marcocanalia
25-01-2011, 15:13
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum ma vi seguo da tempo e spesso ho trovato risposte molto utili.
Vorrei esporvi il mio problema, cercherò di essere il più dettagliato possibile e spero di non annoiarvi o scrivere in maniera confusionaria.
In casa ho connessione Flat Alice 20 Mega e router in dotazione aggiornato agli ultimi firmware, a sentire il 187 almeno.
L1 AGPF_4.5.0sx
Venerdì ho installato un ripetitore wireless in casa, non credo che la marca vi interessi ma se dovesse servire posso controllare. Il ripetitore mi è necessario perché abbiamo 6 portatili in casa che si connettono da stanze anche periferiche.
Non ho avuto problemi a settarlo se non che necessita di chiave WEP per la funzione di ripetitore, quindi ho dovuto abbassare la protezione, ho configurato tutti i PC e tutto funziona come dovrebbe.
Sabato mattina la connessione era lentissima (venerdì era ok, anche dopo l'installazione del ripetitore) ho pensato a una congestione e per sicurezza ho chiamato il 187. Mentre ero al telefono sono entrato nel pannello di controllo del router e mi sono reso conto che tra gli host connessi era presente un PC che non appartiene a noi.
Ora, non so se questa persona abbia intercettato e decriptato la chiave WEP o se abbia inuito l'indirizzo IP del ripetitore (192.168.1.254) e, entrando in esso, sia riuscito a leggerla (ma gli sarebbe comunque servita la chiave wep credo). In fiducia avevo lasciato le password di default, admin, admin, quindi potrebbe esserci riuscito, anche se a me personalmente non si collega al pannello di controllo del ripetitore via wireless, devo inserire IP 192.168.1.100 nella LAN e connettermi col cavo di rete, ma forse è perché non me ne intendo.
Al di là di questo, ho cambiato la password di accesso al router e l'ho messa anche al modem alice e per sicurezza ulteriore ho abilitato il controllo di accesso su entrmabi i router, inserendo gli indirizzi MAC delle nostre schede wireless.
Ora, so che sia la chiave wep che gli indirizzi MAC sono decriptabili, ma fino ad ora non ho più avuto problemi.
Per scrupolo ho contattato anche il 187. Il primo operatore non sapeva nessuno dei termini che usavo e continuava a ripeterli a caso e era fissato con la sigla WPA che non sapeva bene cosa fosse. Mi ha passato un altro che mi ha detto che io lancio tutta una serie di IP per connettermi in connessione bridge e non capisce perché lo faccio.
Dopo un po' ho capito a cosa si riferisce. Solitamente quando ci connettiamo al router via wireless prima di navigare lanciamo una connessione che ha per nome utente e password "aliceadsl". Non è necessaria, ma internet funziona molto meglio così, a sentire il tecnico non ha senso ma effettivamente è così altrimenti non lo farei.
Questo tecnico mi ha detto che facendo così io perdo la protezione del router che non maschera più i nostri indirizzi IP con uno univoco pubblico ma ne assegna uno pubblico a ogni nostro PC rendendoli più vulnerabili, mi ha detto che non dovrei più farlo ma ha ignorato il fatto che altrimenti ho una navigazione instabile e poco compatibile con alcuni programmi (es. emule).
Ora, visto che il primo tecnico era incompetente, ma io lo sono di più, mi chiedo. Ha senso come discorso quello del secondo tecnico? Può essere la causa dell' "hackeraggio" nella rete che, per quanto bassa, aveva protezione wep? Posso continuare a usare la connessione aliceadsl o effetivamente crea problemi?
Riuscite a spiegarmi con parole da comuni mortali come me quali sono i pro e i contro? Cosa posso fare per assicurarmi una protezione efficace, quella che ho è sufficiente?
Come ultima cosa vorrei far notare che sia che io usi "aliceadsl" come connessione sia che non la usi il router dice sempre routed+bridged ma anche se ho letto cosa significano ho ancora confusione in merito.
Vi ringrazio per la pazienza e per l'attenzione, spero possiate aiutarmi o consigliarmi!!
Un saluto:)
Vorrei esporvi il mio problema, cercherò di essere il più dettagliato possibile e spero di non annoiarvi o scrivere in maniera confusionaria.
In casa ho connessione Flat Alice 20 Mega e router in dotazione aggiornato agli ultimi firmware, a sentire il 187 almeno.
L1 AGPF_4.5.0sx
Venerdì ho installato un ripetitore wireless in casa, non credo che la marca vi interessi ma se dovesse servire posso controllare. Il ripetitore mi è necessario perché abbiamo 6 portatili in casa che si connettono da stanze anche periferiche.
Non ho avuto problemi a settarlo se non che necessita di chiave WEP per la funzione di ripetitore, quindi ho dovuto abbassare la protezione, ho configurato tutti i PC e tutto funziona come dovrebbe.
Sabato mattina la connessione era lentissima (venerdì era ok, anche dopo l'installazione del ripetitore) ho pensato a una congestione e per sicurezza ho chiamato il 187. Mentre ero al telefono sono entrato nel pannello di controllo del router e mi sono reso conto che tra gli host connessi era presente un PC che non appartiene a noi.
Ora, non so se questa persona abbia intercettato e decriptato la chiave WEP o se abbia inuito l'indirizzo IP del ripetitore (192.168.1.254) e, entrando in esso, sia riuscito a leggerla (ma gli sarebbe comunque servita la chiave wep credo). In fiducia avevo lasciato le password di default, admin, admin, quindi potrebbe esserci riuscito, anche se a me personalmente non si collega al pannello di controllo del ripetitore via wireless, devo inserire IP 192.168.1.100 nella LAN e connettermi col cavo di rete, ma forse è perché non me ne intendo.
Al di là di questo, ho cambiato la password di accesso al router e l'ho messa anche al modem alice e per sicurezza ulteriore ho abilitato il controllo di accesso su entrmabi i router, inserendo gli indirizzi MAC delle nostre schede wireless.
Ora, so che sia la chiave wep che gli indirizzi MAC sono decriptabili, ma fino ad ora non ho più avuto problemi.
Per scrupolo ho contattato anche il 187. Il primo operatore non sapeva nessuno dei termini che usavo e continuava a ripeterli a caso e era fissato con la sigla WPA che non sapeva bene cosa fosse. Mi ha passato un altro che mi ha detto che io lancio tutta una serie di IP per connettermi in connessione bridge e non capisce perché lo faccio.
Dopo un po' ho capito a cosa si riferisce. Solitamente quando ci connettiamo al router via wireless prima di navigare lanciamo una connessione che ha per nome utente e password "aliceadsl". Non è necessaria, ma internet funziona molto meglio così, a sentire il tecnico non ha senso ma effettivamente è così altrimenti non lo farei.
Questo tecnico mi ha detto che facendo così io perdo la protezione del router che non maschera più i nostri indirizzi IP con uno univoco pubblico ma ne assegna uno pubblico a ogni nostro PC rendendoli più vulnerabili, mi ha detto che non dovrei più farlo ma ha ignorato il fatto che altrimenti ho una navigazione instabile e poco compatibile con alcuni programmi (es. emule).
Ora, visto che il primo tecnico era incompetente, ma io lo sono di più, mi chiedo. Ha senso come discorso quello del secondo tecnico? Può essere la causa dell' "hackeraggio" nella rete che, per quanto bassa, aveva protezione wep? Posso continuare a usare la connessione aliceadsl o effetivamente crea problemi?
Riuscite a spiegarmi con parole da comuni mortali come me quali sono i pro e i contro? Cosa posso fare per assicurarmi una protezione efficace, quella che ho è sufficiente?
Come ultima cosa vorrei far notare che sia che io usi "aliceadsl" come connessione sia che non la usi il router dice sempre routed+bridged ma anche se ho letto cosa significano ho ancora confusione in merito.
Vi ringrazio per la pazienza e per l'attenzione, spero possiate aiutarmi o consigliarmi!!
Un saluto:)