View Full Version : Qualità della VHS creata da PC o da Divx: c'è differenza di
Ciao a tutti,
il mio quesito di oggi è questo:
io acquisisco direttamente da satellite su pc. Ora se qualcuno mi chiede gli faccio la VHS (gli amici servono a questo) :p
La mia domanda è questa: se invece di fare la VHS direttamente dal pc riversando mediante la scheda di acquisizione (lo devo fare subito se, ipotesi, il giorno dopo devo fare una registazione in quanto dovrò liberare spazio su PC) io mi creo un DivX ed in un secondo momento mediante l'uscita TV della mia scheda video lo riverso su VHS, la qualità della mia VHS creata da DivX com'è rispetto alla qualità della VHS creata direttamente da PC? È meglio, uguale o peggio?
Grazie ad ognuno che mi darà una risposta e tutte le indicazioni del caso.
Buona serata
Grunge
Dimenticavo: nel caso io volessi crearmi un DivX di un film di 1 ora e 20, credo che mi ci vogliano almeno 2 CD: è meglio dividere i tempi del film PRIMA o DOPO la codifica?
Grazie
Ciao,
nessuno sa darmi indicazioni in merito? :( :(
Buon inizio settimana
Grunge
alexxzeta
25-03-2002, 09:47
Io credo che l'operazione non sia del tutto adeguata al caso in quanto teoricamente porta via molto tempo e comunque dovresti avere perdita di qualità in quanto sei comunque soggetto ad una compressione che se pur minima distoglie il risultato dall'originale, chiaramente in negativo..
Anche io ho pensato a ciò che dici. Ma siccome io registro e i miei amici mi chiedono delle copie, non sempre riesco a farle prima di dover registrare qualche altro film. Per questioni di spazio devo perciò cancellarlo. Facendo un DivX, oltre ad avere archiviato il film, posso anche fare le copie quando ho il tempo materiale.
Secondo te, la perdita di qualità (se si può quantificare) in che termini è in percentuale (indicativamente)?
Grazie delle risposte
Grunge
P.S. (ciò che ho proposto passando dalla scheda video è attuabile?)
paulgazza
25-03-2002, 12:56
Dipende dal bitrate che imposti col divx
Io ho provato e secondo me con 1500 si perde al max un 5%
Ciao,
e se per ipotesi aumento il Bitrate a 2000 secondo te perdo ancora meno?
La mia è una curiosità per vedere le impostazioni migliori. Inoltre chiedo una cosa a tutti:
se per ipotesi io faccio il mio DivX in 2 cd, se volessi dopo riversare su VHS, posso copiare il contenuto dei 2 cd sull'hard disk e, appunto riversare mediante un player?
Grazie a tutti
Buon pomeirggio
Grunge
Ciao Grunge,
non ho esperienza a creare i Divx (e tu dirai... e allora di che ti impicci ?) ma una cosa che puo' esserti utile e' il fatto che alcuni colleghi di ufficio mi hanno passato dei DivX veramente ben fatti di film di durata di 1h e 50' che occupano "appena" 700Mb. Quindi un solo CD...
Saludos !
ANTOGAR
Non dire @@......... :D :D :D
Sei sempre il benvenuto in ogni 3D. E anche la tua notizia comunque mi fa estremamente comodo.
Ciao e buon pomeriggio
Grunge
comunque per il tuo scopo non mi pare ci siano molte alternative.
premesso che una seppur minima perdita di qualità ci sarà, io uso (per comodità) un vcd come copia dei filmati, tutto sommato poi la qualità non è male e mi permette in qualsiasi momento di ripassare su vhs utilizzando l'uscita della scheda video.
ciao Giò
tutto ok, ma come acquisisci di partenza? risoluzione, formato ecc. ecc......
Questo non lo hai detto.....
Alla peggio puoi sempre acquisre direttamente in mjpeg.......
alexxzeta
25-03-2002, 15:15
Io vorrei sapere come poter fare a creare dei video cd nel più breve tempo possibile ; Ho visto che comunue se metto un mpeg in un cd, già 7 minuti mi vanno ad occupare 70 mega, quindi quanto tempo ci sta sopra un video cd in 1 ora?
meglio il divx
ma per il divx ci volgiono delle ore...i tempi di compressione sono lunghi e non viene letto sul dvd da tavolo
Originariamente inviato da alexxzeta
[B]Io vorrei sapere come poter fare a creare dei video cd nel più breve tempo possibile ; Ho visto che comunue se metto un mpeg in un cd, già 7 minuti mi vanno ad occupare 70 mega, quindi quanto tempo ci sta sopra un video cd in 1 ora?
meglio il divx
ma per il divx ci volgiono delle ore...i tempi di compressione sono lunghi e non viene letto sul dvd da tavolo
in genere chi usa tmpeg come me, effettivamente va incontro a dei tempi di codifica molto lunghi anche per un mpeg1 ma la qualità è discreta, tuttavia è possibile utilizzare cce, più veloce, ma come direbbe Raptor, velocità e qualità non vanno molto bene insieme.
i vcd sono letti bene dai dvd da tavolo.
ciao
per BILBO
Io acquisisco con una dc30plus ad una risoluzione di 384x576 con bitrate massimo per questa risoluzione (circa 3500 se non ricordo male)
Cosa consigli?
Ciao Grunge
giovatech
25-03-2002, 19:18
premetto che
non ho mai fatto quello che vorresti te
cmq solo per fare delle valutazioni
se catturi con la dc30+ e poi riversi su vhs sempre con la dc30+
credo che avrai la migliore qualità video possibile, anche perchè
sfrutti una signora scheda (proprio per il codec mjpeg e
per la qualità della circuitistica analogica).
se prima di riversare passi per il divx, la catena è uguale
fino alla cattura poi ci metti: codec divx + uscita tv della scheda
video. per quest'ultima c'è poco da fare, penso che se hai una
matrox và meglio però credo cmq che non sia all'altezza
della DC30 (lo suppongo).
Per il codec invece primo devi deinterlacciare, poi se vuoi tenertele
anche per te devi cmq fare un resize verticale. perdi via via
informazioni del video originale.
A questo punto non saprei come lo potresti vedere sulla VHS,
magari ancora decentemente perchè quella risoluzione và
ancora bene. Probabilmente lo vedrai un pò più scattoso
perchè hai un progressivo da 25fps (contro i 50
interlacciati originali).
Io non ho una scheda video con tv out, quindi non
saprei cosa fà o non fà. cmq potresti
nazzicare con (ora vaneggio :D):
modo di uscita tv out in interlacciato o non.
risoluzioni in altezza doppie (pratic. deinterlacci senza poi il resize).
divx con frame rate doppi (lo apri co vdub raddoppiando i campi e
mettendo il filtro filed bob).
questi credo siano gli ingredienti da scozzare, cioè i punti da
valutare.
oppure vai in (x)svcd. Da vedere sempre come la tv out ributta fuori il segnale.
Uhm, mi sà che ci sono troppe cose che non sò :D :D:D
anzi magari se ci riesci a fare quello che vorresti lo posti?
no perchè effettivamente la cosa potrebbe interessare....:)
Ciao a tutti.
Vorrei crearmi (tra il riordino degli appunti del forum) il mio primo DivX. Ora vorrei fare una domanda che forse può sembrare idiota, ma non ho capito bene:
se mi voglio creare il mio DivX da mettere su 2 cd, le tracce le devo (1 e 2 tempo) separare prima delle codifica in DivX (facendo un taglio) o dopo la codifica del DivX? Qualsiasi sia la risposta, potete anche dirmi la motivazione di uno rispetto all'altro?
Grazie e buona giornata
Grunge
Riciao,
vorrei fare un'altra domanda forse stupida (capitemi: oggi sono sceso dalla parte sbagliata del letto e... da quella parte c'è il muro :D :D :D :D ):
è possibile creare un SVCD con Virtualdub senza passare da Tmpeg? :rolleyes:
Buona giornata
Grunge
giovatech
26-03-2002, 10:21
per quanto riguarda la divisione primo secondo tempo
un mio amico lo fà dopo aver compresso tutto il video
usando vdub, però con questo metodo deve tagliare
su un keyframe il quale ti può capitare in un punto poco buono.
Di solito scelto il punto del taglio seleziona uno o due keuframe dopo per la fine del primo tempo e uno o due key frame prima
per l'inizio del secondo.
Se invece decidi di tagliare prima di comprimere hai la possibilità
di tagliare precisamente dove vuoi. Sentivo dire, per esempio,
che per alcuni tipi di film conviene fare il primo tempo un pò più
lungo ed un secondo più corto dove di solito ci sono
scene più veloci (film di azione) in modo da ottimizzare il bitrate.
il vdub non comprime in mpeg, devi usare lo tsunami.
un'oppotunità molto interessante è usare il vdub in frame serving
con lo tsunami.
Per informazioni vai su www.videoin.org
ciao
Grazie sempre gentile e preciso nelle tue risposte perciò... ne approfitto :D :D :D
Con lo Tsunami (che non conosco bene) i tempi di codifica sono lunghi come Tmpeg o lavora meglio?
Per il fatto del primo e secondo tempo, mi hai dato una notizia ottima. Io il primo e secondo tempo lo creo con Premiere che mi salva il lavoro senza dover ricreare degli altri avi che mi occuperebbero tantissimo posto.
Ciao e buona giornata
Grunge
Originariamente inviato da grunge
[B]Grazie sempre gentile e preciso nelle tue risposte perciò... ne approfitto :D :D :D
Con lo Tsunami (che non conosco bene) i tempi di codifica sono lunghi come Tmpeg o lavora meglio?
Per il fatto del primo e secondo tempo, mi hai dato una notizia ottima. Io il primo e secondo tempo lo creo con Premiere che mi salva il lavoro senza dover ricreare degli altri avi che mi occuperebbero tantissimo posto.
Ciao e buona giornata
Grunge
ciao Grunge, lo tsunami e tmpeg sono la stessa cosa :p
per velocizzare puoi provare il cinemacraft encoder, ma la qualità a mio avviso non è pari a quella di tmpeg.
ciao.
giovatech
26-03-2002, 11:01
scaricai qualche giorno fà il cce ma mi dice che non ha
trovato le istruzioni sse o 3dnow (mi pare fossero queste).
non c'è una versione che possa girare su un volgare PII mmx?
DOPO QUESTA FIGURACCIA MASTODONTICA :eek: :eek: :eek: :eek: ho deciso di nascondermi :cool: :cool: :cool: :cool: e di entrare il silenzio stampa.
Buon appetito Grunge
Originariamente inviato da grunge
[B]DOPO QUESTA FIGURACCIA MASTODONTICA :eek: :eek: :eek: :eek: ho deciso di nascondermi :cool: :cool: :cool: :cool: e di entrare il silenzio stampa.
Buon appetito Grunge
perchè dici così. capita a tutti confondersi :)
riprendi la tua conversazione che queste indicazioni servono a tutti, è un modo come un'altro per confrontarsi e crescere.
ciao Grunge
Grunge per riprenderti vai sul mio mini-sito alla sezione video_clip e osserva bene.
ma solo per riprenderti, una sbirciatina e basta.
ciao :D :D ;)
Ciao GRUNGE.....oggi ti posso dare una risposta sensata (almeno credo :D ) e non come fa certa gente (ti ricordo che mi sfottevi per il rumore del PC ;) )
Allora: ho capito il tuo problema......e potrei risponderti: NON FARE LE COPIE AGLI AMICI :D :D :D
A parte questa soluzione, ti consiglio seriamente di fare i divx con il 5PRO.
Se ho capito bene, non ti interessa di occupare più di un CD.....quindi puoi benissimo fare divx con bitrate da 1500 a 2000 (dipende dal film) occupando 2CD per un film di 2 ore. Se poi la qualità di fa ancora schifo...(lo dobito) puoi benissimo aumentare fino a 2500 o 3000 per avere 3 CD.
Ti consiglio di NON dividere il film inizialmente.....ma di farlo con il Virtualdub DOPO aver fatto la conversione di tutto il film
Logicamente ti ci vorrà un po di tempo.........lo puoi benissimo lasciare acceso di notte........tanto il tuo PC sicurmante non farà casino :cool: ;)
Per riversarlo su VHS in seguito, non c'è problema........puoi ricopiare i file su HD e con un normalissimo player vederli in sequenza senza interruzione....e se hai un'uscita TV dalla scheda video...allora puoi registrarli su VHS. Ho provato....ed il risultato è veramente buono.
Per il resto, se non ricordo male....catturi direttamente da satellite in MPEG2 tramite l'uscita SCSI del decoder. vero?
Se Si.................FOTTITI BASTARDO..( ;) ) (un po' di invidia :p )
Stammi bene.
bye-bye by CNC.
P.S: Ma stavo pensando....ma se li catturi direttamente in MPEG2....allora non fare nessun divx.....dividili solamente in molti CD che fai MOLTO ma MOLTO prima.
Eccomi, dopo le vostre "rimostranze" torno fuori dal mio buco di nascondiglio. :)
per Camera1
Ti ringrazio, vado subito a dare un'occhiata al tuo mini-sito.
per CNC76
mmm cosa ti fa credere che io ti sfottevo? STAVO DICENDO SUL SERIO RIGUARDO AL RUMORE DEL PC. :D :D :D :D
Scherzi a parte: mi hai dato delle indicazioni importanti.
Andando per ordine temporale tuo:
non posso esimermi di fare le VHS ai figli dei miei amici: AI BIMBI NON SI NEGA NIENTE DI CIO CHE GLI SI PUO DARE. TU NE SAI QUALCOSA CON LE TUE NIPOTINE, vero? :p :p
Vorrei fare il DivX con il 5Pro ma... mi sai dare delle indicazioni precise riguardo le configurazioni migliori? Con il 4 c'erano solo 3 configurazioni e si poteva partire, con il 5pro mi sembra un casino.
Come mai mi consigli di dividerlo dopo? C'è una logica o una praticità? Per esempio se io lo divido prima, posso mettere mediante Premiere, fine 1° tempo nel primo CD ed inizio 2° tempo nel secondo CD. O è tempo perso?
Con che player li riproduci? Io ne ho uno fornito con la scheda video Hercules Dual-Prophet con uscita TV (DVD player si chiama) ma c'è un salto di circa 1 secondo tra il primo e secondo tempo che, riversandolo su VHS, non credo sia bello da vedersi. (praticamente non c'è continuità)
Per quanto riguarda il DECODER: ti sei sbagliato. Il mio non può fare quello che dici perchè non ha la porta SCSI (ti confondi con un altro). Io acquisisco in *avi e, leggendo proprio oggi su un altro 3D, la qualità è superiore così e dopo creando un MPEG2 che acquisire direttamente in MPEG2 (cambia solo il tempo che risparmi, che comunque non è poco).
Oggi ho provato a crearmi un Divx ma... non ho il coraggio di dirvi le configurazioni che ho utilizzato perchè penso di dire di nuovo un'enorme c@@@@@a :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Però sono dati che ho ricavato facendo alcuni conti tratti da una guida trovata sul Forum.
Buon pomeriggio Grunge
Ciao Grunge.....allora...forse mi sono sbagliato per quel che riguarda il decoder :eek:
Cmq...hai ragione per quel che riguarda le mie nipotine :p
Allora....di settaggi che ti consiglio io partirei per iniziare COSI:
Dopo che hai catturato in AVI....penso in MJPEG (sbaglio?) converti direttamente in divx5pro. Il settaggio inizialmente che ti consiglio, considerando che l'AVI catturato ha un BUON bitrate metti 1500 kbit/sec. Attiva SOLO l'opzione BIDIRECTIONAL ENCODING. E fai una SINGOLA PASSATA. Io ti consiglio di fare inizialmente 5 minuti di filmato.....PER VEDERE IL RISULTATO che ottieni e soprattutto quanto OCCUPA. In base a questo ti devi regolare con una semplice proporzione per prevedere quanto occuperà tutto il filmato con la tua configurazione attuale. Penso che tu possa arrivare fino a 1800 per 2 ore di film....con audio MOLTO compresso. (sull'audio NON mi voglio sbilanciare perchè HO MIE teorie.......che TUTTI gli altri non condividono ;) )
Per quel che riguarda se dividerlo prima o dopo.....siccome NON conosco "bene" premier non posso darti consigli con quello.....ma ti posso dire che siccome la PREVISIONE della dimensione del filmato risulta MOLTO difficile......è meglio che converti TUTTO insieme e dopo con il virtualdub (andando nei KEYFRAME) tagli come ti pare. Per quel che riguarda il player....se non erro MICRODVD fa una pausa di menu di un decimo di secondo da HD (come un lampo) quindi non c'è problema.
Poi....devi essere te a giudicare il risultato video.....personalmente (forse perchè sono tirchio con i CD) ma non faccio MAI un film in più di 2 CD (e solitamente 2CD solo con audio AC3)
Spero di esserti stato utile.
bye-bye by CNC.
per CNC76
Sei stato utilissimo.
Allora: io mi sono già fatto delle prove con il DivX5 ma credo di avere sbagliato impostazioni perchè dopo 10 secondi mi si blocca e non c'è Player che me lo faccia girare.
Ora proverò con le tue impostazioni.
Ti chiedo: c'è la possibilità di calcolarti il bitrate in anticipo per decidere quale è il valore migliore per poter far stare tutto su 1 cd o 2 cd?
Io ho utilizzato un bitrate di 2000 per fare sia il dvix e il divx5 con audio mpeg3 (consigliato da una guida per crearsi il DivX), bitrate a 128, 48 Khz (consigliato da un utente perchè a 44 Khz mi perde la sincronizzazione audio/video).
Secondo te questa configurazione come è? Eventualmente in futuro se voglio riversare su VHS come è la qualità finale a tuo giudizio?
Grazie e buona serata
Grunge
Allora....secondo me la qualità che ottieni in questo modo è molto buona. Non dovresti avere problemi a riversare su VHS.
Per quel che riguarda il suono ho delle opinioni contrastanti (come ti avevo annunciato...:D ) innanzitutto.....si può anche fare a 44hz.....bisogna solo stare attenti a fare i settaggi giusti. Cmq...mettere 48 è solo un modo per "aggirare" l'inconveniente. Ho notato che per questo molto dipende anche dalla scheda sonora.
Personalmente.....per il suono....se devo comprimere MOLTO preferisco usare il codec divx (audio) lo trovi con i "vecchi" divx3.11alpha. (quelli illegali per intenderci) e salvare a 64kb/s a 44hz stereo. (non so se c'è anche con il divx5pro.......)
Se non voglio comprimere molto.....uso mp3 a 160.....oppure AC3 dove ce l'ho :D
Per quel che riguarda la previsione, ci sono MOLTI "calcolatori" che fanno questa previsione www.doom9.net ma nessuno è PRECISO veramente.
Cmq....tutti i settaggi sono molto soggettivi.
bye-bye by CNC.
Ciao CNC76
Ieri mi sono fatto le prove con il DivX e volevo chiederti un due cosette.
Ho scaricato i calcolatori i quali mi hai detto non sono precisi. MAZZATEEEEEE :eek: :eek: :eek:
Da quello che ho capito sono sballati del tutto, ma forse mi sbaglio.
Ho provato a farmi un DivX con le impostazioni consigliate da tutti ed un bitrate di 2000 con audio a 48hz stereo 128 Bitrate. Il file che ne ricavo è grande circa 600Mb. Se prendo uno di questi calcolatori, mi suggerisce di utilizzare un Bitrate di 880 :eek: Possibile?
Inoltre cosa mi vuoi dire che utilizzando 48Hz è girare l'ostacolo? Quale sarebbe l'ostacolo? È corretto o potrei avere problemi?
Ciao e grazie
Grunge
Riguardo ai calcolatori......non so....io li utilizzo solo ed ho notato che sono ABBASTANZA precisi se devo fare il ripping di qualche DVD altrimenti.....sballano alla grande. Questo è dovuto al tipo di immagini e sequenze che si comprime. Purtroppo non so dirti di più.
Per quel che riguarda i 48HZ....molte schede audio....neanche riescono ad elaborare un suono a 48hz.......
Purtroppo io non sono un TEORICO della questione e NON so le ragioni di molti settaggi.....ho solo sperimentato e provato a dedurne qualche ragione.
Il fatto perchè ti consiglano di registrare a 48Hz è dovuto al fatto che quando si rippa un film da DVD l'audio originale è a 48hz.....ed UNA VOLTA con i vecchi software era NECESSARIO per non perdere il sincronismo audio-video comprimere mantenendo questo tipo frequenza. Adesso però, personalmente con normalissimi settaggi da virtualdub......o con il XMPEG non ho più avuto nessun problema di sincronismo anche settando la compressione audio a 44hz. Cmq...nel tuo caso sono CERTO che non avrai problemi mettendo a 44hz....
Usa i settaggi dell'interliving di virtualdub mettendo un preload a 160 ed ogni 160ms.
Usa HIGH QUALITY per l'audio.
Non dovresti avere problemi.
CNC.
Ciao,
ho provato a fare un DivX a 44Hz ma mi ha perso la sincronizzazione.
Mi puoi spiegare esattamente dove trovo quei parametri che mi hai detto di mettere?
Grazie della pazienza
Grunge
giovatech
27-03-2002, 11:30
non capisco bene i bitrate calculator.
perchè fra i parametri da passargli non
c'è la risoluzione. Eppure influisce sulla dimensione finale.
Forse è un parametro fuori controllo?
Per quel che riguarda la risoluzione.....secondo me non influisce nel calcolo della dimensione.
Te decidi QUANTI byte dare al tuo video e quanti al tuo audio.
Poi il fatto che siano variabili è un'altra cosa.
Se scegli una risoluzione maggiore e dai pochi byte di informazione, vedrai maggiormente i "quadratoni" con il divx....perchè è così che funziona. Se dai poca risoluzione ma TANTI byte vedrai da far schifo le definizioni dei particolari....ma ad esempio non vedrai i quadratoni durante un'esplosione.
So di non essermi spiegato bene.........ma non sono un professionista.
Per i settaggi, io non ho ancora capito che cosa usi.
Se devi rippare un DVD con XMPEG DEVI deselezionare "come file sorgente" e cliccare SOLO su 44hz. Poi nel CODEC di conversione DEVI mettere ugualemnte 44hz.
Sotto virtualdub.....nel menu AUDIO c'è interleaving. E' li che devi mettere 160.....e 160ms e NON 160 frame.
Nel menu conversion seleziona high quality.
Poi se hai catturato a 44hz l'audio.....non c'è problema....se lo catturi in origine a 48hz.....a questo punto devi selezionare dal menu conversion 48hz->44hz.
(quest'ultima opzione l'ho usata poche volte.....perchè ritengo che sia meglio catturare direttamente a 44hz)
Questo è tutto quello che ho sperimentato........altro non saprei dirti.
Spero di esserti stato utile...anche se magari non sono molto preciso. In fin dei conti ogni cosa che ho imparato....l'ho prima letta...(non l'ho capita) e DOPO sperimentando ho appreso quello che avevo letto all'inizio. :p
bye-bye by CNC.
Ragazzi NON ci siamo.
Ho creato i mei DivX è sino qua tutto bene. Ho risolto il problema della sincronizzazione audio/video come suggerito da CNC76.
Il problema che NON arrivo a risolvere è il seguente:
se io volessi, e mi ripeto, volessi portare il mio DivX su VHS come devo fare?
Con la dc30plus posso uscire solo da premiere ma sto asino di software non mi vuole riconoscere il DivX. Qualsiasi altro player mi riconosce l'uscita audio della dc30plus ma NON quella video.
Ho collegato l'uscita tv della mia Hercules al VCR e l'uscita audio della dc30plus al VCR. Sembra andar tutto bene senonchè come faccio a mettere a schermo intero il mio player sulla uscita TV? Le ho provate tutte ma niente.
Ora a che serve fare un DivX se posso solo vederlo su PC?
Accetto tutti i tipi di aiuto. Se volete anche un cavallo, che mi do all'ippica. :rolleyes:
Buona serata
Grunge
Ciao Grunge, purtroppo questa volta non posso aiutarti perchè non conosco la tua scheda video, e neanche la DC30+.
Il fatto è che SICURAMENTE (se hai un'uscita TV) puoi vedere il divx sulla tua TV a tutto schermo.
Allora, provo ad ipotizzare:
io ho una DC10+ e la sua uscita TV funziona solo da studio7 con un file in MJPEG (e da quello che ho capito con la DC30+ è tutta un'altra cosa).
Secondo me, DEVI collegare l'uscita video alla tua scheda video (non so però cosa tu abbia) e non alla DC30+.
L'uscita audio......non so.....collega quella che di solito utilizzi per sentire qualsiasi suono. Così stai tranquillo.
Adesso........siccome non conosco il tipo di software della tua scheda video per l'uscita TV....devi controllare quello ed i suoi settaggi.
Quando avevo la buon vecchia G400 (ormai fusa... :( ) era sufficiente mandare in esecuzione un qualsiasi file AVI da WMP o da qualsiasi altro programma di video.....(programmi di video editing esclusi)per ottenere il filmato su TV a tutto schermo e con una eccellente qualità.
Penso che questo si possa fare anche con le altre. Ho ordinato una 8500LE.......ma ancora non mi è arrivata. Speriamo che con i DVD funzioni bene...anche sull'uscita TV ;)
Cmq...chiedi in "giro", anche sul forum delle schede video......e qualcuno con la tua scheda ti saprà consigliare su come fare.
bye-bye by CNC.
P.S: sono contento che con i miei suggerimenti hai risolto il tuo problema dell'audio. Cmq....stasera dopo ben 3 ore di conversione di un film in divx5pro (per la prima volta) al 72% del film.....mi compare un errore di WXP dovuto a XMPEG 4.2a. TUTTO il lavoro PERSO. Non si finisce MAI di incontrare inconvenienti.
Si ti confermo:
come a te nella dc10 , nella dc30plus l'uscita è abilitata solo da premiere. Ma perchè solo l'uscita video e non quella audio?
Io ho un'hercules 3d prophet II dual dysplay 32Mb. Io riesco a vedere a schermo pieno ma... solo su monitor e non su tv.
Colgo l'occasione di ringraziarti di nuovo per la dritta sull'audio.
Buona serata
Grunge
Ciao Grunge....riguardo la tua scheda video...non la conosco. Ti rinnovo il consiglio di andare sul forum SCHEDE VIDEO e chiedere come fare per visualizzare su TV a schermo intero.
Ti volevo chiedere una cosa io: come si fa a mettere l'immagine piccolina sotto il proprio nome...nel forum? Non sono capace:p
bye-bye by CNC.
Ciao e buongiorno.
Ho seguito già il tuo consiglio e ho aperto un3D nella sezione schede video. ;)
Per quanto riguarda l'immagine, vai nelle impostazioni personali - aggiungi AVATAR - e aggiungi la tua immagine che però, non deve essere molto grossa (non ricordo quanto, la l'immagine che ho io animata la ho rimpicciolita parecchio).
Se non riesci, mi riscrivi e ti mando passo-passo le informazioni.
Ne approfitto e ti chiedo io: può dipendere dalla potenzialità del computer, il fatto che il mio Divx vada a scatti (anche dal file copiato su hard disk).
Lo chiedo perchè a casa mi va fluido ma sul lavoro qua mi va a scatti sia da cd che da hd: a casa ho una configurazione praticamente uguale alla tua ma con scheda RAID aggiuntiva (e finalmente te lo ho comunicato: mi ero sempre dimenticato di dirtelo). Sul lavoro ho un amd 500 k2 con 256 Mb di ram e scheda matrox g450.
Ciao e buona giornata
Grunge
Grazie per le info sull'immagine...poi ti faccio sapere.
Per la tua configurazione a lavoro...NON ci dovrebbero essere problemi. E' più che sufficiente. Non so perchè....forse siccome hai una matrox....ci vuole una patch per vedere i divx. Si chiama DivxG400...l'ultima ver se non sbaglio è la 2.7.
altrimenti non so cosa dirti......prova ad abbassare la QUALITA' del post-processing. (dovrebbe essere questa la ragione....a mio avviso.) Se non riesci a trovare come abbassarlo.....rimandami un messaggio spiegando che s.o. usi e che programma per visualizzare i divx.
bye-bye by CNC.
Ciao e... non mandarmi al diavolo.
Allora ho scaricato e applicato la patch che mi hai detto. Niente miglioramenti.
Il player è il Divx Player fornito con il Divx5. Bene: ha una voce chiamata PLAYBACK QUALITY nelle opzioni che regola la migliore o peggiore qualità del filmato. Selezionando minimum quality la scattosità dimunisce. Ora chiedo: la qualità peggiore è solo a video o anche nell'uscita TV, nel senso che se collego una tv alla scheda g450 anche qua la qualità diminuisce o quel valore è solo un rendering per la scheda video? (spero di essermi fatto capire).
Il sistema operativo che uso sul lavoro è win2000 mentre quello a casa è il win98se.
Ciao e grazie enormemente
Grunge
Ti consiglio VIVAMENTE di NON usare il player di divx5.
(solo parere personale)
Ma il codec usi il divx5 PRO? (per comprimere è meglio del divx5 normale perchè ha la possibilità di fare l'encoding in bi-direction.
Questo non centra nulla con la riproduzione.
Per la riproduzione.......non so...se metti al minimo quel parametro penso che influenzi anche quello che vedi sul TV, infatti l'immagine che riproduci sul TV è quella che esce sempre dalla solita scheda video.
Cmq......un altro fattore importante che incide sulla velocità è WIN2000 che in questo campo è molto più lento del 98. Io l'ho notato sul mio PC.... Se poi ho il modem USB attaccato alla presa TUTTO mi va a scatti. Prova se puoi a staccare le prese USB dal PC.
Come player prova microDVD o BSplayer o PowerdivxNG3.12.
Di più non so dirti.....
Cmq....se si può, che lavoro fai per poter essere sempre in rete e poter fare le prove sul PC di come si vede il divx??
Personalmente sono ancora studente....e sono a casa al PC che sto facendo un progetto....quindi controllo sempre la posta.
Stammi bene.
bye-bye by CNC.
P.S: Non ho mica capito come si fa a mettere l'immagine al lato del nome :confused:
Sono proprio rinco....:p
Quando ho più tempo ci riprovo.
Yarin VooDoo
28-03-2002, 10:31
Ciao Grunge e Cnc76,
come vi butta?!?
Finalmente dopo una lunga assenza causa motivi di lavoro, ritorno sul forum ed inizio subito a rompervi le scatole ;) !!!
Se non vi dispiace vorrei inserirmi anch'io nella discussione...
Per quanto riguarda l'uscita TV della tua scheda, Grunge, bisognerebbe capire un po' come si comporta normalmente, cioè collegata la TV alla scheda video vedi direttamente su TV, devi reindirizzare il segnale con qualche pannello di controllo e, in questo caso, vedi contemporaneamente su PC e TV?!?
Inoltre hai provato a variare la risoluzione della scheda video, a volte può incidere su quello che vedi in TV.
Normalmente, da mie esperienze con altre schede video con uscita TV, dovresti semplicemente vedere una replica su TV di quello che vedi sul monitor, quindi se su monitor vedi a schermo intero, dovresti vedere a schermo intero anche su tv; alcune schede gestiscono separatamente TV e Monitor e forse devi smanettare sui controlli della tua scheda video per avere lo schermo intero su TV, non credo proprio sia un problema del player dei DivX.
Come suggerito da Cnc76 prova altri player, inoltre concordo sul fatto che le modifiche sulla qualità del video in DivX influenzi sia quello che vedi su PC che su TV, in quanto interviene sulla decodifica del file e non sul segnale che arriva alla scheda video e quindi al monitor, questo perchè la decodifica Divx avviene completamente da C.p.u. non c'è scheda video che la faccio in hardware...quindi medesimo risultato su TV e PC.
A proposit, Grunge, ma l'altro 3D sul VHS come è finito?!?
Ciao.
Yarin VooDoo
DC10+ Rulez! :D
P.s.
Concordi Cnc76?!?
Ciao, allora io lavoro in una tipografia e ho il collegamento ad internet fisso, mentre lavoro sulla grafica.
Per quanto riguarda l'immagine:
PROFILO - MODIFICA LE OPZIONI - Opzioni di visualizzazione delle discussioni abilita la voce: Visualizza gli avatar, tuoi e degli altri utenti, nei messaggi?
Dopo ti sposti sull'ultima riga: ALTRE OPZIONI - Avatar e carichi la tua immagine e dopo abilita la voce: Utilizza i collegamenti veloci al codice vB?
Ora avrai inserito la tua Avatar (non so perchè si chiami cosi).
Ora scarichero i due player che mi hai detto.
Il mio Divx del film NON è il Divx5 pro bundle ma il 4 perchè non riesco ad avere le giuste configurazioni per poterlo far andare e poi... mi andava a scatti in riproduzione anche a casa.
Per quanto riguarda il win2000 confermo ciò che hai detto ma sul lavoro non ho niente in USB, per fortuna.
Buon lavoro
Grunge
Ciao.....
concordo con Yarin......fai delle prove. Diminuisci anche la frequeza del refresh se troppo alta. (può influenzare)
Grazie Grunge.....ho capito come far vedere l'avatar.....adesso devo solo trovarne uno bellino. :D :D :D
Strano....non dovrebbe scattarti anche a casa se hai la configurazione PC come la mia. Non so cosa dirti.... mi spiace.
bye-bye by CNC.
per YARIN VOODOO
Bentornato.
L'altro 3D lo sto riassumendo così dopo magari si puo darlo a Vighi che lo inserisca come articolo.
Oggi proverò ciò che mi avete suggerito sulla tv, ma sinceramente sono avvilito perchè non ci sono tante opzioni da smanettare e le istruzioni fanno sc......
Ringrazio te e CNC76 della precisazione modifica della qualità video. Proverò anche quello. Oggi vi farò sapere.
Buona giornata Grunge
P.S. avete o dove si possono trovare le configurazioni per un DivX5?
Mizzegaaaaaaa: SIAMO IN REALTIME sui messaggi :D :D :D :D
X Grunge.....come hai fatto a ridimensionare il file GIF?
Ti piace quella che ho messo adesso?
(e' un disegno fatto personalmente da Englaro al sottoscritto su richiesta. Se non si vede, è un Pinguino sullo Snowboard :D )
Ho trovato un'icona simile alla tua...con bimbino che si fa MALE facendo la pipi. Il problema è che non sono capace a ridimensionare un gif...senza perdere gli altri fotogrammi.
Che programma devo usare?
Grazie.
bye-bye by CNC.
:p :p :p Ciao,
questi GIF fanno successo. I miei bimbi si divertono un sacco oltre... a stare attenti quando vanno in bagno. :D :D :D
Bando agli scherzi: quel disegno mi piace. Si capisce cosa è. Per quando riguarda il ridimensionamento della GIF io l'ho fatta con una applicazione di PAINT SHOP PRO. Se non combini me la spedisci che te la ridimensiono io e te la riinvio.
A mezzogiorno, invece di pranzare (vedessi che linea da figurino che ho :D :D :D ) a casa ho fatto altre prove. Tenuto conto che non ho risolto il problema del pieno schermo su TV, ho rivisto il mio DivX creato e ho visto che si notano abbastanza bene le quadrettature soprattutto sui colori molto scuri. Io ho utilizzato un Bitrate di 2000: ora Tu che mi consigli di fare per eliminare questi fastidi? Per il resto la qualità mi sembra veramente buona.
Buon pomeriggio
Grunge
Per quel che riguarda i quadrettoni...mi sembra strano che tu ne veda con 2000.
Che risoluzione hai usato?
Per la gif, mi piacerebbe imparare a rimensionarla da solo.
Un altro programma che faccia la stessa cosa? Con photo shop non ci sono riuscito.
bye-bye by CNC.
P.S: oggi mi sono imbattutto in un calo di correte ad un mio HD. C'è stato un blocco totale. Risultato...obbligo di reset....
al riavvio WXP aveva PERSO TUTTA la configurazione del mio ACCOUNT....significa...le mail....gli indirizzi...tutte le password....tutti i collegamenti sul desktop..un vero casino.
:( :( :mad: :mad: :confused: :confused: :eek: :eek:
Ciao: ti pensavo. Se fossi una donna ti bacerei :D :D :D
Tu dirai: perchè? :confused: :confused: :confused:
Perchè con un programma del quale tu mi hai dato la dritta BSplayer ho risolto il problema della visualizzazione a pieno schermo su TV.
Bene: con questo programma non vedo neanche tanto accentuati i quadrettoni. Forse per diminuire ulteriormente dovrei aumentare il Bitrate? Che pensi?
Comunque: SONO GASATO. :p :p :p
Ora veniamo a te. Il programma che ti ho menzionato è l'unico che conosca. Inoltre è freeware ed è completamente in Italiano. Questo penso sia molto buono, perchè facilita le cose. Altri programmi non ho provato. Se non trovi quello, posso cercare io altri software che fanno al caso tuo. O preferisci il bacio? :eek:
Sai dirmi dove trovo le configurazioni per farmi un Divx5Pro?
Per quanto riguarda il tuo problema di calo di tensione dico che... questa è una sfiga tremenda.
Ti auguro buon appetito. Stasera mangio anche io.
Grunge
Sono contento che tu abbia risolto il problema.
Ma il bacio NON lo voglio..grazie:D
Per il programma....cerchero il pain shop pro...da qualche parte dovrei avere anche la ver 7. (se sapessi dove metto tutto quello scarico...uffa.)
Per le configurazioni....NON mi hai detto a che risoluzione l'hai fatto.
NOn penso (a meno che non sia un film con scene di azione ed effetti speciali stravolgenti) che tu possa risolvere quel fastidio aumentando il bitrate.
Penso piuttosto che se hai utilizzato una risoluzione ALTA il tuo bitrate di 2000 fosse insufficiente per quella risoluzione.......quindi è sufficiente che DIMINUISCI la risoluzione anche di poco (ti sembrerà strano ma è vero) e il tuo problema si risolverà.
Se leggi come funziona il divx....capirai perchè dare una risoluzione MAGGIORE (cioè più definita) ti obbliga a dare un bitrate maggiore.
Per i parametri per la ver divx5PRO, non c'è problema. Sto facendo delle prove....(rimanendo SEMPRE MOLTO sul semplice) ed ho notato che il deinterlace del divx...fa sempre schifo. (l'ho porvato in tutte le salse....ma mi sembra meglio sempre quello del virtualdub. Il resize interno non l'ho ancora provato (mi sembra un po' inutile al momento) ma c'è quel fantastico parametro cioè: bi-directional encoding che ti fa ottenere dei file molto più compressi della versione 4.12. (ottima veramente la qualità)
L'unico problema è che devo ri-tarare il mio cervello per prevedere quanto verrà grande il file finale. (uso un sistema semi-empirico: vado ad occhio :D )
Cmq...se hai dei problemi basta che fai un fischio ;)
bye-bye by CNC.
P.S: E' il terzo giorno che mi doveva arrivare la mia nuova scheda video.....ma anche oggi niente corriere. Dicono SICURAMENTE domani. Speriamo bene. Come ti ho deto ho preso la hercules 8500LE......ma oggi ho scoperto che nella scatola non c'è l'adattatore DVI-analogico. Sono andato a vedere nei listini e mi costerà altri 20 EURO. :mad: :mad: :eek:
Ciao
i parametri che ho utilizzato sono i seguenti:
ho acquisito da satellite direttamente su PC a 384x576 con un data rate di circa 3800. Il DivX che ho fatto ha i seguenti parametri: bitrate di 2000 - audio di 128 kbit a 48Hz a 16 bit. Gli altri parametri sono quelli suggeriti per un DivX: resize a 480x384 con deinterlacciamento (prima) precision bicubic 1.0.
Penso di essere stato abbastanza preciso e se manca qualcosa chiedimi.
Buona serata
Grunge
Ciao Grunge, purtroppo non so consigliarti.....i passaggi sono quelli giusti.....forse non avrei fatto il resize....ma NON so come sarebbe venuto a confronto.
Purtroppo non ti so aiutare.......fai un tentativo senza fare il resize.
In fin dei conti sul TV l'allargamento è automatico del filmato e siccome a te serve solo in quel caso....non ci dovrebbero essere problemi. Ma con powerDVD4 hai provato?
bye-bye by CNC.
P.S: Buona serata anche a te.
Ma il resize non è obbligatorio?
Ciao grunge
Perchè dovrebbe essere obbligatorio??
Ho fatto divx in tutte le forme........
Non so di preciso.....ma ho letto alcune cose che comprimendo 1:1 è meglio successivamente per visualizzare su VGA, metre se il resize è di 4:3 è meglio su TV. Questo perchè in seguito non ci sarà una eccessiva deformazione dei "quadrettoni".
Adesso questo che ti ho detto......non ne sono molto sicuro e se ci fosse qualcuno in grado di spiegarlo meglio, ne sarei felice. Il punto è che ho provato un po' in tutti i modi.....e non mi sembrava di peggiorare la qualità lasciando alla risoluzione di cattura....l'importante è che su TV poi venga ridimensionato automaticamente.
Cmq....fammi sapere alla fine che cosa hai scelto come settaggio.
bye-bye by CNC.
giovatech
29-03-2002, 01:32
se non l'hai già fatto ti consiglio di andare sul sito....
chiamarlo sito e diminuitivo.... sul cybervideotoma di benny
è passato del tempo ma sono sicuro che parli proprio
delle problematiche di rivedere i video in divx sul tv.
cmq se acquisisci in 384x576 ti consiglierei di
deinterlacciare (in blend)
resize per dividere per 2 la risol verticale
ottieni 384x288 (è un 4/3)
rappresenta il tuo frame catturato nella sua
proporzione originale.
Forse (dipende credo anche dalla scheda e dal driver)
così hai meno probelmi per rivederlo in tv
Per velocizzare il deinterlace, anche se per qualcuno
è un pò dissacratorio, potresti applicare direttamente
il resize che in pratica divide per 2 l'altezza e toglie
l'effetto interlacciato. da valutare i vari algoritmi
usati per il resize (es bicubic preciso -1).
addirittura trovi in rete filtri che fanno solo
la divisione per 2 in altezza (invece vdub ha quello
che divide per 2 sia in orizzontale che in verticale).
credo che lasciare la risoluzione a 576 convenga solo
se fai un svcd.
PS non sò se su videoin hanno qualche informazione del genere
cmq un salto lì ce lo farei, il sito si evolve in continuazione.
PPS cmq non ho una scheda con tv out (ho una g400 SH sigh!)
anche se è da qualche tempo che mi frulla di farmi il
circuitino per visualizzare la vga sul televisore...
magari però prima l'attacco ad una trident dell'anteguerra
e non alla mia mitika MATROX G400 (SH ancora sigh!).
Nel mio sogno (già perchè chissà quando lo farò)
ci sono tutte e due le schede (il SO supporta il multimonitor)
una sul monitor una sul tv... ah ! che bello sognare....
vabbè andiamo a nanna.
Buona notte.
e
Buona Pasqua!
per CNC76
Buongiorno. Sto provando a fare il mio DivX5 pro. Con il player che mi hai suggerito i quadrettoni si vedono quasi niente. Ora vorrei chiederti una curiosità.
L'altro giorno ho registrato su PC 2 film per mio figlio:
- DINOSAURI su Disney Channel - tempo 75 minuti
- IL MIO CAMPIONE su Tele+ - tempo 96 minuti
Le caratteristiche di acquisizione sono identiche: 384x576 - data rate di 3800 circa.
Ora mi sono andato a fare 2 divx le cui caratteristicha cambiano solo in questo valore: DINOSAURI audio a 44Hz mentre IL MIO CAMPIONE audio a 48Hz.
Ora ho ricavato 2 Avi che hanno una cosa che a me pare strana e che vorrei mi spiegassi se lo sai: DINOSAURI nonostante fosse di soli 75 minuti mi occupa qualcosa come 900Mb circa mentre IL MIO CAMPIONE che è di 96 minuti mi occupa solo 600Mb. Non dovrebbe essere il contrario?
per GIOVATECH
Potresti essere più chiaro nei passaggi per piacere? Io al mio divx (come da suggerimento su un manuale) ho applicato un deinterlacciamento + un resize a 480x384 con precision bicubic a 1. Sono giusti o cosa consigli tu (lo hai già fatto ma mi è poco chiaro).
Spero di risentirti. In caso contrario auguro a te ed alla tua famiglia i migliori auguri di Buona Pasqua.
Buona giornata a tutti
Grunge
Ciao Grunge, buona Pasqua...a te e a tutta lua famiglia.
Per la tua domanda, non saprei. Cmq...siccome il bitrate è variabile ho pensato che nel cartone dinosauri, rispetto al film , ci saranno maggiori cambi di scene, con maggiori scene di luce o effetti speciali, cosa che nel film (che non conosco) forse non ci sono perchè è un film non troppo di azione.....e durante un primo piano i bit necessari sono minori. Cmq..la mia è solo un'ipotesi.
Solitamente per un cartone il bitrate necessario è minore rispetto a quello di film.......cmq di più non so dirti.
bye by CNC.
Ciao e buona Pasqua anche a te e tutta la tua famiglia CNC76
Stamani ho provato a fare un Divx5pro ma... niente. Cioè si crea tutto ok ma in player (con qualsiasi) lo schermo si blocca dopo 10 secondi. Può dipendere per me da: ... o il fatto che non ho fatto il resize come mi hai detto di provare ... o non ho le configurazioni esatte per il Divx5pro.
Che ne pensi? Mi sai dire quale è la principale differenza tra il 4 eil 5 con eventuali vantaggi per quest'ultimo.
Per quanto rigurda i film: si DINOSAURI è un cartone animato con molto movimento e cambi di scena metre l'altro è molto più statico con scene lunghe ma... non credevo che ciò potesse influire così tanto sullo spazio necessario.
Ciao e buon pomeriggio
Grunge
Per il tuo divx.....penso che la differenza di spazio tra dinosauri ed il film dipenda proprio da quello.
Per il fatto che il divx ti si blocca dopo 10 secondi proprio non so. Non ho la minima idea se possa dipendere dal mancato resize......prova a mandare una mail al Benny (oppure a raptor)....magari ti sa dire qualcosa su questo fattore.
Per quel che riguarda le differenze tra 4.12 e 5pro......io non so....ho solo letto sul sito e sembra che il 5pro sia INFINITAMENTE meglio del 4.12.....personalmente con quel settaggio che ti ho detto riesco a comprimere meglio.....e questo è vero, ma così tanto meglio non mi sembra.
Purtroppo.....adesso sono un po' incasinato, altrimenti facevo un po' di prove.
Purtroppo sto ancora aspettando la scheda video.....e poi riformatto tutto. Non so ancora se mettere WME e WXP o solo WXP. Oggi ho provato i driver nuovi per la DC10+....ma niente, mi vanno persino peggio di quelli vecchi :confused:
Ci si sente.
bye-bye by CNC.
giovatech
29-03-2002, 15:55
Già, non ci capisco niente nemmeno io che lo scritto :p
Cmq
secondo me
se catturi a 384x576 ti conviene arrivare ad un divx 384x288.
I passaggi potrebbero essere (usando vdub):
deinterlacciare con il filtro deinterlace settato in blend;
resize a 384x288 con quello che vuoi (ad esempio precise bicubic);
compressione in divx con il bitrate empirico facendo una prova
di un tratto significativo all'interno del film.
Gli anime di solito sono fortemente comprimibili per il fatto
che spesso i fotogrammi contengono grandi aree uniformi di colore e poi spesso molte zone dei fotogrammi rimangono
costanti nelle sequenze (tipo ad un personaggio che parla
di solito cambia solo la zona relativa alla bocca).
Dinosauri è in Computer Graphics: molti dettagli... tanti e si
muovono tutti.
quel 480x384 dovrebbe essere usato nel caso in cui si
abbia un video sorgente con ris 720x576.
per ora ciao
e Auguri
Buonasera.
Ricapitolando le mie prove.
Oggi ho creato un DivX con il resize suggerito da Giovatech e cioè 384x288: la qualità mi sembra inferiore al 480x384 che ho sempre utilizzato.
Nel film fatto la qualità comunque è buona ed è sicuramente superiore ad una vhs. I quadratoni si vedono solo se si va a 20 cm. dalla TV. Solo che mi capita in certe scene che va a scatti ma, non il video, ma la scena proprio: perde di fluidità una parte della scena e non tutta l'immagine. Ora, non è facilmente notabile da chi non sa ciò che guarda, però io lo vedo. :rolleyes: Che ne pensate?
Aspetto vostre PREZIOSISSIME CONSIDERAZIONI.
Per CNC76
Io fossi in te avendo la dc10plus, come sistema operativo utilizzerei WIN98se. Almeno sei sicuro che non hai problemi.
Buona serata
Grunge
Ciao Grunge, sono incasinato.....mi è arrivata la 8500LE e non mi si vedono i DVD o qualsiasi AVI su TV in maniera decente.
Potrai leggere un mio messaggio di aiuto ...sia su questo forum che su SCHEDE VIDEO.
Poi ho postato all'interno di una marea di altri 3d. Spero che non si arrabbino....ma proprio non so cosa fare
Ti allego qui sotto il testo che ho messo anche negli altri 3d, se l'hai già letto...non rileggerlo.
Per il tuo problema....non so proprio cosa dirti. Perdita di fluidità? Mhmmmmm...non so.
bye-bye by CNC.
TESTO RICOPIATO:
Ho bisogno di aiuto. Oggi finalmente mi è arrivata la Hercules 8500LE. Sembrava dunzionare bene.
Sotto XP con ultimi driver della Hercules i 766:
se attivo l'accelerazione hardware si vede MOLTO BENE.
Se la disattivo, si vede BENE.
Se attivo l'uscita TV mi fa vedere il desktop.....sul TV a pezzi....cioè se sul mio monitor è 1280x1024 siccome la TV è impostata a ris MAX di 1024....allora mi devo spostare col mouse e lo schermo SCORRE. (e questo mi da MOLTO fastidio....ma fa lo stesso tanto non è che mi interessasse molto.)
Il GRANDISSIMO PROBLEMA SONO I DVD.
I VOGLIO SOLO POTERLI VEDERE BENE A TUTTO SCHERMO. (come qualsiasi altro file avi)
Allora....metto la mia ris 1024....così anche quella sulla TV coincide con tutto il video. Ma quando faccio PLAY, (ed ho attivata l'accelerazione harware è come se NON fosse attiva.....e a questo punto mi scatta sia sullo schermo che sul TV)
Se DISATTIVO l'accelerazione hardware.....idem come sopra.
Ho provato altri driver della ATI i 6052....e anche i 6037...ma quando attivata l'ACC HARDWARE.... sul TV non si vede niente. SOLO NERO. E se disatt....ACC HARD sempre NERO.
Sotto W98 con i driver 766 della hercules...è come se vedessi i filmati sempre SENZA l'ACC HARD anche quando è attivata. Con il TV mi fa gli stessi problemi che con XP.
Mi sembra strano che non si possa vedere il DVD a full screen (e NON di PIU' anche quando ho una ris di 1280....) :mad: :mad: :mad:
Sto rimpiangendo la mia vecchia G400, che con grande semplicità aveva una normalissima funzione DVDMAX....e ti mandava a tutto schermo su TV i DVD e tutti i filmati. (in maniera PERFETTA)
Chiedo AIUTO A TUTTI VOI!!!! Non può essere che per vedere un DVD su TV devo per forza mettere a 1024..........ma POI mi SCATTAAAAAAAAAAA da PAURA. :confused: :confused: :confused:
Help me!!
CNC
Ciao Ragazzi,
oggi mi sono creato un DivX4 del film tratto dal Tele+ "IL MIO CAMPIONE".
Le configurazioni di acquisizione da dc30plus sono : formato 384x576 con un data rate di 3800 da satellite direttamente su PC.
Le configurazioni di encoding sono le seguenti: Deinterlacciamento - Resize a 480x384 con precise bicubic 1.0 - bitrate di 4000.
La qualità mi sembra ottima ma... ad un certo punto e solo in quel punto mi compare una immagine con questo difetto (allego file).
Qualcuno mi sa dare risposte precise con relative indicazioni per risolverlo?
Grazie e Buona Pasqua a tutti
Grunge
Ciao Grunge.....ma sei proprio un PERFEZIONISTA!! ;)
Hai detto che compare solo in una immagine.......può essere un difetto di quelli normali che causano la decodifica in divx.
Sai, il programma di decodifica.....(hai presente quando selezioni OPTIMUM MMX.....o altri....) bhè....sono algoritmi di calcolo che hanno degli errori. Non sono infallibili e può succedere che alcune volte generano di qquesti errori. Non te ne fai un problema....in fin dei conti durerà un secondo...o sbaglio?
Buona pasqua ancora.
bye by CNC.
Si sono un perfezionista: Credi possa essere per quello?
Ho provato a farlo 2 volte e sempre in quel punto. Ma l'originale è perfetto.
In effetti si: mi piace la perfezione se si può trovare soprattutto per i miei bimbi e soprattutto se ci tengono a qualcosa.
Come va con la scheda?
Ti auguro buona Pasqua anche alla tua famiglia
Rieccomi ed a tutti buona Pasqua.
Il problema che ho rilevato di cui ho allegato il file è dovuto al resize.
Se il resize non ha valore di 4:3 provoca quelle squadrettature brutte da vedersi.
Praticamente, ho provato a fare il mio video (un pezzo naturalmente) o a 384x288 o a 512x384 (tutti valori 4:3) e nessuno di questi ha presentato problemi.
Se io invece utilizzo (come da suggerimento guida DivX) il formato 480x384 il problema si ripresenta.
Ora chiedo: vale la pena fare un resize a 512x384?
(P.S. LA BASE DI ACQUISIZIONE è 384x576)
Grazie a tutti
Grunge
Suggerimenti !!!
Buona giornata
Grunge
ciao e buona giornata anche a te.
forse ti conviene acquisire direttamente alla risoluzione che userai in questo modo anche l'encoding sarà più veloce non dovendo fare il resize
Ps. se il difetto è veramente solo in quella scena potresti anche accontentarti, potresti minacciare i nervi di chi come me è soggetto a difetti più gravi ( EHEHEH )
Ciao, non è mia intenzione provocare ciò che mi dici :D :D :D
Io miro invece alla massima qualità senza problemi. Per me e per chi come te i problemi li ha e li vuole risolvere (che ci devo fare se sono pignolo? Per i miei bimbi questo ed altro e di più) :)
Per esempio: ho letto alcune guide sulla creazione dei DivX. Una mi suggerisce la risoluzione 480x384 che però SEMPRE e dico SEMPRE mi crea quella squadrettatura di cui ho mandato un allegato. Per curiosità, leggendo un'altra guida, ho rilevato il suggerimento che dice di mantenere sempre i 4:3. OK. Lo ho fatto mantenendo il 384 e portando l'altro valore a 512. Bene: risolto il problema dei quadratoni. Questo non lo avevo mai letto in nessuna guida sino all'altro giorno e non so quanti avessero provato a fare così per risolvere il problema.
Altro suggerimento rilevato: il bitrate consigliato (oltre è solo uno spreco di spazio, come dice la guida ma non so quanto possa essere vero ma sto facendo prove) è dato da questa formula: 512x384/100. Cioè 196.608/100 = 1966,08 arrotondato per eccesso a 2.000 di Bitrate. Sopra questo valore non conviene. Ora sto facendo le prove e saprò dire ma a okkio funziona. Ho trovato poi un programma di virtualdub che mi scannerizza il DivX e mi dice con un numero da 0 a 100 in percentuale il valore della qualità del mio filmato. Penso che sia una buona cosa per avere un'idea del lavoro che ci creiamo.
Spero di essere stato abbastanza chiaro.
Buona giornata
Grunge
purtroppo il dvx non è il mio campo io faccio solo svcd, ma ci accomuna il fatto che pure i miei lavori sono soggetti al giudizio di bambini, per loro stò facendo Heidi e devo ammettere che ogni giorno riesco a migliorarmi ma non penso sia per merito mio, le migliorie più rilevanti le ho avute acquistando cavi di buona qualità comunque, periodicamente mostro i miei lavori a mia figlia che ne rimane entusiasta, e questo mi sprona ad ottenere risultati sempre migliori e soprattutto a farlo in minor tempo perchè mi sono accorto che mia figlia preferisce giocare con me piuttosto che guardarsi un perfetto svcd e poi come se non bastasse ieri mi ha detto "TUTTO STO LAVORO E ANCORA NON MI SAI DIRE COME SI CHIAMA IL NONNO DI HEIDI?????":confused:
Ps. Anch'io cerco sempre la perfezione anche perchè le cose o si fanno bene o non si fanno affatto, se può esserti di consolazione, alcuni artefatti possono essere causati da una momentanea cattiva ricezione del segnale satellitare vedi giornate molto nuvolose ecc. che possono abbassare di molto il btrate del segnale di t+
ciao e cusa la lungaggine
robym
Ciao, non scusarti sulla lungaggine... siamo sulla stessa barca con i bimbi :p :p :p (e ne siamo soddisfatti).
Concordo in pieno tutto ciò che hai detto. Anche io ho fatto fare un cavo per acquisire direttamente su PC e mi è costato un okkio. Ho provato il sender ma non mi ha convinto: troppi disturbi.
Il merito è anche nostro, credimi. La pazienza nel fare questi lavori deve essere enorme, perchè a volte lavori tanto e ti accorgi che ti viene uno schifo. Per quanto riguarda i Divx, io utilizzo questo metodo perchè ho la possibilità di collegare il PC alla tv e poi perchè un svcd ci mette veramente tanto per essere decodificato (per un film di 1ora e mezza quasi 12 ore: mi confermi?).
Per quanto riguarda il nonno di Heidi: cosa dovrei dire io che ormai ho fatto e rifatto il film "Dinosauri" tratto da disney channel e non so neanche come si chiama il protagonista principale? Sono sottoposto ad un interrogatorio incrociato ogni giorno ed alla fine mi sento dire: ma scusa papino, ti vedi il film un sacco di tempo e tante volte e non sai niente? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Questa è la meraviglia dei bambini.
Un bacio alla tua bimba e buona giornata a te
Grunge
(P.S. potrei romperti le scatole qualora decidessi per qualche SVCD) :D :D :D :D e sono daccordissimo sulla cose fatte bene o... non fatte.
daccordo con tutto, pure la mia scheda ha il tv out e potrei vedere i dvx sul tv ma questo darebbe libero accesso alla bimba & friends al pc ( unica cosa di cui sono geloso ) mentre il dvd standalone nonostante mi sia costato 500 euro mi sembra molto più pratico robusto e facile da usare persino da una bimba di 7 anni.
Le 12 ore effettivamente mi sembrano troppe, io arrivo a questi tempi solo se devo applicare filtri e quindi solo se acquisisco da vhs ( operazione che cerco di fare il meno possibile ) mentre acquisendo direttamente ( anche se in analogico ) da goldbox non uso nessun filtro apparte il deinterlace e in 4/5 ore codifico circa 90 minuti di video, c'è da precisare che uso btrate bassissimi 1700/2000 poi ci sarebbe il cce che è molto più veloce ma non mi riesce di farlo funzionare con il biscottino che mi avevano gentilmente dato in questo forum, comunque cerco di far lavorare il pc la notte quindi ora in più ora in meno...... cambia poco
un saluto a tutti i bimbi e perche no anche alle mamme:p :p ;)
Ciao Grunge e ciao Robym......siete due padri veramente attaccati ai vostri figli. :)
Per il fatto che siete anche due perfezionisti.........bhè con i DIVX, non vanno molto daccordo...con tutti quei problemi che ogni tanto danno....ma per voi non sembra un problema. ;)
Io, che non sono un babbo, ma volevo ugualmente consigliarvi un libro che ho appena letto di PAOLO CREPET.
Intitolato: NON SIAMO CAPACI DI ASCOLTARLI.
Dovrebbe essere edizioni Einaudi.
Come potete immaginare è un libro sul comportamento e sull'insegnamento dei genitori nei confronti dei figli.
Lo consiglio a TUTTI quelli che hanno dei figli piccoli.....ma anche a chi deve ancora averli. ;)
Poi, mi piacerebbe sapere il vostro parere.
bye-bye by CNC.
P.S: E' un libro piccolo piccolo e si legge in un paio di orette.
in ordine cronologico
per ROBYM
daccordissimo sul PC e la gelosia, difatti i miei NON lo toccano. E' papà che fa partire il divx.
Volevo chiederti un favore se puoi farmelo: puoi mandarmi le configurazioni che utilizzi per fare il SVCD (i dati intendo) che mi hai incuriosito? Vorrei provare a farne uno se mi dici che il tempo è quello senza filtri.
Ti ringrazio in anticipo.
per CNC76
Fai il modesto? Non sarai papà ma sappiamo bene che sei zio :D :D :D . Oggi stesso prendo la palla al balzo e compro il libro anche se l'autore mi sta in forte equilibrio sulle @@ per i giudizi che ha dato sulla faccenda del piccolo Samuele.
Appena letto ti darò il mio giudizio.
Per quanto rigurda i DivX come avrai letto ho trovato ciò che causava il problema di cui ho allegato il file. Ed ora mi sto perfezionando alla grande anche se... non so il nome del protagonista di Dinosauri :( :( :(
Buona giornata Grunge
Originariamente inviato da cnc76
[B]
Io, che non sono un babbo, ma volevo ugualmente consigliarvi un libro che ho appena letto di PAOLO CREPET.
Intitolato: NON SIAMO CAPACI DI ASCOLTARLI.
Dovrebbe essere edizioni Einaudi.
Carissimo cnc76 non so se prendere la tua risposta come un complimento o come un offesa, quindi scusami anticipatamente la sfuriata: Credo che chi ha scritto quel libro passi più tempo davanti alla macchina da scrivere di quanto ne passi io al pc quindi o non ha figli e se è così non può certo venire a dire a me che devo imparare ad ascoltarli oppure a figli e pure lui dovrebbe passare più tempo con loro.
Scusami ancora ma tengo a precisare che io sto davanti al pc quando mia figlia è a scuola o quando dorme o quando gioca con suoi coetanei negli altri momenti la porto a fare lunghe passeggiate in riva al lago o in alta montagna visto la fortuna che ho di abitare in un paradiso terrestre quale è il trentino........Se poi mi diletto a fare qualche cartone che mia figlia guarda comunque con piacere non penso di compromettere la sua crescita.
Ti prego ancora di scusarmi per la sfuriata
Ps. Ieri l'ho portata a guardare Monster inc. e attendo con ansia l'uscita in dvd
Ciao grunge......bhè....è vero che sono ZIO.
Sono qui che lavoro al PC.....e proprio due minuti fa, è venuta la nipotina più grande, (4 1/2 anni) e mi ha chiesto:<<Zio....so che adesso stai lavorando, ma dopo mangiato mi fai vedere la cassetta della Gabbianella e il Gatto? Perfavore! >>
Come si fa a dirgli di no :p
Bhè.......almeno il cartone è BELLO veramente!
bye-bye by CNC.
P.S: per quel che riguarda il libro.....aspetto un vostro giudizio.
Per ROBYM:
Sapevo che potevi prenderla anche così, e non mi scompongo più di tanto. Ognuno sa quello che fa ed è responsabile delle proprie azioni. Io, ti ho solo consigliato di leggere un libro. Almeno, prima di accusare e giudicare qualcuno.....prova a leggerlo! Se non ti piace....mi dici dove secondo te ha torto.....e finisce tutto qui!.
Ciao ciao!
Originariamente inviato da grunge
in ordine cronologico
[B]per ROBYM
Volevo chiederti un favore se puoi farmelo: puoi mandarmi le configurazioni che utilizzi per fare il SVCD (i dati intendo) che mi hai incuriosito? Vorrei provare a farne uno se mi dici che il tempo è quello senza filtri.
Ti ringrazio in anticipo.
/B]
uso sempre risoluzioni 480*576 con tmpeg in cq 80 oltre al filtro deinterlace aggiungo sempre o meglio sovrappongo i bordi neri sopra e sotto le dimensioni variano da caso a caso ma ho notato che così facendo si diminuisce il lavoro dell'encoding quindi ti consiglio sempre di coprire i bordi neri acquisiti con i bordi di tmpeg il btrate è importantissimo ma se non sono film d'azione puoi anche arrivare a 1600 per l'audio io me ne fotto (scusa il termine ) preferisco aumentare il btrate video e tenere al minimo il btrate audio ovviamente non per un concerto dal vivo, io prediligo lo spazio e sono ultra contento quando riesco a mettere su un cd da 90 fino a 90 minuti di video conservando una qualità pari ad una vhs originale usata una decina di volte se poi voglio il meglio allora opto a malincuore per due cd in attesa di un masterizzatore dvd
Mi permetto di fare da Paciere :D :D :D :D
Sono daccordo con tutti e due: CNC76 ha dato un consiglio su un libro da leggere e non un consiglio del tipo "leggete il libro e imparate". Anche perchè come ho detto prima, l'autore è un i.... solo per i giudizi lesivi che ha datto sui genitori del piccolo Samuele che, visto che è un grande studioso nel campo della psicologia infantile, poteve sicuramente risparmiarseli, non sapendo su come si sono svolti i fatti, e dando giudizi sulla base si soli e puri indizi. Comunque leggerò sicuramente il libro. Inoltre i giudizi su come sono un buon papà o meno, li ho costantemente dai miei figli ogni giorno e tenete conto che... hanno solo il papà.
per Robym
Anche io gioco, salto e faccio il disperato con i miei bimbi e mai porto via il tempo loro per utilizzare il pc o varie amenità, proprio come fai tu e proprio come sicuramente fa CNC76 come zio. Anzi, ieri tra pesci d'aprile abbiamo quasi disfatto la casa e ... se sono qui è miracolo, visto il coccolone che mi hanno fatto venire con un pesce d'aprile che mi hanno combinato e che è stato perfetto (ed hanno solo 5 e 6 anni e mezzo).
Scusate della divagazione su cose che non c'entrano niente.
Buona giornata Grunge
P.S. grazie Robym per le configurazioni ma... per il SVCD perchè usi il deinterlacciamento se ho letto che non serve? CB = costant bitrate? Audio?
Originariamente inviato da cnc76
[B]
Sapevo che potevi prenderla anche così, e non mi scompongo più di tanto. Ognuno sa quello che fa ed è responsabile delle proprie azioni. Io, ti ho solo consigliato di leggere un libro. Almeno, prima di accusare e giudicare qualcuno.....prova a leggerlo! Se non ti piace....mi dici dove secondo te ha torto.....e finisce tutto qui!.
Ciao ciao!
come hai notato mi ero scusato anticipatamente il fatto è che prima di diventare papà ho letto molti di questi "libri" e ho dovuto constatare che il 99% sono in contraddizione persino tra loro quindi ho preferito affidarmi a me stesso, ad una compagna (non sono sposato) intelligente oltre che bella (potrebbe vedere il post:D ) e ai classici consigli dei famigliari, penso comunque di aver fatto un buon lavoro, sono certo che il libro che citavi potrebbe far parte dell' 1% quindi se ne avrò occasione lo leggero
Scusa ancora
ciao Robym
CQ costant quality e non CB, anch'io ho letto che non serve ma se non lo faccio poi il video mi trema tutto, l'audio a 44100 stereo ma solo a 96 kbsec
Per quanto riguarda il pesce d'Aprile sono convinto di avere ancora attaccato da qualche parte un pesce di carta, ieri ero praticamente diventato un pesce con le gambe....
Robym
.... e per concludere (a mio giudizio): affidiamoci ai consigli dei nostri bambini soprattutto; il giudizio che conta è sicuramente il loro. Sono loro e NESSUN ALTRO che ci dicono se siamo bravi genitori o no o bravi zii o no (per CNC76 :D ). I giudizi degli altri valgono poco e molto meno quello degli psicologi.
Buon appetito a tutti, figli, nipoti, compagne e chi ne ha più ne metta.
Grunge
Senza offesa... poca cosa il tuo pesce d'aprile. A me hanno nascosto nel gabinetto un ragno di plastica grande quanto una mano con un filo attaccato ed all'altro capo una automobilina. Quando ho alzato la tavoletta della tazza, l'automobilina è caduta ed il ragno è saltato fuori come fosse vivo. Tieni conto che io ho il terrore dei ragni :eek: :eek: :eek: :eek:
Per ROBYM (l'esperto di SVCD)
Eccomi di nuovo.
Ho provato a fare un SVCD come da tuo suggerimento ma... non ci siamo.
Il mio file acquisito a una risoluzione di 384x576. Ho utilizzato un template già pronto.
Ora chiedo: devo effettuare un resize per portarloa 4:3 (perchè in caso contrario qualsiasi player me lo fa vedere a 384x576 anche a pieno schermo)? Inoltre, il SVCD mi pare di aver letto supporta l'interlacciato, ma allora perchè vedo il cosiddetto "effetto veneziana".
Buona serata Grunge
Yarin VooDoo
03-04-2002, 00:24
Ciao a tutti,
sto seguendo interessato la discussione...e visto che avete cominciato a parlare di Svcd mi intrometto.
Sto continuando le mie prove su Vcd e SVcd e confermo quanto detto da Grunge: con i Svcd il deinterlacciamento non serve assolutamente in quanto il Svcd usa l'mpeg2 che supporta pienamente l'interlacciamento essendo 480x576.
Anch'io acquisisco da varie fonti in 384x576 a 3.800 Kb/s con audio 44Khz stereo e usando i template di Tmpgenc v2.53 per i svcd standard riesco a creare file mpeg2 perfettamente conformi allo standard, masterizzabili con Nero e rivedibili su player stand-alone in maniera perfetta.
La cosa più importante per mantenere la compatibilità con i player stand-alone e il bitrate totale (video+audio) che non deve mai superare lo standard (anche se poi esistono molte eccezioni).
Per quanto riguarda i DivX sono una bella cosa ma richedono comunque anche loro tempi lunghi di codifica e sinceramente non sempre i risultati sono quelli desiderati.
Grunge, per scegliere se DivX o Svcd devi mettere sul piatto della bilancia i pro ed i contro:
Pro DivX
1. Si possono facilmente ottenere file di discreta qualità in poco spazio
2. Rivedibili su qualsiasi PC e scalabili in base alla config.
Contro DivX
1. Posso presentare facilmente artefatti
2. Difficilmente puoi usare automatismi di conversione, in quanto settaggi per un tipo di filmato difficilmente si adattano ad altri.
3. Devi comunque tenere impegnato il PC e un eventuale carico della CPU ad 1h di filmato di può mandare a puttane un riversamento su VHS.
4. La qualità su Vhs è strettamente leggata alla qualità del segnale del TV-Out della scheda video.
Pro SVCD
1. Utilizzabile sui player stand-alone e su PC (quindi riversabili su Vhs dal lettore DVD senza tenere impegnato il PC)
2. Ottima qualità se codificati con Tmpgenc
3. I template standard di Tmpgenc possono essere facilmente usati per tutti i filmati, ma rimangono comunque customizzabili
4. Mantengono la fluidità dell'interllacciamento
5. Puoi usare menu statici ed animati come i DVD
6. Se il tuo player DVD (o comunque sempre su PC) puoi usare i XSVCD che si avvicinano paurosamente ai DVD come qualità.
Contro SVCD
1. Sicuramente avrai bisogno di minimo 2 CD
2. Su PC ancora i player non sono il massimo in quanto a funzioni, comunque per semplici SVCD con menu e senza sottotitoli e doppio-audio vanno benissimo
3. I menu non sempre ti verranno bene e funzionanti alla prima
4. Non tutti i player stand-alone li digeriscono
Basta, stavolta ho veramente esagerato in lungaggine...scusate.
Ciao e a presto!
Yarin VooDoo
DC10+ Rulez! :D
Ciao yarin....
personalmente volevo aggiungere solo un paio di PRO al Divx:
1)puoi fare facilmente il multy-language
2)puoi avere l'audio in AC3.
(questi pro, non sono da applicare al riversamento su VHS, ma mi piaceva mettereli :D :D :D )
Siccome sono un novizio anch'io del SVCD.....volevo chiedervi alcuni consigli.
Partendo dal fatto che preferisco fare i film su fivx....più che altro per lo spazio che ccupano.....i cartoni animati per ora ho preferito farli in XVCD.
Ho ottenuto dei discreti risultati.
Ieri ho fatto diverse prove per ottenere i SVCD:
Risoluzione di cattura sempre il solito filmato a, 384x576 a 3600Kb/s.
ANch'io non ho capito bene come MPEG2 risolva il problema dell'interlacciamento.
Ho fatto XSVCD a 480x576...video 2238 e audio 128...ho messo tutti i parametri per indicare che la sorgente era interlacciata...ho messo nell'ultimo menu del TMPEG il settaggio MPEG2 Super-VideoCD. Cmq...quando sono andato a guardarlo sul PC si vedeva molto l'effetto "veneziana" dell'interlacciatura. Ho provato per curiosità a mandarlo sulla TV tramite l'uscita video...e sul TV l'effetto non c'era.....veramente non si vedeva più.
:confused: :confused: :confused:
Poi come faccio a vedere a TUTTO schermo? Con SVCD a 480x576 il powerDVD4 non mi ingrandisce a FULL screen rimangono le bande nere LATERALI!.
Consigli? Dove sbaglio?
Cmq...per ora i cartoni, li vedo benissimo convertendo a 384x288 in XVCD (filtri deinterlacer, temporal smooter da virtualdub) e poi TMPEG. Il bitrate cmq, abbastanza ALTO. Intorno ai 2000 solo per il video.
Aspetto vostri consigli.
bye-bye by CNC.
Rieccomi:
allora sto facendo le mie prove sfruttando tutti i Vostri consigli. Il problema più grande che mi sussiste ora:
per il SVCD se io (come anche CNC76) faccio il resize a 480x576 mi rimangono le bande nere verticali.
Ora come faccio a vederlo a pieno schermo con un player su PC? Non riesco!!! Mi si vedono le bande nere a destra e a sinistra.
Questo è il mio problema piu grosso. Inoltre senza deinterlacciare si vedono gli effetti veneziana: Perchè?
Grazie e buona serata
Grunge
Secondo me, dobbiamo aprire un nuovo 3d con queste ultime domande. Perchè secondo me, ormai nessuno viene a leggere questo.....siamo arrivati a pagina 5 :D :D :D
bye-bye by CNC.
P.S: A Grunge l'onore di aprire un nuovo 3d. ;)
Yarin VooDoo
03-04-2002, 19:22
Ciao,
allora io non soffro di tutti i problemi che dite...
Per vedere su PC il Svcd di prova che ho fatto utilizzo sia WinDVD v.3.0 che PowerDVD XP v.4.0 con successo, avendo il ridimensionamento completo a schermo pieno senza bande laterali ne effetto veneziana.
Il svcd l'ho creato con Tmpgenc v2.53 con il template SVCD Pal che ha queste caratteristiche:
. CBR (Constant BitRate) a Kb/s 2520 (circa 35min per un cd da 74)
. Video Type: Interlace
. Field Order: Top Field First (field A)
. Aspect Ratio: 1:1 VGA
Comunque questi valori li imposta automaticamente tmpgenc analizzando il video di partenza.
Con questo template chiaramente non si può ottimizzare qualità video ed audio, ma si riesce facilmente e velocemente ;) a creare un svcd funzionante senza menu chiaramente.
Penso che dobbiamo controllare particolarmente che l'aspect ratio sia 1:1 VGA e che il Video Type sia Interlace.
Tanto per ricordare il video sorgente è uno spezzone di 2 min. di Bug's Life acquisito in analogico da VHS con codec MJPEG DC30+ con risoluzione 384x576 a 3.800 Kb/s audio stereo 44Khz.
Inoltre se può servire vedo il Svcd su PC con i prog. suddetti con una risoluzione di 1024x768 a 32Bit di colore.
P.s.
Avete provato a masterizzare il Svcd con Nero ed a vederlo su TV con il player Stand-Alone?!?
Ciao.
Yarin VooDoo
Dc10+ Rulez!:D
Yarin VooDoo
03-04-2002, 19:37
Ciao,
allora proprio ora ho fatto un confronto tra l'uscita tv-out del mio portatile e il player dvd Thomson DTH4200.
Con i prog. che vi ho detto da portatile vedo perfettamente a pieno schermo su TV senza cose strane come bande verticali o effetti veneziana, l'unico neo dovuto al decoding software è la comparsa di blocchettoni non eccessivi ma visibili nelle transizione nere, cioè quando una immagine passa al nero si notano i quadrettoni, ma questo penso sia facilmente risolvibile giocando con il bitrate del Svcd o al massimo creando un XSVCD con bitrate video superiore allo standard che probabilmente non funzionarà sul player stand-alone ma da pc sarà perfetto.
Ciao.
Yarin VooDoo
DC10+ Rulez! :D
Ciao Yarin........mi piacerebbe avere anche a me il player stand-ALone :D (mi fa ridere come lo chiami) cmq....non ce l'ho e quindi di prove non ne posso fare in quel senso.
Per quel che riguarda i settaggi, anch'io uso TMPEG...e le impostazioni mi sembrano come le tue.....adesso proverò nuovamente....ma secondo te può essere dovuto al fatto che uso il virtualdub in time server? (io penso di no.....ma con queste cose non si sa mai)
bye-bye by CNC.
Purtroppo negli ultimi giorni non ho avuto molto tempo.. provo comunque a rispondere almeno alle ultime domande fatte da Grunge:
per il SVCD se io (come anche CNC76) faccio il resize a 480x576 mi rimangono le bande nere verticali. Ora come faccio a vederlo a pieno schermo con un player su PC? Non riesco!!! Mi si vedono le bande nere a destra e a sinistra.
Tutto dipende dal player utilizzato per vedere il file mpeg2..
Player come Windvd, Cinemaster etc.. cosi' come tutti i lettori DVD da tavolo visualizzeranno il filmato con il corretto aspect ratio impostato in fase di codifca (4/3, 16/9 e cosi' via..), indipindentemente da quella che è la risoluzione.. Con alcuni (Zoom Player, Powerdvd.. è anche possibile "forzare" l'aspect Ratio..)
Il codec Mpeg di solito funzionante con il Windows Media Player invece "trascura" questo parametro..
Inoltre senza deinterlacciare si vedono gli effetti veneziana: Perchè?
Forse c'è ancora un po' di confusione in merito al video interlacciato..
Supportare il video interlacciato non significa "deinterlacciare"..
Le "righe di discontinuità" presenti nel video originale, devono restare se si vuole ottenere la stessa fluidità.. Tenete in considerazione che:
1.) Il difetto non sarà visibile sulla TV (dando per scontato che sia stato impostato il corretto field order..)
2.) Alcuni software (cito ancora una volta l'ottimo Windvd) sono dotati di filtri di Deinterlace che "nascondono" le righe di discontinuità anche sul monitor..
Il codec Divx non supporta il video interlacciato nel senso che in fase di codifica non fà distinzione fra righe pari e righe dispari.. poiche' queste in un video interlacciato appartengono ad istanti differenti.. ecco che questo provoca la "fusione" in un unico fotogramma di due "zone" che in alcuni casi non hanno nulla in comune..
ehmmmmmmmmmm...................:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Avendo la dc30plus, come faccio a sapere quale è il field order giusto?
Grazie Grunge
C'è un metodo descritto nella guida alla realizzazione di SVCD sul nostro sito:
In Setting > Advanced selezionate il filtro deinterlace, all'interno della finestra che si aprirà, selezionate Even-Odd Field (field) e portatevi con il mouse sulla barra di scorrimento. Con i tasti direzionali fate andare avanti e indietro il video. Se questo si muove a scatti, avete selezionato il campo sbagliato.
(oltre agli scatti.. in alcuni casi appare evidente che il video sembra fare in alcuni istanti un "salto indietro"..)
Le utlime versione di Tmpgenc hanno comunque introdotto un meccanismo che individua automaticamente il corretto field-order..
Ciao.
Ho fatto 2 delle prove consigliate da Raptor.
Ho installato DVD Player ma... su monitor continuo a vedere il mio SVCD in formato alto e stretto anche a pieno schermo. C'è un'opzione per caso che io non trovo e che mi permette di vedere il mio SVCD in pieno schermo?
Volevo provare Cinemaster ma non riesco a trovare dove scaricarlo.
La prova sul field order: in tutti e due i casi scatta solo che nello campo A lo scatto è basso, nel campo B lo scatto è alto e sembra che vada quasi al rallenty. È questo che forse si intendeva? Se si, allora il campo che io devo selezionare sara "A"?
Grazie ciao a tutti
Grunge
ore 0.10 :(
Ho trovato l'inghippo del FULL SCREEN. In SETTING - ADVANCED nella voce VIDEO ARRANGED METHOD bisogna selezionare FULL SCREEN così facendo il nostro filmato su pc si vedrà a schermo intero.
Buona notte
Grunge
Buon giorno a tutti!!! :D
Proverò come avete consigliato....cmq...penso sempre che senza un DVD da "tavolo" (;) ) non sia una buona scelta realizzare un SVCD.
Quindi i poveri squattrinati come il sottoscritto......continueranno con i loro bravi divx....o qualche XVCD.
bye-bye by CNC.
V|RuS[X]
04-04-2002, 07:58
Originariamente inviato da cnc76
[B]
Quindi i poveri squattrinati come il sottoscritto......continueranno con i loro bravi divx....o qualche XVCD.
Cosa sono i XVCD? :confused:
Gli XVCD sono VCD con bitrare diverso da quello standard (che ricordo è di 1123kbit/s per il video e 224kbit/s per l'audio..)
Aumentando il bitrate si ottiene una maggiore qualità a scapito pero' dello spazio occupato..
Bisogna pero' valutare anche la compatibilità con i lettori DVD Stand Alone..
Buongiorno a tutti ed eccomi qua.
Premetto che anche io non posseggo un DVD da tavolo ma... le prove le faccio lo stesso.
Trovato l'inghippo del FULL SCREEN e provato a fare il decoding ora chiedo: vale la pena utilizzare questa impostazione? La domanda sorge dal fatto che il decoding con FULL SCREEN dura ben 2 ore più di quello senza questa impostazione. Se come si dice (e stasera proverò) chi collega una TV all'uscita del scheda video vedrà il filmato in FULL SCREEN, a questo punto non vale la pena utilizzarlo per poterlo vedere così anche su PC.
Chi vorrà vederlo a pieno schermo su PC credo possa farsi un DivX.
Però a vostro giudizio:
1) la qualità del DivX rispetto a quella del SVCD da rivedere su TV uscendo dalla scheda video (avendo una uscita TV) è migliore o peggiore? (risposta adatta per tutti quelli che come me e CNC76 non hanno un DVD stand-alone)
2) Come da puntualizzazione di YARIN la riproduzione di un DivX tiene occupata la CPU ma... quello del SVCD no? (Naturalmente se si registrerà la VHS da DVD da tavolo no :), è questo che intendevi?)
3) YARIN sostiene: difficilmente puoi usare automatismi di conversione, in quanto settaggi per un tipo di filmato difficilmente si adattano ad altri. Perchè e come si decide quello che può andar bene per un film rispetto ad un altro?
Buona giornata a tutti
Grunge
'sera ragazzi.
Oggi ho provato un SVCD fatto da me. Potrebbe andare bene ma come lo so se non posseggo un dvd stand alone?
Voi direste: provalo sul pc. Qui sta l'inghippo. Non riesco a farlo andare a pieno schermo con nessun player su uscita tv della scheda video su tv.
La qualità mi sembra buona però non so dire altro. Se qualcuno mi sa dare qualche dritta per poterlo vedere su tv mediante pc in FULL SCREEN io aspetto volentieri.
Grazie e buona serata
Grunge
Yarin VooDoo
04-04-2002, 22:54
Ciao e buonasera,
per Cnc76:
sono contento che ti piaccia come chiamo i lettori dvd, comunque è una dicitura utilizza normalmente soprattutto quando si vuol parlare di player software e di player hardware differenti da schede o pc. ;)
Non credo sia vero il fatto che i Svcd vadano bene solo per chi abbia un lettore Dvd, certo è una possibilità in più!!
Per Grunge:
che versione di tmpgenc usi?!? sinceramente io con la v2.53 usando i template standard imposto solo i pochi valori che ho elencato e il tempo di encoding, seppur lungo, è ragionevole (presto saprò darvi dati più precisi, in quanto ho da poco finito un montaggio da Vhs-C di 30 min. e voglio provare a riversarlo su VHS direttamente da Premiere, quindi fare Svcd, Vcd e DivX).
Per quanto riguarda la qualità del video, sia esso DivX o SVcd (quindi mpeg2), su TV penso sia influenzato molto dalla qualità del TV-Out della tua scheda, chiaramente considerato il fatto che prima di tutto devi avere un'ottima qualità del filmato su monitor, sostanzialmente dalla mia esperienza e come già ti avevo detto, il tv-out non è altro che una replica del segnale sul monitor adattato alla TV, quindi se su PC vedi in Full-Screen dovresti avere la stessa cosa su TV (perlomeno con il mio portatile succede cosi, tanto che contemporaneamente vedo su PC e TV la stessa cosa).
Per poterti dare una mano sul TV-Out devi dirmi cosa succede normalmente (cioè oltre a vedere filmato etc.) quando attivi il Tv-Out.
Per quando riguarda il fatto dell'occupazione della cpu intendevo sia che un Svcd può essere riprodotto da un lettore dvd, quindi senza PC, sia che mi sembra che la decodifica DivX occupi più CPU di quella mpeg2 dei Svcd, quindi se uno non ha a disposizione un PC abbastanza potente con i Divx o abbassa la qualità o può rischiare dei rallentamenti o la comparsa di artefatti come quadrettoni, inoltre dalla mia poca esperienza con i DivX mi sembra che la qualità, il bitrate e tutti i vari settaggi vadano di volta in volta riconsiderati se il filmato origime è un anime, un film con più o meno scena veloci o la presenza di molti dettagli come in filmato di animazione digitale.
Scusate se scrivo tanto, ma sono molto interessato alla discussione...spero non sia un problema! ;)
Ciao.
Yarin VooDoo
DC10+ Rulez! :D
Ciao Yarin
La versione che ho di Tmpgenc è la 2.53. Nel fare il SVCD per un cartone animato di 97 minuti (POKEMON 2 - IL POTERE DI UNO) con i template di benny mi ha codificato in circa 9 ore. Queste sono le impostazioni:
Super Video-CD PAL (MPEG-2 480x576 25fps CQ 77, Layer-2 44100Hz 128kbps)
altre impostazioni: FIELD ORDER: campo A - VIDEO SOURCE TYPE: interlace
Ora che mi succede.
Io ho codificato il mio film, la qualità sembra buona. Ho utilizzato come player BSPlayer che mi permette di scegliere l'uscita tv della mia scheda video Hercules dual prophet. Il risultato è che vedo il SVCD su TV ma non in full screen ma con le solite bande nere.
Ho cambiato Player: utilizzo WINDVD 3.0 ma non riesco assolutamente a far funzionare l'uscita tv, nel senso che a schermo normale vedo il mio SVCD ma quando lo faccio in full screen mi torna su monitor.
Sto uscendo pazzo.
Non aver paura di dilungarti perchè qua... cerchiamo di capirsi e per capirsi bene non bisogna risparmiare sulle parole.
Ciao Grunge
Yarin VooDoo
04-04-2002, 23:23
Ciao,
non capisco una cosa...ma la tua scheda video non ha una sua utility per attivare la tv-out, mi spiego: la scheda sul mio portatile (una schedaccia :mad: ) ha un'icona in basso a destra tramite la quale attivo e regolo il tv-out, attivandolo su pc mi si ridimensiona lo schermo e vedo su TV lo stesso desktop del pc, quindi avviando un qualsiasi software ed in particolare un player come windvd come mando in full-screen ecco che vedo a schermo pieno sia su tv che su PC.
Probabilmente la tua scheda deve essere pilotata diversamente, quindi suppongo che tu abbia o esita un software/player apposta per lei?!? Hai provato ad aggiornare i drivere?!?
Ma su TV puoi vedere il desktop del pc?!?
Ciao.
Yarin VooDoo
DC10+ Rulez! :D
Ciao,
si vedo il mio desktop ma senza icone. Ho attivato la seconda uscita come uscita TV-OUT. Difatti funziona: con BSPlayer riesco a vedere a tutto schermo i miei DivX ma non i SVCD.
I driver sono aggiornati e sinceramente non so più che pesci pigliare.
Il player fornito con la scheda è il POWER DVD che però non mi permette di vedere in full screen su tv.
Ciao Grunge
Ciao Grunge....ma in tutto qusto tempo, non mi hai ancora detto che scheda video hai.
Della Hercules.....ma cos'è come la mia? :)
Forse ti posso aiutare.
Adesso provo solo ad immaginare. Siccome anch'io con la scheda video nuovo ho avuto il solito problema, ti posso dire che lo risolvi PIENAMENTE SOLO impostando la TV come monitor PRIMARIO e il monitor come SECONDARIO.
Adesso quello che ti ho detto magari non centra niente con la tua scheda video......cmq fammi sapere.
bye-bye by CNC.
Buongiorno a tutti.
per CNC76
La mia scheda video è: Hercules 3D Prophet II MX Dual-Display Video 32 Mb .
Mi sono fatto una cultura per il riversamento da VHS a VHS o da qualsiasi Supporto a VHS.
Mi sono fatto una cultura per la creazione dei DivX partendo da qualsiasi supporto.
Vorrei farmi una cultura anche per la creazione dei SVCD ma non avendo un DVD da tavolo, vorrei riguardarmelo su PC.
I problemi però sono 2: il primo è quello che non vedo in FULL SCREEN, il secondo è che non arrivo a far funzionare l'uscita TV se non con BSPlayer (però con i DivX riesco a vedere a pieno schermo, con il SVCD mi si blocca tutto).
Comunque la tua idea credo possa essere buona: a pranzo, non pranzo e provo.
Ciao Grunge
P.S. aspetto altri suggerimenti.
Ciao Grunge, non so se funziona come penso anche la tua scheda video. Mi spiace....ma non so aiutarti molto.
Cmq....ho visto che BSPlayer....con gli mpeg2 si blocca anche a me.
Cmq..per ora anch'io non riesco a fare il FULL SCREEN con SVCD, mi rimangono sempre le bande nere verticali......forse perchè uso powerDVD4. Devo provare altri....ma non ho molto tempo ora.
Prova con windvd3 come ti ho detto....mettendo TV primario.
bye-bye by CNC.
Però WINDVD 3.0 mi si blocca dopo 10 minuti perchè mi dice che è la versione di prova.
Dove posso trovare la versione completa? Esiste o è a pagamento? Dove posso trovare eventualmente CINEMASTER?
Ciao Grunge
Ciao Grunge....cerca il crack.....purtroppo io ho trovato una versione del cavolo....che prima devo installare la trial....e poi sopra questa versione.....allora mi funziona.....ma sono una marea di MB. :p
bye-bye by CNC.
P.S: MA adesso ti funziona? Riesci a vedere il SVCD a tutto schermo?
Yarin VooDoo
05-04-2002, 17:10
Ciao,
credo che il consiglio di Cnc76 sia valido, effettivamente qualche amico mi avevo parlato di alcuni casini con il tv-out e la faccenda del monito primario e secondario.
Inoltre Cnc76 cosa dici mai...C@#?k...;) ;) ma lo sai che il Grande Fratello ti osserva!!! :p :p
Scherzi a parte...Grunge, anche se solo per 10 min., ma riesci a vedere i SVCD a schermo pieno???
Comunque mi sembra di aver capito che comunque entrambi siate riusciti a fare un Svcd Standard pienamente funzionante su PC (qualità, full-screen, nessun effetto veneziana...) e rimane il problema del tv-out?
Ciao.
Yarin VooDoo
DC10+ Rulez! :D
Lo so che il grande fratello mi osserva :p spero che sia clemente ;)
Io non ho ancora provato a fare SVCD veramente bene....purtroppo non ho tempo. Ho una bella lista di filmati da comprimere e non trovo mai il tempo. Uffa...:mad:
bye-bye by CNC-
Ciao a tutti.
Si rimane solo il problema del tv-out ma solo con i SVCD perchè con i DivX funziona alla perfezione con BSPlayer.
Ora proverò a cercare ... boh non so cosa :D :p :rolleyes: :( ma CNC76 ha detto di cercare ed io... cerco :cool: daltronde nei suoi consigli ha sempre avuto ragione.
Dopo provo e verso le 4.00 di mattina, visto che sicuramente siete sveglissimi :eek: :eek: vi manderò i risultati delle mie nuove esperienze. ASPETTATEMI!!!
Ciao Grunge
x grunge
dammi l'email vedo se ti posso aiutare
ti do la medicina:D :D
saluti
doppia cura;)
fammi sapere
saluti
La cura funziona ma solo per i DivX, per i SVCD la cura dura solo 5 minuti.
Non capisco: che sia una malattia più grave? :D
Ciao Grunge
prova l'altra altrimenti rileggi la posta;)
saluti
ti ho mandato un programmino che magari gia conosci
io uso quello e molto veloce a confronto a tutti gli altri ;)
sono 2,32mega
saluti
Grazie ne approfitto subito ;)
Anzi sto già scaricando il prog@@@@@.
Appena arrivato ti faccio sapere.
Ciao Grunge
Buooooooongiorno
La vita non è bella se non è varia ma... qua si esagera :p :p :p
Insomma:
- con BSPlayer riesco a riprodurre i DivX a pieno schermo ma dei SVCD non se ne parla proprio: si pianta;
- con WINDVD 3.0 riesco a riprodurre i SVCD ma non a pieno schermo ma solo per la durata di 5 minuti e la medicina ;) non funziona;
- con WINDVD 2000 non serve medicina ma non mi riproduce i DivX ed i SVCD ma solo DVD e VCD e non ho ancora provato se mi fa il full screen (ma opterò per il suggerimento del desktop principale).
Ora domando: non dovrò avere per caso un player per ogni titolo di film che ho creato in DivX o in SVCD? :p :p :p
Tornerò alle mie prove dopo aver codificato il documentario IL MONDO DEI DINOSAURI.
Ciao a tutti
Grunge
Buongiorno ;)
Ti ringrazio del sito da te segnalato ho effettuato le modifiche ai vari file di windows alla lettera naturalmente mi ero gia preparato tutti i cd con sistema operativo e programma sicuro che il pc faceva un botto e dovevo installare il tutto di nuovo:D :D :D
Questo non e successo e anzi ho subito provato ad acquisire un cartone di mio figlio con stupore :eek: :eek: dopo 45 minuti ho visto tre si 3 frame dropped insomma la situazione e migliorata
e di parecchio adesso faccio un giro nel bios e poi riprovo.
Riguardo al tuo problema penso che prima di comprimere in mpeg con tmpeg lasciando tutti i valori di come li imposti prova, sempre che tu non l'abbia gia fatto, in advanced a mettere aspect ratio
4:3 Display e non come impostato tmpeg in vga 1:1 perche anche a me capita che se acquisisco a 384x576 e poi comprimo in svcd o vcd standard mi lascia lo schermo con le due bande nere lateralicambiando il parametro di sopra si vede tutto a pieno schermo
saluti e spero di esserti stato di aiuto
Sei stato utilissimo e ora riprovo.
Beh non mi ricordo se c'è scritto e se lo hai già fatto.
Dovresti crearti una piccola partizioncina (2Gb bastano) su cui caricare il file di swap del tuo sistema operativo. Inoltre devi configurare la memoria virtuale a 2,5 volte la memoria RAM del sistema.
Con anche queste modifiche (ammettendo che tu non le abbia già fatte) avrai una piccola bomba.
Ciao Grunge
Yarin VooDoo
08-04-2002, 23:53
Ciao,
allora Domenica ho finalmente concluso un piccolo montaggio di 30min. sotto Premiere 6.01 con la mia mitica DC10+!
Un magnifico filmato della mia nipotina durante una recita all'asilo montato con tanto di colonne sonore ed effetti speciali.... :)
Comunque dopo averlo riversato su VHS direttamente da Premiere, mi appresto a fare svariate prove di conversione in VCD, SVCD e DivX 5 da Premiere tramite Frame Server con Tmpgenc 2.53.
Spero che vogliate aiutarmi in modo da potervi fornire dati utili per un confronto...l'unico neo è che il formato originale è 768x576 a 4mb/s invece del più volte menzionato (e da me fortemente supportato :rolleyes: ) 384x576, ma questo è dovuto al fatto che il montaggio è in corso da qualche mese e all'inizio ero partito con un progetto standard di Premiere inserito con la patch per trasformare la DC10+ in DC30+, comunque penso che i dati che otterrò possano comunque tornarvi utili.
Aspetto fiducioso eventuali consigli e/o settaggi!!! :) :) :)
Per Grunge:
Sinceramente non capisco dove sia l'inghippo...io con i software che ti avevo scritto riesco tranquillamente a vedere SVCD in full-Screen sia su tv che su pc lasciando l'aspect ratio di tmpgenc in 1:1 VGA.
Ciao.
Yarin VooDoo
DC10+ Rulez! :D
Ciao YARIN
Per quanto riguarda ciò che chiedi, posso dire le mie esperienze.
Io non utilizzo il DivX5 ancora perchè una volta codificato non trovo un player che me lo riproduca: tutti si bloccano dopo 10 secondi.
Per quanto riguarda Il DivX4 posso darti questi suggerimenti.
Io parto da Premiere e mediante il Frameserver in Virtualdub applico i seguenti filtri in ordine:
- DEINTERALCE con valori di default;
- Resize con valore 512x384 e filter mode "precise bicubic" = 1
Come avrai visto, non ho fatto come da suggerimento da guide che ho trovato il resize a 480x384 perchè dopo numerose prove ho visto che mi provoca dei difetti di questo tipo (vedi file allegato); con il formato che ti ho detto il problema non si verifica più.
Per quanto riguarda i valori della compressione in DivX4 utilizzo questi valori:
- Bitrate con valore 2000; in un articolo ho letto che il bitrate migliore è dato dalla moltiplica del formato diviso 100(esempio: 512x384=196.608:100= 1966,08)
vedi a questa pagina: http://guide.supereva.it/dvd/digital_video/
Per quanto riguarda l'audio ho applicato i valori di 128 a 44.000Hz con l'aggiunta del valore nella voce INTERLEAVING di 160 a in audio block placement (in tutti e 2 ma devi selezionare MS e non frames).
Questi sono i valori. Per il SVCD sto provando. Per il VCD proverò :D
Spero che fossero questi i dati che tu hai richiesto.
Ciao e buona giornata
Grunge
P.S. se qualcuno ha da aggiungere per migliorare, ben venga.
Yarin VooDoo
09-04-2002, 21:57
Ciao,
grazie per i i settings, provero il prima possibile...
Comunque attendo fiducioso e trepidante le vostre prove, sarei contento di risolvere i problemi che si sono presentati e poter decidere finalmente se optare per i DivX o i Svcd.
Ciao.
Yarin VooDoo
DC10+ Rulez! :D
Ciao, ma hai il lettore dvd ?
grunge
Yarin VooDoo
09-04-2002, 22:13
Ciao,
si ho un lettore Dvd: un Thomson DTH4200 che legge anche gli Mp3 a 128Kbs, anche se per ora ho incontrato qualche leggera incompatibilità con i Svcd ed i Vcd, ma credo dovuta più che altro ai bitrate strani e ad i supporti scadenti che ho usato (per le prime prove non mi andava di bruciare subito cd di marca).
La tua domanda forse è dovuta al fatto che se ho un lettore Dvd allora perchè confondersi con i DivX?
Beh, se è questo ti posso rispondere che comunque i DivX possono sempre tornare comodo (per esempio mi piacere creare qualche cd demo dei macchinari industriali che produciamo in ditta da far visionare a clienti, etc. ... per archiviare su PC qualche video che potrei sempre rivedere su TV tramite la Tv-Out del portatile) e comunque sembra che qualcosa si stia muovendo per realizzare finalmente un lettore dvd stand-alone che supporti anche i DivX, o meglio, per essere più tecnici la codifica mpeg2 standard e la codifica mpeg4.
Ciao.
Yarin VooDoo
DC10+ Rulez! :D
Scusa la curiosità ma... almeno adesso so che ci potranno essere più possiblità per i divx.
Comunque se ne farai uno prova quei settaggi: funzionano alla grande. Per i SVCD non so dirti non avendo il lettore DVD.
Ciao Grunge
Yarin VooDoo
09-04-2002, 22:24
Ciao,
proverò sicuramente i settaggi...anzi tra 5 min. stacco e provo a codificare il solito minuto iniziale di Bug's Life VHS registrato da Disney Channel così comincio a confrontarlo con l'analogo fatto in SVCD qualche tempo fà.
Per quanto riguarda i tuoi problemi con i Svcd sono convinto che ci sia qualche opzione che tralasci...sinceramente non capisco come mai io riesca a vedere in Full Screen e tu no!
Puoi provare a riperti passo passo tutti i settaggi che imposti con Tmpgenc (se non sbaglio usi la 2.53...normale o Pro?) così li confronto con i miei...ma usi i template di Tmpgenc (sarebbe meglio dire il wizard) o fai in manuale con, magari, i template di Benny?
Ciao.
Yarin VooDoo
DC10+ Rulez! :D
Uso TMPGEnc 2.53 con i template di benny. So che devo mettere full screen, e non 1:1 vga ma il formato di acquisizione 4:3 625 linee.
Ciao Grunge
Yarin VooDoo
09-04-2002, 22:32
Ciao,
sinceramente il Svcd di prova che ho fatto l'ho realizzato con Tmpgenc 2.53 Pro con il Wizard per i Svcd Pal Standard e lui riportava 1:1 VGA, cosi facendo lo vedo bene in full screen su PC, TV da PC e Tv da lettore Dvd.
Ciao.
Yarin VooDoo
DC10+ Rulez! :D
Come faccio a vedere se è PRO o normale e dove trovo entrambi?
Ciao Grunge
Yarin VooDoo
09-04-2002, 22:42
Ciao,
allora che sia la Tmpgenc 2.53 Plus (non Pro, mi sono sbagliato) lo vedi subito come avvii il prog. in altro e la puoi trovare qui: http://www.pegasys-inc.com/e_main.html chiaramente così com'è lo puoi usare solo per 14 giorni ma la medicina si trova... ;)
Sinceramente non sò bene le differenze tra la normale e la plus, comunque penso siano marginali.
Per stasera ti saluto...faccio qualche prova e poi a nanna!!!
Ciao.
Yarin VooDoo
DC10+ Rulez! :D
Grazie e buon lavoro e buona notte.
Grunge
Yarin VooDoo
10-04-2002, 19:04
Ciao,
allora ieri sera sono impazzito un pò con i divx 5, ma non ho cavato un ragno da un buco!
Mi spiego...ho fatto 4 prove con il solito minuto di Bug's Life a 384x576 3.6mb/s audio 44,1 Khz stero 16 bit e l'ho codificato secondo i tuoi consigli ed anche sperimentando altri settaggi ma sono nati dei problemi.
Ho fatto una prima prova seguendo pari pari quello che avevi scritto ed impostando la codifica divx 5 con 1-pass a 2000Kbps e il bidirectional encoding, indicandogli che i frames erano progressivi (è giusto, avendo deinterlacciato con virtualdub come dicevi, allora il filmato diventa progressivo...le opzioni di divx 5 pro sono interlacciato, progressivo o riconoscimento intelligente).
In questo modo ho ottenuto un file funzionante ma con una evidente sfocatura dell'immagine e colori meno brillanti della Vhs e aumentando il livello di decodifica da Bsplayer si bloccava la riproduzione rimanendo sul primo frame e con l'audio che continuava...abbassando la decodifica tutto tornava normale (probabilmente è la mia cpu: un P2 350 con 256mb Ram).
Poi ho provato mettendo il 2-pass come encoding e il risize a 480x384 (se non sbaglio) e il file generato non funziona con nessun player, ho provato il 1-pass con il tuo resize e medesima situazione.
Stasera ti posto i dati in dettaglio delle prove con tutti i settaggi ed i tempi di codifica, intanto potresti essere più dettagliato nei settaggi divx (anche se sono per la 4.12), soprattutto usi il 1-pass o il 2-pass per l'encoding?
Ciao.
Yarin Voodoo
DC10+ Plus Rulez! :D
Yarin VooDoo
10-04-2002, 19:07
_ Avi_IO
Video: 384x576 3.6Mb/s Mjpeg DC10+
Audio: 44.100 Khz Stero 16Bit Non Compresso
_ VirtualDub 1.4.9
"Prova 1"
Filtri: Deinterlace (mode=Blend)
Resize a 480x384 (mode=Precise Bicubic a=1.00)
Frame Rate: 25Fps
Color Depth: 24Bit
Compression: DivX 5.0 Pro
Variable bitrate mode= 2-pass, first pass
Bitrate= 2000kbps
Mpeg4 Tools: Use Quarter Pixel, Use Bidirectional Encoding
General Parameters
SourceInterlace: Intelligent IVTC/Deinterlace
Keyframe
Max Keyframe interval: 100 frames
Performance/Qualiy: Slow
Audio senza ricompressione!
Frames eleborati 1499.
Inizio 1.03.00
Fine 1.12.34
FrameRate medio ~2.7
Tempo Effettivo di Rendering 9.34
Spazio Occupato prima 225.809 Kb
Spazio Occupato dopo 10.410 Kb
Con BsPlayer non funziona!!!
"Prova 2"
Filtri: Deinterlace (mode=Blend)
Resize a 512x384 (mode=Precise Bicubic a=1.00)
Frame Rate: 25Fps
Color Depth: 24Bit
Compression: DivX 5.0 Pro
Variable bitrate mode= 1-pass
Bitrate= 2000kbps
Mpeg4 Tools: Use Quarter Pixel, Use Bidirectional Encoding
General Parameters
SourceInterlace: Intelligent IVTC/Deinterlace
Keyframe
Max Keyframe interval: 100 frames
Performance/Qualiy: Slow
Audio senza ricompressione!
Frames eleborati 1499.
Inizio 1:19.00
Fine 1:35.30
FrameRate medio ~1.7
Tempo Effettivo di Rendering 16.30
Spazio Occupato prima 225.809 Kb
Spazio Occupato dopo 10.410 Kb
Con BsPlayer non funziona!!!
Ciao
Yarin VooDoo
Dc10+ Rulez! :D
Per Yarin....prima di tutto prova anche con altri player a vedere se ti da il solito problema.
Poi, ti posso consigliare di NON attivare il quartel Pixel.....(non so perchè ma così mi hanno detto....)
E metti all frames progressivi.....se tanto deinterlacci con virtualdub.
Rifai la compressione e riprova....anche con altri player.
bye-bye by CNC.
Rieccomi.
Le prove che ho fatto io con il DivX 5.0 non mi hanno dato risultati soddisfacenti in quanto con nessun player sono riuscito a vederlo. Con BSPlayer funziona solo 10 secondi e dopo mi succede come a Yarin. Ieri sera ho scaricato la nuova versione che installerò e che dicono abbia risolto i bug che aveva (probabilmente uno di questi era il nostro: speriamo :rolleyes: ).
Appena avrò effettuato le prove vi posterò i risultati. Ora sto facendo le copie dei cartoni della Walt Disney per gli amichetti dei miei bambini. :o
Ciao a tutti
Grunge
Ciao Grunge...non capisco, io uso BSplayer con i divx5 e mi punziona.....forse ho una versione più nuova...non so.
Cmq...grazie per i tuoi consigli su premier....appena posso ti faccio sapere...adesso DEVO proprio studiare. bye-bye by CNC.
Originariamente inviato da cnc76
[B]Ciao Grunge...non capisco, io uso BSplayer con i divx5 e mi punziona.....forse ho una versione più nuova...non so.
Cmq...grazie per i tuoi consigli su premier....appena posso ti faccio sapere...adesso DEVO proprio studiare. bye-bye by CNC.
Okkio che dopo ti interrogo e non sarò magnanimo :mad: :mad: :mad: (ehmmm su cosa che mi preparo)? :D :D :D
Buono studio e buona mattinata.
Grunge
Sto preparando Costruzioni di Macchine.....(esame di Ing. Aerospaziale).....sto progettando un elica intubata per una nave.....ma stiamo impazzendo.....:confused: :confused:
Vado......a trovare il mio Word.....perdo più tempo a scrivere in forma corretta la relazione sotto word...che a fare tutto il progetto. :rolleyes:
bye-bye by CNC
P.S: Magari qualcuno mi può aiutare....ma c'è qualche forum in italiano dove poter postare i propri porblemi su Ansys??
Cos'è ansys? Magari posso aiutarti.
Ciao Grunge
Ciao grunge....Ansys è un programma di CALCOLO strutturale....e di infinite altre cose (ti può calcolare TUTTO)........il fatto è che è molto difficile da usare....ed io non sono capace.
Stammi bene.....
bye-bye by CNC.
dove è possibile trovare la medicina x tmpeg 2.53 plus?
O magari me la puoi postare tu l'aspirina?
grazie nuntro@libero.it
Yarin VooDoo
12-04-2002, 00:49
Ciao,
io continuo imperterrito con le mie prove, quindi eccovi l'ultima:
VirtualDub 1.4.10
Avi sorgente: 384x576 3.6mb/s Audio 44,1Khz Stereo 16Bit (60 secondi)
Filtri: Deinterlace (Blend)
Compressione Video: DivX 5.0 Pro, 1-pass, 2000Kbps Bitare, Bidirectional Encoding, Keyframe intervals 250 frames, tutti i frame indicati come progressivi
Audio: full processing ma senza compressione
Dimensione Iniziale: 225.809Kb
Dimenzione Finale:
Tempo di rendering: 14' 39"
Risultato: Funziona su tutti i player cho ho provato (BsPlayer, The Playa, PowerDivX NextGen) ma presente un evidente difetto...i primi 10 secondi rimangono inchiodati su uno dei primissi frame, dopo il 10 secondo la riproduzione riparte bene fino alla fine, quindi mi succede qualcosa di similare a Grunge: lui vede solo i primi 10 secondi, io ho problemi proprio sui primi 10.
Per quanto riguarda la qualità continuo ad avere immagini leggermente sfuocate rispetto all'originale, comunque mi riservo di provare il file su TV tramite TV-Out, inoltre con le varie prove ho notato che i tempi di codifica variano più che altro in base ai settagi DivX che hai filtri di VirtualDub, infatti mettondo o meno il resize i tempi non variano molto.
Dato che sono usciti i DivX 5.01, al più presto li installerò per vedere se si risolvono i problemi.
Per Nuntro..."Astalavista" ;) ;) ;)
Ciao.
Yarin VooDoo
DC10+ Rulez! :D
Yarin VooDoo
12-04-2002, 09:17
UP
Caro Yarin Astalavista non ha la Aspirina......ed io sono raffreddato me la puoi spedire.......x favore
Originariamente inviato da nuntro
[B]Caro Yarin Astalavista non ha la Aspirina......ed io sono raffreddato me la puoi spedire.......x favore
Deve essere il tempaccio. Qui piove a dirotto. :D :D :D
Vedi messaggio pvt
Ciao Grunge
Yarin VooDoo
12-04-2002, 23:30
Ciao,
_ Prova 2
VirtualDub 1.4.10
Avi sorgente: 384x576 3.6mb/s Audio 44,1Khz Stereo 16Bit (60 secondi)
Filtri: Deinterlace (Blend), Resize a 480x576 (Precise Bicubic a=1.00)
Compressione Video: DivX 5.0 Pro, 2-pass first pass, 2000Kbps Bitare, Bidirectional Encoding, Keyframe intervals 50 frames, tutti i frame indicati come progressivi
Audio: full processing ma senza compressione
Dimensione Iniziale: 225.809Kb
Dimenzione Finale: 16.180kb
Tempo di rendering: 13' 14"
Risultato: Funziona su tutti i player cho ho provato (BsPlayer, The Playa, PowerDivX NextGen), ma forse con la prima prova ero stato troppo pignolo, perchè la qualità ottenuta con il 2-pass, first pass, sinceramente non è adeguata molto blocchettoni nelle dissolvenze verso e da nero, ma al contrario dell'altra prova si ha un file più piccolo (un guadagno di circa il 15%) e non si ha il blocco dei primi 10 sec.
Attendo vostre repliche... :) :) :)
Ciao.
Yarin VooDoo
DC10+ Rulez! :D
per YARIN
Stamattina ho lanciato una codifica con il DivX 5.01 seguendo le tue impostazioni. Innanzitutto faccio una considerazione dopo ti chiedo 2 cosette.
Il resize per esperienza personale lo faccio a 512x384 (valore 4:3) perchè se lo faccio come da suggerimento si vedono dei difetti nel video (potrai vederlo su il file che ho allegato in questo 3D: così dopo mi dai anche un tuo giudizio). Con il resize di cui sopra non si hanno più difetti.
Sto facendo le prova come da tuo suggerimento ma ti volevo chiedere:
• è normale che inizialmente la grandezza del video si attesti a circa 86 Mb?
• se si è dovuto forse al doppio passaggio?
• ho provato a inserire delle fasce nere sopra e sotto come in realtà sono nel film (così elimino il logo tele+ e diminuisco la renderizzazione del film). Il filtro si chiama FILL ma... in anteprima del filmato mentre lo renderizza si vede tutto il contrario :eek: :eek: :eek: nel senso che vedo le fasce nere originali e non vedo più il film. Mi sai dare un tuo suggerimento?
Spero di essere stato chiaro.
Ciao Grunge
Ciao a tutti.
Ho appena concluso la prova di cui sopra parlavo ma con 1 differenza: ho fatto la singola passata.
Il risultato mi sembra eccellente nel senso che la qualità mi sembra veramente veramente buona.
Ora chiedo:
• che differenza c'è tra singola e doppia passata in qualità ed in spazio.
Il mio Divx 5.01 l'ho provato a riprodurre con vari player: con il BSPlayer non mi si blocca più però va paurosamente a scatti (è qui mi viene da piangere perchè è l'unico che mi permetteva di vedere in dual display su TV); con WINDVD 3.0 fila tutto liscio come l'olio.
Ora aspetto Vostre considerazioni ed eventuali suggerimenti soprattutto su il fatto delle bande nere con virtualdub (vedi sopra).
Buon pomeriggio
Grunge
Yarin VooDoo
13-04-2002, 14:51
Ciao,
Grunge appena posso provo a codificare il file con le bande nere come hai fatto tu e ti faccio sapere, intanto confermo quello che hai riscontrato: la singola passata produce un file di qualità migliore, ma, come ho evidenziato nelle mie prove, di dimensioni più grosse (per il minuto che ho codificato ho aveuto un aumento di circa il 15%).
Il fatto che con BsPlayer il tuo video vada a scatti può essere, forse, provocato dal valore di post-processing che hai impostato: sicuro che non sia troppo alto, hai provato al minimo (il post-processing è il settaggi DivX in riproduzione che influisce sulla qualità di decodifica, lo trovi tra i settaggi in qualsiasi player DivX).
Scusa la domanda...ma vedi i divx con WinDVD?!? :confused:
Ciao.
Yarin VooDoo
DC10+ Rulez! :D
Ciao.
Allora il post processing anche al minimo in BSPlayer mi riproduce il video a scatti.
WINDVD 3.0 va alla grande se potessi... anche vederlo su tv. :(
Secondo te la doppia passata serve solo a diminuire lo spazio? Se è solo per quello non mi interessa. Preferisco la qualità.
Ora continuo le prove a più tardi e buon lavoro oltre a buon pomeriggio.
Grunge
Yarin VooDoo
13-04-2002, 15:23
Ciao,
Buone prove...:D :D :D
Che CPU hai? Io con il mio vetusto, ma ancora pienamente funzionante e super-attivo P2 350Mhz con il minimo valore di postprocessing (ma anche salendo di qualche punto) vedo tranquillamente i video Divx scaricati e quello che ho fatto di prova io, mi scatta, ma questo anche con altri player, quando uso DivX con alto bitrate e risoluzione di 720x576 (ho alcuni filmati delle presentazioni Dolby che si trovano nei DVD).
WinDVD 3.0 è l'ultima versione? Scusa, ma sono in ufficio e non ricordo quale ho installato a casa? se non è l'ultima hai provato ad aggiornarlo? Comunque, come ti ho già riferito nei post precedenti, io con il Svcd di prova che avevo fatto e con il DivX, tramite la Tv-Out del portatile, vedo su TV a pieno schermo senza bande e senza usare in codifica risoluzioni particolari, hai controllato che il player, durante la visione su TV, abbia impostato l'aspect ratio su 4:3? o è settato come ORIGINALE?
Ciao.
Yarin VooDoo
DC10+ Rulez! :D
io ho windvd 3.0 completo.
Dopo provo a riavviare il s.o.: forse poteva essere anche quello (con bsplayer).
Per il tv-out è una spina nel cuore. :(
Ciao Grunge
Yarin VooDoo
13-04-2002, 18:44
Ciao,
_ Prova 3
VirtualDub 1.4.10
Avi sorgente: 384x576 3.6mb/s Audio 44,1Khz Stereo 16Bit (60 secondi)
Filtri: Deinterlace (Blend), Resize a 512x384 (Precise Bicubic a=1.00), Fill
Compressione Video: DivX 5.0 Pro, 1-pass, 2000Kbps Bitare, Bidirectional Encoding, Keyframe intervals 50 frames, tutti i frame indicati come progressivi
Audio: full processing ma senza compressione
Dimensione Iniziale: 225.809Kb
Dimenzione Finale: 15.100Kb
Tempo di rendering: 9'01"
Risultato: Funziona con tutti i player, ma il filtro Fill è sbagliato in quanto non crea bordi neri, bensì definisce i margini di un rettangolo riempito del colore scelto che verrà sovrapposto all'immagine in fase di rendering!
Ciao.
Yarin VooDoo
DC10+ Rulez! :D
Yarin VooDoo
13-04-2002, 18:45
Ciao,
ulteriore prova:
_ Prova 4
VirtualDub 1.4.10
Avi sorgente: 384x576 3.6mb/s Audio 44,1Khz Stereo 16Bit (60 secondi)
Filtri: Deinterlace (Blend), Resize a 512x384 (Precise Bicubic a=1.00), Border Control 2.2 Beta 1
Compressione Video: DivX 5.0 Pro, 1-pass, 2000Kbps Bitare, Bidirectional Encoding, Keyframe intervals 50 frames, tutti i frame indicati come progressivi
Audio: full processing ma senza compressione
Dimensione Iniziale: 225.809Kb
Dimenzione Finale: 20.992Kb
Tempo di rendering: 13'52"
Risultato: Funziona con tutti i player, stavolta i bordi neri sono nel posto giusto...inoltre ho ottenuto una file di dimensioni superiori a tutte le altre prove!
Grunge, ve vuoi, posso spedirti il plug-in (sempre se non l'hai già!), non ricordo la pagina dove l'ho trovato!
Ciao.
Yarin VooDoo
DC10+ Rulez! :D
Ciao Yarin.
Volevo chiederti: perchè utilizzi l'audio non compresso?
Secondo te vale la pena fare in doppio passaggio?
Ti ho spedito un pvt.
Ciao Grunge
movmasty
14-04-2002, 10:09
-doppio passaggio
ad un dato bitrate il doppio passo dà sempre una qualità migliore,
ma ad alti bitrates non si nota molto la differenza.
il suo uso proprio sarebbe quello di riempire un CD con la massima qualità.
se non si hanno problemi di spazio si può risparmiare tempo usando un passo solo.
per quanto riguarda la risoluzione, divx e SVCD sono due cose molto differenti,ancora meglio, sono differenti gli schermi su cui andranno riprodotti,pc monitor(divx)e video tv.
il divx deve essere 4:3(se non ci sono barre nere)
il svcd xxx*576,mentre il vcd è 352*288(half res),penserà poi lo schermo tv a riprodurlo in 4:3.
MAI AGGIUNGERE BARRE NERE NEI PROPRI VIDEO.
per ciò che riguarda quello che hai chiesto all'inizio,
siccome è necessario archiviare i propri video su CD,devi comunque scegliere un formato compresso, divx o SVCD.
svcd può dare una qualità migliore, ma solo ad altissimi bitrates(>4mb)
il divx può dare una perdita quasi nulla, dipende sempre dal bitrate(2/2,5mb).
per archiviare in alta qualità sarebbe meglio usare un encoding a qualità costante,senza settare il bitrate,e usando come min/max quantizer il 2 o il 3,allora un film ti viene su due o 3 CD.
se la tua card ti permette di scegliere il codec, potresti catturare direttamente in divx,senza passare x il motion jpg.
usa anke un intervallo keyframe basso,75/100 frames
per lo splitt conviene o fare tutto il video e poi splittarlo(ore vdub incorpora anche una funzione di splittaggio in base alla dimensione), o addirittura farlo in 4/6 parti,e poi incollarle e dividerle in base ai risultati ottemuti,
ciò è + semplice con un intervallo keyframe basso.
per sapere in anticipo il bitrate da usare dovresti usare nandub+divx3(che può suonare strano ma è ancora + avanzato del 5),vedere il bitrate del primo passo, e poi moltiplicare per 0.8/0.6.
questo sempre per una qualità che ti permetta un buon riversamento su vhs,alrimenti dovresti moltiplicare per 0.6/0.4.
IMPORTANTE....se ho capito bene leggendo i vari articoli, in un VCD o in un SVCD.....è consigliato COPRIRE con BANDE NERE le parti dove compare l'imperfezione della cattura video...agli estremi dello schermo. Questo consente di coprire il fastidioso effetto che è sicuramente presente sul monitor, mentre sulla TV scompare. (perchè automaticamente mangiato dalla TV)
Se si COPRONO queste righe con bande nere, NON si peggiore la qualità del filmato, e tanto meno di modifica.....
La cosa (se ho capito bene) che NON va mai fatta, è quella di ritagliarlo e poi magari AGGIUNGERE bande nere...nel senso togliere o aggiungere righe orizzontali al filmato.
Ci sono molti articoli dove spiegano cosa accade in quei casi.....e ripeto....che se ho capito bene........è sempre meglio COPRIRE gli estremi con bande nere. (sempre che ci siano quei fastidiosi errori di cattura....,,,,agli estremi....in alto ed in basso)
Se ho detto qualcosa di sbagliato...spero di essere corretto al più presto. Grazie.
bye-bye by CNC.
dovrei comprimere dei filmati mjpeg catturati dalla televisione e quindi interlacciati 720*576 oppure 720*540.
Ora siccome ho "appreso" che il Divx e' il "best codec" per il deinterlacciato, devo provvedere a deinterlacciarlo e poi a comprimerlo, giusto?????
Bene mi spiegate passo passo come si fa??? Blend, e altre cose cosa vogliono dire? Ovvero deiterlacciatura prima, dopo...rispetto a cosa???
Quando utilizzavo il Divx 4.12 c'era una opzione Deinterlaccio sotto o nei pressi della casella del bitrate.Basta settare questa oppure bisogna settare quella casela e, quando si fa il resize con VD spuntare la casella o despuntare la casella???
ed ancora: con il Divx5 pro nella sezione: General parametres trovo: Source interlace: a ragion di logica, essendo la sorgente interlacciata dovrei settare "all frame are interlacced" (vero?) ma la casellina "Basic Video Deinterlace" come diavolo si setta e a cosa serve??????
movmasty
14-04-2002, 12:43
premetto che il divx5 io l'ho installato,provato,e disinstallato,perchè è ancora una specie di beta e preferisco il divx 3.11+nandub.
blend vuol dire fondere i due campi,e produce un aspetto + soft o,se preferisci sfuocato,
un altra opzione è quella di eliminare un campo e raddoppiare l'altro.
attenzione perchè i dvd player possono interlacciare un video nel momento di riprodurlo, per cui l'mpg2 sul dvd magari non è,o lo è solo in parte,interlacciato.
@cnc76
di solito i divx si fanno a 640x352/272, mentre il dvd è a 720x480/576, qundi vengono sempre ridimensionati e cè spazio per togliere le righe disturbate e vedere + grande la parte buona.
poi,noterai se vedi il divx full screen,windows aggiunge lo sfondo nero.
lo schermo tv ha una caratteristica,chiamata overscan,che gli fa nascondere qualche riga ai margini del video,quindi se vuoi riprodurre il divx su tv,o usi un formato dedicato alla tv come il SVCD,
puoi o tenere tutte le linee e vedere i disturbi sul pc,
o tagliare,e accettare che la tv si mangi qualcosa(poco),
o anche coprire il margine inferiore con una sottile barra nera.
quando dicevo di non aggiungere barre nere,mi riferivo a quelle grosse che appaiono quando si vede un film in tv,
l'uscita tv out provvederà a metterle lei.
ad es. il formato SVCD è xxx*576(palSVCD)
ma se devi fare un film che sulla tv ha le barre nere sopra e sotto, magari lo devi fare a xxx*384 o 320 addirittura,
poi il player aggiungerà le barre.
Non riesco a capire.
Stamattina ho fatto partire la creazione di un DivX con il nuovo 5.1 utilizzando il 2-pass ma...
• l'encoding di 1 ora e mezza di film mi dura 8.40 ore :eek:
• mi trovo con un file *.avi di soli 86 Mb; l'encoding è finito perchè virtualdub si vede chiaramente lo ha terminato. Ma il file *.avi non funziona.
Dove ho sbagliato?
Inoltre: vale la pena di aumentare l'encoding di più di 3 ore rispetto al 1pass? La qualità o, è veramente migliore che il gioco vale la candela o, meglio utilizzare l'1pass.
Qualcuno può darmi spiegazioni?
Ciao Grunge
per movmaesty.......i settaggi del RIPPING...da DVD, sono LOGICAMENTE diversi da quelli da me consigliati, che corrispondono a cattura da TV o vhs o videocamera....sempre che uno NON voglia una qualità superiore....allora...sono altre cose, infatti io consigliavo la cattura MEDIA! (quella più standard per intenderci)
Per quel che riguarda il ripping dei DVD, lo faccio da quando è uscito il divx3.11 e ho sempre usato risoluzioni minori, a causa che in caso contrario, PC non troppo potenti, non erano in grado di visualizzarli fluidamente. Cmq....quello che hai detto è giusto.
Per quel che riguarda i SVCD.....per ora non li faccio perchè NON avendo un DVD player esterno, non vedo l'utilità. Preferisco sempre il divx.
Buona notte a tutti.
P.S: dimenticavo Grunge.....ciao, ti volevo dire....che so che sei un PERFEZIONISTA incredibile, ma se usi alti bitrate (es 2000) secondo me la doppia passata non vale più la candela. Il 2-pass è utilissimo se vuoi comprimere TANTO e BENE. Logicamente usi pochi bitrate....e vuoi che siano usati al meglio. Siccome, (conoscendoti :D ) te non vuoi certo risparmiare in qualità, ed usi alti bitrate......lascia perdere....fai 1-passs con filtro brashham....(non usare manco il bicubico...che tanto ci mette sempre troppo tempo).
bye-bye by CNC.
Cosa è il filtro BRASHAM ? :eek: :eek: :eek:
Ciao Grunge
Ciao Grunge.....ti ho detto una cosa che mi sa NON ti serve....cioè, il filtro "brashham" (non so mai come si scrive) lo usi SOLO nel ripping dei DVD e lo selezioni con XMPEG o flask(derivati).
Quindi, solo ora, ricordo che te NON fai ripping.....quindi...la mia informazione su quel filtro non ti serve. (ma se un giorno inizierai....ne riparleremo.....:D )
Ora....vado VERAMENTE a letto...che non ne posso più!
Notte a tutti.
bye-bye by CNC.
Originariamente inviato da cnc76
[B]Ciao Grunge.....ti ho detto una cosa che mi sa NON ti serve....cioè, il filtro "brashham" (non so mai come si scrive) lo usi SOLO nel ripping dei DVD e lo selezioni con XMPEG o flask(derivati).
Quindi, solo ora, ricordo che te NON fai ripping.....quindi...la mia informazione su quel filtro non ti serve. (ma se un giorno inizierai....ne riparleremo.....:D )
Ora....vado VERAMENTE a letto...che non ne posso più!
Notte a tutti.
bye-bye by CNC.
Buongiorno e buon inizio settimana a tutti.
Il mio quesito del lunedi mattina (incominciamo bene) è:
che vantaggio può portare nel DivX 5.1 il BI-DIRECTIONAL ENCODING (con pass-1) in fattori di qualità con bitrate 2000 rispetto allo svantaggio di aumentarmi la codifica del 50% di tempo (anzichè 5 ore quasi 8 :eek: )
Ciao Grunge
CIao e buon giorno GRUNGE, ho capito bene? Mi vuoi dire che mettendo il bi-directional encoding....invece che mettertici 5 ore te ne mette 8.
Se ho capito bene, non è che guadagni in qualità con il bi-direction-encoding, ma solo in spazio occupato alla fine.
Personalmente....mi interessa molto risparmiare SPAZIO, forse più che tempo (soprattutto quando si passa da 5 a 8 ore...che in entrambi i casi avrei fatto durante la notte).
Non so cosa consigliarti....solo te puoi decidere cosa ti torna più comodo tra spazio-tempo.
bye-bye by CNC.
Originariamente inviato da cnc76
[B]CIao e buon giorno GRUNGE, ho capito bene? Mi vuoi dire che mettendo il bi-directional encoding....invece che mettertici 5 ore te ne mette 8.
Se ho capito bene, non è che guadagni in qualità con il bi-direction-encoding, ma solo in spazio occupato alla fine.
Personalmente....mi interessa molto risparmiare SPAZIO, forse più che tempo (soprattutto quando si passa da 5 a 8 ore...che in entrambi i casi avrei fatto durante la notte).
Non so cosa consigliarti....solo te puoi decidere cosa ti torna più comodo tra spazio-tempo.
bye-bye by CNC.
Ciao CNC76.
Hai capito benissimo. Anzichè 5ore e 40 minuti per l'esattezza ci mette 3 ore in più. il film che ho fatto di cui stasera metterò le configurazioni dura 1ora e 26 minuti ed è grande circa 880Mb.
Anzichè pranzare lo ho rivisto su TV: credo a questo punto che sono arrivato alla conclusione delle mie prove su DivX perchè con il nuovo codec è venuto BE-NIS-SI-MO (stasera farò giudicare ai miei figli :p :p :p che sono pignoli peggio di me). NON si vedono difetti; NON si vedono scatti (con BSPlayer); colori perfetti; fluidità incredibile. Insomma: se un DVD è meglio (che sicuramente lo è) non immagino come possa essere. :confused:
A dopo con le configurazioni per... un perfetto (giudizio personale e tu sai quanto io sia pignolo :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: ) Divx.
Buon pomeriggio.
Grunge
Yarin VooDoo
15-04-2002, 17:14
Ciao a tutti,
vedo che nel finesettimana vi siete scatenati... ;) ;)
Grunge attendo con ansia i settaggi che hai usato per il tuo encoding...mi raccomando: un resoconto molto dettagliato!
Per quanto riguarda la faccenda delle bande nere da sovrapporre effettivamente concordo con CNC76, spesso acquisendo da analogico (VHS et similia) si presentano, soprattutto nel margine inferiore disturbi fastidiosi che in TV non si vedono,quindi si possono sovrapporre bande nere (ad esempio con il filtro che vi ho detto) che non modificano assolutamente la risoluzione del video al contrario del cropping che invece produce un vero e proprio taglio della risoluzione...un caso in cui puo servire la sovrapposizione di bande nere, oltre ai difetti, è quello citato da Grunge: la sovrapposizione di bande nere su quelle già esistenti nel film acquisito per eliminare ad esempio il logo TELE+.
Per Enz
Devi usare il filtro di deinterllacciamento di Virtualdub in modalità Blend, non usare quello del codec DivX!!!
Una curiosità: avete detto che ad alti bitrate (2000kbps) il 2-pass al minimo produce una qualità uguale al 1-pass, ma siete sicuri?!?
Io ho provato (e documentato) che con il 2-pass mi si presentano i maledetti cubettoni nelle dissolvenze al nero, mentre con la codifica 1-pass ho sempre un'ottima qualità!
Ciao.
Yarin VooDoo
DC10+ Rulez! :D
Eccomi qua come promesso.
Oggi ho fatto un Divx con le caratteristiche che andrò ad elencare.
Innanzitutto il film è il seguente:
LA STRADA PER EL DORADO - cartone animato durata: 1:26 ore
Lo ho acquisito da TELE+ via satellite mediante un collegamento decoder-pc con un cavo della lunghezza di 20 metri (lo specifico perchè NON esiste perdita di qualità come si potrebbe pensare) attraverso un dc30plus.
L'acquisizone è stata fatta con Virtualdub 1.4.9 con una risoluzione di 384x576 a 3.8mb/s con audio 44,1Khz Stereo 16Bit.
Una volta acquisito ed aver fatto i miei tagli con Premiere sono passato mediante il frame-serving a Virtualdub 1.4.9 per la codifica in DivX.
I dati di codifica sono i seguenti:
FILTRI
• DEINTERLACE modalità Blend fields together
• RESIZE a 512x384 con Precise Bicubic 1.0
COMPRESSIONE
• Divx 5.01 Pro con le seguenti caratteristiche:
1-pass, 2000 Kbps Bitrate, Keyframe intervals 50 frames, tutti i frame indicati progressivi;
AUDIO
• Interleaving con valori di 160 sia in PRELOAD che in INTERLEAVE AUDIO EVERY (in ms)
• COMPRESSIONE in Mpeg Layer 3 con valori di 128 Kbit/s. 44.100 Hz stereo.
La codifica è durata in totale 5 ore e 40 minuti ed il file finale ha una grandezza di 878Mb.
GIUDIZIO FINALE:
L'ho riprodotto con il BSPlayer (l'unico che riesce a farmi FULL SCREEN su tv anche se ai lati mi rimangono sempre 1.5 cm di bordo nero) e non mi ha dato nessun problema.
Qualità: OTTIMA
Fluidità: OTTIMA (nessun scatto)
Colori: OTTIMI senza nessuna sbavatura o perdita di saturazione
Contrasto: OTTIMO
Audio: chiaro e senza disturbi
Non si vedono assolutamente i quadratoni fastidiosi neanche a mettersi con il naso a 10 cm. dallo schermo TV neanche nei passaggi scuro-chiaro o nelle sfumature dei colori.
Queste sono le mie impressioni (personali comunque ma suffragate dai miei figli che mi hanno detto: papino sei stato bravissimo :p :p :p e si sa che i bimbi sono sempre la voce della verità :D :D :D ).
Aspetto vostre considerazioni o domande ma... io per quanto riguarda il DivX mi fermo qua. Ora passerò a provare a fare qualche SVCD ma credo che non si arrivi a questa qualità (le smentite ben vengano).
Se ho dimenticato qualcosa chiedete.
Buona serata Grunge
P.S.
Il mio PC è composto da un Athlon 800 con 512 Mb di RAM con 2 hard disk da 46Gb con scheda RAID su sistema operativo win98se con scheda di acquisizione dc30plus. Tutti i driver sono aggiornati.
per CAMERA1 se legge:
hai i messaggi privati pieni: svuota che ti mando risposte.
[QUOTE]Originariamente inviato da camera1
fatto :D :D [/QUOTE
Pure ]:D :D :D
Grunge
movmasty
16-04-2002, 04:28
>che vantaggio può portare nel DivX 5.1 il BI-DIRECTIONAL ENCODING (con pass-1) in fattori di qualità con bitrate 2000 rispetto allo svantaggio di aumentarmi la codifica del 50% di tempo .
i b(Bidirectional) frames hanno la capacità di comprimere di + alla stessa qualità,dovrebbero dare una maggiore qualità allo stesso bitrate,ma agli alti bitrates si può tralasciare di usarli.
ma bisogna dire che il formato avi NON SUPPORTA I B FRAMES, e bisogna impiegare degli artifici x implementarli,ma a metà,infatti i b frames fra 2 P frames nell'mpg sono almeno 2,ma nell'avi max 1,ciò vuol dire - benefici e + tempo
per questo esiste il formato mp4.
qundi i b frames nel divx-avi sono una sorta di esperimento,di test,non funzionano veramente x i video da archiviare,nemmeno se vuoi risparmiare spazio.
Quei furboni del divx5 vi stanno usando come cavie da laboratorio,
si può quindi usare tranquillamente il divx5 free,ma allora meglio l'xvid.
tutta la storia cominciò dalla microsoft, presero il codec mpg4 e lo misero (le parti compatibili)dentro il loro asf(asf=avi!),
poi venne il divx3 che rese possibile l'estensione avi,ma è sempre un mpg4 a metà.
per avere il vero mpg4 bisogna uscire dall'avi,
io personalmente sono quasi due anni che dico ai programmatori dilettanti dei vari divx di fare un divx con estensione mpg(come l'mpg1 e mpg2),ma purtroppo pare che non conoscano quella branca della programmazione(e vorrebbero fare i soldi con l'avi di papà m$).
io non sono un programmer e non posso fare il lavoro da me stesso.
@Yarin VooDoo
>Una curiosità: ..con il 2-pass mi si presentano i maledetti cubettoni nelle dissolvenze al nero...avete detto che ad alti bitrate (2000kbps) il 2-pass al minimo produce una qualità uguale al 1-pass, ma siete sicuri?!?.
no :)
per ragioni complicate da spiegare il due pass può dare problemi proprio nelle aree che dici tu(frames con luminanza particolare)
dovresti usare il nandub che ha settaggi + complessi,ma anche lì non sempre si evitano quei problemi,problemi presenti anche sui DVD.
in poche parole,il 2 pass è bitrate based,non luma based,quindi non sa interpretare tutte le sfumature che si presentano nei video, cioè, non tutto è bits nei films.
dà comunque benefici in tutte le altre aree,ma questi benefici si notano di + ai bitrates bassi.
ci vorranno anni x avere codecs migliori, che vi credevate? di avere la stessa qualità della prima visione col p4 2000? col 20.000 forse.. :D
Ciao a tutti.
Ora che sono arrivato al termine della creazione del mio DivX volevo chiedere:
io mi porterò il DivX su 2 cd perciò lo drovò tagliare in 2 spezzoni (1 e 2 tempo).
Che programma mi consigliate?
Inoltre: quando lo rivorrò riprodurre, io lo caricherò su PC anziche riprodurlo da CD; quale player posso usare senza che mi si veda il taglio di scena dal 1 al 2 tempo?
Ciao a tutti
Grunge
per MOVMASTY
Mizzegaaaaaa
Che ti sei mangiato: il Zanichelli dell'editing video? :D
Veramente interessante quello che ha detto MOVMASTY.......non lavevo mai sentito....cmq....penso che dietro ci siano anche problemi di registrazione del marchio MP4.
Speriamo che presto si arrivi ad avere un VERO MP4.....anche se io mi accontenterei di un DVD player esterno in grado di leggere i miei divx. :D
bye-bye by CNC.
Grunge,
ho seguito i tuoi settaggi risolvendo gran parte dei problemi.
L'unico inconveniente che mi permane è un certo sfasamento tra video e audio.
Mi potresti indicare, se ne sei a conoscenza, qualche settaggio per risolvere tale problema?
Poi, volevo sapere come mai hai acquisito a 384x576 per poi resize a 512x384
Originariamente inviato da tomawok
[B]Grunge,
ho seguito i tuoi settaggi risolvendo gran parte dei problemi.
L'unico inconveniente che mi permane è un certo sfasamento tra video e audio.
Mi potresti indicare, se ne sei a conoscenza, qualche settaggio per risolvere tale problema?
Poi, volevo sapere come mai hai acquisito a 384x576 per poi resize a 512x384
Ciao.
Allora per quanto riguarda lo sfasamento audio/video devi andare nella voce
AUDIO - INTERLEAVING
e devi settare i 2 valori a 160 in ms e NON in frames.
Per quanto rigurda il formato, un DivX deve avere il formato 4:3 e quello che ti ho detto, cioè 512x384 è quello che mi da i risultati migliori.
Ciao Grunge
movmasty
22-04-2002, 01:29
volevo sapere come mai hai acquisito a 384x576 per poi resize a 512x384
384x576 è un formato di acquisizione/riproduzione TV,qualità vhs,
non va bene x il pc
512x384 è un formato di riproduzione x monitor pc.
mi spiego, i nostri schermi sono tutti 4:3, però la tv non ha i punti disposti simmetricamente,
cioè la densità dei punti e differente nel senso orizzontale o verticale.
un tv pal ha 640x576 punti, che non è 4:3,
ma lo schermo lo è,
quindi un video 640x576 mandato sulla tv si vedrà 4:3
le ris dei monitors sono invece 4:3
e i monitos riproducono il filmato punto x punto,
non la tv ,dove se tu mandi una riga di 384,te la allarga su tutto lo schermo
sul monitor pc quindi il filmato 640x576 è deformato.
per vederlo nelle giuste proporzioni lo devi resize 4:3,
e cioè 768x576 o 640x480.
la differenza non è però enorme e non si nota tantissimo.
le cose si complicano col vhs,
il vhs ha una qualità minore del "broadcast",
cioè ha solo ~320 punti orizzontali e non 640.
è sufficiente dunque catturare a ris inferiore.
la tv allarga i 350 punti disponendoli su tutta la sua larghezza,
sul monitor avresti un video deformato,ma MOLTO + rispetto all'esempio precedente.
il resize 4:3 si fa quindi indispensabile.
per MOVMASTY
Ciao, visto che sei un professionista delle spiegazioni, volevo chiederti a riguardo dell'uscita su TV:
• quando mi creo un DivX lo faccio a 512x384 ma se lo rivedo sulla TV mediante l'uscita TV della scheda video a full screen mi rimane comunque un bordo nero di 1cm. cosa che non succede sul monitor.
C'è la possibilità di ovviare a questo problema?
Io miro a farmi dei DivX ma, se qualcuno mi chiedesse di registrarglielo su VHS, vorrei che il risultato fosse a schermo intero senza bordo di 1 cm.
In virtualdub poi ho provato a fare una cosa e vorrei un vostro giudizio.
Il mio film è in 16:9 ed ha le bande nere sotto e sopra con all'interno il logo di tele+ (in questo caso). Ora io voglio levare le bande nere ed ho seguito questa procedura:
• ho applicato il deinterlace
• ho applicato il cropping (levando le bande nere)
• ho applicato il resize ma in questo punto mi succede questo:
- se non applico il cropping faccio un resize a 512x384
- se faccio il cropping (levo per il valore di 81 sopra e sotto); a questo punto se applico il resize a 512x384 il video sarà ingrandito e deformato; allora mi sono detto che devo levare a 384 il valore di 81+81 e mi viene un resize di 512x222 ma il video mi viene schiacciato; allora ho levato a 384 solo il valore di 81 e ho fatto un resize a 576x302 (non prende il 301) e mi sembra che il video sia ok.
Chiedo: IL PROCEDIMENTO È GIUSTO?
Spero di essermi fatto capire.
Buon inizio settimana
Grunge
l'uscita su tv non esiste!
esistono le uscitE! differenti x ogni differente scheda.
il procedimento è sbagliato
intanto il crop è SEMPRE il primo filtro da applicare,perchè riduce la grandezza e velocizza tutti gli altri filtri.
il 4:3 serve solo se non ritagli,
se tagli il video non sarà + 4:3,ma ogni video avrà una ris sua propria
che andrà mantenuta nel video finale,la formula è:
512 x( risvert/ris orizz)
questo ti darà una prima indicazione,
poi arrotonda tutto a valori divisibili x 16
o anche 8 per l'altezza.
oppure usa questo resize filter che accludo
________
MM ;)
Originariamente inviato da stro
[B]l'uscita su tv non esiste!
esistono le uscitE! differenti x ogni differente scheda.
il procedimento è sbagliato
intanto il crop è SEMPRE il primo filtro da applicare,perchè riduce la grandezza e velocizza tutti gli altri filtri.
il 4:3 serve solo se non ritagli,
se tagli il video non sarà + 4:3,ma ogni video avrà una ris sua propria
che andrà mantenuta nel video finale,la formula è:
512 x( risvert/ris orizz)
questo ti darà una prima indicazione,
poi arrotonda tutto a valori divisibili x 16
o anche 8 per l'altezza.
oppure usa questo resize filter che accludo
________
MM ;)
Innanzitutto ti ringrazio dell precisazioni e dell'allegato.
Per quanto riguarda il cropping, tu hai ragione. Il problema è che in virtualdub (io però) non ho trovato un vero e proprio filtro per fare il cropping. Utilizzo quello nella finestra "aggiungi filtri" (lo si vede perchè è la voce in basso). Tu conosci qualche filtro o come mi consigli di fare?
Per quanto riguarda il video, l'origine è in 16:9 con le naturali barre sopra e sotto che io voglio levare naturalmente per eliminare il logo TV e per velocizzare il rendering. Mi puoi spiegare meglio la tua affermazione sui 4:3? C'è possibilità di vedere su tv in full screen senza bordo di 1 cm? (naturalmente se è 16:9 l'altezza non sarà full screen ma la larghezza sicuramente).
Grazie delle risposte
Grunge
la funzione crop si attiva in ogni filtro col bottone crop(in basso a adestra)
quando un filtro è selezionato, premendo crop,il cropping verrà fatto giusto prima di quel filtro.
se hai deinterlace come primo filtro,lo selezioni,e premi crop,
il crop verrà fatto prima di tutto.
>C'è possibilità di vedere su tv in full screen senza bordo di 1 cm?
-dipende dall'harwareeeeeeeeee! ogni scheda funziona a suo modo!
leggi le istruzioni, vai al sito del produttore, apri qui un 3d col nome della tua scheda tv-out, vai sul forum del produttore..........
resize
bisogna distinguere, alcuni DVD sono fatti per essere guardati solo sul tv 4:3, altri anche sul 16:9(anamorfici,dovrebbe essere scritto sulla copertina),alcuni hanno le due versioni sulle due facce del dvd.
inoltre il 16:9(1,777) è un formato televisivo, fatto x avvicinarsi a quelli cinematografici che sono 1,85 e 2,35(cinemascope)
ritaglia il dvd e nota le dimensioni risultanti,
di solito saranno 720x388 o 720x306
dividi altezza x larghezza, otterrai 0,538 e 0,425
moltiplica questo valore per la ris orizzontale che hai scelto
512x0,538=275,arrotonda a 272 , 512x0,425=218, arrotonda a 224
quando ritagli, e dunque lo schermo non è pieno, usa la 640 come ris orizzontale:
640x0,538=344,arrotonda a 352 , 512x0,425=272, va bene
i dvd anamorfici, hanno delle barre nere + sottili, e risultano deformati se fai un divx senza correzioni e lo guardi su uno schermo 4:3,
devi introdurre un fattore di correzione: 3/4 = 0,75
se ritagli e ottieni 720x519,
dividi 553/720= 0,72
poi 640x0,72x0,75=346, arrotonda a 352
oppure usa i valori standard:
640x352/272
512x272/224
però devi sapere in anticipo se il film è 1,85 o 2,35.
Originariamente inviato da stro
[b]la funzione crop si attiva in ogni filtro col bottone crop(in basso a adestra)
quando un filtro è selezionato, premendo crop,il cropping verrà fatto giusto prima di quel filtro.
se hai deinterlace come primo filtro,lo selezioni,e premi crop,
il crop verrà fatto prima di tutto.
.....
Sei stato chiarissimo per quanto riguarda il cropping. Ora ho capito come farlo ma ti chiedo: al valore iniziale devo levare il valore del cropping? (nel senso che se faccio un cropping di valore 10 sotto e sopra se la risoluzione è 384 dovrò mettere 374)
Per quanto riguarda il full screen ti posso dire che i produttori della scheda Hercules 3D Prophet II MX Dual-Display Video 32Mb hanno un Forum su cui io ho scritto il problema. Risultato: non mi hanno c......o. Ho scritto direttamente a loro una mail. Risultato: non mi hanno c.....o. :(
La mia sorgente non è un DVD ma il satellite scaricato direttamente su pc ad una risoluzione di 768x576.
Ora visto che sei chiaro ed esauriente mi permetto di chiederti alcune cose.
Io voglio farmi un DivX o sto provando un Xvid e da qualche parte ho letto che la risoluzione con la migliore qualità (non mi interessa lo spazio ma soprattutto la qualità) è la 592x448.
Tu che ne pensi? Mi consigli in fase di decoding di levare le fasce nere con il logo per migliorare la qualità ed il decoding?
Se non sei daccordo sulla risoluzione cosa mi consigli?
Ti ringrazio in anticipo e... non mandarmi al diavolo :rolleyes:
Ciao e buona giornata
Grunge
P.S. Ho scaricato il filtro che hai postato qua: che vantaggio ha questo resize rispetto a quello interno di Virtualdub?
>dovrò mettere 374
-si
per quanto riguarda il resto ti ho già risposto sopra
la migliore risoluzione è 640x480
se devi abbassare il bitrate devi abbassare la risoluzione
allora alcuni vanno a 576x432
ma è meglio fare 512x384
592x448 è troppo vicina a 640, non avrebbe senso,nessun vantaggio molti svantaggi
ps....che non devi fare i calcoli, te li fa lui
Ciao STRO, forse non ho capito io, ma GRUNGE ti ha detto che se TAGLIA per un valore di 10 SOTTO E SOPRA il suo 384 iniziale cambierà in 364. e non 374. Non ho capito? Se è così mi spieghi perchè togliendo in totale 20 dalla RIS totale devo togliere solo 10? (forse non ho capito, ma mi sembrava che Grunge dicesse di togliere le DUE bande nere da sopra e da sotto....quindi 20 in totale. ho toppato???
bye-bye by CNC.
x grunge
Come fai a registrare i film da satellite?
Hai una scheda Pci TVSAT?
O Hai collegato l'uscita del decoder al tuo Pc?Se è così che collegamenti hai fatto?
per STRO
Ok allora se ho capito è meglio fare un resize a 640x480.
Grazie per la spiegazione sul filtro resize (io utilizzero la prima voce, vero?)
Secondo te migliora la qualità del film in decoding levando le fasce nere sopra e sotto?
per CNC76
Si hai capito bene, ma non so spiegarti perchè. Se io decido di "croppare" per un valore 10 sopra e sotto, al resize devo levare SOLO 10. In caso contrario, cioè se levo 20, il mio filmato risulterà deformato (non ci trovo spiegazione)
Al tecnico STRO la spiegazione.
P.S. Ho fatto la prova del Xvid e mi sembra molto buona a volte meglio del DivX 5.01. Leggerai le spiegazioni in quell'altro 3D
per NUNTRO
Acquisisco direttamenta da satellite utilizzando un cavo apposta che collego al decoder ed alla mia dc30plus. Il cavo in questione è lungo 20mt. ma credimi non c'è perdita di qualità Avevo provato anche il SENDER ma siccome ho un'antenna TIM :mad: vicina mi trovavo ad avere parecchi disturbi.
Ciao a tutti
Grunge
Il cavo di 20 m che tipo di cavo è?(un normalissimo cavo dell'antenna, uno di quelli tipici che si attaccano alla parabola o è un cavo Rca= in questo caso sfrutti le prese scart?)
Io ho una scheda Tv semplicissima (Hauppage win tv go) e un decoder nokia
Aspetto con ansia tue delucidazioni.........
Originariamente inviato da nuntro
[B]Il cavo di 20 m che tipo di cavo è?(un normalissimo cavo dell'antenna, uno di quelli tipici che si attaccano alla parabola o è un cavo Rca= in questo caso sfrutti le prese scart?)
Io ho una scheda Tv semplicissima (Hauppage win tv go) e un decoder nokia
Aspetto con ansia tue delucidazioni.........
Ciao.
Il mio è un cavo in/out professionale che ha lo scart su cui arriva sia il composito che il S-VHS e i connettori compositi che entrano nella dc30plus. Il decoder che ho io è un Nokia (non ricordo il codice). Così facendo salto la VHS e riverso direttamente su PC acquisendo con Virtualdub. Le prove sino a qui effettuate mi soddisfano pienamente: nessun disturbo, nessun calo di qualità. Anzi ho fatto vedere (attento!!!) una VHS a chi mi ha realizzato il cavo registrata da DivX 5.01 mediante uscita TV della scheda video di un cartone animato registrato da satellite da Tele+ su PC. IL tipo mi ha chiesto se lo avevo estratto da un DVD :confused:
Ciao e se hai ulteriore bisogno di spiegazioni... scrivi.
Grunge
Grazie sei stato preziosissimo.............
Se io decido di "croppare" per un valore 10 sopra e sotto, al resize devo levare SOLO 10. In caso contrario, cioè se levo 20, il mio filmato risulterà deformato (non ci trovo spiegazione)
no! avevo capito male io
se levi 10 sotto e sopra(=20)devi fare i calcoli di resize con 364,
è matematico
però la tua domanda grunge,non si capisce mica bene,
che problemi hai col resize??
Originariamente inviato da stro
[B]
no! avevo capito male io
se levi 10 sotto e sopra(=20)devi fare i calcoli di resize con 364,
è matematico
però la tua domanda grunge,non si capisce mica bene,
che problemi hai col resize??
Ciao.
Praticamente io faccio il resize del mio film e levo per un valore di 80 sopra e 80 sotto (totale 160). Se alla risoluzione 640x480 (ottimo il tuo suggerimento anche se mi scatta leggerissimamente in certi punti - accetto suggerimenti: utilizzo il Xvid con quality based al 93%)) levo 160 mi verra 640x320 ma... rivendolo in anteprima l'immagine mi sembra terribilmente distorta rispetto all'originale. Se arrivo dopo mando 3 file allegati dell'originale, con la misura 640x400 e 640x320 (ora sta decodificando).
Spero di non aver fatto casino.
Ciao Grunge
continuo a non capire
quando ritagli le proporzioni del video non cambiano
se lo vedi deformato era deformato già prima
magari cè qualcosa d'altro che fai e non dici
oppure non hai letto attentamente i miei post precedenti.
ricorda che quando fai crop, devi anche settare l'input del filtro resize conseguentemente.
Originariamente inviato da stro
[B]continuo a non capire
quando ritagli le proporzioni del video non cambiano
se lo vedi deformato era deformato già prima
magari cè qualcosa d'altro che fai e non dici
oppure non hai letto attentamente i miei post precedenti.
ricorda che quando fai crop, devi anche settare l'input del filtro resize conseguentemente.
Ciao.
Alla fine ho risolto per logica che è il sistema migliore e oltretutto credo di non sbagliare.
Partendo da ieri.
Il discorso è questo: se io ho un filmato con risoluzione finale di 640x480 e nel cropping elimino per un valore 80 (che credo sia assoluto e non percentuale) sia sopra e sotto il resize dovrebbe venire a 640x480 - (80+80)= 640x320. Con questo resize però l'immagine mi viene schiacciata. Stasera postero le immagini dell'originale, del croppato a 640x320 e di quello a 16:9.
Invece facciamo un discorso logico (che i pratica è così).
Io ho un film che presenta le bande sopra e sotto che io vorrei croppare. La risoluzione finale con le bande è 640x480.
Si presume (anzi è certo) che le bande sopra e sotto siano dovute al fatto che il film è in 16:9. Se il film è in 16:9 il resize che dovrò fare io senza le bande sopra e sotto dovrà essere 640x360 che è esattamente la risoluzione a 16:9 indipendentemente dal fatto che io levo in fase di cropping 80 o 60 o 40 o che Dio si voglia (io il valore 80 lo ho avuto facendo l'anteprima del cropping sino a coprire le bande nere; da qui presumo che sia un valore assoluto e non un valore percentuale).
È sbagliato il mio discorso?
Per quanto riguarda la scheda video con TV out tu mi dici che il fatto del quadrato di 1 cm. dipenda dall'hardware ed allora io ti domando: quale scheda video con tv-out mi consigli di acquistare per non avere questo fastidioso quadrato?
Grazie e buona giornata
Grunge
Si presume (anzi è certo) che le bande sopra e sotto siano dovute al fatto che il film è in 16:9
certo..certissimo..anzi, probabile :D
quando io sopra ho detto che il 16:9 è un formato televisivo,intendevo che non è un formato cinematografico!
i films sono 1,85 o 2,35!
ma in pratica,siccome possono essere tagliati(pan e scan),possono assumere qualsiasi dimensione.
video 16:9,significa: FATTO PER LA TELEVISIONE 16:9!
e in questo caso le bande nere sarebbero + piccole!
in quanto sai che sui televisori larghi i films hanno meno bande nere.
quando tu hai un video fatto per il 16:9, devi moltiplicare la larghezza x 1,33 o l'altezza x 0,75 x vederlo su tv che ha lo schermo 4:3
e per 1,45 o 0,69 per vederlo sul pc.
ora,probabilmente ,quando dici che l'immagine ti viene schiacciata, intendi vedendola sulla tv!
tutti i video che vanno bene sul monitor saranno schiacciati sulla tv!
cioè se vorrai vedere il video su tv,sul monitor sarà sempre deformato, e dovrai cambiare le proporzioni col player.
SE UN VIDEO VA BENE SULLA TV,SARà DEFORMATO SUL MONITOR, e viceversa
TV E MONITOR SONO MOLTO DIFFERENTI!
cioè, il video da vedere sul monitor deve essere 4:3,
mentre il video per la tv deve essere O xxx*576,full screen(dove xxx può essere un QUALSIASI valore:768,720,640,512,480,352 ecc,l'unico formato in cui va bene per entrambi sarà il 768x576)
mentre se vuoi avere un formato + piccolo da vedere sulla tv,saranno SEMPRE DIFFERENTI, se sono meno di 4:3(+sottili),dovrai usare la seguente formula per cambiare l'altezza:
(altezzax1,33)/larghezza)x576
se sono + di 4:3(+ alti) a rigor di logica non potresti visualizzarli bene sulla tv(se non sono già deformati in formato tv) a meno che la tua tv-out non abbia la capacità di modificare le proporzioni.
mi spiego meglio,
come dimensioni schermo il monitor è 4:3, la tv 4:3 o 16:9
come PIXELS un monitor può essere 800x 600(4:3,come le dimensioni)
mentre la tv è sempre 576 come altezza, e NON HA UNA LARGHEZZA DEFINITA! cioè qualsiasi larghezza tu abbia si adatterà alla larghezza del monitor!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.