paride001
08-01-2011, 06:06
Acquisto 6 mesi fa SX210.
Premetto che ho sempre avuto stampanti epson e cartucce autoresettanti.
Ora ne ho tre bloccate causa otturazione testina. Epson stylus photo 680, D92 e l'ultima SX210.
Le prime due hanno lavorato egregiamente in continuazione.
Cambiarle dopo un paio d'anni non era un problema, ma l'ultima SX210 è stata proprio una sorpresa.
Insomma da un giorno all'altro ha deciso di lasciare linee bianche al nero, vai con pulizie testine ed altro.
Ho consumato tantissimo inchiostro nelle puluzie testine in modo da rinfrescarle, anche non non vedo il motivo dato che almeno una volta ogni due giorni stampafo qualche documento.
Morale della favola ho provato di tutto, ma nulla.
A quel punto non c'è stato altro che smontarla, ho tirato fuori il blocco testina e ho messo sotto pressione il condotto nero con una siringa di inchiostro.
Riuscivo a vedere dei piccolissimi fili di inchiostro che uscivano di forza dagli ugelli, ma 3 o 4 zampilli mancavano.
Li ho capito che non erano ostruiti, ma incollati su se stessi.
Pratichamente se la testina lavora per un pò senza inchiostro gli ugelli piezoelettrici interessati non essendo raffreddati dall'inchiostro tendono a surriscaldarsi e fondersi. Le superfici interessate sono davvero insignificanti e non ci vuole molto per causare il danneggiamento della testina.
E' per questo motivo che le stampanti epson a differenza delle HP segnalano e bolccano la stampante quando vi è rimasto anche una piccola quantità di inchiostro nella cartuccia.
Non viene bloccata la stampante solo per un motivo commerciale, ma anche per salvaguardare le testine ed evitare che lavorino senza inchiostro.
Si ben capisce che in caso di bolle, d'aria se non repentinamente evaquata, possa causare il blocco della testina.
Ora ho detto addio definitivamente alle epson e vai con le HP, anche se ho notato che ci sono dei modelli che adottano la stessa tecnica delle epson.... :-(
Premetto che ho sempre avuto stampanti epson e cartucce autoresettanti.
Ora ne ho tre bloccate causa otturazione testina. Epson stylus photo 680, D92 e l'ultima SX210.
Le prime due hanno lavorato egregiamente in continuazione.
Cambiarle dopo un paio d'anni non era un problema, ma l'ultima SX210 è stata proprio una sorpresa.
Insomma da un giorno all'altro ha deciso di lasciare linee bianche al nero, vai con pulizie testine ed altro.
Ho consumato tantissimo inchiostro nelle puluzie testine in modo da rinfrescarle, anche non non vedo il motivo dato che almeno una volta ogni due giorni stampafo qualche documento.
Morale della favola ho provato di tutto, ma nulla.
A quel punto non c'è stato altro che smontarla, ho tirato fuori il blocco testina e ho messo sotto pressione il condotto nero con una siringa di inchiostro.
Riuscivo a vedere dei piccolissimi fili di inchiostro che uscivano di forza dagli ugelli, ma 3 o 4 zampilli mancavano.
Li ho capito che non erano ostruiti, ma incollati su se stessi.
Pratichamente se la testina lavora per un pò senza inchiostro gli ugelli piezoelettrici interessati non essendo raffreddati dall'inchiostro tendono a surriscaldarsi e fondersi. Le superfici interessate sono davvero insignificanti e non ci vuole molto per causare il danneggiamento della testina.
E' per questo motivo che le stampanti epson a differenza delle HP segnalano e bolccano la stampante quando vi è rimasto anche una piccola quantità di inchiostro nella cartuccia.
Non viene bloccata la stampante solo per un motivo commerciale, ma anche per salvaguardare le testine ed evitare che lavorino senza inchiostro.
Si ben capisce che in caso di bolle, d'aria se non repentinamente evaquata, possa causare il blocco della testina.
Ora ho detto addio definitivamente alle epson e vai con le HP, anche se ho notato che ci sono dei modelli che adottano la stessa tecnica delle epson.... :-(