PDA

View Full Version : Spinta verso i 20 nanometri per GlobalFoundries dal 2012


Redazione di Hardware Upg
27-01-2011, 13:20
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/spinta-verso-i-20-nanometri-per-globalfoundries-dal-2012_35266.html

L'azienda americana si prepara per passare a produzione a 20 nanometri nel corso del 2012: chip sempre più piccoli ma veloci

Click sul link per visualizzare la notizia.

LCol84
27-01-2011, 13:41
Cavolo! Come mai questo salto così repentino? Siamo rimasti quasi 3 anni con le gpu a 40nm e ora i 28nm dureranno solo 1 anno?
Tra l'altro mi sembra che intel passerà ai 22nm nel 2012.... Vorrebbe dire che GF avrebbe a disposizione un processo produttivo più avanzato di quello di intel per l'anno prossimo...
Tuttavia amd nn trarrà alcun benificio da questo, dato che nelle sue roadmap ha previsto per il 2012 processori ancora a 32nm e apu e vga a 28nm... Qualcosa non torna...

AleLinuxBSD
27-01-2011, 15:00
Interessante,vedremo in seguito se ci saranno cadute positive immediate pure per l'utente consumer, oppure no.

coschizza
27-01-2011, 15:36
Tra l'altro mi sembra che intel passerà ai 22nm nel 2012.... Vorrebbe dire che GF avrebbe a disposizione un processo produttivo più avanzato di quello di intel per l'anno prossimo...
Tuttavia amd nn trarrà alcun benificio da questo, dato che nelle sue roadmap ha previsto per il 2012 processori ancora a 32nm e apu e vga a 28nm... Qualcosa non torna...

Torna tutto, intel passera a fine 2011 ai 22nm, mentre qui si parla di 2012 ma non in volumi, una cosa è iniziare un altra farlo in volumi.

L'intel per esempio gia ora sta facendo cpu a 22nm come sample e per gli oem ma la produzione in volumi iniziera nel q4 del 2011

Pier2204
27-01-2011, 15:55
Torna tutto, intel passera a fine 2011 ai 22nm, mentre qui si parla di 2012 ma non in volumi, una cosa è iniziare un altra farlo in volumi.

L'intel per esempio gia ora sta facendo cpu a 22nm ma la produzione in volumi iniziera nel q4 del 2011

Ho ancora il mio Pentium 3 a 180 nm in un cassetto, sembra passato un secolo invece sono solo 11 anni...
Il 2012 sarà l'anno dei 22 nm, nella road map di Intel nel 2013 si passa a 16 nm e a metà 2013 AMD, poi le road map finiscono...siamo al limite del silicio?

ndrmcchtt491
27-01-2011, 17:37
Ho ancora il mio Pentium 3 a 180 nm in un cassetto, sembra passato un secolo invece sono solo 11 anni...
Il 2012 sarà l'anno dei 22 nm, nella road map di Intel nel 2013 si passa a 16 nm e a metà 2013 AMD, poi le road map finiscono...siamo al limite del silicio?

A tutto c'è un limite, anche alla miniaturizzazione

blindwrite
27-01-2011, 18:40
Peccato che 20 e 22 siano lo stesso processo, proprio come lo sono 32 e 28.

A 20nm si resterà per parecchio tempo, e si tenterà il passaggio al finfet, probabilmente più facile che scendere di un nodo

alibut
30-01-2011, 18:12
A tutto c'è un limite, anche alla miniaturizzazione

ah sì? e qual'è il numero più piccolo che puoi scrivere diverso da zero?

berserkdan78
31-01-2011, 18:35
ah sì? e qual'è il numero più piccolo che puoi scrivere diverso da zero?

un conto e' la teoria matematica, altro conto e' la reale applicazione sulla materia. contando che l'atomo, e' la piu' piccola unita' di materia MANIPOLABILE (e con atomo intendo protoni, neutroni e elettroni, e altre particelle a livello atomico), e contando soprattutto che i quark che compongono queste particelle atomiche sono "cose" diverse dalla struttura come la immaginiamo noi, e non sono e mai saranno manipolabili se non a temperature relativistiche (visto che normalmente dono INDIVISIBILI), a questo punto si arriverà ai limiti di manipolazione dell'atomo di silicio, e si ovrà sostituire con qualche atomo piu' piccolo e leggero. il carbonio, sulla scala degli elementi e' il candidato alla sostituzione, con uno dei suoi innumerevoli composti.

Freaxxx
31-01-2011, 18:39
ah sì? e qual'è il numero più piccolo che puoi scrivere diverso da zero?

non credo abbia senso il tuo appunto visto che le macchine non hanno cognizione del concetto di infinito, ne è un concetto applicabile nella realtà.