PDA

View Full Version : Comparativa schede madri P67, per CPU Sandy Bridge


Redazione di Hardware Upg
12-01-2011, 16:25
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2684/comparativa-schede-madri-p67-per-cpu-sandy-bridge_index.html

Abbiamo confrontato caratteristiche tecniche e prestazionali di 6 schede madri per processori Intel Sandy Bridge, basate su chipset Intel P67. Emerge chiaramente come, complice l'architettura della CPU, le differenze prestazionali siano molto ridotte

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Opteranium
12-01-2011, 16:36
@ Redazione

piccola svista, nella scheda riassuntiva della Gigabyte avete scambiato i numeri fra PCI-E 16x e 1x ;)

per il resto, ottimo! Se dovessi comprarne una direi MSI

Lwyrn
12-01-2011, 16:39
Che sensazione strana la gigabyte tenebrosa :D

Paolo Corsini
12-01-2011, 16:43
@ Redazione

piccola svista, nella scheda riassuntiva della Gigabyte avete scambiato i numeri fra PCI-E 16x e 1x ;)

per il resto, ottimo! Se dovessi comprarne una direi MSI
Corretto, grazie della segnalazione

Takuya
12-01-2011, 16:47
"Intel ha integrato due slot PCI Express 16x meccanici, in grado di operare il primo con segnale 16x elettrico se il secondo resta libero oppure entrambi con segnale 8x elettrico se utilizzati contemporaneamente. La proposta Intel è compatibile con tecnologia AMD CrossFireX oltre a quella SLI di Intel, per la quale è stata fornita apposita certificazione dall'azienda americana. Notiamo come la disposizione dei componenti sul PCB sia tale da non creare ostacoli nell'installazione di schede video a lunghezza intera."

Allora è vero che Intel si è comprata la nVidia per 1,5mld di dollari:asd:

iorfader
12-01-2011, 16:54
Che sensazione strana la gigabyte tenebrosa :D

A parte questo :asd: è divertentissimo vedere uno scheda madre che costa la metà (ud4) andare meglio della asus maximus :rotfl: nell'ambito + usato ossia gaming:D

TheDarkAngel
12-01-2011, 16:56
Non sarebbe male qualche parolina in più sull'(u)efi, sono riusciti ad accorciare il tempo di caricamento del so? Oppure abbiamo i soliti 20secondi di post come nei bios?

PS BIOS EFI è un controsenso, o è uno o è l'altro

viper-the-best
12-01-2011, 16:59
bella comparazione! l'articolo mette quindi in evidenza l'inutilità di spendere somme molto superiori per l'overclock...a meno che proprio non si sia appassionati o si abbia necessità di 3slot per schede grafiche.

peccato che le foxconn non vi passano mai tra le mani..in effetti sono difficilmente reperibili in italia

birmarco
12-01-2011, 17:05
Non so perchè, nonstante questi SB non mi servirebbero e spenderei solo un gran capitale... mi tate facendo venire la voglia di comprarli! :D

Cmq grandi schede come sempre le ASUS ROG! :)

Una cosa non ho capito: l'interruttore LN2 per bypassare il cold bug della CPU sotto LN2. Il cold bug non dipende dalla CPU? :confused:

iorfader
12-01-2011, 17:06
Non sarebbe male qualche parolina in più sull'(u)efi, sono riusciti ad accorciare il tempo di caricamento del so? Oppure abbiamo i soliti 20secondi di post come nei bios?

PS BIOS EFI è un controsenso, o è uno o è l'altro

ma che ti frega del caricamento? prendi un ssd e riduci drasticamente!
le migliori dell'efi sono altre e la prima che mi viene in mente è la possibilità di utilizzo di hdd di qualsiasi dimensione, permettendo di creare raid immensi :eek:

Paolo Corsini
12-01-2011, 17:06
Allora è vero che Intel si è comprata la nVidia per 1,5mld di dollari:asd:
Hai beccato l'insider nascosto nell'articolo ;)
Grazie della segnalazione, corretto

Paolo Corsini
12-01-2011, 17:07
Non sarebbe male qualche parolina in più sull'(u)efi, sono riusciti ad accorciare il tempo di caricamento del so? Oppure abbiamo i soliti 20secondi di post come nei bios?

PS BIOS EFI è un controsenso, o è uno o è l'altro
Che sia un controsenso hai ragione, ma almeno aiuta a rendere l'idea a chi non ne ha mai visto uno.
Tempi di caricamento: non ho notato differenze particolari, ma usando SSD forse è stato anche per questo motivo.

TheDarkAngel
12-01-2011, 17:11
Che sia un controsenso hai ragione, ma almeno aiuta a rendere l'idea a chi non ne ha mai visto uno.
Tempi di caricamento: non ho notato differenze particolari, ma usando SSD forse è stato anche per questo motivo.

Mi riferivo alla semplice fase di post che chiunque abbia un controller raid attivo sa che porta via 10 secondi solo per inizializzarlo, con l'efi apple riesce ad arrivare al caricamento OS in 3 secondi (cioè quando il boot manager fa partire il caricamento di macosx) speravo in qualcosa del genere.

ma che ti frega del caricamento? prendi un ssd e riduci drasticamente!
le migliori dell'efi sono altre e la prima che mi viene in mente è la possibilità di utilizzo di hdd di qualsiasi dimensione, permettendo di creare raid immensi :eek:

Perchè adesso non è possibile creare RAID da 6TB? :asd: Devo dire al pc che uso come nas di non funzionare.
Con gli ssd la necessità di dover bootare direttamente da partizioni di 1000TB viene appunto meno :mbe:

peg1987
12-01-2011, 17:12
Non è che in un prossimo futuro potreste testare la asrock extreme6? Mi aspettavo di trovarla in questa recensione!

birmarco
12-01-2011, 17:18
Domandona: qui avete testato solo il chipset P67, ma l'H67? E poi che cambia rispetto al P67? Dalla lettera H mi aspetterei una VGA integrata nel chipset ma essendoci già nella CPU...

TheDarkAngel
12-01-2011, 17:19
Domandona: qui avete testato solo il chipset P67, ma l'H67? E poi che cambia rispetto al P67? Dalla lettera H mi aspetterei una VGA integrata nel chipset ma essendoci già nella CPU...

Cambia che è possibile sfruttare la gpu presente nel processore e che non è possibile overclockkare in alcun modo :D

birmarco
12-01-2011, 17:22
Cambia che è possibile sfruttare la gpu presente nel processore e che non è possibile overclockkare in alcun modo :D

Cioè quindi mi state dicendo che con il P67 la GPU integrata nella CPU non è utilizzabile?!?!?!??!?!?!?!?!?!??!!?! :eek: Cioè con tutta sta menata del monolitico e non due package distinti.... :confused: :muro: :rolleyes: E perchè non si può overclockare con H67? Anche perchè una MB con H67 costa anche 30/40€ di meno... e allora a che serve la CPU di serie K con VGA integrata? A nulla... potevano non metterla a sto punto...

Paolo Corsini
12-01-2011, 17:23
Domandona: qui avete testato solo il chipset P67, ma l'H67? E poi che cambia rispetto al P67? Dalla lettera H mi aspetterei una VGA integrata nel chipset ma essendoci già nella CPU...
H67 è il chipset che permette di gestire la componente GPU integrata nella CPU, cosa non possobile con P67. La stessa cosa era stata adottata da Intel con i chipset di precedente generazione, P55 e H57.

Per H67 rimando a Lunedì, per quando è prevista la nostra analisi sulla GPU integrata in Sandy Bridge.

Tesla89
12-01-2011, 17:26
Ma le AsRock non le prendete per niente in considerazione? Eppure stanno crescendo parecchio... non a caso la Fatal1ty P67 Professional:cool: e la P67 Extreme6

birmarco
12-01-2011, 17:27
H67 è il chipset che permette di gestire la componente GPU integrata nella CPU, cosa non possobile con P67. La stessa cosa era stata adottata da Intel con i chipset di precedente generazione, P55 e H57.

Per H67 rimando a Lunedì, per quando è prevista la nostra analisi sulla GPU integrata in Sandy Bridge.

Grazie! Attendo con ansia lunedì allora. :) Sto ancora cercando di capire se mi converrà acquistare CPU Buldozzer o MB+CPU Sandy Bridge. Farete un'analisi così completa anche per AMD a marzo?

Custode
12-01-2011, 17:29
Ottimo articolo, lo attendevo con impazienza per decidere il da farsi: mi unisco alla domanda di un altro utente, c'è possibilità di veder inserita in futuro anche la Asrock P67 Extreme 6? Cercando online è tra le più disponibili in commercio ed ha un prezzo molto aggressivo, un parere più illuminato da voi che le testate mi dipanerebbe qualche dubbio ^__^

SHIVA>>LuR<<
12-01-2011, 17:33
La cosa che più mi colpisce del nuovo chipset intel è lo strano controller dello storage
gestisce 6 porte sata così ripartite
4 canali SATA 3 Gb/s e 2 canali SATA 6 Gb/s
ma mi chiedo perchè non optare per 6 canali tutti a 6Gb/s?
mi sembra un errore architetturale abbastanza grossolano

Wolfhask
12-01-2011, 17:34
Mah io aspetto di vedere la nuova di asrock in azione....fatal1ty. Sembra una asus extreme a vedersi ma il prezzo sarà molto al di sotto di quest'ultima a tutto pro per una spesa migliore sulle ram.. tanto per capirci : http://www.asrock.com/news/events/2011fatal1ty/index.asp
valuterò quando uscirà.

TheDarkAngel
12-01-2011, 17:35
La cosa che più mi colpisce del nuovo chipset intel è lo strano controller dello storage
gestisce 6 porte sata così ripartite
4 canali SATA 3 Gb/s e 2 canali SATA 6 Gb/s
ma mi chiedo perchè non optare per 6 canali tutti a 6Gb/s?
mi sembra un errore architetturale abbastanza grossolano

Perchè non c'è abbastanza banda (20Gb/s) per l'ich ;)

birmarco
12-01-2011, 17:44
Mah io aspetto di vedere la nuova di asrock in azione....fatal1ty. Sembra una asus extreme a vedersi ma il prezzo sarà molto al di sotto di quest'ultima a tutto pro per una spesa migliore sulle ram.. tanto per capirci : http://www.asrock.com/news/events/2011fatal1ty/index.asp
valuterò quando uscirà.

Sembra molto interessante! Sopra o sotto i 150€?

demon77
12-01-2011, 17:49
chiedo scusa devo fare un paio di domanda molto niubbe..

1- non mi ricordo cosa cambia tra EFI e bios standard.

2- Il P67 è il chipset per chi utilizza una scheda discreta.. ma la GPU del Sandy Bridge? E' disabilitata o viene utilizzata quando non c'è carico lasciando in idle quella discreta?

gianni1879
12-01-2011, 17:51
Non so perchè, nonstante questi SB non mi servirebbero e spenderei solo un gran capitale... mi tate facendo venire la voglia di comprarli! :D

Cmq grandi schede come sempre le ASUS ROG! :)

Una cosa non ho capito: l'interruttore LN2 per bypassare il cold bug della CPU sotto LN2. Il cold bug non dipende dalla CPU? :confused:

peccato che questa versione di SB vada male sotto LN2, per cui mi pare una funziona abbastanza superflua...

Wolfhask
12-01-2011, 17:51
Sembra molto interessante! Sopra o sotto i 150€?

Sopra sicuramente però al momento non vi è alcun sito dove reperirle per cui aspettiamo di vedere, alcuni parlano sotto i 200, ma tutto da riscontrare.
ho guardato su trovaprezzi i costi per i processori ma mancano i siti online più raccomandati per cui aspetterò pure quelli per fare una saggia decisione sul probabile i7 anche se lo vorrei senza integrata :D voglio troppo?

Opteranium
12-01-2011, 17:52
Cioè quindi mi state dicendo che con il P67 la GPU integrata nella CPU non è utilizzabile?!?!?!??!?!?!?!?!?!??!!?! :eek: Cioè con tutta sta menata del monolitico e non due package distinti.... :confused: :muro: :rolleyes: E perchè non si può overclockare con H67? Anche perchè una MB con H67 costa anche 30/40€ di meno... e allora a che serve la CPU di serie K con VGA integrata?
è quello che si sono chiesti più o meno T.U.T.T.I. :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?threadid=2301140

SHIVA>>LuR<<
12-01-2011, 17:55
Perchè non c'è abbastanza banda (20Gb/s) per l'ich ;)
grazie della spiegazione!:)

quindi è solo una questione di banda?

ma i chipset amd 890gx/fx(visto che gesiscono(?)fino a 6*6Gb/s ) hanno la stessa limitazione o è tipica degli ich intel?

Wolfhask
12-01-2011, 17:56
chiedo scusa devo fare un paio di domanda molto niubbe..

1- non mi ricordo cosa cambia tra EFI e bios standard.

2- Il P67 è il chipset per chi utilizza una scheda discreta.. ma la GPU del Sandy Bridge? E' disabilitata o viene utilizzata quando non c'è carico lasciando in idle quella discreta?

Efi è un firmware esteso o meglio si interfaccierà tra gli OS installati e l'hardware e puoi usare pure il mouse tanto per esser concisi...era ora cmq svecchiare sti bios obsoleti e pure lentissimi.

Wolfhask
12-01-2011, 18:04
Però non ho ben capito una cosa che mi ha messo un grosso dubbio potreste decifrarmela oppure mi vien l'angoscia :D

" il progetto da tempo accarezzato dall'industria per scippare agli utenti-consumatori qualsiasi diritto di impiego non autorizzato, scelta o reingegnerizzazione delle tecnologie dei contenuti e loro disposizione ( legittima o meno).Il sistema Palladium verrà da subito implementato: nel processore Pentium “D”, nei prossimi sistemi operativi Microsoft , nel Mac OS per i processori "X86" (che per chi non lo sapesse sono i Processori "Intel") e negli "AMD. Se tutti i produttori implementeranno nelle schede madri il BIOS "next-gen" EFI, la piattaforma diverrebbe blindata e sicura (abbiamo l’esempio con MSI)al di là di ogni possibile controllo da parte dell'utente,una prospettiva inquietante, ma nell’altro piatto della bilancia avremmo un avvio del sistema operativo praticamente istantaneo .Vedremo EFI soppiantare il BIOS ,come standard di settore ,solo quando tutti i computer avranno un’architettura a 64-bit ( processori e schede madri) . " :muro:

Falcon84
12-01-2011, 18:38
Sarebbe bello analizzare anche i consumi per vedere quali schede madri sono piu efficienti da questo punto, ad esempio tra l'EPU della asus e il Dynamic Energy Saver della GIGABYTE...........

D3stroyer
12-01-2011, 18:43
in pratica il succo sarebbe "comprate la piu' economica"

fgiova
12-01-2011, 18:46
Sarebbe bello analizzare anche i consumi per vedere quali schede madri sono piu efficienti da questo punto, ad esempio tra l'EPU della asus e il Dynamic Energy Saver della GIGABYTE...........

dovrebbe essere una cosa da mettere fissa come le prestazioni in game, visto che ormai tutti i produttori stanno implementando svariate tecnologie per il risparmio energetico sarebbe bello vedere sempre un confronto anche da questo punto di vista

LZar
12-01-2011, 19:01
Piccolissima precisazione sulle porte eSATA della Gigabyte UD4: sono da 6Gb/s, non 3.

(Dalla scheda tecnica http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3648#sp)

Marvell 88SE9128 chip:
2 x eSATA 6Gb/s connectors on the back panel supporting up to 2 SATA 6Gb/s devices

scrat1702
12-01-2011, 20:06
Domanda: possibile che non si possano avere più di 16 linee PCI-EX ? Mi sembra che questo fattore penalizzi la velocità delle USB3.0/SATA3 se usate in contemporanea con la scheda video... o sbaglio?

Mi sembrava di aver letto da qualche parte che Gigabyte avesse ovviato a questo inconveniente utilizzando un apposito chip sulla sua nuova UD7 in modo da dare molta più banda a tutte le periferiche.

Che qualcuno mi illumini...

Forse non vi siete resi conto che questi SB sono la fascia mainstream e medio alta. Per i sostituti dei corei7 9XX bisogna aspettare fine anno a varai le tue 32 o piu linee Pci-Ex e quad channel.......per poi avere 1-2 FPS in piu:asd: :asd: :asd: O addirittura in meno visto che generalmente gli i7 8XX in game danno qualcosina in piu degli i7 9XX grazie al Pci-Ex integrato e non nel chipset come per il socket 1366.
Ottima la UD4 anche se varei preferito vedere nella rece una P8P67 EVO di pari costo. La deluxe e praticamente un doppione meno pompato della maximus!
Cmq domani arriva il 2600K e vediamo di testare la sabertooth come si comporta :)

F1R3BL4D3
12-01-2011, 20:21
O addirittura in meno visto che generalmente gli i7 8XX in game danno qualcosina in piu degli i7 9XX grazie al Pci-Ex integrato e non nel chipset come per il socket 1366.

Per quello non ci sarà problema su LGA2011. A fine anno (inizio 2012) esce Ivy Bridge, la fascia alta potrebbe debuttare anche prima.

bertani8
12-01-2011, 20:51
Cioè quindi mi state dicendo che con il P67 la GPU integrata nella CPU non è utilizzabile?!?!?!??!?!?!?!?!?!??!!?! :eek: Cioè con tutta sta menata del monolitico e non due package distinti.... :confused: :muro: :rolleyes: E perchè non si può overclockare con H67? Anche perchè una MB con H67 costa anche 30/40€ di meno... e allora a che serve la CPU di serie K con VGA integrata? A nulla... potevano non metterla a sto punto...

no spetta !! ti sei perso un pezzo....... le cpu serie Kappa hanno la sk video integrata serie 3000, cioè più potente :read: . Mi spiego ? :doh:


:eek: ........:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

mister_y
12-01-2011, 21:29
A me invece interessava vedere se c'erano differenze importanti in overclock. D'accordo che il tempo a disposizione è quello che è, d'accordo che sulla carta non dovrebbero esserci grosse differenze visto che non si fa altro che aumentare il moltiplicatore, ma nemmeno provare? Forse invece tra tutti i test fatti, l'overclock poteva essere l'unico a far registrare qualche differenza significativa. O no?

Opteranium
12-01-2011, 21:30
no spetta !! ti sei perso un pezzo....... le cpu serie Kappa hanno la sk video integrata serie 3000, cioè più potente
si ma il discorso è: perché mettere l' integrata potente nelle cpu potenti (e sbloccate) che 99 su 100 andranno ad affiancarsi a una scheda esterna?

mister_y
12-01-2011, 21:35
si ma il discorso è: perché mettere l' integrata potente nelle cpu potenti (e sbloccate) che 99 su 100 andranno ad affiancarsi a una scheda esterna?

Infatti Bertani era sarcastico ;)

Opteranium
12-01-2011, 21:38
ah ok :D

bertani8
12-01-2011, 21:43
l' igp 3000 è una scheda video potentissima; infatti è già cpu limited :D

iorfader
12-01-2011, 22:07
perchè non si parla di overclock da nessuna parte?

scrat1702
12-01-2011, 22:28
Per quello non ci sarà problema su LGA2011. A fine anno (inizio 2012) esce Ivy Bridge, la fascia alta potrebbe debuttare anche prima.

Si prima uscira SB su LGA2011 (o quello che sara) e poi nel corso del 2012 (seconda meta presumo) uscira Ivy Bridge che non sara altro che SB portato a 22nm con qualche ottimizzazione. La fascia alta e server debuttera sicuramente prima :)

Gui35
12-01-2011, 22:38
Interessava pure me sapere come si comportavano queste schede in oc...speriamo che faranno un test per noi :)

Silkworm
12-01-2011, 22:46
Mi avete lasciato il dubbio: se il P67 e' sotto il dissipatore vicino alle porte serial ATA, cosa nascondono i dissipatori a sinistra dei socket ASUS e ECS?

http://www.hwupgrade.it/articoli/stampa/skmadri/2684/asus_p8p67_6.jpg
http://www.hwupgrade.it/articoli/stampa/skmadri/2684/ecs_3.jpg

ArteTetra
12-01-2011, 23:12
ma che ti frega del caricamento? prendi un ssd e riduci drasticamente!

È proprio il contrario: prendi un SSD e ti accorgi che il BIOS, fra POST e AHCI, ci mette tre volte tanto a caricare rispetto al sistema operativo.

marchigiano
12-01-2011, 23:43
Non è che in un prossimo futuro potreste testare la asrock extreme6? Mi aspettavo di trovarla in questa recensione!

quoto, anche quelle più economiche

Cioè quindi mi state dicendo che con il P67 la GPU integrata nella CPU non è utilizzabile?!?!?!??!?!?!?!?!?!??!!?! :eek: Cioè con tutta sta menata del monolitico e non due package distinti.... :confused: :muro: :rolleyes: E perchè non si può overclockare con H67? Anche perchè una MB con H67 costa anche 30/40€ di meno... e allora a che serve la CPU di serie K con VGA integrata? A nulla... potevano non metterla a sto punto...

non metterla bisognava fare un die nuovo e costa un pacco di soldi, mentre adesso intel fa 3 die di cui 2 nascono per notebook e solo il più economico per desktop 2 core 6 shaders. gli scarti dei due core più grandi li destinano ai desktop. gli unici non scarti sono proprio le serie K. le cpu notebook hanno tutte 12 shaders funzionanti, i die con gpu non funzionante al 100% vengono destinati alle cpu desktop non-K

Domanda: possibile che non si possano avere più di 16 linee PCI-EX ? Mi sembra che questo fattore penalizzi la velocità delle USB3.0/SATA3 se usate in contemporanea con la scheda video... o sbaglio?

Mi sembrava di aver letto da qualche parte che Gigabyte avesse ovviato a questo inconveniente utilizzando un apposito chip sulla sua nuova UD7 in modo da dare molta più banda a tutte le periferiche.

Che qualcuno mi illumini...

dipende da come è configurata la mobo, ma di solito le porte usb sono connesse al southbridge quindi non interferiscono con le linee pcie dedicate alle vga

la banda è ben esposta nella prima pagina di questa recensione, il produttore di mobo non può certo superare quei valori senza produrre una nuova cpu :)

Sarebbe bello analizzare anche i consumi per vedere quali schede madri sono piu efficienti da questo punto, ad esempio tra l'EPU della asus e il Dynamic Energy Saver della GIGABYTE...........

QUOTO!!!!!!!!!!!

Forse non vi siete resi conto che questi SB sono la fascia mainstream e medio alta. Per i sostituti dei corei7 9XX bisogna aspettare fine anno a varai le tue 32 o piu linee Pci-Ex e quad channel.......per poi avere 1-2 FPS in piu:asd: :asd: :asd: O addirittura in meno visto che generalmente gli i7 8XX in game danno qualcosina in piu degli i7 9XX grazie al Pci-Ex integrato e non nel chipset come per il socket 1366.

non ne sarei sicuro, perchè su 1366 le vga comunicavano con la cpu per mezzo del northbridge che creava latenza, mentre si vocifera che 2011 abbia le linee pcie integrate nella cpu come 1156 e 1155 quindi stessa velocità se non di più viste le migliori caratteristiche

ghiltanas
12-01-2011, 23:56
Cioè quindi mi state dicendo che con il P67 la GPU integrata nella CPU non è utilizzabile?!?!?!??!?!?!?!?!?!??!!?! :eek: Cioè con tutta sta menata del monolitico e non due package distinti.... :confused: :muro: :rolleyes: E perchè non si può overclockare con H67? Anche perchè una MB con H67 costa anche 30/40€ di meno... e allora a che serve la CPU di serie K con VGA integrata? A nulla... potevano non metterla a sto punto...

veramente una delle porcate + assurde infatti :rolleyes:

ancora nn mi va giù sta boiata di intel, perchè devo pagare per un cesso di scheda video integrata che nn userà mai? :doh:
e se la volessi usare su una mobo h67 nn posso occare la cpu :mc:

scrat1702
13-01-2011, 00:05
non ne sarei sicuro, perchè su 1366 le vga comunicavano con la cpu per mezzo del northbridge che creava latenza, mentre si vocifera che 2011 abbia le linee pcie integrate nella cpu come 1156 e 1155 quindi stessa velocità se non di più viste le migliori caratteristiche

Infatti e quello che stavo dicendo :read: :D Credo anch'io che sara cosi anche se essendo le CPU su 2011 in primis studiate per l'ambito server il bus QPI (o quello che sara) e piu utile del Pci-Ex integrato, anzi e indispensabile per le soluzioni multi CPU percio non mi stupirei di ritrovare il classico schema NB+SB sul socket 2011. Cmq a questo giro le differenze prestazionali saranno sicuramente maggiori percio non credo che un i7 2600 potra neanche lontanamente avvicinare anche i processori entry-level su 2011.
Credo che si assesteranno come minimo un 20% sopra al 980X!

ghiltanas
13-01-2011, 00:21
ma sb quante linee pci-e permette? :wtf:

perchè ero a guardare la gb p67A-UD7 e ha 1 milione di linee pci-e, permette anceh configurazioni 2x16x :mbe:

bertani8
13-01-2011, 00:24
per la grafica 1 da 16 :D
e altre 8 per tutto il resto

ghiltanas
13-01-2011, 00:26
1 da 16 :D

preso dal sito gigabyte:

2 x PCI Express x16 slots, running at x8 (PCIEX8_1, PCIEX8_2)

* The PCIEX8_1 slot shares bandwidth with the PCIEX16_1 slot and the PCIEX8_2 slot with PCIEX16_2. The PCIEX16_1/PCIEX16_2 slot will operate at up to x8 mode when the PCIEX8_1/PCIEX8_2 is populated.

2 x PCI Express x16 slots, running at x16 (PCIEX16_1, PCIEX16_2)

* For optimum performance, if only one PCI Express graphics card is to be installed, be sure to install it in the PCIEX16_1 slot; if you are installing two PCI Express graphics cards, it is recommended that you install them in the PCIEX16_1 and PCIEX16_2 slots.
1 x PCI Express x1
2 x PCI

marchigiano
13-01-2011, 00:30
ma sb quante linee pci-e permette? :wtf:

perchè ero a guardare la gb p67A-UD7 e ha 1 milione di linee pci-e, permette anceh configurazioni 2x16x :mbe:

c'è lo schema in prima pagina

http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2684/chipset_intel_p67_schema.jpg

sono 16 linee che comunicano direttamente con la cpu

poi c'è un bus DMI da 20Gbit/s (pcie2.0 4x) verso il controller il quale gestisce varie cose tra cui fino a 8 linee pcie ma che comunque, sarebbero limitate verso la cpu sempre a 20Gbit/s

M3thos
13-01-2011, 00:31
Bella rece... molto utile:

ma perchè molte FOTO sono venute SFOCATE? Mi spiego meglio: sembra che la messa a fuoco sia stata fatta solo al centro e scendendo sfoca un pò... apparte questo tutto molto dettagliato e utile!

Grazie

ronthalas
13-01-2011, 01:22
in tutte queste piastre vedo la completa mancanza di connettori IDE e Floppy, per quanto vetusti, se uno volesse installare XP (per qualche necessità) su queste macchine, e avendo il driver dei controller disco su floppy, con l'opzione F6, a questo punto non è assolutamente possibile, o è prevedibile in altri modi?

Capellone
13-01-2011, 01:33
per la redazione: che sfilza di benchmark INUTILI che avete pubblicato, per dimostrare quello che già si sapeva ovvero che le prestazioni del sistema cpu-ram sono uguali per tutte.
le uniche novità significative sono nel P67, è quello che andava analizzato e benchato.
nessuna anlisi dello storage...
nessuna analisi dell'USB 3.0 (che su P55 poteva essere castrato)...
nessuna analisi dell'EFI...
nessuna analisi dell'Intel extreme Tuning...

Marci
13-01-2011, 11:08
in tutte queste piastre vedo la completa mancanza di connettori IDE e Floppy, per quanto vetusti, se uno volesse installare XP (per qualche necessità) su queste macchine, e avendo il driver dei controller disco su floppy, con l'opzione F6, a questo punto non è assolutamente possibile, o è prevedibile in altri modi?

usi un cd o una chiavetta USB; oppure magari con l'EFI questo problema non sussiste.
Comunque se vuoi XP installi 7 pro e usi l'XP mode:D
Secondo me mettere XP su un sistema del genere lo castrerebbe

birmarco
13-01-2011, 11:33
peccato che questa versione di SB vada male sotto LN2, per cui mi pare una funziona abbastanza superflua...

E' appunto quello che mi chiedevo... mah! :confused:

Sopra sicuramente però al momento non vi è alcun sito dove reperirle per cui aspettiamo di vedere, alcuni parlano sotto i 200, ma tutto da riscontrare.
ho guardato su trovaprezzi i costi per i processori ma mancano i siti online più raccomandati per cui aspetterò pure quelli per fare una saggia decisione sul probabile i7 anche se lo vorrei senza integrata :D voglio troppo?

Ah che peccato intorno ai 200! Non vorrei spendere così tanto. :( Nel caso passerò dovrò acconterntarmi di altro...

è quello che si sono chiesti più o meno T.U.T.T.I. :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?threadid=2301140

:rolleyes: Già iniziano a piacermi sempre meno sti cosi! Magari usciranno MB con qualche unlocker! :)

no spetta !! ti sei perso un pezzo....... le cpu serie Kappa hanno la sk video integrata serie 3000, cioè più potente :read: . Mi spiego ? :doh:


:eek: ........:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

:eek: :eek: Ah be... allora direi conveniente! Penso che ci farò un pensierino..
3000 è più di 2000, caz*o! :asd:

quoto, anche quelle più economiche



non metterla bisognava fare un die nuovo e costa un pacco di soldi, mentre adesso intel fa 3 die di cui 2 nascono per notebook e solo il più economico per desktop 2 core 6 shaders. gli scarti dei due core più grandi li destinano ai desktop. gli unici non scarti sono proprio le serie K. le cpu notebook hanno tutte 12 shaders funzionanti, i die con gpu non funzionante al 100% vengono destinati alle cpu desktop non-K

Non ho capito questa cosa degli shaders... ma sarà cmq alimentata la scheda video integrata sia con che senza H67?

veramente una delle porcate + assurde infatti :rolleyes:

ancora nn mi va giù sta boiata di intel, perchè devo pagare per un cesso di scheda video integrata che nn userà mai? :doh:
e se la volessi usare su una mobo h67 nn posso occare la cpu :mc:

Io confido in un unlocker in stile "Core unlucker per AMD" o su P67 per la VGA o su H67 per l'overclock!

Sputafuoco Bill
13-01-2011, 11:35
Perchè non si parla mai dei consumi delle schede madre ?
Quanti watt consuma in media ?

bobby10
13-01-2011, 12:22
in pratica il succo sarebbe "comprate la piu' economica"

Ma infatti.
Anzi secondo me la migliore scelta è la Asus P8P67 (non deluxe).
Ha già tutto quello che serve e viene 104€+s.

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=Asus+P8P67&id=29&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

AceGranger
13-01-2011, 13:04
si ma il discorso è: perché mettere l' integrata potente nelle cpu potenti (e sbloccate) che 99 su 100 andranno ad affiancarsi a una scheda esterna?

veramente una delle porcate + assurde infatti :rolleyes:

ancora nn mi va giù sta boiata di intel, perchè devo pagare per un cesso di scheda video integrata che nn userà mai? :doh:
e se la volessi usare su una mobo h67 nn posso occare la cpu :mc:

perchè non è che sono rincoglioniti alla Intel....

progettare una sola CPU diversa senza GPU sarebbe costato di piu di cosi, che con 1 solo schema si fanno tutta la serie; togliere la GPU non è una cambiamento da poco

serassone
13-01-2011, 13:20
preso dal sito gigabyte:

2 x PCI Express x16 slots, running at x8 (PCIEX8_1, PCIEX8_2)

* The PCIEX8_1 slot shares bandwidth with the PCIEX16_1 slot and the PCIEX8_2 slot with PCIEX16_2. The PCIEX16_1/PCIEX16_2 slot will operate at up to x8 mode when the PCIEX8_1/PCIEX8_2 is populated.

2 x PCI Express x16 slots, running at x16 (PCIEX16_1, PCIEX16_2)

* For optimum performance, if only one PCI Express graphics card is to be installed, be sure to install it in the PCIEX16_1 slot; if you are installing two PCI Express graphics cards, it is recommended that you install them in the PCIEX16_1 and PCIEX16_2 slots.
1 x PCI Express x1
2 x PCI
Queste sono le caratteristiche tecniche della UD7; in questo modello, Gigabyte ha implementato un chip nVidia NF200 che aggiunge altre 16 linee PCI Express per la grafica in modo da permettere le configurazioni elencate. Normalmente sono disponibili 16 linee, come ti ha indicato bertani8.

avvelenato
13-01-2011, 13:43
Vi voglio suggerire di rivedere la vostra metodologia di testing comparativi per quanto riguarda le motherboard.

Seguo il vs. sito da anni, e, nel corso di questi, ho riscontrato come l'integrazione sempre maggiore di componenti all'interno del chipset rende le differenze prestazionali sempre meno evidenti. Non è infatti da poco che le varie comparative, sintetiche o meno, di schede col medesimo chipset, si risolvono con conclusioni identiche a quelle dell'articolo: le prestazioni sono allineate, e bisogna scegliere tra costo ed equipaggiamento (per fare ironia verebbe da dire: grazie al ciufolo, non avevo bisogno di una recensione comparativa per conoscere questi criteri :) )

quotando Capellone, pur non condividendone il tono polemico, credo sia ora che approfondiate e strutturiate i test in modo da mettere in luce le differenze.
Nel merito, approfondire le i/o con particolare attenzione verso quelle su controllers aggiuntivi, la stabilità in sli/crossfire, l'overclock, il bios o l'efi, l'overclock, ecc.

Inoltre, a integrazione del vostro lavoro di enumerazione delle caratteristiche di ogni scheda in una lista preliminare, penso che una bella tabella bidimensionale che elenchi, per ogni scheda, le sue dotazioni (numero di porte usb, numero di porte sata, numero di questo, numero di quello, ecc.) faciliterebbe la comparazione, scopo finale di questo tipo di reviews.

Spero che i miei consigli verranno presi in considerazione ed accolti, un caro saluto.

marchigiano
13-01-2011, 13:48
in tutte queste piastre vedo la completa mancanza di connettori IDE e Floppy, per quanto vetusti, se uno volesse installare XP (per qualche necessità) su queste macchine, e avendo il driver dei controller disco su floppy, con l'opzione F6, a questo punto non è assolutamente possibile, o è prevedibile in altri modi?

troppo vecchio xp per questi sistemi, conviene veramente upgradare


nessuna anlisi dello storage...
nessuna analisi dell'USB 3.0 (che su P55 poteva essere castrato)...
nessuna analisi dell'EFI...
nessuna analisi dell'Intel extreme Tuning...

quoto, speriamo in un aggiornamento della review

Non ho capito questa cosa degli shaders... ma sarà cmq alimentata la scheda video integrata sia con che senza H67?

Io confido in un unlocker in stile "Core unlucker per AMD" o su P67 per la VGA o su H67 per l'overclock!

no penso venga spenta completamente, l'unlock sarà possibile se faranno veramente il chipset Z68, ma per ora sono solo voci


Perchè non si parla mai dei consumi delle schede madre ?
Quanti watt consuma in media ?

ri-quoto :)

Queste sono le caratteristiche tecniche della UD7; in questo modello, Gigabyte ha implementato un chip nVidia NF200 che aggiunge altre 16 linee PCI Express per la grafica in modo da permettere le configurazioni elencate. Normalmente sono disponibili 16 linee, come ti ha indicato bertani8.

NF200 avrà pure 30-40 linee verso le gpu, ma poi per comunicare con la cpu userà sempre e solo 16 linee perchè se la cpu ha 16 linee non è che ne puoi aggiungere altre attaccandole col nastro adesivo... :rolleyes:

avvelenato
13-01-2011, 13:56
in tutte queste piastre vedo la completa mancanza di connettori IDE e Floppy, per quanto vetusti, se uno volesse installare XP (per qualche necessità) su queste macchine, e avendo il driver dei controller disco su floppy, con l'opzione F6, a questo punto non è assolutamente possibile, o è prevedibile in altri modi?

è OT ma si può fare integrando il driver con nLite (gratuito) che ti crea un cd di installazione personalizzato

marzianato
13-01-2011, 14:39
A quando la recensione sulle RAM? Pensate entro la settimana?
Grazie.

marchigiano
13-01-2011, 15:04
Ricordo il limite generale di banda passante sulle P55 che limitava il RAID 0 con SSD (700Mb/s totali massimi)

certo che avere un raid da 700MB/s è proprio da barboni... :asd:

marchigiano
13-01-2011, 15:46
si ma 1GB/s te lo fa in condizioni ultra-ideali, tipo OS su un altro disco e lettura sequenziale da raid appena formattato

se ci metti il OS più lo swap più le menatine varie che si spargono per i settori ecc... ecc... ti ritrovi ad andare a 200MB/s di media....

e comunque sia questi sandy sono di fascia mainstream, per chi vuole il massimo deve aspettare il socket enthusiast

Ansem_93
13-01-2011, 16:31
Ma perchè non avete fatto una comparativa sui consumi?? sarebbe stata quella l'unica discriminante sulla scheda madre!!

ghiltanas
13-01-2011, 17:09
perchè non è che sono rincoglioniti alla Intel....

progettare una sola CPU diversa senza GPU sarebbe costato di piu di cosi, che con 1 solo schema si fanno tutta la serie; togliere la GPU non è una cambiamento da poco

mai detto che sono rincoglioniti, anzi sono dei furboni (nn posso scrivere realmente i "complimenti" a cui penso sennò mi bannano).
Chiaro che cosi limitano i costi, in + hanno pensato di bene di discriminare l'utenza in maniera assurda: vuoi occare la cpu? ok però la gpu che hai pagato nn te la facciamo usare; la vuoi usare? però nn occhi la cpu...questo si è che un comportamento corretto, sisi :banned:

ghiltanas
13-01-2011, 17:11
Queste sono le caratteristiche tecniche della UD7; in questo modello, Gigabyte ha implementato un chip nVidia NF200 che aggiunge altre 16 linee PCI Express per la grafica in modo da permettere le configurazioni elencate. Normalmente sono disponibili 16 linee, come ti ha indicato bertani8.

ecco cosa mi sfuggiva, infatti mi sembrava strano intel fosse impazzita permettendo il 16/16 anche nelle fasce nn alte/enthusiast

birmarco
13-01-2011, 18:43
troppo vecchio xp per questi sistemi, conviene veramente upgradare



quoto, speriamo in un aggiornamento della review



no penso venga spenta completamente, l'unlock sarà possibile se faranno veramente il chipset Z68, ma per ora sono solo voci




ri-quoto :)



NF200 avrà pure 30-40 linee verso le gpu, ma poi per comunicare con la cpu userà sempre e solo 16 linee perchè se la cpu ha 16 linee non è che ne puoi aggiungere altre attaccandole col nastro adesivo... :rolleyes:

Speriamo nel Z68 allora! Ma questa VGA integrata andrebba in HybridSLI/CrosFire con la VGA dedicata oppure in base al carico di sarebbe una scelta tra una o l'altra oppure viene usata solo se è l'unica VGA installata sul PC?

thedoctor1968
13-01-2011, 22:01
con il mio intel i7 920 a 3900 mhz sentivo proprio il bisogno di cambiare architettura... domani vado e le compro tutte stè schede, ce n'è proprio un grande bisogno... oh my god!!!

birmarco
13-01-2011, 23:11
con il mio intel i7 920 a 3900 mhz sentivo proprio il bisogno di cambiare architettura... domani vado e le compro tutte stè schede, ce n'è proprio un grande bisogno... oh my god!!!

Be dai SB è un bell'upgrade! Come del resto quasi tutte le nuove architetture intel... imho chi ha i vecchi i5/i7 non dovrebbe cambiare CPU ma a chi aspetta ancora una rivoluzione informatica per cambiare PC Intel sembra dire, è tempo!

hardwarevip
14-01-2011, 07:21
bello avere piu soldi...sarei sempre aggiornato

brikkio
17-01-2011, 17:45
H67 è il chipset che permette di gestire la componente GPU integrata nella CPU, cosa non possobile con P67. La stessa cosa era stata adottata da Intel con i chipset di precedente generazione, P55 e H57.

Per H67 rimando a Lunedì, per quando è prevista la nostra analisi sulla GPU integrata in Sandy Bridge.

Aspettando con ansia l'analisi sulla GPU integrata, o meglio, sull'usabilità del QuickSync su schede madri H67 con o senza scheda video discreta inserita (mi pare d'aver capito che non sia sfruttabile su P67)

F1R3BL4D3
17-01-2011, 18:29
Aspettando con ansia l'analisi sulla GPU integrata, o meglio, sull'usabilità del QuickSync su schede madri H67 con o senza scheda video discreta inserita (mi pare d'aver capito che non sia sfruttabile su P67)

Non c'è proprio nulla da sapere. Con scheda video discreta, la funzione QuickSync e tutte quelle correlate alla Visual Technology vengono disabilitate. Rimangono attive le AVX (per tutti i PCH in questo caso).

brikkio
18-01-2011, 09:27
e queste tecniche, funzionano ??

http://www.google.it/search?sourceid=chrome&ie=UTF-8&q=quicksync+discrete+video+card

Kar.ma
07-02-2011, 23:32
Da notare la grave notizia di un bel bug in tutte le schede madri con chipset Intel P67 e H67. Qui l'articolo di hardware upgrade: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/bug-intel-i-primi-segni-di-malfunzionamento_35406.html