PDA

View Full Version : Piccolo server per ufficio


eziobav
03-01-2011, 19:50
Salve ho spulciato sul forum, ma non sono riuscito a trovare niente che facesse al caso mio. Vi espongo subito il problema......
Ho a disposizione una macchina che monta:

processore intel core i7 960
8gb di ram
1 hd velociraptor (per il sistema operativo)
2 hd da 1 tb per archiviazione dati.
Os a disposizione: windows 7 pro 64bit

A questo punto vorrei un consiglio per creare un unico server in cui creare una cartella protetta per ogni singolo client (circa 10 client) e delle cartelle invece in comune tra i client.
Per cartella protetta intendo che l'accesso alla cartella sia consentita solo ad un utente..... una sorta di cartella personale su server!!! Per esempio il client 1 può accedere alla cartella 1, e a tutte le cartelle in comune tra i vari client.

Se è possibile mi servirebbe anche una soluzione per gestire le connessioni ad internet sempre con lo stesso server, quindi oltre ad ospitare i dati dovrebbe funzionare come un proxy.


Spero in un aiuto... grazie in anticipo!!

wizard1993
03-01-2011, 20:24
ubuntu (anche versione desktop) squid e samba. risolvi tutti i problemi di questo mondo

eziobav
04-01-2011, 01:59
Per quello che so io samba ha problemi di compatibilità con vista..... o sbaglio? 2 client hanno vista.....:(:mc:

wizard1993
04-01-2011, 11:06
Per quello che so io samba ha problemi di compatibilità con vista..... o sbaglio? 2 client hanno vista.....:(:mc:

io lo uso come pdc come macchine windows 7 senza particolari problemi. Ora però mi viene un dubbio: tu hai intenzione di creare un dominio oppure ti accontenteresti di una cartella accessibile solo tramite autenticazione (chiaramente non centralizzata)?
In tal caso la soluzione potrebbe essere più semplice
tanto per capirsi, potresti anche tirare su un piccolo server ftp che supporti l'autenticazione via pam (e quindi attraverso gli utenti presenti sul server) tipo vsftpd, ci vogliono 10 minuti scarsi a tirare su qualcosa di funzionante. Ricordati solo, in questo caso, di impostare una shell nulla, tipo /bin/false onde evitare problemi di sicurezza.
Una posizione ftp come questa la puoi poi mappare da windows come una semplice cartella di rete

eziobav
04-01-2011, 18:36
Per me è va benissimo una cartella accessibile solo tramite autenticazione. dovrei fare delle prove a questo punto...... ti ringrazio..... mi potresti consigliare delle guide per la configurazione di samba, pam e squid? io cerco qualcosa per i fatti miei, ma un ulteriore aiuto fa sempre comodo...... grazie per la disponibilità!!!!

wizard1993
04-01-2011, 19:17
se vuoi fare qualcosa di semplicemente accessibile ti rimando alle guide di ubuntu, visto che sono assolutamente negato a scrivere qualsiasi voglia tipo di guida se poi hai dubbi o problemi siamo qui.
Comunque personalmente, visto che non hai particolari necessità, eviterei samba:
ritengo che sia troppo per quel che ci vuoi fare, e vista che la compatibilità (personalmente non ho mai provato ambienti misti) non è proprio il massimo della vita, io ti consiglierei di optare per la seconda soluzione, ossia un piccolo server ftp, per poi montare la posizione come una cartella di rete sui pc windows
ti consiglio di usare una versione lts di ubuntu, per evitare di stare ad aggiornare ogni 6 mesi.
per fare ciò io ti rimando a questa guida qui
http://help.ubuntu-it.org/10.04/ubuntu/serverguide/it/ftp-server.html
alla quale, devi aggiungere il parametro write_enable=yes al file di configurazione di vstftpd
per poi configurare gli utenti con il sistema che preferisci.
Nell'installazione di ubuntu, avrei cura di spostare il punto di mount /home su una partizione diversa

Tasslehoff
07-01-2011, 11:09
Samba solitamente utilizzato su linux implementa il protocollo SMB, non capisco che genere di incompatibilità possa dare su Vista.
Io l'ho utilizzato parecchio con quell'OS e di problemi non ne ho mai avuti.

Riguardo a quella macchina io consiglio vivamente di attivare ogni forma possibile e immaginabile di risparmio energetico, visto che è estremamente sovradimensionata per i servizi che hai intenzione di utilizzare.

menk
07-01-2011, 14:52
anch'io non vedo perchè non usare samba.
si può anche evitare di impostare il server come pdc, si creano le condivisioni e si settano i permessi per i singoli utenti.
se si è poco pratici della shell si può usare webmin, e il gioco è fatto.
;)

eziobav
22-01-2011, 21:02
Salve a tutti....torno su questo post con una bella notizia e con una cattiva.....:D la bella è che sono riuscito a configurare tutto la cattiva è che quando da client windows accedo alla cartella condivisa loggandomi funziona tutto, però quando voglio accedere ad un'altra cartella dallo stesso client con credenziali diverse non riesco.......
Non trovo il modo per disconnettermi.......o meglio ho trovato un metodo molto brusco, ho creato un file .bat con scritto dentro
echo off
net use * /delete /yes

un metodo più soft non esiste???

ringrazio in anticipo per la risposta....:D

ps: deadtime = 1 nel file di configuazione di samba non da nessun effetto nemmeno dopo 15 minuti!!:D