PDA

View Full Version : Ho bruciato due HD!!! Mi aiutate a capire come ho fatto?


Hazon
18-01-2011, 19:55
Avevo un hd da parte perfettamente funzionante da 250 GB, l'ho ripreso dopo sei mesi e collegato al pc ma non me lo riconosce per niente, quando accendo il pc dall'hd non si sente nessuna vibrazione o moviemento... niente.
Ho pensato che non so in quale modo in questi 6 mesi di non utilizzo si sia danneggiato, va beh pace...

Oggi mi è venuto in mente di fare il backup del S.O. di un HD installato su un altro pc che mi fa da mediacenter, un disco da 1TB (:muro: ), lo collego al pc e premo "canc" per entrare nel bios giusto per vedere se è stato riconosciuto. Vedo nell'elenco dei dispositivi che questo HD non compare e sento un odorino di bruciacchiato nell'aria. SPENGO TUTTO!!!
Conclusione anche questo HD non viene più riconosciuto in alcun modo, provato su più pc.
Dopo essermi martellato i C******I per bene cerco di capire cosa è successo, auitatemi anche voi.

Innanzitutto l'alimentatore è un enermax modu 82+ da 540W. Ho altri tre HD nel pc alimentati nel seguente modo: due dallo stesso cavo che si divide in due MOLEX e uno da un cavo con alimentazione SATA.
Dove ho attaccato gli HD che poi si sono "bruciati" è un cavo che arriva nella finestra laterale del case che alimenta la ventola laterale, con attacco molex 4 pin. Stacco la ventola e attacco un convertitore da molex a sata e ci collego gli HD e da qui in poi morti entrambi.
Ora con un tester ho misurato le tensioni sul molex e sono corrette, +5V e +12V.
Una cosa ho trovato di strano, i cavi dell'alimentatore che finiscono negli attacchi di alimentazione SATA sono a 5 cavi: GIALLO-NERO-ROSSO-NERO-ARANCIONE, mentre il convertitore che ho usato io termina con solo 4 cavi: GIALLO-NERO-ROSSO-NERO manca il cavo arancione che leggendo in rete sembra "non servire" e che sia un +3V.

Cosa ne pensate? ci capite qualcosa voi?
Tanto per confondere le idee tra il primo e il secondo HD bruciati ci avevo collegato un HD abbastanza datato di mio fratello per formattarlo e non ha avuto guasti, anche lui alimentato con l'adattatore molex-sata. Poi l'hd da un terabyte era alimentato nel mediacenter sempre con un adattatore molex-sata con 4 cavi.

L'hd da 1Tb è in garanzia, speriamo me lo sostituiscano.

Scrivete qualsiasi cosa vi passi per la mente a riguardo, devo capire cosa è successo. Grazie

UtenteSospeso
18-01-2011, 21:08
Per la questione l'arancione 3,3v dovrebbe servire per li dischi SSD, per i dischi normali non servono.

La questione dei dischi bruciati , la puzza di bruciato, probabilmente è una casualità ed effettivamente sono guasti .

Potrebbe anche essere una conseguenza di danni da elettricità statica, l'elettronica si è rotta quando li hai presi toccando l'elettronica con le mani.

Hazon
18-01-2011, 21:24
Per la questione l'arancione 3,3v dovrebbe servire per li dischi SSD, per i dischi normali non servono.

La questione dei dischi bruciati , la puzza di bruciato, probabilmente è una casualità ed effettivamente sono guasti .

Potrebbe anche essere una conseguenza di danni da elettricità statica, l'elettronica si è rotta quando li hai presi toccando l'elettronica con le mani.

Ok l'arancione non c'entra. Stà di fatto che ne ho maneggiato di dischi in anni di pc e mai mi è successa una cosa del genere. DUE dischi "bruciati" per elettricità statica, che probabilità ci sono?:confused:
Non so davvero... Ho ricontrollato e le tensioni sono giuste... Ho la tentazione di alimentare uno dei tre HD che ho con quel cavo per vedere che succede ma non vorrei fare una strage di HD.
Comunque la tua teoria dell'elettricità statica è quella che per ora ha più fondamento fino a che non saltano fuori altre idee...

Potrebbe essere anche un collegamento tra hd e case? nel senso che quando ho collegato entrambi gli HD li ho appoggiati all'interno del case metallico (senza toccare componenti come scheda madre o altro). Mentre come dicevo precedentemente, quando ho collegato l'hd di mio fratello mi pare di ricordare che l'ho posizionato esternamente al case, non a contatto con esso.
Gli altri tre HD sono in casssettini di plastica, isolano dal case. Anche in questo caso se ci fosse una dispersione sul case la dovrei sentire toccandolo e invece niente...
Sono ancora in questa situazione --> :mc: :muro:

UtenteSospeso
18-01-2011, 22:42
Se ho capito bene hai usato un adattatore da 4 fili a 15 contatti satapower, l'unica cosa possibile ( non del tutto ) è che hai connesso al contrario l'adattatore al molex ( magari è stato montato male :confused: ) per cui sulla 5V ci va la 12V , la 5V al posto della 12v non sarebbe un problema :D .

Hai visto che prima e dopo della giunzione dell'adattatore continui il giallo sul fiallo ed il rosso sul rosso ?
altra cosa da controllare è che il GIALLO vada verso l'esterno del disco cioè guardando il disco da dietro ( a pecora :D ) ed elettronica in basso, lato connettori, la sequenza dei colori partendo da sinistra sia GIALLO NERO ROSSO NERO

Non avevi mai usato questa connessione in precedenza ?

Hazon
19-01-2011, 06:13
Se ho capito bene hai usato un adattatore da 4 fili a 15 contatti satapower, l'unica cosa possibile ( non del tutto ) è che hai connesso al contrario l'adattatore al molex ( magari è stato montato male :confused: ) per cui sulla 5V ci va la 12V , la 5V al posto della 12v non sarebbe un problema :D .

Hai visto che prima e dopo della giunzione dell'adattatore continui il giallo sul fiallo ed il rosso sul rosso ?
altra cosa da controllare è che il GIALLO vada verso l'esterno del disco cioè guardando il disco da dietro ( a pecora :D ) ed elettronica in basso, lato connettori, la sequenza dei colori partendo da sinistra sia GIALLO NERO ROSSO NERO

Non avevi mai usato questa connessione in precedenza ?


Rispondo alle tue domande:
1 Si l'adattatore è da molex a 15 contatti satapower (in questo caso contatti reali sono 12 non essendoci il filo arancione)
2 Montare al contrario il molex non ci si riesce a meno di usare pinza e cacciavite!!**vedi nota sotto
3 La sequenza di colori del collegamento sata sono come dici tu, GIALLO-NERO-ROSSO-NERO parendo dall'esterno tenendo l'elettronica rivolta verso il basso.
4 Questo cavo l'ho utilizzato anche per formattare l'hd di mio fratello che non ha riportato danni.

CORREZIONE SULLA NOTA 2:
..maledizione... ho provato ora e in effetti si riesce ad innestare al contrario... non occorre molta farica basta far "oscillare" leggermente l'attacco che entra al contrario...
Di istinto ho detto che era impossibile perchè se provo su altri molex in effetti non entra ma su quello accidenti si!!
Che dite... può essere stata quella la causa?
Ciò spiegherebbe perche con l'hd di mio fratello tutto ok, in quel caso l'ho montato correttamente. :doh: :cry:

vic_20
19-01-2011, 12:28
se connetti l' attacco molex all' incontrario (ed in alcuni casi e' possibile) bruci l' hd o il masterizzatore.
un giorno ho usato un adattatore molex di scarsa qualita' e solo dopo aver sentito puzza di bruciato mi sono accorto che al contrario dei molex seri si riesce ad inserirlo anche all' incontrario perche' non fa resistenza.
quando si collegano bisogna sempre controllare che i colori conbacino e rispettare gli incastri.
al masterizzatore gli ho ricostruito la pista pero' non l' ho ancora provato, ma dubito che funzioni ancora.