View Full Version : schede ati/amd come vanno con ubuntu?
Therinai
21-01-2011, 20:30
Ciao,
sto valutando l'acquisto di una nuova scheda video, e probabilmente psserò ad amd. Con i driver com'è la situazione? E' semplice come con nvidia?
darkbasic
21-01-2011, 22:03
Se hai intenzione di prendere una R300-R500 usata i driver sono una bomba, specie con il ppa xorg-edgers/radeon. R600-R800 funzionano abbastanza bene (cayman escluso) ma non sono ancora allo stesso livello dei vecchi chip.
In alternativa ci sono sempre i driver proprietari fglrx, ma se devi usare i proprietari ti consiglio di prendere nvidia.
Therinai
22-01-2011, 12:36
Se hai intenzione di prendere una R300-R500 usata i driver sono una bomba, specie con il ppa xorg-edgers/radeon. R600-R800 funzionano abbastanza bene (cayman escluso) ma non sono ancora allo stesso livello dei vecchi chip.
In alternativa ci sono sempre i driver proprietari fglrx, ma se devi usare i proprietari ti consiglio di prendere nvidia.
mmm... se prendo una ati prendo una 5000 o una nuova 6000, quindi soprattutto con le schede più nuove ci sono problemi?
Con i driver proprietari migliora la situazione?
darkbasic
22-01-2011, 13:07
Con i driver proprietari non ci sono problemi. Con gli open anche le schede più nuove della famiglia 6000 funzionano, escluse le Cayman (HD 69xx). Però ti serviranno il kernel 2.6.38 e il ppa xorg-edgers/radeon, almeno fintanto che non rilasceranno Ubuntu 10.10.
Edit: a parte le R300-R500 che stanno per eguagliare i driver proprietari, non aspettarti performance da urlo con i driver open. Compiz e i giochi non troppo moderni funzionano bene, ma finisce lì. Ad ogni modo le cose sono destinate a migliorare come è successo per R500.
...Con i driver proprietari non ci sono problemi..
mi permetto di dissentire...c'è un tearing da sballo!!!
se uno vuole usare solo linux Nvidia tutta la vita..
Therinai
22-01-2011, 15:11
Comunque a me non interessano i giochi, mi basta che funzioni correttamente l'interfaccia grafica. O intendete dire che ci sono problemmi anche con quella?
Ma se i driver proprietari vanno meglio userò quelli, non vedo perché usare i driver opern se non vanno bene, anche perché se prendo una amd di sicuro sarà una scheda di nuova generazione o al limite una della serie 5000
pabloski
22-01-2011, 16:14
Comunque a me non interessano i giochi, mi basta che funzioni correttamente l'interfaccia grafica. O intendete dire che ci sono problemmi anche con quella?
Ma se i driver proprietari vanno meglio userò quelli, non vedo perché usare i driver opern se non vanno bene, anche perché se prendo una amd di sicuro sarà una scheda di nuova generazione o al limite una della serie 5000
purtroppo i problemi ci sono ed è inutile negarlo....da possessore di una 5770 posso confermare...al momento nvidia è di molto superiore in fatto di driver e supporto
tanto per dirne una, google earth non parte nè con gli ati open nè con i catalyst, mentre non ha nessun problema con gli nvidia proprietari
d'altro canto nouveau fa acqua da tutte le parti....con una 9500 gt non c'è verso di far funzionare nouveau e quindi si perde tutto l'ambaradan del kms, gallium3d, ecc....
ultimamente i progressi dei driver ati gallium3d hanno subito una brusca accelerazione e le performance e la stabilità sono aumentati decisamente....il problema è che il supporto a r600/700/800 non è migliorato
una cosa che può sembrare stupida ma che dà fastidio, ad esempio, è notare che non puoi riprodurre video youtube o megavideo a tutto schermo senza che vada tutto a scatti
questo con una 9500 gt da quattro soldi non succede
in sostanza ati è una buona scelta per il futuro, nel senso che sarai sicuro che le ultime tecnologie grafiche linux saranno supportate, nvidia su questo fronte non dà spiegazioni nè informazioni ( e pensare che basterebbe pubblicare le specifiche ), per cui non è chiaro se e quando nvidia adatterà i suoi driver a gallium3d, kms e compagnia.....d'altro canto gli attuali driver per linux sono contenuti nella stessa codebase di quelli per windows e infatti il grosso del codice è condiviso....adattarsi a gallium significherebbe dover creare driver ad hoc per linux....nvidia lo farà??? adesso che ms ha annunciato il supporto ai suoi SoC arm oltretutto???
se non ti interessano i giochi potresti considerare l'ipotesi di prendere una nvidia da 30 euro ( tipo la 9500 gt di cui parlavo ) e posticipare l'acquistare dell'ati a data da destinarsi
Esperienza personale con una HD5770, uso i catalyst e non mi hanno mai dato problemi se non con wine.
Non dico che siano perfetti i catalyst ma a volte i problemi vengono fuori anche per strane combinazioni di kernel ecc;
tanto per fare un esempio a parita' di scheda video al contrario di pabloski a me google earth va tranquillamente.
Non mi esprimo sui driver nVidia perche' e' da un bel po' che non ne ho una.
gargamella
22-01-2011, 17:17
Insomma se non si muove nVidia con Wayland ci sarà da piangere.:muro:
Therinai
22-01-2011, 17:23
purtroppo i problemi ci sono ed è inutile negarlo....da possessore di una 5770 posso confermare...al momento nvidia è di molto superiore in fatto di driver e supporto
tanto per dirne una, google earth non parte nè con gli ati open nè con i catalyst, mentre non ha nessun problema con gli nvidia proprietari
d'altro canto nouveau fa acqua da tutte le parti....con una 9500 gt non c'è verso di far funzionare nouveau e quindi si perde tutto l'ambaradan del kms, gallium3d, ecc....
ultimamente i progressi dei driver ati gallium3d hanno subito una brusca accelerazione e le performance e la stabilità sono aumentati decisamente....il problema è che il supporto a r600/700/800 non è migliorato
una cosa che può sembrare stupida ma che dà fastidio, ad esempio, è notare che non puoi riprodurre video youtube o megavideo a tutto schermo senza che vada tutto a scatti
questo con una 9500 gt da quattro soldi non succede
in sostanza ati è una buona scelta per il futuro, nel senso che sarai sicuro che le ultime tecnologie grafiche linux saranno supportate, nvidia su questo fronte non dà spiegazioni nè informazioni ( e pensare che basterebbe pubblicare le specifiche ), per cui non è chiaro se e quando nvidia adatterà i suoi driver a gallium3d, kms e compagnia.....d'altro canto gli attuali driver per linux sono contenuti nella stessa codebase di quelli per windows e infatti il grosso del codice è condiviso....adattarsi a gallium significherebbe dover creare driver ad hoc per linux....nvidia lo farà??? adesso che ms ha annunciato il supporto ai suoi SoC arm oltretutto???
se non ti interessano i giochi potresti considerare l'ipotesi di prendere una nvidia da 30 euro ( tipo la 9500 gt di cui parlavo ) e posticipare l'acquistare dell'ati a data da destinarsi
Esperienza personale con una HD5770, uso i catalyst e non mi hanno mai dato problemi se non con wine.
Non dico che siano perfetti i catalyst ma a volte i problemi vengono fuori anche per strane combinazioni di kernel ecc;
tanto per fare un esempio a parita' di scheda video al contrario di pabloski a me google earth va tranquillamente.
Non mi esprimo sui driver nVidia perche' e' da un bel po' che non ne ho una.
stessa scheda risultati diversi... comunque sembra che per andare sul sicuro bisogna stare su nvidia.
pabloski
22-01-2011, 17:38
tanto per fare un esempio a parita' di scheda video al contrario di pabloski a me google earth va tranquillamente.
kernel a 32 bit?
Insomma se non si muove nVidia con Wayland ci sarà da piangere.:muro:
eh altro problema non da poco....che faranno con wayland? wayland per ora sfrutta kms e dri2 di default, ovviamente con un pò di hacking può essere fatto funzionare con il personalissimo dri implementato da nvidia
la fregatura è che avremo un wayland per nvidia e un wayland per tutto il resto
Therinai
22-01-2011, 17:46
cos'è wayland ?
kernel a 32 bit?
No come distro uso Slackware64, ovviamente con le varie librerie per farla "andare" in multilib
cos'è wayland ?
e' un'alternativa a x-server, e' ancora in fase di sviluppo ma e' molto promettente, specialmente sul lato performance
darkbasic
22-01-2011, 18:02
Se non giochi secondo me ati è la scelta migliore. Dovrai installare il kernel 2.6.38-rc2 e gli ultimi driver dal ppa xorg edgers, ma da lì in poi la strada sarà sempre in discesa. Se non dovessero andare gli open inoltre ci sono sempre i proprietari nel frattempo.
P.S.
Non è assolutamente vero che non ci sono miglioramenti con R600! Non ce ne sono nel driver classico perché il lavoro viene fatto solo nel driver gallium ormai, ma lì lavorano eccome :)
gargamella
22-01-2011, 19:13
Se non giochi secondo me ati è la scelta migliore. Dovrai installare il kernel 2.6.38-rc2 e gli ultimi driver dal ppa xorg
Ma google earth e compiz come vanno?
E fglrx è sufficientemente stabile adesso?
goldorak
22-01-2011, 22:49
Ciao,
sto valutando l'acquisto di una nuova scheda video, e probabilmente psserò ad amd. Con i driver com'è la situazione? E' semplice come con nvidia?
Con i driver binari, e' meglio scegliere Nvidia e poi AMD.
Con i driver open source la situazione e' un tantino diversa, per schede ATI fino alla x1950pro gli open sono veramente una bomba.
Per modelli piu' recenti sarai "costretto" ad usare driver proprietari e quindi a questo punto e' meglio scegliere il male minore e cioe' Nvidia.
goldorak
22-01-2011, 22:55
No come distro uso Slackware64, ovviamente con le varie librerie per farla "andare" in multilib
e' un'alternativa a x-server, e' ancora in fase di sviluppo ma e' molto promettente, specialmente sul lato performance
Ma anche no, visto e considerato che i veri colli di bottiglia stanno nei toolkits grafici (quello di gnome e di kde tanto per fare un esempio). Wayland non sistemera' niente di niente e complichera' ancora dippiu' le cose.
goldorak
22-01-2011, 22:59
Se non giochi secondo me ati è la scelta migliore. Dovrai installare il kernel 2.6.38-rc2 e gli ultimi driver dal ppa xorg edgers, ma da lì in poi la strada sarà sempre in discesa. Se non dovessero andare gli open inoltre ci sono sempre i proprietari nel frattempo.
P.S.
Non è assolutamente vero che non ci sono miglioramenti con R600! Non ce ne sono nel driver classico perché il lavoro viene fatto solo nel driver gallium ormai, ma lì lavorano eccome :)
Se non gioca, vorra' presumo guardare di tanto in tanto dei video, magari in alta definizione. ATI non offre alcuna accelerazione hardware per il decoding di flussi in alta definizione, cosa che Nvidia invece fa con VDPAU anche con le schede piu' scrause della serie G92.
Insomma in qualunque modo si voglia vedere la situazione, se si usano driver grafici proprietari la scelta ricade su Nvidia tutta la vita, almeno finche' ATI non portera' il driver Catalyst sullo stesso livello di supporto, di stabilita', di prestazione e di features di quello Nvidia.
Therinai
22-01-2011, 23:19
In effetti non gioco ma i video mi servono, già se mi dite che ci sono problemi con youtube e simili storco il naso. E poi di certo anche film salvati sul computer.
Ora voi direte: stai su una fottuta nvidia e non rompere. E io vi dirò, si ok, ma io voglio una scheda passiva con prestazioni decenti, e ora la migliore passiva è di ati, e anche con dissipatori non stock non so cosa si riesca a fare con nvidia.
goldorak
23-01-2011, 07:24
In effetti non gioco ma i video mi servono, già se mi dite che ci sono problemi con youtube e simili storco il naso. E poi di certo anche film salvati sul computer.
Ora voi direte: stai su una fottuta nvidia e non rompere. E io vi dirò, si ok, ma io voglio una scheda passiva con prestazioni decenti, e ora la migliore passiva è di ati, e anche con dissipatori non stock non so cosa si riesca a fare con nvidia.
Devi capire una cosa, schede passive o meno sotto linux le ATI sono svantaggiate dal driver Catalyst. Una misera scheda passiva Nvidia sotto linux avra' prestazioni opengl di tutto rispetto (anche superiore a quello delle schede ATI, cerano benchmark del genere su phoronix tempo fa), ma sopratutto potrai sfruttarla al 100% non limitandoti soltanto alle pure prestazioni grafiche. Con una scheda ATI non e' cosi'.
Ma anche no, visto e considerato che i veri colli di bottiglia stanno nei toolkits grafici (quello di gnome e di kde tanto per fare un esempio). Wayland non sistemera' niente di niente e complichera' ancora dippiu' le cose.
Ma anche si visto che wayland sara' xserver privo di tutta la parte di networking, si dovranno fare n passaggi avanti indietro tra x,
compositor ecc per disegnare un finestra (non riesco piu' a trovare su phoronix il disegnino che spiegava tutto bene e che era a
prova di niubbi come me).
Che anche le gtk e le qt inseriscano colli di bottiglia non lo metto in dubbio, pero' x e' fermo alla versione 11 da troppo tempo e
forse wayland potrebbe essere la sua migliore evoluzione, come potrebbe anche non esserlo, non ho ne' le competenze
ne' la sfera di cristallo per dirlo.
darkbasic
23-01-2011, 16:11
Se non gioca, vorra' presumo guardare di tanto in tanto dei video, magari in alta definizione. ATI non offre alcuna accelerazione hardware per il decoding di flussi in alta definizione, cosa che Nvidia invece fa con VDPAU
Che i driver proprietari della nvidia siano migliori ok, ma almeno non scriviamo castronerie. L'accelerazione video ce l'hanno anche i driver proprietari ati, mentre gli open si fermano ad mpeg2 per il momento.
Google earth e youtube funzionano sia con gli open che con i closed, mentre compiz paradossalmente funziona meglio con gli open piuttosto che con i proprietari nvidia (non che con quest'ultimi non funzioni).
Ad ogni modo se hai intenzione di utilizzare solo i driver poprietari compra nvidia che al momento è la soluzione migliore. Ati al contrario è la soluzione migliore al lungo termine per via dei driver open.
gargamella
23-01-2011, 16:16
Ad ogni modo se hai intenzione di utilizzare solo i driver poprietari compra nvidia che al momento è la soluzione migliore. Ati al contrario è la soluzione migliore al lungo termine per via dei driver open.
Dissento sul secondo punto. Vista la rapidità con cui l'hardware viene rimpiazzato, la soluzione migliore è sempre quella a breve termine.
Le specifiche Ati sono state rilasciate già da qualche tempo, ma non mi pare che lo sviluppo proceda a rotta di collo.
darkbasic
23-01-2011, 16:24
Le specifiche Ati sono state rilasciate già da qualche tempo, ma non mi pare che lo sviluppo proceda a rotta di collo.
Ti sbagli, le schede delle famiglie R300-R500 sono già in feature parity con i catalyst (accelerazione h.264 esclusa) e con prestazioni comparabili, mentre le schede delle famiglie R600-R800 sono più indietro ma stanno facendo anch'esse passi da gigante. Due anni fa non c'era nessuna infrastruttura pronta e tutte le tecnologie alla base erano immature, oggi le cose sono cambiate e i driver open stanno facendo passi da gigante.
Se avere un sistema libero non interessa minimamente i driver nvidia restano la scelta migliore, ma a quel punto sono convinto che Windows 7 rappresenti una soluzione migliore per le esigenze desktop della maggior parte degli utenti.
goldorak
23-01-2011, 16:25
Dissento sul secondo punto. Vista la rapidità con cui l'hardware viene rimpiazzato, la soluzione migliore è sempre quella a breve termine.
Le specifiche Ati sono state rilasciate già da qualche tempo, ma non mi pare che lo sviluppo proceda a rotta di collo.
Sfortunatamente e' proprio cosi'. I driver open rendono bene soltanto su hardware "obsoleto". Non e' un caso che le schede della generazione R500 siano quelle con il miglior supporto open. E parliamo di schede che non sono piu' in produzione da almeno 4 anni e che non vengono neanche piu' supportate dal driver Catalyst (allorche' Nvidia continua a supportare schede ancora piu' anziane).
goldorak
23-01-2011, 16:36
Se avere un sistema libero non interessa minimamente i driver nvidia restano la scelta migliore, ma a quel punto sono convinto che Windows 7 rappresenti una soluzione migliore per le esigenze desktop della maggior parte degli utenti.
Ma perche' ? Io ho parecchi giochi della ID e della Epic che hanno il supporto nativo a linux, ho anche alcuni giochi della Loki tanto per dire. Voglio poterci giocare al massimo delle prestazioni. Di tanto in tanto gioco a Xonotic, le schede Nvidia rendono meglio. Idem per Flightgear (simulazione open source !!!!). X-Plane funziona sotto linux, molto bene con i driver Nvidia molto meno con quelli ATI. Etc...
Inoltre ho parecchio software che gira sotto wine, non vedo perche' precludermi questa possibilita' usando i drivers ATI.
Questa idea che uno debba usare windows per l'eternita' e' da pazzi. Io ho moltissimo software per windows (comprato a caro prezzo) e non intendo che venga reso obsoleto solo perche' Microsoft ha decretato cosi' nei suoi ultimi sistemi operativi. Wine mi garantisce che questi software continueranno a funzionare e questo per me e' molto piu' importante che comprare l'ultima versione di windows e buttar via buona parte della mia softeca.
Diverso il discorso per chi e' sulla cresta del gaming. Questi non hanno scelta e devono usare windows. Ma per tutti gli altri le scelte ci sono eccome.
gargamella
23-01-2011, 16:40
Ti sbagli, le schede delle famiglie R300-R500 sono già in feature parity con i catalyst (accelerazione h.264 esclusa) e con prestazioni comparabili, mentre le schede delle famiglie R600-R800 sono più indietro ma stanno facendo anch'esse passi da gigante. Due anni fa non c'era nessuna infrastruttura pronta e tutte le tecnologie alla base erano immature, oggi le cose sono cambiate e i driver open stanno facendo passi da gigante.
Supporto completo per GPU di 5 anni fa lo considero ancora un po' poco per esultare.
Se avere un sistema libero non interessa minimamente i driver nvidia restano la scelta migliore, ma a quel punto sono convinto che Windows 7 rappresenti una soluzione migliore per le esigenze desktop della maggior parte degli utenti.
A me interessa avere il migliore compromesso tra sistema libero ed usabilità. Quando i driver Ati open cominceranno ad avvicinarsi a quelli nVidia per schede moderne, sarò ben lieto di prenderli in considerazione.
Inoltre rammento che avere un sistema completamente OSS significa anche usare Gnash: qualcuno è disposto?
goldorak
23-01-2011, 16:48
Inoltre rammento che avere un sistema completamente OSS significa anche usare Gnash: qualcuno è disposto?
Su questo punto ti rispondo io, faccio a meno di Flash e non solo su linux ma anche su windows. :p Non ce l'ho proprio installato da almeno un anno e il web tranne pochissimi siti del c@zzo rimane usabile. Ho anche il vantaggio di non dover usare alcun tipo di ad blocker per i banner flash e altre porcherie simili. :asd:
darkbasic
23-01-2011, 16:52
Ma perche' ? Io ho parecchi giochi[...]
Ti ricordo che il presupposto dal quale sono partito è sempre stato:
Se non giochi
In effetti non gioco
Supporto completo per GPU di 5 anni fa lo considero ancora un po' poco per esultare.
Gli open forniscono accelerazione 3D opengl 2.1 anche per le schede della famiglia HD 6xxx, più che sufficiente per compiz, google earth e la maggior parte dei giochi nativi. Purtroppo per una piena compatibilità con wine e per i restanti giochi nativi serviranno il supporto opengl3 o bisognerà attendere il reverse engineering delle unità addette alla compressione/decompressione S3TC (ringraziate i brevetti se non è stata rilasciata la documentazione).
Per quanto riguarda flash sono perfettamente daccordo, ed è per questo che uso flashblock e html5 ovunque possibile.
gargamella
23-01-2011, 16:54
Su questo punto ti rispondo io, faccio a meno di Flash e non solo su linux ma anche su windows. :p Non ce l'ho proprio installato da almeno un anno e il web tranne pochissimi siti del c@zzo rimane usabile. Ho anche il vantaggio di non dover usare alcun tipo di ad blocker per i banner flash e altre porcherie simili. :asd:
Nemmeno io sono un fanatico di flash, ma non viene usato solo per i banner. Senza di esso molti siti sono inutilizzabili, per non parlare dei video cosa a cui tengo poter fruire.
Aggiungo anche OpenJDK: mi sono capitati problemi apparentemente inspiegabili con certe applet e l'unica è stata tornare indietro ai binari Oracle.
gargamella
23-01-2011, 17:03
Gli open forniscono accelerazione 3D opengl 2.1 anche per le schede della famiglia HD 6xxx, più che sufficiente per compiz, google earth e la maggior parte dei giochi nativi. Purtroppo per una piena compatibilità con wine e per i restanti giochi nativi serviranno il supporto opengl3 o bisognerà attendere il reverse engineering delle unità addette alla compressione/decompressione S3TC (ringraziate i brevetti se non è stata rilasciata la documentazione).
Francamente sono un po' troppi anni che aspettiamo. Mi limito ad osservare che pagando per dell'hardware, nvidia mi fornisce il software per utilizzarlo su quasi qualunque piattaforma, mentre ati fornisce un driver binario mezzo funzionante e specifiche parziali che hanno permesso di sviluppare driver aperti con prestazioni anche inferiori.
Non capisco come mai proprio loro siano messi sul piedistallo dagli utenti linux quando sono proprio quelli che sembrano infischiarsene.
Anche Intel (pur con tutte le limitazioni dell'hw) riesce a fare di meglio.
goldorak
23-01-2011, 17:10
Nemmeno io sono un fanatico di flash, ma non viene usato solo per i banner. Senza di esso molti siti sono inutilizzabili, per non parlare dei video cosa a cui tengo poter fruire.
Aggiungo anche OpenJDK: mi sono capitati problemi apparentemente inspiegabili con certe applet e l'unica è stata tornare indietro ai binari Oracle.
Boh per i video io ormai ho abbracciato in pieno webm.
Infatti guardo il filmati in webm su youtube, e ce ne sono moltissimi.
Se altri siti continuano a restare ancorati su H264 e flash peggio per loro.
Una volta che fai a meno di flash e di tutti i suoi problemi tornare indietro e' da masochisti.
Siti che sono progettati per essere navigabili solo con flash vengono partoriti unicamente dalle menti perturbate dei graphic designer. Per i quali il concetto di accessibilita' e' qualcosa di ignoto adesso, domani e per sempre. Siti del genere e' meglio perderli che trovarli.
Sai, una volta sono rimasto sorpreso nel capitare su un sito di e-commerce fatto interamente in flash. :muro: Ma come c@zzo si fa dico io ? :rolleyes: Prendessero lezioni di amazon sul concetto di accessibilita'.
gargamella
23-01-2011, 17:18
Chi pensa tutto il male possibile di flash è probabilmente nel vero; il punto è che è ancora troppo diffuso per poterne fare a meno.
Inoltre per quanto Google stia spingendo WebM/VP8 temo che con H.264 dovremo convivere per un pezzo.
Devo dire purtroppo che in discussioni di questo genere noto spesso il concetto se non si può fare in un certo modo allora non mi serve, ma come per tante altre cose il compromesso è necessario...
goldorak
23-01-2011, 17:32
Chi pensa tutto il male possibile di flash è probabilmente nel vero; il punto è che è ancora troppo diffuso per poterne fare a meno.
Flash e Silverlight sono veramente utili solo per lo streaming di contenuti protetti. Infatti, siti come Netflix, Hulu etc... usano sul desktop Flash e Silverlight per lo streaming dei contenuti codificati in H264, mentre sui ipod/pads etc... fa o streaming direttamente in H264 perche' il terminale e' il DRM vero e proprio. Anche la RAI usa Silverlight per lo stesso motivo di Netflix e Hulu, idem per la BBC con il suo player etc...
Ma se parliamo di fare streaming di filmati amatoriali come quelli che vedi per la maggior parte su youtube, usare Flash o H264 non ha alcun senso.
Ecco perche' spero che Vimeo e Dailymotion si diano anche loro una mossa e abbraccino webm.
Inoltre per quanto Google stia spingendo WebM/VP8 temo che con H.264 dovremo convivere per un pezzo.
Se Google mostra la via sono sicuro che gli altri seguiranno. Ci sono parecchi siti che fanno podcast e videocast in ogg/theora ad esempio. Sfortunatamente ce ne sono molti dippiu' (di siti che trattano di tematiche open source...) che invece vanno per l'H264. :muro:
Uno di questi e' Meet the Gimp, un sito favoloso con grandissimi tutorial ma usano H264 per gli screencast invece di usare un formato open. :rolleyes:
Devo dire purtroppo che in discussioni di questo genere noto spesso il concetto se non si può fare in un certo modo allora non mi serve, ma come per tante altre cose il compromesso è necessario...
I compromessi sono necessari, ma questo non significa che uno debba abdicare in tal senso. E altrettanto importante ridurre sempre dippiu' le situazioni in cui il compromesso e' necessario. Il campo di driver video purtroppo sara' per lungo tempo ancora una di quelle situazioni dove occorrera' fare compromessi.
Ma questo non mi impedira' di usare linux con driver video proprietari.
darkbasic
23-01-2011, 20:43
Francamente sono un po' troppi anni che aspettiamo.
Non direi, i driver per le vga erano qualcosa di nuovo per linux ed è stata scritta de zero una nuova infrastruttura.
Anche Intel (pur con tutte le limitazioni dell'hw) riesce a fare di meglio.
Ahahah, no seriamente bella questa :D
I driver Intel sono quanto di peggio esiste purtroppo, non li si può nemmeno paragonare ai radeon :doh:
Ho ati sul desktop e intel sul laptop e mi rincresce moltissimo questa situazione visto che la intel è l'azienda che offre driver liberi da più tempo.
darkbasic
23-01-2011, 20:54
Riguardo ai driver Intel ecco l'ultima sciocchezzuola saltata fuori con il kernel 2.6.37:
http://img146.imageshack.us/img146/482/intel37bug.png
Non l'ho nemmeno riportata upstream (anche se successivamente lo hanno fatto altri) perché ho altri 7 bug BEN PIU' GRAVI aperti da più di due anni che non sono mai stati fixati da nessuno.
Vorrei ricordare a tutti gli utenti che si parla di prestazioni in OGL riferite al 2007 e da quel versante i binari ATI sono aumentati vertiginosamente per ciò che riguarda stabilità e performance.
[...]
Piuttosto, mi piacerebbe una comparazione ad oggi delle suddette performance dal sito Phonorix.
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_r500_expanded&num=1
Come vedi in un test i driver per R500 sono persino più veloci degli fglrx, mentre nella media di tutti i test sono più lenti del 27%. Poca cosa a confronto del 150% dei driver Intel rispetto alla controparte windows...
Therinai
23-01-2011, 23:40
Scusate io faccio un po' fatica a starvi dietro :D
Supponiamo che mi accaparro una magnifica ati hd6850 di ultimissima generazione, sarebbe meglio appoggiarmi ai driver ati o ai proprietari?
Quello che mi interessa è che l'interfaccia grafica funzioni senza problemi, che i video salvati sul pc vengano riprodotti correttamente e che se devo vedere un video su youtube possa farlo in modo dignitoso. Poi se crysis non mi gira con wine o se il gpucomputing non è supportato francamente non mi importa per niente, se devo giocare ho la solita partizione windows magnificamente imputtanata, così, tanto per godere ulteriormente dei mille problemi in meno che ho con kubuntu :D
darkbasic
24-01-2011, 00:03
Quello che mi interessa è che l'interfaccia grafica funzioni senza problemi, che i video salvati sul pc vengano riprodotti correttamente e che se devo vedere un video su youtube possa farlo in modo dignitoso.
Quello lo fai sia con gli open che con i proprietari, anche perché mi pare che tu stia parlando di accelerazione video xv piuttosto che l'offloading del decoding h264.
Scusate io faccio un po' fatica a starvi dietro
Supponiamo che mi accaparro una magnifica ati hd6850 di ultimissima generazione, sarebbe meglio appoggiarmi ai driver ati o ai proprietari?
Quello che mi interessa è che l'interfaccia grafica funzioni senza problemi, che i video salvati sul pc vengano riprodotti correttamente e che se devo vedere un video su youtube possa farlo in modo dignitoso. Poi se crysis non mi gira con wine o se il gpucomputing non è supportato francamente non mi importa per niente, se devo giocare ho la solita partizione windows magnificamente imputtanata, così, tanto per godere ulteriormente dei mille problemi in meno che ho con kubuntu
La "magnifica 6850 l'ho presa io a dicembre e di compatibilità driver per linux non se ne parla ancora. Hanno pensato bene che dare i driver linux così velocemente sia troppo. E per adesso kubuntu sta a 1280x1024 con i vesa. Ho cercato in tutti i siti ma niente, c'è solo da aspettare purtroppo.
E' angosciante questa cosa, considerando di aver speso dei soldi e di poter sfruttare un hardware (forse) dopo sei mesi dall'acquisto. :muro:
darkbasic
24-01-2011, 10:29
La "magnifica 6850 l'ho presa io a dicembre e di compatibilità driver per linux non se ne parla ancora.
Falso. Installa il kernel 2.6.38 e aggiungi il ppa xorg-edgers/radeon.
Scordatevi il supporto al day one con i driver open, ad ogni modo informarsi prima di comprare non mi sembra una cosa così difficile :doh:
Falso. Installa il kernel 2.6.38 e aggiungi il ppa xorg-edgers/radeon.
Scordatevi il supporto al day one con i driver open, ad ogni modo informarsi prima di comprare non mi sembra una cosa così difficile
Il kernel mi sembra aggiornato, ora verifico ma dovrebbe essere quello, ora provo ad aggiungere quello che dici. Anzi se puoi darmi un link oppure spiegarmi meglio come fare, per non arrivare alla solita schermata nera mi faresti un grande favore. Devo aggiungere il repository così come me lo hai indicato aggiornando ed è fatta?
sudo add-apt-repository ppa xorg-edgers/radeon
Il discorso del verificare o meno l'hardware prima dell'acquisto, diciamo che sono stato quasi costretto all'acquisto di una hd avendo optato per un sistema amd a sei core, e metterci una nvidia non mi andava proprio giù concettualmente. Anche sapendo dei problemi a cui sarei andato incontro ho fatto questo acquisto sperando di risolvere in qualche modo. Ho comunque un dual boot con win7 e sono anni che aspetto nella speranza di eliminarlo in favore di linux. Ma ho visto purtroppo che la situazione con le ati è ancora sempre molto poco chiara.
goldorak
24-01-2011, 11:11
Il discorso del verificare o meno l'hardware prima dell'acquisto, diciamo che sono stato quasi costretto all'acquisto di una hd avendo optato per un sistema amd a sei core, e metterci una nvidia non mi andava proprio giù concettualmente. Anche sapendo dei problemi a cui sarei andato incontro ho fatto questo acquisto sperando di risolvere in qualche modo. Ho comunque un dual boot con win7 e sono anni che aspetto nella speranza di eliminarlo in favore di linux. Ma ho visto purtroppo che la situazione con le ati è ancora sempre molto poco chiara.
Male, non si vive solo di speranza.
Se vuoi un hardware funzionante devi fare come darkbasic ti ha consigliato.
E cioe' vedere prima dell'acquisto quali componenti sono "supportati" sotto linux. Ormai la frittata e' fatta, e visto che usi la scheda anche sotto windows 7 non hai certamente buttato i soldi, ma a me brucerebbe non poco avere una scheda che fosse supportata per meta' nella mia configurazione dual boot. Se poi ti diletti con confiurazioni multiboot con solaris, freebsd e quant'altro l'uso di una scheda AMD moderna risulta impossibile o quantomeno estremamente limitante.
darkbasic
24-01-2011, 11:19
Anzi se puoi darmi un link oppure spiegarmi meglio come fare, per non arrivare alla solita schermata nera mi faresti un grande favore. Devo aggiungere il repository così come me lo hai indicato aggiornando ed è fatta?
sudo add-apt-repository ppa xorg-edgers/radeon
Il comando penso che sia giusto, ma avendo sempre modificato manualmente /etc/apt/sources.list non ne sono sicuro. Comunque la entry di sources.list è questa:
#xorg-edgers/radeon
deb http://ppa.launchpad.net/xorg-edgers/radeon/ubuntu maverick_o_tua_versione main
Se poi ti diletti con confiurazioni multiboot con solaris, freebsd e quant'altro l'uso di una scheda AMD moderna risulta impossibile o quantomeno estremamente limitante.
Specialmente visto che non supportano KMS e dri2.
Ho aggiornato il kernel a 2.6.36.rc8, ho maverick 64 bit.
Ho aggiornato il source.list.
Non è cambiato niente. Sempre bassa risoluzione, una ciofeca praticamente e bordo nero di un centimetro tutto intorno allo schermo.
E' avvilente davvero.
darkbasic
24-01-2011, 11:41
Ho aggiornato il kernel a 2.6.36.rc8
Ripeto, ti serve il kernel >= 2.6.38-rc1
2.6.38-rc1
Mi sembra che per maverick non ci sia.
http://kernel.ubuntu.com/~kernel-ppa/mainline/
darkbasic
24-01-2011, 12:25
Metti quello per natty allora. E possibilmente metti l'rc2.
Ok provo subito e ti faccio sapere.
Niente da fare, 2.6.36-rc2 installato
ma a livello grafico non cambia una mazza.
C'è letteralmente da piangere.
gargamella
24-01-2011, 12:58
Forse installando Gentoo, Arch o Debian Sid risolveresti!
Gentoo, Arch o Debian Sid?
Ragazzi non me la sento sinceramente di reinstallare tutto.
Ho il mio buon kubuntu da sei anni ormai e fino ad ora ho risolto ogni problema strada facendo. Ci deve essere la soluzione anche per questo secondo me.
darkbasic
24-01-2011, 13:05
Niente da fare, 2.6.36-rc2 installato
ma a livello grafico non cambia una mazza.
C'è letteralmente da piangere.
Intendi 2.6.38-rc2? KMS funziona? Stai usando xorg-edgers/radeon ppa? L'output di glxinfo | grep OpenGL? uname -a? dpkg -l | grep mesa? dpkg -l | grep drm? dpkg -l | grep radeon?
Che versione di ubuntu usi? Perchè potrebbe essere necessario anche xorg-edgers liscio...
Ho la 10.10
Si scusa 2.38-rc2 installato
fglrxinfo:
X Error of failed request: BadRequest (invalid request code or no such operation)
Major opcode of failed request: 136 (GLX)
Minor opcode of failed request: 19 (X_GLXQueryServerString)
Serial number of failed request: 14
Current serial number in output stream: 14
glxinfo | grep OpenGL
OpenGL vendor string: Mesa Project
OpenGL renderer string: Software Rasterizer
OpenGL version string: 2.1 Mesa 7.11-devel
OpenGL shading language version string: 1.20
OpenGL extensions:
uname -a
Linux KubuntuPC 2.6.38-020638rc2-generic #201101220905 SMP Sat Jan 22 09:09:13 UTC 2011 x86_64 GNU/Linux
dpkg -l | grep mesa
ii libgl1-mesa-dri 7.11.0~git20110116+gallium.b61afe13-0ubuntu0tormod4 A free implementation of the OpenGL API -- DRI modules
ii libgl1-mesa-glx 7.11.0~git20110116+gallium.b61afe13-0ubuntu0tormod4 A free implementation of the OpenGL API -- GLX runtime
ii libglu1-mesa 7.11.0~git20110116+gallium.b61afe13-0ubuntu0tormod4 The OpenGL utility library (GLU)
ii mesa-utils 8.0.1-0ubuntu1 Miscellaneous Mesa GL utilities
dpkg -l | grep drm
ii libdrm-intel1 2.4.21-1ubuntu2.1 Userspace interface to intel-specific kernel DRM services -- runtime
ii libdrm-nouveau1 2.4.21-1ubuntu2.1 Userspace interface to nouveau-specific kernel DRM services -- runtime
ii libdrm-radeon1 2.4.21-1ubuntu2.1 Userspace interface to radeon-specific kernel DRM services -- runtime
ii libdrm2 2.4.21-1ubuntu2.1 Userspace interface to kernel DRM services -- runtime
dpkg -l | grep radeon
ii libdrm-radeon1 2.4.21-1ubuntu2.1 Userspace interface to radeon-specific kernel DRM services -- runtime
ii radeontool 1.6.1-1 utility to control ATI Radeon backlight functions on laptops
darkbasic
24-01-2011, 13:41
Alcune librerie non sono aggiornate e infatti glxinfo ti informa che stai utilizzando il rendering software. Prova a rimuovere il ppa xorg-edgers/radeon e ad aggiungere xorg-edgers liscio.
Inoltre non ho capito se KMS ti funziona o meno...
In effetti non gioco ma i video mi servono, già se mi dite che ci sono problemi con youtube e simili storco il naso. E poi di certo anche film salvati sul computer.
io con una hd4200 (integrata sulla mb) non noto particolari problemi a vedere film.
ubuntu liscio come esce dall'installazione automatica.
darkbasic
24-01-2011, 13:43
Ho trovato invece una classifica ad oggi delle performance tra mesa-gallium-fglrx 8.80.5 (10.12) su tutta la fascia radeon, dalla serie x1000 sino alla HD5000 e i risultati si notano:
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_driver_q111&num=1
E' vecchio e fatto male. Una HD 4870 ad openarena e risoluzione fullhd risulta fare 45 fps mentre all'epoca io ne facevo più di 100 con la 3870 (che è potente la metà) e a una risoluzione ben più alta (2560x1600).
darkbasic
24-01-2011, 14:04
Poteva anche essere di ieri, ma se non utilizzano l'ultima versione dei driver e se non li configurano in maniera ottimale per fare un benchmark rimane vecchio comunque. Il solo mesa vuol dire poco o niente.
Nessuno ha provato i Catalyst 11.01 ? Sul sito ufficiale non li trovo ma ci sono parecchi link ...
EDIT: tra l' altro dovrebbero uscire dopodomani :)
darkbasic
25-01-2011, 08:58
E il kernel? All'epoca c'erano un sacco di cose interessanti in drm-radeon-testing e non è stato usato. Tral'altro hanno utilizzato solo uno switch in driconf per eliminare il vsync che non funziona in tutte le applicazioni mentre va applicata una patch ai driver. Risultato? Con la mia HD 3870 facevo 100fps ad openarena, con very high quality e 2560x1600 mentre la loro 4870 (che è il doppio più potente) stenteva a fare i 45fps a 1920x1080 :O
another_world
25-01-2011, 11:26
Salve a tutti
Si sa per caso qualcosa sull'uscita dei Catalyst ufficiali 11.01?
Confermati per il 26? e soprattutto...finalmente sarà supportato il pinguino? (si lo so che basta aggiornare il kernel al 38 rc1 ecc. ecc. ma non ho molta voglia di passare a un kernel beta sulla mia Debian).
Saluti
darkbasic
25-01-2011, 12:07
Dovrebbero uscire questa settimana...
another_world
25-01-2011, 16:17
Dovrebbero uscire questa settimana...
Quindi non ci resta che aspettare qualche giorno e incrociare le dita...
speriamo bene...
darkbasic
26-01-2011, 20:04
E niente più tearing :D
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_catalyst_111&num=1
Therinai
26-01-2011, 20:24
Che faccio allora la prendo tranquillo la 6850?
darkbasic
26-01-2011, 23:29
Direi di sì...
gargamella
27-01-2011, 08:23
Che faccio allora la prendo tranquillo la 6850?
Se il progetto è quello di usare driver binari, non capisco perché ci si debba complicare inutilmente l'esistenza.
mega snip
Qualcun altro ha tentato?
Ci faccia sapere :rolleyes:
Gli 11.1 li ho installati appena ho visto che si potevano scaricare e sulla mia Slackware64 non riscontro problemi.
Che sia il come vengono installati il problema? I catalyst hanno uno slackbuild interno che mi crea i pacchetti e li installo
col package manager della slack e forse e' per quello che mi fila sempre tutto liscio
ops verso scusa, ho una 5770, leggendo su phoronix sembra che non siano ancora supportate le HD6xxx e se si
installano i driver viene fuori il logo dell'hardware non supportato anche se, sempre sul forum di phoronix, e' stata postata una
patch per eliminarlo, se la ritrovo la posto
Edit
ho trovato questo script che dovrebbe togliere il watermark
#!/bin/sh
DRIVER=/usr/lib/xorg/modules/drivers/fglrx_drv.so
for x in $(objdump -d $DRIVER|awk '/call/&&/EnableLogo/{print "\\x"$2"\\x"$3"\\x"$4"\\x"$5"\\x"$6}'); do
sed -i "s/$x/\x90\x90\x90\x90\x90/g" $DRIVER
done
another_world
27-01-2011, 13:45
Ho appena scaricato i catalyst 11.1 ufficiali, ma non riesco a farli andare sulla mia Debian squeeze...ho anche provato con il metodo di Amrod cercado di creare il paccetto apposito per la debian testing, ma quando il package manager di ati si avvia dopo poco mi da "unsupported architecture" e non crea il pacchetto, installandoli normalmente in automatico invece non li rileva neanche Debian.
...mi sa che ho cantato vittoria troppo presto alla vista del rilascio dei proprietari :D
..io li ho provati sulla mia Linux Mint 10 e schermata nera perenna al riavvio..tornato mestamente ai 10.12..
a proposito,una domanda: se uno istalla i driver ati con l'utility Ubuntu\Mint x i driver aggiuntivi....poi la stessa utility e\o l'update manager li aggiorna anche oppure no?
Therinai
27-01-2011, 18:51
merda :doh: dite che con un accelero s2 fanless (http://www.arctic.ac/en/p/cooling/eol/72/accelero-s2.html) che la faccio a fare andare una 460gtx? :stordita:
ma quando il package manager di ati si avvia dopo poco mi da "unsupported architecture"
essendo ignorantone totale per quanto riguarda il mondo debian mi sai dire se questo comando e' corretto?
ARCH=`dpkg-architecture -qDEB_BUILD_ARCH`
e' nello script che crea il pacchetto per debian, solo al check dell'architettura della macchina su cui installare i driver e' presente l'errore
che ti viene fuori, magari e' un bug nell'installer
Therinai
27-01-2011, 19:34
Se il progetto è quello di usare driver binari, non capisco perché ci si debba complicare inutilmente l'esistenza.
Non capisco cosa intendi dire.
gargamella
27-01-2011, 19:37
Non capisco cosa intendi dire.
Intendo dire che se si opta per i driver closed source forniti dal produttore, tanto vale usare qualcosa che funzioni senza tanti accrocchi (come le procedure elencate in questo thread).
darkbasic
27-01-2011, 19:45
SE hai intenzione di usare i closed e SE non te ne frega niente del software libero e bla bla bla scegli nvidia che ti darà sicuramente meno problemi.
Therinai
27-01-2011, 21:03
LoL, ok ho capito, resto su nvidia.
Comunque forse non è ancora chiaro che la diatriba è nata perché mi serve una scheda fanless di nuova generazione e di buone prestazioni, e da questo punto di vista ati è avvantaggiata.
darkbasic
27-01-2011, 21:50
La questione è molto più semplice: vuoi un sistema libero? Scegli hardware adeguato. Oggi quell'hardware è R500.
another_world
28-01-2011, 11:27
essendo ignorantone totale per quanto riguarda il mondo debian mi sai dire se questo comando e' corretto?
ARCH=`dpkg-architecture -qDEB_BUILD_ARCH`
e' nello script che crea il pacchetto per debian, solo al check dell'architettura della macchina su cui installare i driver e' presente l'errore
che ti viene fuori, magari e' un bug nell'installer
Il comando direi che è corretto...
Se io da terminale comunque do:
neuromancer@icarus:~$ dpkg --print-architecture
amd64
Quindi per quale arcano motivo dovrebbe darmi architettura non supportata poi? Mistero... :D
another_world
28-01-2011, 16:11
p.s. per le Debian, sempre sul sito Phonorix pare si parli di un pacchetto precompilato moddato ( mi sembra più uno script di installazione) per questa Distro, provatelo e fateci sapere.
potresti gentilmente linkare tale scripts (o precompilato che sia) ho girato un po su phonorix ma non ho trovato nulla di simile :D
grazie anticipatamente :)
Ho maverick ed ati 6850. Ho installato i nuovi 11.11 nella speranza che andassero, ma niente, schermata perennemente nera.
Ho provato con i kernel dal 2.6.36, 2.6.37, 2.6.38.
Mi viene da piangere.
Sul sito catalyst sono tornati ai 10.12????
E gli 11.11 dove sono finiti???
Non ci capisco più una mazza....:eek:
Veramente gli 11.1 ci sono ancora anche perchè nella sezione driver scegliendo il tipo di scheda (hd6xxx series) rimanda alla pagina con questi driver, che di fatto non hanno la piena compatibilità.
Ve l'ho detto, questi fumano la maria
Vi giuro che ieri mattina avevano rimesso i 10.12. Adesso sono tornati i 11.1 che comunque ancora non fanno andare ste maledette hd6850. Mannaggia a me e quando mi è venuto in mente di comprarle.
Therinai
29-01-2011, 11:31
che peccato però! la 6850 per me come hardware e come prezzo è perfetta! Vabbeh aspetto un po' prima di acquistare una nuova scheda, magari salta fuori qualche novità.
sembrerebbe che la piena compatibilità ci sarà verso aprile.
E' incredibile tutto questo tempo scoraggia gli utenti linux e fa rimpiangere windows purtroppo. Con windows 7 va che è una meraviglia.
Qualcosa si muove...
Con il kernel 2.6.37-rc8 la grafica parte con i catalyst 11.1
Ho provato con il kernel 2.6.38 sia rc1 che rc2 ma mi dà schermo nero.
Parte con la risoluzione giusta, anche se permane il bordo nero intorno e ho un quadratino in basso a destra della amd che dice hardware unsupported.
Anche aticonfig dice scheda non supportata.
Ma intanto la grafica parte...aspettiamo fiduciosi altri kernel...
pabloski
29-01-2011, 11:54
E' incredibile tutto questo tempo scoraggia gli utenti linux e fa rimpiangere windows purtroppo. Con windows 7 va che è una meraviglia.
oddio, meraviglia e catalyst nella stessa frase non stanno proprio bene :D
io ho avuto esperienze pessime sia con windows che linux, cursore gigante su entrambi.....risolto su linux e ancora non risolto su windows
per ora sto usando una 9500 gt :D
Non mi rendo conto ma fare driver ad un certo livello per un industria come la amd è tanto complicato? Così la nvidia starà sempre un passo avanti.
Sto rimpiangendo la mia cara vecchia nvidia 9500gt...andava una meraviglia.
pabloski
29-01-2011, 12:10
Non mi rendo conto ma fare driver ad un certo livello per un industria come la amd è tanto complicato? Così la nvidia starà sempre un passo avanti.
Sto rimpiangendo la mia cara vecchia nvidia 9500gt...andava una meraviglia.
no, per un'azienda come amd non dovrebbe essere difficile
gargamella
29-01-2011, 12:21
no, per un'azienda come amd non dovrebbe essere difficile
Si vede che non è tra le priorità.
C'è da chiedersi quanto sia il codebase comune tra Catalyst per Windows e fglrx.
cavolo...ho modificato l'overscan e...i bordi neri sono sparitiiiiiiii.
Fungeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee.
Ci siamo ragazzi. Ho ufficialmente i nuovi catalyst 11.1 con ubuntu 10.10, kernel 2.6.37-rc8!!!!
Risoluzione e visualizzazione ottimaaaa.
Finalmente!!!!
Sinceramente non mi aspetto grandi prestazioni ma già il fatto di vedere degnamente lo schermo è un ottimo inizio.
Aticonfig dà sempre scheda non supportata, mentre il catalyst control center si apre e si possono modificare le impostazioni.
Per testare le prestazioni, più per curiosità che altro, quale applicazione potrei usare con ubuntu?
gargamella
31-01-2011, 12:12
Sinceramente non mi aspetto grandi prestazioni ma già il fatto di vedere degnamente lo schermo è un ottimo inizio.
Aticonfig dà sempre scheda non supportata, mentre il catalyst control center si apre e si possono modificare le impostazioni.
Per testare le prestazioni, più per curiosità che altro, quale applicazione potrei usare con ubuntu?
Glxgears che dice?
glxgears
301 frames in 5.0 seconds = 60.147 FPS
300 frames in 5.0 seconds = 59.999 FPS
gargamella
31-01-2011, 12:25
Questo è quanto ottengo sulla mia non giovanissima 9800GT con driver ufficiali:
$ glxgears
53544 frames in 5.0 seconds = 10708.755 FPS
54016 frames in 5.0 seconds = 10803.080 FPS
Spero sia un discorso di unità di misura...:(
A prescindere dai driver la differenza mi sembra troppa.
Le rotelline sembrano fluidissime. Andrebbero a scatti di brutto se stessi sotto di così tanto credo.
Anche fgl_glxgears dà lo stesso risultato
299 frames in 5.0 seconds = 59.800 FPS
Mentre http://www.phoronix-test-suite.com/
si installa il deb ma non mi parte poi, non so perchè.
gargamella
31-01-2011, 12:34
Spero sia un discorso di unità di misura...:(
A prescindere dai driver la differenza mi sembra troppa.
Le rotelline sembrano fluidissime. Andrebbero a scatti di brutto se stessi sotto di così tanto credo.
In effetti 60fps sembrano pochini anche a me. Forse c'è ancora qualcosa da finire di mettere a punto.
Io ho kubuntu 10.10.
La versione dei mesa come la vedo?
Therinai
31-01-2011, 12:40
cavolo...ho modificato l'overscan e...i bordi neri sono sparitiiiiiiii.
Fungeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee.
Ci siamo ragazzi. Ho ufficialmente i nuovi catalyst 11.1 con ubuntu 10.10, kernel 2.6.37-rc8!!!!
Risoluzione e visualizzazione ottimaaaa.
Finalmente!!!!
con che scheda?
OpenGL version string: 4.1.10428 Compatibility Profile Context
Therinai
31-01-2011, 12:48
Ho una hd 6850
Mi stai dando una notizia magnifica! Peccato che mi è arrivata una multa da 140€ (che caso, giusto il prezzo di una 6850 che tanto desidero). Vabbeh aspetto un mesetto e la prendo.
Mi stai dando una notizia magnifica! Peccato che mi è arrivata una multa da 140€ (che caso, giusto il prezzo di una 6850 che tanto desidero). Vabbeh aspetto un mesetto e la prendo.
Guarda, se hai linux per adesso è proprio sprecata, più aspetti meglio è.
Nel frattempo si abbasserà anche di prezzo.
darkbasic
31-01-2011, 12:59
glxgears
301 frames in 5.0 seconds = 60.147 FPS
300 frames in 5.0 seconds = 59.999 FPS
Non vi insospettisce questa cosa? glxgears fluido e framerate esattamente uguale al refresh rate del monitor. Mi puzza di vsync...
Non vi insospettisce questa cosa? glxgears fluido e framerate esattamente uguale al refresh rate del monitor. Mi puzza di vsync...
Se viene attivata la nuova funzione anti tearing presente nei catalyst 11.1 glxgears va fisso a 60 fps, almeno da me sulla 5770 e' cosi'
(disabilitato subito questo anti tearing visto che non ne ho mai sofferto)
Edit: se si attiva l'anti tearing si attiva anche il v-sync
il vsync l'ho sempre attivo che tanto se il monitor va a 60 hz e' inutile avere il resto che va a 200 fps :P
ho disabilitato la funzione anti tearing perche', stando a phoronix, consuma piu' memoria e non vedo differenze attivandolo
Se viene attivata la nuova funzione anti tearing presente nei catalyst 11.1 glxgears va fisso a 60 fps, almeno da me sulla 5770 e' cosi'
(disabilitato subito questo anti tearing visto che non ne ho mai sofferto)
Io attivando o disattivando questa opzione dal catalyst control center, ottengo sempre 60 fps.
devi anche disattivare il vsync dalle opzioni 3d
http://www.lffl.org/2011/01/ubuntu-installiamo-ati-catalyst-111-o.htmlinstallazione guidata ATI 11.1 su sistema ubuntu 10.04 e 10.10
Therinai
31-01-2011, 21:19
http://www.lffl.org/2011/01/ubuntu-installiamo-ati-catalyst-111-o.htmlinstallazione guidata ATI 11.1 su sistema ubuntu 10.04 e 10.10
Sti cazzi che roba :eek:
c'è scritto di cliccare due volte sul .tar.gz :asd:
Inoltre hai la firma oscenamente irregolare :asd:
http://www.lffl.org/2011/01/ubuntu-i...yst-111-o.htmlinstallazione guidata ATI 11.1 su sistema ubuntu 10.04 e 10.10
Questa guida è pura teoria, in pratica rimane il fatto che invece non c'è piena compatibilità. Non è un problema di come installare i driver, ma che questi ultimi non sono pienamente compatibili con tutte le radeon.
AnonimoVeneziano
01-02-2011, 10:27
Non vi insospettisce questa cosa? glxgears fluido e framerate esattamente uguale al refresh rate del monitor. Mi puzza di vsync...
Anti-tearing? Bella questa funzione. E' attesa anche sulle Nvidia e i drivers open.
Lo provo subito :)
Questa guida è pura teoria, in pratica rimane il fatto che invece non c'è piena compatibilità. Non è un problema di come installare i driver, ma che questi ultimi non sono pienamente compatibili con tutte le radeon.
un Ati 5650 è compatibile?
darkbasic
01-02-2011, 11:46
Sì lo è, in pratica pare che lo siano anche le HD6000 ma che ci sia da smanettare un po.
Sì lo è, in pratica pare che lo siano anche le HD6000 ma che ci sia da smanettare un po.
non penso di essere così bravo, c'è una guida per principianti che permettere di aggiornare i driver attrerso i comandi?
non penso di essere così bravo, c'è una guida per principianti che permettere di aggiornare i driver attrerso i comandi?
Per aggiornarli basta scaricare il file .run sul sito catalyst e stando nella directory in cui l'hai scaricata, da riga di comando il seguente comando:
sudo sh filescaricato.run
Poi parte l'installazione e si seguono le varie schermate. Niente di più semplice per chi ha linux è una stupidaggine.
Non riesco a capire a che serve una guida per fare questa cosa.
Sì lo è, in pratica pare che lo siano anche le HD6000 ma che ci sia da smanettare un po.
La serie 5xxx dovrebbe essere pienamente compatibile, ma ti assicuro che la serie 6xxx non è supportata del tutto, ho smanettato e provato di tutto seguento un milione di forum in tutte le lingue. Hanno tutti gli stessi problemi. Per adesso è partita la grafica ma bisogna aspettare altri kernel e qualche patch secondo me. Un mesetto diciamo...
P.s. Ho visto che è uscito il kernel 2.6.38-rc3. Lo provo subito e vi faccio sapere se ci sono novità!!
NADA... parte la schermata di login in modalità testo. Aspettiamo un pò, per adesso ho perso le speranze.
Quentin80
03-02-2011, 14:22
2.6.38-rc1
Mi sembra che per maverick non ci sia.
http://kernel.ubuntu.com/~kernel-ppa/mainline/
Perdonate la mia inesperienza, ma quali file devo installare di quelli in questo link?
http://kernel.ubuntu.com/~kernel-ppa/mainline/v2.6.38-rc3-natty/
Uso una ubuntu 10.10 32bit con hd 6850.
Grazie
darkbasic
03-02-2011, 14:41
linux-image-2.6.38-020638rc3-generic_2.6.38-020638rc3.201102010912_i386.deb
Ovviamente ti servirà anche il ppa xorg-edgers.
Quentin80
03-02-2011, 14:44
Ok... quello sono in grado.
Inserisco i link ppa nel gestore aggiornamenti.
darkbasic
03-02-2011, 15:34
Ho il timore che i pacchetti del ppa per maverick non vengano più aggiornati da un po, potrebbero non contenere il codice per le 6800...
Quentin80
03-02-2011, 15:45
Quindi cosa mi consigli?
Continuo ad usare Win 7 fino all'uscita di ubuntu 11.04?
darkbasic
03-02-2011, 16:01
Prova, magari sono abbastanza aggiornati... ti ho avvisato perché non mi è sembrato di vedere nuovi aggiornamenti ultimamente.
Prova xorg-edgers liscio (non xorg-edgers/radeon), mi sembra fosse più aggiornato.
Disattivando sia vsync che anti tearing ottengo questo:
glxgears
16862 frames in 5.0 seconds = 3372.309 FPS
17374 frames in 5.0 seconds = 3474.732 FPS
17452 frames in 5.0 seconds = 3488.743 FPS
17287 frames in 5.0 seconds = 3456.701 FPS
che comunque mi sembra una ciofeca se non sbaglio...
darkbasic
04-02-2011, 10:26
Non è affatto una ciofeca, perché dovrebbe esserlo? 3500 fps dimostrano chiaramente che l'accelerazione 3d funziona e che vsync non è attivo.
glxgears NON è un benchmark e ottenere un valore maggiore in glxgears NON significa che quella scheda sia migliore.
In ogni caso io terrei l'anti tearing attivo: avere 60fps costanti è molto meglio che averne 3500 e la sensazione di fluidità sarà maggiore. Questo perché il tuo monitor da 60Hz non è in grado di visualizzare più di 60 frame al secondo, generarne di più produrrà solo tearing che contribuirà a darti la sensazione di scattoso.
Intanto grazie per i consigli Dark, riattivo l'antitearing, perchè mi sembra comunque che la visualizzazione sia leggermente migliore.
La mia considerazione si basava solamente dai risultati postati da gargamella qualche pagina prima
$ glxgears
53544 frames in 5.0 seconds = 10708.755 FPS
54016 frames in 5.0 seconds = 10803.080 FPS
Non ho altri parametri per capire se ho risultati attendibili o meno.
darkbasic
04-02-2011, 10:47
Come ti ho detto glxgears non è un benchmark, confrontarne i risultati è privo di senso. Se ti interessa valutare le prestazioni della tua scheda video installa nexuiz e fai partire un timedemo.
Parliamo di un gioco? La versione 2.5.2 va bene?
Poi il timedemo...ci provo è.
Non so di che stiamo parlando ma ci provo e ti faccio sapere...
edit:
Allora ho installato
phoronix-test-suite
poi ho dato
phoronix-test-suite benchmark nexuiz
Ma possibile che installi 888 mb di roba e che ci metta così tanto?
darkbasic
04-02-2011, 11:26
Se vuoi utilizzare la phoronix test suite ok, ma bastava installare nexuiz e far partire il benchmark direttamente dal gioco... Sicuramente la phoronix test suite rende più semplice comparare il risultato con quello di altre persone.
Ho trovato in un post questo risultato di uno che ha un i5-750, Nvidia GTX 260, che ottiene questo risultato:
Nexuiz:
nexuiz [Resolution: 1920 x 1200 - HDR: Yes - Sound: On]
Average: 134.51 Frames Per Second
Ho tolto l'antitearing e il vsync e finalmente ottengo risultati dignitosi:
Nexuiz:
nexuiz [Resolution: 1920 x 1080 - HDR: Yes - Sound: On]
Test Run 1 of 1
Estimated Time Remaining: 2 Minutes
Expected Trial Run Count: 3
Started Run 1 @ 11:51:04
Started Run 2 @ 11:51:17
Started Run 3 @ 11:51:30
Test Results:
121.1384668
122.9235377
120.4669163
Average: 121.51 Frames Per Second
Mi sembrano in linea a questo punto. Considerando anche che non ho overclocckato e che ho il bios di default. E soprattutto che ho questi driver che fanno pena...
darkbasic
04-02-2011, 11:53
Ma lo accendete il cervello quando confrontate i risultati di un benchmark? Il secondo test ha un framerate negativo, ti pare possibile? Inoltre in tutti gli altri test il framerate medio è pari a 60 fps, non ti ha fatto venire dei sospetti questo? Eh sì, è per via dell'anti-tearing/vsync che ovviamente devi DISATTIVARE quando fai dei benchmark :rolleyes:
Si piano ma ci arrivo :D ...
L'antitearing allinea la frequenza a quello dello schermo di 60 fps da quanto ho capito. L'ho tolto e mi sembra un buon risultato considerando tutto alla fine.
darkbasic
04-02-2011, 12:16
Ovvero? Quali sono i risultati del benchmark senza anti-tearing?
Average: 121.51 Frames Per Second
darkbasic
04-02-2011, 12:51
Gli fglrx non fanno pena, specialmente da quando hanno messo l'anti-tearing. Il vero problema è che il supporto alle nuove versione del kernel e di xorg avviene alla stessa velocità di un bradipo in calore...
Comunque alla luce di poi com'è il risultato di 121.51 fps?
Io non ne ho proprio idea dei valori medi che girano...
darkbasic
04-02-2011, 13:28
Non so quale scheda e processore tu abbia, ma visto che un i5 con la 260 ne fa 130 direi che è un ottimo valore.
Ho le caratteristiche hardware come firma in basso.
Ma considerando che la scheda non è completamente supportata dal driver, penso possa andare bene per ora.
Quentin80
07-02-2011, 11:53
Prova, magari sono abbastanza aggiornati... ti ho avvisato perché non mi è sembrato di vedere nuovi aggiornamenti ultimamente.
Prova xorg-edgers liscio (non xorg-edgers/radeon), mi sembra fosse più aggiornato.
Mannaggia... ho provato con i kernel .38 non parte proprio il boot di ubuntu, mentre con il .37 parte ma una volta che installao i dirver dalla ppa che mi hai detto... schermo nero!!! :muro:
Credo che aspetterò ancora un paio di mesi per la 11.04 sperando che sistemino i driver.
L'unica combinazione possibile per adesso in ubuntu 10.10 64bit è:
driver catalyst 11.1
kernel 2.6.37-rc8
Quentin80
07-02-2011, 12:34
Va bene anche per la versione 32 bit?
darkbasic
07-02-2011, 13:08
Mannaggia... ho provato con i kernel .38 non parte proprio il boot di ubuntu
Sarebbe a dire? Se posti un log magari è una stupidaggine e posso aiutarti...
Va bene anche per la versione 32 bit?
Io ho un sistema a 64bit, a 32 non ho provato ma ci vuole un attimo a farlo e a ripristinare eventualmente la situazione da riga di comando se non si dovesse avviare la grafica. Se ti interessa ti dico come.
Quentin80
07-02-2011, 19:20
Sarebbe a dire? Se posti un log magari è una stupidaggine e posso aiutarti...
Non so come fare... riamne tutto nero... non parte proprio.
Quentin80
09-02-2011, 09:37
Oggi provo a reinstallare la 10.10 con il kernel .37 rc8 e i driver catalyst e vediamo che succede.
Un'altra domanda, sapete a che versione alpha\beta è arrivata la 11.04 e dove posso scaricarla?
Vorrei provare con questa versione e vedere che succede... mi sembra di essere tornato ai tempi della 7.04 (la mia prima volta!!!) quando smanettavo con il xorg.conf!
Con lo schermo nero non serve reinstallare, se dai ctrl+alt+F1 dovresti tornare alla schermata di login.
Poi togli i driver open da riga di comando così:
sudo pp-purge ppa:xorg/edgers/ppa
e riavvi, dovresti risolvere.
Poi metti i tre deb del kernel 2.6.37-rc8 da qui
http://kernel.ubuntu.com/~kernel-ppa/mainline/v2.6.37-rc8-natty/
dopo installati i tre .deb aggiorni il grub2 così
sudo update-grub2
poi riavvi con questo kernel e metti i driver 11.1 catalyst (sudo sh filecatalyst.run)
Ubuntu 11.04 sta alla alpha2, guarda questo link.
http://www.webmasterpoint.org/news/ubuntu-1104-download-alpha-2-novita_p38816.html
Solo il 3 marzo uscirà la alpha3. Sinceramente aspetterei almeno la beta prima di scaricare. Ho sentito che in molti hanno fatto casini immani installandola. Rischi che poi devi riformattare il tutto. Se non hai niente nell'hard disk potresti toglierti questo sfizio, altrimenti è meglio di no. Non credo che risolveresti problemi, ma che ne avresti tanti di più solamente.
Tra dieci giorni sembrerebbe che escano i catalyst 11.2. Che dovrebbero risolvere almeno in parte.
EDIT: ieri è uscito il 2.6.38-rc4 lo provo subitooooooooooooooo e vi faccio sapereeeeeeeeeeeeee.
Niente come non detto...schermo nerissimo uffa
darkbasic
09-02-2011, 12:18
Mi sembra assurdo che con il 2.6.38-rc4 non vada, gli sviluppatori hanno già iniziato a far funzionare la serie Cayman (69xx), le 6800 dovrebbero andare lisce come l'olio (ed effettivamente sentendo in giro pare che vadano senza problemi).
Al limite provate drm-radeon-testing o drm-next.
Edit: ovviamente per usare gli open bisogna eliminare prima ogni traccia dei catalyst.
Il discorso sul kernel 2.6.38 (versione 64bit) è che probabilmente non sia un problema legato, solamente, alla scheda video hd 6850, ma alla versione di ubuntu usata, infatti tale kernel è espressamente fatto per natty (11.04), che è in alpha2 ancora, mentre io ho maverick 10.10. Evidentemente c'è qualche incompatibilità in qualcos'altro. Comunque....non parteeeeeee
2.6.38-rc4 + driver open non ho ancora provato. Ma con i catalyst non parte
Quentin80
09-02-2011, 19:08
Con lo schermo nero non serve reinstallare, se dai ctrl+alt+F1 dovresti tornare alla schermata di login.
Poi togli i driver open da riga di comando così:
sudo pp-purge ppa:xorg/edgers/ppa
e riavvi, dovresti risolvere.
Poi metti i tre deb del kernel 2.6.37-rc8 da qui
http://kernel.ubuntu.com/~kernel-ppa/mainline/v2.6.37-rc8-natty/
dopo installati i tre .deb aggiorni il grub2 così
sudo update-grub2
poi riavvi con questo kernel e metti i driver 11.1 catalyst (sudo sh filecatalyst.run)
Ubuntu 11.04 sta alla alpha2, guarda questo link.
http://www.webmasterpoint.org/news/ubuntu-1104-download-alpha-2-novita_p38816.html
Solo il 3 marzo uscirà la alpha3. Sinceramente aspetterei almeno la beta prima di scaricare. Ho sentito che in molti hanno fatto casini immani installandola. Rischi che poi devi riformattare il tutto. Se non hai niente nell'hard disk potresti toglierti questo sfizio, altrimenti è meglio di no. Non credo che risolveresti problemi, ma che ne avresti tanti di più solamente.
Tra dieci giorni sembrerebbe che escano i catalyst 11.2. Che dovrebbero risolvere almeno in parte.
EDIT: ieri è uscito il 2.6.38-rc4 lo provo subitooooooooooooooo e vi faccio sapereeeeeeeeeeeeee.
Niente come non detto...schermo nerissimo uffa
Ciccia... ho installato ppa-purge e eliminato tutto quello installato dalla ppa edgers.
Ho rimosso i kernel rc che avevo installato e reinstallato il .37 rc8, installato i catalyst ma vedo tutto a 16 colori...
darkbasic
09-02-2011, 21:05
Oggi ho aggiornato la gentoo sul fisso (un vecchio Athlon64 con una Radeon HD3870) e ho fatto un paio di benchmark per vedere se ci sono stati miglioramenti su R600g.
Configurazione: RV670 with R600g, 2.6.38-rc4, xorg-server-1.9.4, mesa git, libdrm git, xf86-video-ati git, pageflipping on, colortiling on, swapbufferwaits off.
120 fps in openarena@2560x1600 and very high quality
65 fps in nexuiz demo5@2560x1600 and medium quality
Direi che non è affatto male se si considera la risoluzione altissima e il fatto che R600g è un driver giovanissimo su cui sono appena iniziate le ottimizzazioni.
Penso che sia sufficiente per illustrare la situazione a chi spala merda su amd senza conoscere come stanno le cose. Il codebase di R600g è lo stesso che usano le HD69xx, quindi tutte le schede beneficeranno delle ottimizzazioni.
Io sono un amd affezionato da dieci anni figurati.
Proprio come per linux, per principio vado su amd/ati e linux, aldilà delle prestazioni. Detto questo rimane il fatto che la mia hd 6850 ancora non è pienamente supportata in ubuntu 10.10, mentre su windows seven va che è una meraviglia.
Ma non per questo si rimette in discussione la qualità del suddetto sistema.
Anche perchè con i driver non pienamente supportati ancora, con
nexuiz [Resolution: 1920 x 1080 - HDR: Yes - Sound: On]
ho totalizzato un ottimo
Average: 128.00 Frames Per Second
Che fa ben sperare per i dirver ottimizzati successivi.
Eppoi, comunque...non si vive di soli dati nudi e crudi!!
Quentin80
10-02-2011, 10:01
Io sono un amd affezionato da dieci anni figurati.
Proprio come per linux, per principio vado su amd/ati e linux, aldilà delle prestazioni. Detto questo rimane il fatto che la mia hd 6850 ancora non è pienamente supportata in ubuntu 10.10, mentre su windows seven va che è una meraviglia.
Ma non per questo si rimette in discussione la qualità del suddetto sistema.
Anche perchè con i driver non pienamente supportati ancora, con
nexuiz [Resolution: 1920 x 1080 - HDR: Yes - Sound: On]
ho totalizzato un ottimo
Average: 128.00 Frames Per Second
Che fa ben sperare per i dirver ottimizzati successivi.
Eppoi, comunque...non si vive di soli dati nudi e crudi!!
Quindi se non ho capito male tu usi una 10.10 con il kernel .37 rc8 e idriver catalyst... è corretto?
Si, giusto...
Per adesso è l'unica formula che mi funziona con questa scheda e questo sistema a 64 bit.
Li ho provati tutti, forse la storia a 32 bit va meglio, non lo so.
La risoluzione e la velocità del sistema sembrano ok, nexuiz è un test attendibile.
Ho in basso a destra un quadrato con la scritta sempre in primo piano "AMD UNSUPPORTED HARDWARE", ma comunque aspetto con fiducia i prossimi aggiornamenti.
Quentin80
10-02-2011, 16:09
Oggi provo a piallare e reinstallare tutto con la versione a 64 bit... ma una domanda, la versione 64 bit è stabile o ha qualche problema?
Ai tempi dicevano che non era stabile quanto la 32bit...
darkbasic
10-02-2011, 17:09
Ai tempi dicevano che non era stabile quanto la 32bit...
Cazzate dette da gente che non ha mai capito nulla. Ad ogni modo non ti aspettare che la 64 bit ti risolva qualche problema che hai con la 32 bit.
Quentin80
10-02-2011, 17:44
Niente da fare... ho reinstallato ubuntu 10.10 a 64 bit, installato il kernel .37 rc8 e i driver catalyst ma non va.
Se avvio il catalyst center dice che la sk potrebbe non essere supportata o configurata e non riesco ad andare oltre 1280x1024.
Se digito aticonfig dice hardware unsupported.
Che posso fare?
Ciao Quentin.
Sicuramente un sistema a 64bit è meglio, lo uso ormai da anni e non ho più problemi da un pezzo. Per contro è molto più potente ad esempio nelle conversioni video.
Tornando ai problemi, è normale che aticonfig ti dica che la scheda non è supportata, lo fa anche a me. Invece il catalyst control center dovrebbe partire. Intanto già che ti parte la grafica è un buon segno.
Allora, ecco le domande:
1 - hai aggiornato dopo l'installazione? (update, upgrade, ecc..)
2 - che scheda video di preciso hai?
3 - prova a ritroso tutti i kernel, dal 2.6.38-rc3 all'indietro, tanto al boot li hai tutti e se non ne dovesse partire uno puoi sempre partire con il 2.6.37-rc8. E toglierli successivamente. Li metti e riavvii con il kernel uno ad uno e vedi come si comportano. Può darsi che per il tuo sistema ne funzioni un altro
Quentin80
11-02-2011, 12:48
Ciao Quentin.
Sicuramente un sistema a 64bit è meglio, lo uso ormai da anni e non ho più problemi da un pezzo. Per contro è molto più potente ad esempio nelle conversioni video.
Tornando ai problemi, è normale che aticonfig ti dica che la scheda non è supportata, lo fa anche a me. Invece il catalyst control center dovrebbe partire. Intanto già che ti parte la grafica è un buon segno.
Allora, ecco le domande:
1 - hai aggiornato dopo l'installazione? (update, upgrade, ecc..)
2 - che scheda video di preciso hai?
3 - prova a ritroso tutti i kernel, dal 2.6.38-rc3 all'indietro, tanto al boot li hai tutti e se non ne dovesse partire uno puoi sempre partire con il 2.6.37-rc8. E toglierli successivamente. Li metti e riavvii con il kernel uno ad uno e vedi come si comportano. Può darsi che per il tuo sistema ne funzioni un altro
Ciao, il sistema l'ho aggiornato... la sk è una HD6850 della Sapphire.
Oggi proverò con gli altri kernel e vediamo che succede... quasi quasi sono tentato di provare con l'ultima Debian uscita...
Non riesco a capire perchè ad esempio a me parte.
Anch'io ho un'installazione da zero di una 10.10, stessa scheda video della Asus però. Sistema a 64bit.
Allora come mai?! E' sconcertante, almeno capire sarebbe bello... Forse influiscono altri hardware non lo so a questo punto: scheda madre e processore. Quindi l'incompatibilità non è legata solo alla scheda video e ai driver catalyst, ma ad altri componenti.
Comincia dal kernel 2.6.38-rc4 e vediamo che succede, a me non ne funziona neanche uno, ma non si sa mai...
Quentin80
15-02-2011, 19:48
Ciao, ho provato con altri kernel rc ma niente... non ne vogliono sapere di andare.
Aspetto l'uscita dei driver 11.2 e speriamo bene...
darkbasic
15-02-2011, 20:37
Ma chissene, da oggi R600g supporta S3TC :D
Siiiiii...i nuovi 11.2 sono perfettiiiiiiiiiiiiiiiiiii.
Ce l'hanno fatta finalmenteeeeeeee.
;)
Quentin80
16-02-2011, 10:23
Scusate una domanda stupida... come faccio a rimuovere totalemte il vecchio driver catalyst da ubuntu?
io non l'ho tolto, ho installato sopra il nuovo file run, lo ha sostituito lui.
Altrimenti fai
sudo sh /usr/share/ati/fglrx-uninstall
e riavvi, poi installi il nuovo file .run così:
sudo sh filescaricato.run
Quentin80
16-02-2011, 11:25
ok... grazie.
Domani provo... sono curioso di vedere come va!!!!!
Ok quentin, facci sapere...
ormai dovremo stare per risolvere i problemi di incompatibilità.
Ciao
another_world
17-02-2011, 14:09
ottimooo!
questi 11.2 finalmente vanno da dio sulla mia 6870, nessun tipo di incompatibilità, accelerazione grafica a posto, risoluzione perfetta...la fine di un incubo insomma :D
non ho ancora fatto alcun tipo di prova sui frame ma direi che sono più che soddisfatto così per ora visto il recente passato.
Ho avuto solo qualche piccolo problema di sfarfallio con Xinerama, che comunque ho eliminato subito usando il secondo schermo solo per i vari terminali, monitor di sistema ecc.
Ottimo la strada intrapresa finalmente è quella giusta.
Si sembrano che finalmente funzionino.
Senti che kernel stai usando?
Ho il problema da un pò di aggiornamenti che gli effetti video non mi si abilitano anche se l'accelerazione video funziona bene.
Non so se dipenda dal kernel o da qualche impostazione del catalyst control che si è attivata smanettando.
Quentin80
18-02-2011, 09:43
Finalmente... confermo che funzionano!!!!!!!!!!
Non ho ancora provato compiz e roba simile ma la risoluzione è finalmente 1680x1050
another_world
18-02-2011, 11:08
Si sembrano che finalmente funzionino.
Senti che kernel stai usando?
Ho il problema da un pò di aggiornamenti che gli effetti video non mi si abilitano anche se l'accelerazione video funziona bene.
Non so se dipenda dal kernel o da qualche impostazione del catalyst control che si è attivata smanettando.
sto usando il 2.6.35-27 e funziona tutto benissimo, come ho detto precedentemente l'unica cosa che mi dava problemi (sfarfallio, problemi nei video, crash più o meno evidenti ecc. ma si è risolto tutto disabilitandolo e usando altri per il multischermo).
per il resto non ho avuto alcun tipo di problema o incompatibilità, funziona tutto perfettamente (grattata d'obbligo :P ) compiz e menate varie comprese.
:confused: e il 2.6.35-27 dove lo trovo?
arrivo al 2.6.35-11
another_world
18-02-2011, 14:08
scusami che distro hai? se non erro ubuntu maverick no? è l'ultimo kernel a cui si aggiorna automaticamente il gestore aggiornamenti.
Ovviamente è una versione del kernel linux modificata dal team di ubuntu, non è una "mainline" (o Vanilla che dir si voglia).
AngelBadX
20-02-2011, 16:52
mi confermate che su ubuntu con 11.2 ll 3d funziona bene con ati 6xxx?
grazie!
another_world
20-02-2011, 19:02
Per le ultime due richieste:
premetto che l'ho misurato con uno script apposito per Blender e che le impostazioni di Catalyst Control Center sono quelle di default, chiedo venia ma non ho tempo di fare altro :P sono abbastanza incasinato col lavoro, appena avrò tempo proverò con nexuiz o openarena e setterò anche il ccc.
Benchmark Results, Screen Size 1908 x 945
Overall Score (FPS)
gl : 53.4560 fps
render : 2.90 sec
Spin wireframe view, subsurf monkey, 4 subsurf levels : 138.0118 fps
Spin solid view, subsurf monkey, 4 subsurf levels : 57.3402 fps
Spin solid view, 1000 monkes : 14.9143 fps
Spin wire view, 1000 monkes : 43.5696 fps
OpenGL image load & free, 256x256 px : 739.5796 fps
OpenGL image load & free, 512x512 px : 682.4556 fps
OpenGL image load & free, 1024x1024 px : 140.5621 fps
OpenGL image load & free, 2048x2048 px : 39.9407 fps
Raytracing with AO and area light, 1 threads : 1.89 sec
Shadowbuffer light, 4 threads : 3.90 sec
Therinai
20-02-2011, 21:02
Yeah! Sono davvero contento! Vado a vedere sul mercatino se trovo un offerta per la tanto agognata hd6850 :p
Ciao another potresti spiegare come eseguire quel benchmark così ci confrontiamo i risultati?
E quando puoi anche le ottimizzazioni nel catalyst control center per ottenere il massimo delle prestazioni?
Penso sia un argomento importante per tutti.
Grazzzzzzie
another_world
22-02-2011, 11:02
allora caro senso,
prima ovviamente devi scaricarti Blender (è un programma di modellazione che puoi comodamente scaricarti dai repository di ubuntu).
poi ti scarichi questo script:
http://peach.blender.org/wp-content/uploads/movies/benchmark.blend
lo apri con blender e appena aperto digiti Alt-P e farà tutto in automatico, e non ti resta che attendere i risultati.
per il CCC purtroppo sono al lavoro e non ho tempo di smanettarci ora, quando avrò 5 min farò un po di prove e ti comunicherò le impostazioni che mi danno il miglior risultato.
another_world allora caro senso,
prima ovviamente devi scaricarti Blender (è un programma di modellazione che puoi comodamente scaricarti dai repository di ubuntu).
poi ti scarichi questo script:
http://peach.blender.org/wp-content/...enchmark.blend
lo apri con blender e appena aperto digiti Alt-P e farà tutto in automatico, e non ti resta che attendere i risultati.
per il CCC purtroppo sono al lavoro e non ho tempo di smanettarci ora, quando avrò 5 min farò un po di prove e ti comunicherò le impostazioni che mi danno il miglior risultato.
Oggi 10:03
Si blender lo uso spesso, ho la versione beta 2.56
Ora vedo lo script e ti faccio sapere i risultati.
Ciao ciao
Edit:
è possibile che questo script non vada con blender 2.5x ma solo con la 2.49?
Perchè me lo apre, ma dando alt+p non succede nada...
another_world
22-02-2011, 15:29
eh non so, io l'ho usato con la 2.49, ma sinceramente non credo ci possano essere problemi di incompatibilità...
non ho idea, al limite prova a scaricarti la 2.49 e fai una prova.
EDIT
confermo che con la 2.49 a me va senza problemi
LinuxOs, ho notato che nella mia schermata del catalyst control, mentre più o meno è tutto simile al tuo, nella parte relativa all' OpenGl (provider, renderer, versione), da me non c'è scritto niente...
Mi devo preoccupare?!
Mi potresti postare quando puoi il tuo xorg.conf?
Ho fatto un mezzo casino e non ne vogliono sapere di riavviarsi, devo andare con i vesa. :muro:
Mi arriva al login e non parte la grafica.
Ho provato anche tutti i kernel del mondo.
Mi viene da piangere cavoloooooooooooooooooo.
Ho anche riformattato e reinstallato il file .run, ho creato il file xorg, sembra a posto. Porca miseria ladra, perchè prima si ed ora no? Che posso fa?? Chiedo lumi...
Ok provo ad installare i deb compilati, ma credo che cambi poco.
Per il resto ho fatto mille volte come hai anche detto tu e ho ricontrollato lo xorg creato con aticonfig, modificandolo manualmente anche. Sembra perfetto. Vedo questi deb e poi vi faccio sapere.
Sei un mitoooooooooooooooooo.
Compilando il file run è andataaaaaaaaaaaaaaaaaaaa la graficaaaaa.
Grazie mille.
L'unica cosa è che gli effetti video del desktop non vanno, ma comunque il tutto è partito e sembra sembra che anche l'opengl vada, ora leggo nel catalyst control le informazioni.
EDIT:
C'è qualche opzione da aggiungere secondo te nello xorg alla sezione scheda video?
Ora è semplicemente così:
Section "Device"
Identifier "aticonfig-Device[0]-0"
Driver "fglrx"
BusID "PCI:6:0:0"
Un'altra domanda: la compilazione del .run è valida solo per il kernel attivo oppure per ogni kernel installato sul pc? Cioè se installo un altro kernel adesso, il 2.6.38, che succederebbe?
E infatti mi parte solamente il kernel attivo, mentre tutti gli altri hanno i problemi di prima, ma poco male. Ma ad ogni aggiornamento di kernel ci sarà da aver paura allora....
ho il dualboot, allego il bench con win7, seguirà quello con kubuntu 10.10 per il confronto.
Stesse impostazioni tue...
darkbasic
26-02-2011, 12:17
Heaven è buggato su linux con le schede della famiglia HD6xxx (basse performance), dovrebbero risolvere nella prossima release.
darkbasic
26-02-2011, 18:52
Il link non funziona mica....
Sembra davvero che i driver linux siano una bomba...
stiamo sopra a quelli windows secondo il mio bench
http://img84.imageshack.us/i/catturawinlinux.jpg/
darkbasic
01-03-2011, 00:16
E perché mai? L'anisotropico su linux funziona, solo nei driver open non è stato implementato per colpa dei brevetti...
Si l'anisotropico su linux è disattivato mentre su win no, l'ho notato subito dopo aver fatto le prove. Ma visto il tempo che ci vuole per farle ho lasciato tutto così.
Semplicemente perchè su linux ho preso il .run più simile a quello win e su win mi sono dimenticato di toglierlo per la fretta.
Comunque aldilà dei singoli numeretti, che lasciano il tempo che trovano, la mia era una semplice curiosità per vedere se a parità di macchina le prestazioni sotto linux con questi nuovi driver erano paragonabili al tanto blasonato win 7. E mi sembra che la prova sia andata meglio del previsto, e credo che davvero ci sia alla fine una prevalenza di linux. Consideriamo che i driver linux sono acerbi, appena usciti compatibili con la serie 6. Quando avrò più calma farò il test identico.
Ad occhio ho notato che in linux mi è sembrato tutto molto più fluido, immagini spettacolari, riflessi di luce ed ombre bellissimi, nessun piccolo impercettibile scatto del video, mentre in win qualche piccolo tentennamento e ombre poco definite le ho notate in certi frames. Devo dire che non mi aspettavo una prova del genere dei driver linux dopo mesi e mesi di incompatibilità con la serie 6. E credo che ci siano grandi margini di miglioramento.
P.s. ed è uscito nel frattempo un altro upgrade del kernel 2.6.37...:D
E' ufficiale, i driver catalyst con la hd6850, sotto linux sono più veloci di quelli per win 7.
Che fossero migliori a livello visivo già lo immaginavamo, ma che fossero anche più performanti io non lo immaginavo minimamente. E' davvero una piacevolissima scoperta...
http://img291.imageshack.us/i/uniginecomparazioneulti.jpg/
Quentin80
04-03-2011, 12:37
Io ho notato una piccola pecca nei driver Linux e vorrei sapere se ce l'ha qualcun'altro...
ovvero se riproduco filmati .mp4 o .mkv in Win vanno belli lisci mentre in Linux a volte compare una riga orizzontale come se il video scattasse, come se si interrompesse per una frazione di secondo...
Vi è capitato?
P.S.
Io i driver li ho installati con il .run e non con il .deb come ha consigliato qualcuno.
Ciao quentin, con gli mp4 non ho provato, ma forse è più un problema di librerie che di driver secondo me.
Comunque ti consiglio di creare i pacchetti deb, così
file.run --buildpkg
perchè si compilano in base al tuo hardware e kernel installato e sicuramente vanno molto meglio del .run generico. Che ad esempio per il mio sistema neanche parte.
Magari prova così e facci sapere se noti differenze. Io quando posso apro un mp4.
Scusate mi intrometto in questa bellissima discussione sui driver ati, nella speranza che finalmente riesco a risolvere il mio dannato problema, che sul forum ubuntu.it non sono riuscito in nessuna maniera a risolvere, posto solo il link alla discussione (i mod non me ne vogliano) non certo per pubblicizzare ma per fare capire tutte le vicissitudini che ho avuto nel cercare di fare partire questi dannati ati proprietari sulla mia macchina. Attualmente sono ancora con quelli da driver aggiuntivi (che sarebbero gli ati 10.10) se non erro. comunque questo il link alla discussione:
http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,155477.5280.html
Premetto con il dire le caratteristiche del mio sistema: ubuntu 10.10 64bit con kernel ufficiale (adesso arrivato al 2.6.35-27 generic. Portatile Alienware m17x r2 con 8 giga di ram e doppia scheda grafica Ati Radeon hd5870M in configurazione crossfire. Forse sarà il fatto di avere queste due schede e non una, ma non riesco in alcun modo a fare andare i proprietari. Ho provato fin dall'uscita dei famosi 10.12 e per finire ai 11.2, ho provato anche come consigliato da alcuni l'installazione con la compilazione dei pacchetti .deb adatti alla mia versione, ma anche con questo ho fallito, e mi sono sempre ritrovato con l'impossibilità di lanciare il comando aticonfig o di avere sempre lo schermo nero e non potere in alcun modo avviare ubuntu se non partendo da live e con cancellazione del file xorg.conf. Addirittura per dare un comando sbagliato, suggeritomi da un utente di quel forum e usato da me con estrema leggerezza, avevo mandato tutto a puttane, e ho rischiato di dover formattare tutto, perchè avevo dato il purge allo xserver-radeon e solo dopo due giorni di smanettamenti da live sotto chroot e con l'aiuto di alcuni utenti pazienti sono riuscito a ripristinare la situazione. Vi prego qualcuno che può risolvere il mio problema? vorrei provare la potenza della mia doppia radeon con dei driver ufficiali finalmente degni. Che posso fare?
Una volta installati i proprietari ma senza riavviare, prova a dare un aticonfig --list-adapters da terminale e in ambiente root.
Dovrebbe darti come risultato uno 0 e un 1 (che rappresentano il numero di schede che rileva nel sistema) a cui segue la descrizione della serie grafica.
secondariamente, basta dare sempre da terminale un aticonfig --adapter=0,1 --cfa (al posto dello 0,1 l'eventuale differente numerazione dei bus pci-e).
e per finire un aticonfig --adapter=0,1 --crossfire=on
Per controllare lo stato del crossfire basta dare sempre da terminale un aticonfig --lsch
p.s. prova a fare queste modifiche da un ambiente pulito o possibilmente in live, non vorrei averti sulla coscienza :Dù
Intanto ti ringrazio della risposta linux, ti assicuro che con un utente di quel forum avevo anche provato le diverse configurazioni dell'aticonfig, ma senza risultati, il mio portatile è troppo strano, magari i driver proprietari forse non tengono in considerazione che sotto linux si possono anche ritrovare utenti come me che hanno queste configurazioni particolari, o forse quei driver proprio non vanno sulla mia macchina per altri fattori. Comunque se resti online e mi segui passo passo, visto che hai l'esperienza giusta, possiamo provarci. dimmi tu....ma a me serve un supporto in tempo reale per fare le varie prove che mi chiederai. magari se hai msn...sarebbe perfetto :D
al momento attuale comunque questa è la mia situazione, ti ricordo che sono con i driver messi da driver aggiuntivi, quindi quelli che mi da la comunità di ubuntu per la versione 10.10:
tano@tano-M17x:~$ aticonfig --list-adapters
* 0. 02:00.0 ATI Mobility Radeon HD 5800 Series
1. 03:00.0 ATI Mobility Radeon HD 5800 Series
* - Default adapter
tano@tano-M17x:~$
E questo quello che mi da l'altro comando, sempre sotto driver aggiuntivi eh, non ho ancora provato ad installare quelli proprietari 11.2
tano@tano-M17x:~$ aticonfig --lsch
CrossFire chain for adapter 0, status: enabled
0. 02:00.0 ATI Mobility Radeon HD 5800 Series
1. 03:00.0 ATI Mobility Radeon HD 5800 Series
tano@tano-M17x:~$
Per le ultime due richieste:
premetto che l'ho misurato con uno script apposito per Blender e che le impostazioni di Catalyst Control Center sono quelle di default, chiedo venia ma non ho tempo di fare altro :P sono abbastanza incasinato col lavoro, appena avrò tempo proverò con nexuiz o openarena e setterò anche il ccc.
Benchmark Results, Screen Size 1908 x 945
Overall Score (FPS)
gl : 53.4560 fps
render : 2.90 sec
Spin wireframe view, subsurf monkey, 4 subsurf levels : 138.0118 fps
Spin solid view, subsurf monkey, 4 subsurf levels : 57.3402 fps
Spin solid view, 1000 monkes : 14.9143 fps
Spin wire view, 1000 monkes : 43.5696 fps
OpenGL image load & free, 256x256 px : 739.5796 fps
OpenGL image load & free, 512x512 px : 682.4556 fps
OpenGL image load & free, 1024x1024 px : 140.5621 fps
OpenGL image load & free, 2048x2048 px : 39.9407 fps
Raytracing with AO and area light, 1 threads : 1.89 sec
Shadowbuffer light, 4 threads : 3.90 sec
A me con driver closed (10.10) ed il sistema in firma sotto mi da questo risultato, posto la foto perchè da quel programma non ho capito come salvare il testo.
Pare che con i driver closed 10.12 in tuo possesso (se non sbaglio) e dal bench Blender, il cross funga :D
Cmq, prova anche con il bench Unigine e poi posta i risultati :)
http://www.techpowerup.com/downloads/1960/mirrors.php
Beh si non ho mai avuto problemi a fare andare il crossfire con i driver closed :D Il problema è che non riesco a fare andare i proprietari, gli 11.2. o meglio sono riuscito a metterli con una procedura molto laboriosa, su kernel mainline 2.6.37.2 ma mi hanno dato più problemi che altro. mi rallentavano tutto io sistema, e graficamente avevano prestazioni inferiori ai miei closed, addirittura le finestre e AWN in avvio si apriva lentissimo, cosa che invece con i closed era fulmineo. Insomma...non so se magari non andavano bene su quel kernel..o se è il mio sistema che non digerisce in alcun modo gli ati proprietari, ma li ho disinstallati di corsa per rimettere i closed, di cui resto comunque molto soddisfatto :D
Questo il risultato di unigine, con i closed:
Purtroppo ho dovuto postare una foto piccolissima perchè il forum non mi permette di inserire file più grossi di 24kbyte e l'ho dovuta modificare alla meno peggio con gimp. comunque il file lanciato è questo x64_1920x1080_fullscreen_tess_disabled.sh
Scusa moro ma considerando che hai un i7 con 8gb di ram e doppia scheda radeon hd mi sembra un pò pochino come risultato...non ti sembra?
Io li ho compilati seguendo il tuo consiglio ;)
Altrimenti non mi sarebbero mai partiti dal file .run
Ho capito che è fondamentale compilare il run in base all'hardware e al kernel installato. C'è piena compatibilità e massime prestazioni.
Allora rispondo ad entrambi: ho installato i 11.2 non da pacchetti ma lanciando direttamente il file run, perchè ho provato anche la procedura per ottenere i pacchetti .deb (sempre con connessione internet attiva) e dopo che facevo compilare i pacchetti (me li creava regolarmente) e lanciavo il comando per installarli "il dpkg -i *.fglrx.deb", mi installava tutto ma è come se il sistema non li abilitasse in alcun modo, tanto è vero che se lanciavo il comando aticonfig mi dava "command not found". Così anche riavviando non succedeva nulla, se andavo al gestore pacchetti scrivendo fglrx mi dava tutti e 4 i pacchetti installati ma è come se il sistema non li vedesse. Così ho tolto tutto nuovamente, disinstallando uno per uno i pacchetti dal gestore synaptic e ho lanciato il file .run. solo in questo modo ho potuto mettere i proprietari 11.2, facendo partire il tutto con uno xorg.conf molto minimale:
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
DefaultDepth 24
EndSection
Section "Module"
Load "glx"
EndSection
Section "Device"
Identifier "Default Device"
Driver "fglrx"
EndSection
Il risultato è che adesso ho gli 11.2 nel mio kernel originale maverick, cioè il 2.6.35.27 ma le prestazioni non cambiano di una virgola, uguali a quelli closed, ma almeno sotto questo kernel non ho tutti i problemi riscontrati sul kernel di nutty (2.6.37.2). Ovviamente come vedete sotto in firma ho un signor portatile, una BELVA, e avere queste prestazioni modeste effettivamente fa capire che i catalyst non vengono sfruttati come dovrebbero. Avete altri consigli da darmi? oltre a provarli sui kernel sperimentali? la procedura a pacchetti .deb ovviamente per tagliare la testa al toro l'ho fatta pure lanciando uno ad uno i file creati, e non con il dpkg -i postato sopra. Ma anche così li installavo, l'ordine preciso in cui li lanciavo non lo ricordo, mi pare che ho iniziato prima con il file fglrx_8.821-0ubuntu1_amd64 poi quello chiamato amdcccl, poi quello .modalises e poi quello .dev. e alla fine davo il comando sudo depmod -a. Ma anche così stesso risultato che avevo detto prima, il sistema non li prende.Ora non so se quando si installano bisogna dare un ordine preciso, ma comunque non va quella procedura da pacchetti .deb
Spero di avervi fatto capire meglio la situazione
Scusami la niubaggine ma ancora non ho capito se la compilazione dei deb l'hai fatta partendo dall'installer automatico dei Closed/proprietari AMD, oppure da terminale con un --buildpkg e successivamente installando a mano i vari deb.
Poi non capisco cosa centri un kernel ottimizzato per Nutty (Ubuntu 11.04) con Maverick (Ubuntu 10.10) il cui kernel si ferma alla versione v2.6.37-rc2 :wtf:
Potrei capirlo se la compilazione fosse stata fatta da un kernel Vanilla in questo caso.
Per l'ordine prova a lanciare (almeno nel mio caso ha funziato) modalises-dev-amdcccl-fglrx_8.821 (se dovesse comparirti la finestra di installazione in cui ti si dice che alcuni pacchetti potrebbero venire rimossi, non drammatizzare ma continua con l'installazione).
Non dare nessun depmod ma dare sempre da terminale un sudo -s (pass) e poi un aticonfig --initial.
Infine seguire la procedura per la creazione del file di configurazione per il CF.
Andare di shell con un ctrl-alt-F1, terminare X, ovvero chiudere la sessione in corso e avviare una nuova sessione.
é chiaro che ho fatto tutto da finestra terminale!! ho prima tolto i driver closed (quelli installati da driver aggiuntivi, e riavviato) poi ho preso il file ati 11.2 scaricato dal sito AMD. Ho aperto la finestra terminale e dopo essermi portato nella directory giusta ho dato il comando sudo sh ati.run --buildpkg Utuntu/maverick e ho fatto lavorare. Mi ha creato i famosi pacchetti .deb e poi con l'altro comando il dpgk etc li ho installati. ma alla fine quando digito il comando aticonfig mi dice sempre "command not found" o comando non trovato. Adesso è chiara la procedura? :D
Vorrei capire una cosa, se decidessi di provare l'ultima versione disponibile adesso del kernel 2.6.38 e provare da lì l'installazione degli ati da buildpkg per ottenere i pacchetti .deb mi dite se prima di installare il suddetto kernel devo prima rimuovere gli ati che ho installati adesso e procedere alla installazione del nuovo kernel? o posso procedere ugualmente alla installazione del nuovo kernel con i driver ati già installati? questo passaggio è forse fondamentale per avviare la migliore procedura possibile. Stasera vorrei fare questa ulteriore prova per capire se questi ati 11.2 sono castrati nel mio sistema a causa del kernel di maverick che è il 2.6.35.27.
Altra percisazione che mi serve: linuxos in un tuo post hai detto di dare il comando --buildpkg per la compilazione dei .deb. Hai volutamente omesso che va aggiunta la versione del sistema che si usa o si deve omettere? perchè io ho inserito --buildpkg Ubuntu/maverick e vorrei sapere se è giusto scrivere così o se lasciare solo il comando --buildpkg vuoto senza aggiungere altro
beh certo posso scaricare unigine versione per win, sperando che abbia lo stesso tipo di file che lancio io su linux per testare le differenze tra i due ambienti. Comunque ti dico subito che su win7 le ati mi vanno una belva...in 3dmark06 (se te ne intendi abbastanza come penso) ottengo un eccellente 20400
Tornando al discorso ati 11.2 in quale kernel mi consigli di metterlo visto che avevo già provato sul 2.6.37.2 e andavano una schifezza!!
basta dare il semplice comando file.run --buildpkg, il pacchetto di compilazione farà partire in automatico la ricerca della piattaforma e del kernel in uso ( in questo caso Maverick) ed eseguirà un estrazione ed un pacchettamento per la data architettura (in questo caso deb).
Per il kernel 2.6.38.unmazzodix (Natty)dovresti apettare l'uscita dei catalyst 11.3, compatibili a quanto si dice, con questo nuovo kernel.
Personalmente, quando mi sono accinso quelle poche volte a ricompilare un kernel, ho sempre disinstallato i closed, partito in vesa e reimpacchettato per la versione e il kernel correnti.
p.s. hai provato in una installazione windows come risulta il bench Unigine?
Giusto per fare un bel confronto in OpenGL.
Sotto win 7 proprio non c'è storia, gli ati 11.2 sono assolutamente sbalorditivi, stesso file di gioco provato su ambiente win7 ecco cosa mi da (vedi foto allegata). Inoltre nessun strano artefatto, le immagini al contrario della controparte linux, scorrono fluidissime e senza alcun disturbo o artefatto, nella versione linux, vedo come delle righe orizzontali fastidiosissime come se interrompessero la continuità delle immagini, penso si tratti di una specie di effetto tearing molto accentuato. insomma...per adesso almeno nel mio sistema non c'e storia!!!
http://img203.imageshack.us/img203/4783/uniginebench.jpg (http://img203.imageshack.us/i/uniginebench.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
A questo punto mi chiedo: se sotto linux potessi sfruttare i driver 11.2 in egual maniera come vengono sfruttati sotto Windows 7, sicuramente otterrei prestazioni ancora maggiori, o quantomeno identiche, almeno sulla base di quello che ho letto in questo forum che dicono che i driver linux siano più performanti. Io purtroppo questo evidentissimo vantaggio nella mia macchina non l'ho notato, e come vedete l'hardware che ho, mi permette di poterci arrivare eccome a quei livelli. Non capisco proprio perchè a me questi 11.2 non vadano come devono andare!!
moro dovresti provare in opengl però per capire bene, non in direct3d
moro dovresti provare in opengl però per capire bene, non in direct3d
Beh non sapevo, posso anche fare questo tipo di prova e postare il risultato. Tanto ho dual boot windows7/ubuntu e ci metto un attimo a farlo.
Ritornando al problema della compilazione pacchetti .deb con gli ati, ti posto quello che erano gli errori:
tano@tano-M17x:~/Scrivania$ sudo dpkg -i fglrx*.deb
Selezionato il pacchetto fglrx.
(Lettura del database... 210692 file e directory attualmente installati.)
Estrazione di fglrx (da fglrx_8.821-0ubuntu1_amd64.deb)...
Selezionato il pacchetto fglrx-amdcccle.
Estrazione di fglrx-amdcccle (da fglrx-amdcccle_8.821-0ubuntu1_amd64.deb)...
Selezionato il pacchetto fglrx-dev.
Estrazione di fglrx-dev (da fglrx-dev_8.821-0ubuntu1_amd64.deb)...
Selezionato il pacchetto fglrx-modaliases.
Estrazione di fglrx-modaliases (da fglrx-modaliases_8.821-0ubuntu1_amd64.deb)...
Configurazione di fglrx (2:8.821-0ubuntu1)...
Loading new fglrx-8.821 DKMS files...
Building only for 2.6.35-27-generic
Building for architecture x86_64
Building initial module for 2.6.35-27-generic
Done.
fglrx.ko:
Running module version sanity check.
- Original module
- No original module exists within this kernel
- Installation
- Installing to /lib/modules/2.6.35-27-generic/updates/dkms/
depmod......
DKMS: install Completed.
update-initramfs: deferring update (trigger activated)
Configurazione di fglrx-modaliases (2:8.821-0ubuntu1)...
Elaborazione dei trigger per man-db...
Elaborazione dei trigger per ureadahead...
ureadahead will be reprofiled on next reboot
Elaborazione dei trigger per python-gmenu...
Rebuilding /usr/share/applications/desktop.it_IT.utf8.cache...
Configurazione di fglrx-amdcccle (2:8.821-0ubuntu1)...
Configurazione di fglrx-dev (2:8.821-0ubuntu1)...
Elaborazione dei trigger per initramfs-tools...
update-initramfs: Generating /boot/initrd.img-2.6.35-27-generic
Elaborazione dei trigger per libc-bin...
ldconfig deferred processing now taking place
Elaborazione dei trigger per python-support...
tano@tano-M17x:~/Scrivania$ sudo aticonfig --initial -f --adapter=all
sudo: aticonfig: command not found
tano@tano-M17x:~/Scrivania$ sudo aticonfig --initial -f
sudo: aticonfig: command not found
tano@tano-M17x:~/Scrivania$ fglrxinfo
fglrxinfo: comando non trovato
@senso36
Ho provato poi a lanciare il test di unigine sotto windows stavolta in versione opengl. Non so se sia veritiero o meno, ma ho ottenuto un deludentissimo 551 :eek: Può mai essere? sotto linux ottengo 822. La butto lì....magari in opengl il crossfire radeon delle mie 5870 non viene sfruttato come ci si aspetta? oppure non è sfruttato proprio? comunque non sono riuscito nemmeno a postare la foto perchè alla fine quando mi ha dato la schermata dei risultati ed ho cliccato sopra per salvare, il programma si è bloccato.
Magari le prestazioni che ottengo adesso con gli 11.2 sono esattamente in linea? cioè a sto punto mi vengono i dubbi. Tu senso36 hai una sola scheda radeon, ma è pur indiscutibile che le schede grafiche in ambiente desktop siano di gran lunga superiori a quelle per i portatili, sebbene io abbia una configurazione crossfire. Infatti ho letto il tuo banwitch di banda passande e hai 140 GByte/s, io nella mia ne ho 70.4GByte/s. una bella differenza no? a questo punto per togliermi ogni dubbio, chiederei a te di fare una prova per me, per verificare se veramente questi 11.2 abbiano fatto un salto prestazionale rispetto ai driver "closed" della comunità di ubuntu, quelli messi da "driver aggiuntivi" per dirla in breve. Potresti gentilmente mettere quelli closed, e provare unigine? a questo punto, bontà della scheda grafica a parte che abbiamo differenti, vorrei vedere che risultato ti viene fuori.
Si ovviamente tra un sistema desktop ed un notebook non c'è paragone che tenga, anche se il tuo dovrebbe essere una scheggia e credo che ci sia qualcosa di strano nei settaggi. Nel bios hai smanettato un pò?
Poi io mi sentirei anche di discutere la scelta di accoppiare due schede grafiche ATI/AMD con un processore intel i7, ma sono osservazioni molto personali.
L'installazione dei pacchetti sembra che vada a buon fine senza errori e non so cosa cavolo succeda. Hai provato ad uscire dalla modalità grafica e a dare quei comandi dalla modalità testuale?
Non posso fare quella prova moro, in quanto i driver consigliati da ubuntu non mi fanno partire il pc. Schermo dark purtroppo.
Partono solo gli 11.2 e con il kernel 2.6.37...
http://img20.imageshack.us/img20/9840/uniginewinultimo.jpg (http://img20.imageshack.us/i/uniginewinultimo.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img269.imageshack.us/img269/6176/uniginelinuxultimo.jpg (http://img269.imageshack.us/i/uniginelinuxultimo.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
C'è da godere...nuovo kernel 2.6.27.3, i FPS massimi sono aumentati da 76,9 a 78,4
Ecco la mia prova degli Ati 11.2 sul kernel 2.6.37.3
http://img819.imageshack.us/img819/415/newkernel.png (http://img819.imageshack.us/i/newkernel.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Direi che rispetto al kernel stabile di maverick (cioè il 2.6.35.27) ho un notevole incremento negli fps. Senso36 ho pure strapazzato la tua 6850 Desktop :D Purtroppo non capisco però perchè nonostante questo notevolissimo incremento il punteggio mi resta fisso sui 823 :confused: Legato quindi a quanto pare al numero di Fps e non ai picchi di Fps come i 130 che ho superato!!
Felice che finalmente tu sia riuscito a far andare gli 11.2, comq non chè sia stato tu a strapazzare senso36 ma il contrario.
Il bench non si riferisce agli FPS massimi che puoi raggiungere ma alla media tra quelli minimi e massimi e si misura con l'average tant'è che;
senso36: fps min=18,4 - tu invece:15,2
senso36: fps average=42,8 tu invece:32,7
Questo stà a significare che la 6850 di senso36 è molto più stabile nel range degli fps medi mentre il tuo cross ha qualche difficoltà.
Cmq, prova a dare un okkatina al procio, gli fps dovrebbero salire sensibilmente.
Ma si ovvio :D la mia era una battuta...so bene che non sono gli Fps massimi ma quelli medi a fare il risultato. Non ho capito cosa intendi dire per dare una occhiata al procio, intendi spingere in overclock il mio I7?
Slayer86
10-03-2011, 07:23
a mio parere quando si cominciano a fare benchmark significa che ci si sta muovendo nella giusta direzione!!! Sono contento per linux in generale!!!
Io attualmente per lavoro ho fatto una scelta differenete che mi ha portato a separarmi dal monto open (osx :rolleyes: ) però sicuramente mi terrò informato su quanto succede in ambito linux, e prima o poi tornerò anche ad usarlo!!! :D
Si, un po di overclock non guasterebbe ma considerando che stai su un notebook occhio a quanto spingi.
Cmq, preso dalla voglia di provare mi sono convinto ad installare un nuovo kernel e a rieseguire il benchiotto Uni :D
http://img196.imageshack.us/img196/8250/screenshotmn.png (http://img196.imageshack.us/i/screenshotmn.png/)
Davvero na bella Bestiola quest'ultimo kernel :sofico: mi ha praticamente raddoppiato le prestazioni dall'ultima volta che ho eseguito il bench.
Beh però per essere veritiero e confrontarlo ai nostri dovresti lanciarlo alla nostra stessa risoluzione, cioè di 1920 x 1080 :D Altrimenti a questa risoluzione che hai provato è chiaro che ottieni valori tanto alti....
Il mio bench di unigine alla risoluzione che ha impostato linuxos:
http://img843.imageshack.us/img843/91/unigine1024.png
Purtroppo posseggo un classico crt che arriva max alla ris 1280X1024, per cui al momento vi dovete accontentare :D
Cmq, il tuo test è in windowed e non in fullscreen he! :fagiano:
Se non altro mi conforto pensando che ho un modesto q9400 a default e una modesta single radeon 6850 ghghgh :ciapet:
Piccola sorpresa per voi!
Volete l'AtiOverDrive? Lo volete?? :p
date da terminale un aticonfig --od-getclocks e vi appariranno le frequenze a default della vostra scheda video e quelle raggiungibili in fase di okkaggio.
date anche un aticonfig --od-gettemperature e otterrete la temperatura di esercizio della vostra scheda video.
Infine se volete essere dei maniaci date un aticonfig --od-enable e settate le frequenze desiderate per core e mem con un aticonfig --od-setclocks=820,1100(820 e 1100 sono degli esempi ci core e mem che sono di default sulla mia schedina grafica) :D
Una volta trovati i valori che più vi aggradano date un aticonfig --od-commitclocks per settare definitivamente le frequenze ai riavii successivi.
tano@tano-M17x:~$ aticonfig --od-getclocks
No layout section was found in the file: '/etc/X11/xorg.conf'.
Please run 'aticonfig --initial' first or modify your configurationfile manually and run aticonfig again.
aticonfig: parsing the command-line failed.
tano@tano-M17x:~$ aticonfig --od-gettemperature
No layout section was found in the file: '/etc/X11/xorg.conf'.
Please run 'aticonfig --initial' first or modify your configurationfile manually and run aticonfig again.
aticonfig: parsing the command-line failed.
Cioè? che vuol dire in pratica? sarà colpa del mio xorg.conf minimale (modificato da me togliendo quello che lui aveva generato,perchè altrimenti la grafica non mi partiva e rimanevo con schermo NERO)? oppure il fatto che in fase di installazione (visto che ho eseguito in automatico dal file .run) e alla fine ho riavviato senza dare nessun comando aticonfig, ma ho poi settato tutto direttamente dal programma catalyst (parlo del crossfire ad esempio)
Purtroppo posseggo un classico crt che arriva max alla ris 1280X1024, per cui al momento vi dovete accontentare :D
Cmq, il tuo test è in windowed e non in fullscreen he! :fagiano:
Giusto hai ragione :D eccolo in versione full:
http://img836.imageshack.us/img836/5175/fullscreen.png
Ormai c'è la guerra dei numeri :D
Comunque possiamo essere soddisfatti dei risultati ottenuti, pensando che solo un mese fa non mi partiva neanche la grafica.
Moro, secondo me il tuo risultato è ottimo considerando che hai un portatile. In effetti i fps max sono più alti grazie alla maggior frequenza delle tue schede video rispetto alla 6850, ma ovviamente la stabilità è inferiore e la media ne risente. Poi la mia della asus ha una frequenza leggermente inferiore rispetto alle altre 6850 maggiormente overcloccate di fabbrica (790 contro gli 820 della powercolor).
Però dai, è un'inizio, penso che andremo sempre meglio. Ma poi a prescindere dai numeri, ma avete notato che dettagli spettacolari rispetto a windows nel benchmark? C'è una differenza netta nei contrasti tra le luci e le ombre, nelle fiammelle delle torce, nella fluidità delle immagini. Sembra un altro sistema.
Moro quei comandi non ti vanno per il tuo xorg.conf, forzato manualmente, ti manca la sezione dedicata a quei comandi sembra, infatti ti consiglia di dare aticonfig --initial.
Magari provaci, eventualmente lo ripristini dal backup da riga di comando al riavvio.
Ormai c'è la guerra dei numeri :D
Comunque possiamo essere soddisfatti dei risultati ottenuti, pensando che solo un mese fa non mi partiva neanche la grafica.
Moro, secondo me il tuo risultato è ottimo considerando che hai un portatile. In effetti i fps max sono più alti grazie alla maggior frequenza delle tue schede video rispetto alla 6850, ma ovviamente la stabilità è inferiore e la media ne risente. Poi la mia della asus ha una frequenza leggermente inferiore rispetto alle altre 6850 overcloccate di fabbrica.
Però dai, è un'inizio, penso che andremo sempre meglio. Ma poi a prescindere dai numeri, ma avete notato che dettagli spettacolari rispetto a windows nel benchmark? C'è una differenza netta nei contrasti tra le luci e le ombre, nelle fiammelle delle torce, nella fluidità delle immagini. Sembra un altro sistema.
Moro quei comandi non ti vanno per il tuo xorg.conf, forzato manualmente, ti manca la sezione dedicata a quei comandi sembra, infatti ti consiglia di dare aticonfig --initial.
Magari provaci, eventualmente lo ripristini dal backup da riga di comando al riavvio.
Si infatti hai perfettamente ragione, come dettagli grafici tra i due, e li ho verificati attentamente non ci sta proprio storia, in linux le immagini e i dettagli grafici sono da urlo :D
per il momento visto che il sistema mi va bene non vorrei fare altre prove...tanto le mie ati le ho overcloccate già di suo da bios, portandole dai valori iniziali di 700/1000 a 900/1100, e questa modifica è definitiva :D
Piuttosto con questo nuovo kernel noto solo due problemini diciamo secondari ma fastidiosi:
al boot, prima che parte la grafica (il login per intenderci) ho una schermata nera con cursore lampeggiante che sta ferma almeno 12 secondi, cosa che con il kernel di maverick (2.6.35.27) non mi faceva, o meglio dopo 3 o 4 secondi al massimo partiva subito la grafica, non si piantata tutti questi secondi. Altro problemino fastidiosissimo che non sono ancora riuscito a risolvere è che le icone del pannello superiore, si incasinano, parlo della doppi scritta del nome utente ad esempio, o della data, e spesso i'icona dello spegnimento computer sparisce, proprio per questo motivo di quelle icone duplicate, se killo il pannello con killall gnome-panel mi ripristina il tasto di accensione ma fa sparire altre icone (tipo il wifi). Insomma con l'altro kernel non avevo questi problemi, le icone nella barra superiore erano tutte al loro posto. Esiste una soluzione?
Cosa lorda! :D
Piu' tardi quando rientro a casa faccio un piccolo okkaggio pure io :sofico:
Cmq si! Oramai i driver grafici su Linux sono da paura e io godo come un :oink: insieme a voi!
Per il kernel non sò, io personalmente mi son affidato alla compilazione da sorgente e non a quello del PPA/Ubuntu.
Nel mio caso invece, l'unico difetto che riscontro in fase di avvio è il modulo ureahead che termina con uno status 5 ma poi l'avvio procede ugualmente al fulmicotone.
Mi son documentato e pare che debba esserci una patch in arrivo per questa versione del kernel (in quella per ill ppa/ubuntu che arriva alla rc2 v'è già presente).
Cioè? spiegami meglio questa cosa del ppa, io ho semplicemente scaricato i 3 file del kernel da quì: http://kernel.ubuntu.com/~kernel-ppa/mainline/v2.6.37.3-natty/
e poi cliccando su ciascuno di questi 3 file ho fatto fare tutto al mio sistema. Per caso esiste una procedura migliore? Questa famosa patch poi sarebbe applicata in una ipotetica versione 2.6.37.4 ?
Cioè in pratica avrei dovuto scaricare quella specifica per maverick?? perchè quella che ho messo io in effetti è per natty. Chiaritemi meglio questo punto per favore... e che differenze ci sono. Vorrei quella più adatta al mio sistema, ma che mi dia la stessa accelerazione con gli ati che ho adesso però. Che devo fa?
MORO30 Piuttosto con questo nuovo kernel noto solo due problemini diciamo secondari ma fastidiosi:
al boot, prima che parte la grafica (il login per intenderci) ho una schermata nera con cursore lampeggiante che sta ferma almeno 12 secondi, cosa che con il kernel di maverick (2.6.35.27) non mi faceva, o meglio dopo 3 o 4 secondi al massimo partiva subito la grafica, non si piantata tutti questi secondi. Altro problemino fastidiosissimo che non sono ancora riuscito a risolvere è che le icone del pannello superiore, si incasinano, parlo della doppi scritta del nome utente ad esempio, o della data, e spesso i'icona dello spegnimento computer sparisce, proprio per questo motivo di quelle icone duplicate, se killo il pannello con killall gnome-panel mi ripristina il tasto di accensione ma fa sparire altre icone (tipo il wifi). Insomma con l'altro kernel non avevo questi problemi, le icone nella barra superiore erano tutte al loro posto. Esiste una soluzione?
Anch'io al boot ho lampeggii strani, anche uno status 5, ma bisogna aspettare altri aggiornamenti, sembra che mi funzioni tutto bene in fondo quando si è avviato. Puoi vedere le release candidate, ce ne sono svariate. Altro non puoi fare.
non ci dimentichiamo che questi kernel sono indicati per natty e non per maverick. Quando passeremo a natty si risolveranno i bug. A proposito a che punto è??
Si quelli sono i kernel già precompilati presenti nel ppa, mentre il kernel che ho scaricato io stà qui (http://www.kernel.org/), scaricato, compilato ed installato :D
Per la patch, ripeto, che con le versioni in manutenzione da parte di Canonical e soci è già inclusa al suo interno, mentre per i kernel Vanilla , ovvero da sorgente bisogna patchare manualmente.
Il problema semmai è aspettare qualcuno di buon cuore che abbia già pronta la patch da applicare ai sorgenti :stordita:
Cmq, non è che mi cambi la vita non avere ureahead he, con un SSD in firma la differenza di velocità di avvio del sistema è praticamente nulla :D
Quindi cosa mi consigli? togliere quello che ho adesso e mettere quello che hai tu di cui hai postato il link? esattamente che differenza ci sarebbe tra i due? otterrei giovamenti oppure posso lasciare le cose così e aspettare poi la versione 4?
MORO30 Piuttosto con questo nuovo kernel noto solo due problemini diciamo secondari ma fastidiosi:
al boot, prima che parte la grafica (il login per intenderci) ho una schermata nera con cursore lampeggiante che sta ferma almeno 12 secondi, cosa che con il kernel di maverick (2.6.35.27) non mi faceva, o meglio dopo 3 o 4 secondi al massimo partiva subito la grafica, non si piantata tutti questi secondi. Altro problemino fastidiosissimo che non sono ancora riuscito a risolvere è che le icone del pannello superiore, si incasinano, parlo della doppi scritta del nome utente ad esempio, o della data, e spesso i'icona dello spegnimento computer sparisce, proprio per questo motivo di quelle icone duplicate, se killo il pannello con killall gnome-panel mi ripristina il tasto di accensione ma fa sparire altre icone (tipo il wifi). Insomma con l'altro kernel non avevo questi problemi, le icone nella barra superiore erano tutte al loro posto. Esiste una soluzione?
Anch'io al boot ho lampeggii strani, anche uno status 5, ma bisogna aspettare altri aggiornamenti, sembra che mi funzioni tutto bene in fondo quando si è avviato. Puoi vedere le release candidate, ce ne sono svariate. Altro non puoi fare.
non ci dimentichiamo che questi kernel sono indicati per natty e non per maverick. Quando passeremo a natty si risolveranno i bug. A proposito a che punto è??
a beh...passare a natty è na parola :confused: l'avanzamento di versione è sempre sconsigliato.... e di formattare tutto per mettere natty proprio non me la sento. Tra l'altro essendo un niubbone di linux quando installai, non ho creato la home separata...quindi perderei veramente ogni configurazione etc
Moro è lo stesso che hai installato tu, vedi che si chiama allo stesso modo?
Devi aspettare una versione successiva.
Per passare a natty non bisogna riformattare, io ho da sei anni linux e non ho mai riformattato.
Basterebbe dare questo comando
sudo do-release-upgrade -d
Ma è alla versione alpha3 meglio aspettare è...
ah ok scusatemi per la niubbagine. Aspetterò allora una versione seguente...sperando che questi piccoli problemi vengano risolti. Comunque i lampeggi strani e la scritta unrhead status 5 all'avvio li da anche a me.
Moro è lo stesso che hai installato tu, vedi che si chiama allo stesso modo?
Devi aspettare una versione successiva.
Per passare a natty non bisogna riformattare, io ho da sei anni linux e non ho mai riformattato.
Basterebbe dare questo comando
sudo do-release-upgrade -d
Ma è alla versione alpha3 meglio aspettare è...
e lo so però tutti sconsigliano l'avanzamento di versione perchè appunto potrebbe bloccare irrimediabilmente l'avvio del proprio sistema. Già in passato mi ricordo che per fare un avanzamento di versione, diedi l'aggiornamento o dist-upgrade come si dice in gergo, e al riavvio mi comparve una finestra di errore critico di sistema corrotto e non l'ho più potuto ripristinare :confused: Poi magari se mi spieghi meglio come passare alla versione natty senza pregiudicare quello che ho te ne sarei enormemente grato :p
P.S ovviamente quando uscirà quella DEFINITIVA :D
Basta farlo al momento opportuno e non te ne accorgi nemmeno.
Aspettiamo ancora un mesetto.
Ottima notizia questa :D Ero convinto di dover formattare tutto per potermi godere la nuova versione di ubuntu (la natty appunto), ma se le cose sono così indolore e senza problemi....mi tiro un bel sospiro di sollievo :D
Ho raga, ma siamo solo noi 3 che rendiamo vivo questo Thread??:mbe:
E gli altri dove sono?
Fatevi sotto con i bench lumaconi! :sofico:
ahahaha è vero. siamo ormai da un bel pezzo gli unici 3 attivi!!! :D
e meno male che ci siete voi a restare attivi!
stavo per abbandonare l'idea di comprarmi la scheda madre ASUS M4A88T-M/USB3 per via della presenza della scheda video integrata Radeon HD 4250...
temevo in una scarsa compliance tra questa scheda ed ubuntu...invece a leggervi mi è tornata la voglia di prenderla....a quel che ho letto qui e sul sito amd dovrebbe essere più che supportata...
penguin86
10-03-2011, 17:39
Io mi ricordo il mio primo approccio a Compiz con la ati 9200SE... oddio che disastro :mc:
non ha mai funzionato... poi son passato ad una nvidia 8500 e da lì non ho più avuto problemi. Ormai son su nVidia da un po', ma mi dicono che le ultime ATI vanno meglio. Io son riuscito anche ad occarla la 8500gt sotto Debian =D
Ma non si era detto che era il 2.6.37.3 il kernel più performante con gli ati 11.2? :confused: Anche se comunque devo darti ragione, è il kernel più stabile, con questo 2.6.37.3 purtroppo ho diversi problemi, boot lento...icone del pannello superiore sballate e anche di refresh immagine che con quello stabile maverick non avevo.
Raga, nuovi bench, questa volta con kernel 2.6.35.27 che dovrebbe essere il ramo stabile :D
Chapet One!
http://img638.imageshack.us/img638/3679/schermatax.png (http://img638.imageshack.us/i/schermatax.png/)
Come si può evincere da quest'ultimo bench pare che questo kernel sia leggermente più performante, anche se di 1-2 frame rispetto al 2.6.37.3 che monto sulla mia piattaforma.
Chapet two!
http://img818.imageshack.us/img818/1774/schermata1m.png (http://img818.imageshack.us/i/schermata1m.png/)
Nuovo Bench Tropics, sempre Unigine, consiglio di scaricarvelo, è stupenda la sensazione di essere in mezzo all'oceano col sole al tramonto :D
Scaricato :D adesso lo provo
http://img852.imageshack.us/img852/4298/uniginetwins.th.png (http://img852.imageshack.us/i/uniginetwins.png/)
mooooro36 boooono non fare il furbastro! :D
Abilita anche il filtro Occlusion insieme all'inoso16X e magari posta anche un altro bench ma questa volta col kernel 2.6.37 per capire se ci sono differenze anche con la tua piattaforma.
Cmq, stà diventando interessante questa cosa :) proporrei anche di aggiungere in prima pagina una breve guida all'installazione driver (magari di unificare questo e l'altro thread in cui si parla della guida ubuntu/6800 series, sempre che chi abbia postato e qualche buon Mod lo vogliano), dei trix sull'aticonfig, Override e quantaltro, di aggiungere anche i link ai vari Bench cazzuti ed infine, se tutti ne siete interessati, anche stilare una piccola classifica dei punteggi ottenuti in base all'hardware, alla piattaforma (Debian/Ubuntu/Mandriva/OpenSuse/ecc.) ed al kernel in uso :read: :D
Speriamo che qualcuno legga :eek: :bimbo: :ave:
p.s. avete notato lo splendore dell'acqua e della luce riflessa nel bench Tropics?
p.s.s il kernel 2.6.37 che ho io è leggermente più reattivo se si considera che son partito dai sorgenti ma come accade per tutti i nuovi kernel manca delle patch di ottimizzazione che invece i Developers di Ubuntu applicano nella loro compilazione.
eccolo in versione Full (con gli effetti che mi hai chiesto di attivare) alla massima risoluzione :D
http://img705.imageshack.us/img705/8639/uniginetuttofull.png (http://img705.imageshack.us/i/uniginetuttofull.png/)
...quindi secondo voi posso ritenere questo articolo ormai "obsoleto"?
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_radeon_hd4250&num=3
mi preoccupava specialmente la parte in cui diceva:
If video playback is of interest to you on Linux, AMD's XvBA (X-Video Bitstream Acceleration) implementation continues to be a major disappointment even with the most recent driver and continues to be only exposed through the closed-source XvBA to VA-API front-end. NVIDIA is the hands-down winner right now on Linux for accelerated video playback with any of their past few generation GeForce graphics cards and the VDPAU support found within their proprietary driver. The plus side going to ATI hardware is the open-source support, for which the 880G/890GX chipsets there is kernel mode-setting, the classic Mesa DRI driver, and an emerging Gallium3D driver, but with this IGP hardware not being the fastest with the performance-optimized Catalyst driver, the open-source performance is sadly worse.
Ho visto che la nuova versione dell'unigine heaven 2.5 da risultati leggermente inferiori della precedente 2.1.
Con wi almeno, quando lo scarico (ma è lentissimo!!!!), sotto linux faccio la prova anche qui e vi posto i risultati.
Driim mi sembra una prova di agosto 2010...una vita informatica fa!!!
Adesso stiamo avanti anni luce da quei problemi. I benchmark ne sono una prova. Io ci guardo e edito video avchd .mts, con kdenlive, ed è una scheggia.
Non ho davvero alcun problema con i files multimediali.
quindi mi sembra positivo se ho capito bene o no? :eek:
Ho sempre sostenuto amd, e nel mio piccolo sono anni che testo le prestazioni dei miei pc amd, e sono convinto che la maggior parte dei test che stanno in giro sono taroccati o ottimizzati pro intel solo per un discorso commerciale. Ho sempre creduto nella serietà di amd.
Ecco i confronti tra i due heaven:
http://img87.imageshack.us/img87/4708/catturawinwin.jpg (http://img87.imageshack.us/i/catturawinwin.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Provato il nuovo unigine 2.5 sul kernel originale di maverick, cioè il 2.6.35.27. direi che le prestazioni di questa nuova versione almeno nel mio sistema si sono abbassate parecchio, da 823 che ottenevo sono sceso a 600 :mad:
http://img862.imageshack.us/img862/8383/unigine25.png (http://img862.imageshack.us/i/unigine25.png/)
in effetti il benchmark l'hanno chiamato Heaven DX11...misà che non è un caso :rolleyes:
in effetti il benchmark l'hanno chiamato Heaven DX11...misà che non è un caso :rolleyes:
Senso prova anche tu, alla mia stessa risoluzione, sono curioso di confrontarmi con i tuoi risultati. Sicuramente otterrai un punteggio ben maggiore dei miei 600, perchè già con la vecchia versione mi davi la polvere. Comunque giusto per vedere di quanto ti si abbassano anche a te i risultati.
Il risultato l'ho messo sopra, è la schermata a destra, ho fatto 994 mentre prima avevo 1042
Forse dici con linux? me lo devo scaricareci mette una vita, ci provo è...
Il risultato l'ho messo sopra, è la schermata a destra, ho fatto 994 mentre prima avevo 1042
Forse dici con linux? me lo devo scaricareci mette una vita, ci provo è...
beh ovvio che attendo i risultati in linux :D
Non ci siamo assolutamente.
Certo che a te penalizza troppo è
http://img857.imageshack.us/img857/6048/catturaliux.jpg (http://img857.imageshack.us/i/catturaliux.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img4.imageshack.us/img4/9541/cattura2j.jpg (http://img4.imageshack.us/i/cattura2j.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ho visto che la nuova versione dell'unigine heaven 2.5 da risultati leggermente inferiori della precedente 2.1.
Con wi almeno, quando lo scarico (ma è lentissimo!!!!), sotto linux faccio la prova anche qui e vi posto i risultati.
Driim mi sembra una prova di agosto 2010...una vita informatica fa!!!
Adesso stiamo avanti anni luce da quei problemi. I benchmark ne sono una prova. Io ci guardo e edito video avchd .mts, con kdenlive, ed è una scheggia.
Non ho davvero alcun problema con i files multimediali.
in effetti hai ragione, è che sono un po' arrugginito...una volta ero più smanettone, adesso mi sono ributtato a pesce nei pc ma devo riprenderci mano...
ad ogni modo grazie! gran dritte...domani faccio l'ordine... :D
@LinuxOs
cioè quali sarebbero questi piccoli accorgimenti? :)
alla faccia dei piccoli accorgimenti...:D
Ciao riprendo questo quasi defunto post per chiedere, soprattutto a linuxOS, che mi ha aiutato a personalizzare i driver per il kernel 2.6.37.3.
Ora ho messo l'ultimo kernel 2.6.37.5 e volevo chiederti come e se dovrei secondo te ricreare i pacchetti deb del driver 11.2 e reinstallarlo oppure se va bene già così. La grafica parte ma potrei ottenere migliori performance ripacchettizzandolo secondo il nuovo kernel oppure non cambierebbe niente?
Non vorrei fare casini nella grafica ora che mi funziona alla grande...
Il problema è che mi sento un fissato anch'io, se penso che vi possano essere anche solo pochissimi miglioramenti, non resisto dal provare.
Quindi primo passaggio disinstallo i driver anche così:
sudo sh /usr/share/ati/fglrx-uninstall.sh
Riavvio con i vesa,
Poi ricreo i pacchetti ed installo così,
--buildandinstallpkg
Ho capito bene? Aspetto tue indicazioni prima di farlo è...:D
Poi devo ricreare lo xorg prima di riavviare con aticonfig o sbaglio?
Il problema è che mi sento un fissato anch'io, se penso che vi possano essere anche solo pochissimi miglioramenti, non resisto dal provare.
Quindi primo passaggio disinstallo i driver anche così:
sudo sh /usr/share/ati/fglrx-uninstall.sh
Riavvio con i vesa,
Poi ricreo i pacchetti ed installo così,
--buildandinstallpkg
Ho capito bene? Aspetto tue indicazioni prima di farlo è...:D
Poi devo ricreare lo xorg prima di riavviare con aticonfig o sbaglio?
Ma scusami....se ti vanno bene così come sono, perchè fare ancora esperimenti rischiosi? Cioè io sono un fissato come te eh, non credere che sia diverso, pensa che mi sono impuntato quando non riuscivo a mettere gli 11.2 ed ero rimasto a quelli che si mettevano da driver aggiuntivi, poi la mia perseveranza ha vinto, e sono riuscito a mettere i tanto desiderati 11.2, nonostante prima di arrivare alla soluzione avevo perfino rischiato di non rendere più avviabile in alcun modo il mio sistema (per aver cancellato un file video importantissimo). Quindi so bene cosa significa fissarsi per avere il meglio in assoluto....però mi chiedo, il tuo discorso è diverso dal mio, perchè io ero motivato dal fatto che almeno erano due versioni totalmente diverse di driver e che apportavano tutta una serie di migliorie e funzionalità (vedi la soluzione del tearing), ma tu sei fissato sulla stessa versione di driver, ma averla in pacchetti anzichè generica dal file di installazione. non ti sembra un po superfluo?
Io per esempio adesso li sto utilizzando con estrema soddisfazione con l'ultima versione del kernel 2.6.37.5 e mi va tutto veloce e senza problemi. Ho perfino recuperato la vecchia velocità che avevo perso nel boot ultimamente, forse a causa di kernel non troppo validi.
hey senso se ti può essere utile da un occhio qua:
http://wiki.cchtml.com/index.php/Ubuntu_Maverick_Installation_Guide
credo che spieghi nel dettaglio i comandi che chiedi a linuxOS...
hey senso se ti può essere utile da un occhio qua:
http://wiki.cchtml.com/index.php/Ubuntu_Maverick_Installation_Guide
credo che spieghi nel dettaglio i comandi che chiedi a linuxOS...
beh io mi ero "fottuto" il sistema proprio per avere dato alla leggera un comando postato in questa guida:
sudo apt-get remove --purge xserver-xorg-video-radeon
Magari le situazioni sono diverse... e forse a me era andate male per altri motivi, ma mi permetto di dire che lanciare alcuni comandi senza prima essere certi di quello che si sta facendo, crea solo situazioni di rischio!! Poi ognuno è liberissimo di fare come meglio crede :D
io non mi sono fottuto nulla...
alla peggio con la rimozione di quel pacchetto non ti parte più X...tutte cose che con un minimo di uso del terminale si risistemano...
il resto mi sembra superstizione...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.