FattaTurchina
04-01-2011, 23:27
Ho scritto questa miniguida per quei poveri cristiani interessati a passare files superiori a 2 gb su chiavette o su hard disks (estermi magari) formattati in NFTS che, come saprete, è un filesystem proprietario microsoft.
voi mi direte ...
"chemmenefregaammeee, cio' il mio journaled e il mio FatEx e ben che sto"
"chissenefrega di microsoft, io ho solo mac"
"io ho file piccolissimi e di due gb non me ne faccio una pippa"
"io uso n.mila programmi di terze parti che fanno la stessa cosa senza tutta sta roba nerd e sti comandi che mi stai propinando, muori"
etc etc...
Ho scritto questa guida proprio per quelli che come me non hanno voglia di installarsi porgrammi di terze parti (tra l'altro a pagamento). Basta un po' di pazienza (5 minuti scarsi), un po' di dimestichezza con il terminale (ricordiamoci che in fondo buon sangue unix non mente) e un riavvio :p
*DISCLAIMER*
la procedura è testata (e regolarmente utilizzata) dal sottoscritto TUTTAVIA, COME FATTO NOTARE DA ALCUNI UTENTI DEL FORUM, IL SUPPORTO +W E' PIUTTOSTO ACERBO E POTREBBE PORTARE A CORRUZIONE DEL FILESYSTEM con conseguente danneggiamento o perdita di dati, cosa di cui non mi prendo la responsabilità
se volete copincollare la miniguida su blog forum o altro fate pure ma abbiate la benevolenza di non appropiarvi dei 14 minuti della mia esistenza sprecati per scrivere la pappardella citando me o QUANTOMENO il forum.
In caso contrario
:ciapet: CHE PESTE VI COLGA:ciapet:
NEL CASO NON VE LA SENTISTE, SAPPIATE CHE ESISTONO DELLE ALTERNATIVE (segnalate da altri utenti del forum, che ringrazio) software (a pagamento e non) che dovrebbero fare più o meno la stessa cosa:
SL-NTFS (freeware) (http://juicybinary.com/sl-ntfs/) (personalmente mi ha un po' deluso)
NTFS-3G (freeware) (http://www.apple.com/downloads/macosx/system_disk_utilities/ntfs3g.html) da usare in combinazione con MacFuse (http://code.google.com/p/macfuse/downloads/list) (pur essendo molto consigiata sulla rete, IO non l'ho ancora provata ma mi riprometto di farlo molto presto)
Paragon 8 (a pagamento) (http://www.paragon-software.com/it/home/ntfs-mac/index.html) (consigliatissima da molti utenti ma, anche in questo caso non personalmente testata quindi non mi è possibile esprimere giudizi).
PER QUELLI ANCORA INTERESSATI, ECCO LA PROCEDURA VIA TERMINALE:
Collegate la vostra chiavetta usb o il vostro hard disk esterno alla macchina, guardando sulle informazioni vedrete che avete solo diritti di lettura e non di scrittura
Aprite il terminale e digitate il seguente comando:
diskutil info /Volumes/nomedisco
n.b.: se la vostra periferica ha un nome composto da più parole il codice da inserire sarà
diskutil info “/Volumes/nome del disco”
Adesso, se avete inserito il comando in maniera corretta, usciranno tutte le informazioni della vostra periferica esterna. Di tutte queste informazioni dovrete copiare il valore "Volume UUID", nel caso non ci fosse (come è successo a me) sarà sufficiente prendere il "volume name".
digitate il comando:
sudo nano /etc/fstab ed inserite la password di amministratore
Nella schermata che vi si aprirà adesso, a seconda del valore copiato nel passaggio precedente scrivete questo comando
UUID=numerocopiato none ntfs rw
OPPURE
LABEL=labeldelvolumecopiato none ntfs rw
Salvate con ctrl+X, confermate salvataggio battendo Y e poi ENTER per uscire dalla finestra.
RIAVVIATE :ghghgh:
eeeeeeeee......maaagiaaaaaaa!
dopo il riavvio avrete i permessi di lettura E SCRITTURA :dance: per la vostra periferica NFTS senza noiosi programmi esterni.
spero vi sia servito, per me che uso una chiavetta ntfs per scuola in cui tutti hanno windows è davvero una manna dal cielo.
PS. se i moderatori riterrano la guida degna di stick, di cancellazione, di modifica (vista la poca cura della grammatica, prometto che in caso di apprezzamento del lavoro darò una ricontrollata alla consecutio temporum e alla sintassi) o di cambio sezione facciano pure. Io ho cercato solo di rendermi utile e, per questo, informo che essendo utente del forum di Italiamac posterò la guida anche lì per essere d'aiuto al maggior numero di cristiani interessati.
PPS. gli smiles di hwupgrade sono mooolto più fichi.
:sofico: :oink:
voi mi direte ...
"chemmenefregaammeee, cio' il mio journaled e il mio FatEx e ben che sto"
"chissenefrega di microsoft, io ho solo mac"
"io ho file piccolissimi e di due gb non me ne faccio una pippa"
"io uso n.mila programmi di terze parti che fanno la stessa cosa senza tutta sta roba nerd e sti comandi che mi stai propinando, muori"
etc etc...
Ho scritto questa guida proprio per quelli che come me non hanno voglia di installarsi porgrammi di terze parti (tra l'altro a pagamento). Basta un po' di pazienza (5 minuti scarsi), un po' di dimestichezza con il terminale (ricordiamoci che in fondo buon sangue unix non mente) e un riavvio :p
*DISCLAIMER*
la procedura è testata (e regolarmente utilizzata) dal sottoscritto TUTTAVIA, COME FATTO NOTARE DA ALCUNI UTENTI DEL FORUM, IL SUPPORTO +W E' PIUTTOSTO ACERBO E POTREBBE PORTARE A CORRUZIONE DEL FILESYSTEM con conseguente danneggiamento o perdita di dati, cosa di cui non mi prendo la responsabilità
se volete copincollare la miniguida su blog forum o altro fate pure ma abbiate la benevolenza di non appropiarvi dei 14 minuti della mia esistenza sprecati per scrivere la pappardella citando me o QUANTOMENO il forum.
In caso contrario
:ciapet: CHE PESTE VI COLGA:ciapet:
NEL CASO NON VE LA SENTISTE, SAPPIATE CHE ESISTONO DELLE ALTERNATIVE (segnalate da altri utenti del forum, che ringrazio) software (a pagamento e non) che dovrebbero fare più o meno la stessa cosa:
SL-NTFS (freeware) (http://juicybinary.com/sl-ntfs/) (personalmente mi ha un po' deluso)
NTFS-3G (freeware) (http://www.apple.com/downloads/macosx/system_disk_utilities/ntfs3g.html) da usare in combinazione con MacFuse (http://code.google.com/p/macfuse/downloads/list) (pur essendo molto consigiata sulla rete, IO non l'ho ancora provata ma mi riprometto di farlo molto presto)
Paragon 8 (a pagamento) (http://www.paragon-software.com/it/home/ntfs-mac/index.html) (consigliatissima da molti utenti ma, anche in questo caso non personalmente testata quindi non mi è possibile esprimere giudizi).
PER QUELLI ANCORA INTERESSATI, ECCO LA PROCEDURA VIA TERMINALE:
Collegate la vostra chiavetta usb o il vostro hard disk esterno alla macchina, guardando sulle informazioni vedrete che avete solo diritti di lettura e non di scrittura
Aprite il terminale e digitate il seguente comando:
diskutil info /Volumes/nomedisco
n.b.: se la vostra periferica ha un nome composto da più parole il codice da inserire sarà
diskutil info “/Volumes/nome del disco”
Adesso, se avete inserito il comando in maniera corretta, usciranno tutte le informazioni della vostra periferica esterna. Di tutte queste informazioni dovrete copiare il valore "Volume UUID", nel caso non ci fosse (come è successo a me) sarà sufficiente prendere il "volume name".
digitate il comando:
sudo nano /etc/fstab ed inserite la password di amministratore
Nella schermata che vi si aprirà adesso, a seconda del valore copiato nel passaggio precedente scrivete questo comando
UUID=numerocopiato none ntfs rw
OPPURE
LABEL=labeldelvolumecopiato none ntfs rw
Salvate con ctrl+X, confermate salvataggio battendo Y e poi ENTER per uscire dalla finestra.
RIAVVIATE :ghghgh:
eeeeeeeee......maaagiaaaaaaa!
dopo il riavvio avrete i permessi di lettura E SCRITTURA :dance: per la vostra periferica NFTS senza noiosi programmi esterni.
spero vi sia servito, per me che uso una chiavetta ntfs per scuola in cui tutti hanno windows è davvero una manna dal cielo.
PS. se i moderatori riterrano la guida degna di stick, di cancellazione, di modifica (vista la poca cura della grammatica, prometto che in caso di apprezzamento del lavoro darò una ricontrollata alla consecutio temporum e alla sintassi) o di cambio sezione facciano pure. Io ho cercato solo di rendermi utile e, per questo, informo che essendo utente del forum di Italiamac posterò la guida anche lì per essere d'aiuto al maggior numero di cristiani interessati.
PPS. gli smiles di hwupgrade sono mooolto più fichi.
:sofico: :oink: