View Full Version : OCZ presenta Vertex 3, nuova generazione di SSD
Redazione di Hardware Upg
07-01-2011, 08:29
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/ocz-presenta-vertex-3-nuova-generazione-di-ssd_34966.html
OCZ mostra in funzione la nuova famiglia Vertex 3, destinata sua al mondo consumer sia a quello enterprise e caratterizzata dall'impiego del nuovo controller SandForce SF-2000
Click sul link per visualizzare la notizia.
bella roba!
ora però si vuole vedere la diminuzione dei prezzi!:)
redeagle
07-01-2011, 08:41
Ma perchè continuate a chiedere "diminuzione dei prezzi" come se questa non si stesse verificando?!
Forse avete la memoria corta, andate a vedere un po' i prezzi di due anni fa, e poi quelli di un anno fa...
Che poi i prezzi attuali sono ancora troppo alti per i nostri gusti, non ci piove, ma stanno calando sempre e comunque. :)
dark.halo
07-01-2011, 08:51
Prestazioni da revodrive ma in un form factor tradizionale, spettacolare :eek:
Se continuano cosi sarà il prossimo regalo di babbo natale ;). Gli scrivo subito la letterina :D
Nautilu$
07-01-2011, 08:53
mi sono preso da poco un corsair f120... mi sa che non è stato un buon momento... :(
CarmackDocet
07-01-2011, 08:54
Aspettavo questo annuncio da tempo!
La diminuzione dei prezzi c'é sul medio-lungo periodo, ma per il breve può succedere il contrario. Avevo già inserito un Vertex2 da 60GB nel carrello facendo acquisti in dicembre, ho aspettato qualche giorno per decidere altri componenti e quando stavo per confermare il tutto mi sono trovato il disco più caro di 25-30Euro ... Ho rinunciato aspettando tempi migliori. Forse a questo punto aspetto il Vertex3.
avvelenato
07-01-2011, 09:03
Ma perchè continuate a chiedere "diminuzione dei prezzi" come se questa non si stesse verificando?!
Forse avete la memoria corta, andate a vedere un po' i prezzi di due anni fa, e poi quelli di un anno fa...
Che poi i prezzi attuali sono ancora troppo alti per i nostri gusti, non ci piove, ma stanno calando sempre e comunque. :)
è un problema percettivo: accolgono maggior attenzione le unità top-end,
Il mio g.skill falcon (ctrl indilix) da 128 lo pagai 300 poco più di un anno fa, adesso l'ho visto in giro alla metà, a 100 euro nell'usato (mercato che prima non c'era essendo il prodotto nuovo).
Le unità top-end ovviamente hanno costi elevati, ma spingono il costo minimo d'ingresso verso il basso. Una considerazione che il commentatore tipo si dimentica.
Personalmente invece auspico il giorno in cui le prestazioni minime di ingresse si elevino a livelli buoni: non so se avete letto recensioni o peggio vi siete imbattuti nei costosissimi ssd proposti all'interno di notebook cosiddetti "top di gamma", spesso sono indecenti o comunque dalle prestazioni non allineate al deltacosto. D'altronde l'unico modo per proporre una vera diffusione degli ssd, che spinga verso un'aumento della domanda e quindi dell'offerta (e quindi diminuzione del prezzo), è l'integrazione dei produttori e degli oem di questi dischi all'interno di portatili e assemblati.
Perché anche se è un gioco da ragazzi prendere un disco ssd e collegarlo al proprio pc (oltretutto molti modelli sono venduti assieme ad un'adattatore usb e ad un tool di disk-imaging che permettono di clonare il proprio disco tradizionale in maniera semplice), sempre più oggidì il timore reverenziale, da parte dell'utente medio, nei confronti dell'hardware, fa sì che nessuno che non sia del ramo abbia il coraggio di aprire il cofano-motore e cambiare qualcosa al suo interno.
E questo significa che i dischi di ocz & co. rimarranno ancora una bella nicchia, con conseguenze negative sulla velocità di diminuzione dei prezzi.
stanno migliorando..ma non sono l'ideale per lo storage.
e costano troppo...
Nautilu$
07-01-2011, 09:26
stanno migliorando..ma non sono l'ideale per lo storage.
e costano troppo...
costano ancora troppo per lo storage.... sì....
ma che non siano adatti anche a quello proprio no! Non venitemi a parlare di consumo di celle, perchè proprio se usati per lo storage, non è che ci sia tutto questo movimento di dati....
nel giro di 2 anni siamo passati dal costo di 3.5€/GB a 2€/GB di oggi.... la diminuzione di prezzo si è avuta ma non è ancora sufficiente. Speriamo che questi nuovi chip a 25nm portino i prezzi in pareggio a 1€/GB, credo che quella sia la soglia psicologica minima per vederli veramente diffusi.
non sono ancora pronti a renderli così invitanti, perché non ne riescono a produrre abbastanza. il prezzo alto dipende anche da questo.
aleimbrogno
07-01-2011, 09:33
sapevo di aver fatto bene ad aspettare ad acquistare un SSD e mi sono affidato ad un samsung spinpointF4... per Giugno mi faro' il regalino...
avvelenato
07-01-2011, 09:43
costano ancora troppo per lo storage.... sì....
ma che non siano adatti anche a quello proprio no! Non venitemi a parlare di consumo di celle, perchè proprio se usati per lo storage, non è che ci sia tutto questo movimento di dati....
credo che intenda "storage di dati". Attualmente il costo e le prestazioni rendono gli ssd desiderabili specialmente per la computazione, quindi so, programmi, swap.
può essere una banalità ma va ricordato, dappoiché il numero di portatili che viene venduto senza la possibilità di aggiungere un secondo disco di sistema rende la questione viva.
Perché, quando potrei spendere 150 euro per avere un ssd da 64gb per so e programmi, e 500gb per dati, musica, video, foto, sono invece costretto a spendere 200 euro e avere soltanto 128gb di spazio, ovvero poco meno di 1/4?
Che vantaggio me ne viene a memorizzare un divx o le foto delle vacanze su un ssd?
Oppure mi devo per forza limitare ad un disco esterno, perdendo i vantaggi della mobilità di un notebook?
Questa è un'altra questione viva che dev'essere affrontata dai produttori.
Se le prestazioni effettivamente rispecchieranno i dati dichiarati ... beh sarebbero da capogiro , un ssd senza rivali ... ma a chissa a quale prezzo :muro:
bollicina31
07-01-2011, 09:58
cavolo ho appena invistito nel patriot extrime inferno da 128gb....
potevano dare prima sta news nòò?? :cry:
dav1deser
07-01-2011, 10:04
Se le prestazioni effettivamente rispecchieranno i dati dichiarati ... beh sarebbero da capogiro , un ssd senza rivali ... ma a chissa a quale prezzo :muro:
Aspetta un paio di settimane e ci saranno bizzeffe di ssd con lo stesso controller (e quindi tutti con le stesse prestazioni).
cavolo ho appena invistito nel patriot extrime inferno da 128gb....
potevano dare prima sta news nòò??
E' da un po' che si sa che a inizio 2011 sarebbero usciti nuovi modelli grazie ai nuovi controller e al nuovo processo produttivo.
Comunque io dico che è ora di sviluppare il Sata 4 che il Sata 3 mi sembra già al limite con questi drive...
nel giro di 2 anni siamo passati dal costo di 3.5€/GB a 2€/GB di oggi.... la diminuzione di prezzo si è avuta ma non è ancora sufficiente. Speriamo che questi nuovi chip a 25nm portino i prezzi in pareggio a 1€/GB, credo che quella sia la soglia psicologica minima per vederli veramente diffusi.
In realtà il prezzo è più basso...2 mesi fa il Vertex 2 60GB l'ho pagato 98 euro, quindi siamo a 1.6 euro al gigabyte.
costano ancora troppo per lo storage.... sì....
ma che non siano adatti anche a quello proprio no! Non venitemi a parlare di consumo di celle, perchè proprio se usati per lo storage, non è che ci sia tutto questo movimento di dati....
Esattamente, costano ancora troppo per lo storage. In ogni caso usare un ssd unicamente come disco di storage non porta vantaggi.
Aspetta un paio di settimane e ci saranno bizzeffe di ssd con lo stesso controller (e quindi tutti con le stesse prestazioni).
E' da un po' che si sa che a inizio 2011 sarebbero usciti nuovi modelli grazie ai nuovi controller e al nuovo processo produttivo.
Comunque io dico che è ora di sviluppare il Sata 4 che il Sata 3 mi sembra già al limite con questi drive...
Si hai ragione mi sono espresso male , chiaramente avrei dovuto specificare che questo controller ha prestazioni che secondo me non avrà rivali per un bel pò , perchè non credo proprio che i nuovi intel saranno allo stesso livello come nemmeno samsung , jmicron e indilinix
ironman72
07-01-2011, 10:50
Un disco ssd non puo' essere l'unico disco del pc, ma deve essere affiancato da un hdd classico..
io utilizzo 2 x25-v in raid 0 per s.o. e le applicazioni piu' usate, affiancato ad un velociraptor per le applicazioni di seconda fascia e giochi,1 wd 2tb caviar black e 2 wd 1tb sata 3 caviar black per lo storage.
in questo modo la velocita' del ssd viene sfruttata anche dagli altri dischi, ed il sistema diventa ultra reattivo..
questo nuovo ocz e' un mostro di velocita'.. e credetemi una volta provato un ssd nn si torna indietro...
Non ne posso più di vedere messaggi che lamentano dei costi esagerati per gli SSD... Stessimo parlando degli assurdi 980X della intel con i suoi 1000$, ma diamine, stiamo sui 180 euro per 120 giga di ottimo SSD (Vertex2), che sicuramente calerà con i vertex3 e i 25nm, se non al day 1 dopo poche settimane. Costa meno di una CPU o di una scheda video di fascia medio-alta, ed è il componente che garantisce gli aumenti prestazionali nell'uso generale in assoluto più elevati a parità di prezzo.
Ovvio che se si guarda solo il prezzo/gigabyte il confronto con i meccanici è imbarazzante, ma provate a fare il confronto con la banda o gli IOPS rispetto al costo e il risultato sarà ugualmente imbarazzante ma al contrario. Fermarsi al concetto di "Meno storage a prezzo più alto = scaffale" è superficiale oltre ogni logica.
aenigmaS
07-01-2011, 11:49
Io posso solo dire che al di la' del prezzo alto e' il migliore investimento che uno possa fare per il pc.
A mio avviso le prestazioni sono talmente superiori che il beneficio nell'utilizzo fanno presto benedire l'investimento iniziale.
Io avevo il sistema operativo su hd scsi da 15mila giri, all'epoca l'unica scelta sensata era l'INTEL come SSD, appena la OCZ mise sul mercato i VERTEX serie LE mi decisi e vi posso garantire che la differenza di prestazioni e'stata abissale, non tornerei indietro mai e poi mai, e non e' vero che i prezzi non sono calati, dal mio acquisto a oggi sono quasi dimezzati
thecatman
07-01-2011, 12:13
scusate la mia ignoranza ma vorrei chiedervi: se uno ha un i7 di 2 anni fa quindi su socket 1333 con mobo sata3 e 2 slot pci-e 16x, conviene comprare un mostro di questi da 500mb/s e metterlo sul connettore sata della mobo o conviene comprare un controllare che vada sul pci-e per poi attaccarci questo ssd o addirittura conviene comprare direttamente un ssd su pci-e? grazie.
Finalmente si sta avvicinando il pensionamento per i miei 2 raptor raid0. Probabilmente partiro' con un ssd da 100/150gb per poi prenderne un secondo in raid zero tra 2 anni quando costera' meno.
Finalmente si sta avvicinando il pensionamento per i miei 2 raptor raid0. Probabilmente partiro' con un ssd da 100/150gb per poi prenderne un secondo in raid zero tra 2 anni quando costera' meno.
Non volermene, ma il pensionamento dei tuoi dischi era maturo già da un pezzo, almeno dall'uscita degli intel a 32 nm.
Ragazzi il prezzo non è l'unica pecca degli SSD, almeno fino all'attuale generazione di controller:
Le velocità dichiarate sono reali solo se si considera il disco vuoto. Se testate la lettura delle zone piene scende di un terzo. E inoltre nel tempo un pò le prestazioni degradano nonostante il TRIM.
Spero che questa nuova generazione di controller risolva definitivamente questi punti che gia erano stati attuati con l'attuale generazione rispetto alla prima.
avvelenato
07-01-2011, 14:17
Ragazzi il prezzo non è l'unica pecca degli SSD, almeno fino all'attuale generazione di controller:
Le velocità dichiarate sono reali solo se si considera il disco vuoto. Se testate la lettura delle zone piene scende di un terzo. E inoltre nel tempo un pò le prestazioni degradano nonostante il TRIM.
Spero che questa nuova generazione di controller risolva definitivamente questi punti che gia erano stati attuati con l'attuale generazione rispetto alla prima.
Citazione necessaria
Beltra.it
07-01-2011, 14:47
è inutile acquistare un SSD al momento..
la tecnologia deve ancora svilupparsi e assestarsi. come vedete, ogni anno escono nuove tecnologie a riguardo molto più prestanti.
e quello che avete pagato un rene rivendendolo si e no che ci riprendete un calzino.
questa è una mia opinione. anche io lo vorrei acquistare... ma se l'anno dopo nemmeno c'è già un prodotto che è 3 spanne sopra, ed il mio non vale più una cippa, preferisco aspettare che si assesti un po' il tutto!
è inutile acquistare un SSD al momento..
la tecnologia deve ancora svilupparsi e assestarsi. come vedete, ogni anno escono nuove tecnologie a riguardo molto più prestanti.
e quello che avete pagato un rene rivendendolo si e no che ci riprendete un calzino.
questa è una mia opinione. anche io lo vorrei acquistare... ma se l'anno dopo nemmeno c'è già un prodotto che è 3 spanne sopra, ed il mio non vale più una cippa, preferisco aspettare che si assesti un po' il tutto!
lo stesso discorso lo puoi fare per CPU, per le schede video ecc ecc
il tutto non si assesterà mai altrimenti si userebbero ancora gli 8088 ed i monitor a fosfori verdi imho :D
dav1deser
07-01-2011, 14:54
è inutile acquistare un SSD al momento..
la tecnologia deve ancora svilupparsi e assestarsi. come vedete, ogni anno escono nuove tecnologie a riguardo molto più prestanti.
e quello che avete pagato un rene rivendendolo si e no che ci riprendete un calzino.
questa è una mia opinione. anche io lo vorrei acquistare... ma se l'anno dopo nemmeno c'è già un prodotto che è 3 spanne sopra, ed il mio non vale più una cippa, preferisco aspettare che si assesti un po' il tutto!
Però intanto tu ti sei fatto un anno con un prodotto con prestazioni già enormi e con tutti i suoi benefici. Esempio pratico: i driver della mia scheda wifi fanno a dir poco pena, e a causa loro quando tento la connessione a internetogni tanto mi si blocca il pc in quanto si satura la ram e viene poi scritto molto sul file di paging, quando avevo un hd meccanico questo blocco durava anche 10 minuti prima che il pc tornasse utilizzabile (non proprio reattivo in quanto alcuni dati erano rimasti nel paging), ora con l'ssd se succede aspetto 10 secondi e il pc torna perfettamente funzionante. Non sto dicendo cose a caso è la mia esperienza, ancora un paio di blocchi del genere e l'hd mi sarebbe costato un rene (causa rabbia), altro che l'ssd...ora se succede il blocco mi dico "vabe' tanto dura un attimo".
Beltra.it
07-01-2011, 15:00
lo stesso discorso lo puoi fare per CPU, per le schede video ecc ecc
il tutto non si assesterà mai altrimenti si userebbero ancora gli 8088 ed i monitor a fosfori verdi imho :D
a me pare invece che le prestazione di un processore del 2008 siano ancora TROPPO esagerate per un uso domestico.
vedi l'i7 ;)
lo compri, ma ti dura anche 5 anni... se non di più.
l'SSD invece è diverso, non basta mai
Beltra.it
07-01-2011, 15:03
Però intanto tu ti sei fatto un anno con un prodotto con prestazioni già enormi e con tutti i suoi benefici. Esempio pratico: i driver della mia scheda wifi fanno a dir poco pena, e a causa loro quando tento la connessione a internetogni tanto mi si blocca il pc in quanto si satura la ram e viene poi scritto molto sul file di paging, quando avevo un hd meccanico questo blocco durava anche 10 minuti prima che il pc tornasse utilizzabile (non proprio reattivo in quanto alcuni dati erano rimasti nel paging), ora con l'ssd se succede aspetto 10 secondi e il pc torna perfettamente funzionante. Non sto dicendo cose a caso è la mia esperienza, ancora un paio di blocchi del genere e l'hd mi sarebbe costato un rene (causa rabbia), altro che l'ssd...ora se succede il blocco mi dico "vabe' tanto dura un attimo".
sulle prestazioni di un SSD non si discute. fanno davvero troppa gola.
ma dal mio punto di vista, per il loro prezzo, e per quello che l'anno successivo ci sono SSD di gran lunga più prestanti, preferisco aspettare che si stabilizzi il tutto. sopratutto il prezzo
dav1deser
07-01-2011, 15:09
Be' (ora do i numeri :D ) però se con un hard disk per aprire un'applicazione pesante devi aspettare 20secondi, un vertex 2 te ne fa aspettare 1, un vertex 3 te ne fa aspettare 0,5 vale la pena aspettare un anno per avere, si un dimezzamento di tempo (o raddoppio delle prestazioni), ma che erano già talmente elevate che alla fine non cambia molto. Secondo me meglio aspettare un anno in meno e sbarazzarsi subito degli hd e avere incrementi di velocità tangibili piuttosto che aspettare e avere un incremento di velocità che non è più tangibile dell'altro.
Beltra.it
07-01-2011, 15:14
Be' (ora do i numeri :D ) però se con un hard disk per aprire un'applicazione pesante devi aspettare 20secondi, un vertex 2 te ne fa aspettare 1, un vertex 3 te ne fa aspettare 0,5 vale la pena aspettare un anno per avere, si un dimezzamento di tempo (o raddoppio delle prestazioni), ma che erano già talmente elevate che alla fine non cambia molto. Secondo me meglio aspettare un anno in meno e sbarazzarsi subito degli hd e avere incrementi di velocità tangibili piuttosto che aspettare e avere un incremento di velocità che non è più tangibile dell'altro.
hai ragione.
io non ho seguito molto l'andamento degli ssd altrimenti ora nel mio case ce ne starebbero almeno 3 :asd:
mi sono dato una soglia, acquisterò un ssd da almeno 250GB quando questo costerà massimo 300€ per i top di gamma.
cmq, vabbè, io non ho mai avuto problemi di lentezza con gli HDD normali.
certo, avendo l'SSD non saprei più tornare indietro.
ma mi sono prefissato una soglia.
acquisterò in SSD preferibilmente quando questi saranno ben diffusi, e soprattutto quando acquistandone uno, questo l'anno dopo nel caso volessi rivenderlo non costi quando le mutande che indosso :asd:
dav1deser
07-01-2011, 15:17
acquisterò in SSD preferibilmente quando questi saranno ben diffusi, e soprattutto quando acquistandone uno, questo l'anno dopo nel caso volessi rivenderlo non costi quando le mutande che indosso :asd:
Essendo in informatica quest'ultimo punto è molto questione di :ciapet: quindi non farci eccessivo affidamento.
a me pare invece che le prestazione di un processore del 2008 siano ancora TROPPO esagerate per un uso domestico.
vedi l'i7 ;)
lo compri, ma ti dura anche 5 anni... se non di più.
l'SSD invece è diverso, non basta mai
Ho avuto un Raptor 36gb (primo modello) fino a novembre 2010 (e mi è durato ben più di 5 anni), mese in cui sono passato al Vertex2 da 60gb, anche perché il raptor mostrava "cedimenti".
Speso 100€ per il primo, 115€ per il secondo, entrambi usati come dischi di sistema e più che sufficienti per il loro scopo.
Ora attendo che i prezzi calino abbastanza per poter fare l'upgrade anche sul portatile, e lì essendo uno il disco mi accontenterei di un 160gb.
La maggior parte dell'occupazione di un disco è principalmente dovuta a file multimediali, giochi e iso varie, che la maggior parte delle volte viene stoccata in dischi tradizionali ben più convenienti.
avvelenato
07-01-2011, 15:45
hai ragione.
io non ho seguito molto l'andamento degli ssd altrimenti ora nel mio case ce ne starebbero almeno 3 :asd:
mi sono dato una soglia, acquisterò un ssd da almeno 250GB quando questo costerà massimo 300€ per i top di gamma.
cmq, vabbè, io non ho mai avuto problemi di lentezza con gli HDD normali.
certo, avendo l'SSD non saprei più tornare indietro.
ma mi sono prefissato una soglia.
acquisterò in SSD preferibilmente quando questi saranno ben diffusi, e soprattutto quando acquistandone uno, questo l'anno dopo nel caso volessi rivenderlo non costi quando le mutande che indosso :asd:
se guardi un po' lo storico dei prezzi ti accorgi che non siamo più nella fase pionieristica.
Gli ssd non stanno né fissi come prezzi e prestazioni né sono in picchiata perché considerati un prodotto nuovo in un mercato ancora vergine.
E' esattamente uguale a qualsiasi altro componente: processore, ram, vga... forse i dischi tradizionali no, visto che sono da un po' fermi.
detto questo: è chiaro che, anche a fronte delle ottimizzazioni software finora esistenti e pensate per l'uso con dischi tradizionali, difficilmente un SSD diventa indispensabile. Però se hai un pc relativamente recente, diciamo dal core duo in poi, il collo di bottiglia dell'hard disk fa sì che in molte operazioni il processore teoricamente overkill in ambito desktop (come giustamente fai notare te) in realtà non viene sfruttato che in minima percentuale.
Ti racconto ad esempio come ho scelto di passare a un ssd: sono stato costretto causa guasto al mio vecchio amd64 (che prestazionalmente mi andava alla grande per ciò che dovevo fare), a farmi un pc nuovo: core duo, quad core, 4gb di ram, ati hd4850, insomma nulla di che ma un upgrade rispettabile. Tranne che un giorno si ripresenta la necessità di convertire delle audiocassette in mp3. Ed è stato lì che ho notato che a passare il filtro anti-rumore sui files registrati, il mio quad core ci impiegava quasi lo stesso tempo del mio vecchio amd64! E ovviamente il processore era quasi in idle...
Lo stesso mestiere, fatto con un ssd, lo faccio in 1/3 del tempo.
Ovvio che poi c'è a chi gli serve perché con ste cose ci lavora, e chi invece si vuole solo togliere lo sfizio. Però la maggior parte della gente che upgrada il pc lo fa per aumentargli la velocità, e all'atto pratico se uno ha 200 euro da investire sull'upgrade, in questo momento il passaggio all'ssd è ciò che procura un maggior impatto percepito in relazione agli euro spesi.
Idem se uno valuta tra un core i7 e un core i5 + ssd, spende uguale ma ha un pc più performante, giochi a parte.
Beltra.it
07-01-2011, 16:48
Ho avuto un Raptor 36gb (primo modello) fino a novembre 2010 (e mi è durato ben più di 5 anni), mese in cui sono passato al Vertex2 da 60gb, anche perché il raptor mostrava "cedimenti".
Speso 100€ per il primo, 115€ per il secondo, entrambi usati come dischi di sistema e più che sufficienti per il loro scopo.
Ora attendo che i prezzi calino abbastanza per poter fare l'upgrade anche sul portatile, e lì essendo uno il disco mi accontenterei di un 160gb.
La maggior parte dell'occupazione di un disco è principalmente dovuta a file multimediali, giochi e iso varie, che la maggior parte delle volte viene stoccata in dischi tradizionali ben più convenienti.
sinceramente io lo trovo insensato e anche un po' ridicolo montare un ssd di soli 60gb. nemmeno un 160 è sufficiente. ci installi l's.o. un paio di programmi ed è già pieno. e cosa ci guadagni?... il sistema si avvia rapidamente... quei pochi programmi che sei riuscito a inserirci anche... ma il resto?....
inutile un SSD se poi il s.o deve andare a prendere tutto il resto da un HDD tradizionale. con tutte le prestazioni che ne derivano da esso.
è anche questo un piccolo problema, per me, un sistema realmente veloce, è composto da un SSD primario dove ci si installa TUTTO quanto. e un SSD per lo storage, sola archiviazione, nessun programma installato su di esso.
dico un SSD per lo storage nel caso qualcuno spesso si ritrova con spostare molte volte file di grosse quantità da un HDD all'altro. altrimenti, se questo viene usato solo esclusivamente come archivio. allora basta un normale HDD.
se guardi un po' lo storico dei prezzi ti accorgi che non siamo più nella fase pionieristica.
Gli ssd non stanno né fissi come prezzi e prestazioni né sono in picchiata perché considerati un prodotto nuovo in un mercato ancora vergine.
E' esattamente uguale a qualsiasi altro componente: processore, ram, vga... forse i dischi tradizionali no, visto che sono da un po' fermi.
detto questo: è chiaro che, anche a fronte delle ottimizzazioni software finora esistenti e pensate per l'uso con dischi tradizionali, difficilmente un SSD diventa indispensabile. Però se hai un pc relativamente recente, diciamo dal core duo in poi, il collo di bottiglia dell'hard disk fa sì che in molte operazioni il processore teoricamente overkill in ambito desktop (come giustamente fai notare te) in realtà non viene sfruttato che in minima percentuale.
Ti racconto ad esempio come ho scelto di passare a un ssd: sono stato costretto causa guasto al mio vecchio amd64 (che prestazionalmente mi andava alla grande per ciò che dovevo fare), a farmi un pc nuovo: core duo, quad core, 4gb di ram, ati hd4850, insomma nulla di che ma un upgrade rispettabile. Tranne che un giorno si ripresenta la necessità di convertire delle audiocassette in mp3. Ed è stato lì che ho notato che a passare il filtro anti-rumore sui files registrati, il mio quad core ci impiegava quasi lo stesso tempo del mio vecchio amd64! E ovviamente il processore era quasi in idle...
Lo stesso mestiere, fatto con un ssd, lo faccio in 1/3 del tempo.
Ovvio che poi c'è a chi gli serve perché con ste cose ci lavora, e chi invece si vuole solo togliere lo sfizio. Però la maggior parte della gente che upgrada il pc lo fa per aumentargli la velocità, e all'atto pratico se uno ha 200 euro da investire sull'upgrade, in questo momento il passaggio all'ssd è ciò che procura un maggior impatto percepito in relazione agli euro spesi.
Idem se uno valuta tra un core i7 e un core i5 + ssd, spende uguale ma ha un pc più performante, giochi a parte.
hai perfettamente ragione.
in realtà il mio pensiero e opinione è più legata al fatto di comprare un oggetto topo, e che rimanga uno dei più prestanti in commercio per un po' di tempo.
e non essere superato dalla generazione successiva entry level.
se guardo dal lato necessità invece, un SSD da 250GB per quanto offre, è sufficiente per almeno 5 anni, a meno che non diventi collo di bottiglia. che poi tra l'altro ora lo sono proprio il tipo di interfaccia
per il resto, ho anche io provato un s.o su SSD, e le prestazioni sono davvero eccezionali.
non oso immaginare quanto sia prestate un SSD su PCI. senza nessun collo di bottiglia come il SATAII
purtroppo i prezzi di questi ultimi sono di gran lunga maggiori
aenigmaS
07-01-2011, 17:21
comunque se provate a cercare con google OCZ IBIS 3.5" SSD HSDL scoprirete che gia ora e' in commercio un sistema in grado di superare i valori di questi hd di prossima uscita, e sono gia in vendita, il 100 gb costa piu' di 500 euro per ora ma le prestazioni sono tali da far sembrare gli attuali ssd delle tartarughe.
Pier2204
07-01-2011, 18:28
Questi OCZ vertex3 usano memorie a 25nm, probabilmente potrebbero avere un prezzo vantaggioso a parte il day one, ma difficilmente si scenderà sotto i 2 euro a Giga con prodotti come questi.
Una cosa volevo chiedere agli esperti:
Sento spesso che i moduli SLC sono più affidabili con l'uso intensivo, oltre ad avere un calo di prestazioni minore quando si è vicini al riempimento del SSD rispetto ai moduli MLC, oltre ad avere prestazioni maggiori.
Chiedo, con i processi produttivi a 25 o 22 nm, non sono preferibili, il costo potrebbe scendere se la diffusione sconfina oltre il settore professional?
Beltra.it
07-01-2011, 18:53
comunque se provate a cercare con google OCZ IBIS 3.5" SSD HSDL scoprirete che gia ora e' in commercio un sistema in grado di superare i valori di questi hd di prossima uscita, e sono gia in vendita, il 100 gb costa piu' di 500 euro per ora ma le prestazioni sono tali da far sembrare gli attuali ssd delle tartarughe.
se prendiamo invece quelli professionali in PCI andiamo a prezzi ancor più elevati.
ci sono già da tempo. ma 500€ per un 100GB sono davvero fuori dall'esagerazione per il mercato consumer
ghiltanas
07-01-2011, 20:21
mammia che bestie :eek: ...peccato però solo nel q2, se uscivano insieme ai g3 ne vedevamo subito delle belle anche sul versante prezzo.
Prima o poi me lo prendo un ssd, però voglio un taglio da 160 o 200GB
Beltra.it
07-01-2011, 20:23
vabbè ma se dobbiamo confrontarlo con i prezzi degli HDD ai suoi tempi... non c'è molta differenza.
infondo, se poi un SSD dura tutta una vita, e soprattutto non ha cali prestazionali nel tempo, credo che 250€ per un 250gb si possano anche spendere. anche se preferirei un 250gb a 90€
ghiltanas
07-01-2011, 20:27
vabbè ma se dobbiamo confrontarlo con i prezzi degli HDD ai suoi tempi... non c'è molta differenza.
infondo, se poi un SSD dura tutta una vita, e soprattutto non ha cali prestazionali nel tempo, credo che 250€ per un 250gb si possano anche spendere. anche se preferirei un 250gb a 90€
mi piace il tuo modo di pensare, anch'io preferirei un 500gb a 50 euro allora :D
Cmq quoto, infatti io sarei già abbastanza soddisfatto se al lancio il g3 intel da 160costasse sui 190-200 euro (anche se bisogna sempre vedere le prestazioni).
Bac Roger
07-01-2011, 20:44
comunque era da un pò che volevo prendermi un SSD,
così 2 mesi fa mi sono preso un OCZ 60GB Vertex e un Crucial C300 64GB,
ho fatto alcuni test e l' OCZ mi è sembrato più equilibrato nelle prestazioni,
così l'ho inserito sul Portatile di Lavoro, con affiancato un Hd da 500Gb normale per i dati.
L'OCZ l'ho partizionato in 2 ( 30Gbx2 ), una partizione la uso per Windows 7, l'altra l'ho lasciata
non formattata ( se avrò problemi di calo prestazioni mi basterà usare l'altra partizione )
Il Crucial ha una lettura più veloce ma la scrittura è ben più lenta dell' OCZ, l'ho inserito su
un Computer Particolare con Pentium III 1Ghz ed è rinato !
Comunque la differenza di utilizzo si prova immediatamente, ho provato a rimettere il vecchio
disco e la differenza si sente ancor di più.
Dipende sempre dalle esigenze, ma per 100€ non avevo problema a inserirlo sul portatile,
come detto da tanti altri penso che lo stesso portatile potrà aver vita ben più lunga.
ArteTetra
07-01-2011, 22:14
È da notare che la scrittura sequenziale di dati non compressibili si attesta attorno ai 260 MB/s.
sinceramente io lo trovo insensato e anche un po' ridicolo montare un ssd di soli 60gb. nemmeno un 160 è sufficiente. ci installi l's.o. un paio di programmi ed è già pieno. e cosa ci guadagni?... il sistema si avvia rapidamente... quei pochi programmi che sei riuscito a inserirci anche... ma il resto?....
inutile un SSD se poi il s.o deve andare a prendere tutto il resto da un HDD tradizionale. con tutte le prestazioni che ne derivano da esso.
è anche questo un piccolo problema, per me, un sistema realmente veloce, è composto da un SSD primario dove ci si installa TUTTO quanto. e un SSD per lo storage, sola archiviazione, nessun programma installato su di esso.
dico un SSD per lo storage nel caso qualcuno spesso si ritrova con spostare molte volte file di grosse quantità da un HDD all'altro. altrimenti, se questo viene usato solo esclusivamente come archivio. allora basta un normale HDD.
In 60gb ci installi un bel po' di programmi (Win7 mi prende 14gb: avanzano 46gb fatti due conti), 3-4 giochi di media dimensione ce li fai entrare tranquillamente, se richiedono maggiore velocità.
Avere altri 46gb liberi significa poter installare 10 programmi da 2gb l'uno e avere altri 26gb liberi ad esempio per 3-4 giochi da 6,5gb l'uno (a farlo proprio pieno).
Comunque con l'SSD ne guadagna la reattività del sistema in generale, e quindi l'uso di tutti i giorni. E' chiaro che tutti vorrebbero avere un disco SSD capiente, ma come tutte le nuove tecnologie bisognerà aspettare che i prezzi calano.
Contando anche che il disco è il maggior collo di bottiglia nei PC moderni, capisci bene perché ho preferito spendere 100€ (non una follia) per un pezzo che cambia in maniera sensibile l'esperienza d'uso del PC.
L'OCZ l'ho partizionato in 2 ( 30Gbx2 ), una partizione la uso per Windows 7, l'altra l'ho lasciata
non formattata ( se avrò problemi di calo prestazioni mi basterà usare l'altra partizione )
Purtroppo non funziona così, il controller degli SSD usa l'intera memoria a disposizione per il wear levelling indipendentemente dal partizionamento.
Manuel296
08-01-2011, 08:45
E' ben vero che aspettando il calo dei prezzi o il miglioramento delle prestazioni staremmo ancora con i monitor a fosfori verdi, ma anche pagare 460 euro 2 GB di memoria nel 2008, come ho fatto io, ed ora trovarle a 52 euro non è che ti dà molta fiducia....e ti suggerisce di aspettare almeno di non essere proprio tra i furboni che strapagano la novità!
Pier2204
08-01-2011, 10:16
Le differenze di prestazioni che ci sono tra memorie SLC e MLC si sono molto assottigliate grazie ai nuovi controller, 2 anni fa si pensava al limite teorico per MLC di 100 Mbs in lettura sequenziale, barriera ampiamente abbattuta. Rimane comunque una differenza notevole a costo di prezzi maggiori, per questo le versioni SLC sono destinate al mercato professionale..
Per quanto riguarda la durata o vita media i moduli SLC distanziano nettamente i MLC di quasi un ordine di grandezza, sono più che altro dati teorici perchè vere prove non ne ho trovate. Comunque sia anche i moduli MLC hanno una vita superiore al proprio PC calcolando un uso intensivo...
Letto in giro
Le differenze di prestazioni che ci sono tra memorie SLC e MLC si sono molto assottigliate grazie ai nuovi controller, 2 anni fa si pensava al limite teorico per MLC di 100 Mbs in lettura sequenziale, barriera ampiamente abbattuta. Rimane comunque una differenza notevole a costo di prezzi maggiori, per questo le versioni SLC sono destinate al mercato professionale..
Per quanto riguarda la durata o vita media i moduli SLC distanziano nettamente i MLC di quasi un ordine di grandezza, sono più che altro dati teorici perchè vere prove non ne ho trovate. Comunque sia anche i moduli MLC hanno una vita superiore al proprio PC calcolando un uso intensivo...
Letto in giro
Nessuno ha risposto perchè sono cose che si sono dette decine di volte, credo.
Beltra.it
08-01-2011, 13:15
In 60gb ci installi un bel po' di programmi (Win7 mi prende 14gb: avanzano 46gb fatti due conti), 3-4 giochi di media dimensione ce li fai entrare tranquillamente, se richiedono maggiore velocità.
Avere altri 46gb liberi significa poter installare 10 programmi da 2gb l'uno e avere altri 26gb liberi ad esempio per 3-4 giochi da 6,5gb l'uno (a farlo proprio pieno).
Comunque con l'SSD ne guadagna la reattività del sistema in generale, e quindi l'uso di tutti i giorni. E' chiaro che tutti vorrebbero avere un disco SSD capiente, ma come tutte le nuove tecnologie bisognerà aspettare che i prezzi calano.
Contando anche che il disco è il maggior collo di bottiglia nei PC moderni, capisci bene perché ho preferito spendere 100€ (non una follia) per un pezzo che cambia in maniera sensibile l'esperienza d'uso del PC.
io, a s.o appena installato, con i diversi programmi che utilizzo molto spesso, arrivo subito a 80GB occupati.
ora, dopo 1 anno e mezzo che il s.o è installato, sono arrivato a 110GB.
se poi devo fare alcuni lavori tra spostamenti file copie archiviazione, arrivo ad occupare altri 200GB in un momento.
una volta per la conversione di diversi dati, ho occupato tutti e 500GB dell'HDD.
di un 50gb, o anche 80gb, proprio non saprei che farmene. già un 160 mi starebbe molto stretto.
minimo, un 250GB
ironman72
08-01-2011, 14:12
Al giorno d'oggi usare solo un ssd non ha senso, data la scarsa capacita'..
usare un ssd solo per il s.o. affiancato dal meglio dei dischi meccanici e' la soluzione ottimale.. , e siccome ho questo tipo di configurazione posso dire che la velocita' e' notevole
io, a s.o appena installato, con i diversi programmi che utilizzo molto spesso, arrivo subito a 80GB occupati.
ora, dopo 1 anno e mezzo che il s.o è installato, sono arrivato a 110GB.
Certo se i dati e tutto il resto li memorizzi sullo stesso disco/partizione del SO è chiaro che raggiungi quella occupazione.
Ad esempio di default i Documenti vengono salvati nella cartella del profilo utente, cosa che si può facilmente cambiare affinché vengano salvati altrove (con beneficio anche in termini di sicurezza).
C'è anche da considerare lo spazio occupato dal file di ibernazione e eventuale file di swap (che di default occupano lo spazio della RAM, ma anche qui su un desktop si può fare a meno dell'ibernazione mentre si può impostare una dimensione più congrua per il file di swap, anche perché se hai 4-8gb di memoria non ha senso tenere un file di paging di quella dimensione).
se poi devo fare alcuni lavori tra spostamenti file copie archiviazione, arrivo ad occupare altri 200GB in un momento.
una volta per la conversione di diversi dati, ho occupato tutti e 500GB dell'HDD.
di un 50gb, o anche 80gb, proprio non saprei che farmene. già un 160 mi starebbe molto stretto.
minimo, un 250GB
Determinate operazioni necessitano fisiologicamente di più spazio (vedi ad esempio la manipolazione dei video), ma d'altro canto in quel caso il limite in termini di prestazioni è più la CPU che il disco (oggi come oggi).
Beltra.it
08-01-2011, 19:35
per l'uso che faccio io del pc, un ssd mi farebbe comodo solo per spostare rapidamente grandi quantità di file.
anche nella decompressione la cpu quasi non lavora perchè l'HDD fa da collo.
il mio sistema cmq, è modificato direi molto. non ho file di paging visti i 6GB di ram, i documenti sono tutti salvati sull'altro HDD da storage, che già è riempito per 350GB.
non tengo nulla nei CD. e ora quando ho diversi file importanti aggiorno il backup su un altro disco da 500GB che tengo nel caso quello di storage dovesse andarsene.
ho però in mente di fare un raid per lo storage. probabilmente quando acquisterò un bel SSD da almeno 320 GB, così libero l'HDD che monto ora, e lo aggiungo all'altro identico per farci il raid
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.