PDA

View Full Version : da diapositive foto a immagine digitale


al morgan
30-01-2011, 08:33
Buongiorno,
qualche giorno fa ho richiesto consiglio su "diapositive e qualità tv".
Dopo avere certamente bene acquisito le dia da pellicola (ottime sul monitor del computer) mi trovo con qualità scadente sul televisore.
Ho dovuto sperimentare vari programmi di slideshow: Nero, Magix, Windows Movie Maker, Pinnacle, FinalCut, iPhoto, iMovie, PremierePro CS5 e ... poi basta!
Naturalmente cambiando i settaggi (ove possibile): Campo inferiore, progressivo, bitrate, velocità di masterizzazione... e altro.
C'è voluta un'eternità.
Sono arrivato alla conclusine che il problema può essere localizzato in due punti: Codifica del DVD e, soprattutto, la scarsa risoluzione dello schermo del televisore.
Se masterizzo i file immagine e li leggo sullo schermo tv, la qualità è scadente. Gli stessi files letti sullo schermo del computer sono ottimi.
Ho scoperto l'acqua calda.
La domanda che mi pongo è: su un tv HD avrò risultato maggiore, minore o uguale alla qualità del monitor del computer?
Qualcuno ha già affrontato il problema risolvendolo?
Grazie e buona giornata

Styb
31-01-2011, 15:00
Leggi la pagina di wikipedia qui http://it.wikipedia.org/wiki/HDTV e troverai che persino il full HD ha una risoluzione di 1920x1080, una risoluzione che può essere inferiore alla dimensione delle immagini che hai ottenuto dalla scansione delle diapositive, ma che comunque potrai vedere in maniera ottimale. Se le diapositive hanno risoluzione minore allora potresti vederle sgranate.
In altre parole, le immagini devono avere una dimensione uguale o maggiore della risoluzione dello schermo in cui le visualizzi.

al morgan
31-01-2011, 22:55
Ho seguito la tua indicazione Styb, e ho frugato tra le sigle e gli acronimi di Wikipedia.
Vediamo se ci ho raccapezzato qualche cosa:
Un televisore (o un videoproiettore) Full HD lavora con una risoluzione di 1920x1080, cui vanno sottratte (penso) le necessità di scansione.
Quindi se invio allo schermo la mia immagine a risoluzione 5000x3400 formato TIFF, l'immagine digitale registrata su DVD (non codificata MPEG 2) ha una propria riserva di qualità ancora non riprodotta in tv (né riproducibile, al momento).
La scansione Full HD non interlacciata (progressiva) e la dimensione dei pixel, dovrebbero far risaltare una qualità percepita pari ad un monitor 24".

Se queste osservazioni sono fondate, per mantenere un ottimo rapporto immagine/capienza, allo stato dell'arte mi si presentano due scelte:
Masterizzare a massima risoluzione files immagine su DVD, sacrificando la capienza del supporto ottico registrandovi (relativamente) pochi files. Questo mi permetterebbe di mantenere poche immagini a massima qualità digitale su disco.
Oppure, ricercare a quale risoluzione la medesima immagine può essere registrata in ragione della riproducibiltà percepita. Se l'immagine a video non decade qualitativamente, poniamo, ad 1/3 del valore di partenza, allora mi converrebbe scegliere questa risoluzione e guadagnare spazi sul DVD per masterizzarvi ulteriori immagini.

Credo che la cosa migliore sia fare ancora dei tentativi in entrambe le direzioni per capirne un po' di più.

Certo, però, le immagini analogiche da diapositiva su uno schermo di 3 mt.... non si battono ancora!

Ma questo è il progresso, bellezza!

Grazie Styb
Un saluto
Al Morgan