View Full Version : Robocop 3
tecnologico
21-01-2011, 21:09
adesso in tv....è terrificante :asd:
davidemetal
22-01-2011, 07:46
Bè insomma, se levi la storia che è una merda, gli attori che sono una merda, gli effetti speciali di merda e la fotografia di merda non è poi così male.....
morpheus85
22-01-2011, 08:31
Bè insomma, se levi la storia che è una merda, gli attori che sono una merda, gli effetti speciali di merda e la fotografia di merda non è poi così male.....
* :O
tecnologico
22-01-2011, 09:07
ma ho il vago sospetto che più che essere un robocop 3 sia una specie di film della serie tv...difatti niente sangue, e tante cazzate da bambini
Dreammaker21
22-01-2011, 09:25
ma ho il vago sospetto che più che essere un robocop 3 sia una specie di film della serie tv...difatti niente sangue, e tante cazzate da bambini
Bé pensa però che la sceneggiatura l'ha firmata proprio Frank Miller, che non è un autore per l'infanzia. :asd:
morpheus85
22-01-2011, 10:05
ma ho il vago sospetto che più che essere un robocop 3 sia una specie di film della serie tv...difatti niente sangue, e tante cazzate da bambini
credo che sia uno dei primi film che (al di fuori dell'horror) hanno segnato la fine del cinema adulto, tutto per ampliare gli orizzonti di pubblico :rolleyes:
Esempi simili sono Terminator 3 e 4, jp3, 2012, quasi tutti i film della marvel.. film che con la variante drammatica e violenta di un tempo sarebbero stati di ben altro spessore..
Dovrebbero prendere esempio da Rambo 4 non da harry potter :doh:
tecnologico
22-01-2011, 10:35
Bé pensa però che la sceneggiatura l'ha firmata proprio Frank Miller, che non è un autore per l'infanzia. :asd:
si ma dai i ninja...I NINJA!!!
manco nei film di homer simpson
Dreammaker21
22-01-2011, 11:15
si ma dai i ninja...I NINJA!!!
manco nei film di homer simpson
si ma adesso uscirà qualcuno che dirà "Oh ma c'è dietro Miller allora non fa schifo è un cult per i veri appassionati".
tecnologico
22-01-2011, 11:40
si ma adesso uscirà qualcuno che dirà "Oh ma c'è dietro Miller allora non fa schifo è un cult per i veri appassionati".
ci può essere anche il papa dentro, ma se ti danno binari stretti in cui muoverti hai voglia a essere bravo...
Murakami
25-01-2011, 09:22
Il primo Robocop è stato un grandissimo film, ma veramente di quelli che lasciano una traccia indelebile nella memoria di chi lo ha visto all'epoca... però, però, a me dispiace dirlo, ma l'idea del cyborg lento come una lumaca semplicemente non funziona: non ha mai funzionato, solo che nel primo film hanno costruito una sceneggiatura mirabile per renderlo accettabile, anzi necessario; dal secondo in poi, è evidente che Robocop è alla mercè di chiunque abbia un minimo di iniziativa, e nel terzo viene ridicolizzato dagli altrettanto ridicoli ninja... peccato.
Negli anni '80 ti potevi permettere un certo tipo di violenza, ora in nome dei soldi devi stare sempre attento per avere un rating 13 :rolleyes:
giacomo_uncino
25-01-2011, 12:45
Bé pensa però che la sceneggiatura l'ha firmata proprio Frank Miller, che non è un autore per l'infanzia. :asd:
si ma adesso uscirà qualcuno che dirà "Oh ma c'è dietro Miller allora non fa schifo è un cult per i veri appassionati".
Miller all'epoca si incazzò come una biscia, praticamente quasi niente di quello che aveva scritto era finito nel film, ma lui finì comunque nei titoli di quella porcata
Infatti per ritrovare Miller in un film bisogna aspettare il 2005 con Sin City, chissà che clausole avrà inserito nel contratto per pararsi le chiappe :asd:
Paganetor
25-01-2011, 12:49
il primo porta anche la firma di un certo Paul Verhoeven, e scusatemi se è poco... :O
il secondo tutto sommato si lasciava guardare, mentre il terzo è da scomunica! :D
morpheus85
25-01-2011, 13:14
Il primo Robocop è stato un grandissimo film, ma veramente di quelli che lasciano una traccia indelebile nella memoria di chi lo ha visto all'epoca... però, però, a me dispiace dirlo, ma l'idea del cyborg lento come una lumaca semplicemente non funziona: non ha mai funzionato, solo che nel primo film hanno costruito una sceneggiatura mirabile per renderlo accettabile, anzi necessario; dal secondo in poi, è evidente che Robocop è alla mercè di chiunque abbia un minimo di iniziativa, e nel terzo viene ridicolizzato dagli altrettanto ridicoli ninja... peccato.
in uno scontro a fuoco l'importante è la copertura e la potenza di fuoco, robocop è stato creato (e verrebbe creato) per questo.
Gli inseguimenti a piedi non fanno parte del personaggio e mai lo sarebbero :D
Murakami
25-01-2011, 13:32
in uno scontro a fuoco l'importante è la copertura e la potenza di fuoco, robocop è stato creato (e verrebbe creato) per questo.
Gli inseguimenti a piedi non fanno parte del personaggio e mai lo sarebbero :D
Copertura? Con cosa si copre? Con il casco che gli lascia scoperta la bocca?
Potenza di fuoco? E sarebbe? La pistolina che tira fuori dalla coscia?
Robocop è facile preda di qualsiasi cosa si muova più veloce di lui, ovverosia di qualsiasi cosa... dato che è molto più lento di un essere umano. Non puoi creare un affare del genere e poi dirgli: "va e sgomina il crimine nella città"... ed è ciò che è stato fatto nel primo fim.
Robocop è un personaggio tremendamente affascinante, anche in virtù dell'anacronismo che giustifica la macchinosità del suo esoscheletro: ma questo non lo rende più plausibile.
La verità è che Robocop è così lento perchè hanno voluto/dovuto utilizzare un attore in carne ed ossa che indossa una pesante armatura, anzichè filmati in CG: nel fumetto non è tanto impedito.
morpheus85
25-01-2011, 14:49
Copertura? Con cosa si copre? Con il casco che gli lascia scoperta la bocca?
se si metteva un secchio in testa dell'attore che cosa rimaneva? :confused:
critica inutile. Ovvio che sarebbe meglio coprirsi tutto il volto :doh:
Potenza di fuoco? E sarebbe? La pistolina che tira fuori dalla coscia?
la pistolina è una 9mm mitragliatrice, con cadenza di fuoco di 1100 colpi al minuto e mira computerizzata con calcolo delle traiettorie.. :read:
più che sufficiente nella maggior parte delle situazioni. Senza contare che può impugnare qualsiasi altra arma..
Robocop è facile preda di qualsiasi cosa si muova più veloce di lui, ovverosia di qualsiasi cosa... dato che è molto più lento di un essere umano.
cioè secondo te in uno scontro diretto robocop vs uomo vince l'uomo? andiamo bene.. :asd: Se però con velocità intendi scappare bhe allora è un'altra questione.. :O
Non puoi creare un affare del genere e poi dirgli: "va e sgomina il crimine nella città"... ed è ciò che è stato fatto nel primo fim.
descrivimi una situazione in cui fallirebbe
Robocop è un personaggio tremendamente affascinante, anche in virtù dell'anacronismo che giustifica la macchinosità del suo esoscheletro: ma questo non lo rende più plausibile.
La verità è che Robocop è così lento perchè hanno voluto/dovuto utilizzare un attore in carne ed ossa che indossa una pesante armatura, anzichè filmati in CG: nel fumetto non è tanto impedito.
come dire se un giorno lo realizzassero per i criminali non sarebbe un problema, dopotutto un uomo con la corazza e una mira infallibile che razza di poliziotto potrebbe mai essere?
Murakami
25-01-2011, 15:17
Ti rispondo con un solo, semplice fatto: nel secondo film, Robocop viene segato in decine di parti, in poche decine di secondi, da quattro fattoni e un ragazzino armati di:
- un mitragliatore;
- un cavo elettrificato con un magnete;
- catene per tenerlo fermo;
- motoseghe, scalpelli, martelli pneumatici e altre attrezzature da cantiere.
Da quel preciso istante, Robocop ha perso qualsiasi credibilità come strumento per affrontare il crimine in campo aperto.
Paganetor
25-01-2011, 15:23
ma state DAVVERO discutendo sulla credibilità o meno di un film di fantascienza del 1987!? :stordita:
Murakami
25-01-2011, 15:36
ma state DAVVERO discutendo sulla credibilità o meno di un film di fantascienza del 1987!? :stordita:Certo, perchè il film è spietato e cinico, e Robocop è solo uno strumento per illustrare la corruzione e il degrado morale dilaganti nell'ipotetica, distopica società futura che il regista ha immaginato: non stiamo parlando di viaggi nel tempo, la fantascienza qui è solo il contorno di una storia con pretese di realismo.
Paganetor
25-01-2011, 15:41
lo so cos'è Robocop, ma non lo classificherei come hard sci-fi... è un cyberpunk un po' splatter, non pretende di dare spiegazioni "credibili" a determinate situazioni...
morpheus85
25-01-2011, 15:43
Ti rispondo con un solo, semplice fatto: nel secondo film, Robocop viene segato in decine di parti, in poche decine di secondi, da quattro fattoni e un ragazzino armati di:
- un mitragliatore;
- un cavo elettrificato con un magnete;
- catene per tenerlo fermo;
- motoseghe, scalpelli, martelli pneumatici e altre attrezzature da cantiere.
Da quel preciso istante, Robocop ha perso qualsiasi credibilità come strumento per affrontare il crimine in campo aperto.
quindi visto che un carro armato lo perfori con munizioni all'uranio impoverito non costruiamo più carri armati :doh:
Murakami
25-01-2011, 16:07
quindi visto che un carro armato lo perfori con munizioni all'uranio impoverito non costruiamo più carri armati :doh:Hai detto bene. Robocop si muove e si comporta esattamente come un carro armato: peccato che non abbia una corazza comparabile e che sia più lento e impacciato persino di un Panther. Quando hanno voluto distruggerlo, lo hanno distrutto: e parliamo di una banda di drogati da strada, non della CIA.
Robocop è un giocattolo manovrato da poteri più grandi di lui: la sua vera vittoria è la prepotente affermazione della sua conservata umanità, lo sdoganamento dalla figura di strumento di propaganda che era diventato per i politici corrotti del tempo... ma non certo la superiorità fisica o tattica quale arma da guerra, qualità che poteva vantare solo nei riguardi di furfantelli da quatto soldi (quelli che, per inciso, affronta appena creato).
morpheus85
25-01-2011, 16:16
Hai detto bene. Robocop si muove e si comporta esattamente come un carro armato: peccato che non abbia una corazza comparabile e che sia più lento e impacciato persino di un Panther. Quando hanno voluto distruggerlo, lo hanno distrutto: e parliamo di una banda di drogati da strada, non della CIA.
Robocop è un giocattolo manovrato da poteri più grandi di lui: la sua vera vittoria è la prepotente affermazione della sua conservata umanità, lo sdoganamento dallo figura di strumento di propaganda che era diventato per i politici corrotti del tempo... ma non certo la superiorità fisica o tattica quale arma da guerra, qualità che poteva vantare solo nei riguardi di furfantelli da quatto soldi (quelli che, per inciso, affronta appena creato).
bhe per quello che sa fare sarebbe ottimo o no?
di certo non lo potresti utilizzare come infiltrato in una banda o a inseguire scippatori :asd:
Ci sono diverse scene nei primi due film in cui il suo impiego sarebbe perfetto ed è lì che potrebbe essere utilizzato :read:
No dai ragazzi non partite con flame inutili, in questo caso è come capire il sesso degli angeli.
The Legend
25-01-2011, 19:32
Il terzo è una vera monnezza: ironia della sorte, come in qualche modo per il secondo, segò la carriera del regista.
Fu ridotta a zero la violenza per questioni di marketing (farlo vedere a tutti). Weller venne sostituito da un insipido Burke... la storia è trita e ritrita, e gli attori anche a causa delle scene che devono svolgere, ampiamente insufficienti.
Topica è la scena dove Robocop piange la compagna caduta... RIDICOLA.
Per non parlare degli effetti speciali ampiamente sottotono e la fotografia almeno incerta.
Contate che la Orion lo distribuì anni dopo per i dissesti finanziari che la portarono al fallimento...
Comunque Miller è un pò paraculo, il terzo lo scrisse lui e partecipò alla creazione del film. Sul secondo sono d'accordo, lo hanno rivoluzionato e è uscito il polpettone che conosciamo: però se leggete il fumetto è infilmabile (due figure e si passa a un altro aspetto, entrano in scena personaggi nuovi quasi dal nulla); non dico che è brutto, anzi... solo che è infilmabile.
Io sono fra quelli che considerano il secondo più che passabile.
Il suo vero problema è puntare troppo sulla violenza (anche gratuita) e sul cinismo, e riunire tante idee (lo scontro di Robocop con la vita della sua famiglia, il tema della droga, le multinazionali e la tecnologia, lo scontro con una nemesi cattiva ecc.) e concludere poco (oddio almeno in queste due cose segue il leit motiv del fumetto...). Inoltre introdurre un piccolo criminale che agisce come un efferato assassino, è stato sviluppato e apprezzato da pochi (si poteva fare diversamente). Dimenticavo la colonna sonora, per quanto possa aprezzare che Rosenman poteva essere coerente con ciò che pensava (per cui la colonna sonora del primo), è sciatta, priva di qualche contenuto pop e soprattutto quel coro ROBOCOOOP che è a mio avviso ridicolo...
Non sono d'accordo con la critica rivolta al vecchio della Ocp per cui sarebbe diventato un supercattivo nel secondo film: non mi sembra un personaggio positivo uno che dopo che un collaboratore è stato brutalmente ucciso nel primo, l'unica reazione che ha è incazzarsi col subordinato perchè il prodotto non andava...
Per quanto lontano dal primo (un piccolo capolavoro, per il misto fantascienza-cyberpunk-violenza-ironia...) soprattutto come contenuti, conta però scene d'azione più che passabili, effetti visivi all'avanguardia (per me come hanno animato Robocain è ancora affascinante), fotografia ok (anche per come riesce a focalizzare gli sguardi dei protagonisti...) e sinceramente un villain che nonostante sia poco sviluppato nel lato umano, in quello robotico successivo è davvero un maniaco omicida (si veda la scena nell'hangar al porto...). Un film d'azione a mio avviso sottovalutato, per quanto non sia un capolavoro sia chiaro.
Un film strano, sono d'accordo con Roger Ebert quando dice in pratica che è un film casinista, ma alla fine ne esci divertito (e non capisci il perchè),
*sasha ITALIA*
25-01-2011, 20:13
Concordo con quanto scritto sopra...
Robocop era il mio mito.. il primo è un film inimitabile... splatter, violento, cinico.. fantastico...
Comunque non vi preoccupate perchè col remake previsto avremo di che parlare :O :asd:
http://3.bp.blogspot.com/_y5793GijwAk/SFAp_1XZrlI/AAAAAAAAAJ8/8VNAasJeTC4/s400/robocop.jpg
p.s. il teaser poster è vero, solo che la MGM l'ha messo in stop per problemi economici ma è ancora pervisto con Aronofsky alla regia
Gemini77
25-01-2011, 22:27
se vi interessa, e' tornato ora su Rai4 :asd:
giacomo_uncino
25-01-2011, 22:52
Comunque Miller è un pò paraculo, il terzo lo scrisse lui e partecipò alla creazione del film. Sul secondo sono d'accordo, lo hanno rivoluzionato e è uscito il polpettone che conosciamo: però se leggete il fumetto è infilmabile (due figure e si passa a un altro aspetto, entrano in scena personaggi nuovi quasi dal nulla); non dico che è brutto, anzi... solo che è infilmabile.
Miller dichiarò che di quello che aveva scritto ben poco finì su Robocop 3 ;)
e sinceramente gli credo, basta guardare la cronologia delle sue opere: nel 1986 Daredevil: Born Again, nello stesso anno Il ritorno del Cavaliere Oscuro, nel 1987 Batman: Anno Uno, nel 1991 Sin City
e dopo tutto sto ben di dio oltre a un pacco di altra roba scrive l'immane porcata di R3????
The Legend
26-01-2011, 00:58
io ti riporto quello che c'è scritto su robocoparchive.com
comunque posso sbagliarmi chiaramente.
indubbiamente è un grande scrittore, ma leggendo l'adattamento su fumetto di "frank miller's robocop" (che fondamentalmente contiene l'iniziale idea di miller che poi usarono per creare robocop 2 e 3...) e come lo ha preso un pò tutta la critica, non mi sento di escludere completamente dalle colpe lui...
che sia stato preponderante il continuo lavoro di rivisitazione operato dai produttori, beh quello è fuori dubbio.
*sasha ITALIA*
26-01-2011, 07:02
io ti riporto quello che c'è scritto su robocoparchive.com
comunque posso sbagliarmi chiaramente.
indubbiamente è un grande scrittore, ma leggendo l'adattamento su fumetto di "frank miller's robocop" (che fondamentalmente contiene l'iniziale idea di miller che poi usarono per creare robocop 2 e 3...) e come lo ha preso un pò tutta la critica, non mi sento di escludere completamente dalle colpe lui...
che sia stato preponderante il continuo lavoro di rivisitazione operato dai produttori, beh quello è fuori dubbio.
wiki riporta
Miller also wrote the scripts for the science fiction films RoboCop 2 and RoboCop 3, about a police cyborg. Neither was critically well-received.[citation needed] Afterward, Miller stated[citation needed] he would never allow Hollywood to make movie adaptations of his comics, being disgusted with what he characterized as studio interference with his scriptwriting. Miller would come into contact with the fictional cyborg once more, however, writing the comic-book minieries, RoboCop vs. The Terminator, with art by Walter Simonson. In 2003, Miller's screenplay for RoboCop 2 was adapted by Steven Grant for Avatar Press's Pulsaar imprint. Illustrated by Juan Jose Ryp, the series is called Frank Miller's RoboCop and contains plot elements that were divided between RoboCop 2 and RoboCop 3.
Doraneko
26-01-2011, 07:56
cioè secondo te in uno scontro diretto robocop vs uomo vince l'uomo? andiamo bene.. :asd: Se però con velocità intendi scappare bhe allora è un'altra questione.. :O
descrivimi una situazione in cui fallirebbe
Ma basterebbe andargli addosso con un furgone e lo metti fuori gioco per il tempo necessario per fargli quello che vuoi!!
Addirittura penso che con un camion o con un pick-up con la bull bar proprio ci resta!O cmq gli fai danni incalcolabili!
Anche secondo me, per quanto sia affascinante nel film, nella realtà non avrebbe speranze!
morpheus85
26-01-2011, 08:50
non ha alcun senso, da come ne parlate sembra che la componente "terminare robocop" sia una prerogativa di ogni criminale, ovvio che chiunque può essere fermato con le giuste armi. Persino Ironman non è imbattibile e allora di che stiamo parlando? :doh:
Se domani venisse creato robocop in certe situazioni che ho già citato sarebbe l'ideale.
Paganetor
26-01-2011, 08:58
ci sarebbe da aggiungere che, nel film, Robocop è un prototipo ed è tutt'altro che perfetto (come dimostrano tutte le segnalazioni che avete fatto).
E in un certo senso il finale del film conferma che la componente "macchina", pur essendo d'aiuto, è assolutamente insufficiente rispetto alla componente "uomo" in grado di agire non in base a un programma, ma sulla base di un ragionamento
Murakami
26-01-2011, 12:00
non ha alcun senso, da come ne parlate sembra che la componente "terminare robocop" sia una prerogativa di ogni criminale, ovvio che chiunque può essere fermato con le giuste armi. Persino Ironman non è imbattibile e allora di che stiamo parlando? :doh:
Se domani venisse creato robocop in certe situazioni che ho già citato sarebbe l'ideale.
Ovvio che "terminare Robocop" è la prerogativa di ogni criminale: non è forse logico che sia così, all'interno del mondo di Robocop? Magari non lo è all'inizio, ma appena Robocop comincia a rompere troppo le balle, lo diventa, e difatti viene fatto fuori all'istante. La cosa poco logica è che non servano i proiettili all'uranio impoverito che hai citato, ma bastino martelli pneumatici e scalpelli... :rolleyes: ... sono queste le "giuste armi"?
Il problema è la mobilità: non puoi rendere un cyborg più lento di uomo, e Robocop può soltanto camminare (pure piano, per giunta). E' venuto fuori così perchè Peter Weller non era fisicamente in grado di fare altro con quel coso addosso: se leggi Wiki in inglese, c'è scritto che avrebbero voluto renderlo più scattante, ma non c'era modo senza ricorrere alla CG, e la volevano evitare ad ogni costo (scelta comunque azzeccata, a mio avviso). E' questo che non funziona. Le tue "certe situazioni" non sono quelle del film, dato che Robocop viene impiegato come arma a tutto campo.
The Legend
26-01-2011, 12:14
Sulla discussione Robocop come poliziotto robotico ciofeca c'è da dire una cosa.
1) Nel primo film venne costruito da una parte come feticcio per l'eccellenza tecnica della Ocp, dall'altra soprattutto come strumento di prevenzione e lotta al crimine, automatizzato e controllabile (la polizia era finanziata dalla Ocp). Lo scopo è la "conquista" della città di Detroit, pienamente costruita dalla Ocp e automatizzata secondo gli stessi prodotti.
Robocop doveva essere l'automa mandato per sedare i crimini di quartiere, dilaganti ed efferati, fondamentalmente contro uomini: la blindatura gli permetteva di resistere ai colpi di arma da fuoco e l'immensa forza di avere la meglio anche sul piano fisico. Non si trattava di combattere guerre di quartiere o contro armi particolarmente potenti.
Il problema è che funziona si bene, ma allo stesso tempo riemerge la parte umana e emotiva, che permette a Murphy/Robocop di avere vita propria e decidere autonomamente, senza essere fondamentalmente lo schiavo di nessuno. Alla fine si ribella, scopre il raggiro del vicedirettore e lo uccide, nonostante però debba sottostare alla quarta regola (non si può procedere contro un membro della Ocp).
2) Nel secondo film, per quanto in maniera frammentaria, vuole approfondire il discorso emotività di Murphy: riemergono ricordi, sensazioni... passate. D'altro canto, la Ocp ha fatto scioperare la polizia, allo scopo di spodestare l'attuale sindaco tramite la propria azione. Vuole completare la creazione di Delta City.
Ormai il crimine dilaga, la droga è una piaga sociale diffusa, i criminali sempre più aguerriti e tosti, meglio armati (come si vede all'inizio). I poliziotti stessi sono corrotti. L'atmosfera è cupa e violenta.
Robocop viene preso in un imboscata, e fatto a pezzi. Viene ricostruito ma
gli vengono date centinaia di direttive che lo fanno impazzire, in modo da renderlo inoffensivo e non una mina vagante come prima. Riesce a ripigliarsi e riesce ad arrestare il maggiore criminale (una sorta di drug-addicted con manie di divinismo). Essendo facilmente controllabile con la droga, viene usato per costruire un Robocop più grande e meglio armato: tutti gli uomini scelti in precedenza erano validi poliziotti, ma non potevano vivere senza il loro corpo, per cui si suicidavano.
Con il Robocop 2 la Ocp vuole combattere la criminalità dilagante, distruggerla e allo stesso tempo fornire un prodotto infallibile e producibile su larga scala. Non ha voce, nè particolari abilità diplomatiche. Solo un robot ultra corazzato dalle mille armi che lo rendono polivalente.
Il problema è che non è controllabile e solo dopo un astuzia "umana", Robocop riesce ad avere la meglio sul robot assassino.
La dirigenza Ocp si divincola affibbiando le colpe alla psicologa che ha scelto
la mente del nuovo robot.
3) Il terzo (Robocop 2 e 3 ricordiamolo provengono dallo stesso unico script) vorrebbe aprire il momento della costruzione della nuova città, Robocop si allea ai ribelli e ha la meglio, nonostante la tecnologia nipponica (altro riferimento alla realtà degli anni Novanta...).
E' ormai un poliziotto vero, ha capacità decisionale autonoma. Gli vengono annullate le direttive.
Pensa da umano per gli umani.
Come si può vedere, già il secondo avrebbe tanti elementi da sviluppare (componente umana/robotica, il problema della corruzione, la tecnologia in ogni settore della vita...) ma non lo fa e se lo fa non in una maniera tale da renderlo un piccolo capolavoro ma solo un film di azione cinico e "cattivo"....
Poi si potrebbe discutere su come il regista ha impostato il film, come ha usato lo stile del primo ecc. (lo stesso regista disse che ha visto il film due volte e si aveva bisogno di approfondire la componente umana... cosa che sinceramente ho visto poco). Da segnalare anche qui i tempi stringenti di produzione (doveva essere fatta una scena finale dove il robocop2 avrebbe lottato contro due ed209...) e i diversi stravolgimenti della trama ad opera di diversi elementi. Insomma un film riuscito a metà e deludente in diversi elementi importanti.
Il terzo infine, ha una trama talmente banale, piatta e una caratterizzazione dei personaggi scialba da distruggere definitivamente l'appeal del personaggio, nonostante sia da segnalare l'esiguità del budget e i tempi stringenti di produzione. Si volle dare un robocop per famiglie, ma si distrusse il fascino che aveva.
wiki riporta
Sempre nella pagina di wikipedia inglese, relativa al film Robocop 2 ho trovato anche questo
Miller showed up on set everyday, eager to learn all about the filmmaking process from start-to-finish. He was even given a cameo as "Frank the chemist." His original screenplay for RoboCop 2 took on an almost "urban legend" status and his original script for RoboCop 2 was later turned into a nine-part comic book series called Frank Miller's RoboCop. Critical reaction to the comic adaptation of the Miller script were mixed to negative. Ken Tucker of Entertainment Weekly gave the comic a "D" score, criticizing the "tired story" and lack of "interesting action." [3] A recap written for the pop culture humor website I-Mockery said, "Having spent quite a lot of time with these comics over the past several days researching and writing this article, I can honestly say that it makes me want to watch the movie version of RoboCop 2 again just so I can get the bad taste out of my mouth. Or prove to myself that the movie couldn't be worse than this."[4]
Non mi sembra sia un giudizio così lusinghiero...
morpheus85
26-01-2011, 12:20
Ovvio che "terminare Robocop" è la prerogativa di ogni criminale: non è forse logico che sia così, all'interno del mondo di Robocop? Magari non lo è all'inizio, ma appena Robocop comincia a rompere troppo le balle, lo diventa, e difatti viene fatto fuori all'istante. La cosa poco logica è che non servano i proiettili all'uranio impoverito che hai citato, ma bastino martelli pneumatici e scalpelli... :rolleyes: ... sono queste le "giuste armi"?
Il problema è la mobilità: non puoi rendere un cyborg più lento di uomo, e Robocop può soltanto camminare (pure piano, per giunta). E' venuto fuori così perchè Peter Weller non era fisicamente in grado di fare altro con quel coso addosso: se leggi Wiki in inglese, c'è scritto che avrebbero voluto renderlo più scattante, ma non c'era modo senza ricorrere alla CG, e la volevano evitare ad ogni costo (scelta comunque azzeccata, a mio avviso). E' questo che non funziona. Le tue "certe situazioni" non sono quelle del film, dato che Robocop viene impiegato come arma a tutto campo.
A me sembra che stiamo cercando di inserire robocop in un contesto quotidiano, quindi ripeto che il "terminare robocop" attualmente non sarebbe una prerogativa di ogni criminale e quindi di utilità un cyborg del genere ne avrebbe parecchia. Del come si possa fermare un essere del genere me ne frega assai poco visto che per fermare un semplice uomo ci vuole meno fatica :rolleyes:
Murakami
26-01-2011, 12:27
Sulla discussione Robocop come poliziotto robotico ciofeca c'è da dire una cosa.
1) Nel primo film venne costruito da una parte come feticcio per l'eccellenza tecnica della Ocp, dall'altra soprattutto come strumento di prevenzione e lotta al crimine, automatizzato e controllabile (la polizia era finanziata dalla Ocp). Lo scopo è la "conquista" della città di Detroit, pienamente costruita dalla Ocp e automatizzata secondo gli stessi prodotti.
Robocop doveva essere l'automa mandato per sedare i crimini di quartiere, dilaganti ed efferati, fondamentalmente contro uomini: la blindatura gli permetteva di resistere ai colpi di arma da fuoco e l'immensa forza di avere la meglio anche sul piano fisico. Non si trattava di combattere guerre di quartiere o contro armi particolarmente potenti.
Pienamente d'accordo: Robocop non può agire di testa sua, perchè rischia di ficcarsi in problemi che non può gestire (tra parentesi: è come se la parte umana non si rendesse conto che non è invulnerabile, che non può andare così allo sbaraglio... cosa che fa puntualmente). Il problema è che, con quella lentezza pachidermica, anche una banda di criminali vagamente organizzata può metterlo in guai seri (basta farlo inciampare, credo ci metta diversi secondi solo per rialzarsi; nel mentre, gli passi sopra con un camion... :asd: ). Allora, delle due l'una: o lo usi solo in situazioni molto particolari (esempio, la scena iniziale del secondo film: per liberare gli ostaggi dal consigliere municipale impazzito è perfetto), oppure è solo un costoso giocattolo da riparare in continuazione (ben che vada).
morpheus85
26-01-2011, 12:28
Sulla discussione Robocop come poliziotto robotico ciofeca c'è da dire una cosa.
1) Nel primo film venne costruito da una parte come feticcio per l'eccellenza tecnica della Ocp, dall'altra soprattutto come strumento di prevenzione e lotta al crimine, automatizzato e controllabile (la polizia era finanziata dalla Ocp). Lo scopo è la "conquista" della città di Detroit, pienamente costruita dalla Ocp e automatizzata secondo gli stessi prodotti.
Robocop doveva essere l'automa mandato per sedare i crimini di quartiere, dilaganti ed efferati, fondamentalmente contro uomini: la blindatura gli permetteva di resistere ai colpi di arma da fuoco e l'immensa forza di avere la meglio anche sul piano fisico. Non si trattava di combattere guerre di quartiere o contro armi particolarmente potenti.
Il problema è che funziona si bene, ma allo stesso tempo riemerge la parte umana e emotiva, che permette a Murphy/Robocop di avere vita propria e decidere autonomamente, senza essere fondamentalmente lo schiavo di nessuno. Alla fine si ribella, scopre il raggiro del vicedirettore e lo uccide, nonostante però debba sottostare alla quarta regola (non si può procedere contro un membro della Ocp).
2) Nel secondo film, per quanto in maniera frammentaria, vuole approfondire il discorso emotività di Murphy: riemergono ricordi, sensazioni... passate. D'altro canto, la Ocp ha fatto scioperare la polizia, allo scopo di spodestare l'attuale sindaco tramite la propria azione. Vuole completare la creazione di Delta City.
Ormai il crimine dilaga, la droga è una piaga sociale diffusa, i criminali sempre più aguerriti e tosti, meglio armati (come si vede all'inizio). I poliziotti stessi sono corrotti. L'atmosfera è cupa e violenta.
Robocop viene preso in un imboscata, e fatto a pezzi. Viene ricostruito ma
gli vengono date centinaia di direttive che lo fanno impazzire, in modo da renderlo inoffensivo e non una mina vagante come prima. Riesce a ripigliarsi e riesce ad arrestare il maggiore criminale (una sorta di drug-addicted con manie di divinismo). Essendo facilmente controllabile con la droga, viene usato per costruire un Robocop più grande e meglio armato: tutti gli uomini scelti in precedenza erano validi poliziotti, ma non potevano vivere senza il loro corpo, per cui si suicidavano.
Con il Robocop 2 la Ocp vuole combattere la criminalità dilagante, distruggerla e allo stesso tempo fornire un prodotto infallibile e producibile su larga scala. Non ha voce, nè particolari abilità diplomatiche. Solo un robot ultra corazzato dalle mille armi che lo rendono polivalente.
Il problema è che non è controllabile e solo dopo un astuzia "umana", Robocop riesce ad avere la meglio sul robot assassino.
La dirigenza Ocp si divincola affibbiando le colpe alla psicologa che ha scelto
la mente del nuovo robot.
3) Il terzo (Robocop 2 e 3 ricordiamolo provengono dallo stesso unico script) vorrebbe aprire il momento della costruzione della nuova città, Robocop si allea ai ribelli e ha la meglio, nonostante la tecnologia nipponica (altro riferimento alla realtà degli anni Novanta...).
E' ormai un poliziotto vero, ha capacità decisionale autonoma. Gli vengono annullate le direttive.
Pensa da umano per gli umani.
Come si può vedere, già il secondo avrebbe tanti elementi da sviluppare (componente umana/robotica, il problema della corruzione, la tecnologia in ogni settore della vita...) ma non lo fa e se lo fa non in una maniera tale da renderlo un piccolo capolavoro ma solo un film di azione cinico e "cattivo"....
Poi si potrebbe discutere su come il regista ha impostato il film, come ha usato lo stile del primo ecc. (lo stesso regista disse che ha visto il film due volte e si aveva bisogno di approfondire la componente umana... cosa che sinceramente ho visto poco). Da segnalare anche qui i tempi stringenti di produzione (doveva essere fatta una scena finale dove il robocop2 avrebbe lottato contro due ed209...) e i diversi stravolgimenti della trama ad opera di diversi elementi. Insomma un film riuscito a metà e deludente in diversi elementi importanti.
Il terzo infine, ha una trama talmente banale, piatta e una caratterizzazione dei personaggi scialba da distruggere definitivamente l'appeal del personaggio, nonostante sia da segnalare l'esiguità del budget e i tempi stringenti di produzione. Si volle dare un robocop per famiglie, ma si distrusse il fascino che aveva.
Sempre nella pagina di wikipedia inglese, relativa al film Robocop 2 ho trovato anche questo
Miller showed up on set everyday, eager to learn all about the filmmaking process from start-to-finish. He was even given a cameo as "Frank the chemist." His original screenplay for RoboCop 2 took on an almost "urban legend" status and his original script for RoboCop 2 was later turned into a nine-part comic book series called Frank Miller's RoboCop. Critical reaction to the comic adaptation of the Miller script were mixed to negative. Ken Tucker of Entertainment Weekly gave the comic a "D" score, criticizing the "tired story" and lack of "interesting action." [3] A recap written for the pop culture humor website I-Mockery said, "Having spent quite a lot of time with these comics over the past several days researching and writing this article, I can honestly say that it makes me want to watch the movie version of RoboCop 2 again just so I can get the bad taste out of my mouth. Or prove to myself that the movie couldn't be worse than this."[4]
Non mi sembra sia un giudizio così lusinghiero...
Funzionava? Si
Funzionerebbe anche ora? assolutamente si.
Un poliziotto che può esporsi al fuoco nemico senza subire danni è qualcosa che ancora adesso non esiste e proprio in quelle circostanze che verrebbe utilizzato. Poi ovvio che la lentezza nel camminare può essere un grosso handicap ma se come dice Murakami era voluto per il film ancora meglio, l'aumento di velocità risolverebbe ogni problema.
morpheus85
26-01-2011, 12:31
Pienamente d'accordo: Robocop non può agire di testa sua, perchè rischia di ficcarsi in problemi che non può gestire (tra parentesi: è come se la parte umana non si rendesse conto che non è invulnerabile, che non può andare così allo sbaraglio... cosa che fa puntualmente). Il problema è che, con quella lentezza pachidermica, anche una banda di criminali vagamente organizzata può metterlo in guai seri (basta farlo inciampare, credo ci metta diversi secondi solo per rialzarsi; nel mentre, gli passi sopra con un camion... :asd: ). Allora, delle due l'una: o lo usi solo in situazioni molto particolari (esempio, la scena iniziale del secondo film: per liberare gli ostaggi dal consigliere municipale impazzito è perfetto), oppure è solo un costoso giocattolo da riparare in continuazione (ben che vada).
su questo credo che non ci siano dubbi, se tutta la polizia fosse composta da soli robocop1 avrebbe i suoi seri problemi, ma non si può dire che in un'ipotetica realtà futura sarebbe completamente inutile.
Murakami
26-01-2011, 12:32
A me sembra che stiamo cercando di inserire robocop in un contesto quotidiano, quindi ripeto che il "terminare robocop" attualmente non sarebbe una prerogativa di ogni criminale e quindi di utilità un cyborg del genere ne avrebbe parecchia. Del come si possa fermare un essere del genere me ne frega assai poco visto che per fermare un semplice uomo ci vuole meno fatica :rolleyes:
Ah beh, poco ma sicuro: per mettere in riga gli spacciatori di Via Anelli a Padova andrebbe più che bene (sempre sperando che non si procurino un bazooka). Bisogna solo valutare se il gioco vale la candela (non ricordo quanto era costato, ma dubito che il Comune di Padova potrebbe permetterselo)... e, comunque, ricordiamoci che Robocop operava a Detroit, in quel tipo di ambiente e con quel tipo di criminalità (la coerenza dev'essere interna al film, non in senso assoluto), non a Padova... :O :D
morpheus85
26-01-2011, 13:10
Ah beh, poco ma sicuro: per mettere in riga gli spacciatori di Via Anelli a Padova andrebbe più che bene (sempre sperando che non si procurino un bazooka). Bisogna solo valutare se il gioco vale la candela (non ricordo quanto era costato, ma dubito che il Comune di Padova potrebbe permetterselo)... e, comunque, ricordiamoci che Robocop operava a Detroit, in quel tipo di ambiente e con quel tipo di criminalità (la coerenza dev'essere interna al film, non in senso assoluto), non a Padova... :O :D
in quei casi era forse più efficace adoperare ED209 :asd:
Gemini77
26-01-2011, 14:12
in quei casi era forse più efficace adoperare ED209 :asd:
peccato che abbia seri problemi con le scale :asd:
The Legend
26-01-2011, 14:45
Beh ragazzi secondo me c'è anche da contestualizzare Robocop.
Per quanto presente la robotica, non era così normale far vedere un uomo "potenziato" da una corazza meccanica e un sistema di percezione degli oggetti (e di puntamento) robotico, soprattutto se il suo "sistema operativo" era su base msdos ai tempi l'ultimo ritrovato tecnologico...
E ai tempi faceva effetto perchè invulnerabile ai colpi dei normali criminali (non credo che tutti i criminali oggi abbiano dei bazooka o dei mitra a pallettoni perforanti... sarebbero inutilizzabili) e soprattutto efficacissimo.
Poi sulla lentezza perfettamente d'accordo.
Infatti nel secondo film la tuta è diversa: a parte che è blu (a mio avviso più bella...) era meno pesante di 20 kg e con un sistema di aereazione interno, infatti se guardate i movimenti sono meno scattosi, anche se ancora rozzi e sicuramente non rapidi.
Infatti ripeto, poi seguendo la logica dei film hanno costruito robocop 2 anche perchè ormai con la polizia in sciopero e con il degrado sociale, la situazione era incontenibile e serviva una macchina grossa spietata e senza mezzi termini.
Poi ditemi se riuscite con un gruppo di criminali ben armati e con un furgone ad abbattere questo :D
http://www.replikultes.net/medias/uploads/films/robocop_2/robocop2_10_robocop2.jpg
PS: se avete tempo andate a leggervi su robocoparchive.com nella sezione robocop2 come hanno fatto a costruire il mostro...
questa invece è la versione dai fumetti di miller
http://www.stomptokyo.com/scott/blog/C4482399/E20060427223748/Media/FreeSnap004.jpg
Gemini77
26-01-2011, 14:58
cmq ci sono alcune scene in robocop 2 al limite del ridicolo, quando spara gira la testa dall'altra parte, quasi fosse un artista da circo :sofico:
per il resto, io sostengo Robocop come mito della mia infanzia! e lo guardo e lo riguardo sempre con piacere :O
choccoutente
26-01-2011, 15:35
passi robocop, ma ed 209 come fa ad ammanettare lo scippatore? :asd:
cmq considerando che è dell 80 robocop mica è tanto più scarso di un t 400\ t 500 che viene fuori 30 anni dopo...
Paganetor
26-01-2011, 15:35
PS: se avete tempo andate a leggervi su robocoparchive.com nella sezione robocop2 come hanno fatto a costruire il mostro...
questa invece è la versione dai fumetti di miller
http://www.stomptokyo.com/scott/blog/C4482399/E20060427223748/Media/FreeSnap004.jpg
non ho mai visto il fumetto, cos'è quella roba lì!? :mbe:
Paganetor
26-01-2011, 15:36
passi robocop, ma ed 209 come fa ad ammanettare lo scippatore? :asd:
ti risulta che tiri fuori le manette? O che immobilizzi il malcapitato con una raffica di Vulcan? :D
Gemini77
26-01-2011, 15:46
ti risulta che tiri fuori le manette? O che immobilizzi il malcapitato con una raffica di Vulcan? :D
infatti, prima spara, poi dice "sei in arresto" :asd:
morpheus85
26-01-2011, 15:48
passi robocop, ma ed 209 come fa ad ammanettare lo scippatore? :asd:
cmq considerando che è dell 80 robocop mica è tanto più scarso di un t 400\ t 500 che viene fuori 30 anni dopo...
a che servono le manette quando non ci sono più braccia su cui metterle? :O
choccoutente
26-01-2011, 15:55
chessò lo potevano dotare almeno di scopa e paletta :asd:
e poi perchè ringhia? :asd:
si trova il pdf dei fumetti di robocop?
Dreammaker21
26-01-2011, 16:01
http://www.stomptokyo.com/scott/blog/C4482399/E20060427223748/Media/FreeSnap004.jpg
:oink:
chessò lo potevano dotare almeno di scopa e paletta :asd:
:asd:
live_killers
26-01-2011, 21:06
scusate l'ignoranza... (guardo molto poco la tv)... in questo periodo è in onda una serie televisiva su robocop???
E' di nuova produzione o è semplicemente la replica di questo abominio???
http://www.youtube.com/watch?v=_sks8p0etrw
(andava in onda credo su solletico agli inizi degli anni 90:D :D )
Altra domanda... il remake di robocop non era stato cancellato??? Invece lo fanno??? Boh... sinceramente non pensavo se ne sentisse il bisogno!!!!
E poi c'è gia Ironman che funge da "robocop" per le nuove generazioni!!!!:D :D
Mi associo a tutti quelli che ritengono il primo film molto bello (un capolavoro nel suo genere), il secondo guardabile e divertente (la scena del prototipo che si decapita dasolo mi fa ancora ridere a pensarci) e il terzo....:ciapet:
Ho letto anche tutta la polemica sull'efficacia di robocop... sul problema della lentezza nei movimenti che lo rende un facile bersaglio per chiunque...
mmmmh... si beh, da un certo punto di vista può anche essere vero... pensando proprio ad un confronto con Ironman... velocità accessori e armi sono tutti punti a sfavore di Robocop!!! Ironman non lo fermerebbe nemmeno un esercito...(al contrario di robocop)... Ma è giusto così...
Robocop non è stato creato per essere l'arma definitiva per sopraffare tutto e tutti... probabilmente l'ocp nemmeno avrebbe avuto i mezzi e le risorse per poter costruire un super soldato senza alcun punto debole... anzi, considerando la tecnologia e le risorse a disposizione fanno esplicitamente intuire che robocop è venuto fuori un capolavoro indiscutibile...l'intento era "semplicemente" quello di realizzare un cyber poliziotto in grado di essere molto più efficace ed efficente dei suoi colleghi in carne e ossa nella lotta al crimine di Detroit.. e così è stato!!!!
O sbaglio???:mbe:
The Legend
27-01-2011, 01:49
non ho mai visto il fumetto, cos'è quella roba lì!? :mbe:
sostanzialmente il film ricalca uno script di frank miller (che racchiuderà robocop 2 e 3), che però fu enormemente modificato perchè ritenuto "infilmabile".
nel 2003 venne realizzato un fumetto sulla base dell'idea originale di miller, e questo è un esempio della realizzazione.
come ho già scritto non è un fumetto normale in quanto non segue una storia definita ma salta di palo in frasca, introduce personaggi e ha un ritmo da "videoclip"...
da quello che ho capito:
-cain non esiste
-il robocop2 è un ufficiale della ocp che è stato ucciso nel catturare robocop e il suo cervello è stato installato in quell'essere blu
-faxx ha manie di protagonismo per cui lei a un certo punto è la vera cattiva
ecc.
buona lettura:D
PS: notare come venne realizzato anche un fumetto sulla base di robocop2 quindi con tutta la grafica relativa (es. il robocop 2 come nel film...").
Murakami
27-01-2011, 07:24
Robocop non è stato creato per essere l'arma definitiva per sopraffare tutto e tutti... probabilmente l'ocp nemmeno avrebbe avuto i mezzi e le risorse per poter costruire un super soldato senza alcun punto debole... anzi, considerando la tecnologia e le risorse a disposizione fanno esplicitamente intuire che robocop è venuto fuori un capolavoro indiscutibile...l'intento era "semplicemente" quello di realizzare un cyber poliziotto in grado di essere molto più efficace ed efficente dei suoi colleghi in carne e ossa nella lotta al crimine di Detroit.. e così è stato!!!!
O sbaglio???:mbe:Mah: di lì a pochissimi anni (non so quanti) hanno costruito Robocop 2, che, con il cervello giusto, è praticamente imbattibile. D'altro canto, la cosa veramente difficile (impossibile, a tutt'oggi) è interfacciare il sistema nervoso umano con un apparato cibernetico: una volta fatto quello, gli puoi mettere il corpo che vuoi... :D
choccoutente
27-01-2011, 08:06
l' idea era di blindare i poliziotti dato che li stavano ammazzando uno ad uno...ecco perchè erano in sciopero
Murakami
27-01-2011, 08:16
l' idea era di blindare i poliziotti dato che li stavano ammazzando uno ad uno...ecco perchè erano in scioperoBastava chiamare il giudice Dredd... :O
morpheus85
27-01-2011, 09:47
scusate l'ignoranza... (guardo molto poco la tv)... in questo periodo è in onda una serie televisiva su robocop???
E' di nuova produzione o è semplicemente la replica di questo abominio???
http://www.youtube.com/watch?v=_sks8p0etrw
(andava in onda credo su solletico agli inizi degli anni 90:D :D )
Altra domanda... il remake di robocop non era stato cancellato??? Invece lo fanno??? Boh... sinceramente non pensavo se ne sentisse il bisogno!!!!
E poi c'è gia Ironman che funge da "robocop" per le nuove generazioni!!!!:D :D
Mi associo a tutti quelli che ritengono il primo film molto bello (un capolavoro nel suo genere), il secondo guardabile e divertente (la scena del prototipo che si decapita dasolo mi fa ancora ridere a pensarci) e il terzo....:ciapet:
Ho letto anche tutta la polemica sull'efficacia di robocop... sul problema della lentezza nei movimenti che lo rende un facile bersaglio per chiunque...
mmmmh... si beh, da un certo punto di vista può anche essere vero... pensando proprio ad un confronto con Ironman... velocità accessori e armi sono tutti punti a sfavore di Robocop!!! Ironman non lo fermerebbe nemmeno un esercito...(al contrario di robocop)... Ma è giusto così...
Robocop non è stato creato per essere l'arma definitiva per sopraffare tutto e tutti... probabilmente l'ocp nemmeno avrebbe avuto i mezzi e le risorse per poter costruire un super soldato senza alcun punto debole... anzi, considerando la tecnologia e le risorse a disposizione fanno esplicitamente intuire che robocop è venuto fuori un capolavoro indiscutibile...l'intento era "semplicemente" quello di realizzare un cyber poliziotto in grado di essere molto più efficace ed efficente dei suoi colleghi in carne e ossa nella lotta al crimine di Detroit.. e così è stato!!!!
O sbaglio???:mbe:
Si ma ironman è molto più lontano come realizzazione.. E' composto da cose che nemmeno esistono, il reattore arc, la lega leggera e super resistente, il sistema di volo e di offesa principale, l'interfaccia di guida e supporto..
Robocop invece è solo un robottone con qualche organo e mezza testa umani.
Murakami
27-01-2011, 16:14
Si ma ironman è molto più lontano come realizzazione.. E' composto da cose che nemmeno esistono, il reattore arc, la lega leggera e super resistente, il sistema di volo e di offesa principale, l'interfaccia di guida e supporto..
Robocop invece è solo un robottone con qualche organo e mezza testa umani.Concordo: Ironman è fantascienza pura, Robocop è quasi plausibile.
Oggi l'hanno passato su AXN di sky. Lo ricordavo brutto, ma non così tanto.
Tra l'altro da bambinetto ero un fan di robocoppe, avevo pure il pupazzetto...
Er Monnezza
27-01-2011, 23:04
chessò lo potevano dotare almeno di scopa e paletta :asd:
e poi perchè ringhia? :asd:
si trova il pdf dei fumetti di robocop?
mi piace ED 209 quando cade dalle scale e si mette a urlare, sembra un maiale mentre lo stanno scannando :asd:
http://www.youtube.com/watch?v=FNckavq9fiY
Pià che un maiale credo abbiano campionato il pianto di un neonato e poi l'abbiano distorto.
Er Monnezza
28-01-2011, 10:11
Pià che un maiale credo abbiano campionato il pianto di un neonato e poi l'abbiano distorto.
si vede che non hai sentito il maiale :asd:
tecnologico
28-01-2011, 11:32
già..infatti quelli che lavorano al macello o sono serial killer o muoiono pazzi, perchè sentire di continuo il maiale che fa così è terrificante
Comunque robocod sucka tutti !!!
C;,s;,s,;ls;l,s
Devo risentirmi bene il pezzo quando cade dalle scale, mi sembrava proprio che fosse il lamento di un neonato.
Concordo con quanto scritto sopra...
Robocop era il mio mito.. il primo è un film inimitabile... splatter, violento, cinico.. fantastico...
Comunque non vi preoccupate perchè col remake previsto avremo di che parlare :O :asd:
http://3.bp.blogspot.com/_y5793GijwAk/SFAp_1XZrlI/AAAAAAAAAJ8/8VNAasJeTC4/s400/robocop.jpg
p.s. il teaser poster è vero, solo che la MGM l'ha messo in stop per problemi economici ma è ancora pervisto con Aronofsky alla regia
e il remake di terminator a quando ?? :cry: :mbe:
tecnologico
28-01-2011, 14:39
murphy sei tu?
.
.
.
si
.
.
.
http://laccarossa.files.wordpress.com/2008/10/eddie_murphy.jpg
:asd:
Gemini77
28-01-2011, 15:03
:asd: :asd:
con quell'espressione poi :D
CaFFeiNe
09-02-2011, 01:41
giusto alcune considerazioni....
1) la pistola di robocop ha la cadenza di fuoco di un uzi, e la precisione di un m16, non la chiamerei scarsa
2) le pallottole sono visivamente perforanti, colpisce da detro i muri
3) i sensori, tipo termo ottica etc, gli permettono di sparare da lontano e anche attraverso ostacoli
4) un furgone robocop lo potrebbe fermare, ma nei film non sono presenti tanti accessori che dovrebbe avere, come ad esempio degli spuntoni nei piedi che gli permettono di azzeccarsi a terra, e in quel caso, è lui a fermare il furgone, non il contrario, dato che subisce solo perchè perde l'equilibrio....
poi cmq la parte braccio e processore di robocop, indipendentemente dalla lentezza, gli permettono di agire a 360 gradi praticamente.... famosa la scena della sparatoria nel raduno degli spacciatori...
ovvio
se uno gli fa una trappola parte avvantaggiato, ma se robocop si presenta all'improvviso, puo' sgominare anche 60 cristiani ben armati....
;)
choccoutente
09-02-2011, 08:59
peccato che abbia seri problemi con le scale :asd:
maledetti software opensource :asd:
choccoutente
09-02-2011, 09:00
giusto alcune considerazioni....
1) la pistola di robocop ha la cadenza di fuoco di un uzi, e la precisione di un m16, non la chiamerei scarsa
2) le pallottole sono visivamente perforanti, colpisce da detro i muri
3) i sensori, tipo termo ottica etc, gli permettono di sparare da lontano e anche attraverso ostacoli
4) un furgone robocop lo potrebbe fermare, ma nei film non sono presenti tanti accessori che dovrebbe avere, come ad esempio degli spuntoni nei piedi che gli permettono di azzeccarsi a terra, e in quel caso, è lui a fermare il furgone, non il contrario, dato che subisce solo perchè perde l'equilibrio....
poi cmq la parte braccio e processore di robocop, indipendentemente dalla lentezza, gli permettono di agire a 360 gradi praticamente.... famosa la scena della sparatoria nel raduno degli spacciatori...
ovvio
se uno gli fa una trappola parte avvantaggiato, ma se robocop si presenta all'improvviso, puo' sgominare anche 60 cristiani ben armati....
;)
e con i mussulmani come la mettiamo? :O
Murakami
09-02-2011, 12:50
giusto alcune considerazioni....
1) la pistola di robocop ha la cadenza di fuoco di un uzi, e la precisione di un m16, non la chiamerei scarsa
2) le pallottole sono visivamente perforanti, colpisce da detro i muri
3) i sensori, tipo termo ottica etc, gli permettono di sparare da lontano e anche attraverso ostacoli
4) un furgone robocop lo potrebbe fermare, ma nei film non sono presenti tanti accessori che dovrebbe avere, come ad esempio degli spuntoni nei piedi che gli permettono di azzeccarsi a terra, e in quel caso, è lui a fermare il furgone, non il contrario, dato che subisce solo perchè perde l'equilibrio....
poi cmq la parte braccio e processore di robocop, indipendentemente dalla lentezza, gli permettono di agire a 360 gradi praticamente.... famosa la scena della sparatoria nel raduno degli spacciatori...
ovvio
se uno gli fa una trappola parte avvantaggiato, ma se robocop si presenta all'improvviso, puo' sgominare anche 60 cristiani ben armati....
;)
Mano a mano che la discussione si dipanava, il tema della questione si è spostato da "Robocop arma finale contro il crimine di Detroit" a "vogliamo forse dire che Robocop è più debole di un uomo normale ben armato solo perchè è lento?... :fagiano:
Questa traslazione è indebita: nessuno ha mai affermato che Robocop sia una sega totale... ma il punto è un altro, ovverosia che ci viene presentato proprio come l'arma finale contro il crimine di Detroit... il che è, palesemente, falso fin dai presupposti. Nel secondo episodio, quando viene costruito Robocop2, viene attuata la furbesca mossa ( :mbe: ) di prescindere dalle esatte fattezze di un essere umano, e mantenere il sistema nervoso dell'ospite al pure scopo di manovrare un apparato robotico robusto, veloce, agile, resistente, enorme e pesantemente armato. Robocop2 è virtualmente invincibile, se non fosse per la sua ossessione della droga: ma è un pupazzo animato in CG (o forse animatronic, in certe sequenze), una soluzione incompatibile con il risvolto umano che si voleva dare -giustamente- al poliziotto cyborg, ucciso e rinato, diventato macchina e risorto uomo oltre la macchina.
Il fine è giusto, ma non per questo l'incongruenza iniziale viene meno.
The Legend
14-02-2011, 19:04
Come già detto, a mio avviso con Robocop2, volevano creare una macchina pesantemente armata e corazzata, un rambo robotico, FACILMENTE CONTROLLABILE e malleabile (non come Robocop, che grazie alla sua tempra mentale e ai suoi valori sceglie e decide in base alla sua mente). Dietro la facciata dello "strumento per sedare la criminalità a livelli insostenibili", si è creato uno strumento di morte dalle potenzialità enormi: niente voce, nessuna diplomazia (anche se non capisco il display lcd estraibile...).
E os Apple :D
E comunque Robocop2 è stato fatto in stop motion.. :read:
http://robocoparchive.com/board/viewtopic.php?t=1821&postdays=0&postorder=asc&start=0&sid=20d0a0804b26e5e26ac449d518d729a8
che lavoracciooo
Non capisco cosa vuoi dire con l'ultima frase... robocop2 è realizzato nel fim in cg e quindi non è più un automa "umano"?
Ma infatti è in un certo senso quello che diciamo... il secondo non ha più la forza del primo (un uomo che rinasce in una macchina...) in quanto nonostante ci siano molti spunti, o vengono lasciati li o chiusi male o non vengono approfonditi. Molte scene d'azione, tanta violenza, effetti speciali all'avanguardia, ma poca "sostanza" che da significato al film...
The Legend
06-03-2011, 18:02
Uppo per aggiungere una considerazione sul secondo.
Sia Kershner (rip) che Miller in alcune interviste menzionarono il fatto che la major impose loro tempi di produzione molto ristretti, cosa che si ripercosse sia sulla qualità della trama che sulla scelta delle sceneggiature (e dei contenuti tecnici).
Questo perchè si voleva sfruttare il nome del film per contrastare le uscite degli avversari sul mercato, ad es. Die Hard 2...
The Legend
28-08-2011, 23:00
Rispolvero perchè è stato creato un blog ricco di chicche su robocop...
visto che si parla del terzo qui, vi segnalo questa pagina....
leggetevela perchè merita davvero tanto!!
in pratica parla nei dettagli del terzo film, e dei suoi numerosi errori:
http://robocopmovies.blogspot.com/2010/12/robocop-3-faults-scene-by-scene.html
fra l'altro scritta da un americano, con un tono poco "entusiasta" e comunque razionale ma bastardamente ironico.
Murakami
30-08-2011, 13:37
Eccellente analisi. Circa la parte in cui il ninja taglia il braccio a Robocop, io avrei aggiunto che non ha senso che il taglio sia stato fatto al punto esatto da consentirgli di infilare un altro accessorio (il mitra) al posto della mano (pare ci sia pure la filettatura da come lo avvita)... :asd:
3D Prophet III
30-08-2011, 15:50
Cercate la realta' (o comunque qualcosa di verosimile) da un film di fantascienza del 1993, girato di fretta, con trama stravolta e dal budget ridotto? :doh:
Pazzi. :asd:
raga ma che voi sappiata il remake si fa o non si fa'?
su imdb danno l uscita per il 2013, ma una notizia del 2010 lo da come cancellato!!!
WhiteBase
05-09-2011, 22:12
Comunque robocod sucka tutti !!!
C;,s;,s,;ls;l,s
James Pond in versione cyborg? Qui si parla di amarcord videoludico :D
morpheus85
06-09-2011, 09:45
raga ma che voi sappiata il remake si fa o non si fa'?
su imdb danno l uscita per il 2013, ma una notizia del 2010 lo da come cancellato!!!
il regista c'è ed è il migliore che si poteva scegliere, però bho aspettiamo..
The Legend
03-10-2012, 13:55
Uppo con due segnalazioni.
1) Tornando al discorso "flop" robocop2 (anche se parlare di un film che è costato circa 110 milioni e ne ha incassati 440... non mi sembra proprio male, magari come critiche cinematografiche si) vi segnalo questa pagina dell'interessantissimo Robocoparchive
http://robocoparchive.com/archive/feature-robocop2-clash.htm
Sostanzialmente descrive l'iter di creazione della trama, il passaggio da Edward Neumeier/Michael Miner a Frank Miller (con la supervisione di Joe Davison) e l'ASSURDA pretesa della Orion di finire il film in tempi ristrettissimi. Probabilmente a causa della volontà di cavalcare subito l'ondata di successo di Robocop, e di contrastare i principali competitors (Die Hard 2, Predator 2...).
Nota di colore, il primo regista scelto fu Tim Hunter (autore de "I ragazzi del fiume"), che si ritirò preoccupato di non poter realizzare il film nella maniera corretta a causa delle tempistiche "mortificanti".
2) Ho trovato molto interessante questo confronto (anzi binomio) Robocop 2 / Ironman 2. Vengono segnalate numerosissime similitudini. Lo spunto è buono, anche se secondo me Robocop 2 viene mortificato un pò troppo (anche se sulla satira mal realizzata, e soprattutto il fatto di aprire moltissimi spunti interessanti ma sbrigati alla ben e meglio, sono d'accordissimo). Mi prometto di rispondere in inglese difendendo un pò il film (rimanendo più obiettivo possibile).
http://dejareviewer.com/2012/04/24/movie-matchups-iron-man-2-vs-robocop-2/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.