Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] Mede8er MED500X & INFERIORI


Pagine : [1] 2

[RenderMAN]
23-01-2011, 15:52
http://upload.centerzone.it/images/81497214994934182233.jpg
http://upload.centerzone.it/images/27596895964596818236.jpg
http://upload.centerzone.it/images/51099849151413768200.jpg

http://upload.centerzone.it/images/05860585426811590134.png
Processor: Realtek RTD1073 DD+ - 128MB SPI Flash - 128MB DDR2 SDRAM
Video Formats Supported: AVI / BDMV Light / BDISO Light / MKV / TS / TP / TRP / M2TS / MPG / MP4 / MOV / M4V / VOB / ISO / IFO /
DAT / WMV / ASF / RM / RMVB / FLV resolution up to 720p / 1080i / 1080p
Video Codecs Supported: MPEG-1 / MPEG-2 / MPEG-4 SP /ASP /AVC (H.264) / XviD / DivX / WMV9 (VC-1) / RealVideo 8/9/10 (up to 720P)
Audio Codec Supported: Mp3 / Mp2 / OGG Vorbis / PCM / LPCM / AAC / RA / Dolby True HD Passthrough / DTS MA Passthrough to Core 5.1 on HDMI only/
Dolby AC3 Downmix & Passthrough / DTS Downmix & Passthrough / FLAC up to 24bit 192Khz /WAV, WMA Standard (DRM, & Advanced Profile not supported)
Photo format Supported: JPEG, BMP, PNG
File System Supported: FAT32, NTFS
Video output resolution: NTSC, PAL, 480p, 576p, 720p, 1080i, 1080p, 1080p. 24hz
Input / Output
• HDMI 1.3, Component Video, Composite Video
• Stereo RCA audio for analog audio connection
• SD / Sony Pro Duo Card Slot
• SPDIF Optical - Co-Ax Digital Audio Outputs
• USB - 2.0 HOST port x 2
• USB - 2.0 SLAVE port
• RJ45 - Network Connector
General
• 3.5" SATA Internal Hard Drive Bay up to 2TB compatible
• Built in 40mm cooling fan - TPE mounts for low noise
• Video Wall
• Playlist creation from remote
• Screensaver – Selectable in GUI setup
• In folder JPEG preview feature
• Easy navigation button use (excl DVD files)
• Resume playback feature
• Photo slide show with background music
• Network - Ethernet 10/100 Mbps
• Optional Wi-Fi (802.11b/g/n up to 300Mbps) - MED10WF
• Samba server - NAS storage
• A/V streaming via UPnP Media Server
• Internet Radio (SHOUTcast)
• File Copying - Card, USB, HDD and Network
• Subtitle: SRT, SSA, SUB, SMI format
• Size: 225 X 160 X 60 mm
Contents: MED500X, RC, 2 x AAA Batteries, AC Adapter, HDMI - Component - AV - USB - Cables, USB Extension Cable, Carry Bag, User Instructions.



Questo Riproduttore Multimediale Ad Alta Definizione poco conosciuto, in realtà vanta caratteristiche di tutto rispetto ed ha un ottimo rapporto qualità/prezzo. Viene prodotto da una società la "Sanji Electronics" con sede in South Africa, lo sviluppo software invece è curato direttamente dal team Realtek. Il MED500X fà poche cose, ma le fà veramente bene. Ha un ottimo supporto e possiamo contare sui continui aggiornamenti che rendono questo player sempre più vicino alla perfezione. Non a caso la più autorevole rivista del settore Audio/Video come AVMagazine ha dato il massimo dei voti (EXCELLENT) praticamente su tutti i fronti a questo player. L'ennesimo riscontro lo abbiamo dalla recensione di MPC CLUB altra autorevolissimo blog dedicato alle periferiche A/V che lo promuove a pieni voti.




http://upload.centerzone.it/images/47685777992975874362.jpg


SITO UFFICIALE MEDE8ER (http://www.mede8er.com/)

FORUM SUPPORTO MEDE8ER (http://www.mede8erforum.com/)

SHOP UFFICIALE MEDE8ER (http://www.mede8ershop.eu/)



THREAD IN FASE DI ALLESTIMENTO....

[RenderMAN]
23-01-2011, 15:53
http://upload.centerzone.it/images/79364509017854216650.png


http://upload.centerzone.it/images/30854915798077968940.png
FATE MOLTA ATTENZIONE A SCARICARE LA VERSIONE GIUSTA PER IL VOSTRO PLAYER.
SE AVETE IL MED500X SCARICATE LA VERSIONE PER IL MED500X.
PER CHI HA IL MED400X DEVE SCARICARE LA VERSIONE PER MED400X

ULTIMO FIRMWARE VERSIONE 4 FINALE DEL 25.01.2011 (http://www.mede8erforum.com/index.php/topic,4275.0.html)

FIRMWARE MED400X
MED400X FIRMWARE V4 INC_HD_AUDIO (http://www.mede8er.org/beta/Firmware_Final/MED400X_MINI/MED400X_V4_INC_HD_AUDIO_25Jan2011.rar)
MED400X FIRMWARE V4 NO_HD_AUDIO (http://www.mede8er.org/beta/Firmware_Final/MED400X_MINI/MED400X_V4_NO_HD_AUDIO_25Jan2011.rar)



FIRMWARE MED500X
MED500X FIRMWARE V4 INC_HD_AUDIO (http://www.mede8er.org/beta/Firmware_Final/MED500X/MED500X_V4_INC_HD_AUDIO_25Jan2011.rar)
MED500X FIRMWARE V4 NO_HD_AUDIO (http://www.mede8er.org/beta/Firmware_Final/MED500X/MED500X_V4_NO_HD_AUDIO_25Jan2011.rar)

Perché ci sono due diverse versioni del Firmware 4.0? Quale versione và bene per me?
Risposta in breve:

se non usate impianti di amplificazione audio e collegate il MED alla TV via HDMI è irrilevante la scelta, entrambi andranno bene, OVVIAMENTE ne installerete solo uno a scelta.
se usate un impianto HT classico e quindi sfruttate l’uscita SPDIF allora installate la versione V4_NO_HD_AUDIO
se usate un amplificatore digitale di ultimissima generazione che ha gli ingressi HDMI allora scegliete la versione V4_INC_HD_AUDIO


PROCEDURA UPGRADE FIRMWARE

• Scaricare l’ultimo firmware
• Scompattare l’archivio contenente il firmware per ottenere il file “install.img”
• Formattare una chivetta usb usando come File System il FAT32
• Copiare il file “install.img” nella root (directory principale) della chiavetta usb
• Inserire la chiavetta e se acceso spegnere immediatamente il Med staccando il cavo di alimentazione.
• Reinserire il cavo di alimentazione e tenere premuto il pulsante frontale Power per 15 secondi, inizierà la procedura di scrittura giunti a questo punto NON TOGLIETE L’ALIMENTAZIONE per nessun motivo.
• Durante il processo di aggiornamento sulla TV (non tutte) dovreste vedere una barra di avanzamento
• L’intero processo dovrebbe durare circa 90 secondi, alla fine si riavvierà automaticamente.
• IMPORTANTE, dopo il riavvio staccate nuovamente l’alimentazione per almeno 30 secondi, è fondamentale, infatti può succedere che se non lo fate alcune delle voci menù non siano abilitate come ad esempio formattare l’hard disk.
• NON USATE IL RIPRISTINO CONFIGURAZIONE DI PRECEDENTI FIRMWARE.




http://upload.centerzone.it/images/88328993864726409621.png

TRUCCHI

WEB REMOTE CONTROL: in pochi sanno che il Med500X ha anche una comoda interfaccia web. Per attivarla basta richiamare l'ip assegnato al Med. E' meglio assegnare un IP fisso al med, si risolvono molti problemi di rete, per farlo consultate il manuale del vostro modem/router. Una volta che conoscete l'ip del vostro med digitate da broswer http://ip_del_mede8er:1024.
FUNZIONA ANCHE DA TELEFONINO (indipendentemente dalla marca oviamente). Comodo se si smarrisce il telecomando o se non risulta a portata di mano e non ci và di alzarci dal divano :fagiano:

GUIDE IN ITALIANO
Le seguenti guide sono prodotte da me o da altri utenti mede8er italiani quindi in lingua ITALIANA


GUIDA ALLA CONDIVISIONE MEDE8ER & WIN7

File name: GUIDA ALLA CONDIVISIONE MEDE8ER & WIN7 BY RENDERMAN®.PDF File size: 886.46 KB (http://www.fileserve.com/file/AUMCCWc)

Mirror: RAPIDSHARE (http://rapidshare.com/files/448692415/GUIDA_ALLA_CONDIVISIONE_MEDE8ER___WIN7_BY_RENDERMAN__.PDF)

Mirror: MEGAUPLOAD (http://www.megaupload.com/?d=GXYKTRNZ)



GUIDE SPECIFICHE
Le seguenti guide sono prese direttamente dal forum ufficiale Mede8er, quindi in lingua inglese


GUIDA UTENTE "VIDEOWALL" SPECIFICO PER FIRMWARE V4 [PDF] (http://www.mede8er.org/artwork/temp/VIDEO_WALL_INSTRUCTIONS_V4_25jan2011.pdf)

"GUIDA A PROVA DI IDIOTA" PER SHARARE WIN7 & MEDE8ER [PDF] (http://www.mede8er.org/artwork/temp/Win7_workgroup_Mede8er_v2.0.2.pdf)

COME CONFIGURARE "NFS" CON UN NAS SYNOLOGY (Ohttp://www.mede8erforum.com/index.php/topic,1574.0.html)

GUIDA "NFS" E HANEWIN SU WIN7 (http://www.mede8erforum.com/index.php/topic,185.0.html)

CREARE FACILMENTE UNA PLAYLIST PER IMMAGINI O MP3 (http://www.mede8erforum.com/index.php/topic,153.0.html)








http://upload.centerzone.it/images/81603063939409652712.png
http://upload.centerzone.it/images/34429172400158000297.jpg


http://upload.centerzone.it/images/71078027857483729619.png
http://upload.centerzone.it/images/34429172400158000297.jpg

[RenderMAN]
23-01-2011, 15:54
ESEMPIO VIDEO STREAMING MKV 1080P @108MBPS

Uno dei maggiori punti di forza di questi device è lo sharing veramente ben ottimizzato.
In questo video possiamo osservare la strabiliante fluidità dello sharing tramite wifi di un video MKV alla risoluzione di 1080P tramite un vecchissimo modem ancora allo standard 108, si tratta nello specifico del Netgear DG834GT.

http://www.youtube.com/watch?v=6fUTMBPTsl0

greywall
23-01-2011, 20:40
Bravo..ci voleva una discussione ufficiale su questo player. ;)

Solo un appunto...ma un titolo un po piu garbato di questo "MED500X & INFERIORI" non c'era ? :p

Ciao

[RenderMAN]
24-01-2011, 00:46
Bravo..ci voleva una discussione ufficiale su questo player. ;)

Solo un appunto...ma un titolo un po piu garbato di questo "MED500X & INFERIORI" non c'era ? :p

Ciao

Grazie, fammi un esempio....cosa proproni come titolo?

greywall
24-01-2011, 10:56
Un titolo diverso potrebbe essere MED500X & MED400X MINI visto che gli altri modelli (med300 e med200) non sono per il mercato europeo e quindi difficilmente reperibili. ;)

B747
31-01-2011, 14:02
Un titolo diverso potrebbe essere MED500X & MED400X MINI

quoto :)

p.s.
anche io sono un felice possessore di un 400

[RenderMAN]
01-02-2011, 14:22
edit risolto

blues 66
06-02-2011, 12:59
Nooo :D Complimentissimi @[RenderMAN] Creatore del thread
purtroppo io non ho troppa dimestichezza ..mà vi seguirò fin alla fine :D potresti far aprire anche un sondaggio come quello in prima Pag cosi tutti gli utenti Votano

Disagiato
06-02-2011, 13:34
complimenti... anche se non c'è l'ho, cerco di tenermi aggiornato.. non si sà mai per il futuro... bravi ragazzi..

ovviamente fate delle guide, delle faq, e curate questo thread;) buon lavoro

Disagiato
06-02-2011, 13:39
;34343409']

1. Ho configurato la wifi (300N WPA), mi vede il PC e la porta sharing del router, ma il mio pc monta Os Seven X64 Ultimate ed ospita un gruppo Home, non appena tento di accedere al Pc mi chiede ID e Password, (UAC è disattivato) a che si riferisce?
L'account su Seven è privo di password, come faccio per accedere alle cartelle condivise del mio Pc?

2. Ho testato un MKV 1080P, si vede stupendamente, ma parte dello schermo và fuori, ho una Tv Sony Bravia collegata via cavo HDMI, ho provato a cambiare tutti i formati dal Bravia: Wide, Smart, etc...il difetto rimane, il Med è impostato a 16:9 1080P/60Hz non mi pare ci sia altro rispetto alla risoluzione. Come risolvo?

Grazie

per la condivisione di w7 guarda il post del wd tv live (o nel thread ufficiale, o nel thread che ho in firma, ci sono delle guide per la condivisione, magari possono essere utili... ti basta guardare SOLO la prima pagina di uno dei 2 thread;) ) putroppo ho xp e non ti riesco a dare una mano.

per il funzionamento a 16.9, non c'è un modo ti settarlo in auto?? non è un problema della tv, ma del dispositivo.. un po' come fà sky se metti il 16.9..

gm54
07-02-2011, 09:29
ciao ho visto che hai acccettato i miei consigli e ti sei fiondato sul med500x

ottima scelta mi fa paicere.. cm altro possessore del med500x.. posso dirti che è il numero uno dei lettori a mio avviso..

la cosa negativa è che nn esiste uno shop ufficiale italiano e si deve per forza ordinare all estero...

qualsiasi cosa chiedi pure.. vedro di aiutarti :D...

scassermps
07-02-2011, 09:56
;34261361']
http://upload.centerzone.it/images/51099849151413768200.jpg


Come si vede in quest'immagine, i film hanno un'anteprima con:


giudizio
immagine
varie categorie
decr del film
ecc ...


queste cose vanno configurate o vengono scaricare da un database on-line?

greywall
07-02-2011, 11:39
@scassermps

Sul Mede8er per gestire le cover e le locandine puoi operare con diversi programmi (scrapers), come Yamj, Tvixie,Yadis, Zappiti, ThumbGen etc...
Il problema di questi programmi è che quasi tutti importano le informazioni sul film (sinossi) nella lingua inglese.
L'unico che invece riesce a scaricare tutte le informazioni in italiano è ThumbGen, facilissimo da usare...grazie anche alla guida di un certo badtoys. :D

ThumbGen Guida per l'uso in italiano. (http://www.verdinrete.it/foggia/Mede8er/ThumbGen%20Guida%20per%20l'uso.pdf)
;)

[RenderMAN]
09-02-2011, 01:29
Come si vede in quest'immagine, i film hanno un'anteprima con:

giudizio
immagine
varie categorie
decr del film
ecc ...

queste cose vanno configurate o vengono scaricare da un database on-line?

Tutte le info sopra da te espressamente richieste le trovi tutte nel "VideoWall".
Ma il VideoWall lo devi "farcire tu" tramite Pc e programmi adatti, (leggi da solo il Med500X non lo fà), ma non mi risulta esistano diretti concorrenti che lo facciano, dunque è nella media.
Sto preparando una guida in proposito, ma il tempo è tiranno, cmq a breve spero sia completa.
Tra l'altro io sono il tipo "vedi e deleta" nel senso che NON conservo nulla, una volta visto il film và nel cestino "senza se e senza ma", tranne rarissime eccezioni.

Credimi è il mio primo HDMP quindi non ho termini di paragoni diretti (tranne qualche amico) ma mi sta dando soddifazioni enormi....

scassermps
09-02-2011, 11:04
ok ok

Io ho un WD TV Live; ma devo prendere un secondo MP e mi sto guardando intorno prima di prenderne un'altro uguale!

supermarione84
09-02-2011, 12:33
Credo che la migliore alternativa al WD TV Live, se non vuoi prenderlo uguale, è proprio il Mede8er Med400x mini.

[RenderMAN]
10-02-2011, 00:32
Nooo :D Complimentissimi @[RenderMAN] Creatore del thread
purtroppo io non ho troppa dimestichezza ..mà vi seguirò fin alla fine :D potresti far aprire anche un sondaggio come quello in prima Pag cosi tutti gli utenti Votano

Sarò la tarda ora ma non mi è chiaro, sto "sondaggio" di cui parli, cosa dovrebbe stabilire? per la serie "facce capì anche a noi" :gluglu:

[RenderMAN]
10-02-2011, 00:38
ok ok

Io ho un WD TV Live; ma devo prendere un secondo MP e mi sto guardando intorno prima di prenderne un'altro uguale!

Su altrui forum, ho letto che altri come te sono passati da WDTV a MED500X e ne sono rimasti contentissimi.

In particolare se ben ricordo, lamentavano che se su WDTV stoppavano (pausa) un video HD in sharing, gli toccava ripartire da zero, ma potrei benissimo sbagliarmi, ripeto è una discussione che ho letto "al volo" ... potrei sbagliarmi.

Come giustamente ti consiglia sp84 valuta anche il 400, io come te sono come già ribadito il tipo "vedi e deleta", non mi frega di avere un archivio, ma ho cmq preso il 500 poichè avevo diversi hard disk inutilizzati e ne sono contentissimo.

Disagiato
10-02-2011, 06:22
;34415806']Su altrui forum, ho letto che altri come te sono passati da WDTV a MED500X e ne sono rimasti contentissimi.

In particolare se ben ricordo, lamentavano che se su WDTV stoppavano (pausa) un video HD in sharing, gli toccava ripartire da zero, ma potrei benissimo sbagliarmi, ripeto è una discussione che ho letto "al volo" ... potrei sbagliarmi.

Come giustamente ti consiglia sp84 valuta anche il 400, io come te sono come già ribadito il tipo "vedi e deleta", non mi frega di avere un archivio, ma ho cmq preso il 500 poichè avevo diversi hard disk inutilizzati e ne sono contentissimo.

no ti stai sbagliando... a mio parere, e leggendo un po' in giro, questo med400 supera il wd... almeno, ha delle chicche già di base... che noi integriamo con un fw moddato.. mi piacerebbe prendere il med 400 per fare un confronto diretto, ma attendo... visto che cmq ho già 2 wd tv live, ed il secondo l'ho preso per pigrizia, visto che "conoscevo" già il prodotto ed il suo comportamento.... cmq leggiti la mia firma (goofy):D

filvas
10-02-2011, 10:18
Ho intenzione di comprare il MED500X con HD da 1,5 T e volevo sapere se con il MED500X collegando la telecamera o la scheda sd card posso registrare direttamente sull'hard disk interno. Cioè le foto che faccio e che il letteroe dovrebeb leggere tramite sd card poi posso registrarle o devo passare attraverso pc?

Inoltre avevo intenzione di prendrlo sul sito olandese shop streambox, qualcun ha esperienze a riguardo e quanti ggg impiega la spedizione?

Grazie mille,

[RenderMAN]
10-02-2011, 12:47
Ho intenzione di comprare il MED500X con HD da 1,5 T e volevo sapere se con il MED500X collegando la telecamera o la scheda sd card posso registrare direttamente sull'hard disk interno. Cioè le foto che faccio e che il letteroe dovrebeb leggere tramite sd card poi posso registrarle o devo passare attraverso pc?

Inoltre avevo intenzione di prendrlo sul sito olandese shop streambox, qualcun ha esperienze a riguardo e quanti ggg impiega la spedizione?

Grazie mille,

Cioè tu chiedi se poi passare i dati (foto/video) dalla scheda sd all'hard disk interno del Med500X senza l'ausilio di un pc? La risposta è si, poi farlo dal file manager del med.

Non conosco il sito da te indicato, posso dirti che io lo ho preso da HD LAND (http://www.hdland.fr/) ed hanno un ottimo supporto, rispondono alle mail e spediscono veloce. Nel mio caso è partito martedì (il lunedì sono chiusi) e mi è arrivato il lunedì successivo.

Una sola raccomandazione: esiste anche una versione denominata "light" il player è identico, ma cambia la dotazione, è successo che persino sullo ufficiale mede8er qualcuno ha ordinato il Full ed ha ricevuto la versione light, poi hanno riparato, ma cmq presta attenzione.

Altrove68
11-02-2011, 09:19
Ho gia' il Med500 da qualche mese e con l'ultimo firmware 4 devo dire che e' diventato un ottimo lettore.
mai un blocco e legge di tutto. (inclusi le varie codifiche audio HD)
un saluto a tutti:D

haha
12-02-2011, 14:45
Avrei intenzione di acquistare il med400x però vorrei essere sicuro di poterlo collegare al router (netgear dg834g V5) e di conseguenza al pc per poter visionare tutti i file video/audio/immagini... che ho sul pc

Mi potete dare una conferma?? Pleasee...
Magari mi potreste dire almeno un player che abbia le medesime caratteristiche del med400x e che si connetta al pc come descritto pocanzi?

blues 66
12-02-2011, 16:41
Avrei intenzione di acquistare il med400x però vorrei essere sicuro di poterlo collegare al router (netgear dg834g V5) e di conseguenza al pc per poter visionare tutti i file video/audio/immagini... che ho sul pc

Mi potete dare una conferma?? Pleasee...
Magari mi potreste dire almeno un player che abbia le medesime caratteristiche del med400x e che si connetta al pc come descritto pocanzi?

ma tù intendi in rete cablata ; oh in wireless ...

All'autore del thread è vero... cosa significa [ THREAD UFFICIALE ] Mede8er MED500X ...& INFERIORI

Non potevi scrivere direttamente come dice Greiwall--Mede8er MED500X ...& 400X tanto son uguali , ;)
con quel titolo sembra che ....deve , mettersi in mostra con apparecchi meno blasonati :doh:

haha
12-02-2011, 17:04
ma tù intendi in rete cablata ; oh in wireless ...

All'autore del thread è vero... cosa significa [ THREAD UFFICIALE ] Mede8er MED500X ...& INFERIORI

Non potevi scrivere direttamente come dice Greiwall--Mede8er MED500X ...& 400X tanto son uguali , ;)
con quel titolo sembra che ....deve , mettersi in mostra con apparecchi meno blasonati :doh:

rete cablata no wireless
se po fa??

blues 66
12-02-2011, 17:41
Ciierrrtoo :D ci mancherebbe
ciauz

haha
12-02-2011, 20:18
Davvero posso collegarlo tramite cavo ethernet al mio router e così vedere tutti i film che ho dentro al mio pc?? :D
Bene Bene

greywall
12-02-2011, 20:31
@haha

...the art of streaming.;)

haha
13-02-2011, 06:59
stò per ordinarlo però volevo sapere un'altra cosa, più una curiosità

ho visto che la ac ryan ha fatto il Playon!HD Mini 2. quest'ultimo ha più o meno le medesime caratteristiche del med400x però ha il processore della realtek più aggiornato il RTD1185 contro quello del med400x che è RTD1073

secondo voi fa la differenza?? :confused:

gwwmas
13-02-2011, 10:21
......
L'unico che invece riesce a scaricare tutte le informazioni in italiano è ThumbGen, facilissimo da usare...grazie anche alla guida di un certo badtoys. :D

ThumbGen Guida per l'uso in italiano. (http://www.verdinrete.it/foggia/Mede8er/ThumbGen%20Guida%20per%20l'uso.pdf)
;)

E chi è, non lo conosco :D

blues 66
13-02-2011, 13:04
IL Santo :D

greywall
13-02-2011, 13:26
stò per ordinarlo però volevo sapere un'altra cosa, più una curiosità

ho visto che la ac ryan ha fatto il Playon!HD Mini 2. quest'ultimo ha più o meno le medesime caratteristiche del med400x però ha il processore della realtek più aggiornato il RTD1185 contro quello del med400x che è RTD1073

secondo voi fa la differenza?? :confused:

Il punto è...conviene puntare su un prodotto nuovo e pieno di incognite sul suo reale supporto tecnico, piuttosto che su un player che ha ormai uno sviluppo software ed hardware consolidato di un anno e mezzo ?:rolleyes:

Non so se hai visto sul forum ufficiale dell'AC Ryan che neanche è uscito e gia manifesta i primi problemi...
http://www.acryan.com/forums/viewtopic.php?f=173&t=11914

Minds
13-02-2011, 14:11
Interessante la guida COME CONFIGURARE "NFS" CON UN NAS SYNOLOGY
Peccato che non si lasci linkare,comunque sia,Se Maometto non va alla montagna, sarà la montagna ad andare da Maometto...:D :D

Eddy72
13-02-2011, 14:11
eccomi anche di qua :D

Una info
io per vedere i film faccio
biblioteca, nfs, link nfs al pc e mi trovo la lista dei file a sinistra e le locandine ( se ci sono ) a destra.
si può aumentare la lunghezza delle scritte dei file diminuendo lo spazio della locandina??
Ciaoo

haha
13-02-2011, 15:42
Il punto è...conviene puntare su un prodotto nuovo e pieno di incognite sul suo reale supporto tecnico, piuttosto che su un player che ha ormai uno sviluppo software ed hardware consolidato di un anno e mezzo ?:rolleyes:

Non so se hai visto sul forum ufficiale dell'AC Ryan che neanche è uscito e gia manifesta i primi problemi...
http://www.acryan.com/forums/viewtopic.php?f=173&t=11914

Si infatti cmq l'ho già ordinato e nn vedo l'ora che mi arrivi :D

[RenderMAN]
13-02-2011, 20:23
ragazzi mi date una mano con il videowall?

Ho generato i due file in diverse directory, ed a diverse risoluzioni creato lo shortcut al videowall, non ho rispettato la struttura consigliata (del tipo film\genere\dir-film) nella guida poichè non mi frega di averla, ho semplicemente una struttura a due directory divx\dir-titolo_del_film (quindi ogni film ha la propria cartella) ed i due file “folder.jpg” e “about.jpg”.

Se entro nel video ho solo icone blu vuote, ho settato dei generi, (action etc...) ma anche così se clicco non appare nulla, niente copertina, niente informazioni. Lo stesso avviene se sharo una cartella da Pc.

Cosa ho dimenticato?

p.s. Se invece accedo da biblioteca vedo la locandina, premo slow o a/b e vedo l'about perfettamente.

Altrove68
14-02-2011, 10:13
REnder i link sul videowall sono con protocollo NFS o con SMB ?

[RenderMAN]
14-02-2011, 12:15
REnder i link sul videowall sono con protocollo NFS o con SMB ?

Dovrebbe essere samba

greywall
14-02-2011, 12:20
si può aumentare la lunghezza delle scritte dei file diminuendo lo spazio della locandina??
Ciaoo

Purtroppo Eddy, questo non è possibile perchè l'impostazione grafica dei menu del Mede8er è parte integrante del firmware.
Ti toccherà accorciare i titoli... :D

Ginopilot
14-02-2011, 12:24
Per caso supporta nativamente il formato delle cassette minidv?

greywall
14-02-2011, 12:31
@Ginopilot

...assolutamente no, come del resto sulla stragrande maggioranza dei player.;)

[RenderMAN]
14-02-2011, 14:40
per il titolo ho chiesto il fix PLEASE WAIT...:mbe:

NFS Problem

Ragazzi sarò impedito, ma non riesco ad attivare sto benedetto NFS.
Dunque ho Win7X64, scarico hanewin e lo installo, spesso và in errore, quindi manco sò se funziona il server, esiste qualche alternativa?

Cmq o ho installato e settato le porte come da manuale, il pc ha un ip fisso come il med, l'ip del pc è 20.20.20.2 quindi vado nel menù NFS imposto l'ip del pc ovvero "20.20.20.2" le cartelle condivise non stanno sul disco C ma sul disco D e sono diverse, quindi alla voce "cartella" del settaggio NFS, come faccio ad indicare la cartella che si trova sul pc con path "d:\FILM HD\" ? /d oppure "d/FILM HD/ ?

Un'altra cosa che non ho capito, quando il manuale dice: esempio di esportazione di una cartella "l:\dvd -public -readonly -name:dvd" oppure esempio di esportazione di una intera unità "e:\ -public -readonly -name:e" sti parametri di comando dove vanno inseriti?

p.s. Hanewin non ci prova proprio a collegarsi, ho un firewall che mi indica tutte le attività di rete, e nessuno degli eseguibili di hanewin prova a connettersi, qualcosa non và. o provato a disattivare il firewall, ma non succede nulla.

Eddy72
15-02-2011, 01:20
apri nfs server
vai in export
edit export file
ti si apre un file di testo con dentro gia degli esempi
crei una nuova riga
D:\FILM HD -name:FILM HD

D:\FILM HD è il percorso della cartella che hai condiviso in Win7
-name:FILM HD è il nome che si da alla directory in nfs e quello che metterai in CARTELLA nel Med nel link al nfs

le varie OPTIONS -public -readonly le metti se vuoi
se la tua cartella la vuoi pubblica il tuo export sarà così
D:\FILM HD -public -name:FILM HD
ecc......
una volta salvato l'export fai restart server
Ciaoo

Grazie greywall ;)

[RenderMAN]
16-02-2011, 19:08
Grazie Eddy sei stato chiarissimo ma ci sono dei problemi.

Quando lancio nfssrv.exe mi da sempre questo errore:
http://upload.centerzone.it/images/12328554950953574300.png
ho provato a disinstallare reinstallare, l'errore è sempre lì.

Quelle poche volte che parte senza dare errore ho provato a configurare il server come dici tu, ma una volta che re-starto, il sw mi diche che la line appena editata non è valida:

http://upload.centerzone.it/images/10510372771647577633.png

sul med invece alla voce NFS ho impostato:
IPHost: 20.20.20.2
Cartella: /FILM HD (senza indicare il drive, come inserito in linea di comando giusto?)

riavviato il server, provo cmq ad accedere dal med NFS mi dice sempre "failed".

P.s. Ma un'alternativa ad HaneWIN ?

Eddy72
17-02-2011, 01:29
;34472463']Grazie Eddy sei stato chiarissimo ma ci sono dei problemi.

Quando lancio nfssrv.exe mi da sempre questo errore:
http://upload.centerzone.it/images/12328554950953574300.png
ho provato a disinstallare reinstallare, l'errore è sempre lì.
io il programma lo lancio dal collegamento sul desktop, il collegamento porta qui
C:\Windows\SysWOW64\control.exe nfsd.cpl
e non mi da nessun errore
dopo aver installato hanewin bisogna riavviare il pc perche devono partire dei servizi
;34472463']
Quelle poche volte che parte senza dare errore ho provato a configurare il server come dici tu, ma una volta che re-starto, il sw mi diche che la line appena editata non è valida:

http://upload.centerzone.it/images/10510372771647577633.png

sul med invece alla voce NFS ho impostato:
IPHost: 20.20.20.2
Cartella: /FILM HD (senza indicare il drive, come inserito in linea di comando giusto?)

riavviato il server, provo cmq ad accedere dal med NFS mi dice sempre "failed".

P.s. Ma un'alternativa ad HaneWIN ?nell'export metti il # sui varii C:\ che non ti servono
sulla tua cartella e condivisione prova a togliere lo spazio magari metti un underscore

FILM_HD

da tutte le parti dove hai messo prima FILM HD

secondo me lo spazio gli da fastidio :D

Ciaoo

haha
17-02-2011, 20:07
Oggi mi è arrivato il med400x mini :)

Stò prvando a collegarmi al mio pc tramite cavo di rete vado su:

Biblioteca/Network/Workgroup/Administrator/D o E (sono i miei HardDisk D-E) e a questo punto mi chiede ID utente di rete che in auto mi ha messo guest e Password che nn sò proprio quale possa essere

Come faccio ad accedere al mio pc??

[RenderMAN]
18-02-2011, 22:55
Oggi mi è arrivato il med400x mini :)
Stò prvando a collegarmi al mio pc tramite cavo di rete vado su:
Biblioteca/Network/Workgroup/Administrator/D o E (sono i miei HardDisk D-E) e a questo punto mi chiede ID utente di rete che in auto mi ha messo guest e Password che nn sò proprio quale possa essere
Come faccio ad accedere al mio pc??

Che sistema operativo hai?

Se hai Seven, allora visita di nuovo la prima pagina, ho appena aggiunto una guida assai dettagliata su come risolvere il problema.

[RenderMAN]
19-02-2011, 01:04
Grazie Eddy,
il problema era che lanciavo direttamente l'eseguibile da cartella, non avevo il link sul desktop (...forse colpa di mio figlio...)

Adesso tutto và.

Con l'ultimo Fw 4 non noto differenza di prestazioni tra i vari protocolli, dunque se ho ben capito se uso:
Network = Samba
NFS = NFS

Ebbene 3 giorni fà mi sono visto in sharing wifi un MKV @1080P (quindi in samba, di certo anche perchè allora NFS non mi andava ancora----) non un solo freeze, nessuna incertezza, diverse pause/riprese, riavvolgimenti, tutto liscio come l'olio, sto player merita un oscar, ne sono stracontentissimo.

Onestamente quando ho visto il video su YT pensavo che il modem (108) stava a 50cm dal player, insomma le solite publicità ingannevoli, mi sono ricreduto.

Io sharo un 1080P attraversando un armadio a muro+parete (in forati)+cucina componibile, e non ho nessun problema, con quella semplice chiavetta usb che "ad occhio" non avrei pagato una lira...(li benedico tutti quei 30 euri...spettacolare, ma ancor + credo il merito maggiore sia merito del mio router 300N)

gwwmas
19-02-2011, 17:12
Se a qualcuno può interessare, dopo una "chiaccherata" con uno che è più malato di me :D ho incominciato a fare un po' di spese.
Per Il momento ho preso un Nas Qnap TS-110 + un set powerline della netgear XAVB1004 per portare la linea in camera ( dove si trova il mede8er ) visto che con il wireless non c' era verso di portare un segnale stabilmente potente in grado di gestirmi un flusso HD.

Ora ho fatto delle prime prove.
Innanzi tutto ho aggiornato il mede8er 500 al firmware finale ( 4 ).
Poi ho condiviso una cartella del mio muletto ( per il momento il nas è in disparte ) e ho lanciato qualche film a 1080p.
Che dire, il risultato mi ha colpito.
Tutto bello fluido.
Per la cronaca i netgear mi segnano che sono collegati con queste prestazioni:

Rx 178 Mbps ( Da xav1004 a xav101 )
Tx 190 Mbps ( Da xav101 a xav 1004 )

Ciauz®;)

greywall
19-02-2011, 19:47
Se a qualcuno può interessare, dopo una "chiaccherata" con uno che è più malato di me :D ho incominciato a fare un po' di spese.


:D ...felice di averti contagiato. :p

E visto che ci sei...fornisci ulteriori dettagli sull'utilizzo di questi aggeggi infernali. ;)

haha
20-02-2011, 08:49
Mi succede un problema alquanto strano

Ho un HardDisk da 2tb WD WD20EARS dove dentro tengo eMule con tutto quello che ne consegue e un HardDisk 1tb Hitachi HDT7210SLA360 dove dentro tengo prevalentemente film (hd e non) nn c'è nient'altro

La cosa strana è che quando vado per riprodurre un file che sia full-hd o meno nell'hd da 1tb, il med400x mi da "file non valido" mentre se sn nell'hd da 2tb nn ho nessun problema

Il problema diventa ancora più misterioso quando quel file che nn era valido lo vado a spostare nell'HardDisk da 2tb. Li funge benissimo

Che po ess?? Qualcuno ha qualche consiglio/prova da potermi farmi fare. L'hard disk hitachi nn mi ha mai dato nessun problema, questo è strano (il fatto che nn vada il film intendo)

greywall
21-02-2011, 12:10
Mi succede un problema alquanto strano

Ho un HardDisk da 2tb WD WD20EARS dove dentro tengo eMule con tutto quello che ne consegue e un HardDisk 1tb Hitachi HDT7210SLA360 dove dentro tengo prevalentemente film (hd e non) nn c'è nient'altro

La cosa strana è che quando vado per riprodurre un file che sia full-hd o meno nell'hd da 1tb, il med400x mi da "file non valido" mentre se sn nell'hd da 2tb nn ho nessun problema

Il problema diventa ancora più misterioso quando quel file che nn era valido lo vado a spostare nell'HardDisk da 2tb. Li funge benissimo

Che po ess?? Qualcuno ha qualche consiglio/prova da potermi farmi fare. L'hard disk hitachi nn mi ha mai dato nessun problema, questo è strano (il fatto che nn vada il film intendo)

...non ho ancora capito se gli hard disk sono collegati tramite porta usb al Mede8er oppure sono nel pc e quindi stai parlando di streaming. :confused:

haha
21-02-2011, 12:18
scusa,
streaming tutto in streaming

P.S. ovviamente tutto cablato

greywall
21-02-2011, 13:15
@haha
...allora è probabile che quando lo hai condiviso, non hai consentito l'accesso completo in lettura e scrittura. ;)

gwwmas
21-02-2011, 21:20
:D ...felice di averti contagiato. :p

E visto che ci sei...fornisci ulteriori dettagli sull'utilizzo di questi aggeggi infernali. ;)

Tranquillo.
Semplicemente voglio fare diverse prove per dare un' idea quanto più precisa di cosa possono fare questi aggeggi.

Ciauz®;)

otto7329
21-02-2011, 23:04
si possono mettere in prima pagina,cosi da renderla ancora piu completa, i vari hard disk che si possono usare tipo il Samsung HD203WI da 2 Tb (se mi ricordo bene:p ) e gli altri dei vari tagli?

un saluto, Ottavio

[RenderMAN]
23-02-2011, 02:14
Mi succede un problema alquanto strano

Ho un HardDisk da 2tb WD WD20EARS dove dentro tengo eMule con tutto quello che ne consegue e un HardDisk 1tb Hitachi HDT7210SLA360 dove dentro tengo prevalentemente film (hd e non) nn c'è nient'altro

La cosa strana è che quando vado per riprodurre un file che sia full-hd o meno nell'hd da 1tb, il med400x mi da "file non valido" mentre se sn nell'hd da 2tb nn ho nessun problema

Il problema diventa ancora più misterioso quando quel file che nn era valido lo vado a spostare nell'HardDisk da 2tb. Li funge benissimo

Che po ess?? Qualcuno ha qualche consiglio/prova da potermi farmi fare. L'hard disk hitachi nn mi ha mai dato nessun problema, questo è strano (il fatto che nn vada il film intendo)

Personalmente posso affermarti che al momento ho proprio un Hitachi da 500Gb montato sul med500X e non ho avuto nessun problema (se non la mia ignoranza...).

In Usb ho collegato chiavette Usb di ogni marca e HUB-USB con hd: Seagate, WD, Hitachi... nessun problema.

Sto Hitachi di cui parli, su che periferica sta montato? Pc? Hd-portatile?

Se sta sul PC che Os usi? Come è formattato? mentre quello da 2Gb?

Come lo connetti al Med ?

...

[RenderMAN]
23-02-2011, 02:20
si possono mettere in prima pagina,cosi da renderla ancora piu completa, i vari hard disk che si possono usare tipo il Samsung HD203WI da 2 Tb (se mi ricordo bene:p ) e gli altri dei vari tagli?

un saluto, Ottavio

imho facciamo molto prima a stilare un elenco di quelli NON compatibili...:sofico:


ad oggi con FW 4 non mi risulta (almeno non ancora...) ve ne siano.....

Freeman73
10-03-2011, 07:51
Felice possessore di questo multimedia. LEgge davvero tutto, veloce facile da usare e in streeming si comporta molto bene.
Poi il video wall è na figata:D

Soul Reaver
10-03-2011, 08:46
Scusate la banale domanda, ma in prima pagina non ho trovato la risposta.

Quali sono le principali differenze tra med400 e med500, a parte il fatto che il 500 ha lo slot per l'hd interno?

Esiste un qualche modo (tipo fw custom) per poter vedere anche youtube?

Io ho già un wd tv live. sto valutando l'acquisto di un secondo player e visto che questo pare essere la principale alternativa a quello che già ho... raccolgo info. :)

Soul Reaver
10-03-2011, 08:59
Scusate la banale domanda, ma in prima pagina non ho trovato la risposta.

Quali sono le principali differenze tra med400 e med500, a parte il fatto che il 500 ha lo slot per l'hd interno?

Esiste un qualche modo (tipo fw custom) per poter vedere anche youtube?

Io ho già un wd tv live. sto valutando l'acquisto di un secondo player e visto che questo pare essere la principale alternativa a quello che già ho... raccolgo info. :)

Ok, mi autorispondo per alcune cose:

rispetto al MED500X
-non ha la possibilità di montare un hard disk interno
-non ha la ventola di raffrescamento
-non ha l'uscita video component
-non ha l'uscita audio coassiale (solo ottica)
-non ha la porta usb slave per collegarlo ad un pc
-non ha i tasti di navigazione sul player
-ha un telecomando diverso
Tutto il resto è uguale al fratello maggiore.
Inoltre a corredo manca
-la borsa per il trasporto
-il cavo component
-il cavo HDMI
-la base usb per la dongle wifi
-il cavo usb slave

greywall
10-03-2011, 14:08
Felice possessore di questo multimedia. LEgge davvero tutto, veloce facile da usare e in streeming si comporta molto bene.
Poi il video wall è na figata:D

Quindi...presumo che poi sei riuscito a risolvere il tuo problema con le locandine. :Prrr:

ttz
11-03-2011, 16:46
Qualcuno in pm mi consiglia dove comprarlo?
Sbaglio o non si trova nelle catene stile midiauorld etc??

haha
12-03-2011, 07:02
Ho un piccolo problema

In pratica ho collegato il medde8er 400mini tramite cavo di rete al pc
Ho condiviso le cartelle dove ho i film tra cui tutta la cartella incoming di emule, il fatto strano è che da quando ho condiviso incoming tutto quello che scarico dopo il med nn me lo vede :cry:

Aldebaran78
18-03-2011, 09:49
Qualcuno in pm mi consiglia dove comprarlo?
Sbaglio o non si trova nelle catene stile midiauorld etc??

In Italia non è importato ufficialmente, ma qualcuno lo vende (io l'ho preso sulla baia).... altrimenti lo si può prendere dal sito ufficiale EU.

haha
20-03-2011, 08:47
qualcuno mi puo aiutare?? please
anche le puntate di dr house nn riesco a vederle per niente dal med8er neanche dire che sn in formati strani o presi da chissà dove. li ho scaricati dal forum di dduniverse puntate normalissime ma dal med8er nn le vedo :help:

greywall
20-03-2011, 17:53
@haha

...hai provato a mettere qualcuno di questi file su una pendrive usb ?
Se neanche in questo caso riesci a vederli, allora ti consiglio di postare qui il log generato da Mediainfo, cosi vediamo di che si tratta.

Il programma Mediainfo lo trovi qui:
http://mediainfo.sourceforge.net/it :read:

Logical2006
23-03-2011, 12:41
Vorrei comprarlo.
Che HD mi consigliate di mettere dentro? e di che taglio?

Posso formattarlo da PC collegando il MED500X a questo?

greywall
23-03-2011, 13:29
Vorrei comprarlo.
Che HD mi consigliate di mettere dentro? e di che taglio?

Posso formattarlo da PC collegando il MED500X a questo?

Il miglior hard disk che posso consigliarti per questo player è il Samsung F3 HD203WI da 2 TB...il problema però, che è diventato introvabile.
In alternativa potresti optare per il Seagate Barracuda ST32000542AS a 5900 giri.
La formattazione va fatta dal player con la sua utility integrata...poi puoi sempre collegarlo al pc per trasferire i file. ;)

B747
23-03-2011, 13:58
Samsung F3 HD203WI da 2 TB...il problema però, che è diventato introvabile.

confermo, io ce l'ho nella versione da 1TB ed è silenziosissimo.

Purtroppo prendendo quello da 2 TB non sono più riuscito a trovarlo ed ho preso appunto questo
potresti optare per il Seagate Barracuda ST32000542AS a 5900 giri.

che non è affatto male, ma è più rumoroso.

Aldebaran78
26-03-2011, 10:09
Confermo la bontà del Seagate ST32000542AS a 5900 giri... io lo metterei in prima pagina come HD consigliato.

Una domanda sulle locandine.... il file about.jpg lo legge solo se stà nella stessa cartella del video ?
No perchè io avevo capito che premendo slow (o A-B) lo avesse letto ad ogni livello.

greywall
26-03-2011, 12:18
Una domanda sulle locandine.... il file about.jpg lo legge solo se stà nella stessa cartella del video ?
No perchè io avevo capito che premendo slow (o A-B) lo avesse letto ad ogni livello.

Purtroppo la posizione del file about.jpg è obbligatoriamente nella cartella del film e non potrebbe essere diversamente, visto che l'informatica non accetta di condividere i file con lo stesso nome nella stessa cartella. :p

Aldebaran78
26-03-2011, 18:13
Purtroppo la posizione del file about.jpg è obbligatoriamente nella cartella del film e non potrebbe essere diversamente, visto che l'informatica non accetta di condividere i file con lo stesso nome nella stessa cartella. :p

Sorry, mi sono spiegato male :p
Facciamo un esempio.... per le serie ho fatto 3 livelli:

Cartella Titolo > Cartella Stagione > Cartella Episodio.

Ecco, io vorrei vedere un about per ogni cartella, invece visualizza solo quello inserito nella cartella episodio.

Chiedo lumi solo perchè sulle istruzioni dice che è possibile visualizzare un file folder e un about per ogni cartella.

kuma
28-03-2011, 13:30
ciao

è possibile navigare su internet dal med8er?
se si come?


grazie

greywall
28-03-2011, 14:30
è possibile navigare su internet dal med8er?


Non è possibile...

Disagiato
29-03-2011, 11:06
ma le locandine bisogna generarle con thumgen o programma che fornisce med8er quindi cmq ci vuole il pc... oppure c'è un plugin interno al player e le fà in automatico lui?

grassie

Minds
29-03-2011, 14:49
Bisogna generarle con thumgen QUI (http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=147967) trovi una guida esaustiva su come procedere...vedi sotto la dicitura "Documentazione"

Disagiato
29-03-2011, 14:53
Bisogna generarle con thumgen QUI (http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=147967) trovi una guida esaustiva su come procedere...vedi sotto la dicitura "Documentazione"

ok grazie... era solo una curiosità;)

Minds
29-03-2011, 15:06
Figurati...;)

haha
29-03-2011, 19:44
@haha

...hai provato a mettere qualcuno di questi file su una pendrive usb ?
Se neanche in questo caso riesci a vederli, allora ti consiglio di postare qui il log generato da Mediainfo, cosi vediamo di che si tratta.

Il programma Mediainfo lo trovi qui:
http://mediainfo.sourceforge.net/it :read:

In usb funziona perfettamente cmq:

Generale
UniqueID/String : 231779674392078051896677933448879829941 (0xAE5F243C0B546CE280D3535B47B673B5)
Nome completo : D:\eMule\Incoming\Dr.House\Dr.House.7x02.Egoista.ITA-ENG.720p.DLMux.h264-NovaRip.mkv
Formato : Matroska
Dimensione : 1,49 GiB
Durata : 42min
BitRate totale : 5 053 Kbps
Data di codifica : UTC 2011-01-22 12:26:23
Creato con : mkvmerge v4.0.0 ('The Stars were mine') built on Jun 6 2010 16:18:42
Compressore : libebml v1.0.0 + libmatroska v1.0.0

Video
ID : 1
Formato : AVC
Formato/Informazioni : Advanced Video Codec
Profilo del formato : High@L3.1
Impostazioni del formato, CABAC : No
Impostazioni del formato, ReFram : 2 fotogrammi
Codec ID : V_MPEG4/ISO/AVC
Durata : 42min
BitRate : 4 377 Kbps
Larghezza : 1 280 pixel
Altezza : 720 pixel
AspectRatio : 16:9
FrameRate : 25,000 fps
ColorSpace : YUV
ChromaSubsampling : 4:2:0
BitDepth/String : 8 bits
Tipo di scansione : Progressivo
Bit/(Pixel*Frame) : 0.190
Dimensione della traccia : 1,29 GiB (87%)
Lingua : Inglese
colour_primaries : BT.709-5, BT.1361, IEC 61966-2-4, SMPTE RP177
transfer_characteristics : BT.709-5, BT.1361
matrix_coefficients : BT.709-5, BT.1361, IEC 61966-2-4 709, SMPTE RP177

Audio #1
ID : 2
Formato : AC-3
Formato/Informazioni : Audio Coding 3
Format_Settings_ModeExtension : CM (complete main)
Codec ID : A_AC3
Durata : 42min
Modalità : Costante
BitRate : 192 Kbps
Canali : 2 canali
Posizione dei canali : Front: L R
SamplingRate : 48,0 KHz
BitDepth/String : 16 bits
Dimensione della traccia : 57,9 Mb (4%)
Titolo : ITALIANO 2.0
Lingua : Italiano

Audio #2
ID : 3
Formato : AC-3
Formato/Informazioni : Audio Coding 3
Format_Settings_ModeExtension : CM (complete main)
Codec ID : A_AC3
Durata : 42min
Modalità : Costante
BitRate : 384 Kbps
Canali : 6 canali
Posizione dei canali : Front: L C R, Side: L R, LFE
SamplingRate : 48,0 KHz
BitDepth/String : 16 bits
Dimensione della traccia : 116 Mb (8%)
Titolo : ENGLISH 5.1
Lingua : Inglese

greywall
30-03-2011, 18:19
@haha

...allora è solo un problema sulla tua rete.
Potrebbe tornarti utile leggere questo post (http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=2200481&postcount=106) ;)

haha
31-03-2011, 06:36
il problema non è quello perchè quela lavoro l'ho fatto praticamente subito

per far leggere i file devo ricondividerela cartella ogni qual volta arriva un file nuovo dentro di essa in pratica devo aggiornare la condivisione

greywall
31-03-2011, 10:46
@haha

...hai disattivato completamente il firewall di Windows dai Servizi ?

Start-->tasto destro del mouse su "Computer"-->Gestione-->Servizi-->Windows Firewall-->Tipo di avvio: Disabilitato.

Se ancora non basta, nel "Centro connessioni di rete e condivisione"-->Impostazioni di condivisione avanzate:
-Attiva individuazione rete;
-Attiva condivisione file e stampanti;
-Attiva la condivisione per consentire la lettura e la scrittura dei file....;
-Abilita condivisione file che utilizzano crittografia a 40 o 56 bit;
-Disattiva condivisione protetta da password;
-Consenti a Windows di gestire....

Infine....disattiva l'UAC (controllo account utente).

Spero che risolva. ;)

sgabriels
04-04-2011, 23:15
iscritto al thread, possessore di med400

Polymar77
15-04-2011, 12:04
Ciao a tutti. Sono stato un felice possessore di WDTV Live fino a quando Microsoft non ha deciso di tirar fuori i nuovi live essentials 2011 e la SP1 su Windows 7.

Ora, visto che l'installazione di uno dei componenti sopracitati mi comporta l'esclusione della WDTV dalla rete (non riesce più ad accedere in alcun modo), sto valutando soluzioni alternative.

Da quanto leggo in giro, il 500 e il 400 sono i migliori lettori a basso costo attualmente in commercio.

Riuscite a dirmi se questi prodotti hanno problemi con il nuovo sistema di "tokens" introdotto da Microsoft con i nuovi live essentials?

Rispetto alla WDTV, ci sono formati che i Med8er hanno difficoltà a digerire?

Li userei via lan con windows 7 e con gli hard disk esterni che uso attualmente con la WDTV, quindi penso che per me il 400 sia più indicato. Cosa offre in più il 500 oltre a qualche connettore in più e lo slot per l'HDD interno da 3.5"?

Grazie per le eventuali risposte :D

Soul Reaver
15-04-2011, 12:53
Ciao a tutti. Sono stato un felice possessore di WDTV Live fino a quando Microsoft non ha deciso di tirar fuori i nuovi live essentials 2011 e la SP1 su Windows 7.


Io lo uso tranquillamente in rete e gli trasferisco i files usando proprio un pc con 7 sp1, ma non ho alcun problema.

Però non ho e non conosco i live essentials 2001...

Polymar77
15-04-2011, 15:35
Non lo so... a me al momento funziona perfettamente (senza le 2011 e sp1). Se installo i live essentials 2011 (che si installano semplicemente aggiornando msn messenger all'ultima versione) la wdtv non riesce più a connettersi in rete.

Per curiosità ho provato ad installare Windows 7 + SP1 su un'altro hard disk e anche lì non c'è stato niente da fare. Ho impostato i permessi come da guida, provato a disabilitare il firewall di windows, ma niente. Mi dice una cosa tipo "impossibile accedere a questa rete dati".

La cosa strana è che alcuni utenti hanno questo problema, altri no e sul forum ufficiale molti se ne lamentano.

Vorrei provare a trovare qualcosa di alternativo proprio perchè vorrei aggiornare il mio sistema (visto che ha 4 anni suonati) e al momento se lo faccio perdo il network share con la WDTV.

greywall
27-04-2011, 01:59
Vorrei provare a trovare qualcosa di alternativo proprio perchè vorrei aggiornare il mio sistema (visto che ha 4 anni suonati) e al momento se lo faccio perdo il network share con la WDTV.

...se decidi di acquistare un Mede8er, l'alternativa l'hai trovata.
Il problema con Live Essentials 2011 è stato risolto con l'introduzione del firmware V4. ;)

Polymar77
02-05-2011, 22:43
E già... arrivato oggi (come ti ho scritto in PM). Già provato su Windows con Live Essential 2011 e SP1 ed è entrato al primo colpo. Meno male perchè veramente non sapevo più che pesci prendere.

Ne approfitto per buttar giù due righe su quello che penso del mede8er rispetto alla wdtv, visto che era quello che cercavo di sapere. Magari può servire ad altri.

Rispetto alla WDTV i punti a favore del MED400 Mini sono :

- Maggiore facilità di configurazione
- Comandi più reattivi
- Funzione videowall nativa e molto, molto semplice da usare
- Telecomando completo. Questa magari può sembrare una fesseria, ma dello switch di audio e sottotitoli con un semplice tasto e delle funzioni goTo e instant replay già non posso farne a meno.
- Accesso alle impostazioni del dispositivo anche con riproduzione in corso. Una volta modificato quello che ci serve, torniamo al film direttamente dove avevamo lasciato.
- Nessun problema con la nuova gestione degli accessi di Windows 7

A sfavore invece abbiamo

- Un menu che graficamente, a mio gusto personale, è decisamente più brutto.
- Mancanza di Youtube e social network vari (che, vi dirò... secondo me è un bene :D)
- A livello di qualità video secondo me la decodifica della WDTV è migliore.
- Ho beccato un paio di film che la WDTV legge senza problemi e che su mede8er sono inguardabili (quadrettoni verdi).

Per quanto mi riguarda, i due apparecchietti si equivalgono. L'ago della bilancia è fissato al centro e tutto dipende dalle esigenze dell'utente.

Personalmente ho odiato la WDTV per la sua pessima gestione delle condivisioni, quindi ho apprezzato la velocità del mede8er in questo tipo di operazioni. Di contro dello scotolotto Western Digital mi manca un po' la qualità di riproduzione, ma preferisco questo ad un eventuale telecomandino piantato nel 37" causa l'ennesimo problema di connessione di rete.

sunat5
03-05-2011, 19:04
iscritto, sempre un lettore davvero ottimo

Polymar77
04-05-2011, 21:56
Uff... ho un problema... :(

In pratica quando ho acquistato il mede8er e l'ho configurato sulla vecchia installazione del mio pc (Windows 7 64 bit), ho inserito user e pass la prima volta per il workgroup e poi non me l'ha più chiesta.

Ieri mi sono arrivati i "pezzi" per il PC nuovo ed ho dovuto reinstallare windows (sempre la stessa versione, ma con SP1). Ho configurato il mede8er, ho inserito id e pass, ma ogni volta che lo spengo e lo riaccendo (da telecomando, non da alimentazione), quando provo ad accedere alla rete mi richiede i dati, anche se gli dico di salvarli.

Per la configurazione ho seguito questa guida :

http://www.mede8er.org/artwork/temp/Win7_workgroup_Mede8er_v2.0.2.pdf

Ho provato anche a disabilitare l'UAC, come suggerito, ma non c'è niente da fare.

Una volta effettuato l'accesso è tutto perfetto, ma è una bella rottura inserire tutto con il telecomando ogni volta.

E' capitato a qualcuno di voi? Sapete come aiutarmi? :mc:

Edit : come non detto... stupido io... era ancora attiva la voce "attiva la condivisione protetta da password". Ieri ho dovuto reinstallare windows 2 volte... probabilmente non ho rifatto la procedura di condivisione ^_^;

blues 66
24-05-2011, 18:48
:help: ragazzi sera quale pennetta Wi-Fi "N" 300Mbps mi potreste consigliare , che nn sia la sua ?? :D
vedi ( Dongle ...del Med 500X )
Per abbinarla al mio Netgear DG834GT 108 Mbps
insomma cè qualke duno di Voi che vede in Wi Fi e usa una Key Wi Fi diversa ;)
purtroppo quella del netgear non è compatibile perchè ;
1 ha il chipset Atheros , il quale con il Netgear non và proprio

Grazie

B747
25-05-2011, 23:16
A sfavore invece abbiamo

- Un menu che graficamente, a mio gusto personale, è decisamente più brutto.
- Ho beccato un paio di film che la WDTV legge senza problemi e che su mede8er sono inguardabili (quadrettoni verdi).


ciao, anche io vengo da un WD (gen1) e mi trovo molto bene con il med, riguardo ai due appunti che ho quotato:

- che versione firmware hai? perchè con quella in dotazione(3.4) lo trovavo anche io pessimo, ma con le successive lo trovo molto più gradevole del wd...

- io per i primi tempi li ho avuti in parallelo, e mi è successo esattamente l'opposto, mi sa che è molto casuale :)

ciao
Gianluca

idoido
28-05-2011, 21:37
Possibilità di installare un client torrent?
:fagiano:

greywall
01-06-2011, 08:38
Disponibile da oggi 1 Giugno 2011 il nuovo mediaplayer della Sanji

Mede8er MED500X2

http://www.mede8er.com/images/MED500X2/med500x2_2.jpg

Basato sul nuovo chipset Realtek RTD1185, introduce diverse novità:

http://www.mede8er.com/images/MED500X2/x2_feature_bubbles_1.jpg

http://www.mede8ershop.eu/templates/images/backdrop_small.jpg

Prezzo: 169,00 Euro

Specifiche tecniche e dettagli sul sito ufficiale del produttore
http://www.mede8er.com/mede8er_products_med500x2.html


...e per i piu curiosi, qui sotto il video di anteprima:
http://www.youtube.com/watch?v=08TYQ-kXWLE

blues 66
01-06-2011, 09:11
:sbavvv: accidenti a tèè :D non melo potevi dire prima :asd:scherzo naturalmente ciao Tony
ecco ora avrai di cui pensare , il prezzo è moolto abbordabile ...ha pure integrato il client Bittorrent , google , youtube , e l'audo in HD finalmente ...il quale farà sorridere numerosi estimatori

ora si dovrà fare un recensione
grazie

supermarione84
01-06-2011, 12:30
Sapete se è previsto un MED400X2 mini?

greywall
02-06-2011, 10:35
...sicuramente la Sanji tirerà fuori anche il successore del MED400X Mini, ma sul quando è molto difficile dirlo.
Anche l'uscita di questo MED500X2 è avvenuta senza i soliti clamori pubblicitari e infatti mi ha colto proprio di sorpresa...quindi suppongo che anche per l'ipotetico MED400X2 avverrà la stessa cosa. ;)

DMD
06-06-2011, 20:38
Bello ed interessante questo topic, è la prima volta che mi avvicino ad ad un player multimediale (sono utente di HTPC con sindrome da smanettamento acuto e post processing :D )

Sarei intenzionato all'acquisto dell'X2 per installarlo in camera con lo storage di film, per il momento ho intenzione di utilizzarlo con "contenitori" MKV (SD) derivati da DVD lossless con sottotitoli in formato sub/idx.

Ho notato però nelle specifiche che non supporta lo standard dei sottotitoli in PGS (formato dei Blu-ray) questo si renderebbe utile per riprodurre i "contenitori" MKV (HD) derivati da Blu-ray (procedimento lossless) con gli stream PGS.
Comunque pare che nessun player multimediale attualmente supporti questo formato, tranne ovviamente i player software per PC.

Un saluto

punix
07-06-2011, 12:07
Sono utente (contento) di poppy A100 (il primo).

Tale prodotto e' stato oggetto di continui aggiornamento del FW che hanno risolto bug/implementato nuove funzionalita'.

Unico limite (almeno per me) l'interfaccia PATA per l'hard disk.

Sarei interessato a cambiare prodotto, e mi imbatto nel nuovo X2.

La domanda che vi pongo e', sono "costanti" ed "attenti" nella produzione di Firmware aggiornati? Lo storico cosa insegna?

Il prezzo (unofficial) e' molto allettante, ma se poi spendo poco e devo "smaialare" dopo per troppi bug irrisolti o promesse non mantenute, preferisco aspettare tempi migliori e la svalutazione dei popcorn attuali (anche se mancanti del browsing internet che per me e' importante).

Grazie per il consiglio.

Punix

greywall
07-06-2011, 13:54
@punix
l'ho scritto su avmagazine, ma lo ripeto volentieri anche qui. :D
Attualmente il MED500X2 soffre di 1 baco e 1 limitazione accertati:

1. per ora è possibile usare solo il protocollo Samba, perchè c'è un baco SDK che non gli consente di usare il protocollo NFS.

2. la velocità del trasferimento dati, passa dai 5 Megabyte al secondo del MED500X, a soli 8,5 megabyte al secondo...nonostante sia presente sul MED500X2 una scheda di rete Gigalan.

Come ho scritto ad altri in privato...probabilmente in futuro questi problemi saranno risolti, ma ora la situazione è questa. ;)

Per quanto riguarda lo storico degli aggiornamenti...potrai rendertene conto da solo, leggendo il primo post di questa discussione:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=147967

p.s. sono aggiornamenti rilasciati in un anno e mezzo.

punix
09-06-2011, 15:13
Ok per i 2 bug che verranno risolti.

Per lo storico degli aggiornamenti, non avevo (in tutta sincerita') voglia di leggere tutto il thread di decine di pagine, dalla quale velocemente si evince che siamo alla rel.4 (che ad una superficiale analisi potrebbe essere un buon segno).

Mi bastava, un si sono veloci ed affidabili nei rilasci :D .

Ad oggi non ho ancora capito se e' cosi' (se paragonabili per esempio a quelli rilasciati al popcorn).:cool:

greywall
11-06-2011, 13:41
Per lo storico degli aggiornamenti, non avevo (in tutta sincerita') voglia di leggere tutto il thread di decine di pagine, dalla quale velocemente si evince che siamo alla rel.4 (che ad una superficiale analisi potrebbe essere un buon segno).

Mi bastava, un si sono veloci ed affidabili nei rilasci :D .


Non c'è problema...la prossima volta, lascerò volentieri il piacere di risponderti a qualcun altro. :fagiano:

gepeppe
18-06-2011, 13:34
Salve a tutti... da poco mi capita che ogni volta che accendo questo riproduttore multimediale (senza staccare la corrente) devo sistemare le impostazioni perchè le perde!!! L'ho comprato parecchi mesi fa, ma solo ora sta iniziando a darmi problemi!!

Cosa potrebbe essere?

grazie

DMD
19-06-2011, 00:05
Scusate la domanda banale.
Nelle specifiche dei sottotitoli viene riportato
"Sottotitoli: SRT, SSA, SUB, SMI formato"

Non vedendo riportato esplicitamente sub/idx, lo stream relativo allo standard DVD, nelle specifiche il formato SUB è da intendersi allo stesso modo?

Grazie

blues 66
22-06-2011, 20:01
Salve a tutti... da poco mi capita che ogni volta che accendo questo riproduttore multimediale (senza staccare la corrente) devo sistemare le impostazioni perchè le perde!!! L'ho comprato parecchi mesi fa, ma solo ora sta iniziando a darmi problemi!!

Cosa potrebbe essere?

grazie

intanto che firmware hai ??

gepeppe
23-06-2011, 08:43
intanto che firmware hai ??

il 3.05... cosi dice nelle impostazioni - sistema. Pensi dovrei aggiornare all'ultimo firmware?

gepeppe
24-06-2011, 09:37
alla fine ho risolto aggiornando all'ultimo firmware... e il problema sembra risolto. Ma non c'è un modo per cambiare tutto il template?? mi piaceva di più quello vecchio :D

greywall
24-06-2011, 16:25
alla fine ho risolto aggiornando all'ultimo firmware... e il problema sembra risolto. Ma non c'è un modo per cambiare tutto il template?? mi piaceva di più quello vecchio :D

...non dire eresie. :D
Intanto ora puoi goderti la visuale a locandine, tramite il videowall...e scusa se è poco. ;)

DMD
24-06-2011, 20:35
Buonasera ragazzi.

Avrei bisogno di una gentilezza enorme se per voi non è un problema.
La necessità è che qualcuno mi testasse un sample in MKV derivato da DVD, con sottotitoli in sub/idx, per avere conferma se il Mede8er 500 x2 lo legga senza problemi, ho una marea di film in questo formato.
Il sottotitolo dovrebbe attivarsi automaticamente senza premere nulla, in quanto è quello forzato.

Il frame in questione è questo (al 20° secondo circa)
http://img651.imageshack.us/img651/259/screenshot001rm.png (http://imageshack.us/photo/my-images/651/screenshot001rm.png
/)


Il file sample pesa 18 mega e dura solo 30 secondi.
http://www.mediafire.com/?6e9mm51j8g7i14x
http://www.multiupload.com/KJGQ2CGC4Q

INFINITAMENTE RINGRAZIO.

greywall
24-06-2011, 22:01
@DMD

Ho provato il filmato su 2 dei miei player...il MED400X Mini e il Netgear NeoTV 550. :D
Il MED400X non visualizza quella sottotitolazione forzata, mentre il NeoTV la mostra perfettamente. ;)

Non so dirti se il MED500X2 ci riesce, perchè ancora non ho ricevuto il giocattolo per la recensione.

saluti
Tony

DMD
24-06-2011, 22:06
Ti ringrazio per la conferma, spero che il MED500X2 ci riesca, altrimenti mi dispiace è un 'ottimo prodotto, ma possiedo una collection in quel modo e sinceramente mi scoccerebbe non visualizzare i sub forced.

p.s. Tengo in considerazione per il mio caso il NeoTV550.

Grazie ancora :)

greywall
24-06-2011, 22:15
p.s. altrimenti potrei considerare per il mio caso proprio il NeoTV550.


...e che ti farebbe anche risparmiare diverse decine di euro rispetto al MED500X2. ;)

blues 66
25-06-2011, 11:19
il 3.05... cosi dice nelle impostazioni - sistema. Pensi dovrei aggiornare all'ultimo firmware?

Opss !! mi ero sdimenticato di risponderti ...
comunque ho visto che hai risolto
ciao

@DMD HO SCARICATO IL FILE ... per provarlo col Med 500-1
:what: Mà durante l'estrazione del file mi dice "archivio danneggiato ...ecc "
ora riprovo
approfitto per salutare Greywall ;)

DMD
25-06-2011, 12:55
Se hai problemi di server ho uppato anche qui:
http://www.multiupload.com/KJGQ2CGC4Q

Fammi sapere.

Grazie

blues 66
25-06-2011, 13:22
Se hai problemi di server ho uppato anche qui:
http://www.multiupload.com/KJGQ2CGC4Q

Fammi sapere.

Grazie

ciao mi spiace non funziona sul med500 prima serie ;)

DMD
25-06-2011, 13:33
Grazie!

Althotas
25-06-2011, 13:37
Anch'io sono molto interessato al MED500X2, e confido nella recensione che farà greywall :). Non sono informatissimo sui vari mediaplayer che ci sono in giro (e fino ad ora non ne ho mai posseduto uno), ma questo mi ispira parecchio (al pari di alcuni Dune).

In particolare sono molto interessato ad un aspetto che mi sembra venga spesso sottovalutato/ignorato in questi mediaplayer: il supporto corretto (e possibilmente con riconoscimento automatico che funzioni) alle 2 modalità 24p, vale a dire la 24p e la 23.976p. La seconda è usata/presente nel mondo NTSC, ma se si scaricano film e si controlla con mediainfo, ci si accorgerà che la maggior parte sono a 23.976, e andrebbero quindi riprodotti usando quella modalità, altrimenti i più attenti e sensibili noteranno microscatti (che non dovrebbero essere come quelli generati da un eventuale classico pull-down 3:2, bensì hanno cadenza diversa). Ho notato che nelle specifiche del MED500X2 il supporto alla 23.976p non viene citato, mentre è invece chiaramente indicato nelle specs dei vari Dune. Per esempio, si sa niente a proposito di questa cosa riferita al precedente modello MED500X? :)

blues 66
25-06-2011, 16:45
Ciao althotas , non sò se potrebbe esserti utile ...nel Med500X prima Versione cè nelle impostazioni il 24p , ... non saprei se avendolo disabilitato rimaniamo con la 23.976 ....
Greywall / qui su hardware Upgrade
e Badtoys su avmagazine potrebbe darti , più delucidazioni in merito ;)
quì comunque un pò di INFO http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=147967&page=85&highlight=24p

ciauz

Althotas
25-06-2011, 19:59
Ciao althotas , non sò se potrebbe esserti utile ...nel Med500X prima Versione cè nelle impostazioni il 24p , ... non saprei se avendolo disabilitato rimaniamo con la 23.976 ....
Greywall / qui su hardware Upgrade
e Badtoys su avmagazine potrebbe darti , più delucidazioni in merito ;)
quì comunque un pò di INFO http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=147967&page=85&highlight=24p

ciauz

Ciao blues 66 :),
grazie per la risposta. Ho letto la pagina della disc che mi hai indicato, e anche gli altri post che aveva scritto quel forumer che lamentava il problema.

In quel caso, però, quel problema era dovuto al TV usato per visualizzare i filmati, che era un modello (probabilmente di qualche anno fa) che non supportava correttamente i 24p, e quindi il tizio vedeva i microscatti che quasi sicuramente erano dovuti al fatto che il TV eseguiva un pulldown 3:2.

La cosa alla quale mi riferisco io, invece, è il fatto che, a quanto ne so, in realtà esistono 2 "standard" 24p: uno corrisponde alla esatta cadenza 24p, e dovrebbe essere quello che viene utilizzato in tutto il materiale (BD) venduto in E.U., mentre l'altro è in realtà 23.976 (a volte chiamato anche 23.98), ed è quello che nativamente viene usato nel mondo NTSC (U.S. nella fattispecie).

Io, purtroppo, non sono ancora in grado di fare test approfonditi per cercare di appurare per bene cosa accade nelle varie situazioni, perchè il TV che utilizzo giornalmente (l'LG 32PG6000 che ho in firma) non supporta "correttamente" i 24p (a quanto sembrerebbe), mentre invece quello nuovo che ho comprato pochi giorni fa, un LG 60PK780, lo dovrebbe fare (e anche molto bene, a quanto dicono in giro), ma non potrò usarlo per alcuni mesi finchè non cambierò casa. Mi interessava, nel contempo, cercare di fare luce sulla questione che ho sollevato. Ci sono alcuni lati oscuri della faccenda, che possono riguardare sia i mediaplayer che i TV (inclusi quelli che parrebbero supportare correttamente i 24p, perchè non specificano se entrambi i formati o uno solo) che secondo me sarebbe bene cercare di sviscerare :)

ps. domani partirò e starò via qualche giorno, e non potrò rispondere prima del mio ritorno.

blues 66
25-06-2011, 20:27
;) ciao Althotas , mi spiace non esserti stato d'aiuto
credo proprio che dovrai aspettare il sommo Greywall per le tue oscurità remote :D scherzo ...
spero passi di quii !! caso mai glielo accenno di postarti una risposta
...ciao buon viaggio ;)

Althotas
25-06-2011, 22:34
;) ciao Althotas , mi spiace non esserti stato d'aiuto

Il tuo intervento è stato comunque apprezzato, e certi links possono rivelarsi comunque utili ;). Spero che continuerai a seguire la faccenda.

credo proprio che dovrai aspettare il sommo Greywall per le tue oscurità remote :D scherzo ...
spero passi di quii !! caso mai glielo accenno di postarti una risposta

So che Greywall ha una conoscenza molto approfondita dei mediaplayer, e spero che questo argomento possa interessare anche a lui (come del resto anche a voi tutti) :)

E pensare che se i produttori di questi oggetti (mediaplayer e TV) si degnassero di fornire indicazioni più approfondite, come sarebbe auspicabile (almeno) di questi tempi, non sarebbe necessario perdere a volte un sacco di tempo nel tentativo di fare luce su simili questioni, che sono comunque regolamentate da noti standard.

ps. ho deciso di rimandare la partenza a lunedì.

Althotas
26-06-2011, 13:48
Dal momento che ho rimandato la partenza (partirò martedì mattina), stamattina ho cominciato ad investigare sulla questione 23.976p e 24p. Ho trovato una discussione specifica che tratta la cosa, riferita però al modello MED500X, dove diversa gente lamentava problemi di corretta riproduzione dei film in 23.976 (come del resto in altri mediaplayer basati sullo stesso chip, ma mi pare non tutti): http://www.mede8erforum.com/index.php/topic,935.225.html

Per farla breve, a prescindere da tutte le disquisizioni tecniche che sono state fatte (su lettori e TV), molte delle quali corrette ed interessanti, quello che notato è che in quella discussione non c'è mai stata una risposta chiara da parte di qualche rappresentante ufficiale di Mede8er, nonostante fosse stata più volte richiesta (giustamente), dove veniva precisato quale tipo di supporto viene offerto dal MED500X ai due formati 24p, e come vengono gestiti esattamente dal player. Quella cosa mi ha lasciato un po' perplesso, perchè secondo me non è un buon segno.

Le note positive (per me), sono che quanto sopra riguarda il precedente modello, e quindi per quello nuovo c'è la speranza che la cosa stia un po' diversamente, e che magari la Mede8er faccia luce una volta per tutte con una chiara ed ufficiale risposta. La seconda cosa positiva è che, verso la fine di quella discussione indicata sopra, ho visto che è intervenuto anche il "nostro" Greywall :), con qualche post interessante. Sono quindi abbastanza sicuro che, se come spero Greywall sarà disponibile a collaborare per fare luce su questa faccenda facendo qualche test che verrà stabilito prima sulla carta, riusciremo a venirne fuori, magari anche solo per quanto riguarda le accoppiate MED500X2-TV LG (plasma, spero), che poi è quello che interessa principalmente a me e anche ad un mio amico, in quanto abbiamo entrambi plasma LG serie 2010 (il 60PK780 io, e un 42PJ350 lui, entrambi serie 2010 - e lascio fuori il mio 32PG6000 un po' vecchiotto, perchè so già che quello "non fa testo") e siamo molto interessati al nuovo MED500X2 :) (io anche ad un Dune completo di lettore BD, che però comprerei in seguito quando saranno equipaggiati con i nuovi chip Sigma).

Spero quindi di sentire Greywall in questa discussione :)

greywall
26-06-2011, 20:57
Spero quindi di sentire Greywall in questa discussione :)

...il problema è che dovremmo prima decidere se trattare l'argomento sul piano prettamente accademico oppure su quello pratico.
Se è il primo caso, sarebbe meglio discuterne in un thread specifico, diversamente se tutto ruota intorno al chipset Realtek del Mede8er, possiamo anche continuare qui. ;)

Althotas
26-06-2011, 22:08
Ciao Greywall :),
mi ero chiesto anch'io se fosse il caso di aprire una discussione specifica su quell'argomento.

Dal momento che, però, l'interesse è rivolto al MED500X2, il suo comportamento nei confronti delle modalità 23.976p/24p diventa un aspetto "secondario" rispetto al player, anche se per me è molto importante. Penso quindi che si potrebbe affrontare la cosa in questa discussione, abbinandola alla recensione che farai quando potrai (avevo intuito che l'avresti postata qua, ma se così non fosse facci sapere) :). Penso che però, a questo punto, sarebbe il caso di cambiare il titolo del thread (chiedendo ad un Mod di farlo), perchè il nuovo X2 è "superiore" agli altri. La soluzione minimalistica potrebbe essere quella di aggiungere la sigla "2" al modello indicato nel titolo attuale, con in più una piccola precisazione, vale a dire: "Mede8er MED500X2 e modelli inferiori" (il termine "inferiori", da solo non mi è mai piaciuto molto).

Dimenticavo: a me interessa sviscerare la cosa dal lato pratico, perchè si tratta di un comportamento che poi incide nell'uso del player che intendiamo acquistare, ma ben vengano riflessioni tecniche quando saranno necessarie. Però, come avevo fatto presente, sotto il profilo pratico io non potrò essere molto d'aiuto, non possedendo il player e non potendo (per parecchio tempo) utilizzare il 60PK780 :cry: che ho comprato alcuni giorni fa. Ma il mio amico che ha il 42PJ350 e anche un WDTV Live (attualmente) e un 32LH2000, è sicuramente disponibile a fare qualche verifica, se fosse il caso. Abita a 300 Km da casa mia, ma ci sentiamo frequentemente by phone :)

blues 66
27-06-2011, 12:14
Opss !! ...pensavo , che le domande esposte da Althotas si trattasse del Med8er V1 :O purtroppo ho cannato
...chiedo venia :ops:

rikyroby
27-06-2011, 14:11
Buona sera a tutti, chiedo scusa per l'intromissione ma cercando in rete mi sto incasinando ancora di piu' le idee :(
Ho un NAS Synology DS211J su cui carico foto e filmati della mia bambina collegato con cavo ethernet al router a cui sono collegati anche Xbox e PS3
Foto e filmati che catturo con la Canon Eos 550D
XBox 360 e PS3 (collegati con HDMI al TV) non leggono il formato dei filmati (.mov full HD)
Sto cercando un modo per poterli vedere sulla TV e mi sono imbattuto nel Mede8er MED500X2 (e minori), nel Dune hd max (che e' anche lettore br)...
Cosa fare ?
Grazie per ogni consiglio.

sunat5
27-06-2011, 19:09
Buona sera a tutti, chiedo scusa per l'intromissione ma cercando in rete mi sto incasinando ancora di piu' le idee :(
Ho un NAS Synology DS211J su cui carico foto e filmati della mia bambina collegato con cavo ethernet al router a cui sono collegati anche Xbox e PS3
Foto e filmati che catturo con la Canon Eos 550D
XBox 360 e PS3 (collegati con HDMI al TV) non leggono il formato dei filmati (.mov full HD)
Sto cercando un modo per poterli vedere sulla TV e mi sono imbattuto nel Mede8er MED500X2 (e minori), nel Dune hd max (che e' anche lettore br)...
Cosa fare ?
Grazie per ogni consiglio.

nel ds211j puoi attivare il servizio DLNA/uPnP e poi tramite il lettore multimediale può leggere tutti i contenuti e vederli nella tv.

rikyroby
28-06-2011, 08:12
nel ds211j puoi attivare il servizio DLNA/uPnP e poi tramite il lettore multimediale può leggere tutti i contenuti e vederli nella tv.

Ciao, si lo so, infatti le foto e alcuni tipi di filmato li vedo, il problema sono i .mov full hd (Mov/Quicktime MPEG-4 sottotipo H.264. con bitrate di 45 mbit/s) della Canon.
Quale lettore e' meglio prendere ?

greywall
28-06-2011, 10:17
...i file MOV sono pienamente supportati gia dal vecchio chipset 1073DD C+ (MED500X e MED400X Mini)...e quindi suppongo anche dal nuovo 1185 (MED500X2). ;)

rikyroby
30-06-2011, 07:52
Ordinato il MED500X2.... speriamo bene :)

punix
30-06-2011, 22:50
Wow facci sapere quando ti arrivera'!:fagiano:

rikyroby
05-07-2011, 09:32
Arrivato :)
Installato in 5 minuti 5 ieri sera, collegato con il cavo HDMI in dotazione allo switch (collegato sia al TV che al VPR) e con il cavo di rete al Router.
Visto subito il Synology e sia le foto che i filmati sono partiti subito senza il minimo problema !
Meglio di cosi' non potrei chiedere !!!!!!!!!!!!!

PS: forse si, una tastiera wireles che funzioni con l'oggettino ? Consigli ?

punix
05-07-2011, 11:10
Arrivato :)
Installato in 5 minuti 5 ieri sera, collegato con il cavo HDMI in dotazione allo switch (collegato sia al TV che al VPR) e con il cavo di rete al Router.
Visto subito il Synology e sia le foto che i filmati sono partiti subito senza il minimo problema !
Meglio di cosi' non potrei chiedere !!!!!!!!!!!!!

PS: forse si, una tastiera wireles che funzioni con l'oggettino ? Consigli ?

Wow, fantastico, mi sa che sei il primo di questo forum!! ;-)

La navigazione WEB come ti sembra? Da che cosa "vieni"?

Tra qualche Gg ce la fai una breve rece? Stiamo tutti aspettando di capire se prenderlo o no!!! :D

Althotas
05-07-2011, 11:52
Arrivato :)
Installato in 5 minuti 5 ieri sera, collegato con il cavo HDMI in dotazione allo switch (collegato sia al TV che al VPR) e con il cavo di rete al Router.
Visto subito il Synology e sia le foto che i filmati sono partiti subito senza il minimo problema !
Meglio di cosi' non potrei chiedere !!!!!!!!!!!!!

PS: forse si, una tastiera wireles che funzioni con l'oggettino ? Consigli ?
Ottimo :)

Avrei qualche semplice domanda (per cominciare):

1. Potresti indicare marca e modello esatto del TV e del proiettore ai quali lo hai collegato?

2. Hai intenzione di installare prossimamente un HD dentro il player?

3. Saresti disposto anche tu a collaborare, facendo qualche test specifico che si andrà a determinare tra non molto, per vedere come funziona il supporto alle modalità 1080/23.976p e 24p?

4. Mi interesserebbe anche avere informazioni dettagliate relativamente alla rumorosità della ventola, se parte frequentemente o meno, ed annessi e connessi. Quindi ti sarei grato se nei prossimi giorni, quando lo userai, presterai attenzione a quell'aspetto.

Grazie :)

greywall
05-07-2011, 15:10
...e visto che ti trovi, controlla se è possibile memorizzare piu connessioni NFS, perchè pare che questo è un baco accertato della prima release del firmware.
Anzi...diciamo che non era proprio possibile utilizzare il protocollo NFS. :rolleyes:

rikyroby
05-07-2011, 15:56
Hem, ragazzi, io qualche prova la posso provare a fare, ma non pensiate che sia un superesperto !
Questo e' il primo mediacenter stand alone, prima usavo un PC
Non credo di inserire HD, il Synology in rete e' piu' che sufficente per ora e ho visto che non ci sono problemi nella riproduzione dei .mov full HD

Il VPR e' un nuovo JVC HD550
Il TV un vecchio Philips 37PF9830

Se volete che faccia qualche prova specifica ... guidatemi piu' precisamente possibile :)

Althotas
05-07-2011, 19:15
Il tuo VPR non lo conosco ma mi documenterò velocemente, mentre invece il TV si: il mitico PF9830 del '96 era eccezionale, e fu il primo TV full-HD in vendita in Italia (e forse anche in E.U.) :). Sfortunatamente non supporta i 24p, che a quei tempi mi pare non esistessero ancora, e quindi non lo si potrà usare per quel test. Se invece il VPR è di ultima generazione, sicuramente li supporterà (mi informerò).

Immagino (spero) che senza un HD interno, la ventola del MED500X2 resterà sempre spenta. Facci poi sapere qualcosa in merito :)

Sarebbe molto interessante poter avere un paio di foto senza il coperchio, per vedere come è fatto dentro.

blues 66
05-07-2011, 21:07
ciao Althotas ... non sò se può esser utile al confronto V-1 Vs./V.2
sul Mio quindi V.1 la ventola và in continuazione ...mà è mooolto silenziosa.. se il Med lo si ha sotto il Tv... Esempio. in camera da letto ; si percepisce un leggerissimo rumore , il quale si affievolisce naturalmente ...insomma si perde col sonoro del Film ;)

mentre se è in salotto ...non ci fai neanche caso

greywall
05-07-2011, 22:45
Sarebbe molto interessante poter avere un paio di foto senza il coperchio, per vedere come è fatto dentro.

Su questo posso darti una mano. :D :D

http://www.audiovideohd.fr/i/imgs/12807-4.jpg

http://images.anandtech.com/doci/4171/acryan_07_575px.JPG

Se ti servono altre foto, qui trovi una bella carrellata:

http://www.audiovideohd.fr/album-Mede8er,MED500X2/12773.html

rikyroby
06-07-2011, 07:29
Se invece il VPR è di ultima generazione, sicuramente li supporterà (mi informerò).

Immagino (spero) che senza un HD interno, la ventola del MED500X2 resterà sempre spenta. Facci poi sapere qualcosa in merito :)


Qui la scheda del VPR : http://files.jvc-europe.com/knowledge/pdf/20090930091914-655460.pdf

Usato circa un'ora per vedere alcuni dei filmati fatti a mia figlia, la ventola non e' partita.
Non ho avuto ancora tempo per provare la navigazione internet :(

Althotas
06-07-2011, 08:46
ciao Althotas ... non sò se può esser utile al confronto V-1 Vs./V.2
sul Mio quindi V.1 la ventola và in continuazione ...mà è mooolto silenziosa.. se il Med lo si ha sotto il Tv... Esempio. in camera da letto ; si percepisce un leggerissimo rumore , il quale si affievolisce naturalmente ...insomma si perde col sonoro del Film ;)

mentre se è in salotto ...non ci fai neanche caso
Grazie per le info.

Stando a quanto ha scritto rikyroby qua sopra, sembra che l'X2 sia diverso: "Usato circa un'ora per vedere alcuni dei filmati fatti a mia figlia, la ventola non e' partita".

greywall
06-07-2011, 08:52
Stando a quanto ha scritto rikyroby qua sopra, sembra che l'X2 sia diverso: "Usato circa un'ora per vedere alcuni dei filmati fatti a mia figlia, la ventola non e' partita".

...oppure che la ventola è talmente silenziosa da non fargli accorgere che fosse in funzione. :D

Althotas
06-07-2011, 08:52
Su questo posso darti una mano. :D :D

Se ti servono altre foto, qui trovi una bella carrellata:

http://www.audiovideohd.fr/album-Mede8er,MED500X2/12773.html
Thanks.

Sai mica se qualcuno aveva provato a moddare il modello precedente, aggiungendo un dissipatore passivo al processore? Qualche settimana fa avevo visto una foto dove lo avevano fatto, ma non ricordo quale fosse il mediaplayer (forse era un Dune?). Avevano usato il dissipatore passivo di una vecchia scheda video, ma nello stampato di quel player c'erano già un paio di fori vicino al processore, per fissare il dissipatore in modo "standard" (viti con molle).

Hai una idea di quando ti arriverà l'X2?

Althotas
06-07-2011, 08:59
Usato circa un'ora per vedere alcuni dei filmati fatti a mia figlia, la ventola non e' partita.
(
La prossima volta che lo userai, potresti controllare bene se la ventola era effettivamente spenta del tutto, o solo molto silenziosa (come ipotizzato da greywall)? C'è per caso una opzione nell'OSD che consente di intervenire in qualche modo sulla ventola?

greywall
06-07-2011, 09:11
...non è possibile che si tratti del Dune, perchè la mainboard è montata con il processore rivolto verso il basso a diretto contatto con il fondo dello chassis.

Tu forse ti riferisci alla modifica che io e qualche altro abbiamo fatto sul Netgear NeoTV 550. :D

http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=2858225&postcount=254
http://www.mpcclub.com/forum/showpost.php?p=207194&postcount=155

Althotas
06-07-2011, 09:48
Era qualcosa del genere, ma la foto non era quella. Ricordo che il dissi era in alluminio normale (non nero). Se mi ricapitasse tra le mani quel post, lo riporterò.

Hai una idea di quando ti arriverà il MED500X2?

greywall
06-07-2011, 10:08
...infatti sono le modifiche che hanno fatto gli altri...basta che sfogli le pagine della discussione che ti ho linkato per prima, per vederle. ;)

La IBDL Netherlands (distributore europeo Mede8er) dice di avermi mandato un esemplare la settimana scorsa...ma io ad oggi non ho ancora ricevuto nulla...inoltre, essendo un sampling, non ho neanche il n. di tracking.
Purtroppo da quando hanno lasciato la UPS per prendere la DHL, il servizio consegne è notevolmente peggiorato.:rolleyes:

EDIT
Arrivato alle 14,00...piu tardi cominciamo le prove. ;)

Althotas
06-07-2011, 19:32
EDIT
Arrivato alle 14,00...piu tardi cominciamo le prove. ;)
Ottimo :)

Attendiamo con ansia la recensione :D

Poco fa ho fatto 2 chiacchiere con il mio amico, per stabilire cosa serve per fare i test delle 2 modalità 24p, e vedremo di recuperare quanto prima il materiale necessario, e poi preparerò i dettagli dei test.

Una domanda: tu con che televisore/i (o altro) sei in grado di fare i tuoi test? :)

gwwmas
06-07-2011, 20:41
La prossima volta che lo userai, potresti controllare bene se la ventola era effettivamente spenta del tutto, o solo molto silenziosa (come ipotizzato da greywall)? C'è per caso una opzione nell'OSD che consente di intervenire in qualche modo sulla ventola?

Io mi ritengo molto esigente sul lato rumore.
Fidati, che per quanto riguarda la versione X1 ( e quindi spero che nella X2 abbiano adottato la stessa politica ) la ventola è veramente molto silenziosa.
In un normale contesto, cioè guardando film, la ventola non si sente.

Ciauz®;)

rikyroby
07-07-2011, 07:43
Ieri serva visti altri 30 minuti di filmati...
Prima di spegnerlo ho accostato l'orecchio all'apparecchio e sforzandomi ho avvertito un rumorino.
Davvero impercettibile !

greywall
07-07-2011, 09:30
Ottimo :)

Attendiamo con ansia la recensione :D

Poco fa ho fatto 2 chiacchiere con il mio amico, per stabilire cosa serve per fare i test delle 2 modalità 24p, e vedremo di recuperare quanto prima il materiale necessario, e poi preparerò i dettagli dei test.

Una domanda: tu con che televisore/i (o altro) sei in grado di fare i tuoi test? :)

Per una recensione completa, credo che avrò bisogno di piu tempo del previsto, perchè qui siamo in presenza di un player decisamente piu complesso dei suoi predecessori (med500x, med400x) e poi perchè nel frattempo sono stati rilasciati dei nuovi aggiornamenti firmware.
Questi nuovi aggiornamenti, non si limitano a correggere i bachi, ma introducono anche nuove funzioni, che ne modificano in modo consistente anche l'utilizzo.
Giusto per citarvene una...il player arriva a casa con la versione 1.0 che mostra nel menu la funzione videowall...mentre con l'ultimo aggiornamento 1.0.1, sparisce il "videowall" e viene introdotta la funzione "favorites" (preferiti) che è completamente diversa.

Sono stati introdotti i menu contestuali...per cui molte altre funzioni di setup, bisogna andarle a cercare li dentro.
Insomma...sto cercando di prendere dimestichezza con il giocattolo, che devo dire...non è molto facile ed intuitivo.


Riguardo alla tua domanda : tu con che televisore/i (o altro) sei in grado di fare i tuoi test?

Ti rispondo che molti di voi che mi conoscono, sanno che posso disporre di un discreto parco TV della LG. :p :D

rikyroby
07-07-2011, 13:09
Ciao graywall, mi puoi dire dove hai torvato il nuovo firmware ?
Sul sito trovo solo questo: MED500X V4.0.4 , ma nulla per il nostro X2.

Grazie

greywall
07-07-2011, 14:57
@rikyroby

...se ti sei registrato sul forum ufficiale, la trovi a questo link ;)

http://www.mede8erforum.com/index.php/topic,5692.0.html

rikyroby
07-07-2011, 15:02
@rikyroby

...se ti sei registrato sul forum ufficiale, la trovi a questo link ;)

http://www.mede8erforum.com/index.php/topic,5692.0.html

Sisi, sono registrato.
Pero' e' una beta, per ora non mi fido :)
Gia' cosi' com'e' funziona alla grande !!!

greywall
07-07-2011, 15:14
...daccordo, ma si tratta di una beta pubblica abbastanza stabile.
Tu pensa che noi beta tester stiamo provando la 1.0.1 Beta2 e che gli aggiornamenti si susseguono ormai ad un ritmo giornaliero...c'è da uscire matti.:doh:

Hai notato anche tu una certa complessità dell'apparecchio ?

Althotas
12-07-2011, 17:35
greywall,
come proseguono i tuoi test? Che ci racconti di bello in attesa di una recensione completa? :)

Linus
13-07-2011, 10:34
mi confermate che la ventola del 500X2 non è molto rumorosa? Avete news più fresche delle mie? :D

Ho letto di qualcuno che invece si è lamentato della rumorosità della ventola...
Fatemi sapere così lo ordino, dato che si è rotto in modo definitivo il mio HDX1000

greywall
13-07-2011, 13:24
Ti riconfermo la silenziosità della ventola...anzi, direi che il rumore è ancora piu impercettibile del suo predecessore.


Intanto i test procedono...
In breve:
Questo MED500X2 aggiunge nuove features che non erano presenti sul vecchio MED500, per la verità molte delle quali inutili su apparecchi di questo genere.
Tra quelle degne di nota:
- la presenza di browser web non ancora del tutto funzionale,
- la possibilità di leggere le iso e le cartelle BD 1:1 con tutti i menu (solo per il profilo 1.0),
- un player musicale migliore di quello presente su gran parte di questi lettori multimediali,
- ora è possibile riprodurre anche i file audio APE, anche nel formato .cue,
- la presenza di una scheda di rete Gigalan, che innalza le prestazioni sia nel trasferimento dati che nello streaming,
- la porta usb 3.0 slave,
- la possibilità di leggere i meta dati XML delle locandine,
- la funzione ricerca e indicizzazione dei file (anche se per ora limitata all'hard disk interno e a periferiche esterne usb...si aspetta quella su periferiche di rete),
- il supporto ad Hard disk sata da 3TB.

Per contro:
- l'interfaccia utente ha perso molti di quei punti di forza che caratterizzavano il MED500 e MED400, come la facilità e la praticità d'uso,
- alcune funzioni non sono ancora del tutto ben implementate,
- i tempi di accensione e spegnimento sono molto piu lunghi dei suoi predecessori (MED500X 18 secondi, MED400 15 secondi), ora ci vogliono ben 45 secondi per vedere il menu del MED500X2 e circa 10 secondi per riportarlo allo stato di stand-by.
- l'interfaccia grafica non è cosi innovativa rispetto ai precedenti, anzi con la scomparsa del videowall e l'introduzione dei preferiti, forse si è fatto un passo indietro (ma credo che qui ci stanno gia lavorando). ;)

p.s. la qualità video ed audio è rimasta pressocchè identica ai modelli precedenti che come sappiamo è ottima.

Althotas
13-07-2011, 13:40
mi confermate che la ventola del 500X2 non è molto rumorosa? Avete news più fresche delle mie? :D

Ho letto di qualcuno che invece si è lamentato della rumorosità della ventola...
Fatemi sapere così lo ordino, dato che si è rotto in modo definitivo il mio HDX1000

Da quello che ho letto nei vari forums durante l'ultima settimana, mi sono fatto l'idea che il MED500X2 sia molto silenzioso. Sentiremo anche l'opinione di greywall. EDIT: ho visto adesso che ti ha appena risposto.

Ho scoperto che esiste un clone passivo, l'HiMedia 600B, che mi è sembrato anch'esso fatto molto bene (l'ho analizzato attentamente) e lo si trova attorno ai 120 euro in U.K.. Ne parlano qua: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=194700 - nei forum esteri ne stanno parlando molto bene.

A quel prezzo mi tenta parecchio, ma mi piacerebbe sapere che temperature raggiungono l'HD ed il processore dopo un paio d'ore di utilizzo :). Servirebbe una severa recensione di graywall :D

greywall
13-07-2011, 14:09
@Althotas

...per ora dovete accontentarvi di alcune mie brevi considerazioni, perchè fa molto caldo e poi sono in procinto di partire per le sospirate ferie estive.

Le ho appena scritte come EDIT nel post prima del tuo.:D

Althotas
13-07-2011, 14:27
@Althotas

...per ora dovete accontentarvi di alcune mie brevi considerazioni, perchè fa molto caldo e poi sono in procinto di partire per le sospirate ferie estive.

Le ho appena scritte come EDIT nel post prima del tuo.:D
Arghhhhh..... e quando torni dalle ferie? In ogni caso: BUONA VACANZA :)

Ho appena letto l'edit del tuo precedente post. Non è che prima di partire per le ferie mi sapresti dire qualche cosa su come funziona il supporto ai 23.976p/24p e autoframerate? Il massimo (per me) sarebbe se tu potessi testarlo con un plasma LG serie PK780 o 980, visto che ho un 780.

ps. premesso che ne so poco di 'sti scatoli, secondo te si potrebbe installare senza problemi il firmware di un MED500X2 su un Himedia 600B?

Grazie :)

Linus
13-07-2011, 15:01
ok, grazie mille greywall per avermi risposto e per le tue opinioni. :)

Ok, allora lo ordino dal sito ufficiale, faccio bene o esiste un sito più conveniente?
E soprattutto, il sito ufficiale...credo sia affidabile, no? :confused:

greywall
13-07-2011, 15:35
...parto il 16 e sto via solo 2 settimane.:cool:

Allora...per quanto riguarda i supporto ai 23,976 la Realtek adotta su questo chipset lo stesso metodo che usava sul chipset 1073.
In pratica in fase di setup puoi scegliere di impostare la risoluzione dello schermo in manuale oppure in Automatico (autoedid).
Sui televisori LG nessuno escluso, se imposti hdmi auto, la risoluzione si auto setta su 1080p 60Hz...altrimenti puoi tranquillamente selezionarne una diversa a secondo del materiale che devi riprodurre.
Chiaramente, se si tratta di materiale nel formato PAL sarebbe meglio impostare la risoluzione a 1080p 50Hz, ma ti posso assicurare che anche lasciando a 1080p 60Hz non c'è nessun problema di artefatti video oppure di desincronia audio video.
Passiamo al 24p...il Mede8er ha nel suo menu un'opzione "1080p 24Hz" che puoi decidere di attivare o di disattivare.
Io consiglio di tenerla sempre attiva, in quanto è una funzione che si attiva solo in presenza di materiale a 23,976 e te ne accorgi premendo il tasto OK del telecomando LG.
In pratica, sul OSD del TV vedrai che la risoluzione è cambiata in 1080p 24Hz e questo automatismo interviene a prescindere della risoluzione scelta in precedenza.

Casi particolari:
E' necessario impostare manualmente la risoluzione a 1080p 60Hz solo in presenza di materiale particolare come quello proveniente da alcune videocamere digitali che producono file a 1080p a 30 oppure a 60 fotogrammi al secondo...e che il Mede8er a differenza di altri player piu costosi, riproduce senza incertezze.

Se non è sufficiente come spiegazione, fammi pure altre domande...nel limite delle mie conoscenze, sarò felice di rispondere. ;)

greywall
13-07-2011, 15:42
ok, grazie mille greywall per avermi risposto e per le tue opinioni. :)

Ok, allora lo ordino dal sito ufficiale, faccio bene o esiste un sito più conveniente?
E soprattutto, il sito ufficiale...credo sia affidabile, no? :confused:

Si Linus...prendilo dal sito ufficiale, perchè è quello piu affidabile.

oppure...se ti vuoi risparmiare 5 euro sulle spese di spedizione, puoi ordinarlo anche qui:
http://www.mobile-harddisk.nl/mede8er-med500x2-1x-35-sata-ii-lan-full-hd-media-player-p-1784.html

Ciao

rikyroby
18-07-2011, 12:43
Ho appena preso una Sony HDR CX 700VE.
Unica videocamera che puo' registrare in fullhd anche a 50p, ho fatto pochissime prove, due filmati in croce ma devo dire che il med li ha letti n modo superbo :)
Sarebbe bello poter inserire da qualche parte un collegamento diretto ad una cartella su NAS, magari si puo' ma non ho proprio capito come :(

BlackCat
19-07-2011, 11:59
Ho scoperto che esiste un clone passivo, l'HiMedia 600B, che mi è sembrato anch'esso fatto molto bene (l'ho analizzato attentamente) e lo si trova attorno ai 120 euro in U.K.. Ne parlano qua: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=194700 - nei forum esteri ne stanno parlando molto bene.

A quel prezzo mi tenta parecchio, ma mi piacerebbe sapere che temperature raggiungono l'HD ed il processore dopo un paio d'ore di utilizzo :). Servirebbe una severa recensione di graywall :D


Ciao Althotas, io ho acquistato ieri quel player. Dovrebbe arrivare nei prossimi giorni.
Io sono digiuno di tali apparecchi e dei vari formati video, ma se vi interessa conoscere meglio qualche caratteristica chiedete pure, tempo permettendo potrei anche essere in grado di rispondere :) :cry:
Per ora comunque non monterò alcun hard disk interno avendo già un wd elements da 2 tera esterno (a meno che non decido di sventrarlo e piazzarlo dentro il player, eheh!)
Lo abbinerò ad un LG PT353, appena finito di rodare seguendo i consigli di un "tipo" qui sul forum... :D

Magari vediamo se si può aprire un thread dedicato.

Althotas
20-07-2011, 13:22
Ciao Althotas, io ho acquistato ieri quel player. Dovrebbe arrivare nei prossimi giorni. (cut)

Magari vediamo se si può aprire un thread dedicato.
Leggerò con piacere le tue impressioni :)

Penso che però sarebbe meglio aprire una nuova discussione, dedicata ai vari HiMedia serie 600 (A, B e C). Il modello C è stato presentato un paio di giorni fa, e lo puoi vedere nella versione cinese del sito di himedia (www.himedia-tech.cn). Personalmente non mi è sembrato molto interessante come caratteristiche tecniche: è un 600B un po' castrato (ma con wifi integrato) e con un look diverso, che costa un po' meno del 600B. Qua c'è una presentazione: http://translate.google.com/translate?hl=en&sl=zh-CN&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.hdpfans.com%2Fthread-17186-1-1.html - ho visto poco fa che è apparso anche su futeko.

Credo che questa linea di prodotti basati sul nuovo chip, a livello hardware sia fatta bene, ed il prezzo mi sembra competitivo e buono in assoluto. L'unico dubbio resta sullo sviluppo del firmware nel tempo, che himedia gestisce in-house. Per adesso sembra che siano partiti bene, basta che non si fermino come hanno fatto in passato con i modelli precedenti, specie con il 560B (versione PVR con doppio tuner HD integrato) che a me interessava parecchio per abbinarlo al 32PG6000, ma che ho abbandonato dopo aver letto un bel po' di lamentele su forum cinese di himedia, relative a problemi del PVR che non sono ancora stati messi a posto, e sono 4 mesi che non esce un aggiornamento firmware. L'impressione degli utenti (parecchio arrabbiati) è che himedia abbia abbandonato i vecchi modelli, per concentrarsi sullo sviluppo di quelli nuovi. Anche il firmware del costoso 800B, basato su chip Sigma, sembra si sia fermato ad alcuni mesi fa. NB. il sito himedia australiano non fa testo.

Resto comunque cautamente ottimista sullo sviluppo di questi nuovi modelli :)

Althotas
22-07-2011, 22:27
BlackCat,
ti è poi arrivato l'himedia 600B?

trickyest
23-07-2011, 23:21
scusate sono un utente nuovo di zecca.
di certo mi è sfuggito e chiedo venia a riguardo.
pur avendo letto l'intera discussione, non sono riuscito a capire se il med500x sia o meno in grado di leggere ISO Bluray.
Sono alla ricerca che possa sostituire il mio vecchio ed obsoleto Emtec R500.
E grazie al vostro competentissimo forum sono venuto a conoscenza di questo prodotto che sembrerebbe fare al caso mio.
Oltre alla domanda posta sopra, pagherei per capire (perdonate la profanità) se acquistano il suo dongle WIFI, attraverso il mio router Telecom Adsl2 WIFI N, sarei in grado di riuscire a visualizzare mkv del pc dal med500x direttamente al TV senza passare da cavi o hd vari.
E ancora, e qui credo di suscitare l'irritazione dei piu esperti per l'ignoranza che trapela da questo quesito, se posso semplicemente usarlo anche come lettore MP3 collegandolo al mio amplificatore attraverso semplici jack audio.
Scusate e grazie a chi vorrà rispondermi.

Althotas
23-07-2011, 23:49
Ciao trickyest,
prima che qualcuno risponda alle tue domande, ne ho io una da fare a te: sei a conoscenza che il MED500X è ormai fuori produzione, mentre invece è disponibile il nuovo modello MED500X2, che monta il nuovo chip realtek un po' più performante (che scalda anche meno), ha anche una USB 3.0, e costa poco poco di più (circa una ventina di euro, ad occhio)? Per adesso il nuovo modello lo si trova a circa 169 euro, e se rientra nel tuo budget sarebbe probabilmente una scelta preferibile, vista alla distanza :)

trickyest
24-07-2011, 03:33
Ciao Althotas,
grazie del riscontro. Hai perfettamente ragione. Mi sono dimenticato di premettere che, pur essendo il MED500X ormai fuori produzione, ne ho trovato uno usato, sembrerebbe in buone condizioni.
Ho letto approfonditamente la vostra recenzione del MED500X2 e ho la certezza ora che sia in grado di leggere ISO BD. Quello che non sono ancora riuscito a capire è se anche il suo predecessore offriva questa possibilità.
E mi piacerebbe anche riuscire a capire, se acquistano il suo dongle WIFI, attraverso il mio router Telecom Adsl2 WIFI N, sarei in grado di riuscire a visualizzare mkv del pc dal med500x direttamente al TV senza passare da cavi o hd vari.
Grazie comunque

kikkolat
24-07-2011, 15:53
Chissà alla fine quale mediaplayer la spunterà fra il med500x2 e l'Himedia600b. Sono entrambi molto interessanti (uno dei due sarà il mio prox acquisto) e spero di poter trovare in giro qualche prova in italiano, prossimamente.

Althotas
24-07-2011, 23:53
Ciao Althotas,
grazie del riscontro. Hai perfettamente ragione. Mi sono dimenticato di premettere che, pur essendo il MED500X ormai fuori produzione, ne ho trovato uno usato, sembrerebbe in buone condizioni.
Ho letto approfonditamente la vostra recenzione del MED500X2 e ho la certezza ora che sia in grado di leggere ISO BD. Quello che non sono ancora riuscito a capire è se anche il suo predecessore offriva questa possibilità.
E mi piacerebbe anche riuscire a capire, se acquistano il suo dongle WIFI, attraverso il mio router Telecom Adsl2 WIFI N, sarei in grado di riuscire a visualizzare mkv del pc dal med500x direttamente al TV senza passare da cavi o hd vari.
Grazie comunque
Utilizzando il tool "duels" di digitalversus, dove si possono comparare varie caratteristiche tra i players da loro testati, nel test specifico che riguarda il supporto a DVD e BD (ISO) risulta che il MED500X ha lo stesso supporto ai BD offerto dal nuovo A.C.Ryan Playon!HD2, che è un clone del MED500X2: sono in grado di riprodurre gli ISO dei BD, ma mancano entrambi del supporto completo ai menu 2.0 (BD Live 2.0 - java). Dovrebbe essere offerto un menu "lite", con interfaccia non java, che consente di accedere alle principali funzionalità, tipo quelle offerte dalla prima versione dei menu dei BD. Qua puoi verificare le tabelle di quel test, e sceglierne anche altri dall'apposito combo-box: http://www.digitalversus.com/duels.php?ty=51&ma1=427&mo1=99&p1=7009&ma2=459&mo2=267&p2=10580&ph=19

Se ti può interessare, questa è la discussione ufficiale nell'altro forum: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=147967

Althotas
25-07-2011, 00:00
Chissà alla fine quale mediaplayer la spunterà fra il med500x2 e l'Himedia600b. Sono entrambi molto interessanti (uno dei due sarà il mio prox acquisto) e spero di poter trovare in giro qualche prova in italiano, prossimamente.
Come qualità hardware penso siano allo stesso livello. Come software, se si guarda i modelli precedenti, mi fiderei di più dello sviluppo del MED, come del resto sarei anche ben felice di sbagliarmi e scoprire tra un po' che anche gli Himedia raggiungeranno un ottimo livello :)

Quello che secondo me sarebbe molto interessante sapere del 600B, è la temperatura che raggiunge il processore, e magari anche l'HD interno, dopo un'oretta di riproduzione di video pesante, visto che il raffreddamente è passivo. E poi sarebbe importante sapere se il 600B digerisce il firmware del MED :)

Althotas
25-07-2011, 00:04
Colgo l'occasione per fare una domanda sui 2 MED: c'è qualcuno che sta usando il client bit-torrent fornito in dotazione? (se non ricordo male) :). In particolare mi interesserebbe avere notizie sull'X2. Grazie.

kikkolat
25-07-2011, 21:02
Non vedo l'ora di leggere gli approfondimenti di graywall sul med2. In ogni caso aspetto settembre per muovermi, perchè mi sembra un mese frizzantino in quanto a novità.

Althotas
27-07-2011, 10:30
Colgo l'occasione per fare una domanda sui 2 MED: c'è qualcuno che sta usando il client bit-torrent fornito in dotazione? (se non ricordo male) :). In particolare mi interesserebbe avere notizie sull'X2. Grazie.
Nessun feedback sul client torrent in dotazione ai Mede8er? :(

Per me questa funzionalità è importante, e non vorrei che poi funzionasse male e fosse inusabile.

blues 66
27-07-2011, 12:14
Ciao Althotas...
:O Hai provato a chiedere al forum uff.

http://www.mede8erforum.com/index.php?PHPSESSID=545190a5416da3bc5892fc1cbdb18296&

;)

Althotas
27-07-2011, 12:20
Ciao Althotas...
:O Hai provato a chiedere al forum uff.

http://www.mede8erforum.com/index.php?PHPSESSID=545190a5416da3bc5892fc1cbdb18296&

;)
Grazie, non ho provato. Speravo di avere una risposta da qualche possessore italiano :)

rikyroby,
tu che hai comprato l'X2, non è che potresti provare ad usare il suo client torrent? :)

BlackCat,
ti è poi arrivato l'Himedia? Anche quello dovrebbe avere il client BT... pensi di poterlo provare? :)

rikyroby
03-08-2011, 10:24
Grazie, non ho provato. Speravo di avere una risposta da qualche possessore italiano :)

rikyroby,
tu che hai comprato l'X2, non è che potresti provare ad usare il suo client torrent? :)


Hem.. non saprei nemmeno da che parte cominciare !

Althotas
03-08-2011, 13:11
Capito.. qua ci vuole greywall :O

(che dovrebbe essere rientrato dalle ferie qualche giorno fa, ed è ora che si faccia vivo :D)

greywall
03-08-2011, 14:24
Presente...:D :D

Quella raffigurata qui sotto è l'interfaccia grafica del client BT Transmission.

http://www.verdinrete.it/foggia/Foto_Mede8er/Transmission.jpg

Per attivarla,
1. basta impostare su ON l'opzione nel menu del MED500X2;
2. attivare la funzione NAS sul Mede8er;
e
3. per accedervi, è sufficiente digitare http://indirizzo ip del Mede8er:9091 da un qualsiasi pc collegato nella stessa rete. ;)

L'interfaccia è abbastanza semplice ed intuitiva...come del resto in quasi tutti i client BT.

Solo 2 raccomandazioni:
1. Evitate di scaricare quando dovete guardarvi un film (il crash è sempre dietro l'angolo);
2. Quando avete finito di scaricare un file...eliminatelo dalla lista del client, altrimenti resta in seed, ciucciandovi quel poco di ram che serve al player per fare altro. :p

Althotas
03-08-2011, 15:50
Bentornato, spero tu abbia passato una buona vacanza :)

Grazie per le info sul client, spero che rikyroby possa testarlo per bene e farmi sapere qualcosa.

ps. controlla la posta ;)

greywall
03-08-2011, 17:26
Bentornato, spero tu abbia passato una buona vacanza :)

Grazie per le info sul client, spero che rikyroby possa testarlo per bene e farmi sapere qualcosa.

ps. controlla la posta ;)

Non ti aspettare miracoli...tutte queste funzioni (BT, YouTube, Meteo etc.) sono solo fuffa commerciale dallo scarso utilizzo pratico.

Comunque c'è sicuramente chi riesce ad apprezzarle e sono felice per loro. :D

p.s. poi ci sentiamo telefonicamente. ;)

blues 66
03-08-2011, 17:51
ciao Tony bentornato !! ;)
chissà cosa cè in sordina :asd: :asd:

semmy74
03-08-2011, 17:51
per ascoltare la radio si può usare tunein radio?

greywall
04-08-2011, 08:38
per ascoltare la radio si può usare tunein radio?

Il MED500X2 utilizza SHOUTcast Radio (http://www.shoutcast.com/), ma credo che tra non molto sarà possibile aggiungere altri canali internet da parte dell'utente. ;)

p.s. ne approfitto per dirvi che è stato appena rilasciato il nuovo aggiornamento software 1.0.2 del 2 Agosto 2011 che introduce una maggiore stabilità a tutte le novità introdotte dal precedente firmware 1.0.1 del 23 Luglio 2011.

semmy74
04-08-2011, 21:52
se si potranno mettere altri canali va bene perchè su shoutcast non ci sono dei canali italiani che mi interessano poi volevo fare un'altra domanda è possibile con un' altro lettore messo in rete riprodurre file presenti negli hard disk collegati al med500x2?

greywall
04-08-2011, 23:04
poi volevo fare un'altra domanda è possibile con un' altro lettore messo in rete riprodurre file presenti negli hard disk collegati al med500x2?

Certamente...sia quello montato internamente, che quelli esterni collegati alle porte usb del Mede8er.
Basta solo attivare la funzione NAS nel menu di setup del MED e tutte le periferiche ad esso collegate, saranno visibili in rete. ;)

greywall
12-08-2011, 10:54
Nuovo aggiornamento firmware ufficiale v.1.0.3 del 11 Agosto 2011

Da installare solo nella modalità recovery

Change log
1) Added new function Internal Hard Drive Spin Down - Time set in Setup Menu
2) Added MKV embedded chapter support
3) Resume Dialogue screen changed to automatically start the video from the beginning is no response within 10 sec.
4) Zoom about.jpg and nav up bug - Fixed
5) Replaced Google with Bing on the Internet Services page.
The reason for this is
*You can still use Bing with the standard Remote but with Google you must use a USB Keyboard
*Google bump users to local Google address and this has caused an issue in that you cannot Return with a USB Keyboard
6) Return crash bug - Fixed
7) Added radio genre icons in Favourites
8) Keyboard command FF not working - Fixed
9) USB Keyboard commands 'Esc' not working on YouTUBE /Internet Browser - Fixed
10) USB Keyboard command ZOOM on YouTUBE / Internet Browser not working -- 'Ctrl' key assigned to ZOOM function
11) Load custom font and require to press left/righ Nav on Bootup - Fixed
12) Internet Radio ---> Genre ---> Right Nav text block -- Fixed
13) Video Play left/right Nav jog search from Keyboard -- Fixed

Download (http://www.mede8erforum.com/index.php/topic,6354.0.html) ;)

aramis6
23-08-2011, 11:05
Una domanda riguardo l'MED400 mini, legge i file audio . ape e sopratutto riesci a riconoscere i file .cue delle tracce audio, tipo quelle di un'mp3 singolo mixato?

greywall
23-08-2011, 11:36
Una domanda riguardo l'MED400 mini, legge i file audio . ape e sopratutto riesci a riconoscere i file .cue delle tracce audio, tipo quelle di un'mp3 singolo mixato?

...assolutamente no, questa è una caratteristica presente solo sul nuovo modello MED500X2.

Il MED400X Mini legge :
Mp3 / Mp2 / OGG Vorbis / PCM / LPCM / AAC / RA / WAVE / FLAC fino a 24bit 192Khz. ;)

aramis6
23-08-2011, 12:10
Grazie grey, x caso sai le misure fisiche del MED500X2 ?

greywall
23-08-2011, 12:34
Misure MED500X2

23cm L x 6cm H x 16cm P

...calcola inoltre 1,5cm di sporgenza dei connettori RCA posteriori. ;)

aramis6
24-08-2011, 09:47
Grey per caso sai se il prossimo MED400X2 mini supporterà anche lui i file .ape e .cue e se sarà fornito di porta USB3?
L'uscita ufficiale di questo modello è prevista per i primi di Settembre?

Althotas
24-08-2011, 11:45
La porta USB 3.0 non porta benefici ai players senza HD interno. In quel caso, è utile invece averla sull'HD esterno che collegherai poi al player, perchè quando lo colleghi al pc impiegherai molto meno tempo a trasferire i files dal pc all'HD esterno (se hai/avrai una USB 3.0 sul pc). Un ottimo HD esterno è la samsung story station, versione USB 3.0 (occhio a comprare il modello giusto, perchè ci sono anche quelle con USB 2.0).

Riguardo alla compatibilità dei formati, il futuro MED400X2 mini sarà sicuramente identico al fratello maggiore, visto che avrà lo stesso chip Realtek. Puoi dare una occhiata al clone della A.C. Ryan sul loro sito, che è già uscito.

greywall
24-08-2011, 14:04
La porta USB 3.0 non porta benefici ai players senza HD interno. In quel caso, è utile invece averla sull'HD esterno che collegherai poi al player, perchè quando lo colleghi al pc impiegherai molto meno tempo a trasferire i files dal pc all'HD esterno (se hai/avrai una USB 3.0 sul pc).
Riguardo alla compatibilità dei formati, il futuro MED400X2 mini sarà sicuramente identico al fratello maggiore, visto che avrà lo stesso chip Realtek. Puoi dare una occhiata al clone della A.C. Ryan sul loro sito, che è già uscito.

It's all right. ;)

greywall
26-08-2011, 08:13
IBDL-BV The Netherlands, distributore europeo del marchio Mede8er, ha annunciato la disponibilità dal 1 Settembre 2011 di alcuni nuovi prodotti.

Mede8er MED400X2 a 109 euro (http://www.mede8er.eu/products/new-med400x2.html) ;

Mede8er MED450X2 con hard disk 2,5" da 500 GB a 229 euro (http://www.mede8er.eu/products/new-med450x2.html);

Mede8er MED450X2 con hard disk 2,5" da 1 TB a 249 euro (http://www.mede8er.eu/products/new-med450x2.html);

http://www.mede8er.com/images/MED450X2/med450x_hand.jpg

Tastiera Mede8er Wifi MEDX2KEY a 59 euro

http://www.mede8er.eu/images/MED400X2/med2xkey.png


...inoltre a breve sarà possibile acquistare anche il Kit wifi da montare sulla scheda PCIe interna.

http://www.mede8er.com/images/MED450X2/wifi_pack.png


Per maggiori dettagli:
http://www.mede8er.eu/

Minds
27-08-2011, 22:47
Volevo chiedere se nel utilizzare la procedura di aggiornamento di emergenza per il nuovo Med500x2 si ci discosta di molto da quella già in uso per il Med500x che trovo alquanto laboriosa...
se qualcuno già in possesso del Med500x2 la postasse non sarebbe male...:fagiano:
Grazie.

greywall
28-08-2011, 09:13
Procedura di aggiornamento del firmware nella modalità recovery per MED500X2

1- Formattare una pendrive usb in fat32;
2- Decomprimere il firmware e copiare il file con estensione .img nella root della pendrive usb;
3- Collegare la pendrive a una porta usb del Mede8er;
4- Togliere l'alimentazione al Mede8er e ridarla dopo qualche secondo (facoltativo);
nota: il Mede8er deve trovarsi nella condizione di stand-By (led di stato "rosso" fisso).
5- Tenere premuto per 20 secondi il tasto On/Off posto sulla parte frontale del Mede8er e poi rilasciarlo;

Dopo 15 secondi circa, il led di stato "blu" del Mede8er comincerà a lampeggiare e si vedrà apparire sul dispay del TV la barra di avanzamento che avvisa del processo di aggiornamento.
Aspettare che il processo di aggiornamento (circa 60 secondi) sia concluso e che il Mede8er si riavvii completamente.
Quando il player mostra sul display della TV il Menu di configurazione (scelta della lingua etc.), la procedura di aggiornamento è praticamente conclusa con successo.


...come puoi vedere, la procedura di aggiornamento del MED500X2 non è poi tanto dissimile dai modelli precedenti, ne tanto meno difficile. ;)

thx
28-08-2011, 10:52
Il 400x mini puo' contenere drive da 3,5"?
Oppure meglio stare su un Netgear Neotv 550?

Minds
28-08-2011, 12:54
Procedura di aggiornamento del firmware nella modalità recovery per MED500X2


:mano:

In effetti non è poi tanto dissimile di molto dai modelli precedenti.

comunque pensavo in meglio come procedura di aggiornamento dato che in fondo si sta parlando di un nuovo modello sia come chipset e software,e non di un evoluzione del già ottimo prodotto Med500x.

ne approfitto per chiederti se sei a conoscenza di un manuale utente PDF meglio se tradotto in italiano della versione base V1.0.1 del Med500x2.
Grazie.
Ciao.

gwwmas
28-08-2011, 15:06
Il 400x mini puo' contenere drive da 3,5"?
Oppure meglio stare su un Netgear Neotv 550?

No, il 400 non può contenere HD al suo interno.
Si può collegare solo esternamente tramite usb.
Neanche il NeoTV 550 può contenere HD al suo interno, solo esternamente tramite usb ed eSata.

Il neoTv lo sto provando in questi giorni.
Sembra più performante rispetto al mede8er ,ma potrò esserne sicuro solamente dopo averlo messo alla frusta.

Ciauz®;)

thx
28-08-2011, 15:20
No, il 400 non può contenere HD al suo interno.
Si può collegare solo esternamente tramite usb.
Neanche il NeoTV 550 può contenere HD al suo interno, solo esternamente tramite usb ed eSata.

Il neoTv lo sto provando in questi giorni.
Sembra più performante rispetto al mede8er ,a potrò esserne sicuro solamente dopo averlo messo alla frusta.

Ciauz®;)

Azz...dato che ho un hard disk da 1TB 3,5" quale box multimediale farebbe al caso mio?

greywall
28-08-2011, 15:56
Azz...dato che ho un hard disk da 1TB 3,5" quale box multimediale farebbe al caso mio?

...non credo che sia molto furba la pensata di prendere un player multimediale, giusto per recuperare un hard disk da poche decine di euro.
La scelta di un mediaplayer dovrebbe essere dettata da altri parametri...in fondo basterebbe comprare per pochi spiccioli, un box esterno per hard disk per darti la libertà di scegliere meglio il player che meglio soddisfi le tue esigenze. ;)

thx
28-08-2011, 15:59
...non credo che sia molto furba la pensata di prendere un player multimediale, giusto per recuperare un hard disk da poche decine di euro.
La scelta di un mediaplayer dovrebbe essere dettata da altri parametri...in fondo basterebbe comprare per pochi spiccioli, un box esterno per hard disk per darti la libertà di scegliere meglio il player che meglio soddisfi le tue esigenze. ;)

Io un box esterno gia' ce lho,ma volevo avere un'unica soluzione per non riempire il salotto di scatolette varie,e poi un hd da 1TB non costa proprio pochi spiccioli

gwwmas
28-08-2011, 17:15
Io un box esterno gia' ce lho,ma volevo avere un'unica soluzione per non riempire il salotto di scatolette varie,e poi un hd da 1TB non costa proprio pochi spiccioli

Si, ma per esperienza personale lo riempi in troppo poco tempo e poi ti muovi per capire come aumentare lo spazio ( che non risolvi prendendo un disco da 2 tera ).

Ciauz®;)

aramis6
29-08-2011, 13:53
I menù del MED400X2 sono in italiano come il modello precedente?

L'ho appena visto in un negozio online a 109€, entro finesettimana farò l'ordine :D

greywall
29-08-2011, 19:35
...si tra le lingue disponibili, c'è anche l'italiano.

pabloitaly28
30-08-2011, 17:33
Ciao, sono un possessore di wdtv live, volevo acquistare il med500x2 o med400x2, la mia domanda è: se metto i film sul NAS con tutti i sheets fatti con thumgen, li vede? perché il wdtv non li vede, deve essere per forza il hdd collegato via usb.

Grazie.

greywall
30-08-2011, 18:04
Ciao, sono un possessore di wdtv live, volevo acquistare il med500x2 o med400x2, la mia domanda è: se metto i film sul NAS con tutti i sheets fatti con thumgen, li vede? perché il wdtv non li vede, deve essere per forza il hdd collegato via usb.

Grazie.

La risposta è SI..li vede.;)

Però dovrai comunque cambiare le impostazioni nel programma ThumbGen, perchè quelle per il Mede8er sono differenti da quelle per il WD.
Qui sotto puoi vedere un esempio:

http://www.verdinrete.it/foggia/Mede8er/iso8.jpg

ma potrà tornarti utile la mia guida, che puoi scaricare QUI (http://www.verdinrete.it/foggia/Mede8er/ThumbGen%20Guida%20per%20l'uso.pdf)

iname1030
30-08-2011, 19:32
Ciao a tutti,
che dire dalle impressioni delle pagine del Thread sembra proprio un gioiellino il 500X2,
purtroppo avrei bisogno anche di sostituire un VHS per "registrare" da Tv in chiaro (Samsung LED UE37C6500UP).
Qualche suggerimento su "come poterlo fare" o meglio altro prodotto ?
(quale?)
:confused:

Althotas
30-08-2011, 19:41
Non ne ho trovato nemmeno 1 che abbia tutte le carte in regola, come funzionalità PVR (a prescindere dal prezzo), e ho cercato per un paio di settimane :(

Ho letto in una news che sony sta per lanciare in giappone 5 nuovi modelli di lettori BD con PVR e anche con HD integrato (con doppio o triplo tuner); se arriverà qualche modello anche da noi, e avrà le carte in regola (prezzo incluso), mi sa che mi orienterò su uno di quelli per l'abbinamento al mio 32PG6000. Il BDP-S370 che sto usando adesso, è solido come una roccia e sono rimasto molto soddisfatto.

coconut
02-09-2011, 12:28
Buongiorno,
ho comprato da poco in nuovo med500x2 e chiedo info su hard disk da montarci sopra, io avrei preso il WESTERN DIGITAL Caviar Green Power 2 Tb Sata II 3Gb/s Buffer 64 Mb 7200 rpm.
Ci sono problemi per i 7200 rpm ?
Se ho capito bene :
1 Monto l'HD dentro lo scatolotto lo accendo e lui dovrebbe partile con un certo firmw che probabilmente non sarà l'ultimo....
2 Eseguo la procedura di aggiornamento sopra descritta... ( come si entra in modalità recovery ??? )
3 carico tutti i vari mkv o altro e poi lavoro con Thumbgen o Y2M ? Oppure prima le locandine e poi i file multimediali ?
Grazie

Althotas
02-09-2011, 13:00
Per installazione dentro i players, è meglio comprare HD da 5400 RPM o al massimo quelli da 5900, perchè scaldano meno e sono tipicamente più silenziosi dei 7200 RPM, mentre la differenza di velocità influisce poco o niente in qualunque situazione. I colli di bottiglia stanno altrove.

Io ho comprato i samsung serie F4 da 2 TB (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2211633), che mi son sembrati un ottimo prodotto. Trovi diverse recensioni nel Web.

@lfist@
02-09-2011, 13:13
Ciao a tutti! Ho aperto un topic chiedendo consigli su un buon hdd multimediale ed un utente mi ha suggerito di dare un'occhiata al prodotto recensito in questo thread ufficiale. Ho una domanda: il med500 può registrare con funzione timeshift (o anche senza quest'ultima) programmi televisivi provenienti dalla piattaforma sky hd? La qualità in alta definizione sarebbe mantenuta? Grazie a tutti.

greywall
02-09-2011, 13:29
...forse ti hanno indirizzato male, nel senso che nessun modello Mede8er ha funzioni PVR (videoregistrazione).
Prova a cercare tra i prodotti AC Ryan...loro hanno un PVR, che pare funzionare abbastanza bene con l'ultima beta r4585. ;)

@lfist@
02-09-2011, 13:40
Sempre nella sezione "Sistemi NAS e HDD Multimediali" di HWUpgrade intendi?

coconut
02-09-2011, 13:45
Grazie per la prima risposta.... per le altre mie domande ?
Altra cosa, ma se si aggiorna il firmware si deve poi formattare ?

Grazie

greywall
02-09-2011, 13:49
Sempre nella sezione "Sistemi NAS e HDD Multimediali" di HWUpgrade intendi?

No..prova QUI (http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=179727) ;)

greywall
02-09-2011, 13:59
Grazie per la prima risposta.... per le altre mie domande ?
Altra cosa, ma se si aggiorna il firmware si deve poi formattare ?

Grazie

La procedura di installazione, formattazione e creazione delle locandine è identica ai modelli precedenti.
Rileggiti la discussione dall'inizio, ci sono tutte le info che cerchi...in fondo sono solo poche pagine e se non basta, puoi seguire la discussione di avmagazine che trovi QUI (http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=147967)

@lfist@
02-09-2011, 14:01
Grazie per la risposta!

pabloitaly28
08-09-2011, 07:19
Ciao, tra qualche giorno sarò anch'io un possesore di med500x2, nel frattempo come avevo il wdtv live sto ordinando l'hdd, ditemi se faccio bene: sto facendo una cartella per ogni film e con thumbgen sto generando il file about.jpg, folder.jpg e .nfo, quest'ultimo è il file xml che il meder8er vede nell video wall? scusate la domanda, devo fare altro?

greywall
08-09-2011, 10:37
sto facendo una cartella per ogni film e con thumbgen sto generando il file about.jpg, folder.jpg e .nfo, quest'ultimo è il file xml che il meder8er vede nell video wall? scusate la domanda, devo fare altro?

Assolutamente NO. :D
Nell'esempio che ti ho postato in precedenza, devi cambiare il valore:
Movieinfo export da .nfo a .xml ;)

pabloitaly28
08-09-2011, 13:12
Grazie Greywall, ho seguito tutta la tua guida pdf per configurare thumbgen, però com'è fatta nel 2010 mi sa che questo del xml manca, allora quelli già fatti cambio da .nfo a .xml e cambio la configurazione per i nuovi.
Grazie di nuovo

greywall
08-09-2011, 13:28
...prego pabloitaly. ;)
Purtroppo quella guida fu stilata per i precedenti modelli Mede8er, che non prevedevano l'indicizzazione e la ricerca xml...uno di questi giorni credo che l'aggiornerò. :D

Saluti

pabloitaly28
08-09-2011, 15:06
uno di questi giorni credo che l'aggiornerò. :D i
Sicuramente tutti i possessori del Med500X2 saranno contenti....

greywall
17-09-2011, 11:01
In attesa del rilascio dalla 1.0.4 prevista per la settimana entrante, godetevi questo filmato (http://www.mede8er.org/artwork/temp/mede8er_JukeBox_XML_Demo.wmv) che spiega le nuove funzioni JukeBox tramite xml.

p.s. il filmato scende un po lentino, ma vi assicuro che l'attesa sarà ben ripagata. ;)

Althotas
17-09-2011, 13:04
Ho visto il filmato alcune volte (grazie), e avrei qualche domanda:

1. tutta la minestra delle anteprime e locandine se la crea lui da solo, andando a prendere tutto quello che gli serve in qualche database online? Basta solo fargli trovare sull'HD i nomi dei file video in un certo modo, o l'utente deve fare qualche cosa a mano tramite pc?

2. avrei un paio di suggerimenti per migliorare la GUI quando si è nella finestra che presenta le anteprime (poca cosa per un programmatore). Sono ricettivi in merito, o no?

3. come siamo messi sugli altri punti che avevi segnalato qualche settimana fa, tipo il funzionamento di quel tasto del telecomando che rendeva più laboriosa la "navigazione" rispetto al MED500? Ci sentono? Sistemano?

4. se tutta la minestra anteprime/locandine la gestisce in automatico da solo, hanno previsto la possibilità di scegliere il database online da usare? E' abbastanza semplice da implementare una funzione del genere (non entro nei particolari adesso).

5. sai niente in merito ad una futura versione con PVR?

Le locandine (intendo quelle singole grandi, non le anteprime) mi son sembrate carine e complete come informazioni. Il sistema di ricerca mi pare mi pare semplice (immagino che i menu saranno disponibili in varie lingue), fatto salvo non sia complicato arrivarci ed uscirne in modo rapido e intelligente, e non abbiano qualche bug.

greywall
17-09-2011, 13:21
il forum di supporto ufficiale Mede8er è molto ricettivo.
Se hai dei suggerimenti da dare, puoi farlo tranquillamente qui:

http://www.mede8erforum.com/index.php/board,65.0.html

aramis6
18-09-2011, 19:04
greywall leggevo che c'è la possibiltà di installare all'interno una scheda mini-PCIe.
Ti risulta che possa essere distribuita una scheda wifi compatibile da parte della mede8er ?
Vorrei prendere l'adattatore wifi usb, ma se esce la scheda aspetto e prendo quella così libero uno slot usb.

greywall
18-09-2011, 21:21
greywall leggevo che c'è la possibiltà di installare all'interno una scheda mini-PCIe.
Ti risulta che possa essere distribuita una scheda wifi compatibile da parte della mede8er ?
Vorrei prendere l'adattatore wifi usb, ma se esce la scheda aspetto e prendo quella così libero uno slot usb.

Non ho ancora avuto le specifiche esatte del MED20PCIe kit che verrà commercializzato a breve.
Comunque è una WiFi-n e molto probabilmente monta il chip Realtek RTL8187SE (http://www.realtek.com.tw/products/productsView.aspx?Langid=1&PFid=40&Level=5&Conn=4&ProdID=172) oppure RTL8191SE (http://www.realtek.com.tw/products/productsView.aspx?Langid=1&PFid=48&Level=5&Conn=4&ProdID=226)

Qui sotto, l'immagine delle schede

http://images.gittigidiyor.com/3634/Realtek-RTL8187SE-PCI-E-MINI-WiFi-Card__36343874_0.jpg

http://www.zlectronic.com/crms/bigpic/stock/nextgenoic/300_399/37383_1_z.jpg

aramis6
19-09-2011, 09:22
Figata, spero venga commercializata al più presto.
A questa scheda ovviamente non serve collegare un antenna esterna giusto ?

greywall
19-09-2011, 10:56
il kit di montaggio MED20PCIe è completo anche di antenna/e esterna/e.
In pratica il risultato finale sarà come questo:

http://www.mede8er.com/images/MED450X2/wifi_pack.png

Tutti i nuovi prodotti Mede8er hanno questa predisposizione. ;)

kaysersoze
19-09-2011, 16:12
Ho visto il filmato alcune volte (grazie), e avrei qualche domanda:

1. tutta la minestra delle anteprime e locandine se la crea lui da solo, andando a prendere tutto quello che gli serve in qualche database online? Basta solo fargli trovare sull'HD i nomi dei file video in un certo modo, o l'utente deve fare qualche cosa a mano tramite pc?

2. avrei un paio di suggerimenti per migliorare la GUI quando si è nella finestra che presenta le anteprime (poca cosa per un programmatore). Sono ricettivi in merito, o no?

3. come siamo messi sugli altri punti che avevi segnalato qualche settimana fa, tipo il funzionamento di quel tasto del telecomando che rendeva più laboriosa la "navigazione" rispetto al MED500? Ci sentono? Sistemano?

4. se tutta la minestra anteprime/locandine la gestisce in automatico da solo, hanno previsto la possibilità di scegliere il database online da usare? E' abbastanza semplice da implementare una funzione del genere (non entro nei particolari adesso).

5. sai niente in merito ad una futura versione con PVR?

Le locandine (intendo quelle singole grandi, non le anteprime) mi son sembrate carine e complete come informazioni. Il sistema di ricerca mi pare mi pare semplice (immagino che i menu saranno disponibili in varie lingue), fatto salvo non sia complicato arrivarci ed uscirne in modo rapido e intelligente, e non abbiano qualche bug.

Mi aggrego alla richiesta qualcuno sa dare delucidazioni?!?!
:rolleyes:

aramis6
19-09-2011, 21:00
Avevo già visto quella foto greywall, speravo fosse una scheda tutta integrata come i portatili, senza quell'antennone.
Ci saranno differenze di velocità rispetto la versione che vendono ora con il dock usb?

greywall
20-09-2011, 08:09
Ci saranno differenze di velocità rispetto la versione che vendono ora con il dock usb?
Questo non te lo so dire, perchè non ho ancora avuto modo di provarlo...però ti posso confermare con certezza, che l'utilizzo della dongle usb su questi nuovi modelli funziona molto peggio rispetto a quelli precedenti (MED500X, MED400X).
Purtroppo la colpa è del software "Casablanca" che è ancora molto acerbo nella sezione WiFi.
Ad esempio, non è possibile impostare il DHCP statico, ma solo quello automatico.
Le disconnessioni sono molto frequenti e nei peggiori dei casi il player va in freeze.
Quindi...in concreto, l'utilizzo del wifi per ora è sconsigliabile. ;)

coatto87
20-09-2011, 10:00
Personalmente, non comprerò mai un prodotto di questa marca.
Ho fatto prendere ad un mio amico un MED400X a gennaio spinto da commenti entusiastici di qualcuno, e a quel tempo era appena uscito.
Bene, a marzo è finito lo sviluppo software, cioè dopo 2 mesi!

Una cosa incredibile: ora si ritrova questo pezzo di lamiera con bugs alcuni davvero assurdi e con gente incazzata che si lamenta sul loro forum ufficiale.

L'unica risposta che danno è che non dipende da loro ma da Realtek (forse si dimenticano che i soldi vengono dati a loro) e se ne fregano altamente.
Per di più ora hanno tirato fuori un modello nuovo, quindi senza dubbio si può mettere l'anima in pace che per il suo "coso" non ci sarà più alcun aggiornamento.

Forse io vengo da un altro mondo, ma il glorioso Popcornhour A100, uscito a inizio 2008...viene ancora aggiornato.
Ovviamente non vengono aggiunte nuove funzioni, ma escono ancora degli aggiornamenti per risolvere i bugs che vengono riscontrati.

Quindi, dopo questa esperienza, vi metterei in guardia di pensarci almeno 2-3 volte prima di comprarne uno.

rikyroby
26-09-2011, 08:37
Piccola domanda dul 500X2
Solitamente quando guardo delle foto caricate sul NAS non ho problemi, passo da una all'altra con le frecce sul telecomando.
Ieri sera ho collegato la chiavetta USB di un amico, seleziono la prima foto... e poi non riesco ad andare avanti con le frecce.
Staccata ed inserita nell'XBOX360 e viste da li.

Capitato a qualcuno ?

sunat5
08-10-2011, 18:15
Una domanda a tutti i possessori di questo lettore multimediale, io vorrei prendere il 400X2 so che si può navigare in internet, ma si possono vedere i film i streaming tipo da megavideo?

grazie

zev16
22-10-2011, 12:35
2 domande stupide: se lo prendo in terra teutonica il sofwtare è in tedesco o è in inglese/multilingua? mi pare di aver capito che nella ocnfezione c'è un cavo usb 3.0. il mio computer ha solo porte usb 2.0. devo comprare un cavo usb o posso usare senza problemi quello in dotazione per trasferire i film?

greywall
22-10-2011, 14:38
2 domande stupide: se lo prendo in terra teutonica il sofwtare è in tedesco o è in inglese/multilingua? mi pare di aver capito che nella ocnfezione c'è un cavo usb 3.0. il mio computer ha solo porte usb 2.0. devo comprare un cavo usb o posso usare senza problemi quello in dotazione per trasferire i film?

Il software è unico e contiene la lingua italiana, indipendentemente da dove lo acquisti.

la versione 3.0 è retrocompatibile con USB 2.0 e 1.0, quindi il cavo in dotazione va bene. ;)

Polymar77
15-11-2011, 07:36
Ciao a tutti. Ho un problemino con il mede8er, o meglio con il 400X in rete con un mac.

Il problema non è del 400X, ma mio perché ieri ho comprato un iMac e non so usarlo.

In pratica non ho idea di come configurare la rete in modo da far dialogare il mac e il mede8er.

Su Lion ho abilitato la condivisione cartelle tramite smb ed ho aggiunto la cartella che vorrei condividere.
Su mede8er invece ho proprio problemi a trovare la rete, credo.

In genere quando andavo nelle proprietà di rete dello scatolotto, vedevo che era connesso in dhcp ed entrando in network mi vedeva il pc.

Ora invece se vado in rete mi dice che non la trova e sinceramente non so cosa fare. Qualcuno sa come aiutarmi?

E' sicuramente una fesseria, ma per me questo è un mondo totalmente nuovo e non so come muovermi.

Grazie

greywall
15-11-2011, 09:17
Su Lion ho abilitato la condivisione cartelle tramite smb ed ho aggiunto la cartella che vorrei condividere.
Su mede8er invece ho proprio problemi a trovare la rete, credo.

E' sicuramente una fesseria, ma per me questo è un mondo totalmente nuovo e non so come muovermi.


Una fesseria proprio non direi... da quello che leggo in QUESTO (http://www.appleinsider.com/articles/11/03/23/inside_mac_os_x_10_7_lion_server_apple_replaces_samba_for_windows_networking_services.html) articolo. :)

In pratica Apple ha rimpiazzato Samba for Windows (open source) con un tool proprietario (SMBX) per la condivisione dei file.
Siccome il Mede8er si appoggia sul protocollo Samba for Windows...ecco scoperto il motivo dell'incompatibilità.

Qui di seguito, c'è una serie di possibilità per risolvere il problema. ;)

1- Creare un dual boot con Windows o con un OSX precedente (Leopard);
2- Installare un virtualizzatore come Parallels Desktop (http://www.parallels.com/it/products/desktop/);
oppure...
3- Seguire passo passo, la guida proposta QUI (http://www.johnlarge.co.uk/2011/07/19/osx-lion-samba-smb-shares-broken-xbmc-not-working/)

Saluti

Polymar77
15-11-2011, 12:12
Grazie Tony, sei gentilissimo come sempre.

Mi sa che sto iMAC lo sto per rivendere...

coatto87
15-11-2011, 12:27
Grazie Tony, sei gentilissimo come sempre.

Mi sa che sto iMAC lo sto per rivendere...

Eh certo, rivendere un iMac perché non si riesce a condividere via samba qualche film :doh:

Comunque fai prima a creare un server NFS, ci metti 30 secondi.
I tre consigli che ti sono stati dati precedentemente sono assurdi, fuori da qualsiasi logica.

greywall
15-11-2011, 12:48
I tre consigli che ti sono stati dati precedentemente sono assurdi, fuori da qualsiasi logica.

Ovviamente, sempre secondo il tuo autorevolissimo parere.

L'educazione purtroppo sta diventando sempre piu merce rara. :rolleyes:

coatto87
15-11-2011, 12:53
Ovviamente, sempre secondo il tuo autorevolissimo parere.

L'educazione purtroppo sta diventando sempre piu merce rara. :rolleyes:

Non si tratta di educazione, si tratta di buon senso.
Se per te è normale installare un sistema operativo (virtualizzato o no) solo per condividere una cartella in rete, fai pure.
Ma evita di consigliarlo e non è che serva il mio "autorevolissimo parere" per capirlo, basta pensarci un attimo prima di scrivere.

Senza rancore eh ;)