exion
31-01-2011, 08:12
Salve a tutti.
Nell'azienda dove lavoro, abbiamo una linea ADSL "esterna" (che quindi non passa dal proxy aziendale) che usiamo per scopi di test o trasferimenti FTP verso i nostri clienti (lavoro per l'IT e siamo autorizzati a "bypassare" il proxy quando necessario per motivi di servizio).
Questa linea ha una banda di circa 1,5Mbps, e ci colleghiamo in due: io tramite wireless, e un collega stagista tramite ethernet.
Il problema è che il router, un Netgear DG834G, sembra dare priorità all'ethernet nell'attribuzione della banda.
In situazione normale, la cosa non crea problemi. Lo stagista però ha come compito principale quello di fare dei test "didattici" su macchine virtuali VMWare, monitoring con Cacti, Nagios, etc, per cui passa parecchio tempo a scaricare grossi package di aggiornamenti, service pack vari, distro Linux, etc...
Quando lo fa, il router gli assegna praticamente tutta la banda, lasciandomi a secco dal mio lato con trasferimenti al massimo a 28/50Kbps, degni dei modem di 20 anni fa.
A parte tirare un cavo ethernet dal router al mio computer, che altra soluzione potrei avere per ricalibrare la banda in modo più "equo"?
Il router è uno scatolotto entry level che nella configurazione non ha niente che permetta di gestire manualmente l'allocazione di banda.
Se avete delle idee...
Nell'azienda dove lavoro, abbiamo una linea ADSL "esterna" (che quindi non passa dal proxy aziendale) che usiamo per scopi di test o trasferimenti FTP verso i nostri clienti (lavoro per l'IT e siamo autorizzati a "bypassare" il proxy quando necessario per motivi di servizio).
Questa linea ha una banda di circa 1,5Mbps, e ci colleghiamo in due: io tramite wireless, e un collega stagista tramite ethernet.
Il problema è che il router, un Netgear DG834G, sembra dare priorità all'ethernet nell'attribuzione della banda.
In situazione normale, la cosa non crea problemi. Lo stagista però ha come compito principale quello di fare dei test "didattici" su macchine virtuali VMWare, monitoring con Cacti, Nagios, etc, per cui passa parecchio tempo a scaricare grossi package di aggiornamenti, service pack vari, distro Linux, etc...
Quando lo fa, il router gli assegna praticamente tutta la banda, lasciandomi a secco dal mio lato con trasferimenti al massimo a 28/50Kbps, degni dei modem di 20 anni fa.
A parte tirare un cavo ethernet dal router al mio computer, che altra soluzione potrei avere per ricalibrare la banda in modo più "equo"?
Il router è uno scatolotto entry level che nella configurazione non ha niente che permetta di gestire manualmente l'allocazione di banda.
Se avete delle idee...