View Full Version : Win7 64bit - Google Earth 6 mi si blocca sempre
songohan
21-01-2011, 17:25
Ciao, ho appena comprato un notebook HP Pavillon DV6 3130le con Windows 7 64 bit e ho notato che ci sono alcuni programmi che mi mandano la cpu a palla - lo sento dalla ventola che sale - e mi si inchiodano: in particolare Skype 5.1 e Google Earth 6. Cioè, gli stessi programmi funzionavano alla meraviglia, anche se più lentamente, su un notebook Acer di 7 anni fa che l'altro ieri mi ha detto addio...
Sul sistema ho Avira Antivir Free ultima versione
Online Armor 4.0.0.44free con Protezione Programmi disabilitata.
Ogni suggerimento è ben accetto!
Grazie,
Giulio.
Per iniziare potresti provare a disabilitare il firewall OA e magari anche avira e riprovare coi programmi che si impallano.
Poi fai una scansione con HijackThis e posta il log come allegato
songohan
21-01-2011, 20:04
Ho fatto un controllo con Gestore Attività: avguard.exe occupava la cpu al 25%. Allora l'ho stoppato e ho chiuso anche Protezione Programmi di OA, e il problema *era* scomparso. Era nel senso che adesso Google Earth che se ne stava aperto, insieme ad altri programmi tipo Skype, FF, SMSListo, si è ri-bloccato nel momento in cui gli ho ridato il focus. Da cosa può dipendere?
Grazie :)
Così è difficile da dire, il log serviva proprio per controllare tutti i processi/ servizi e altro che eventualmente potrebbero entrare in conflitto.
songohan
21-01-2011, 20:45
Ecco allegato il log di hijackthis.
Il log è a posto non ci sono problemi apparenti.
La tua è un'ottima macchina come ho visto è molto strano inoltre è appena acquistata. L'unico dubbio che mi riamane è sulla possibile convivenza di quei due programmi Avira e OA sul tuo pc :rolleyes: Tra l'altro se ricordo bene l'ultima versione di Avira sembra abbia dei problemi. Se fossi in te proverei a resettare del tutto il settore sicurezza, disinstalli tutto e lasci il firewall di W7 che è ottimo e metti un AV come Micorsoft Security essentials. Non ti assicuro niente, ma sarebbe un tentativo da fare. Se non risolvessi ancora visto che il sistema è ancora nuovo, prenderei in considerazione un ripristino all'immagine di fabbrica, cioè come ce l'avevi alla prima accensione. Poi non reinstalli quei due programmi di sicurezza e magari rimuovi qualche processo/servizio inutile specie quelli dell'HP. Insomma un reset, perchè forse qualcosa è andato storto all'inizio
songohan
22-01-2011, 07:22
Mo ci provo ancora, poi faccio così, ripristino l'immagine di fabbrica e tolgo tutto il software aggiunto dalla casa madre e reinstallo solo quello che mi serve.
Grazie :)
Come AV prova MSE che ti avevo consiglaito prima, vedrai che ti troverai bene ;)
Su questo sono daccordo anche io...su Windows 7 64 bit perchè installare tutti quei softwares di protezione che potrebbero andare in conflitto l'uno con l'altro quando il sistema è già sicuro di suo?
MSE è un'eccellente soluzione per Win 7, non serve nient'altro, e c'è il vantaggio di avere un tutt'uno perfettamente integrato col sistema :) Ciao
songohan
23-01-2011, 11:48
Ho notato una cosa: Google Earth si blocca quando arriva ad usare più di 400MB di Ram. E' sempre così....
Questo cosa potrebbe significare?
Bisognerebbe vedere se qualche altro utente che usa Google Earth su Seven 64 bit abbia il tuo stesso identico problema perchè non è detto che debba essere per forza un problema del sistema, di Avira e OA o del nuovo notebook HP Pavilion, potrebbe anche essere un problemino di Google Earth stesso oppure una specie di leggera sorta di incompatibilità con l'architettura a 64 bit.
L'ultima volta che ho usato il programma completo Google Earth è stato quando avevo Vista 32 bit sempre su questo PC e non mi dava alcun problema.
Ora invece uso Seven 64 bit sempre su quel PC ma non uso più il programma completo Google Earth ma solo il relativo plugin che è installato sui browsers (IE e FF) e non mi da alcun problema...l'unica cosa è un po di lentezza nel caricare le immagini 3D ma questo credo che dipenda dalla mia scheda grafica che è molto scarsa anche se possiede una memoria video dedicata, solo 250 MB di memoria video dedicata, che sono diventati pochi per le nuove grafiche e giochi di ultima generazione, è una ATI Radeon HD 2400 per la precisione :)
La tua scheda grafica dovrebbe essere una ATI mobility Radeon quindi è buona per la grafica 3D e dovrebbe caricare più velocemente della mia le immagini 3D di Google Earth. Quindi non è nemmeno un problema di scheda grafica.
Bisognereebe vedere se qualche altro utente che usa Google Earth su Windows Seven 64 bit abbia la bontà di segnalare se gli crea problemi o meno, almeno si capisce che andando per esclusione non è nemmeno un problema di Google Earth o dell'architettura a 64 bit. Ciao
Io per esempio uso google earth 5.2.1 mi pare stessa versione di songohan, su W7x64 scheda nvidia in firma, nessun problema è fluidissimo. Secondo me ci dev'essere un problema con qualche software/impostazione che va in conflitto, non credo sia una questione di HW, è invece da escludere il SO.
songohan
23-01-2011, 16:30
Si, ma come faccio a capire quale sia il problema? Oggi ho tolto il 90% del crapware HP... ho disattivato la protezione in tempo reale di Avira ma niente da fare... Google si blocca....
Intanto potresti provare con un'alternativa come questa
http://builds.worldwind.arc.nasa.gov/download.asp
Se anche questa si blocca allora potrebbe (forse) esserci un problema di scheda video...
Intanto ora sappiamo bene che andando sempre per esclusione non è un problema del programma Google Earth e nemmeno di Windows 7 64 bit :).
songohan
24-01-2011, 10:34
Intanto potresti provare con un'alternativa come questa
http://builds.worldwind.arc.nasa.gov/download.asp
Se anche questa si blocca allora potrebbe (forse) esserci un problema di scheda video...
Scaricato, eseguito, tutto ok. Da Gestione Attività vedo che javaw.exe*32 si mangia la ram molto più lentamente di Google Earth... per ora è arrivato a 162MB... ma comunque non si blocca... lo lascio lavorare ancora un pò... poi vediamo...
In effetti GE è piuttosto esoso di risorse, ho controllato a me sta fisso sui 180 MB di ram, però 50/60 di CPU
songohan
24-01-2011, 12:04
In effetti GE è piuttosto esoso di risorse, ho controllato a me sta fisso sui 180 MB di ram, però 50/60 di CPU
Non so che pensare. Worldwind non si blocca. Comunque ci sono programmi in giro che fanno proprio schifo.
Skype per esempio. Quando lo eseguo mi manda a palla la ventola del processore e si mangia 160MB di ram circa. E solo per fare una telefonata. Cmq tornano in topic, penso sia proprio una specie di incompatibilità tra GE e qualcosa in questo laptop... forse 400MB di ram sono troppi per un unico processo?
400MB mi suona strano infatti, a me come dicevo e ci ho controllato apposta, sta sempre sotto i 200 è dopo non cresce ulteriormente, sembra che ci sia una strana incompatibilità tra GE e il tuo pc :rolleyes:
Bisognerebbe vedere ad altri come va la cosa
Non so che pensare. Worldwind non si blocca. Comunque ci sono programmi in giro che fanno proprio schifo.
Skype per esempio. Quando lo eseguo mi manda a palla la ventola del processore e si mangia 160MB di ram circa. E solo per fare una telefonata. Cmq tornano in topic, penso sia proprio una specie di incompatibilità tra GE e qualcosa in questo laptop... forse 400MB di ram sono troppi per un unico processo?
Quei programmi li ho usati anche io ma non mi hanno mai dato dopotutto questi seri problemi...
Hai provato ad eliminare completamente tutti i crapware e disattivare momentaneamente Avira e OA, togliere anche un po di programmi ad avvio autoamtico (Start > msconfig > Avvio)...etc.?, insomma alleggerire un po il sistema
Mi ero dimenticato di dire ma questo lo saprai già, che prima di eliminare tutti i crapware di non eliminare anche la utility integrata per creare i dischi di ripristino (perchè quello non è un crapware ma una utility vera e propria :D), quindi prima di tutto i dischi di ripristino e poi fare tutte le prove che si vogliono fare :) Ciao
songohan
24-01-2011, 23:45
Mi ero dimenticato di dire ma questo lo saprai già, che prima di eliminare tutti i crapware di non eliminare anche la utility integrata per creare i dischi di ripristino (perchè quello non è un crapware ma una utility vera e propria :D), quindi prima di tutto i dischi di ripristino e poi fare tutte le prove che si vogliono fare :) Ciao
I dischi di ripristino ce li ho già, per fortuna, è la prima cosa che ho fatto... Domani faccio una prova senza OA e poi vediamo :)
Però se provi una copia pulita fai attenzione a non distruggere la partizione nascosta di recovery, altrimenti potresti avere problemi in caso di ripristino coi dvd oem
Siccome Google Earth è un programma avido di risorse e il computer in questione è un notebook bisognerebbe vedere se collegando direttamente il cavo di alimentazione alla presa elettrica e magari impostare anche momentaneamente le opzioni di risparmio energia impostate su "prestazioni elevate" da pannello di controllo di Windows 7, quindi dandogli tutta la potenza necessaria vedere se continua ad impallarsi anche così.
songohan
25-01-2011, 10:50
Però se provi una copia pulita fai attenzione a non distruggere la partizione nascosta di recovery, altrimenti potresti avere problemi in caso di ripristino coi dvd oem
Ciao Eress, questo non è un problema perchè i dischi me li sono fatti fare in negozio e mi hanno detto che anche distruggendo il disco i dischi di recovery, usando il bios, sono in grado di ricostruire tutto (questo già lo facevo con l'Acer).
:)
songohan
25-01-2011, 10:51
Siccome Google Earth è un programma avido di risorse e il computer in questione è un notebook bisognerebbe vedere se collegando direttamente il cavo di alimentazione alla presa elettrica e magari impostare anche momentaneamente le opzioni di risparmio energia impostate su "prestazioni elevate" da pannello di controllo di Windows 7, quindi dandogli tutta la potenza necessaria vedere se continua ad impallarsi anche così.
E' già collegato alla rete elettrica :(
A questo punto mi sta sembrando un mistero perchè:
1) Non è un problema di Google Earth in se stesso
2) Non è un problema di Windows 7 o dell'architettura a 64 bit
3) I crapware credo che siano stati tutti eliminati quindi è anche da escludere un eventuale conflitto con qualcuna di queste "inutility"
4) I software di protezione saranno anche già stati momentanemente disattivati
5) Non è neanche un problema di impostazioni risparmio energia
Problemi hardware? Questo non lo possiamo sapere...ma per avere una mezza idea su questo bisognerebbe magari provare con una copia pulita di "Windows 7" ovvero una copia "in versione retail"...se magari qualche amico la possiede ed è disponibile a favorirtela provare ad installarla, magari senza inserire nessun seriale...funziona lo stesso solo che c'è il limite dei 30 giorni di tempo per attivarla quindi si puo utilizzare per 30 giorni senza problemi :).
E' una prova un po forzata ma se si vogliono individuare le cause vere e proprie del problema bisogna provarle tutte, anche aggiornare tutti i driver all'ultima versione (scheda video, chipset, scheda audio)
PS nel caso riesci a procurarti una copia di Seven in versione retail e c'è la fortuna di vedere finalmente Google Earth che non si impalla allora potresti provare ad attivarla inserendo il seriale della licenza OEM fornito con il notebook.
Ciao Eress, questo non è un problema perchè i dischi me li sono fatti fare in negozio e mi hanno detto che anche distruggendo il disco i dischi di recovery, usando il bios, sono in grado di ricostruire tutto (questo già lo facevo con l'Acer).
:)
Non sempre, mi è capitato direttamente di pc OEM con l'HD piallato e i dvd di ripristino non sono riusciti a recuperare più il sistema. Credo che la faccenda sia piuttosto incerta :rolleyes:
per il tuo problema, non credo che c'entri il crapware che sta su ogni pc OEM, ma qualcos'altro di difficile individuazione
Per quel discorso del seriale OEM riportato sul PC ho da poco fatto anche io questa prova su una macchina virtuale, siccome il mio PC originariamente è stato acquistato con Windows Vista Home Premium 32 bit quindi possiede ancora l'etichetta con il seriale OEM, mi sono procurato subito appunto una ISO di Windows Vista Home Premium quindi nulla di illegale perchè non è una versione crakkata ma solo una normale versione con i soliti 30 giorni di scadenza...e quindi l'ho installata sulla macchina virtuale ho fatto l'attivazione tramite internet con quel mio seriale originale OEM riportato sull'etichetta del PC ed ha funzionato :p.
Sarebbe quindi una buona idea installare una versione pulita di Seven sfruttando proprio il seriale OEM riportato sul notebook, ma dopo che viene fatta questa operazione per evitare future attivazioni in caso di formattazione consiglierei di creare una bella immagine di sistema con l'utility integrata di Windows 7 ;)
Quindi se c'è qualche amico disponibile a prestare il CD di Seven sarebbe da fare questa prova..perchè una versione pulita di un sistema operativo è sempre migliore e più performante di una versione piena di crapware. Almeno io questa differenza tra l'uno e l'altro l'ho notata e come :) Ciao
songohan
25-01-2011, 20:31
Allora, questa mattina ho ripristinato l'immagine di fabbrica, perchè ero veramente stanco di tutti questi problemi, e ho spento il pc. Torno questa sera, mi trovo il notebook così come quando l'ho comprato, e faccio subito una cosa: prima di attaccare la chiavetta e andare in internet disattivo gli aggiornamenti automatici di Windows. Infatti ho deciso di testare la macchina sull'immagine di fabbrica, senza successivi aggiornamenti.
Risultato?
Ho installato Skype dal setup che avevo sul desktop, che faceva riferimento alla versione 4.2 - Nessun problema. Questa mattina, invece, *anche* la versione 4.2 mi aveva creato il ben noto problema che quando facevo una chiamata la cpu mi andava a palla.
Ho installato Google Earth, la stessa versione che mi mandava la cpu a palla e si mangiava 400MB di RAM prima di crashare. Tutto a posto, ora, nessun problema.
Mi viene, quindi, il dubbio che a creare problemi a Skype 32bit e GE bit sia stato qualche aggiornamento di Windows scaricato in automatico la prima volta...
Ma come faccio a saperlo?
Giulio.
Update: in questo momento GE sta usando 570MB di ram ed il 27% di cpu, ma non fa una piega. Prima se ne stava buono buono a meno di 200MB ma mi è bastato andare un pò qua e la per fargli aumentare l'uso delle risorse...
Intanto gli aggiornamenti importanti sopratutto le patch che servono per la sicurezza e le patch che servono per migliorare la stabilità vanno installate sempre per sicurezza quindi è meglio installare tutti gli aggiornamenti importanti.
Installa completamente tutti gli aggiornamenti fino ad arrivare ad un punto che Windows Update non trova più aggiornamenti disponibili e quando ha terminato di installare tutti gli aggiornamenti disponibili riprova ad avviare quelle applicazioni e facci sapere se è ancora tutto nella norma :) Ciao
songohan
26-01-2011, 11:05
Intanto gli aggiornamenti importanti sopratutto le patch che servono per la sicurezza e le patch che servono per migliorare la stabilità vanno installate sempre per sicurezza quindi è meglio installare tutti gli aggiornamenti importanti.
Installa completamente tutti gli aggiornamenti fino ad arrivare ad un punto che Windows Update non trova più aggiornamenti disponibili e quando ha terminato di installare tutti gli aggiornamenti disponibili riprova ad avviare quelle applicazioni e facci sapere se è ancora tutto nella norma :) Ciao
Ieri GE è arrivato a prendersi 910MB di ram...ma è normale? Cmq filava tutto liscio...
Ieri GE è arrivato a prendersi 910MB di ram...ma è normale? Cmq filava tutto liscio...
Si è normale perchè Google Earth è molto avido di risorse, sopratutto durante il caricamento delle immagini 3D...con me è lo stesso considerando che uso solo il plugin.
Allora a questo punto semrerebbe che con quel ripristino di immagine di fabbrica il problema si sia risolto da solo :p Ciao
Ho voluto riprovarlo visto quello che dite e l'ho stressato al massimo, ma sulla ram oltre 310 MB non va, quello che schizza è la CPU quando apri le immagini 3d e poi zoomando e rizumando, ma la ram oltre quel limite non va. Ho 4 GB
songohan
26-01-2011, 13:59
Ho voluto riprovarlo visto quello che dite e l'ho stressato al massimo, ma sulla ram oltre 310 MB non va, quello che schizza è la CPU quando apri le immagini 3d e poi zoomando e rizumando, ma la ram oltre quel limite non va. Ho 4 GB
Non so cosa dire. A me occupa sempre più ram, fino ad arrivare - ieri - a 910MB... La cpu la tiene al 20% - 25% circa... Ho controllato le impostazioni Cache in memoria e c'è scritto 500MB e Cache su Disco dove c'è scritto 2000MB.
Però devi dire che fin'ora tutto fila liscio ed il sistema è velocissimo. Prima di installare gli aggiornamento di Windows voglio provare tutto il software che dava problemi.
FulValBot
26-01-2011, 14:06
skype ha una toolbar che spesso dà grossi problemi, non è che magari era quella la causa?
su programmi e funzionalità dovrebbe esserci skype web feature. disinstallalo.
Probabilmente dipende dalla macchina, a me per esempio sfrutta di più la CPU che la ram a te l'inverso. Comunque se va liscio allora sei a posto.
Fa attenzione con quei programmi OEM che potrebbero rincasinarti tutto :D
songohan
26-01-2011, 14:14
Probabilmente dipende dalla macchina, a me per esempio sfrutta di più la CPU che la ram a te l'inverso. Comunque se va liscio allora sei a posto.
Fa attenzione con quei programmi OEM che potrebbero rincasinarti tutto :D
Ho tolto tutto il crapware. Leggi il file allegato, quanta immondizia ho dovuto togliere... Ma che faccio se, riaggiornando il sistema, ho di nuovo tutti quei problemi? Devo installare un aggiornamento alla volta? E' possibile farlo?
Non male l'elenco di immondizia :D per me anche skype è puro crapware :asd:
Visto che hai avuto problemi evita di resintallare il sofwtare OEM, gli agiornamenti WUS puoi installarli come ti pare, ma su un sistema sano e fresco come il tuo, non dovrebbero mai creare problemi. però impostali solo sulle notifiche, è sempre meglio selezionarli manualmente, quelli che servono e quelli che no, se no ti installa anche roba inutile
songohan
26-01-2011, 14:41
skype ha una toolbar che spesso dà grossi problemi, non è che magari era quella la causa?
su programmi e funzionalità dovrebbe esserci skype web feature. disinstallalo.
No, no, non c'è, io non installo mai alcuna toolbar, le odio.
Molto spesso tra tutti i crapware preinstallati sugli HP e Acer si trova anche Norton antivirus, io ce l'avevo preinstallato sul mio HP e dopo essermi trovato molto male l'avevo disinstallato...non era stato nemmeno facile disinstallarlo completamente perchè rimanevano tracce ovunque. Ciao
Il problema infatti sono le tracce che lascaino programmi del genere...
Il problema infatti sono le tracce che lascaino programmi del genere...
Appunto per questo è una buona idea procurarsi una ISO pulita del sistema operativo e installarla, attivandola poi sfruttando la licenza d'uso OEM fornita con il computer acquistato, questo trucchetto l'ho scoperto da poco grazie a degli utenti in gamba che me l'hanno consigliato...c'è anche una sezione del forum in cui si discute proprio di questo CLICK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2004483), direi che non è proprio niente male come soluzione e non so nemmeno io come mai non ho pensato prima ad una cosa del genere :p quando avevo acquistato il PC formito con Vista OEM e mi era toccato disinstallare manualmente tutti i crapware che erano davvero tanti, compreso Symantec che davvero quella versione impallava tutto il sistema :rolleyes:
Funziona veramente perchè l'ho provato anch'io, l'importante è fare poi subito una bella immagine di sistema per evitare future attivazioni di Windows (che sono limitate, 10 in tutto di cui 5 automatiche e il resto telefonicamente) (in caso di formattazione e reistallazione). :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.