Entra

View Full Version : CONSIGLIO GRANDANGOLO PER CANON


Ripperz
08-01-2011, 15:36
Salve a tutti
ho una eos 500d e ultimamente mi sto sempre di più occupando di foto in locali tipo discoteche anche se non disdegno di portare l'attrezzatura anche in gire fuoriporta
Mi orientavo ad un grandangolo per usare tale obiettivo in entrambi i casi ma sono parecchio indeciso
Non voglio spendere tanto,prima cosa per le tasche :D seconda cosa perchè usando la macchina in discoteca non si sa mai cosa puo succedere

Sono parecchio orientato sul sigma 10-20 che mi sembra ottimo come rapporto qualità prezzo ( sempre se non si capita in un modello difettoso)...ma stavo pensando intensamente anche al tokina 12-24

Ho scartato il tamron 10-24 perchè ho letto di parecchi difettucci e ho scartato anche il perfetto canon 10-22 soprattutto per il fattore prezzo ( anche se so che sarebbe la migliore scelta... sempre se non lo trovo usato)

cosa mi consigliate di fare? :D

permaloso
08-01-2011, 17:41
tokina 11-16

Ripperz
08-01-2011, 18:16
esatto mi ero dimenticato di lui...diciamo che non lho valutato per il discorso prezzo,dato che costa 50€ in meno di un 10-22 canon e tra i due sceglierei il canon

permaloso
08-01-2011, 19:13
esatto mi ero dimenticato di lui...diciamo che non lho valutato per il discorso prezzo,dato che costa 50€ in meno di un 10-22 canon e tra i due sceglierei il canon

hai parlato di discoteche... la risposta non può che essere un ottica luminosa
tokina 11-16 f2.8

Ripperz
08-01-2011, 19:20
si è vero...ma sarebbe utilizzata un 50% in discoteca e il resto per uso a 360°
mmm provo a cercare una recensione e test del tokina

lo_straniero
08-01-2011, 19:33
discoteca? toky 11-16mm ma ha un escursione scarsetta
se sei bravo con il flash ti consiglio il 10-20mm che rimani il top qualità/prezzo/escursione :cool:

http://www.flickr.com/photos/lo_straniero/4693744330/in/set-72157624263755444/ :D

Ripperz
08-01-2011, 19:44
infatti mi frena un po la poca escursione...ottimi scatti con il sigma :)

lo_straniero
08-01-2011, 19:55
infatti mi frena un po la poca escursione...ottimi scatti con il sigma :)

è stato il mio obbiettivo preferito ... 1 anno di scatti sempre con soddisfazione
ma piano piano i 10mm non mi bastavano ...e cosi è subentrato il coreano samyang 8mm e lo dato via per avere budget per l'85mm 1.8 :stordita:

Ripperz
08-01-2011, 19:58
sei passato ad un fisheye insomma... :) anchio lo valutavo ma per l'uso che ne faccio meglio se resto su uno zoom,non si sa mai :)

lo_straniero
08-01-2011, 20:28
sei passato ad un fisheye insomma... :) anchio lo valutavo ma per l'uso che ne faccio meglio se resto su uno zoom,non si sa mai :)

infatti io ho un buco tremendo da 8mm a 28mm :eek:
ma ho deciso di non spendere piu nulla ...500d + 3 obbietivazzi sono anche troppi ...finche non trovo dei tornaconti :)

permaloso
08-01-2011, 20:35
infatti mi frena un po la poca escursione...ottimi scatti con il sigma :)

ti parlo da nikonista, il miglior grandangolo, invidiato da tutti alla casa giallonera su full frame è il 14-24
facciamo due conti inerenti alla focale 11-16 su dx del tokina???
16-24 :sofico: cerca su flickr e trovi tanto perchè è un ottica MOLTO apprezzata, è uno di quei rari casi in cui le ottiche cosiddette universali se la giocano, ma se la giocano con le luminose originali...

dp85
08-01-2011, 21:12
Il tokina dovrebbe essere migliore del canon (photozone) ma credo lo sia al di là dello stop in più.
Il 2,8 non fa miracoli..se la sala è buia a f4 lo sarà anche a f2,8.
Senza contare il discorso della pdc di campo del 2,8 che su queste focali mi sembra superflua.
Solitamente nelle foto che vanno ad inquadrare un bel gruppo di persone, ciò che capita per esempio usando un grandangolo, tutti i soggetti hanno piacere di ritrovarsi tra la folla..cosa che a tutta apertura è di fatto impossibile (la pdc è talmente ridotta..) a meno che non li pianti come pali tutti paralleli al centimetro..:D

Quindi il 2,8 lo lascerei a focali più spinte diciamo dal ritratto in su e col grandangolo scatterei con diaframmi medio chiusi + flash (in discoteca chiaramente)..

Inoltre spesso si tende anche a snaturare il concetto di luminosità facendo passare come ottiche luminose tutte quelle che sono < o = a f2,8 e come buie tutte quelle da f4 in su senza ricordare che sempre di uno stop si tratta.
C'è molta più differenza tra f2,8 e un f1,4 che tra f4 ed f2,8..

Per quello che ho potuto constatare se la stanza è buia persino 2-3 stop di differenza non ti possono aiutare.
E uno stop di differenza con le digitali attuali che ti permettono di stare tranquillamente sugli 800-1600 iso è difficile che sia decisivo per farti portare a casa la foto o no..

In definitiva vai di tokina se puoi, ma se ti porti anche un flash dietro non fai male..;)

zyrquel
08-01-2011, 21:37
Il 2,8 non fa miracoli..se la sala è buia a f4 lo sarà anche a f2,8.
sela sala è "al buio" ovviamente non cambia nulla, se è solo buia a f:2,8 sarà di uno stop meno buia che a f:4

Solitamente nelle foto che vanno ad inquadrare un bel gruppo di persone, ciò che capita per esempio usando un grandangolo, tutti i soggetti hanno piacere di ritrovarsi tra la folla..cosa che a tutta apertura è di fatto impossibile (la pdc è talmente ridotta..) a meno che non li pianti come pali tutti paralleli al centimetro..:D
dofmaster diice che anche a f:2,8 la pdc va da 1,5 a infinito...li puoi mettere tutti piantati come pali perpendicolari :D

Inoltre spesso si tende anche a snaturare il concetto di luminosità facendo passare come ottiche luminose tutte quelle che sono < o = a f2,8 e come buie tutte quelle da f4 in su senza ricordare che sempre di uno stop si tratta.
che c'entra, si dovrà pur mettere un limite tra ottica buia e ottica luminosa, si da il caso che sia stato messoa f:2,8...se lo mettevano a f:4 che facevi?? "eh, ma in fondo f:5,6 è solo uno stop perchè chiamarla buia??"
C'è molta più differenza tra f2,8 e un f1,4 che tra f4 ed f2,8..
grazie per la lezione di alta matematica, ma non capisco come due stop invece che uno è "molta più differenza"??

dp85
09-01-2011, 00:31
sela sala è "al buio" ovviamente non cambia nulla, se è solo buia a f:2,8 sarà di uno stop meno buia che a f:4

dofmaster diice che anche a f:2,8 la pdc va da 1,5 a infinito...li puoi mettere tutti piantati come pali perpendicolari :D

che c'entra, si dovrà pur mettere un limite tra ottica buia e ottica luminosa, si da il caso che sia stato messoa f:2,8...se lo mettevano a f:4 che facevi?? "eh, ma in fondo f:5,6 è solo uno stop perchè chiamarla buia??"

grazie per la lezione di alta matematica, ma non capisco come due stop invece che uno è "molta più differenza"??

La storia dei due stop era evidentemente una battuta..
Sarei curioso di sapere chi ha messo questo muro tra le ottiche luminose e quelle buie..e dico sul serio quando dico che vorrei sapere dove sta scritta sta cosa..;-)
Per quanto riguarda la sala leggermente buia che con uno stop in più di diaframma permette foto capolavoro vorrà dire che aspetteró che capiti anche a me..nel frattempo mi porto un flash!..
In ultimo io sapevo che la profondità di campo è questione di pochi cm a 2,8 di apertura e per queste focali ma per carità se posso correggermi non ho che da ringraziare!..è evidente che qualcosa sbaglio..

Ripperz
09-01-2011, 10:52
grazie per i consigli ragazzi...il discorso della luminosità penso sappiate che in discoteca è un po particolare,ci sono luci e ci sono variazioni repentine della luminosità,oltretutto si è praticamente obbligati a scattare con tempi lunghi per dare quell'idea di movimento che necessita in questo genere di foto...
sono parecchio indeciso

djdiegom
09-01-2011, 19:21
Io conosco abbastanza bene questi ambienti...secondo me di un 2.8 non te ne fai niente...per il buio pesto c'è poco da fare, anche un f/1.2 sarebbe poco.
Dando per scontato l'uso del flash, che è poi universalmente accettato, per me è assai più importante una maggiore escursione focale che consenta ritratti un attimino più distesi, anche se, anche quà, le deformazioni sono ben tollerate(anzi)...quindi un 12-24mm, Tokina, Nikon o Sigma che sia, o il 10-22, li vedo molto più indicati.
Il 2.8 potrebbe solo farti comodo nei rarissimi momenti in cui la sala viene parzialmente illuminata....quindi o cambio del dj o nelle sparaflashate di strobo, ma solitamente queste luci sono così violente che si riescono a registrare lo stesso.
Un esempio di una ragazza (per me) molto brava, sempre che si abbia la percezione dell'ambiente in cui si scatta...

http://www.facebook.com/album.php?id=1317289932&aid=56499

Queto invece ci va giù più peso col flash ma non è niente male neanche lui:
http://www.facebook.com/album.php?aid=2025375&id=1369988681

Ripperz
09-01-2011, 20:41
esatto è quello che intendevo anchio :) molto brava la ragazza,anche se mi sembra che le foto siano parecchio toccate in postproduzione :) cmq sono veramente di effetto

dp85
09-01-2011, 23:13
Io conosco abbastanza bene questi ambienti...secondo me di un 2.8 non te ne fai niente...per il buio pesto c'è poco da fare, anche un f/1.2 sarebbe poco.
Dando per scontato l'uso del flash, che è poi universalmente accettato, per me è assai più importante una maggiore escursione focale che consenta ritratti un attimino più distesi, anche se, anche quà, le deformazioni sono ben tollerate(anzi)...quindi un 12-24mm, Tokina, Nikon o Sigma che sia, o il 10-22, li vedo molto più indicati.
Il 2.8 potrebbe solo farti comodo nei rarissimi momenti in cui la sala viene parzialmente illuminata....quindi o cambio del dj o nelle sparaflashate di strobo, ma solitamente queste luci sono così violente che si riescono a registrare lo stesso.
Un esempio di una ragazza (per me) molto brava, sempre che si abbia la percezione dell'ambiente in cui si scatta...

http://www.facebook.com/album.php?id=1317289932&aid=56499

Queto invece ci va giù più peso col flash ma non è niente male neanche lui:
http://www.facebook.com/album.php?aid=2025375&id=1369988681

Mi ritrovo in quello che scrivi..:)..e mi permetto di insistere con la questione della profondità di campo del 2,8, che a queste focali mi sembra inutile..poi può essere che non abbia ben afferrato e che io sbagli a ragionare così ma a 2,8 dovrebbe avere una pdc ridottissima quindi un soggetto (o meglio una parte del soggetto) a fuoco ed il resto della scena sfocata..

djdiegom
10-01-2011, 09:05
Sì, ma non è detto sempre...io ad esempio se dovessi scartare il superwide penso mi buttererei su un 17-50/2.8 (quello che usa il ragazzo del 2° link): se serve più pdc puoi chiudere, ma in fin dei conti la maggior parte dei ritratti sono max 3-4 persone sullo stesso piano, e dietro di solito non è che ci sia granchè da far vedere, anzi delle belle volte c'è una porta del bagno/il bancone del bar/il buio, insomma nulla che non si possa non sfocare senza perdersi qualcosa. In compenso col doppio del tempo dato dallo stop in più puoi però cercare di rendere un attimo più leggibile lo sfondo, nulla di trascendentale chiaro.
Ovvio che basare la scelta sul 2.8 non ha senso, difatti ho sconsigliato l'11-16. :)

dp85
10-01-2011, 11:00
Sì, ma non è detto sempre...io ad esempio se dovessi scartare il superwide penso mi buttererei su un 17-50/2.8 (quello che usa il ragazzo del 2° link): se serve più pdc puoi chiudere, ma in fin dei conti la maggior parte dei ritratti sono max 3-4 persone sullo stesso piano, e dietro di solito non è che ci sia granchè da far vedere, anzi delle belle volte c'è una porta del bagno/il bancone del bar/il buio, insomma nulla che non si possa non sfocare senza perdersi qualcosa. In compenso col doppio del tempo dato dallo stop in più puoi però cercare di rendere un attimo più leggibile lo sfondo, nulla di trascendentale chiaro.
Ovvio che basare la scelta sul 2.8 non ha senso, difatti ho sconsigliato l'11-16. :)

Certamente, è esattamente questo quello che intendevo dire..
Poi io può essere che comunque prenderei il tokina..ma sicuramente non lo farei "solo" per il 2,8!..