View Full Version : TP-link TD-W8961ND non si collega ad Internet
Visto che non ho trovato una discussione su questo Router provo a inserirmi qua. eventualmente spostamela, per favore.
Io ho una linea ADSL 7mega con Alice ed un router Linksys WAG200G.
Ora ho anche un nuovo Modem/router della TP_link TD-W8961ND ed ho provato ad installarlo al posto del Linksys.
Niente da fare. PC e modem colloquiano tranquillamente ma non si riesce ad entrare in Internet.
Ho seguito la procedura di installazione (semplicissima con pochissimi parametri richiesti... PPPOE, ISP, IP dinamico, DHCP dinamico .... tuttoi parametri normali), ma non va in internet.
Mi sembra quasi che i parametri che gli si dia non vengano memorizzati, perche' dopo aver modificato/controllato nel setup del modem se tutto è corretto, faccio il save della configurazione corrente, spengo e riaccendo e.... il setup mostra ancora i parametri precedenti.
In paricolare VPI=8 e VCI=35 che sono veicolati dal parametro PVC4 non vengono confermati perchè appare il parametro PVC0 con VPI e VCI diversi.
Qualcuno mi sa dare un aiuto?
Grazie in anticipo
Harry_Callahan
04-01-2011, 06:36
resetta e usa Explorer per la configurazione
PPPoE LLC
VPI=8
VCI=35
aliceadsl\aliceadsl
Lo avevo già fatto; ho anche ripristinato il setup di fabbrica.
Ho controllato la situazione rete/indirizzi.
questa è la situazione con il collegamento con il router LINKSYS
Configurazione IP di Windows
Nome host . . . . . . . . . . . . . . : umberto
Suffisso DNS primario . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . : Sconosciuto
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No
Scheda Ethernet Connessione rete senza fili 2:
Stato supporto . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Intel® PRO/Wireless LAN 2100 3B Mini PCI Adapter
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-04-23-8B-75-F9
Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : NIC Fast Ethernet PCI Realtek RTL8139 Family
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-02-3F-67-23-F0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.100
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.1
Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 85.37.17.7
85.38.28.95
Lease ottenuto. . . . . . . . . . . . : lunedì 3 gennaio 2011 23.22.58
Questa è invece la lista indirizzi ottenuta con il TP-LINK collegato
Configurazione IP di Windows
Nome host . . . . . . . . . . . . . . : umberto
Suffisso DNS primario . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . : Sconosciuto
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No
Scheda Ethernet Connessione rete senza fili 2:
Stato supporto . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Intel® PRO/Wireless LAN 2100 3B Mini PCI Adapter
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-04-23-8B-75-F9
Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : NIC Fast Ethernet PCI Realtek RTL8139 Family
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-02-3F-67-23-F0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.100
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.1
Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1
Lease ottenuto. . . . . . . . . . . . : martedì 4 gennaio 2011 1.21.18
Le uniche differenze sono sul Server DHCP e DNS ma io nella configurazione ho messo in Enable il servizio DHCP.
Harry_Callahan
04-01-2011, 09:26
il modem rileva la portante? il led ADSL è acceso? spento? lampeggia lentamente e poi si spegne?
magari non sei connesso perchè non sei allineato
Tutte le luci sono accese regolarmente, anche quella di internet.
Se provo a collegarmi ad un sito, dice che sta provando a collegarsi; per google (non so pero' se questo dato e' memorizzato da qualche parte, addirittura dice che sta collegandosi all'IP 74.125.232.115 ma alla fine dice che non riesce a connettersi.
Ma come mai se ora con il Linksys guardo l'IP del DNS dice: 85.37.17.7
mentre quando uso il TP-LINK dice:192.168.1.1
Come ho detto prima, mi sembra quasi che i parametri di setup cche gli ho dato non vengano presi.
Tra l'altro mi viene un dubbio atroce. Questo e' un modem/router/access point
ma io lo voglio usare come modem/router ,senza cioe attaccarlo a nessun modem.
Non e' che mi stia funzionando solo come Access Point?
Come faccio a vedere questa cosa?
Harry_Callahan
04-01-2011, 10:50
stai facendo una grande confusione, l'apparato memorizza i dati, infatti tutti i led sono accesi(ADSL e Internet), ergo sei connesso
il TP-Link è un prodotto all-in-one, fa da modem, da NATter(router) e Access Point, dunque va attaccato alla presa del telefono al posto del Linksys
se il led Internet è acceso ma non navighi vuol dire che il PC non dialoga con il TP-Link, devi approfondire tra PC e TP-Link(cavi, wifi, programmi inutili sul PC tipo Norton ecc ecc)
Il PC ed il router/modem colloquiano perfettamente; e' il router che non riesce ad entrare in rete con i parametri giusti.
Il fatto che il led Internet sia acceso non vuol dire che Internet funzioni ma solo che il router e il fornitore (Alice o altri) tentano i colloquiare, ma puo' essere che uno parli in un mdo e l'altro in un altro.
Tanto e' vero che se faccio dei ping verso l'esterno (indicando il nome del sito) qualche volta risponde e qualche volta no.
Io ho trasferito quasi tutti i parametri che ho nel Linksys nel TP-Link, ma ovviamente ogni router ha una configurazione diversa dell'altro e non tutto è uguale.
Per esempio il Linksys per quanto riguarda il VPI/VCI prevede un automatismo di rilevamento ma anche mettendo 8/35 tutto funziona.
Il TP-Link no e bisogna specificarlo utilizzando la tabella del PVC (nel caso il PVC4). Dopo avergliela passata si fa il salvataggio e spengo/riaccendo il router.
E' a questo punto che la cosa non mi quaglia perchè dovrebbe, secondo me, ripresentare il PVC che gli ho passato invece ripresenta ancora PVC0 (VPI/VPC diversi). Cosa che avviene anche per altri parametri (encapsulation, etc...).
Allego il link alla doumentazione del Router (se voleste controllare)
http://www.tp-link.it/support/toDownload.asp?url=%2Fenglish%2Fsoft%2F201010817330210%2Epdf
Se servissero invece informazioni sulla linea /linksys in uso domandatemeli pure.
Siete voi che mi state aiutando.... io posso solo seguire le vostre istruzioni a questo punto.
Cordiali saluti
Umberto
Harry_Callahan
04-01-2011, 13:21
secondo me non hai utilizzato il quick setup, resetta di nuovo e fai il quick setup
il prodotto deve essere simile al 8960N
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33777184&postcount=3
Il primo step e' stato quello di fare il Quick setup da menu interno TP-Link
parametri inseriti: VPI/VPC 8/35 user-passowrd (aliceadsl/aliceadsl/aliceadsl)
pppoe-llnc snap
MTU di default (ma ha preso 1492 mentre il massimo accettao poi quando riparte e' 1480 e quindi modificato in 1480)
wireless senza sicurezza (non avevo messo nemmeno le antenne)
reboot
ma non andava
ho quindi fato la installazione da CD (un po' piu' stringata della prima) ma senza risultato
ho poi cercato di parametrizzare entrando nel Setup
Harry_Callahan
04-01-2011, 13:36
prova in bridge mode con VPI=8 VCI=35
poi crei una connessione PPPoE sul PC
http://support.microsoft.com/kb/283070/it XP
http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-vista/Create-a-PPPoE-connection-to-the-Internet Vista 7
se funziona in bridge o ha problemi il router oppure sbagli qualcosa(come dicevo prima Norton e\o programmi inutili)
La soluzione connessione PPPOE era già stata provata.
Funziona solo dopo aver fatto rebbot sistema e modem ma dopo qualsiasi modifica non va piu'.
Ho provato ora anche la modalità bridge ma tutto come prima.
Ora ho riportato al negozio il router e me ne hanno dato un altro nuovo.
Ho nel frattempo chiamata Telecom per sapere le caratteristiche della mia linea e mi hanno detto che:
VPI=8 VCI=35
encapsulution= PPPOE
modalita= supporta bridge, routed ed entrambi; spetta al modem al configuratore utilizzarli nel modo piu' acconcio
Piu' tardi provo e poi sapro' dare i risultati
Harry_Callahan
04-01-2011, 15:57
Funziona solo dopo aver fatto rebbot sistema e modem ma dopo qualsiasi modifica non va piu'.
ok, però è abbastanza logico che se modifichi qualcosa poi non fa più la configurazione precedente
comunque hai fatto bene a cambiarlo, potrebbe starci il problema del router
Tutto risolto.
Ho cambiato il router con lo stesso modello.
Acceso, fatto partire connessione PPPOE e tutto e' partito come d'incanto.
Grazie comunque per i suggerimenti.
Ora inizia la parte Wireless.... speriamo in bene
Harry_Callahan
04-01-2011, 18:36
Tutto risolto.
Ho cambiato il router con lo stesso modello.
Acceso, fatto partire connessione PPPOE e tutto e' partito come d'incano.
TD-W8960N non era disponibile? il tuo quanto l'hai pagato?
edit: se può interessare a qualcuno in futuro:
Quali differenze esistono tra modello TD-W8960N e il TD-W8961ND?
Il TD-W8961ND è una versione alleggerita rispetto al TD-W8960N.
Mancano i 10 tunnel VPN IPSec, la possibilità di usare una porta LAN come WAN, il numero di regole applicabili per ogni funzione (URL Filter, Virtual Server etc.) è minore, non dispone della funzione DHCP reservation, la scheda status non evidenzia i client connessi.
SI era disponibile ma e' stata una mia scelta; avevo letto in giro dei vari problemi deri router deille varie marche il TP-TD8960N mi era sembrato quello con il miglior rapporto price/performance-problemi.
All'ultimo momento ho visto il 961 che era nuovissimo ed ho penato che, nonostante la leggerezza, potesse essere meglio sceglierne uno nuovo.
Con la chiavetta l'ho pagato dal negoziante a BS 70euro e mi sembra un prezzo molto onesto.
L'ho provato e mi sembra vada benissimo. Tra l'altro l'ho per un po' sostituito al Linksys WAG200G e va molto ma molto meglio.
Ho avuto un problema con la chiavetta che funziona benissimo con il SW Windows ma non sono riuscito ancora ad utilizzarla con il suo SW che noj capisco come funzioni (parlo del setup....). Leggero' il manuale in inglese perche' quello italiano mi sembra quasi incomprensibile.
strassada
06-01-2011, 00:26
TD-W8960N non era disponibile? il tuo quanto l'hai pagato?
edit: se può interessare a qualcuno in futuro:
Quali differenze esistono tra modello TD-W8960N e il TD-W8961ND?
Il TD-W8961ND è una versione alleggerita rispetto al TD-W8960N.
Mancano i 10 tunnel VPN IPSec, la possibilità di usare una porta LAN come WAN, il numero di regole applicabili per ogni funzione (URL Filter, Virtual Server etc.) è minore, non dispone della funzione DHCP reservation, la scheda status non evidenzia i client connessi.
le differenze sono molte di più: purtroppo chi le ha rilasciate all'epoca (forum tp-link), non ha specificato il cambio dei chip.
stando ad un menu visualizzabile nel manuale in pdf, monta un ralink/trendchip (credo lo stesso del dlink 2680) e anche il chip wireless è diverso dal 8960. poi non so se mantiene an che i 32 mega di ram o hanno calato ai classici 16. insomma tutta un'altra cosa (l'aveva segnalato Carciofone nel thread sugli acquisti).
Harry_Callahan
06-01-2011, 07:29
le differenze sono molte di più: purtroppo chi le ha rilasciate all'epoca (forum tp-link), non ha specificato il cambio dei chip.
stando ad un menu visualizzabile nel manuale in pdf, monta un ralink/trendchip (credo lo stesso del dlink 2680) e anche il chip wireless è diverso dal 8960. poi non so se mantiene an che i 32 mega di ram o hanno calato ai classici 16. insomma tutta un'altra cosa (l'aveva segnalato Carciofone nel thread sugli acquisti).
allora manona avrebbe fatto meglio a chiedere, con 70€ si prendeva online tranquillamente l'8960 + chiavetta
Forse,
ma con l'online se mi capitava un 8960 guasto avevo un bel lavoro da fare per cambiarlo !!!!!
In negozio ho impiegato 5 minuti.
Tra l'altro avevo chiesto un po' di info e mi era stato indicato Netgear Mimo
draft_n etc....
e guarda caso anche per questo le informazioni non erano molto buone.
L'8960 lo avevo effettivamente ...annusato direttamente io, ma mi sono lasciato distrarre dal fatto che l'8961 era nuovissimo (di dicembre 2010).
Comunque per le mie esigenze va benissimo e la televisione via internet va da dio (youtube, eusport etc..)
Buon lavoro a tutti
Diablo981
07-02-2011, 22:49
Mi inserisco nella discussione poichè sono indeciso nell'acquisto: è meglio l'8960 oppure l'8961?
Il TD-W8961ND mi sta facendo impazzire in tutti i sensi. Sconsiglio vivamente l'acquisto di questo prodotto visti i risultati.
Il mio problema è stato quello dell'utente "manona".
A questo router accedo in wifi da un notebook con Windows 7, ma da un altro con Windows Vista, con stessa identica configurazione vede solo il protocollo ipv4 in locale e perciò niente accesso ad internet.
Da questo secondo notebook posso viaggiare nel web solo col collegamento al router via cavo.
Addirittura ho scritto per due volte all'azienda che produce i TP-Link, sia tramite il sito italiano che quello inglese. Risultato: nemmeno mi hanno degnato.
Se qualcuno ha risolto il problema mi può dare un aiuto, prima che mi decida a ricomprare un altro router, di marca diversa ovviamente?
blackhook
18-01-2016, 20:40
Non mi fa connettere.... Appena acquistato... Ho fatto il quick con il portatile ... La linea viene letta ma a prescindere del triangolo giallo ... Nessun smartphone si connette ... Mi aiutate ?
pegasolabs
18-01-2016, 21:05
Cortesemente leggi ed utilizza il thread ufficiale/guida relativo all'apparato/argomento trattato. L'elenco dei thread è presente in sticky in tutte le sottosezioni:
[LEGGERE PRIMA DI POSTARE]>>> Thread Ufficiali e Guide <<< (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674090)
Grazie.
Discussione chiusa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.