View Full Version : Velociraptor oppure ssd?
Salve a tutti,mi ritrovo anche io a chiedere un consiglio.
devo acquistare l'unita di memorizzazione per il pc di mio zio,attualmente ha un vecchio caviar blue che va decisamente lento(senza contare che ha installato win vista :asd:) che lascero come disco di storage.i dati li mette al sicuro su hd esterno.
ovviamente installero win 7 come sistema operativo.
il mio dubbio riguarda l'unita da scegliere,precisamente sono dubbioso tra il wd velociraptor 150gb e un ssd a scelta tra corsair force f60,f120 oppure ocz vertex 2 di taglio simile.
se fosse per me ovviamente punterei sull'ssd dato che cmq non gli serve molto spazio e avrebbe un incremento di prestazioni super.il mio dubbio deriva dal fatto che mio zio non è certo un esperto,anzi,non vorrei che trattasse male l'ssd facendolo morire subito!considerando che anche suo figlio usa male il pc,mettendo ad esempio tutti i suoi file sul desktop,cosa che ovviamente è da evitare con un ssd.
con il vr invece avrebbe un buon incremento di prestazioni e sarebbe un po piu "solido" per cosi dire...senza contare che non vorrei che per lui un ssd sarebbe quasi sprecato,forse sarebbe meglio risparmiare
che fare quindi? :help: grazie
p.s.il budget è relativo,mi ha detto di fare io,fino a 200 ce la facciamo ma se si spende meno è meglio
carlino82
28-01-2011, 00:16
Gli ssd sono gran cosa ma necessitano di molta più cura dei normali HD meccanici e possono durare poco se "maltrattati". In questo caso opterei per il velociraptor, o addirittura per il caviar black con beneficio del portafogli :D e con prestazioni comunque di tutto rispetto.
Ciao
dirklive
28-01-2011, 10:00
ciao lucky, ti dico la mia: non voglio sembrarti controcorrente, ma montagli un VR, avrai prestazioni non paragonabili al SSD ma comunque più che dignitose, avrai inoltre problemi zero per quanto riguarda calo prestazionale o cure particolari tipo trim, no defrag....
Se come immagino possiede un caviar blue prima serie, ( con piatti da max 320 giga l'uno) montando un VR avrà un incremento prestazionale notevole.
ciao lucky, ti dico la mia: non voglio sembrarti controcorrente, ma montagli un VR, avrai prestazioni non paragonabili al SSD ma comunque più che dignitose, avrai inoltre problemi zero per quanto riguarda calo prestazionale o cure particolari tipo trim, no defrag....
Se come immagino possiede un caviar blue prima serie, ( con piatti da max 320 giga l'uno) montando un VR avrà un incremento prestazionale notevole.
non sei controcorrente o almeno sei sulla mia stessa corrente,anche io propendo per il vr dato che cmq mi ha detto che problemi di soldi non ne ha :D
poi gli basta poco spazio,ne ho trovato uno a 110 euro,mi sa che lo prendo
nicolait
29-01-2011, 14:10
Gli ssd sono gran cosa ma necessitano di molta più cura dei normali HD meccanici e possono durare poco se "maltrattati".
Perchè scusa ?
Io da più di un anno ho 2 ssd da 32 Gb in raid 0 sul fisso, e un ssd da 128 Gb sul netbook, e non ho avuto nessun problema.
Anzi, nel netbook sono anche tranquillo che l'ssd non si rovina a tenere il pc nella borsa, con scossoni vari.
dirklive
29-01-2011, 14:25
premesso che su un SSd non essendoci parti in movimento, non patisce gli scossoni a meno che non ci dai una martellata, il problema sta nel decadimento prestazionale e nelle cure da avere, un raid di ssd per nessunissima ragione lo farei anche perchè in assenza di trim...:)
carlino82
29-01-2011, 14:57
Perchè scusa ?
Io da più di un anno ho 2 ssd da 32 Gb in raid 0 sul fisso, e un ssd da 128 Gb sul netbook, e non ho avuto nessun problema.
Anzi, nel netbook sono anche tranquillo che l'ssd non si rovina a tenere il pc nella borsa, con scossoni vari.
Io non parlavo di quel tipo di maltrattamento (anzi gli ssd sono molto resistenti agli scossoni, non avendo parti meccaniche), ma nel maltrattamento che si può fare usando male il pc. Bisogna prendere una serie di accorgimenti per evitare che si rovini un ssd (c'è un thread dedicato) e per un utente inesperto (come quello a cui lucky doveva montare il disco) penso che non sia indicato e credo possa durare poco. Tutto qui
Ciao
nicolait
29-01-2011, 16:07
Bisogna prendere una serie di accorgimenti per evitare che si rovini un ssd
Ok.....ripeto che ne ho 3 di ssd da più di un anno, due in raid e uno no, e senza usare nessun accorgimento (tranne evitare i defrag), non ho nessun problema...
carlino82
29-01-2011, 17:10
Ok, e io ripeto che, a mio parere, per un utente alle prime armi o inesperto, è meglio un HDD rispetto ad un SSD. Comunque è risaputo che un ssd ha cicli di scrittura limitati e magari per un utente inesperto può anche non sapere che se l'ssd è pieno rallenta molto, che non bisogna fare il defrag, che con xp non è supportato il trim (ammesso che quell'utente sappia cosa sia :D ), che la partizione deve essere allineata e altro (c'è un thread sugli ssd)...
Il non prendere alcune di queste precauzione può accorciare sensibilmente la vita di un ssd. Io (ripeto Io), se dovessi scegliere tra ssd e velociraptor sceglierei sempre l'ssd. Ma se dovessi scegliere per un utente inesperto (come quello a cui si riferiva lucky), sceglierei velociraptor. Non è mica una critica agli ssd, solo che in mani sbagliate...
E' una tecnologia forse troppo acerba per potere essere adatta a tutti gli utenti, è come dare una ferrari a un neopatentato...:D
Ciao
nicolait
29-01-2011, 18:15
E' una tecnologia forse troppo acerba per potere essere adatta a tutti gli utenti, è come dare una ferrari a un neopatentato...:D
Non so cosa dirti.....a me da più di un anno non è successo nulla di negativo, per cui a me non sembra una tecnologia acerba.
Fra l'altro vedo sempre più pc portatili con sù ssd (pensa ai nuovi macbook air che eascono solo con ssd, ma non solo a loro) e non credo che li comprino solo persone esperte.
Immagino che molti non abbiano quasi idea di avere un ssd, e quindi non facciano nulla di speciale.
carlino82
29-01-2011, 18:52
Neanch'io so cosa dirti, ognuno la pensa come vuole però è innegabile che un ssd merita più cura di un disco normale. Il fatto che sia montato su alcuni pc è perchè il mercato si sta spostando sugli ssd e per velocizzare un po' il passaggio alla nuova tecnologia e abituare l'utenza media. Guarda caso, per gli hd meccanici non c'è un thread su cosa fare o cosa non fare (non buttarli giù dal balcone per esempio:D) per evitare di rovinarli, sugli ssd si.
nicolait
29-01-2011, 21:40
Il fatto che sia montato su alcuni pc è perchè il mercato si sta spostando sugli ssd e per velocizzare un po' il passaggio alla nuova tecnologia e abituare l'utenza media.
Ma abituare l'utenza media a far cosa, scusa ?
Gli ssd sono montati nei pc, e la gente li usa esattamente come se dentro ci fosse un hd......
Non c'è nessuna differenza per un utente fra un ssd e un hd ai fini pratici, se non nelle prestazioni.
carlino82
29-01-2011, 21:53
L'utenza media si abituerà, dopo che l'ssd muore dopo 2,3 anni, anzichè durarne 5 o 6, a capire che non è un hdd meccanico e ad averne più cura. :D
Guarda che non l'ho inventato io che gli ssd hanno bisogno di più cura...
E poi non è detto che si rompa subito a non prendere le dovute precauzioni, semplicemente ha una aspettativa di vita inferiore.
Comunque li montano in alcuni netbook semplicemente perchè son poco rumorosi e in tagli molto piccoli (4,8,16).
Il fatto che sia una tecnologia acerba e non ancora adatta all'utenza media è evidenziata dal fatto che il prezzo al GB è molto alto, prezzo alto vuol dire bassa domanda da parte del mercato...
Ma abituare l'utenza media a far cosa, scusa ?
Gli ssd sono montati nei pc, e la gente li usa esattamente come se dentro ci fosse un hd......
Non c'è nessuna differenza per un utente fra un ssd e un hd ai fini pratici, se non nelle prestazioni.
si ma mio zio è proprio negato,è uno di quelli che riempe il desktop e non usa mai cclenar,l'ultima votla ho eliminato 60gb di file temporanei di internet :O
e sicuramente non è cosi aperto al fatto di dover sostituire un ssd magari dopo qualche anno,lui aggiorna il pc raramente e solo se gli dà problemi.
cmq ho deciso per il vr per stare anche io piu "tranquillo" :D
nicolait
30-01-2011, 07:45
L'utenza media si abituerà, dopo che l'ssd muore dopo 2,3 anni, anzichè durarne 5 o 6, a capire che non è un hdd meccanico e ad averne più cura. :D
Guarda che non l'ho inventato io che gli ssd hanno bisogno di più cura...
E poi non è detto che si rompa subito a non prendere le dovute precauzioni, semplicemente ha una aspettativa di vita inferiore.
Comunque li montano in alcuni netbook semplicemente perchè son poco rumorosi e in tagli molto piccoli (4,8,16).
Il fatto che sia una tecnologia acerba e non ancora adatta all'utenza media è evidenziata dal fatto che il prezzo al GB è molto alto, prezzo alto vuol dire bassa domanda da parte del mercato...
Non sono d'accordo.
Che l'ssd debba morire dopo 2 o 3 anni non l'ho trovato scritto da nessuna parte.
A quanto leggo si prala di una vita media prevista di oltre 10 anni, che sono più del ciclo di obsolescenza di un pc.
Per i notebook che escono con ssd, non centrano un tubo quelli con ssd di capacità 4, 8 o 16.
Parlo di ssd da 64 e 128 Gb.
Quelli piccoli sono usciti con i primi netbook e sono stati abbandonati subito.
Sul fatto che sia una tecnologia nuova, sono d'accordo.
Sul fatto che come tutte le tecnologie nuove abbia un costo elevato, è verissimo.
Sul fatto che questa tecnolotgia nuova non sia adatta alla utenza media, non è vero.
Io e tanti altri che hanno comperato un portatile con dentro un ssd, fra cui tutti quelli che hanno comperato un mcbook air, ne siamo la conferma concreta, a fronte di supposizioni di altri.....
carlino82
30-01-2011, 09:48
si ma mio zio è proprio negato,è uno di quelli che riempe il desktop e non usa mai cclenar,l'ultima votla ho eliminato 60gb di file temporanei di internet :O
e sicuramente non è cosi aperto al fatto di dover sostituire un ssd magari dopo qualche anno,lui aggiorna il pc raramente e solo se gli dà problemi.
cmq ho deciso per il vr per stare anche io piu "tranquillo" :D
Bene, sono contento che la pensi come me, per un utente che sa poco di pc un ssd è rischioso :)
carlino82
30-01-2011, 10:05
Che l'ssd debba morire dopo 2 o 3 anni non l'ho trovato scritto da nessuna parte.
A quanto leggo si prala di una vita media prevista di oltre 10 anni, che sono più del ciclo di obsolescenza di un pc.
Ripeto, non l'ho inventato io che gli ssd hanno cicli di scrittura limitati e se si sprecano cicli di scrittura, logicamente l'ssd dura meno. E' una questione logica, se hai 100€ in tasca e ne spendi 40, te ne rimangono 60 :D
Per i notebook che escono con ssd, non centrano un tubo quelli con ssd di capacità 4, 8 o 16.
Parlo di ssd da 64 e 128 Gb.
Bene, però stai parlando comunque di mac o di pc molto più costosi della media che un utente medio (che ha bisogno di navigare in internet e poco + non prenderebbe). E anche dovessero montarli sui pc da 300€ (però conta che l'ssd da 64GB più economico costa solo lui 100€ :D :D ), rimango dell'opinione che non siano adatti per l'utenza media. Inoltre nel caso in cui il sempre citato utente medio (che naturalmente non ha la conoscenza tecnica per sapere che un ssd è più prestante e per sapere i vantaggi/svantaggi di un ssd) debba scegliere tra un pc con un disco a capacità di 500GB e 64GB o 128GB, credo che scelga il pc con il disco da 500 GB.
Io e tanti altri che hanno comperato un portatile con dentro un ssd, fra cui tutti quelli che hanno comperato un mcbook air, ne siamo la conferma concreta, a fronte di supposizioni di altri.....
Guarda che io non sono contrario agli ssd, ho già detto che se dovessi cambiare il disco fisso riservato all'os, comprerei sicuramente un ssd (se il portafoglio me lo permetterà :D ) che ha dei vantaggi incredibili rispetto a un disco meccanico, ma per il quale devi avere leggermente + cura di un disco meccanico.
Ciao
Io e tanti altri che hanno comperato un portatile con dentro un ssd, fra cui tutti quelli che hanno comperato un mcbook air, ne siamo la conferma concreta, a fronte di supposizioni di altri.....
si ok ma ci sono dei dati effettivi sulla durata?l'air è uscito da poco,ci mancherebbe solo che desse gia problemi.
nicolait
30-01-2011, 10:23
si ok ma ci sono dei dati effettivi sulla durata?l'air è uscito da poco,ci mancherebbe solo che desse gia problemi.
L'air con l'ssd lo vendono da 3 anni, prima come opzione, adesso solo così, quindi non è come dici tu.
A posto, nessun problema.
Mi viene in mente un paragone letto qui sul forum: mi sembra che qualcuno dica che è pieno di donne, solo perchè guarda molti film porno.....
Se si riporta quelo che si legge in giro, si può dire tutto e il contrario di tutto.
Ad esempio non è assolutamente vero che gli ssd consumino meno degli hd, e che l'autonomia del notebook aumenti, tanto per citare una sciocchezza scritta anche nel thread qui sul forum dedicato.
Io uso diversi ssd da diversi anni, come me tante altre persone che hanno comperato pc con ssd, e ad oggi problemi di sorta non mi risulta ce ne siano.
Continuo a usarli (ne ho preso un altro da 128 per il notebook, oltre a quello che ho nel netbook e ai due in raid) senza nessuna controindicazione di sorta, ma con i vantaggi di silenziosità, velocità e insensibilità agli urti.
Se mi si rompe, promesso che lo vengo a scrivere qui, così avete ragione e mi sono sbagliato.....
carlino82
30-01-2011, 10:38
Guarda che il fatto dei cicli di scrittura limitati e che un ssd necessita di un poco + di cura di un hd meccanico non è una opinione letta ma un fatto oggettivo risaputo, se poi non lo vuoi capire...
Ripeto che non son contrario agli ssd, ho detto solo che credo che per l'utenza media non siano ancora adatti a sostituire i normali hdd.
nicolait
30-01-2011, 10:51
ho detto solo che credo che per l'utenza media non siano ancora adatti a sostituire i normali hdd.
Bene.
Tu lo dici.
Io invece lo sono.
Sono un utente medio, non presto particolari attenzioni, e da più di un anno uso ssd.
Sono così soddisfatto, che piano piano li sto montando in tutti i pc che ho.
Tu hai mai usato ssd ? No; ti limiti a trarre conslusioni basandoti su quello che leggi.
Siamo entrambi contenti, e a posto.
carlino82
30-01-2011, 11:04
Si, ma tu sai cos'è un ssd almeno, io credo che non sia adatto a chi non conosce la differenza tra uno e l'altro. Io non ne ho di dischi ssd ma ne ho montati una decina ad amici e so come funzionano. Ripeto che il fatto dei cicli di scrittura limitati è un fatto oggettivo, non è una opinione dibattuta. Così come necessitano un poco + di cura. E' come dire che un tavolo bianco è bianco, non c'è molto da discutere.
nicolait
30-01-2011, 11:37
il fatto dei cicli di scrittura limitati è un fatto oggettivo, non è una opinione dibattuta.
10 anni.
In giro ovunque leggi 10 anni di vita media.
Ho guardato la data di acquisto dei miei 3 ssd nel frattempo.
Li ho presi a Tokyo in un viaggio di lavoro nel gennaio del 2009.
Quindi i miei sono lì che frullano da più di 2 anni, senza problemi
E' come dire che un tavolo bianco è bianco, non c'è molto da discutere.
No, è come dire che "hai letto" che un tavolo è bianco, è diverso e non è una certezza.
Fine della discussione per quanto mi riguarda.
carlino82
30-01-2011, 11:48
Comunque i prodotti, se non trattati bene durano meno della vita dichiarata. E ripeto che i cicli di scrittura, è risaputo, sono limitati. Per esempio, se uno fa la deframmentazione (non sapendo che spreca cicli di scrittura inutilmente) una volta a settimana con un ssd, altro che dieci anni di durata...
Fine della discussione, sta diventando stucchevole.
scusate se mi intrometto, ma ho più o meno lo stesso dubbio.
Premesso che aspetterò l'uscita dei nuovi SSD per vedere cosa dichiareranno i produttori (mi sembra di aver letto 140 anni con 50Gb di scrittura al giorno fino a 1M di cicli nel 3d ufficiale degli ssd), visto che vorrei evitare di dovermi "preoccupare" anche di quanto e dove scrivo, devo preferire un raptor o simili?
La mia situazione attuale è:
- partizione OS e software + file su desktop che transitano di dimensioni variabili, ma tendenzialmente <50Mb (pdf, installer, immagini)
- partizione dati
- altri dischi con altri dati
- disco con VMs
dirklive
30-01-2011, 16:13
il fatto che uno abbia maneggiato qualche SSD e una coppia addirittura in raid 0 e non abbai avuto problemi di sorta non fa testo! Io ho un disco meccanico normalissimo di 13 anni che non perde un colpo ma anche questo non vuole dire niente.
Se vogliamo fare una casistica seria ovviamente dobbiamo prendere molte varianti e sopratutto sapere di che cosa si parla. So bene che neanche un raid0 di VR e veloce quanto un SSD singolo, ma ho imparato anche bene di averne cura e di cercare di non effettuare certe operazioni, anche se di SSd ce ne sono vari tipi e di varia qualità, quelli che io ho montato di solito, visto che sono solito a non andare troppo dietro ai bench, i quali alle volte sono come certi depliant di automobili quando danno le indicazioni sul consumo, ho cercato di prediligere l'uso dei file "quotidiani" ed è per questo che ho sempre optato per gli intel. Ora premesso tutta la pappardella, per le esigenze e l'utenza del cliente a cui fa riferimento lucky, mi sembra corretto consigliare un disco meccanico per tutta la vita, se poi tale disco è un Vr meglio ancora. Questo però non toglie che ci siano utenti tipo nicolait, i quali si ritengono entusiasti del loro SSD.
Assemblando Pc capita l'utenza più variegata possibile, a volte ci sono persone che ti chiedono un SSD magari in raid solo per far vedere quanto tempo ci mette il sistema ad avviarsi, o gente che ti chiede un raid 5 con tre dischi e poi legge la posta e deve trasferire solo delle foto....
nicolait
30-01-2011, 16:29
il fatto che uno abbia maneggiato qualche SSD e una coppia addirittura in raid 0 e non abbai avuto problemi di sorta non fa testo!
Perfettamente d'ccordo con te.
Peraltro non trovo neanche vero che per usare un ssd servano per forza delle conoscenze "esoteriche".
E' logico che come per tanti altri componenti hw sia possibile otimizzare prestazioni, durata ed altro con particolari attenzioni, però non mi sembra sia verosimile poter dire che ci siano per forza delle limitazioni importanti di durata dell'hw o similia, se usati normalmente.
Certamente io non lancio un defrag al giorno, e montati gli ssd ne ho disattivato la pianificazione automatica, però tanta gente ha comperato e sta comperando portatili con installati ssd, e le case che li vendono (i costruttori di pc) non impongono per forza attenzioni particolari dicendo..."occhio, se non fate questo e quello, il vostro ssd dura 3 mesi".
Gli ssd a mio avviso sono una tenologia nuova che per essere sfruttata al 100% delle possibili prestazioni necessita di perizia e conoscenza.
Ciò non significa che chiunque montandoli non possa fruire comunque diu alcuni dei vantagi degli ssd, senza per forza buttari via dopo 3 mesi.
avvelenato
30-01-2011, 16:39
Salve a tutti,mi ritrovo anche io a chiedere un consiglio.
devo acquistare l'unita di memorizzazione per il pc di mio zio,attualmente ha un vecchio caviar blue che va decisamente lento(senza contare che ha installato win vista :asd:) che lascero come disco di storage.i dati li mette al sicuro su hd esterno.
ovviamente installero win 7 come sistema operativo.
il mio dubbio riguarda l'unita da scegliere,precisamente sono dubbioso tra il wd velociraptor 150gb e un ssd a scelta tra corsair force f60,f120 oppure ocz vertex 2 di taglio simile.
se fosse per me ovviamente punterei sull'ssd dato che cmq non gli serve molto spazio e avrebbe un incremento di prestazioni super.il mio dubbio deriva dal fatto che mio zio non è certo un esperto,anzi,non vorrei che trattasse male l'ssd facendolo morire subito!considerando che anche suo figlio usa male il pc,mettendo ad esempio tutti i suoi file sul desktop,cosa che ovviamente è da evitare con un ssd.
con il vr invece avrebbe un buon incremento di prestazioni e sarebbe un po piu "solido" per cosi dire...senza contare che non vorrei che per lui un ssd sarebbe quasi sprecato,forse sarebbe meglio risparmiare
che fare quindi? :help: grazie
p.s.il budget è relativo,mi ha detto di fare io,fino a 200 ce la facciamo ma se si spende meno è meglio
vado contro-contro corrente :asd:
prendigli un ssd.
Il motivo è semplice:
1) se dici che tuo zio è un utonto, figurati che defrag vuoi che faccia. Anche se una volta gli capitasse, poi, mica l'ssd esplode. Al massimo anziché durare 10 anni ne dura 9...
2) idem i files sul desktop, se ti cerchi tutti i thread relativi sulla durata degli ssd, scoprirai come per riuscire a ridurre considerevolmente la vita di un ssd, bisogna proprio impegnarsi a toglierci e metterci dentro roba, per anni.
2.b) eventualmente esistono diverse tecniche per spostare la folder del desktop su disco differente da quello di sistema, io ad esempio con nlite ed xp lo facevo. Su seven non so, ma basta cercare/chiedere nel foro apposito. Una cosa ad esempio banale che si può fare è mappare il disco sulla cartella ntfs: esegui diskmgmt.msc e tasto destro sul disco di storage -> "cambia lettera e percorso di unità..." e gli sostituisci la lettera del disco (d:) con il percorso c:\users\zio\desktop (ovviamente al posto di zio devi usare il nome dell'utente di tuo zio!). Eventualmente chiedi consigli ulteriori nel foro di w7.
3) l'incremento prestazionale lo ottieni SOLO con gli ssd. Al massimo con un raid 0 di dischi normali, ma solo/soprattutto in sequenziale, quindi una percezione molto diversa di upgrade.
4) i velociraptor fanno cacare.
cercati rece in giro, se devi prendere un velociraptor meglio prendersi un disco normale performante di quelli con 64mb di cache. Non capisco come si possa spendere 100 carte per un disco da 150gb quando con la stessa cifra se ne prende uno da 1tb e oltre, dalle performance quasi analoghe. Ci fosse sto gran divario coi dischi da 7200 ti darei ragione, ma non c'è. Certo, non devi paragonarlo coi caviar green.
Scusate se mi intrometto,dov'e' il post di consigli sull'SSD su cosa fare e cosa non fare? non l'ho trovato qui su hwupgrade! grazie :)
nicolait
11-02-2011, 00:20
Scusate se mi intrometto,dov'e' il post di consigli sull'SSD su cosa fare e cosa non fare? non l'ho trovato qui su hwupgrade! grazie :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.