PDA

View Full Version : Ho un problema con Intel wifi link 1000


ronny83
05-01-2011, 15:15
Ho un notebook asus m60j, con una scheda di rete wireless Intel wifi link 1000 BGN, e ho due tipi di problemi:

A)Molto spesso cade la connessione wifi col router, o meglio, devo cliccare svariate volte "refresh" sul browser per arrivare alla pagina desiderata.

B)Tutti i giorni, ALLA STESSA ORA (verso le 20,00), la connessione wifi cade, e devo disabilitare il firewall per riattivarla (non basta fare come al punto precedente). O meglio, devo permettere a svchost.exe di connettersi con l'esterno (che è quello che si occupa del dns resolving).

Il problema A) non riesco proprio a risolverlo, quello B) è piuttosto strano, ma una volta al giorno posso anche disabilitare il firewall per pochi secondi, è sopportabile.

Questi problemi avvengono solo con windows 7 64 bit, uso anche linux in altre partizioni, e non mi crea alcun problema. Come firewall uso Comodo, blocco tutto tranne il firewall e il programma di posta.

Non avendo problemi con linux, se ne deduce che il problema o è di windows o del driver, non è un problema di hardware.

Giuro che non ce la faccio più.

Gibbus
06-01-2011, 13:08
Penso sia un problema di driver visto che con Linux è tutto a posto. Quando cade la connessione, hai provato a vedere in Visualizzatore Eventi (Strumenti di Amministrazione) -> Registri di Windows -> Sistema se c'è qualche messaggio in proposito?

Se per caso non l'avessi già fatto, aggiorna il driver, quello per la tua scheda è oggi in versione 13.4.0.0 del 29/11/2010. Che poi è un driver unico che va bene per un bel po' di schedine...
Se invece hai già aggiornato il driver, tieni sempre d'occhio il sito intel per un futuro aggiornamento. L'intel per fortuna aggiorna spesso i driver e risolve anche i problemi.

ronny83
17-01-2011, 12:49
Ciao, scusa per la risposta tardiva.

Ho aggiornato il driver, il problema purtroppo non è risolto, nè compaiono particolari messaggi nell'event viewer nei momenti in cui ho i problemi descritti nel primo post. Uffa.

Inizialmente pensavo fosse un problema del firewall, dove blocco l'accesso esterno a tutti gli eseguibili (specie quelli di windows), salvo il browser e il programma di posta, ma anche disabilitandolo il problema rimane. A questo punto credo sia un problema più di DNS resolving che non di driver, ma davvero non ho la più vaga idea di come risolverlo.
:mad:

Gibbus
18-01-2011, 18:27
Ok, non è colpa dei driver. Un eventuale problema di dns lo si verifica cambiando server. Prova con quelli di google, impostati dalle proprietà della scheda wifi:
8.8.8.8
8.8.4.4


Qualche ulteriore tentativo:

1. Hai provato a connetterti col tuo portatile a casa di un conoscente nelle ore critiche (in cui da te cadeva la connessione)? Giusto per vedere se dipenda dal Provider...

2. Ad installazione di Win7 64 pulita, hai provato la connessione prima di installare il firewall? Non vorrei che pur disabilitando il firewall, rimanesse sempre attivo qualcosa...

ronny83
19-01-2011, 13:04
Ok, non è colpa dei driver. Un eventuale problema di dns lo si verifica cambiando server. Prova con quelli di google, impostati dalle proprietà della scheda wifi:
8.8.8.8
8.8.4.4


Qualche ulteriore tentativo:

1. Hai provato a connetterti col tuo portatile a casa di un conoscente nelle ore critiche (in cui da te cadeva la connessione)? Giusto per vedere se dipenda dal Provider...

2. Ad installazione di Win7 64 pulita, hai provato la connessione prima di installare il firewall? Non vorrei che pur disabilitando il firewall, rimanesse sempre attivo qualcosa...

Allora, il DNS è impostato nel router, non nel computer. Il notebook prende i settaggi via dhcp. In ogni caso se avessi problemi coi dns, o anche col provider, li avrei anche sotto linux.

Più interessante quello che scrivi al punto 2), proverò a disinstallare completamente il firewall e vedere che succede. Grazie per l'aiuto ;)