PDA

View Full Version : Wireless estesa su più livelli con giardino


lellucc
11-01-2011, 14:41
Salve e complimenti per il forum,
espongo il mio problema: mi piacerebbe avere la mia casa coperta interamente dal wireless compreso il giardino (dove stare d'estate all'aria aperta col pc per lavoro è una favola), sul vostro sito ci sono molti esempi , ma mi piacerebbe che sia proprio il mio ad essere discusso, di modo che possa evitare di tirare a casaccio la soluzione e spendere tanti euri.
http://img820.imageshack.us/i/progk.png/
http://img820.imageshack.us/i/progk.png/
in figura c'è + o - com'è casa mia ho pensato:
modem router wireless n al 1° piano con powerline e un power line al p.terra con un D-LINK DIR-655 con la speranza che prenda anche fuori :mc:

grazie per le risp...

maxna1981
14-01-2011, 01:20
Salve e complimenti per il forum,
espongo il mio problema: mi piacerebbe avere la mia casa coperta interamente dal wireless compreso il giardino (dove stare d'estate all'aria aperta col pc per lavoro è una favola), sul vostro sito ci sono molti esempi , ma mi piacerebbe che sia proprio il mio ad essere discusso, di modo che possa evitare di tirare a casaccio la soluzione e spendere tanti euri.
http://img820.imageshack.us/i/progk.png/
http://img820.imageshack.us/i/progk.png/
in figura c'è + o - com'è casa mia ho pensato:
modem router wireless n al 1° piano con powerline e un power line al p.terra con un D-LINK DIR-655 con la speranza che prenda anche fuori :mc:

grazie per le risp...

Ciao!
Ho installato ad un amico proprio oggi una rete conforme a questa da te descritta. In effetti, tutto bene, a parte un problema di conflitto di IP nel momento in cui usufruisco delle due reti distinte da due dispositivi distinti - ovviamente. A quanto ho letto, dovrebbe essere semplicemente una storia di configurazione dell'AP (nel tuo caso il dlink), che deve avere comunque lo stesso range di IP del modem.
In ogni caso, si può fare tranquillamente. Chiedimi pure se hai problemi! Io intanto vedrò di risolvere questo mio problema, sperando di non perderci troppo la testa!
Saluti!
Max

fastmenu
14-01-2011, 01:41
Salve e complimenti per il forum,
espongo il mio problema: mi piacerebbe avere la mia casa coperta interamente dal wireless compreso il giardino (dove stare d'estate all'aria aperta col pc per lavoro è una favola), sul vostro sito ci sono molti esempi , ma mi piacerebbe che sia proprio il mio ad essere discusso, di modo che possa evitare di tirare a casaccio la soluzione e spendere tanti euri.
http://img820.imageshack.us/i/progk.png/
http://img820.imageshack.us/i/progk.png/
in figura c'è + o - com'è casa mia ho pensato:
modem router wireless n al 1° piano con powerline e un power line al p.terra con un D-LINK DIR-655 con la speranza che prenda anche fuori :mc:

grazie per le risp...


al posto del dlink dir 655 usa una nanostation ubiquiti,stesso costo ma prodotto imparagonabile,come feature e copertura.

Ciao!
Ho installato ad un amico proprio oggi una rete conforme a questa da te descritta. In effetti, tutto bene, a parte un problema di conflitto di IP nel momento in cui usufruisco delle due reti distinte da due dispositivi distinti - ovviamente. A quanto ho letto, dovrebbe essere semplicemente una storia di configurazione dell'AP (nel tuo caso il dlink), che deve avere comunque lo stesso range di IP del modem.
In ogni caso, si può fare tranquillamente. Chiedimi pure se hai problemi! Io intanto vedrò di risolvere questo mio problema, sperando di non perderci troppo la testa!
Saluti!
Max


sul primo router disabiliti il dhcp,al secondo lo puoi lasciare attivo,ovviamente stessa classe di ip,ad esempio, router 1 avra come ip 192.168.1.1,il secondo avra 192.168.1.2,tutte le macchine della rete in sucessione 192.168.1.3/4/5 ecc.
per il lato wifi dovrai avere stessa ssid,stessa key,e se il 2° router lo supporta il mac clone,dove inserirai il mac del router 1,cosi non avrei roaming tra i due router....

ps io consiglio sempre di impostare manualmente ip,netmask,gateway e dns su tutte le macchine...

ps il gateway del 2° router,e dei pc,smartphone ecc,deve essere sempre 192.168.1.1(o comunque l ip del primo router a monte della rete)

maxna1981
14-01-2011, 13:05
sul primo router disabiliti il dhcp,al secondo lo puoi lasciare attivo,ovviamente stessa classe di ip,ad esempio, router 1 avra come ip 192.168.1.1,il secondo avra 192.168.1.2,tutte le macchine della rete in sucessione 192.168.1.3/4/5 ecc.
per il lato wifi dovrai avere stessa ssid,stessa key,e se il 2° router lo supporta il mac clone,dove inserirai il mac del router 1,cosi non avrei roaming tra i due router....

ps io consiglio sempre di impostare manualmente ip,netmask,gateway e dns su tutte le macchine...

ps il gateway del 2° router,e dei pc,smartphone ecc,deve essere sempre 192.168.1.1(o comunque l ip del primo router a monte della rete)


Grazie mille innanzitutto!
Vediamo se ho capito:
dopo aver disabilitato il dhcp al modem a monte,il computer collegato a tale modem devo configurarlo normalmente, vero? cioè, con ip 192.168.1.3, subnet mask predefinita, router predefinito, e dns di tele2, giusto?
invece, il router wifi collegato in wan tramite powerline al modem di sopra, che mi legge il segnale internet, lo devo configurare così:
ip: 192.168.1.2
subnet mask: 255.255.255.0
ip router: 192.168.1.1
dopodiché, le macchine connesse a questo router (quello wifi, quindi) le devo configurare con ip sequenziali da 192.168.1.4 in poi, e come ip router 192.168.1.1 (oppure 2?). Inoltre, per i dns come mi regolo?
Grazie ancora
Max

lellucc
14-01-2011, 19:54
Grazie delle risposte proverò al più presto!!