PDA

View Full Version : SX210 KO IN 6 MESI....ADDIO ALLE EPSON


paride001
08-01-2011, 06:06
Acquisto 6 mesi fa SX210.
Premetto che ho sempre avuto stampanti epson e cartucce autoresettanti.
Ora ne ho tre bloccate causa otturazione testina. Epson stylus photo 680, D92 e l'ultima SX210.
Le prime due hanno lavorato egregiamente in continuazione.
Cambiarle dopo un paio d'anni non era un problema, ma l'ultima SX210 è stata proprio una sorpresa.
Insomma da un giorno all'altro ha deciso di lasciare linee bianche al nero, vai con pulizie testine ed altro.
Ho consumato tantissimo inchiostro nelle puluzie testine in modo da rinfrescarle, anche non non vedo il motivo dato che almeno una volta ogni due giorni stampafo qualche documento.
Morale della favola ho provato di tutto, ma nulla.
A quel punto non c'è stato altro che smontarla, ho tirato fuori il blocco testina e ho messo sotto pressione il condotto nero con una siringa di inchiostro.
Riuscivo a vedere dei piccolissimi fili di inchiostro che uscivano di forza dagli ugelli, ma 3 o 4 zampilli mancavano.
Li ho capito che non erano ostruiti, ma incollati su se stessi.

Pratichamente se la testina lavora per un pò senza inchiostro gli ugelli piezoelettrici interessati non essendo raffreddati dall'inchiostro tendono a surriscaldarsi e fondersi. Le superfici interessate sono davvero insignificanti e non ci vuole molto per causare il danneggiamento della testina.
E' per questo motivo che le stampanti epson a differenza delle HP segnalano e bolccano la stampante quando vi è rimasto anche una piccola quantità di inchiostro nella cartuccia.
Non viene bloccata la stampante solo per un motivo commerciale, ma anche per salvaguardare le testine ed evitare che lavorino senza inchiostro.
Si ben capisce che in caso di bolle, d'aria se non repentinamente evaquata, possa causare il blocco della testina.
Ora ho detto addio definitivamente alle epson e vai con le HP, anche se ho notato che ci sono dei modelli che adottano la stessa tecnica delle epson.... :-(

nomeutente
08-01-2011, 11:04
Guarda che anche le teste termiche (anzi, a maggior ragione, come dice il nome) si surriscaldano. Quindi anche queste se stampi senza inchiostro si rovinano perché non hanno sufficiente raffreddamento.
Per di più le teste hp integrate nella cartuccia non sono pensate per durare ma per essere sostituite, quindi l'uso normale è già una fonte di degrado e vanno cambiate con la relativa spesa.
Addirittura un tecnico hp mi ha consigliato di cambiare le testine del plotter (che costano un centinaio di euro ciascuna e sono sei) una volta all'anno anche se sono ancora buone, perché può rompersi l'elettronica e danneggiare tutto il gruppo testine (cosa che mi è successa e che mi è costata una bella cifra).
Per cui: stampante che compri problema che trovi. La stampante perfetta non l'hanno ancora inventata ;)

Apocalysse
08-01-2011, 12:07
La stampante perfetta non l'hanno ancora inventata ;)

Non la vogliono inventare, senno addio guadagno :D

paride001
08-01-2011, 13:06
Guarda che anche le teste termiche (anzi, a maggior ragione, come dice il nome) si surriscaldano. Quindi anche queste se stampi senza inchiostro si rovinano perché non hanno sufficiente raffreddamento.
Per di più le teste hp integrate nella cartuccia non sono pensate per durare ma per essere sostituite, quindi l'uso normale è già una fonte di degrado e vanno cambiate con la relativa spesa.
Addirittura un tecnico hp mi ha consigliato di cambiare le testine del plotter (che costano un centinaio di euro ciascuna e sono sei) una volta all'anno anche se sono ancora buone, perché può rompersi l'elettronica e danneggiare tutto il gruppo testine (cosa che mi è successa e che mi è costata una bella cifra).
Per cui: stampante che compri problema che trovi. La stampante perfetta non l'hanno ancora inventata ;)

Accidenti, come manutenzione stai messo peggio di me.
Comunque parole sante, le catuccie HP con testina incorporata non hanno lunga vita, ....eheheh gli ingegneri HP non sono mica nati ieri e noi di certo non dobbiamo inventare l'acqua calda.
Dato che una mia collega siringa le sue cartucce della stessa marca mi ha assicurato che riesce a ricaricare le cartucce per almeno tre o quattro volte prima di sostituirla.
Meglio sostituire una cartuccia del costo di 12-13 euro che affrontare la spesa di una nuova stampante.
Io già mi trovo alla prima ricarica fai da te e pare che va ancora bene.
spero di riuscire a dimezzareile spese di gestione.
Purtroppo è una continua corsa, noi che cerchiamo di trovare qualsiasi soluzione pur di risparmiare qualcosina, e le case costruttrici inaspriscono sempre di più i loro progetti.
Ma sono sicuro che le grandi case lascino sempre uno speiraglio aperto per non vedre scendere gli acquisti delle stampanti di ogni tipo.

MARROELLO
09-01-2011, 12:23
Addirittura un tecnico hp mi ha consigliato di cambiare le testine del plotter (che costano un centinaio di euro ciascuna e sono sei) una volta all'anno anche se sono ancora buone, perché può rompersi l'elettronica e danneggiare tutto il gruppo testine (cosa che mi è successa e che mi è costata una bella cifra).


Certo che ogni tecnico racconta la sue al cliente...
Il gruppo testa e l'elettronica a monte hanno tutte le protezioni da corti derivanti dalle testine (sennò salterebbero ogni 6 mesi su ogni macchina) infatti su tante macchine Hp le elettroniche (gruppo testa o altre) ne avrò cambiate un paio in 10 anni.
Si rompono come qualsiasi altra scheda, ma cambiare le testine a priori... che spesa assurda ! Non dargli troppa retta...
Tra l'altro che plotter è? 6 teste x100 euro = 600 euro
Non c'e nessun gruppo testa di nessun plotter che costa tanto, quindi vale la pena rischiare,no ? (se proprio fosse la causa , ma ribadisco non lo è ) :D

nomeutente
09-01-2011, 13:15
Si rompono come qualsiasi altra scheda, ma cambiare le testine a priori... che spesa assurda ! Non dargli troppa retta...
Tra l'altro che plotter è? 6 teste x100 euro = 600 euro
Non c'e nessun gruppo testa di nessun plotter che costa tanto, quindi vale la pena rischiare,no ? (se proprio fosse la causa , ma ribadisco non lo è ) :D

Infatti non gli ho dato retta, perché ho fatto il tuo stesso calcolo :D
E' un hp 5500 uv (quindi con teste 83),
Al di là di quello che dice il tecnico, fa comunque parecchie stranezze. Ad es. una volta ha cominciato a pisciare ciano senza ragione e per fortuna ha deciso a quel punto che gli andava bene anche una testa che qualche mese prima aveva rifiutato in quanto guasta e non c'era verso di fargliela accettare.
Lì ho capito che è femmina, perché non si spiega diversamente questo cambio di umore :D

MARROELLO
09-01-2011, 20:34
Infatti non gli ho dato retta, perché ho fatto il tuo stesso calcolo :D
E' un hp 5500 uv (quindi con teste 83),
Al di là di quello che dice il tecnico, fa comunque parecchie stranezze. Ad es. una volta ha cominciato a pisciare ciano senza ragione e per fortuna ha deciso a quel punto che gli andava bene anche una testa che qualche mese prima aveva rifiutato in quanto guasta e non c'era verso di fargliela accettare.
Lì ho capito che è femmina, perché non si spiega diversamente questo cambio di umore :D

Le macchine sono tutte femmine, prima lo si capisce prima si evita di perdere i nervi, eheheheh ! :D
Che comincino a pisciare un colore succede non di rado e al 99,9 % è proprio la testina.
Con i 5000/5500 ho avuto ancora meno rogne di elettroniche (1 volta forse), e spesso trovo gente con testine su da 4-5 anni, magari mezze otturate, ma il plotter non fa una piega. Sfrutta le testine finchè puoi, vai tranquillo.