PDA

View Full Version : CPU da lavoro: x6 o I7?


eraser
17-01-2011, 11:55
Ciao a tutti,

sono in procinto di cambiare il mio attuale computer per esigenze di lavoro. Attualmente ho un Intel E6550, Asus P5KR e 4GB DD2.

Visto che faccio ampio utilizzo di software di virtualizzazione, mi capita di dover lavorare anche con 3/4 virtual machine attive contemporaneamente, più due o tre software di disassembling, almeno (il che significa che è il minimo) due finestre di Visual Studio e il tutto contemporaneamente (+ varie ed eventuali).

Volevo passare alle DDR3, solo che -a quanto sembra - la mia scheda madre non le supporta e, visto che cambierei la scheda madre, stavo valutando un cambio globale per passare ad un quad core.

Ero intenzionato direttamente all'i7 920, però stavo valutando eventualmente anche i Phenom II x6.

Per una situazione simile di lavoro gli AMD vanno egualmente bene? Perché in caso risparmierei un bel po di soldi.

Potreste darmi qualche consiglio sulla bontà dei processori AMD?

Grazie mille ;)

Athlon
17-01-2011, 12:11
Ciao a tutti,

sono in procinto di cambiare il mio attuale computer per esigenze di lavoro. Attualmente ho un Intel E6550, Asus P5KR e 4GB DD2.

Visto che faccio ampio utilizzo di software di virtualizzazione, mi capita di dover lavorare anche con 3/4 virtual machine attive contemporaneamente, più due o tre software di disassembling, almeno (il che significa che è il minimo) due finestre di Visual Studio e il tutto contemporaneamente (+ varie ed eventuali).

Volevo passare alle DDR3, solo che -a quanto sembra - la mia scheda madre non le supporta e, visto che cambierei la scheda madre, stavo valutando un cambio globale per passare ad un quad core.

Ero intenzionato direttamente all'i7 920, però stavo valutando eventualmente anche i Phenom II X4.

Per una situazione simile di lavoro gli AMD vanno egualmente bene? Perché in caso risparmierei un bel po di soldi.

Potreste darmi qualche consiglio sulla bontà dei processori AMD?

Grazie mille ;)


usando le virtual machine ti consiglio di prendere un X6.

Io sviluppo abbastanza su ambiente Ror con DB Postgres o Oracle.

Il mio setup prevede di assegnare un core reale ad ogni VM in modo da avere ottime performance (se posso anche 2 core alla VM con oracle) ma di avere almeno 2 core liberi per OS e tool di sviluppo (Aptana Radrail o Eclipse)

Non lo hai specificato ma direi che e' praticamente OBBLIGATORIO un SSD , personalmente mi sto trovando molto bene con l' Intel G2 80Gb , nel tuo caso visto che usi Windows devi prendere almeno il 160gb per avere spazio per l' OS.


riassumendo:

X6
8 gb Ram
SSD

con questa configurazione puoi programmare senza problemi e simulare anche configurazioni di failover con piu' server o simulare in maniera abastanza precisa la scalabilita' dei tuoi programmi passando da server monoprocessore a server multiprocessore ( prima imposti 1 cpu ed assegni 1 core alla VM , poi imposti 2 cpu ed assegni 2 core alla VM)

Athlon
17-01-2011, 12:14
dimenticavo .. se riesci aspetta ancora un paio di mesi perche' usciranno le CPU AMD buldozzer che voci danno come piu' veloci degli intel i7 e che comunque comportaranno un grosso abbassamento dei prezzi anche se vuoi prendere Intel.

eraser
17-01-2011, 12:16
usando le virtual machine ti consiglio di prendere un X6.

Io sviluppo abbastanza su ambiente Ror con DB Postgres o Oracle.

Il mio setup prevede di assegnare un core reale ad ogni VM in modo da avere ottime performance (se posso anche 2 core alla VM con oracle) ma di avere almeno 2 core liberi per OS e tool di sviluppo (Aptana Radrail o Eclipse)

Non lo hai specificato ma direi che e' praticamente OBBLIGATORIO un SSD , personalmente mi sto trovando molto bene con l' Intel G2 80Gb , nel tuo caso visto che usi Windows devi prendere almeno il 160gb per avere spazio per l' OS.


riassumendo:

X6
8 gb Ram
SSD

con questa configurazione puoi programmare senza problemi e simulare anche configurazioni di failover con piu' server o simulare in maniera abastanza precisa la scalabilita' dei tuoi programmi passando da server monoprocessore a server multiprocessore ( prima imposti 1 cpu ed assegni 1 core alla VM , poi imposti 2 cpu ed assegni 2 core alla VM)

Grazie mille per la risposta :)

Infatti poi ho corretto il post, scrivendo x6. Quale x6? 1055T è sufficiente a tuo avviso?

Sì, infatti stavo pensando anche all'SSD. Il problema è che ho 3 hard disk per un totale di 1TB, e sono già saturo. Anche volendo acquistare un SSD, cosa ci metto? Il sistema operativo? Gli altri due sarebbero comunque un collo di bottiglia. Ci metto le VM? Sarebbe un collo di bottiglia il sistema operativo. Sostituisco tutto quanto con le SSD? Ci rimetto il conto corrente praticamente :(

AleLinuxBSD
17-01-2011, 12:33
Phenom II x6
8 gb
Penso sia una buona soluzione.

edivad82
17-01-2011, 13:13
io ti ho detto che fare :D SSD ora e la cpu aspetta :fagiano:

Shark 87
17-01-2011, 14:14
se puoi aspetta bulldozzer oppure il 1090t cmq per l'hd potresti prendere un ssd con accopiata un hard disk western digital velociraptor che vanno a 10.000rpm e sono altrettanto veloci ma nn a livello degli ssd e un hd western digital da 300gb costa 150euro su e-key valuta tu....;)

Strato1541
17-01-2011, 14:31
Virtualizzazione un i7 2600, non sarebbe la soluzione a tutto?Molto più veloce di qualsiasi phenom e si piazza appena sotto ad un 980X!Proprio in questi ambiti.
C'è un bel buco tra un x6 1100t e un i7 2600..se fai la spesa meglio che ci pensi bene!

AleLinuxBSD
18-01-2011, 08:47
Non penso che gli attuali sandy-bridge,nonostante le loro performance, possano essere una valida scelta nel caso specifico perché l'utente parla di:
3/4 virtualizzazione contemporanee più altre elaborazioni;
e l'i7 2600 ha solo 4 core fisici (e 4 logici)
Altre alternative non ne vedo, sia gli amd BD che i nuovi intel top-gamma arriveranno tra un po' di mesi, se le esigenze lavorative sono pressanti non penso possa aspettare la loro uscita.

Strato1541
18-01-2011, 10:37
Non penso che gli attuali sandy-bridge,nonostante le loro performance, possano essere una valida scelta nel caso specifico perché l'utente parla di:
3/4 virtualizzazione contemporanee più altre elaborazioni;
e l'i7 2600 ha solo 4 core fisici (e 4 logici)
Altre alternative non ne vedo, sia gli amd BD che i nuovi intel top-gamma arriveranno tra un po' di mesi, se le esigenze lavorative sono pressanti non penso possa aspettare la loro uscita.

L'i7 2600 è comunque molto più veloce di un x6 attuale, non vedo perchè consigliare il phenom dato che è più lento e dato che l'utente non può aspettare..

filippo200
18-01-2011, 10:44
L'i7 2600 è comunque molto più veloce di un x6 attuale, non vedo perchè consigliare il phenom dato che è più lento e dato che l'utente non può aspettare..

Perchè quando crei una macchina virtuale gli assegni i core reali non quelli logici, quindi per quanto un 2600 sia più performante di un x6 in questo caso specifico quet'ultimo riesce a gestire meglio più macchine virtuali proprio per la presenza di più core fisici.

eraser
18-01-2011, 19:08
Alla fine ho deciso per un Phenom II x6, 8GB DDR3, mb Asus M4A89GTD-PRO e, soprattutto, un SSD OCZ Vertex 2 da 120GB.

Speriamo bene :)

Athlon
19-01-2011, 01:05
Alla fine ho deciso per un Phenom II x6, 8GB DDR3, mb Asus M4A89GTD-PRO e, soprattutto, un SSD OCZ Vertex 2 da 120GB.

Speriamo bene :)



secondome in questo momento ti converrebbe aspettare ancora 30 giorni che escano le mainbord AM3+ che supportano il buldozzer ...

per l' SSD invece prima lo fai meglio e'

ndwolfwood
19-01-2011, 09:15
secondome in questo momento ti converrebbe aspettare ancora 30 giorni che escano le mainbord AM3+ che supportano il buldozzer ...
per l' SSD invece prima lo fai meglio e'


Si è visto ben poco per il momento quindi altro che 30gg ... se va bene 60 altrimenti anche 90.

Cmq anche gli SSD di terza generazione dovrebbero arrivare sul mercato in tempi simili

pandyno
19-01-2011, 09:30
Alla fine ho deciso per un Phenom II x6, 8GB DDR3, mb Asus M4A89GTD-PRO e, soprattutto, un SSD OCZ Vertex 2 da 120GB.

Speriamo bene :)
Tieni duro ancora un paio di mesi dai retta, non essere precipitoso ;)

bongo74
19-01-2011, 19:11
Alla fine ho deciso per un Phenom II x6, 8GB DDR3, mb Asus M4A89GTD-PRO e, soprattutto, un SSD OCZ Vertex 2 da 120GB.

Speriamo bene :)

hai deciso bene fidati

Strato1541
19-01-2011, 19:15
Non sò come si faccia ad affermare che ha fatto bene , quando a parità di costo un i5 2500 è più veloce..
Dura da capire davvero.

Shark 87
19-01-2011, 19:38
Non sò come si faccia ad affermare che ha fatto bene , quando a parità di costo un i5 2500 è più veloce..
Dura da capire davvero.

non so se ti sei letto dall'inizio cosa deve fare con la cpu deve fare virtualizzazioni e qui servono i core fisici e non logici che deve assegnare a ciascuna virtualizzazione un consiglio valido che li hanno dati altri utenti e di aspettare bulldozzer ma se ha l'esigenza ora hai fatto bene a prenderti un 1090t e non un intel che i core logici in qst ambito nn servono...che dall'esperienza mia possedendo la stessa cpu in gaming se la cava abbastanza bene....:O

Strato1541
19-01-2011, 21:05
non so se ti sei letto dall'inizio cosa deve fare con la cpu deve fare virtualizzazioni e qui servono i core fisici e non logici che deve assegnare a ciascuna virtualizzazione un consiglio valido che li hanno dati altri utenti e di aspettare bulldozzer ma se ha l'esigenza ora hai fatto bene a prenderti un 1090t e non un intel che i core logici in qst ambito nn servono...che dall'esperienza mia possedendo la stessa cpu in gaming se la cava abbastanza bene....:O

Il 2500 ha 4 core fisici , ed è più veloce del 1100t che ha 6 core fisici..
Se 4 sono più veloci di 6 , sono meglio no?!
Poi di certo potendo aspettare tutto quest'anno sarà denso di novità..

ivano444
19-01-2011, 21:45
Non sò come si faccia ad affermare che ha fatto bene , quando a parità di costo un i5 2500 è più veloce..
Dura da capire davvero.

veramente l'i5 costa 70 euro di più perche il 1055t si trova a 150 euro :rolleyes:

Strato1541
19-01-2011, 21:51
veramente l'i5 costa 70 euro di più perche il 1055t si trova a 150 euro :rolleyes:

Non mi riferivo al 1055 ma al 1100 , dato che è il phenom x6 più veloce(sui 220 euro), che comunque non raggiunge il 2500 (sui 180 euro).
Ovviamente il discorso oc non vale per entrambe le soluzioni, stiamo parlando di cpu a default.

ivano444
19-01-2011, 21:59
Non mi riferivo al 1055 ma al 1100 , dato che è il phenom x6 più veloce(sui 220 euro), che comunque non raggiunge il 2500 (sui 180 euro).
Ovviamente il discorso oc non vale per entrambe le soluzioni, stiamo parlando di cpu a default.

scusa in realta stavo guardando la versione k che costa un po di più

Strato1541
19-01-2011, 22:07
scusa in realta stavo guardando la versione k che costa un po di più

Le versioni k, sono quelle con il moltiplicatore sbloccato, servono , se si vuole praticare l'oc sù cpu sandy bridge(e penso che il futuro sarà tutto così)..
La versione k si trova sù un solo shop per ora e costa circa 220 euro.. quindi siamo lì..
Inutile dire che un 2600 sarebbe la soluzione a tutto(attualmente),per quanto si sostenga che i core logici non servano..
IN alternativa bisognerà attendere le proposte amd..delle quali si sà ancora poco con precisione.

Pihippo
19-01-2011, 23:06
Non sò come si faccia ad affermare che ha fatto bene , quando a parità di costo un i5 2500 è più veloce..
Dura da capire davvero.

Ciao
Non è questione di velocità, ma di quantità. Lascia perdere in benchmarket desktop.
In genere si cerca di dare ad ogni core una VM.

eraser
26-01-2011, 12:47
Ragazzi, ho montato il nuovo sistema con il Phenom X6, 8GB DDR3 e SSD OCZ Vertex 2 da 120GB.

Che dire, sono sbalordito :eek: Le VM girano ad una velocità impressionante :eek:

Questo è il test dell'SSD:

http://img541.imageshack.us/img541/7545/diskmark.jpg

Mi sembra ottimo, no?