View Full Version : Problema HD IBM .... help
Ciao,
ho acquistato i giorni scorsi un IBM/HP D.Star 60GXP 61 GB
U-ATA100 7200 rpm 2Mb e credo di avere un problemino.... smentitemi se non fosse cosi'.....
Dopo aver installato il tutto faccio partire Sandra per testare le capacita' del mio nuovo HD. Testo la partizione primaria C e tutto sembra OK.... per Sandra le prestazioni sono allineate con un altro HD di eguali caratteristiche. Poi testo la partizione secondaria D, e li' la sorpresa...
Le prestazioni non solo sono inferiori alla prima partizione ma addirittura inferiori ad un HD U-ATA 66 da 20 GB (?!!?). Come mai ??? Anche se le partizioni sono 2 l'HD e' sempre lo stesso....
Non riesco a capire.... non credo che l'HD sia difettoso.... mi darebbe ben altri problemi.
Non sono un esperto di HD ma la cosa mi pare moooolto strana. Se mi sapete dire qualcosa....
OS Win 2000
grazie
Le prestazioni delle varie partizioni del disco non possono essere le stesse, in quanto, per ogni disco la velocità di lettura/scrittura diminuisce man mano che ci si avvicina al centro del disco stesso
La velocità massima si ottiene nelle tracce più esterne e quella minima in quelle più interne
Credo che non ci siano assolutamente problemi
Bye
MMhhh.... ti ringrazio per avermi tirato un po' su il morale ma in ogni caso ho sempre qualche dubbio..... Non e' per sfiducia nei tuoi confronti... figurati.... e' solo che ho speso una cifra per questa periferica non vorrei mi morisse dopo qualche giorno...... Una cosa del genere non mi era mai capitata con altri HD... Capisco che ci possano essere delle differenze di prestazioni minime tra le varie partizioni ma un divario cosi' accentuato..... Con Sandra la partizione C mi da 24300 mentre la partizione D 16000 (?!?).... ripeto che tale valore e' inferiore anche ad normale HD U-ATA 66......
Sei proprio sicuro che sia tutto OK ???
Scusa per l'insistenza ma cerca di capire l'apprensione che abbiamo tutti noi maniaci PCisti per le nostre 'creature'.... ;)
grazie ancora....
Quello che ti ha detto MM e' vero!
Comunque .........domanda scema.......hai il dma attivato?
Bye
quali sono le dimensioni e i file system delle due partizioni ?
Allora ... rispondo a tutti e due (REGGIA e FRUSO).
Non mettevo certo in dubbio quello che mi ha detto MM, e' solo che mi sembra un divario di prestazioni notevole.....
Cmq...... si ho il DMA attivato naturalmente.
La partizione C e' di 10 GB mentre per D i rimanenti 50 GB.....
Il file system e' FAT32...... dite che e' meglio convertirlo a NTFS ???
grazie
Se ti può consolare, ho perso un po' di tempo ad analizzare uno dei miei: nel caso specifico un maxtor 133 da 40GB diviso in 4 partizioni
La prima dà 29000, l'ultima 16000, le altre valori intermedi (la seconda 26000, la terza... non ho avuto la pazienza ;) )
N.B.: la quarta è la più grande
Per quanto posso intuire, oltre tutto, i valori riportati si riferiscono ad una media, quindi partizioni piccole esterne = valori ottimali, se sono più grandi i valori diminuiscono, se poi sono grandi ed in terne..... è facile trarre una conclusione
Un'ultima cosa: un disco che ha problemi, non manifesta come sintomi un rallentamento, o almeno, se ci fosse, sarebbe il sintomo minore
Non dico che dovevi credermi sulla parola, ci mancherebbe, comunque se vuoi entrare ancora più nel dettaglio (entro certi limiti, che non sono uno che costruisce dischi), basta chiedere ;)
Bye
Dimenticavo: la prima partizione, oltre a d essere quelle più esterna è di soli 5GB ;), se la facessi di 10 sono convinto che il valore sarebbe più basso
Grazie ancora MM e visto che sei cosi' disponibile ne approfitto ancora un po' .... :)
Convinto finalmente che il mio HD (per ora..) non ha problemi ti chiedo altre due cosette.....
Sempre Sandra nei tips mi consigliava di disabilitare la verifica della scrittura del disco...... ma dove la disabilito tale voce ?? Io ho solo trovato la 'write cache' sotto le proprieta del disco (peraltro anche se la disabilito poi si riabilita automaticamente....).
E poi ...secondo te e' meglio che converto la FAT32 a NTFS oppure posso lasciarla cosi' ???? Mi cambia qualcosa nelle performance ??
Ah.... un'ultima cosa..... ho il BUS leggermete alzato.... il PCI e' a 35..... la cosa puo' danneggiare l'HD o cmq creare problemi ???
grazie ancora per la pazienza.....
Ciao a tutti,visto che anch'io ho qualche domanda su un hdd IBM (ic35 41Gb) mi intrometto!;)
Quando per la prima volta ho formattato l'hdd il Win me lo ha formattato come un disco da 39.XXX Mb e non da 41.XXX Mb, è normale che la formattazione si mangi più di un Gb oppure ho sbagliato qualcosa?
Avrei intenzione di riformattare tutto e fare 2 o 3 partizioni,come si fa?So che è possibile installare un sistema operativo diverso per ogni partizione ma poi come si fa all'avvio a scegliere tra i vari sys op?:confused:
Scusate l'intrusione(e la banalita delle domande)! :rolleyes:
Grazie!!!:) :) :)
Innanzitutto Sandra và preso per quello che è: un programma di test che cerca di fare tante cose, che fornisce tante informazioni utili, ma non è la Bibbia ;)
Non ho capito qual è il tip a cui fai riferimento e su quale test viene proposto (soprattutto non ho capito se si trattava di un suggerimento per il PC o per il test)
Se proprio ti interessa sii più preciso, che sinceramente non ho voglia di scorrerlo tutto (poi vediamo se ti so rispondere)
Convertendo tutto in NTFS hai i seguenti
Vantaggi:
- migliore gestione delle protezioni di file e/o cartelle
- possibilità di criptare file direttamente sul disco
- migliore gestione dello spazio/cluster del disco (con minore spreco di questo, soprattutto nelle partizioni grandi
Svantaggi:
- leggermente più lenta nell'accesso (dovuto probabilmente alla maggiore complessità), ma le differenze sono, direi, irrilevanti
- impossibilità di leggere dati tramite sistemi operativi quali WME o precedenti
- occupa un pochino più di spazio la gestione della fat (ma poco poco, e comunque viene ampiamente compensato dal migliore sfruttamento dello spazio generale del disco
Non mi risulta che l'overclocking danneggi i dischi, ma potrebbe crearti problemi di instabilità ed interruzioni accidentali che magari tiu potrebbero far perdere dei dati (quelli utilizzati in memoria al momento, comunque
Io farei una verifica delle effettive migliorie che può apportare tale innalzamento e se non sono indispensabili, non lo farei: far lavorare i componenti fuori specifica, senz'altro provoca maggiore stress nei componenti stessi
E adesso rispondiamo all'intruso... :D :D
Per il problema dimensioni disco ti rimando a questo
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=229625
Per partizionare il disco puoi farlo con il comando Fdisk avviando in modo DOS (floppy di W98 oppure anche il CD di W98)
Questo se pensi di installare W98 o ME, che vanno installati sulla prima partizione
Se invece installi W2000 e/o XP (senza W98 o ME) allora il partizionamento può essere fatto direttamente durante l'installazione, dopo l'avvio da CD
Per il multiboot, questo viene creato in automatico, infase di installazione di W2K e/o XP
Spero di essere stato chiaro
Bye
Originariamente inviato da MM
[B]Non ho capito qual è il tip a cui fai riferimento e su quale test viene proposto (soprattutto non ho capito se si trattava di un suggerimento per il PC o per il test)
Se proprio ti interessa sii più preciso, che sinceramente non ho voglia di scorrerlo tutto (poi vediamo se ti so rispondere)
Il tip si riferisce al test sull'HD appunto e per la precisione sulla partizione C (sulla D non me lo da ...).
Dopo aver eseguito il test scorrendo le annotazioni nei tips viene scritto :
Warning. Low write index. Check write verify is off.
Sai mica a che si riferisce ?
E visto che ci sono (e daie.. ;) ) mi sapresti mica dire come faccio a verificare se il mio HD ha veramente una cache interna da 2MB come scritto sulla carta ?
grazie ancora.....
Non so, non mi compare
Dall'help, se è quello giusto, parla di verifica dei dati scritti sul disco, che peggiora le prestazioni, ma garantisce la corretta scrittura dei dati
Come gestirlo non so
Per la cache, perché dovrebbero dirti che c'è se poi non è vero?
Comunque, forse puoi verificarlo con qualche utility IBM che trovi qui
http://www.storage.ibm.com/hdd/support/download.htm
Bye
OK,
grazie MM ...... se mi venissero in mente altre domande o dovessi scontrarmi con qualche problema (speriamo di no...) conto su di te per un eventuale aiuto....
per adesso ...... thanks and byez byez :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.