PDA

View Full Version : Sandy Bridge: primi test delle cpu Intel di nuova generazione


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
03-01-2011, 07:03
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2673/sandy-bridge-primi-test-delle-cpu-intel-di-nuova-generazione_index.html

Al debutto la nuova famiglia di processori Intel, seconda generazione di soluzioni della famiglia Core basata su architettura nota con il nome in codice di Sandy Bridge. In questo primo articolo analizzeremo le prestazioni velocistiche delle versioni Core i7-2600K, Core i5-2500K, Core i5-2400 e Core i5-2300

Click sul link per visualizzare l'articolo.

frusciante85
03-01-2011, 07:33
caspita avevate proprio voglia di tornare al lavoro eh??

M4R1|<
03-01-2011, 08:20
E chi si aspettava che l'embargo sulle prestazioni scadesse stamattina?! :D

Cmq come sempre (o quasi) Intel è una garanzia in fatto di innovazioni, questi Sandy Bridge sono veramente fenomenali! Senza avere test clock to clock è un po' difficile ricavarne l'efficienza però se ci si mette a fare due conti si scopre che tra i "vecchi" Nehalem a 45nm e queste nuove CPU vi è un buon 15-20% di differenza davvero parecchio se considerato che questa è la fascia media che vuoi per le innovazioni o per altro a volte stanno sopra anche all'i7 980x.

Personalmente appena troverò un i7 2600k lo ordinerò al volo e la comparativa di oggi mi ha solo fatto che essere ancora più convito del mio futuro acquisto ;)

Lunar Wolf
03-01-2011, 08:30
ottimo...aspettiamo bull e cambiamo piattaforma!

John Foxx
03-01-2011, 08:32
Sono sempre più convinto di aver fatto un buon investimento scegliendo 1 anno fà Core I7 860, al momento non mi sembrano risultati così lontani dalla mia cpu, anche se i miglioramenti ci sono soprattutto nei consumi. Spero nella ripresa di Amd non solo tra le cpu economiche ma anche in una sana competizione a livello di prestazioni.

Nforce Ultra
03-01-2011, 08:54
Ottimi processori, e questa volta non costano neanche una follia (voglio vedere la conversione Euro/Dollaro). Speriamo che AMD si dia una mossa con Buldozer perchè I5-2300/2400 spazzano via il Phenom II 970 e tutti i X6 sia come prezzo che prestazioni...

sdjhgafkqwihaskldds
03-01-2011, 09:02
Bel lavoro, complimenti per la recensione, c'è pure il calendario con le date delle prossime "puntate" riguardo al Sandy Bridge
Non ho capito con quale scheda madre avete fatto i test per il socket 1155, è la stessa del 1156?
Intel DP55KG, chipset Intel P55 :rolleyes:

DrUg@tO
03-01-2011, 09:15
Infatti, i 1155 sono compatibili con le attuali mobo 1156?

kellone
03-01-2011, 09:24
Bella rece davvero, complimenti.

Io sono alla finestra per il salto di piattaforma e nonostante ad oggi non ne avverta particolarmente la necessità al primo calo di prezzi dei nuovi giocattolini credo ne approfitterò.

soalle
03-01-2011, 09:35
In prima pagina c'è un incongruenza con i dati divulgati su wikipedia:

il processore 2600S viene indicato come un i7 non un i5 come riportato su hwu.

Takuya
03-01-2011, 09:36
Ma cosa sono quei contatti dorati che ci sono ai lati delle CPU? :confused:

demon77
03-01-2011, 09:44
Bel lavoro, complimenti per la recensione, c'è pure il calendario con le date delle prossime "puntate" riguardo al Sandy Bridge
Non ho capito con quale scheda madre avete fatto i test per il socket 1155, è la stessa del 1156?
Intel DP55KG, chipset Intel P55 :rolleyes:

No, non sono compatibili!
Per sandy bridge cambia il socket e il numero dei contatti!

Davvero potenti e competitivi comunque! :eek:
Il procio i5 2500 è davvero ottmo, dalla rece pensavo che i prezzi sarebbero stati superiori!

ndwolfwood
03-01-2011, 09:55
Voglio vedere i bench di un i5-2500k e i7-2600k @ 4,5GHz !!!
Sotterreranno tutti gli altri (tranne l'i7-980X che però costa 900 euri).

ulk
03-01-2011, 10:00
Manca la comparazione con un sistema ancora largamente usato come un quad a 3 Ghz e un dual sempre a 3 o più.
Così come ci si può fare un idea della convenienza di passare a tali processori?

Simedan1985
03-01-2011, 10:06
bè Intel ha lavorato prorpio bene ,forse questa volta ci sarà anche più margine tra i due socket ,vedo Lga 2011 veramente come un mostro:) ...aspettiamo adesso anche bulldozzer sperando che non sia un buco nell'acqua!!!

tribalspirit
03-01-2011, 10:08
più potenti, meno watt sia in idle cha a pieno carico, prezzi umani...
stavolta amd se la vede brutta

di certo uno non prende sti processori per giocare

iorfader
03-01-2011, 10:13
più potenti, meno watt sia in idle cha a pieno carico, prezzi umani...
stavolta amd se la vede brutta

di certo uno non prende sti processori per giocare

certo che no!!! li prende per giocare a domino:rolleyes:

DrUg@tO
03-01-2011, 10:14
non so te, ma io per giocare lo prenderei eccome visti i risultati o.O

Capozz
03-01-2011, 10:14
Che processori ragazzi. Inoltre il 2500K e fratelli più piccoli costano pure poco.
AMD deve sbrigarsi con Bulldozer altrimenti sono volatili per diabetici.

PS Domanda per la redazione: perchè avete testato i giochi solo in 1280x1024 ? E in 1600x1200 come al solito ?

Vertex
03-01-2011, 10:16
Impressionanti! se AMD non si dà la sveglia son dolori...

ndwolfwood
03-01-2011, 10:17
di certo uno non prende sti processori per giocare

... e perché no! Se uno ha un sistema vecchiotto tipo 775, magari pure dual core e si compra il PC adesso gli conviene prendersi il 2400 o il 2500k se fa OC.
Il 2300 mi sembra un po' superfluo dato che costa solo 7 dollari in meno del 2400 e tra i due non ci sono i soliti 100MHz ma ben 300.
Il 2600 invece costa 100 dollari in più del 2500 e per giustificarli bisogna che uno usi applicazioni che sfruttano l'HT, tipo video-editing ecc.

Ganesh74
03-01-2011, 10:19
sono in procinto di aggiornare il sistema ma vorrei passare a una motherboard 1366 con x58 quando usciranno le nuove cpu i7 della serie 9xx?

demon77
03-01-2011, 10:31
Chiedo una precisazione:
Quelli che sono stati mostrati qui sono tutte versioni 1155 con GPU integrata.. ma quindi devono ancora presentare una versione "fascia alta" con il corrispettivo del socket 1366 che non integra GPU?

bjt2
03-01-2011, 10:33
Bene. Addirittura un articolo completo per l'OC del sandy bridge è previsto...
Vediamo se anche voi riuscite ad arrivare a 4.9GHz ad aria o se sono solo screen quelli che girano... ;)
Spero che cogliate l'occasione per fare anche un OC serio del Phenom e confrontare i risultati con SB... :)

@ndrey
03-01-2011, 10:35
Mi dite che cambia tra i5-2600S e i7-2600?!

unnilennium
03-01-2011, 10:37
sono in procinto di aggiornare il sistema ma vorrei passare a una motherboard 1366 con x58 quando usciranno le nuove cpu i7 della serie 9xx?

io al tuo posto mi sarei accontentato di un socket 1155, il 1366 è vecchio, ora come ora usciranno solo x6,e non credo saranno a prezzi convenienti...

danilman
03-01-2011, 10:38
si trova già qualcosa in italia, tipo l'i5 2400 a 176 euro e l'i5 2500 a 196 circa (trovaprezzi). C'è solo un venditore però... c'è da fidarsi?

CountDown_0
03-01-2011, 10:40
... e perché no! Se uno ha un sistema vecchiotto tipo 775, magari pure dual core e si compra il PC adesso gli conviene prendersi il 2400 o il 2500k se fa OC.
Il 2300 mi sembra un po' superfluo dato che costa solo 7 dollari in meno del 2400 e tra i due non ci sono i soliti 100MHz ma ben 300.
Il 2600 invece costa 100 dollari in più del 2500 e per giustificarli bisogna che uno usi applicazioni che sfruttano l'HT, tipo video-editing ecc.
D'accordissimo. E direi che se fino ad ora il miglior processore per giocare era il core i5 750/760, da oggi è il core i5 2400 o il 2500k. Addirittura il prezzo di listino del 2400 è inferiore a quello del 750, e va parecchio di più!
Ho paura che Bulldozer non riesca affatto a tenere il passo... Ma vedremo!

sdjhgafkqwihaskldds
03-01-2011, 10:43
No, non sono compatibili!
Per sandy bridge cambia il socket e il numero dei contatti!

e si lo sapevo, grazie lo stesso per la precisazione, volevo evidenziare che la redazione ha citato la stessa MB per entrambe le piattaforme 1155 e 1156

Chiedo una precisazione:
Quelli che sono stati mostrati qui sono tutte versioni 1155 con GPU integrata.. ma quindi devono ancora presentare una versione "fascia alta" con il corrispettivo del socket 1366 che non integra GPU? si, è proprio così, il socket 2011 :D


cmq mi aggiungo alla lista di quelli che volevano vedere nei test un Q9xxx 775 e anche un dual E8xxx ma forse chiedo troppo :D

Capozz
03-01-2011, 10:50
Chiedo una precisazione:
Quelli che sono stati mostrati qui sono tutte versioni 1155 con GPU integrata.. ma quindi devono ancora presentare una versione "fascia alta" con il corrispettivo del socket 1366 che non integra GPU?

Quelli usciranno tra diversi mesi ;)

keroro.90
03-01-2011, 10:50
Bel lavoro, complimenti per la recensione, c'è pure il calendario con le date delle prossime "puntate" riguardo al Sandy Bridge
Non ho capito con quale scheda madre avete fatto i test per il socket 1155, è la stessa del 1156?
Intel DP55KG, chipset Intel P55 :rolleyes:
1156 e 1155 non sono compatibili a livello di LGA, quindi non puo essere la stessa scheda..
Infatti, i 1155 sono compatibili con le attuali mobo 1156?
No non sono compatibili

Chiedo una precisazione:
Quelli che sono stati mostrati qui sono tutte versioni 1155 con GPU integrata.. ma quindi devono ancora presentare una versione "fascia alta" con il corrispettivo del socket 1366 che non integra GPU?
si uscira la fascia alta 1356 o 2011, ancora non si sa il nome..

demon77
03-01-2011, 10:54
si, è proprio così, il socket 2011 :D

Ah ecco perchè questi hanno prezzi "abbordabili".. le mazzate vere devono ancora arrivare! :rolleyes:

Staremo a vedere quindi..
io tra poco sostituirò il mio glorioso athlon x2 4400+ perchè ormai ha 5 anni suonati che si fanno sentire.. stavo puntando al i7 950 per tirare un'altro lustro ma forse a sto punto paziento un pochino e magari mi butto sul i7 2600..

i 2011 mi sa che saranno decisamente troppo costosi, non credo il gioco valga la candela!

fukka75
03-01-2011, 11:01
sono in procinto di aggiornare il sistema ma vorrei passare a una motherboard 1366 con x58 quando usciranno le nuove cpu i7 della serie 9xx?
In pratica non ci saranno nuove CPU i7 9xx per s1366 (magari qualche nuovo EE da millemila euro). Il s1366 è già morto (per quanto sia sul mercato ormai da due anni): il successore delle i7 9xx sarà su socket 1356 e dubito che le CPU s1356 saranno installabili su mobo con socket s1366 (spero ovviamente id venir smentito)

leddlazarus
03-01-2011, 11:04
Chiedo una precisazione:
Quelli che sono stati mostrati qui sono tutte versioni 1155 con GPU integrata.. ma quindi devono ancora presentare una versione "fascia alta" con il corrispettivo del socket 1366 che non integra GPU?

scusa ma il progetto sandy bridge prevede sullo stesso die gpu+cpu.

non penso svilupperanno proc i7 1366 di questo tipo (penso) non sarebbe logico.

già capisco poco gli I7 1155. troppa potenza di calcolo per non abbinarci una vga discreta.

è una architettura ottima per dual core (2T o 4T) ma già la vedo inutile per i quad.

ovviamente IMHO.

xfire.
03-01-2011, 11:11
la sconfitta di bulldozer è già iniziata :sofico:

ally
03-01-2011, 11:18
...tom's ha fatto un interessante analisi di quick synk (http://www.tomshw.it/cont/articolo/intel-sandy-bridge-la-seconda-generazione-di-cpu-core-quick-sync-vs-app-vs-cuda/28819/9.html) e del vantaggio che ha in codifica/decodifica rispetto alle soluzioni cuda/app...dati decisamente notevoli in grado di distanziare di molto le soluzioni gpu di top gamma...

http://www.tomshw.it/files/2011/01/immagini/28819/cyberlink-mediaespresso_t.png

...ciao Andrea...

Alekz
03-01-2011, 11:22
2600k semplicemente fantastico, ma solito fail di intel con il socket..chi deve cambiare tutto il pc vada sicuro sul 2600k, va bene in tutto
Ancora 4 mesi per vedere bulldozer

halduemilauno
03-01-2011, 11:25
Core i7-2600K...perfetto.
;)

Simedan1985
03-01-2011, 11:26
Si ally quick sinc ha impressionato anche me :) ,io sono sempre più sicuro di due cose :
O intel non interessa il settore gpu da gioco (ma è improbabile )
O intel sta lavorando sodo a qualcosa di grosso ,che va oltre il progetto larrabee (e questo ci può stare data la forza dell'azienda intel)

Prima ho sentito un commento sul fatto della sconfitta di amd buldozzer ,sicuramente è affrettato ,ma è anche vero che se prima a parità di core e frequenza doveva recuperare un buon 30% su intel ....bè adesso ne deve recuperare quasi il 50%(bench di produttività alla mano)!!
E vorrei considerare anche il fatto che vedo molti modelli di questi nuovi processori ,probabilmente per una politica simile ad amd per quel che riguarda i prezzi

tengo famiglia
03-01-2011, 11:27
scacco matto di intel. TUtto improvvisamente diventa così lento. Il mio e5400 è diventato obsoleto... eppure va veloce, non voglio pensare con queste meraviglie....

AceGranger
03-01-2011, 11:27
scusa ma il progetto sandy bridge prevede sullo stesso die gpu+cpu.

non penso svilupperanno proc i7 1366 di questo tipo (penso) non sarebbe logico.



ma anche no.

Sandy-Bridge è la nuova architettura che copre TUTTE le fasce, dalla consumer alla workstazion alla server.

attualmente è stata lanciata la fascia consumer media, CPU + GPU

nel Q3 verra lanciata la piattaforma solo CPU, con 6 e 8 core, ovvero la nuova famiglia XEON e la derivata Enthusiast.

Capozz
03-01-2011, 11:27
...tom's ha fatto un interessante analisi di quick synk (http://www.tomshw.it/cont/articolo/intel-sandy-bridge-la-seconda-generazione-di-cpu-core-quick-sync-vs-app-vs-cuda/28819/9.html) e del vantaggio che ha in codifica/decodifica rispetto alle soluzioni cuda/app...dati decisamente notevoli in grado di distanziare di molto le soluzioni gpu di top gamma...

http://www.tomshw.it/files/2011/01/immagini/28819/cyberlink-mediaespresso_t.png

...ciao Andrea...

Vabbè quello è un discorso di ottimizzazione software, le vga prese in esame hanno una potenza di calcolo decine di volte superoriore all'integrata intel, se c'è una tale differenza è solo perchè non vengono utilizzate.

ally
03-01-2011, 11:32
Vabbè quello è un discorso di ottimizzazione software, le vga prese in esame hanno una potenza di calcolo decine di volte superoriore all'integrata intel, se c'è una tale differenza è solo perchè non vengono utilizzate.

...non è semplice ottimizzazione software...è un insieme di fattori...tra cui la forza di intel di riuscire dove altri non son riusciti e cioè affermare uno standard...se estendesse tale politica a tutti i software professionali darebbe grossi crucci a nvidia e ati...

unnilennium
03-01-2011, 11:32
Vabbè quello è un discorso di ottimizzazione software, le vga prese in esame hanno una potenza di calcolo decine di volte superoriore all'integrata intel, se c'è una tale differenza è solo perchè non vengono utilizzate.

quoto.. i confronti di tom'shw li leggo sempre,anche se a volte sembrano articoli umoristici... le vga intel non sono degne di questo nome, al di fuori dell'uso ufficio,non riesco ad immaginarmele... ne ho una nel portatile solo perchè mi serve per studio,e perchè il prezzo era veramente da urlo,sennò non ci arrivava proprio alla mia scrivania.

Capozz
03-01-2011, 11:40
...non è semplice ottimizzazione software...è un insieme di fattori...tra cui la forza di intel di riuscire dove altri non son riusciti e cioè affermare uno standard...se estendesse tale politica a tutti i software professionali darebbe grossi crucci a nvidia e ati...

Veramente lo standard c'è e si chiama OpenCL, solo che evidentemente per ora le software house preferiscono ottimizzare per intel, magari a causa di lauti compensi che intel è solita elargire e che amd e nvidia non possono permettersi.

Xam the elder
03-01-2011, 11:42
veramente è proprio per giocare che SB distruggono gli esacore della AMD.
Nei programmi che supportano 6 core il rapporto prezzo prestazioni per gli amd è buonissimo

Enriko81
03-01-2011, 11:42
ovvio che vanno di piu dei vecchi, sono gia autoovercloccati a 3,7ghz i 2500 e 2600. banana bao :read: :read:

di buono cè che amd sarà costretta a buttare giu i prezzi (20-30 euro) dei suoi Phenom II x4 e x6.

kellone
03-01-2011, 11:43
A me francamente fa storcere il naso la GPU integrata... voglio dire.... ho le mie schede, non esiste una versione che costi meno senza GPU integrata oppure a parità di prezzo più potente?

Mi sembra un doppione inutile, nel momento in cui il sistema rileva una scheda grafica penso disabiliti la GPU integrata, no?

Fgne
03-01-2011, 11:44
http://www.youtube.com/watch?v=wzFvEC6vWTM

:cry:

sdjhgafkqwihaskldds
03-01-2011, 11:47
Visto che è uscito il calendario delle puntate:

-Analisi prestazionale: 3 Gennaio 2011
-Analisi dell'architettura Sandy Bridge: 7 Gennaio 2011
-Overclock con processori Sandy Bridge: 10 Gennaio 2011
-Comparativa tra le prime schede madri socket 1155 LGA: 12 Gennaio 2011
-Sandy Bridge e memorie DDR3 ad elevata frequenza di clock: 14 Gennaio 2011
-La GPU integrata nelle soluzioni Sandy Bridge: 17 Gennaio 2011

faccio una piccola richiesta alla redazione, se magari per 12 gennaio riuscite a trovare qualche MB mini ITX sarebbe il massimo :D

ShinjiIkari
03-01-2011, 11:55
Ho letto qualcosa in più sulla recensione di un altro sito, pare che le novità maggiori siano nella parte grafica e nel set di istruzioni per la codifica/decodifica video. La parte grafica è abbastanza impressionante, almeno nella HD3000, sta sopra a una HD4550 da 512MB, soltanto non si capisce perché nelle versioni desktop hanno messo la grafica HD3000 soltanto alle versioni K che saranno abbinate al 100% a una gpu discreta. Una scelta veramente ridicola. Poi non si capisce se le nuove istruzioni per la codifica/decodifica video (anche queste abbastanza impressionanti) saranno sfruttabili anche quando è abbinata una gpu discreta... Per il resto c'è un aumento marginale del rapporto prestazioni/consumi ma grossomodo mi pare che l'efficienza dell'architettura sia rimasta uguale.

Capozz
03-01-2011, 11:55
veramente è proprio per giocare che SB distruggono gli esacore della AMD.
Nei programmi che supportano 6 core il rapporto prezzo prestazioni per gli amd è buonissimo

Mah guarda, vedendo le altre recensioni in giro per la rete ovviamente la differenza in ambito gaming c'è, ma non è assolutamente così marcata, sia con gli i7 bloomfield che con i phenom II X4/X6

http://www.guru3d.com/article/core-i5-2500k-and-core-i7-2600k-review/22
http://www.guru3d.com/article/core-i5-2500k-and-core-i7-2600k-review/21
http://www.tomshw.it/cont/articolo/intel-sandy-bridge-la-seconda-generazione-di-cpu-core-risultati-benchmark-metro-2033-dx11/28819/24.html
http://www.tomshw.it/cont/articolo/intel-sandy-bridge-la-seconda-generazione-di-cpu-core-risultati-benchmark-f1-2010-dx11/28819/25.html
http://www.tomshw.it/cont/articolo/intel-sandy-bridge-la-seconda-generazione-di-cpu-core-risultati-benchmark-aliens-vs-predator-dx11/28819/26.html
http://www.legionhardware.com/images/review/Intel_Core_i5_2500K_and_Core_i7_2600K/Gaming_02.png
http://www.legionhardware.com/images/review/Intel_Core_i5_2500K_and_Core_i7_2600K/Gaming_03.png
http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2011/test-intel-sandy-bridge/38/#abschnitt_arcania__gothic_4 (e pagine seguenti)

Su hwupgrade, volutamente o per caso, si è deciso di testare giochi molto otimizzati per l'architettura sandy bridge e solo in 1280x1024. Inoltre hanno un turbo mode molto più spinto rispetto ai processori abituali, cosa che non guasta visto che arrivano a 3.7 ghz mentre gli altri non sfiorano nemmeno quelle frequenze.

Ste powa
03-01-2011, 11:57
belle cpu , ma perchè hanno messo pure la gpu ? :muro: .
Sinceramente , se avrei bisogno di una gpu userei quella della scheda madre ( che va di +) oppure una gt 210 costa 20€ ma dai !! per me cpu + gpu devono andare solo nei portatili cavolo :mc: :mc: :mc: :mc:

fendermexico
03-01-2011, 12:00
@REDAZIONE
spero che per il test di 3d studio max si sia usato il renderer "mental ray" che va attivato a parte e impostato con le sue luci e materiali, perchè usando lo scanline render di default di max data la sua struttura usa solo un core, non il multicore come mental ray


altra cosa, il test è limitato ad un render di un fotogramma...sarebbe interessante invece fare render di più fotogrammi, perchè quelli mettono sotto carico la cpu termicamente e vedere dopo 1 ora di lavoro il totale
quanto l'aumento di temperatura e lo stress incide sui risultati.
per esempio un render di 100-1000 fotogrammi in fullHD
(che alla fine è solo un pezzo un filmatino della durata di cinque minuti)

anche per vedere un po' la gestione dinamica delle frequenze di questi processori quando lavorano tanto, come reagiscono con 3DS MAX, è un software usato moltissimo e può interessare a molti, magari con allegati dei grafici load/temp/time

MaxArt
03-01-2011, 12:05
Porca vacca, non pensavo che questi Sandy Bridge fossero così buoni! E non costano nemmeno una sassata come tradizione Intel :eek:

Se AMD fallisce con Bulldozer può anche dire addio al mercato dei processori...

Eddie666
03-01-2011, 12:10
Mah guarda, vedendo le altre recensioni in giro per la rete ovviamente la differenza in ambito gaming c'è, ma non è assolutamente così marcata, sia con gli i7 bloomfield che con i phenom II X4/X6

http://www.guru3d.com/article/core-i5-2500k-and-core-i7-2600k-review/22
http://www.guru3d.com/article/core-i5-2500k-and-core-i7-2600k-review/21
http://www.tomshw.it/cont/articolo/intel-sandy-bridge-la-seconda-generazione-di-cpu-core-risultati-benchmark-metro-2033-dx11/28819/24.html
http://www.tomshw.it/cont/articolo/intel-sandy-bridge-la-seconda-generazione-di-cpu-core-risultati-benchmark-f1-2010-dx11/28819/25.html
http://www.tomshw.it/cont/articolo/intel-sandy-bridge-la-seconda-generazione-di-cpu-core-risultati-benchmark-aliens-vs-predator-dx11/28819/26.html
http://www.legionhardware.com/images/review/Intel_Core_i5_2500K_and_Core_i7_2600K/Gaming_02.png
http://www.legionhardware.com/images/review/Intel_Core_i5_2500K_and_Core_i7_2600K/Gaming_03.png
http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2011/test-intel-sandy-bridge/38/#abschnitt_arcania__gothic_4 (e pagine seguenti)

Su hwupgrade, volutamente o per caso, si è deciso di testare giochi molto otimizzati per l'architettura sandy bridge e solo in 1280x1024. Inoltre hanno un turbo mode molto più spinto rispetto ai processori abituali, cosa che non guasta visto che arrivano a 3.7 ghz mentre gli altri non sfiorano nemmeno quelle frequenze.

infatti quelli riportati nella rece sono gli fps massimi o sbaglio? perchè da quel punto di vista gli intel sono sempre andati meglio degli amd. resta il fatto però che gli fps minimi sono praticamente sempre allineati, e alle alte risoluzioni anche i max tendono ad avvicinarsi.

fendermexico
03-01-2011, 12:21
belle cpu , ma perchè hanno messo pure la gpu ? :muro: .
Sinceramente , se avrei bisogno di una gpu userei quella della scheda madre ( che va di +) oppure una gt 210 costa 20€ ma dai !! per me cpu + gpu devono andare solo nei portatili cavolo :mc: :mc: :mc: :mc:

eh ma considera che la scheda madre...molto spesso la si acquista di altre marche...non di intel
la gt di cui parli è prodotta da nvidia

ovvio che intel punta a tirare acqua al suo mulino...ti sbatte la gpu dentro in ogni caso, così ti vende tutto lei...non hai scelta :D

anche perchè il gpu computing, anche volendo, non ce lo fai certo con quel cesso di gpu integrata... come minimo per fare un lavoro professionale che richieda dei risultati, tocca comprarsi 4 moduli tesla spendendo 10'000 euro.... e dico minimo... se si è professionisti del 3D o di simulazioni fisiche per la ricerca con le schede domestiche ci si fa il bidet

ShinjiIkari
03-01-2011, 12:28
Invece per la fascia bassa desktop avrebbe fatto comodo una gpu integrata, peccato ci abbiano messo la hd2000 che è uno schifo

essential__60
03-01-2011, 12:36
Niente di clamoroso, roba per chi compra un pc ora o deve aggiornare un p4 o athlon 939, e "technology victim".

Io ho un quad su 775 + nvidia 8600 e, nonostante faccia grafica e conversioni x264, non trovo alcun motivo valido per aggiornare a questi "minor update" di cpu ...

Saltati 1156 1366 1155 per ora, tra 2 anni vedremo.

:D

Ste powa
03-01-2011, 12:37
beh ovvio che se ci devi giocare o lavorare la gpu integrata fa vomitare ( poi intel non nel reparto grafico non ha mai fatto ottimi prodotti) .
L' unico processore per il quale potevano mettere l' integrata è i3 : consuma veramente poco poco , se miglioravano la grafica era perfetto per i notebook .

In ogni caso , mi sa che per vedere le prime cpu + gpu decenti dobbiamo affidarci ad amd , che ha esperienza in tutti e due i segmenti

Diobrando_21
03-01-2011, 12:40
favolosi i test in game...raramente critico la redazione ma mi chiedo...chi è che gioca con una gtx480 a 1280x1024?

sniperspa
03-01-2011, 12:41
Mah non so voi..ma io per giocare non sento minimamente l'esigenza di cambiare cpu ora come ora..

Piuttosto preferisco investire in hard disk e schede video se proprio devo :boh:

giovannifg
03-01-2011, 12:41
Complimenti alla redazione per l'ottimo lavoro! Mi sembra un'analisi completa, ci avete lavorato dietro. Bravi!
Il cosiddetto Moneybench mi sembra utile, ed è interessante vedere come le soluzioni a 6 core di AMD vengano battute da queste nuove CPU Sandy Bridge. Stavolta Intel non ha esagerato con il prezzo, fornendo soluzioni con prestazioni davvero interessanti. Sarei curioso di vedere come si comportano i processori a basso consumo, delle serie S e soprattutto T. 45W (o 35W?) di TDP mi sembrano così pochi...

biffuz
03-01-2011, 12:41
Dunque i nuovi processori usano lo stesso chipset e consumano di meno, però hanno bisogno di un nuovo socket che ha la bellezza di UN PIN in meno. Era davvero COSI' necessario?

Invito tutti a non cedere a questa evidente truffa e tenersi gli attuali iQuellocheè, anche in caso di riparazione o upgrade. A meno che non abbiate qualcosa di molto più vecchio, ovvio.

Da notare che queste cose non succedevano quando anche altri produttori potevano fare i chipset per CPU Intel... e inoltre vorrei sapere dove sono i benchmark della GPU.

Oggi sono un po' polemico, lo so.

ghiltanas
03-01-2011, 12:46
pare ovvio che il 2500k sia il nuovo best buy, specie per i videogiocatori.
Peccato veramente per quell'idiozia di inserire anche la gpu, personalmente la vedo solo come un qualcosa che fa alzare il costo, io tanto ci affianco di sicuro una gpu discreta, quindi quella integrata è solo un spreco di soldi

generals
03-01-2011, 12:47
Mi sembra sia aumentato il divario di i5 su i3 rispetto alle attuali soluzioni. I5 2400 o 2500 mi sembrano davvero una scelta ottima per chi cambia pc.

ghiltanas
03-01-2011, 12:52
favolosi i test in game...raramente critico la redazione ma mi chiedo...chi è che gioca con una gtx480 a 1280x1024?

è per via del fatto che alle risoluzioni + basse entra maggiormente in gioco la cpu, e quindi vedi meglio chi spinge di + e chi di meno :)

AceGranger
03-01-2011, 12:53
Invito tutti a non cedere a questa evidente truffa e tenersi gli attuali iQuellocheè, anche in caso di riparazione o upgrade. A meno che non abbiate qualcosa di molto più vecchio, ovvio.



ma lol

ha 1 pin in meno per evitare che degli imbecilli mettano le nuove CPU nei socket vecchi :rolleyes:

c'è un nuovo socket per il semplice fatto che ci sono nuove parti integrate in SB che necessitavano il collegamento

http://www.tomshw.it/files/2011/01/immagini/28819/intel-socket_t.png

Ste powa
03-01-2011, 12:55
Mah non so voi..ma io per giocare non sento minimamente l'esigenza di cambiare cpu ora come ora..

Piuttosto preferisco investire in hard disk e schede video se proprio devo :boh:

beh ovvio , ma per chi deve aggiornare un pc partendo da 0 il 2500 è davvero ottimo , solo peccato per la gpu integrata : potevano tenersela e farci pagare quei 10-20€ in meno :mad:

ShinjiIkari
03-01-2011, 12:57
Aspetta di usare le istruzioni di codifica hw che ha la gpu integrata, poi me lo dici se è meglio tenersela per risparmiare 10€...

Ganesh74
03-01-2011, 12:59
dunque se date il 1366 per gia morto quale sarebbe il sostituto del x58?

ghiltanas
03-01-2011, 13:01
dunque se date il 1366 per gia morto quale sarebbe il sostituto del x58?

le soluzione di fascia alta usciranno + avanti nel corso del 2011

AceGranger
03-01-2011, 13:02
dunque se date il 1366 per gia morto quale sarebbe il sostituto del x58?

LGA 2011 in arrivo nel Q3

omerook
03-01-2011, 13:09
molto interessanti quelli della serie T da 35W, tanta potenza di calcolo a consumi ridotti! è in questo che vedo il vero step in avanti!

ghiltanas
03-01-2011, 13:11
molto interessanti quelli della serie T da 35W, tanta potenza di calcolo a consumi ridotti! è in questo che vedo il vero step in avanti!

imho sono molto interessanti anche i consumi del 2500k

illidan2000
03-01-2011, 13:11
pare ovvio che il 2500k sia il nuovo best buy, specie per i videogiocatori.
Peccato veramente per quell'idiozia di inserire anche la gpu, personalmente la vedo solo come un qualcosa che fa alzare il costo, io tanto ci affianco di sicuro una gpu discreta, quindi quella integrata è solo un spreco di soldi

quoto. aspettiamo i prezzi! tra qualche mese saranno comprabili

ghiltanas
03-01-2011, 13:15
quoto. aspettiamo i prezzi! tra qualche mese saranno comprabili

molto indicativamente possiamo dire che il 2500k si dovrebbe posizionare a metà tra 1075t e 1090t, quindi è plausibile aspettarsi un 180 euro come prezzo (poi va be al lancio ci mangeranno un pò sopra).
Poi uno lo porta a 4,5 o 5Ghz ed è apposto :sofico:

Diobrando_21
03-01-2011, 13:15
è per via del fatto che alle risoluzioni + basse entra maggiormente in gioco la cpu, e quindi vedi meglio chi spinge di + e chi di meno :)

si lo so ma in ogni caso non è un test attendibile...infatti nell'unico test dove si usa il 720p (3d mark) i risultati si riallineano...per non parlare del fatto che le differenze sono talmente minime che potrebbero essere dovute alle differenze di clock invece che ai meriti dell'architettura...cmq ottimi prodotti, come sempre, ma sono dubbioso nel confronto. Aspetto altri test ;)

Zeorymer
03-01-2011, 13:16
Che processori ragazzi. Inoltre il 2500K e fratelli più piccoli costano pure poco.
AMD deve sbrigarsi con Bulldozer altrimenti sono volatili per diabetici.

PS Domanda per la redazione: perchè avete testato i giochi solo in 1280x1024 ? E in 1600x1200 come al solito ?

I cari vecchi cacchi amari :asd: Hai ragionissima, comunque!!!
Che dire....processori meravigliosi: l'i5 2500 ha un potenziale gaming della Madonna e nel resto sta poco sotto un i7 960 (e sappiamo tutti il prezzo di quest'ultimo), mentre continua ad essere battuto in certi campi dal 1100T di Amd (che però ha due cores in più). Il 2600K invece è l'optimum: si piazza in mezzo come prestazioni tra i vecchi i7 quad/esa AMD ed i mostruosi 970-980X, senza però costare come questi ultimi.
C'è da inchinarsi......e speriamo che Bulldozer sia competitivo, così i prezzi si abbasseranno un pochino (ma sono già onesti)

fukka75
03-01-2011, 13:17
dunque se date il 1366 per gia morto quale sarebbe il sostituto del x58?
non è che lo diamo, è così (e ripeto che è in circolazione da novembre 2008, due anni e poco più, ed è destinato a restare il top Intel per desktop ancora per tutta l metà dell'anno: alla fine saranno quasi tre anni di onorato servizio, non c'è da stupirsi che venga sostituito) ;);)

bobby10
03-01-2011, 13:25
favolosi i test in game...raramente critico la redazione ma mi chiedo...chi è che gioca con una gtx480 a 1280x1024?

Se vuoi vedere differenze prestazionali tra le cpu devi usare risoluzioni basse.

Zeorymer
03-01-2011, 13:26
è per via del fatto che alle risoluzioni + basse entra maggiormente in gioco la cpu, e quindi vedi meglio chi spinge di + e chi di meno :)

Infatti!!!! Su certi siti vedi invece solo test in full hd :muro:

Diobrando_21
03-01-2011, 13:37
Se vuoi vedere differenze prestazionali tra le cpu devi usare risoluzioni basse.

Infatti!!!! Su certi siti vedi invece solo test in full hd :muro:

e certo perché voi capite cosa vi conviene comprare su dei test del genere? suvvia siamo seri...se ragionatre così allora i test sui giochi in una rece CPU non dovrebbero proprio esserci. Io opto sempre per dei test in situazioni reali, qualunque esse siano...stando a quei test sembra che convenga in game passare a quelle CPU e invece non è così...

ChioSa
03-01-2011, 13:38
scusate l'OT, esiste una pur remota possibilità che i processori mobile Sandy Bridge siano compatibili con il socket 989 rPGA? :stordita:

Zeorymer
03-01-2011, 13:54
e certo perché voi capite cosa vi conviene comprare su dei test del genere? suvvia siamo seri...se ragionatre così allora i test sui giochi in una rece CPU non dovrebbero proprio esserci. Io opto sempre per dei test in situazioni reali, qualunque esse siano...stando a quei test sembra che convenga in game passare a quelle CPU e invece non è così...

Spiegane i motivi. Tecnicamente...

Opteranium
03-01-2011, 13:56
Sinceramente , se avrei bisogno di una gpu userei quella della scheda madre ( che va di +) oppure una gt 210 costa 20€ ma dai !! per me cpu + gpu devono andare solo nei portatili cavolo :mc: :mc: :mc: :mc:
innanzitutto «se AVESSI» :muro:
secondariamente, l' HD3000 viaggia alla pari di una 5450 o gt210 (e più di qualunque integrata) http://www.techpowerup.com/reviews/Intel/Core_i5_2500K_GPU/8.html
terzo, consuma meno http://www.silentpcreview.com/article1139-page4.html
quarto, per chi come me cerca un processore potente e grafica solo per l' audio/video è l' ideale

bobby10
03-01-2011, 14:01
e certo perché voi capite cosa vi conviene comprare su dei test del genere? suvvia siamo seri...se ragionatre così allora i test sui giochi in una rece CPU non dovrebbero proprio esserci. Io opto sempre per dei test in situazioni reali, qualunque esse siano...stando a quei test sembra che convenga in game passare a quelle CPU e invece non è così...

Ma infatti queste cpu non nascono per il gioco a differenza di quanti qui dentro credono,ma sono destinate principalmente per altri utilizzi.

E' proprio come dici tu infatti per un videogiocatore (quindi munito di un monitor full hd) non conviene passare a queste cpu da un i7 o i5 o Phenom II.
Avrà più bisogno di una vga di fascia alta.

Però se nella recensione per completezza alla fine vogliamo inserire anche un test con i giochi,di importanza più marginale per questi tipi di cpu,è necessario usare risoluzioni basse.

Non nascondo però che un test in full hd sarebbe utile per una informazione più completa.

s12a
03-01-2011, 14:02
Io non aspettavo altro che nuovi processori intel di fascia medio-alta con gpu integrata, pensate voi. Per i giochi ci sono la Playstation3 o la Xbox360.

marchigiano
03-01-2011, 14:02
* Analisi prestazionale: 3 Gennaio 2011
* Analisi dell'architettura Sandy Bridge: 7 Gennaio 2011
* Overclock con processori Sandy Bridge: 10 Gennaio 2011
* Comparativa tra le prime schede madri socket 1155 LGA: 12 Gennaio 2011
* Sandy Bridge e memorie DDR3 ad elevata frequenza di clock: 14 Gennaio 2011
* La GPU integrata nelle soluzioni Sandy Bridge: 17 Gennaio 2011


ora si che riconosco hwupgrade :sofico: complimenti

quando farete i test delle varie schede madri, sarebbe interessante vedere una tabella esaustiva sui consumi in varie configurazioni

tipo con igp 3000, 2000 e amd con i chipset 880 e 890

poi con una singola scheda grafica discreta media tipo una 6850 o una gtx460

inoltre vedere anche quanto infuiscono le fasi di alimentazione delle schede madri, magari con una top di gamma e una di fascia bassa

nei test di overclock sarebbe interessante vedere il consumo del sistema cloccato e il reale guadagno in performaces in qualche test, sia delle cpu K che delle altre, forzando magari il turbo sempre al massimo e qualche mhz di bclk

il test della gpu integrata dovrebbe anche includere l'accelerazione quick sync che dovrebbe permettere conversioni video a velocità pazzesche

Diobrando_21
03-01-2011, 14:04
Spiegane i motivi. Tecnicamente...

i motivi tecnici sono che se ho una gtx480 non gioco a 1280x1024...pertanto quel test non è attendibile ai fini di una valutazione in game reale...

Diobrando_21
03-01-2011, 14:06
Ma infatti queste cpu non nascono per il gioco a differenza di quanti qui dentro credono,ma sono destinate principalmente per altri utilizzi.

E' proprio come dici tu infatti per un videogiocatore (quindi munito di un monitor full hd) non conviene passare a queste cpu da un i7 o i5 o Phenom II.
Avrà più bisogno di una vga di fascia alta.

Però se nella recensione per completezza alla fine vogliamo inserire anche un test con i giochi,di importanza più marginale per questi tipi di cpu,è necessario usare risoluzioni basse.

Non nascondo però che un test in full hd sarebbe utile per una informazione più completa.
hai centrato in pieno il mio discorso...mi scuso se non mi sono spiegato bene prima ;)

3000
03-01-2011, 14:10
Non credo sarebbe un male se, anche nei procio per socket 2011, fosse integrata una vga (magari prestazionalmente superiore).
Mi vien da pensare che sia tornato il momento di integrare, in ambito desktop, tecnologie che impediscano ai millemila watt delle nostre vga discete di entrare in funzione per elaborare il 2D, lasciando tale compito alla sola vga integrata.
Natura e Popolo ringrazierebbero !..!

MarcoAK47
03-01-2011, 14:11
Io non aspettavo altro che nuovi processori intel di fascia medio-alta con gpu integrata, pensate voi. Per i giochi ci sono la Playstation3 o la Xbox360.
Non "bestemmiare"........ :mc:
e certo perché voi capite cosa vi conviene comprare su dei test del genere? suvvia siamo seri...se ragionatre così allora i test sui giochi in una rece CPU non dovrebbero proprio esserci. Io opto sempre per dei test in situazioni reali, qualunque esse siano...stando a quei test sembra che convenga in game passare a quelle CPU e invece non è così...
Quoto, da test a risoluzione bassa pare che passando da un processore ad un altro più potente le prestazioni aumentino del 20%, peccato che passare da 100fps a 120 non serva a nulla, non ti accorgi della differenza, in fullHD le differenze sono sempre limitate, al massimo il guadagno in termini di fps si ha con configurazioni sli o crossfire.
ora si che riconosco hwupgrade :sofico: complimenti

quando farete i test delle varie schede madri, sarebbe interessante vedere una tabella esaustiva sui consumi in varie configurazioni

tipo con igp 3000, 2000 e amd con i chipset 880 e 890

poi con una singola scheda grafica discreta media tipo una 6850 o una gtx460

inoltre vedere anche quanto infuiscono le fasi di alimentazione delle schede madri, magari con una top di gamma e una di fascia bassa
Veramente, la tabella di marcia è spettacolare.
Comunque dalle prime recensioni online viste, mi aspettavo di più in overclock.
Le temperature sono molto buone, ma ho visto che mediamente prendono i 4,5/4,6GHz con 1.4V, speravo meglio sinceramente :O

bobby10
03-01-2011, 14:13
hai centrato in pieno il mio discorso...mi scuso se non mi sono spiegato bene prima ;)

Diciamo che è risaputo che a risoluzioni molto alte le differenze sono poco significative per questo non inseriscono i test però sarebbe giusto farlo notare anche a chi non è al corrente di ciò.

Non solo, a me farebbe piacere un test in full hd anche per vedere il mio q9550 come si comporta rispetto ad un moderno SB (dato che un pò di annetti sono passati). Ma va bè nella rece non ci sono nemmeno i q9000 quindi amen.

Gualmiro
03-01-2011, 14:16
Ottimi i consumi per la fascia prestazionale in cui si collocano i nuovi processori.

gianni1879
03-01-2011, 14:17
sono appena tornato, ed ho letto molto velocemente, o meglio guardato i grafici :D


:sbav:

Diobrando_21
03-01-2011, 14:18
Diciamo che è risaputo che a risoluzioni molto alte le differenze sono poco significative per questo non inseriscono i test però sarebbe giusto farlo notare anche a chi non è al corrente di ciò.

Non solo, a me farebbe piacere un test in full hd anche per vedere il mio q9550 come si comporta rispetto ad un moderno SB (dato che un pò di annetti sono passati). Ma va bè nella rece non ci sono nemmeno i q9000 quindi amen.

ma guarda mi ricordo la tua Cpu messa a confronto con Nehalem e ad alte risoluzioni puoi tenerti tranquillamente il tuo...io ovviamente farò lo stesso ;)

Diobrando_21
03-01-2011, 14:20
Non "bestemmiare"........ :mc:

Quoto, da test a risoluzione bassa pare che passando da un processore ad un altro più potente le prestazioni aumentino del 20%, peccato che passare da 100fps a 120 non serva a nulla, non ti accorgi della differenza, in fullHD le differenze sono sempre limitate, al massimo il guadagno in termini di fps si ha con configurazioni sli o crossfire.

Veramente, la tabella di marcia è spettacolare.
Comunque dalle prime recensioni online viste, mi aspettavo di più in overclock.
Le temperature sono molto buone, ma ho visto che mediamente prendono i 4,5/4,6GHz con 1.4V, speravo meglio sinceramente :O
ma veramente non è nenache così, la differenza c'è soprattutto in stereoscopia...più che altro è per completezza di info e far capire a tutti che dal lato gaming non c'è alcun beneficio se non minino...

bobby10
03-01-2011, 14:25
ma guarda mi ricordo la tua Cpu messa a confronto con Nehalem e ad alte risoluzioni puoi tenerti tranquillamente il tuo...io ovviamente farò lo stesso ;)

Si la mia nei giochi è simile al Phenom II 965 infatti guardo questa nei test.:D

Però notavo che la mia cpu vale ancora 150€ usata e un i5 2400 (3.1ghz) costa uguale o quasi! Tra qualche settimana se cala potrei fare il passaggio con pochi € praticamente.....

riuzasan
03-01-2011, 14:26
innanzitutto «se AVESSI» :muro:
secondariamente, l' HD3000 viaggia alla pari di una 5450 o gt210 (e più di qualunque integrata) http://www.techpowerup.com/reviews/Intel/Core_i5_2500K_GPU/8.html
terzo, consuma meno http://www.silentpcreview.com/article1139-page4.html
quarto, per chi come me cerca un processore potente e grafica solo per l' audio/video è l' ideale

Allora, Opter ti prego di non buttare il carro davanti ai buoi.
I driver di Intel fanno ancora letteralmente pena, basta leggersi qualsiasi dei forum dove hanno recensito minimamente bene Sandybridge dal lato grafico.
Poi le prestazioni di quegli applicativi super ottimizzati da Intel raggiungono le prestazioni del subset grafico della VECCHIA generazione di AMD.
Già la componente integrata nei chip che dovrebbero confrontarsi con la linea Atom sono più performanti graficamente.
I risultati di Intel da quel punto di vista restano mediocri.
Piuttosto, se le prestazioni di Bulldozer saranno solo minimamente simili a quelle prospettate dai rumors, quest'anno avremo due vere scelte sul mercato, una con una forza bruta dal lato CPU notevole, l'altra con un bilanciamento delle prestazioni più che interessante.
L'unico dubbio potrebbe concentrasi sull'effettiva data di lancio e disponibilità dei nuovi processori della società di Sunnyvale.

Mendocino89
03-01-2011, 14:29
Alla Intel stanno facendo un lavoro mostruoso.
La cosa che mi meraviglia di piu non sono le prestazioni (quelle sono si piu alte, ma non cosi mostruosamente superiori) ma i consumi !!!
Cioè un sistema con un 2500K non consuma una cippa e ha prestazioni davvero buone, sufficienti per TUTTI gli ambiti di utilizzo soho...

Per quanto riguarda la VGA integrata...beh...per me va benissimo...se mi accontento di una misera 8400GS credo che una HD3000 sarà piu che sufficiente...

Nulla da dire sui prezzi, onestissimi, rendono queste CPU molto ma molto allettanti, specialmente il 2500K.

Credo che (appena il mio bilancio torna in attivo :D ) comprerò il 2600K, magari accompagnato proprio da una scheda madre Intel...

P.S. Roadmap molto interessante...complimenti sig. Corsini !

CYRANO
03-01-2011, 14:34
Tanto di cappello ad intel.
Vedremo la risposta di amd ...

complimenti per la recensione !



C;,s,s,s;,;s;s

marchigiano
03-01-2011, 14:34
Chiedo una precisazione:
Quelli che sono stati mostrati qui sono tutte versioni 1155 con GPU integrata.. ma quindi devono ancora presentare una versione "fascia alta" con il corrispettivo del socket 1366 che non integra GPU?

esatto

Vabbè quello è un discorso di ottimizzazione software, le vga prese in esame hanno una potenza di calcolo decine di volte superoriore all'integrata intel, se c'è una tale differenza è solo perchè non vengono utilizzate.

no il quick sync è una sorta di acceleratore hardware, in pratica un pezzetto di gpu (termine molto terra terra :D ) che è progettato per fare solo quel lavoro, ma molto velocemente (come le accelerazioni per vedere i bluray su gpu di fascia bassissima)

il problema è che usando un chipset p67 o una vga discreta su h67 la gpu integrata e quindi anche il quick sync non funzionano :muro:

There’s just one hangup to all of this Quick Sync greatness: it only works if the processor’s GPU is enabled. In other words, on a desktop with a single monitor connected to a discrete GPU, you can’t use Quick Sync.

This isn’t a problem for mobile since Sandy Bridge notebooks should support switchable graphics, meaning you can use Quick Sync without waking up the discrete GPU. However there’s no standardized switchable graphics for desktops yet. Intel indicated that we may see some switchable solutions in the coming months on the desktop, but until then you either have to use the integrated GPU alone or run a multimonitor setup with one monitor connected to Intel’s GPU in order to use Quick Sync.

per questo forse uscirà il chipset z68

ma lol

ha 1 pin in meno per evitare che degli imbecilli mettano le nuove CPU nei socket vecchi :rolleyes:

c'è un nuovo socket per il semplice fatto che ci sono nuove parti integrate in SB che necessitavano il collegamento

http://www.tomshw.it/files/2011/01/immagini/28819/intel-socket_t.png

quoto

Comunque dalle prime recensioni online viste, mi aspettavo di più in overclock.
Le temperature sono molto buone, ma ho visto che mediamente prendono i 4,5/4,6GHz con 1.4V, speravo meglio sinceramente :O

infatti è strano... aspettiamo test su mobo serie tipo la ud7 :D

Housello
03-01-2011, 14:39
Io non aspettavo altro che nuovi processori intel di fascia medio-alta con gpu integrata, pensate voi. Per i giochi ci sono la Playstation3 o la Xbox360.

che c'entrano le console?

FotoSem
03-01-2011, 14:43
Beh, non c'è che dire, posso ancora ritenermi soddisfatto del mio i7 860 comprato a gennaio, di certo non sfigura, credo che ancora non lo cambierò :)

Originariamente inviato da s12a
Io non aspettavo altro che nuovi processori intel di fascia medio-alta con gpu integrata, pensate voi. Per i giochi ci sono la Playstation3 o la Xbox360.

Si appunto che centrano le console, qui si parla dei nuovi proci intel, che hanno tra l'altro, prestazioni ammirevoli con dei veri progressi a confronto dei precedenti processori, visibili già come si può vedere da un certo metro 2033. Perciò non finiamo OT, il gioco su pc o console sono due cose diverse e vanno discusse nelle rispettive sezioni, che altrimenti sarebbero unite ;)

Zeorymer
03-01-2011, 14:48
i motivi tecnici sono che se ho una gtx480 non gioco a 1280x1024...pertanto quel test non è attendibile ai fini di una valutazione in game reale...

A parte i casi (rari, ma ci sono) di gente che per motivi di spazio non può prendersi un grosso 24" e quindi deve restar su monitor piccoli, ricordiamo che tanti giochi sfruttano ancora due cores, e qua entra in gioco la potenza bruta dei singoli nuclei, il famoso IPC. Con vga tipo GTX 580 è vero che si gioca almeno a 1680 e la cpu conta meno che a 1280, ma è altrettanto vero che un pochino di ruolo lo ha ancora e sono in disaccordo con chi dice che non conviene passare da un Phenom II X4 a un Sandy. Se già un i5 760 superava, seppur di poco, un 970.....immaginiamo quanto conterà l'architettura adesso che a parità di clock c'è un aumento di efficacia intorno all'8%. E, inoltre, le frequenze default sono anche più alte!!! Magari chi ha un i7 880/950 usato anche per game non troverà moltissimi miglioramenti e non cambierà (sto parlando sempre di chi non fa OC, preciso...), ma i miglioramenti prestazionali tra Phenom II 970/i5 760 ed i5 2500 ci sono, ed il principale è proprio la capacità di poter gestire vga mostruose (non penserete di mandare al 100% una GTX 580 con un Phenom 955, vero?).

Inoltre, con un 2500K si può costruire un sistema più "intelligente" rispetto ad un i5 760 o ad un Phenom: c'è il moltiplicatore sbloccato (così l'OC lo possono fare tutti, esperti e niubbi), i consumi sono inferiori, le prestazioni in game sono al top e quelle negli altri campi si discostano solo di poco da quelle di un 1090T (e il prezzo è simile).

Io, però, punto al 2600K: le prestazioni di un i7 975 (migliorate) a prezzo umano :sbav:


EDIT: guarda (guardate...) la tabella "attiva" PERFORMANCERATING SPIELE (spiele=giochi) 1680*1050, e guarda(te) le cpu (i5 760, i5 2500K ecc) con a fianco la sola dicitura TURBO
http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2011/test-intel-sandy-bridge/46/#abschnitt_performancerating

In media....
Un i5 2300 supera un Phenom II X4 970 del 22% ed un identicamente cloccato i5 760 del 7%
Un i5 2400 supera un Phenom II X4 970 del 27% ed un i5 760 dell'11%
Un i5 2500K supera un Phenom II X4 970 del 29% ed un i5 760 del 13%.

Ora, quando un 2500K si sarà abbassato di prezzo, si potrà ancora dire che a risoluzioni da gamer (1680*1050, in codesto caso) queste cpu sono "un passaggio poco conveniente"? Secondo me no, specie tenendo un occhio al discorso di prima sulla reale capacità, o meno, di gestire al 100% CERTE vga....

http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2011/test-intel-sandy-bridge/17/#abschnitt_testsystem

Io dico che dai test si evince che con una GTX 580 non c'è i5 760 che tenga....
:rolleyes: :rolleyes:

Opteranium
03-01-2011, 14:48
Allora, Opter ti prego di non buttare il carro davanti ai buoi.
quale carro e quali buoi?
I driver di Intel fanno ancora letteralmente pena, basta leggersi qualsiasi dei forum dove hanno recensito minimamente bene Sandybridge dal lato grafico.
me ne posti, cortesemente, qualcuno?
Poi le prestazioni di quegli applicativi super ottimizzati da Intel raggiungono le prestazioni del subset grafico della VECCHIA generazione di AMD.
link, vogliamo i link. Applicativi super ottimizzati? Su Techpowerup hanno utilizzato normalissimi giochi.
Già la componente integrata nei chip che dovrebbero confrontarsi con la linea Atom sono più performanti graficamente. I risultati di Intel da quel punto di vista restano mediocri.
te lo metto in musica: ...se non linki non vaaaale....
Piuttosto, se le prestazioni di Bulldozer saranno solo minimamente simili a quelle prospettate dai rumors
e se mia nonna avesse le ruote... parliamo di quel che c' è ora, ti pare?
Finché non giustifichi quel che dici sottolineo e confermo quel che ho scritto.

saluti..

DukeIT
03-01-2011, 15:06
"I risultati di questi test fanno emergere un chiaro margine di vantaggio, con alcuni titoli, per le soluzioni Intel rispetto a quelle AMD, al punto da fare sospettare che questo sia frutto di una migliore ottimizzazione dei driver NVIDIA per il primo tipo di architetture di CPU."

Così si legge nelle considerazioni circa le prestazioni in games delle CPU.
Ma di fronte ad un sospetto simile, perchè non fare qualche prova utilizzando una VGA ATI e togliere tutti i dubbi a voi ma anche a noi, perchè quando si tratta di Intel e Nvidia, dubitare è lecito.

xfire.
03-01-2011, 15:10
Allora, Opter ti prego di non buttare il carro davanti ai buoi.
I driver di Intel fanno ancora letteralmente pena, basta leggersi qualsiasi dei forum dove hanno recensito minimamente bene Sandybridge dal lato grafico.
Poi le prestazioni di quegli applicativi super ottimizzati da Intel raggiungono le prestazioni del subset grafico della VECCHIA generazione di AMD.
Già la componente integrata nei chip che dovrebbero confrontarsi con la linea Atom sono più performanti graficamente.
I risultati di Intel da quel punto di vista restano mediocri.
Piuttosto, se le prestazioni di Bulldozer saranno solo minimamente simili a quelle prospettate dai rumors, quest'anno avremo due vere scelte sul mercato, una con una forza bruta dal lato CPU notevole, l'altra con un bilanciamento delle prestazioni più che interessante.
L'unico dubbio potrebbe concentrasi sull'effettiva data di lancio e disponibilità dei nuovi processori della società di Sunnyvale.

scusa ma quale sarebbe la soluzione equilibrata ? non mi risulta che bullzozzer esista nemmeno un sample funzionante quindi le indiscrezioni che circolano in giro sono totalmente campate in aria visto che non c'è mai stato niente di visto sul campo, anzi non c'è stato proprio nulla di materiale fino ad ora quindi non so su cosa si basano questi rumors, probabilmente sulla speranza di qualche fanboy AMD nulla di più. Tuttavia è anche vero che nessuno usa le GPU integrate tranne che per cose di base come visaluzzare il desktop o guardare qualche film, quindi a parer mio la GPU intel è ben più che sufficiente, queste cose le faccio io con la gpu integrata nella mobo del mio muletto pentium 4 quindi figurati.
In una cpu è essenziale che sia prestazionale nella sua funzionalità principale, le altre funzioni vengono dopo se permetti, soprattutto il lato grafico visto che in molte piattaforme non verrà proprio usato, se bulldozer dovesse integrare una GPU che va più forte se permetti non gliene fregherebbe a nessuno visto che quì si parla sempre di prestazioni paragonabili a gpu di fascia bassa.

hermanss
03-01-2011, 15:17
Belle bestioline!:eek:

illidan2000
03-01-2011, 15:22
le recensioni sul 2600k sono entusiastiche se googlate un po'... intel ha pescato un altro asso dopo i core2duo

Gualmiro
03-01-2011, 15:26
Poi le prestazioni di quegli applicativi super ottimizzati da Intel raggiungono le prestazioni del subset grafico della VECCHIA generazione di AMD.
Su quel sito che inizia con la A non la pensano così, e son normali giochi.
Ammesso e non concesso che poi siano tutti applicativi super-ottimizzati per Intel, beh... se così fosse, che ci pensino anche a Sunnyvale a finanziare un po' di ottimizzazioni spinte allora! Mica sarebbe un delitto...





Io sarei curioso di vedere rimpinguate nei test di HU, e quindi con anche un minimo peso nella valutazione generale del prodotto, analisi di QuickSync.
Dal lato prestazionale è una cosa senza termine di paragone attualmente, dal lato qualitativo è nettamente migliore di tecnologie omologhe NVidia e comunque migliore di AMD.
Ovviamente in fatto di qualità non si parla di raffinati compressor hollywoodiani, ma resta eccellente per l'utente comune che comunque vuole certe cose dal suo computer.

ShinjiIkari
03-01-2011, 15:32
Certo che QuickSync non avendo nulla a che vedere con il normale lavoro di una gpu, avrebbero anche potuto metterlo nella cpu, si sarebbero evitati un po' di problemini... No?

Perfect Blue
03-01-2011, 16:03
Mi interessano eventualmente solo i Sandy di fascia alta, che immagino raffredderanno tutti gli entusiasmi dei moneybenchari che stanno prematuramente festeggiando.

axl138
03-01-2011, 17:37
vabbe che era previsto pero' mi delude un po questa situazione: se uno vuole un buon procio e fare anche OC (serie k), deve prendere una mobo con P67 e non puo' quindi usare la gpu integrata :( ...Che poi oltretutto ha proprio POCO SENSO: l'integrata migliore e' nei proci della serie K, ma per usarla devi comprare una mobo con chipset h67 che ho letto altrove limita proprio l'overclock della CPU O___o ??
Mah tocca aspettare z68 se e quando uscira', ma a quel punto probabilmente converra' aspettare direttamente il nuovo socket di fascia alta e vedere un confronto prezzi/prestazioni.
Peccato poteva essere il momento buono per aggiornare da 775, aspettero' altri 6mesi

Capozz
03-01-2011, 17:47
il problema è che usando un chipset p67 o una vga discreta su h67 la gpu integrata e quindi anche il quick sync non funzionano :muro:

There’s just one hangup to all of this Quick Sync greatness: it only works if the processor’s GPU is enabled. In other words, on a desktop with a single monitor connected to a discrete GPU, you can’t use Quick Sync.

This isn’t a problem for mobile since Sandy Bridge notebooks should support switchable graphics, meaning you can use Quick Sync without waking up the discrete GPU. However there’s no standardized switchable graphics for desktops yet. Intel indicated that we may see some switchable solutions in the coming months on the desktop, but until then you either have to use the integrated GPU alone or run a multimonitor setup with one monitor connected to Intel’s GPU in order to use Quick Sync.

per questo forse uscirà il chipset z68



Insomma è come se non ci fosse...difficile prendere una cpu del genere e lasciare la vga integrata, a meno che non si usi il pc solo ed esclusivamente per la conversione

lishi
03-01-2011, 17:57
Vabbè quello è un discorso di ottimizzazione software, le vga prese in esame hanno una potenza di calcolo decine di volte superoriore all'integrata intel, se c'è una tale differenza è solo perchè non vengono utilizzate.

No, il quicksync non è equivalente delle soluzioni nvidia - ati.

nvidia(e ati) raggiungono quelle performance usando hardware general purpuse (i cuda core possono fare altre cose oltre al encoding).

Il quicksync è un pezzo di silicio dedicato allo scopo, quindi molto più veloce di soluzioni fatte con GPUGP.

unnilennium
03-01-2011, 17:58
scusa ma quale sarebbe la soluzione equilibrata ? non mi risulta che bullzozzer esista nemmeno un sample funzionante quindi le indiscrezioni che circolano in giro sono totalmente campate in aria visto che non c'è mai stato niente di visto sul campo, anzi non c'è stato proprio nulla di materiale fino ad ora quindi non so su cosa si basano questi rumors, probabilmente sulla speranza di qualche fanboy AMD nulla di più. Tuttavia è anche vero che nessuno usa le GPU integrate tranne che per cose di base come visaluzzare il desktop o guardare qualche film, quindi a parer mio la GPU intel è ben più che sufficiente, queste cose le faccio io con la gpu integrata nella mobo del mio muletto pentium 4 quindi figurati.
In una cpu è essenziale che sia prestazionale nella sua funzionalità principale, le altre funzioni vengono dopo se permetti, soprattutto il lato grafico visto che in molte piattaforme non verrà proprio usato, se bulldozer dovesse integrare una GPU che va più forte se permetti non gliene fregherebbe a nessuno visto che quì si parla sempre di prestazioni paragonabili a gpu di fascia bassa.

i sample funzionanti esistono da parecchio, se vai a dare un'occhiata al thread ufficiale,ci sono le slide ufficiali amd.. un test è stato fatto proprio su questa testata,basta cercare. sulla potenza bruta della sola cpu non si può discutere,c'è ancora l'nda d'altronde..e sono in ritardo rispetto ad intel..ma il progetto fusion sui portatili dovrebbe essere ottimo,dove le prestazioni in relazione ai consumi sono pesate diversamente rispetto all'architettura desktop. SB è una bella architettura, i 32nm hanno fatto fare un altro balzo in avanti rispetto alle cpu "vecchie",ma ridurre l'aspettativa dei nuovi progetti amd ad un pettegolezzo da fanboy, fa di te un fanboy intel,quasi automaticamente.

xfire.
03-01-2011, 18:30
i sample funzionanti esistono da parecchio, se vai a dare un'occhiata al thread ufficiale,ci sono le slide ufficiali amd.. un test è stato fatto proprio su questa testata,basta cercare. sulla potenza bruta della sola cpu non si può discutere,c'è ancora l'nda d'altronde..e sono in ritardo rispetto ad intel..ma il progetto fusion sui portatili dovrebbe essere ottimo,dove le prestazioni in relazione ai consumi sono pesate diversamente rispetto all'architettura desktop. SB è una bella architettura, i 32nm hanno fatto fare un altro balzo in avanti rispetto alle cpu "vecchie",ma ridurre l'aspettativa dei nuovi progetti amd ad un pettegolezzo da fanboy, fa di te un fanboy intel,quasi automaticamente.

bè chiedo scusa allora, grazie per la delucidazione ma sono comunque un realista, sono possessore di entrambi i marchi quindi non sono un fanboy.

Io vedo che già i nehalem a parità di core e frequenza vanno più forte di un esacore anche nel multitreading, ora invece intel va ancora meglio a parità di clock, un 2600K confrontato con un 1100T, quest'ultimo viene letteralmente disintegrato.

Bulldozer necessiterebbe di un aumento dell'IPC di del 50% solo per eguagliare gli IPC nehalem a parità di clock e cores, per Sandy bridge ancora di più mica facile.

Elrim
03-01-2011, 18:32
mostruosi, e prezzi assolutamente onesti a differenza degli i7. Il 2600 è il mio prossimo acquisto, con tanto di mobo

Strato1541
03-01-2011, 18:36
Che dire ottime cpu, se consideriamo poi che questa è la fascia media!!!E riescono a dare filo da torcere a mostri come un 980X, in ambiti in cui c'è di mezzo la pura potenza di calcolo!
Veramente complimenti Intel!Anche i prezzi direi onesti, si stabilizzeranno in mese prossimo ma sono già adeguati!
Chi possiede già un i7 non avrà interesse a cambiare per ora, al massimo aspettare i 6 e 8 core previsti per la seconda metà del 2011 per il resto sono ancora valiti.
Leggendo i forum"aspettando sandy bridge" si poteva dedure che darebbero stai ottimi, ma i dati convincono di più e già i primi i7 erano bestiali, rispetto ai q9XXX , un salto ancora maggiore davvero incredibile!
Ora si vedrà la controparte, speriamo si diano da fare , perchè il phenom nato male e poi "sistemato" non tiene proprio più stavolta, ci vuole una nuova tecnologia!
Buoni acquisti a tutti!

Strato1541
03-01-2011, 18:39
"I risultati di questi test fanno emergere un chiaro margine di vantaggio, con alcuni titoli, per le soluzioni Intel rispetto a quelle AMD, al punto da fare sospettare che questo sia frutto di una migliore ottimizzazione dei driver NVIDIA per il primo tipo di architetture di CPU."

Così si legge nelle considerazioni circa le prestazioni in games delle CPU.
Ma di fronte ad un sospetto simile, perchè non fare qualche prova utilizzando una VGA ATI e togliere tutti i dubbi a voi ma anche a noi, perchè quando si tratta di Intel e Nvidia, dubitare è lecito.
Non c'è mai pregiudizio nelle parole....
Comunque devi ammettere che sono delle ottime cpu c'è poco da fare!
Dall'altra parte o si danno una mossa o....c'è poco da fare, è bene per tutti che si diano una mossa, certo che i prezzi sono già competitivi di suo..

Alekos Panagulis
03-01-2011, 18:47
@Redazione:
L'idea di testare le performace nei videogiochi anche a 1280x1024 sarebbe stata effettivamente azzeccata, un esercizio teorico per vedere quanto veramente sono veloci queste cpu nei giochi evitando così di inciampare nella situazione gpu bound.
Ma testare le cpu solo a 1280x1024 come avete fatto è un idea semplicemente disastrosa, e rende la vostra recensione lacunosa, inutile agli occhi di un videogiocatore che mai e poi mai comprerà un SB da 300$ per giocare a 1280x1024. Il videogiocatore, leggendo, si fa una chiara idea dello scarto di performance che ci sarebbe se giocasse a 1280x1024, ma non sa assolutamente come saranno le cose nel suo reale sistema che si accinge ad assemblare, con uno schermo a 1680x1050 come minimo. I test andavano fatti a varie risoluzioni.
Fortuna che esistono le altre recensioni.
Saluti e buon anno.

.:Martin:.
03-01-2011, 18:55
Ma rispetto alle cpu core i7 lynnfield giusto per fare un esempio, queste nuove cpu sandy bridge hanno una potenza maggiore "reale" oppure gli fps in più è solo roba appunto limitata ai benchmark senza nessun riscontro pratico nell'utilizzo normale di un pc? Vi chiedo questo perchè intel mi sembra che voglia far spendere soldini alle persone (visto che si tratterebbe di cambiare di nuovo tutto) solo per poter dire: wow su metro 2033 mi fa 10 fps in più! o sbaglio ragionamento?

DukeIT
03-01-2011, 19:19
@Redazione:
L'idea di testare le performace nei videogiochi anche a 1280x1024 sarebbe stata effettivamente azzeccata, un esercizio teorico per vedere quanto veramente sono veloci queste cpu nei giochi evitando così di inciampare nella situazione gpu bound.
Ma testare le cpu solo a 1280x1024 come avete fatto è un idea semplicemente disastrosa, e rende la vostra recensione lacunosa, inutile agli occhi di un videogiocatore che mai e poi mai comprerà un SB da 300$ per giocare a 1280x1024. Il videogiocatore, leggendo, si fa una chiara idea dello scarto di performance che ci sarebbe se giocasse a 1280x1024, ma non sa assolutamente come saranno le cose nel suo reale sistema che si accinge ad assemblare, con uno schermo a 1680x1050 come minimo. I test andavano fatti a varie risoluzioni.
Fortuna che esistono le altre recensioni.
Saluti e buon anno.
A risoluzioni più alte, come sempre, le prestazioni tendono a livellarsi. Per chi gioca in FullHD (o più), la VGA è sempre la cosa più importante, del resto per chi non gioca in FullHD una CPU vale l'altra e gli basta anche una VGA di medio livello, visto che non serve particolare potenza.
Comprare CPU potenti e costose per giocare la trovo una pessima idea, sia perchè le migliori prestazioni tendono ad annullarsi man mano che sale la risoluzione, sia perchè se i soldi da investire per avere una CPU migliore si utilizzassero per la VGA, si avrebbero risultati di gran lunga migliori.

Per chi è interessato ai giochi, servirebbero test che mostrassero quando le varie CPU, in base a VGA, giochi e risoluzione, limitano la VGA; in tal modo si saprebbe quando il comprare una CPU migliore sarebbe un'inutile perdita di soldi, facendo quindi un servizio veramente utile.Che importanza ha se a 1280 con la CPU "X" faccio 150 FPS al posto di 100? Semmai dati del genere possono trarre in inganno facendo credere che anche in situazioni normali di gioco si avrebbero tali guadagni prestazionali.
Con test del genere se ne vedrebbero delle belle, purtroppo non li fa nessuno.

unnilennium
03-01-2011, 19:25
bè chiedo scusa allora, grazie per la delucidazione ma sono comunque un realista, sono possessore di entrambi i marchi quindi non sono un fanboy.

Io vedo che già i nehalem a parità di core e frequenza vanno più forte di un esacore anche nel multitreading, ora invece intel va ancora meglio a parità di clock, un 2600K confrontato con un 1100T, quest'ultimo viene letteralmente disintegrato.

Bulldozer necessiterebbe di un aumento dell'IPC di del 50% solo per eguagliare gli IPC nehalem a parità di clock e cores, per Sandy bridge ancora di più mica facile.

snady bridge la vedo buia che lo raggiunga,ma per nerhalem ce la può fare... aspettiamo e vediamo... i notebook forse li salveranno, se i produttori saranno soddisfatti delle performances... su desktop, se prima un 750 arava,ora anche un 2400 va benissimo :D

Opteranium
03-01-2011, 19:26
Per chi è interessato ai giochi, servirebbero test che mostrassero quando le varie CPU, in base a VGA, giochi e risoluzione, limitano la VGA; in tal modo si saprebbe quando il comprare una CPU migliore sarebbe un'inutile perdita di soldi, facendo quindi un servizio veramente utile.
tipo questi?
http://www.tomshw.it/cont/articolo/cpu-e-vga-20-giochi-per-calcolare-le-prestazioni-p-1/28465/1.html
http://www.tomshw.it/cont/articolo/cpu-e-vga-20-giochi-per-calcolare-le-prestazioni-p-2/28576/1.html

DukeIT
03-01-2011, 19:36
tipo questi?
http://www.tomshw.it/cont/articolo/cpu-e-vga-20-giochi-per-calcolare-le-prestazioni-p-1/28465/1.html
http://www.tomshw.it/cont/articolo/cpu-e-vga-20-giochi-per-calcolare-le-prestazioni-p-2/28576/1.html
Sono interessanti, ma non sono specifici per CPU.

Io pensavo a qualcosa tipo questo vecchio test, mai più visto rifatto da nessuno:
http://www.guru3d.com/article/cpu-scaling-in-games-with-quad-core-processors/6
Con questo test si capiva che, con la VGA in prova, giocando a 2560 di risoluzione, le CPU, da 100 a 1500 euro, erano spesso assolutamente uguali, ma che anche a 1920 gran parte delle CPU erano identiche con differenze di uno o due FPS. Capire quando le CPU rendono allo stesso modo permetterebbe di risparmiare molti soldi.

Già un test del genere sarebbe molto significativo, ovviamente lo sarebbe di più se fatto con più VGA. Sono test che richiederebbero molto lavoro, però senz'altro si potrebbero trovare delle "vie di mezzo", per eseguire dei test che dessero veramente indicazioni utili.

Maury
03-01-2011, 19:37
Fanno letteralmente paura... Intel ha sfornato, un'altra volta, un gioiello, ora vediamo AMD cosa ci offre con BD.

SinapsiTXT
03-01-2011, 19:54
la sconfitta di bulldozer è già iniziata :sofico:

Troll e fanboy, siete la rovina di internet :doh: misurate tutto in termine di prestazioni pure e senza dati alla mano siete già pronti a sparare sentenze (tutti figli di Nostradamus eh? :rolleyes: ) mi chiedo quanto vi paga Intel per queste sparate.

Da acquirente attento al proprio portafoglio e non avendo particolare fretta aspetto Bulldozer prima di decidere quale architettura comprare.

G-DannY
03-01-2011, 19:55
Sono interessanti, ma non sono specifici per CPU.

Io pensavo a qualcosa tipo questo vecchio test, mai più visto rifatto da nessuno:
http://www.guru3d.com/article/cpu-scaling-in-games-with-quad-core-processors/6
Con questo test si capiva che, con la VGA in prova, giocando a 2560 di risoluzione, le CPU, da 100 a 1500 euro, erano assolutamente uguali, ma che anche a 1920 gran parte delle CPU erano identiche e tra la più costosa e la più economica, la differenza era di uno o due FPS. Capire quando le CPU rendono allo stesso modo permetterebbe di risparmiare molti soldi.

Già un test del genere sarebbe molto significativo, ovviamente lo sarebbe di più se fatto con più VGA. Sono test che richiederebbero molto lavoro, però senz'altro si potrebbero trovare delle "vie di mezzo", per eseguire dei test che dessero veramente indicazioni utili.

Infatti secondo me parlando di risoluzioni HD la differenza tra questi SB e cpu vecchie anche di 2-3 generazioni (ma almeno dualcore e a frequenze di almeno 2,8-3ghz) è talmente risicata che neanche li pubblicano i benchmark perchè per questi fenomenali processori sarebbe quasi "cattiva pubblicità" :asd:

Opteranium
03-01-2011, 20:00
Io pensavo a qualcosa tipo questo vecchio test, mai più visto rifatto da nessuno:
http://www.guru3d.com/article/cpu-scaling-in-games-with-quad-core-processors/6
Con questo test si capiva che, con la VGA in prova, giocando a 2560 di risoluzione, le CPU, da 100 a 1500 euro, erano spesso assolutamente uguali, ma che anche a 1920 gran parte delle CPU erano identiche con differenze di uno o due FPS. Capire quando le CPU rendono allo stesso modo permetterebbe di risparmiare molti soldi.
bè, che le cpu top fossero soldi buttati si sapeva (in generale, imho, qualunque pezzo per pc dal costo maggiore di 200 € è uno spreco) cmq il pezzo è molto interessante.
Purtroppo non gioco ;)

xfire.
03-01-2011, 20:06
@Redazione:
L'idea di testare le performace nei videogiochi anche a 1280x1024 sarebbe stata effettivamente azzeccata, un esercizio teorico per vedere quanto veramente sono veloci queste cpu nei giochi evitando così di inciampare nella situazione gpu bound.
Ma testare le cpu solo a 1280x1024 come avete fatto è un idea semplicemente disastrosa, e rende la vostra recensione lacunosa, inutile agli occhi di un videogiocatore che mai e poi mai comprerà un SB da 300$ per giocare a 1280x1024. Il videogiocatore, leggendo, si fa una chiara idea dello scarto di performance che ci sarebbe se giocasse a 1280x1024, ma non sa assolutamente come saranno le cose nel suo reale sistema che si accinge ad assemblare, con uno schermo a 1680x1050 come minimo. I test andavano fatti a varie risoluzioni.
Fortuna che esistono le altre recensioni.
Saluti e buon anno.

in full hd si tende a mostrare i limiti della vga e non della cpu, per misurare la cpu bisogna eliminare il più possibile il VGA limited perciò abbassare la risoluzione, nelle recensioni migliori infatti è stato usato 640x480 come computerbase o altre 800x600.
Lì sì che si vede la vera differenza fra una cpu e l'altra, nei benchamrk dei giochi o sintetici è quasi impossibile trovarsi in stuazioni cpu limited.

Alekos Panagulis
03-01-2011, 20:10
in full hd si tende a mostrare i limiti della vga e non della cpu, per misurare la cpu bisogna eliminare il più possibile il VGA limited perciò abbassare la risoluzione, nelle recensioni migliori infatti è stato usato 640x480 come computerbase o altre 800x600.
Lì sì che si vede la vera differenza fra una cpu e l'altra, nei benchamrk dei giochi o sintetici è quasi impossibile trovarsi in stuazioni cpu limited.

Si vede che non hai capito affatto il senso del mio post.

DukeIT
03-01-2011, 20:17
bè, che le cpu top fossero soldi buttati si sapeva (in generale, imho, qualunque pezzo per pc dal costo maggiore di 200 € è uno spreco) cmq il pezzo è molto interessante.
Purtroppo non gioco ;)
E' giusto specificare che per un utilizzo diverso dai giochi le differenze, più o meno grandi, ci sono (poi bisogna valutare quanto incidono nella normale operatività: se devo risparmiare un minuto per una compressione, per quelle che faccio, posso rimanere con la mia vecchia CPU).
Sono inoltre d'accordo con te sulla massima che oltre certi livelli si paga molto più di quanto realmente si guadagni in prestazioni.
Però per le CPU, con i giochi, a mio avviso, la cosa è ancora più marcata: se io sapessi che spendendo 150 euro o 500 euro, otterrei le stesse prestazioni (o differenze di 1/2 FPS), investirei quei soldi per prendermi una VGA migliore, o farmi un CF, ottenendo molto più che 1/2 FPS.
Il problema è che nessuno lo dice, nessuno ti spiega cosa guadagni realmente cambiando la CPU, anzi, si tende a far credere che esistano grandi differenze, per la felicità di Intel/AMD.

in full hd si tende a mostrare i limiti della vga e non della cpu, per misurare la cpu bisogna eliminare il più possibile il VGA limited perciò abbassare la risoluzione, nelle recensioni migliori infatti è stato usato 640x480 come computerbase o altre 800x600.
Lì sì che si vede la vera differenza fra una cpu e l'altra, nei benchamrk dei giochi o sintetici è quasi impossibile trovarsi in stuazioni cpu limited.
Ma a chi gioca serve sapere che tra due CPU ci sono differenze enormi a 640*480 o che invece le stesse due CPU si comportano in modo identico 1920*1080?
Se tu dovessi comprare una CPU principalmente per giocare, quali di questi dati ti servirebbe di più?

supereos2
03-01-2011, 20:19
Utilizzando After Effects insieme a programmi di video editing vorrei sapere se ci possono essere differenze prestazionali dal mio dualcore E8500@3,15GHz. Sarei curioso.
Se ci fossero differenze dell'ordine del 20-30/40% in più sarebbe interessante.

ulk
03-01-2011, 20:20
Manca la comparazione con un sistema ancora largamente usato come un quad a 3 Ghz e un dual sempre a 3 o più.
Così come ci si può fare un idea della convenienza di passare a tali processori?

Mi rispondo da solo, siti già citati hanno fatto quello che dicevo e la differenza è veramente minima.

xfire.
03-01-2011, 20:32
Ma a chi gioca serve sapere che tra due CPU ci sono differenze enormi a 640*480 o che invece le stesse due CPU si comportano in modo identico 1920*1080?
Se tu dovessi comprare una CPU principalmente per giocare, quali di questi dati ti servirebbe di più?

se ti ostini a stare della tua idea bene, ma con un paio di scenette di 1 minutino a gioco di cui fra l'altro non tutti son dotati di bench integrato non potrai mai vedere il reale potenziale della cpu in full hd.
se vuoi farmi credere che anche cpu più lente siano sufficienti per sfruttare determinate vga ci credo, ma quì parliamo di un confronto fra cpu.
Un alternativa sarebbe mettere una configurazione multi gpu tipo un tri sli di 580 o un triple crossfire di 6970, ma quest'ultime non sempre son supportate bene dai giochi o scalano male quindi il test non sarebbe alla pari in quanto il comportamento può cambiare a seconda della piattaforma.

DukeIT
03-01-2011, 20:46
se ti ostini a stare della tua idea bene, ma con un paio di scenette di 1 minutino a gioco di cui fra l'altro non tutti son dotati di bench integrato non potrai mai vedere il reale potenziale della cpu in full hd.
se vuoi farmi credere che anche cpu più lente siano sufficienti per sfruttare determinate vga ci credo, ma quì parliamo di un confronto fra cpu.
Un alternativa sarebbe mettere una configurazione multi gpu tipo un tri sli di 580 o un triple crossfire di 6970, ma quest'ultime non sempre son supportate bene dai giochi o scalano male quindi il test non sarebbe alla pari in quanto il comportamento può cambiare a seconda della piattaforma.
Si, certo, mi ostino, a meno che le motivazioni che mi vengono date non mi facciano cambiare idea.
Al momento rimango dell'idea che se voglio testare una CPU ai fini del gioco, utilizzare risoluzioni basse non serva a nulla.
Tu stai dicendo un'altra cosa, cioè che le risoluzioni basse permettono di rendere visibili differenze altrimenti poco appariscenti; ok d'accordo, ma se poi queste differenze sono fittizie, cioè nella realtà pratica non esistono, anche se non me le mostrano, non ci perdo nulla.

xfire.
03-01-2011, 21:04
Si, certo, mi ostino, a meno che le motivazioni che mi vengono date non mi facciano cambiare idea.
Al momento rimango dell'idea che se voglio testare una CPU ai fini del gioco, utilizzare risoluzioni basse non serva a nulla.
Tu stai dicendo un'altra cosa, cioè che le risoluzioni basse permettono di rendere visibili differenze altrimenti poco appariscenti; ok d'accordo, ma se poi queste differenze sono fittizie, cioè nella realtà pratica non esistono, anche se non me le mostrano, non ci perdo nulla.

non che non esistono, è che nella stragrande maggioranaza dei bench compresi quelli integrati ai giochi quasi mai vengono mostrati a schermo situazioni particolarmente pesanti o incasinate che si potrebbero presentare in multiplayer o durante tutto il single player quindi se non abbassi la risoluzioni vedi ben poco come differenza.

Altri giochi invece il bench non ce l'hanno proprio.

zerothehero
03-01-2011, 21:13
Processore ottimo, molto meno i core dell'igp integrato e il contorno: possibile che un'architettura presentata nel 2011 non abbia ancora l'USB 3.0 e due sole porte sata 6 nel southbridge?
Un pò di coraggio in più non sarebbe stato male.
Intel dovrebbe prestare maggiore attenzione ai core grafici, dove effettivamente pecca.

zerothehero
03-01-2011, 21:19
e certo perché voi capite cosa vi conviene comprare su dei test del genere? suvvia siamo seri...se ragionatre così allora i test sui giochi in una rece CPU non dovrebbero proprio esserci. Io opto sempre per dei test in situazioni reali, qualunque esse siano...stando a quei test sembra che convenga in game passare a quelle CPU e invece non è così...

Non sembra proprio nulla, perchè 70frame o 120 frame sono la stessa cosa (non cambia nulla nella sostanza, l'esperienza di gioco è identica), a parte forse in alcuni ambiti di nicchia come il 3d.
E' ovvio che se si devono fare dei raffronti tra architetture li si fa in contesti in cui è possibile apprezzare un minimo di differenze prestazionali...nessuno si mette a verificare il "contesto reale" dell'apertura del blocco note di windows perchè i risultati sarebbero pressochè omogenei (e quindi come tali inutili).
Insomma, i motivi in base ai quali ti lamenti non sono oggettivamente fondati. :fagiano:

kellone
03-01-2011, 21:24
Troll e fanboy, siete la rovina di internet :doh:

Da acquirente attento al proprio portafoglio e non avendo particolare fretta aspetto Bulldozer prima di decidere quale architettura comprare.

Certo che quando il 90% dei giudizi concorda sulla eccezionalità della nuova piattaforma diciamo che è difficile sbagliare.

Poi se per te sono tutti troll e fanboy pazienza.

Come al solito aspetta bulldozer, che magari ritarderà, nel frattempo annunceranno la nuova piattaforma intel ed aspetterai anche quella.

Un circolo vizioso.

zerothehero
03-01-2011, 21:28
Imho l'unica cosa che può realmente pensare di fare amd è sfruttare l'acquisizione di ati per far uscire un bel processore + igp integrata potente corredando il tutto con usb 3.0 e sata 6. Nelle pure prestazioni del processore sono quasi irraggiungibili.
Se riescono anche a contenere i consumi potrebbero fare il botto con i portatili, area in cui amd ha sempre latitato. Netbook e pad amd li ha sempre snobbati, imho commettendo un grave errore strategico.

kellone
03-01-2011, 21:28
Utilizzando After Effects insieme a programmi di video editing vorrei sapere se ci possono essere differenze prestazionali dal mio dualcore E8500@3,15GHz. Sarei curioso.
Se ci fossero differenze dell'ordine del 20-30/40% in più sarebbe interessante.

Premesso che spero che tu porti in OC l'E8500 almeno a 4GHz che è lo standard minimo ad aria, a scatola chiusa ti dico che per i programmi che utilizzi la differenza dovrebbe essere ben superiore al 30-40% che auspichi.

Eravamo al 20% già con i quad a pari frequenza sul 775, è ulteriormente aumentato il gap con i5 ed i7, adesso saremo distantissimi.

Opteranium
03-01-2011, 21:45
Processore ottimo, molto meno i core dell'igp integrato e il contorno: possibile che un'architettura presentata nel 2011 non abbia ancora l'USB 3.0 e due sole porte sata 6 nel southbridge?
Un pò di coraggio in più non sarebbe stato male.
ragazzi ma che vi aspettate da un integrata? è al pari delle soluzioni base AMD/nVidia e consuma meno.
E con un programma video in grado di sfruttarla incide a bestia sulla potenza di calcolo.
A me pare molto valida..

Sul fatto usb3/sata3 invece sono d' accordo

dado1979
03-01-2011, 22:39
se ti ostini a stare della tua idea bene, ma con un paio di scenette di 1 minutino a gioco di cui fra l'altro non tutti son dotati di bench integrato non potrai mai vedere il reale potenziale della cpu in full hd.
se vuoi farmi credere che anche cpu più lente siano sufficienti per sfruttare determinate vga ci credo, ma quì parliamo di un confronto fra cpu.
Un alternativa sarebbe mettere una configurazione multi gpu tipo un tri sli di 580 o un triple crossfire di 6970, ma quest'ultime non sempre son supportate bene dai giochi o scalano male quindi il test non sarebbe alla pari in quanto il comportamento può cambiare a seconda della piattaforma.
Ma la realtà è diversa... e in quello che dico adesso vado contro a chi fa recensioni sulle cpu (nessuna testata esclusa): la realtà è che fare una recensione sulle cpu a 640x480 o a 800x600 non ha nessun riscontro pratico; ovvero sapere che la mia cpu nuova mi permette una marea di fps a 800x600 e poi se uso 1920x1080 i fps sono gli stessi mi dici dici chi avvantaggia...?
A me che avrei comprato la nuova cpu per giocare meglio sicuramente no... ;)
Se bisogna fare delle recensioni sulle cpu bisogna avere il coraggio di dire che alle risoluzioni full hd non c'è alcuna differenza tra le architetture nehalem e sandy bridge, ma questo semplicemente perchè le cose stanno così.

Mercuri0
03-01-2011, 22:40
Forte 'sto procio!

Ma c'entra nell'iPadde?

Wolfhang
03-01-2011, 22:53
pienamente d'accordo con chi ritiene privi di utilità pratica i test dei giochi a risoluzioni basse, a questo punto era meglio utilizzare due schede in SLI o Xfire e vedere quali sono i proci che riescono a spingerle al massimo in HD...

Energia.S
03-01-2011, 23:14
sarebbe interessante anche
approfondire e riflettere
sullo "KILL SWITCH" da remoto dei processori Sandy Bridge,
oltre che esaltarne solamente le caratteristiche
relative alle performances...

fonte: Link... (http://www.infowars.com/remote-kill-switch-added-to-intels-newest-processor/)

Remote ‘kill switch’ added to Intel’s newest processor

Jason Douglass
Infowars.com
December 14, 2010
http://static.infowars.com/2010/12/i/article-images/sandybridge.jpg
We are giving up control of our computers and putting that control in another’s hands.

Lauded as a security feature, Intel’s new Sandy Bridge processor can be remotely disabled by a hardware/software combination known at Anti-Theft 3.0. Systems can be disabled over 3G networks, even while the OS is not running. Even when the hard drive is replaced, the critical systems will still be terminated.

At first this sounds great: if an owner loses a laptop it can be remotely disabled to ensure no sensitive data is compromised.

But essentially we are giving up control of our computers and putting that control in another’s hands.

With the Patriot Act in place and and legislation like the ‘kill switch’ bill, many of the rights we took for granted are threatened. It is well within reason to fear this type of technology as it could be used as a means of control and censorship.

The CIA recently created a ‘honeypot’ on a hijacked mirror site associated with Wikileaks and used it to identify people who download the sensitive data.

University students have been warned not do download Wikileak’s documents under threat of being blacklisted from government jobs.

Homegrown terrorism is the new buzz being cultivated by DHS and various other government agencies. In publications like MIAC report, authorities identify patriots as dangers and label them probable terrorists.

Even Geraldo Rivera has begun to see through the thin veil of false flag terrorism, identifying patsies planted by the very agencies meant to protect us.

Fresh food that lasts from eFoods Direct (Ad)

We have lost control of our government and soon we will lose control over our own health.

Constitutional rights are continually under attack and we are losing the war.

With PR spins like Intel’s it is becoming increasingly difficult to keep things in perspective.

Opteranium
03-01-2011, 23:34
ohiohi..

cmq parla di 3G. Su di un fisso non credo ci sia.. o si? ;)

marchigiano
03-01-2011, 23:42
A parte i casi (rari, ma ci sono) di gente che per motivi di spazio non può prendersi un grosso 24" e quindi deve restar su monitor piccoli, ricordiamo che tanti giochi sfruttano ancora due cores, e qua entra in gioco la potenza bruta dei singoli nuclei, il famoso IPC. Con vga tipo GTX 580 è vero che si gioca almeno a 1680 e la cpu conta meno che a 1280, ma è altrettanto vero che un pochino di ruolo lo ha ancora e sono in disaccordo con chi dice che non conviene passare da un Phenom II X4 a un Sandy. Se già un i5 760 superava, seppur di poco, un 970.....immaginiamo quanto conterà l'architettura adesso che a parità di clock c'è un aumento di efficacia intorno all'8%. E, inoltre, le frequenze default sono anche più alte!!! Magari chi ha un i7 880/950 usato anche per game non troverà moltissimi miglioramenti e non cambierà (sto parlando sempre di chi non fa OC, preciso...), ma i miglioramenti prestazionali tra Phenom II 970/i5 760 ed i5 2500 ci sono, ed il principale è proprio la capacità di poter gestire vga mostruose (non penserete di mandare al 100% una GTX 580 con un Phenom 955, vero?).

le riviste riportano i frame medi, ma ad una persona oltre i 50-60fps non cambia niente. quello che cambia è il feeling sulla risposta dei vari mouse-joystick-volante ecc... e quando si gioca a medio-alto livello si sente la cpu cloccata anche se la vga non riesce a fare più di 40fps medi

quindi se siete giocatori seri, puntate alle cpu potenti e da cloccare

i sample funzionanti esistono da parecchio, se vai a dare un'occhiata al thread ufficiale,ci sono le slide ufficiali amd.. un test è stato fatto proprio su questa testata,basta cercare. sulla potenza bruta della sola cpu non si può discutere,c'è ancora l'nda d'altronde..e sono in ritardo rispetto ad intel..ma il progetto fusion sui portatili dovrebbe essere ottimo,dove le prestazioni in relazione ai consumi sono pesate diversamente rispetto all'architettura desktop. SB è una bella architettura, i 32nm hanno fatto fare un altro balzo in avanti rispetto alle cpu "vecchie",ma ridurre l'aspettativa dei nuovi progetti amd ad un pettegolezzo da fanboy, fa di te un fanboy intel,quasi automaticamente.

mi sa che ti sbagli con zacate :asd: un sistema a basso consumo con prestazioni poco superiori ad atom+ion

di bulldozer non c'è ancora niente di ufficiale, solo rumors per di più senza bench. si dice che i primi bulldozer funzionanti siano stati spediti ai produttori di mobo per i primi test pochi giorni fa, quindi avoglia a vederli rullare almeno in qualche bench non autorizzato...

Sputafuoco Bill
04-01-2011, 00:22
Nella scheda tecnica c'è scritto che supporta memorie ddr3 a 1333 Mhz. Quindi non si possono mettere le ddr3 1600 Mhz ??

Zeorymer
04-01-2011, 00:26
le riviste riportano i frame medi, ma ad una persona oltre i 50-60fps non cambia niente. quello che cambia è il feeling sulla risposta dei vari mouse-joystick-volante ecc... e quando si gioca a medio-alto livello si sente la cpu cloccata anche se la vga non riesce a fare più di 40fps medi

quindi se siete giocatori seri, puntate alle cpu potenti e da cloccare



mi sa che ti sbagli con zacate :asd: un sistema a basso consumo con prestazioni poco superiori ad atom+ion

di bulldozer non c'è ancora niente di ufficiale, solo rumors per di più senza bench. si dice che i primi bulldozer funzionanti siano stati spediti ai produttori di mobo per i primi test pochi giorni fa, quindi avoglia a vederli rullare almeno in qualche bench non autorizzato...

Lo so che oltre i 60 non cambia nulla, ma io specie alla fine facevo un discorso preciso: più è potente un processore, e più "possibilità" ci sono che riesca a sfruttare bene una vga di alto livello. E' vero che a 1920 conta la gpu, ma voi ce lo vedete un E5300 (esempio) che gestisce al 100% una GTX 580 (non credo che chi gioca in full hd c'ha una 5450....)???? Io no....

marchigiano
04-01-2011, 00:35
Lo so che oltre i 60 non cambia nulla, ma io specie alla fine facevo un discorso preciso: più è potente un processore, e più "possibilità" ci sono che riesca a sfruttare bene una vga di alto livello. E' vero che a 1920 conta la gpu, ma voi ce lo vedete un E5300 (esempio) che gestisce al 100% una GTX 580 (non credo che chi gioca in full hd c'ha una 5450....)???? Io no....

ma è quello che ho scritto :D non bisogna guardare gli fps medi ma il feeling che ti da il gioco

un e5300 è lento c'è poco da fare... anche a 800x600 alcuni giochi rispondono in ritardo. poi ovvio dipende dal gioco... uno strategico non ci sono problemi, un gioco di guida altamente tecnico non riesci a guidare bene

carlone88
04-01-2011, 00:37
ma perchè le CONSIDERAZIONI INIZIALI sono messe alla fine??....non è che erano le FINALI?? rofl

DukeIT
04-01-2011, 00:39
Lo so che oltre i 60 non cambia nulla, ma io specie alla fine facevo un discorso preciso: più è potente un processore, e più "possibilità" ci sono che riesca a sfruttare bene una vga di alto livello. E' vero che a 1920 conta la gpu, ma voi ce lo vedete un E5300 (esempio) che gestisce al 100% una GTX 580 (non credo che chi gioca in full hd c'ha una 5450....)???? Io no....
Sarebbe proprio quello interessante, vedere come se la cava in FullHD un E5300 (ma ci sono molte altre CPU economicissime con molta più potenza) con una GTX580 od una HD6970, o magari con un CF di HD6950 o uno SLI di GTX570, insomma, vedere varie VGA interfacciate a varie CPU alle risoluzioni di gioco e vedere quando il sistema è CPU limited.
Purtroppo questo non lo mostra nessuno, ci sono migliaia di test su giochi, VGA e CPU, ma nessuno che ti dica con la data VGA ed il dato gioco in FullHD, quale CPU andrebbe senza problemi, e sono sicuro che ci sarebbero delle belle sorprese. Perchè se è vero che certe configurazioni di VGA sono molto potenti, è anche vero che più il SW impegna la VGA (giochi pesanti, risoluzioni alte), meno serve la CPU, mentre a risoluzioni basse o con giochi "leggeri", anche se sei CPU limited, il framerate è talmente elevato da non darti problemi. Ora non sappiamo quali siano questi limiti e proprio per questo sarebbe interessante vedere qualche test che ce li faccia conoscere.

xfire.
04-01-2011, 00:43
Lo so che oltre i 60 non cambia nulla, ma io specie alla fine facevo un discorso preciso: più è potente un processore, e più "possibilità" ci sono che riesca a sfruttare bene una vga di alto livello. E' vero che a 1920 conta la gpu, ma voi ce lo vedete un E5300 (esempio) che gestisce al 100% una GTX 580 (non credo che chi gioca in full hd c'ha una 5450....)???? Io no....

fra il credere di gestire e il gestire c'è il mare di mezzo.
con l'e5300, un dual core, fra l'altro vecchio di svariate generazioni una 580 non la gestisci nemmeno sotto azoto liquido.

Zeorymer
04-01-2011, 00:49
fra il credere di gestire e il gestire c'è il mare di mezzo.
con l'e5300, un dual core, fra l'altro vecchio di svariate generazioni una 580 non la gestisci nemmeno sotto azoto liquido.

Appunto!!! Era solo un esempio, ma speravo servisse a far capire che il fatto di giocare ad alte risoluzioni, comportando l'acquisto di vga strapotenti, comporta anche l'avere sotto al culo cpu toste....perchè se è vero che gran parte del lavoro a 1920 lo fa la vga, è altrettanto vero che questa vga deve ricevere i dati velocemente!!!!

dado1979
04-01-2011, 00:49
Sarebbe proprio quello interessante, vedere come se la cava in FullHD un E5300 (ma ci sono molte altre CPU economicissime con molta più potenza) con una GTX580 od una HD6970, o magari con un CF di HD6950 o uno SLI di GTX570, insomma, vedere varie VGA interfacciate a varie CPU alle risoluzioni di gioco e vedere quando il sistema è CPU limited.
Purtroppo questo non lo mostra nessuno, ci sono migliaia di test su giochi, VGA e CPU, ma nessuno che ti dica con la data VGA ed il dato gioco in FullHD, quale CPU andrebbe senza problemi, e sono sicuro che ci sarebbero delle belle sorprese. Perchè se è vero che certe configurazioni di VGA sono molto potenti, è anche vero che più il SW impegna la VGA (giochi pesanti, risoluzioni alte), meno serve la CPU, mentre a risoluzioni basse o con giochi "leggeri", anche se sei CPU limited, il framerate è talmente elevato da non darti problemi.
Quoto pienamente.
Credo che Intel e AMD siano leggerissimamente contrari a prove di questo genere...
Detto questo si potrebbe anche vedere i fps minimi invece che i medi...

Zeorymer
04-01-2011, 00:51
Sarebbe proprio quello interessante, vedere come se la cava in FullHD un E5300 (ma ci sono molte altre CPU economicissime con molta più potenza) con una GTX580 od una HD6970, o magari con un CF di HD6950 o uno SLI di GTX570, insomma, vedere varie VGA interfacciate a varie CPU alle risoluzioni di gioco e vedere quando il sistema è CPU limited.
Purtroppo questo non lo mostra nessuno, ci sono migliaia di test su giochi, VGA e CPU, ma nessuno che ti dica con la data VGA ed il dato gioco in FullHD, quale CPU andrebbe senza problemi, e sono sicuro che ci sarebbero delle belle sorprese. Perchè se è vero che certe configurazioni di VGA sono molto potenti, è anche vero che più il SW impegna la VGA (giochi pesanti, risoluzioni alte), meno serve la CPU, mentre a risoluzioni basse o con giochi "leggeri", anche se sei CPU limited, il framerate è talmente elevato da non darti problemi. Ora non sappiamo quali siano questi limiti e proprio per questo sarebbe interessante vedere qualche test che ce li faccia conoscere.

Ma forse non vedremo mai test del genere: molti redattori sono affetti da pigrizia cronica, e lo capiamo dal fatto che certi giochi vengono riproposti per ANNI nelle reviews

Zeorymer
04-01-2011, 00:52
Quoto pienamente.
Credo che Intel e AMD siano leggerissimamente contrari a prove di questo genere...
Detto questo si potrebbe anche vedere i fps minimi invece che i medi...

Per i minimi devi andar qua...
http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2011/test-intel-sandy-bridge/38/#abschnitt_arcania__gothic_4
(e pagine seguenti)

dado1979
04-01-2011, 00:59
Per i minimi devi andar qua...
http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2011/test-intel-sandy-bridge/38/#abschnitt_arcania__gothic_4
(e pagine seguenti)
Questa è una recensione seria e interessante davvero... 1680x1050 è già una risoluzione da gioco.

Zeorymer
04-01-2011, 01:01
Questa è una recensione seria e interessante davvero... 1680x1050 è già una risoluzione da gioco.

Avoglia che lo è!!!! E si vede tutta la potenza dei nuovi i5, altro che "miglioramenti marginali", come certi dicono...:doh:

xfire.
04-01-2011, 01:03
Appunto!!! Era solo un esempio, ma speravo servisse a far capire che il fatto di giocare ad alte risoluzioni, comportando l'acquisto di vga strapotenti, comporta anche l'avere sotto al culo cpu toste....perchè se è vero che gran parte del lavoro a 1920 lo fa la vga, è altrettanto vero che questa vga deve ricevere i dati velocemente!!!!

dai benchmark non vedi nulla, prova battlefiedl bad company 2 in multiplayer in mezzo ai casini e nelle nuove mappe, lì son limited io, quindi figurati, idem con starcraft 2 dove online il numero di unità su schermo possono anche aumentare molto più di quelli visti in single player, o nelle situazioni ultra incasinate di f1 2010, chiamasi CPU LIMITED.
Dai benchmark così come nei single player a volte vedi nulla o poco specialmente poi se coinvolgi la gpu.....

Zeorymer
04-01-2011, 01:15
dai benchmark non vedi nulla, prova battlefiedl bad company 2 in multiplayer in mezzo ai casini e nelle nuove mappe, lì son limited io, quindi figurati, idem con starcraft 2 dove online il numero di unità su schermo possono anche aumentare molto più di quelli visti in single player, o nelle situazioni ultra incasinate di f1 2010, chiamasi CPU LIMITED.
Dai benchmark così come nei single player a volte vedi nulla o poco specialmente poi se coinvolgi la gpu.....

Non gioco mai in multiplayer, ma se dici che in quelle situazioni il limite cpu c'è non posso che crederti. Comunque, imho, con una ventina di € di abbassamento di prezzo il 2500K sarà il best buy gamer assoluto, destinato a rimpiazzare in gradimento (come potenza e rapporto prezzo/prestazioni) il suo illustre antenato gaming: l'E8400

kellone
04-01-2011, 01:23
il 2500K sarà il best buy gamer assoluto, destinato a rimpiazzare in gradimento il suo illustre antenato gaming: l'E8400

Quoto, anche se io ho l'E8500....

Si tratta di capire che scheda affiancargli.
Chipset P67?

SinapsiTXT
04-01-2011, 01:31
Certo che quando il 90% dei giudizi concorda sulla eccezionalità della nuova piattaforma diciamo che è difficile sbagliare.

Poi se per te sono tutti troll e fanboy pazienza.

Come al solito aspetta bulldozer, che magari ritarderà, nel frattempo annunceranno la nuova piattaforma intel ed aspetterai anche quella.

Un circolo vizioso.

Mille anni fa il 100% delle persone concordavano sul fatto che la Terra fosse piatta, altri in tempi più recenti pensavano che i P4 fossero il best buy sempre e in qualsiasi caso altri ancora quando vanno al supermercato per comprare un pc chiedono quanta ram ha la scheda video per misurare le performance :D

Ho quotato un post in particolare che non era nient'altro che un attacco (immotivato) alla prossima architettura AMD (difficilmente difendibile :mc: ).

Anche la tua frase finale non è altro che una sterile provocazione, AMD ha fissato la data della presentazioni di Bulldozer nel secondo trimestre del 2011 e per il momento non l'ha rinviata se anche tu possiedi la palla di cristallo vorrà dire che il forum è pieno di nostradamus :stordita: .

Zeorymer
04-01-2011, 01:44
Quoto, anche se io ho l'E8500....

Si tratta di capire che scheda affiancargli.
Chipset P67?

Io andrò di P67 (Asus): l'integrata non la userò, e a quanto mi hanno detto le mobo H67 hanno alimentazione di poco "peggiore"

xfire.
04-01-2011, 02:01
Mille anni fa il 100% delle persone concordavano sul fatto che la Terra fosse piatta, altri in tempi più recenti pensavano che i P4 fossero il best buy sempre e in qualsiasi caso altri ancora quando vanno al supermercato per comprare un pc chiedono quanta ram ha la scheda video per misurare le performance :D

Ho quotato un post in particolare che non era nient'altro che un attacco (immotivato) alla prossima architettura AMD (difficilmente difendibile :mc: ).

Anche la tua frase finale non è altro che una sterile provocazione, AMD ha fissato la data della presentazioni di Bulldozer nel secondo trimestre del 2011 e per il momento non l'ha rinviata se anche tu possiedi la palla di cristallo vorrà dire che il forum è pieno di nostradamus :stordita: .

ai tempi del P4 l'architettura amd era già superiore a quella intel, solo che gli mancava la frequenza, con il K8 ha incrementato ulteriormente entrambe le cose, quindi lì la rimonta di amd non era scontata ma non difficile da concepire.
Quì AMD architetturalmente molto sotto e ora anche come frequenza, bulldozer sarà sicuramente meglio e sicuramente cercheranno di farlo debuttare anche in versione octo core per lanciare il prodotto il più forte possibile ma pare difficile pensarlo superiore al sandy.

Varzyl
04-01-2011, 03:14
Sarebbe proprio quello interessante, vedere come se la cava in FullHD un E5300 (ma ci sono molte altre CPU economicissime con molta più potenza) con una GTX580 od una HD6970, o magari con un CF di HD6950 o uno SLI di GTX570, insomma, vedere varie VGA interfacciate a varie CPU alle risoluzioni di gioco e vedere quando il sistema è CPU limited.
Purtroppo questo non lo mostra nessuno, ci sono migliaia di test su giochi, VGA e CPU, ma nessuno che ti dica con la data VGA ed il dato gioco in FullHD, quale CPU andrebbe senza problemi, e sono sicuro che ci sarebbero delle belle sorprese.

basta cercare... test su sandy bridge (E cpu + vecchie), con GTX 580, a risoluzioni da gioco (1920x1080, 2560x1600)
chi cerca trova (http://www.tomshw.it/cont/articolo/intel-sandy-bridge-la-seconda-generazione-di-cpu-core-risultati-benchmark-metro-2033-dx11/28819/24.html)

non ci sono cpu ultravecchie, ma già da quelle che ci sono, si riesce a capire che in alcuni giochi si è cpu-limited anche in FullHD in alcuni casi ^___^

AleLinuxBSD
04-01-2011, 08:16
Interessante il rapporto tra prestazioni e consumi.
Ho notato nei test che perfino un modello intel a 4 core fisici, spesso riesce a tenere testa, ed anche superare, un 6 core amd basato sulla precedente architettura e quando questo non succede, il margine di differenza non è molto distante.
Peccato però che data la presenza di una scheda video esterna non è stato possibile confrontare pure il reparto grafica integrata.

piani
04-01-2011, 10:37
Premetto che non ho letto tutti i messaggi di questo topic, ma trovo insensato mettere la gpu più performante nella serie K, quando la serie K andrà abbinata al P67 che non ha uscita video!!

In attesa di leggere l'articolo sull'overclock di queste cpu, ma se il chip H67 non permette un minimo di OC, è davvero un'altra fesseria da parte di intel!!!

kellone
04-01-2011, 10:44
trovo insensato mettere la gpu più performante nella serie K, quando la serie K andrà abbinata al P67 che non ha uscita video!

Ti risparmio la lettura e ti confermo che praticamente tutti abbiamo sollevato la medesima obiezione.

Ci vorrebbe qualche genio in grado di piegare la GPU interna ai propri voleri e costringerla a processare PhysX quando si montano sul P67 schede AMD.

:D

piani
04-01-2011, 10:47
Ti risparmio la lettura e ti confermo che praticamente tutti abbiamo sollevato la medesima obiezione.

Ci vorrebbe qualche genio in grado di piegare la GPU interna ai propri voleri e costringerla a processare PhysX quando si montano sul P67 schede AMD.

:D

Sfruttare la gpu interna non mi interessa più di tanto. Inceve mi interessa il quick sync e il modo con cui si può salire di frequenza.

In altri siti ho giù visto un po' di OC e si riesce ad ottenere un sistema prestante con bassi consumi in idle. Tutto questo con il P67.

Aspettiamo l'articolo approfondito, qui su HWU.

kellone
04-01-2011, 11:02
Sfruttare la gpu interna non mi interessa più di tanto.

A me si se si riesce a farle processare la fisica.

piani
04-01-2011, 11:12
A me si se si riesce a farle processare la fisica.

Se si può fare, tanto meglio! ;)

xfire.
04-01-2011, 11:17
Se si può fare, tanto meglio! ;)

l'IGP intel HD3000 ha una potenza leggermente sotto ad una HD 5450, in più non è Nvidia perciò anche se si riesce a farle processare Physx è un po' una mezza chiavica senza contare che ruberebbe banda passante alla cpu.

unnilennium
04-01-2011, 11:24
l'IGP intel HD3000 ha una potenza leggermente sotto ad una HD 5450, in più non è Nvidia perciò anche se si riesce a farle processare Physx è un po' una mezza chiavica senza contare che ruberebbe banda passante alla cpu.

ma ci avete provato a giocare con una intel,primma di dire phisics?credo che restereste sorpresi di quanto scatta pure il solitario di windows 7... la 5450 è un altro pianeta..

Mparlav
04-01-2011, 12:00
Ciò che più stupisce di Sandy Bridge, non sono tanto le prestazioni, quanto il drastico abbassamento dei consumi.
Nei notebook la grafica integrata sarà più che sufficiente ed il Quick sync è molto interessante, anche se c'è da lavorare sul lato qualitativo.
L'implementazione con scheda discrete è già reso disponibile da Intel, ma dubito che Amd ed Nvidia modificheranno i loro driver per poterlo sfruttare.

Non si può negare che per gli "enthusiast" i l'i5 2500k e i7 2600k a 4.5Ghz e passa daily siano piuttosto divertenti, a prezzi tutto sommato alla portata, specie il primo.

Sarà dura per Amd fino all'uscita di Zambezi, ma non so' davvero cosa dovranno inventarsi per raggiungere questo performance/W.

kellone
04-01-2011, 12:16
la 5450 è un altro pianeta..

Doveste vedermi che provo a giocare con una 5450 vi prego di abbattermi :D

AceGranger
04-01-2011, 12:19
L'implementazione con scheda discrete è già reso disponibile da Intel, ma dubito che Amd ed Nvidia modificheranno i loro driver per poterlo sfruttare.


nvidia lo fa con i driver Optimus se non erro

Mparlav
04-01-2011, 12:26
Ma l'Optimus disattiva il video integrato per sfruttare CUDA/OpenCL con la sua gpu, oltre che il 3D.
Mentre ora serve il contrario: far sì che la gpu discrete non entri in funzione, quando con un'applicazione video, voglio sfruttare il Quick Sync invece di CUDA (pensa a Mediaespresso)

DukeIT
04-01-2011, 12:31
basta cercare... test su sandy bridge (E cpu + vecchie), con GTX 580, a risoluzioni da gioco (1920x1080, 2560x1600)
chi cerca trova (http://www.tomshw.it/cont/articolo/intel-sandy-bridge-la-seconda-generazione-di-cpu-core-risultati-benchmark-metro-2033-dx11/28819/24.html)

non ci sono cpu ultravecchie, ma già da quelle che ci sono, si riesce a capire che in alcuni giochi si è cpu-limited anche in FullHD in alcuni casi ^___^
In effetti già questo test non è male, purtroppo manca la prova con altre configurazioni VGA (saei curioso di vederne anche con VGA AMD).
Relativamente al CPU Limited, in quel test ciò avviene solo con F1 2010, ma in FullHD gli FPS minimi peggiori registrati da una CPU, sono 38, il che non è proprio male. Inoltre quel test evidenzia che arrivi al massimo delle prestazioni con un i5 2400.

AceGranger
04-01-2011, 12:40
Ma l'Optimus disattiva il video integrato per sfruttare CUDA/OpenCL con la sua gpu, oltre che il 3D.
Mentre ora serve il contrario: far sì che la gpu discrete non entri in funzione, quando con un'applicazione video, voglio sfruttare il Quick Sync invece di CUDA (pensa a Mediaespresso)

ah tu ti riferivi a quello, io avevo capito in generale.

ma li non potrebbe essere un'impostazione del player? o vale solo per gli algoritmi di conversione ? perchè tipo su Power DVD 10 puoi scegliere se e quando usare CUDA, quindi presumo che verra implementata la scelta

Mparlav
04-01-2011, 12:52
Su mediaespresso puoi scegliere di utilizzare CUDA/Stream o meno, c'è l'opzione.
Ma disabilitati questi, non credo che il programma passerà direttamente ad usare il Quick Sync, perchè deve essere il driver della scheda video in primis a consentire lo switch, ancor più se il monitor è collegato alla discrete invece che all'integrata.
Sul forum di xtremesystems, un tizio d'Intel, dice che è tutto già implementato nei loro driver affinchè ciò avvenga:
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4691226&postcount=402

ma Amd ed Nvidia dovrebbero fare la loro parte, voglio pensare positivo, e dire che ci vorrò qualche release di driver per vedere il tutto implementato correttamente.

leddlazarus
04-01-2011, 13:06
per chi vuole un'analisi molto tecnica del core sandy bridge


http://www.pctuner.net/goto.php?url=http://realworldtech.com/page.cfm?ArticleID=RWT091810191937&p=1

unnilennium
04-01-2011, 13:08
Doveste vedermi che provo a giocare con una 5450 vi prego di abbattermi :D

bei discorsi... io stavo commentando qualcuno che munificava l'intel hd3000... ste schede video integrate fanno tutte pena per giocare,ovvio.infatti il loro utilizzo primario è su notebook,oppure htpc ,o thinpc da ufficio. e il lavoro lo svolgono. a me fa andare in bestia sto fatto:da quando intel ha deciso di integrare le GPU ciofeche dentro la cpu, allora nei vari articoli,anche qui su HWU si inizia a dire che sono meravilgiose,ogni nuova generazione di gpu intel c'è il raddoppio della potenza elaborativa del video integrato,e bla bla...uao..chissà,magari stavolta con SB avranno pure triplicato... peccato che facciano cmq pena. e che qualsiasi altra cosa,escluse le sis e le via,se le fanno ancora,sia meglio.anche una 5450,o una 310m.

xfire.
04-01-2011, 13:16
bei discorsi... io stavo commentando qualcuno che munificava l'intel hd3000... ste schede video integrate fanno tutte pena per giocare,ovvio.infatti il loro utilizzo primario è su notebook,oppure htpc ,o thinpc da ufficio. e il lavoro lo svolgono. a me fa andare in bestia sto fatto:da quando intel ha deciso di integrare le GPU ciofeche dentro la cpu, allora nei vari articoli,anche qui su HWU si inizia a dire che sono meravilgiose,ogni nuova generazione di gpu intel c'è il raddoppio della potenza elaborativa del video integrato,e bla bla...uao..chissà,magari stavolta con SB avranno pure triplicato... peccato che facciano cmq pena. e che qualsiasi altra cosa,escluse le sis e le via,se le fanno ancora,sia meglio.anche una 5450,o una 310m.

unni quello che tu non consideri è che nessuno userà l'igp intel :D
quindi alla gente che sia potente o no, basta che visualizzi il desktop ed è apposto, anzi molti considerano un errore il solo fatto che ci sia, in quanto si preferiva un die ancora più piccolo e ancora più economico con l'assenza di questa palla al piede, aggirabile per ora solo grazie alla serie k, gli igp integrati non saranno mai all'altezza per giocare, quindi che sia intel o ATI non frega proprio a nessuno, se bulldozer tirerà fuori un IGP potente come una 56xx dubito fortemente che qualche gamer anche il più piccolo la valuterà.

G-DannY
04-01-2011, 13:18
In effetti già questo test non è male, purtroppo manca la prova con altre configurazioni VGA (saei curioso di vederne anche con VGA AMD).
Relativamente al CPU Limited, in quel test ciò avviene solo con F1 2010, ma in FullHD gli FPS minimi peggiori registrati da una CPU, sono 38, il che non è proprio male. Inoltre quel test evidenzia che arrivi al massimo delle prestazioni con un i5 2400.

Ma solo io noto che a volte sugli fps MINIMI il nuovo i7 2600K a 3,4ghz piglia gli schiaffi dal "vecchio" q9550 a 2,83ghz? (metro 2033, 1920x1200, q9550 fps minimi 11.9 contro i 6.6 del 2600K) Abbastanza assurda come cosa, sticazzi che poi me ne fa 13 in più di massimi...

Differenza ancora più marcata stesso gioco a 2560... Il Q9550 scende a 10 fps minimi, contro i 4,4 del 2600K (2600K che ne fa solo 4 in più come massimi...)

Non commento questo poi:

http://www.tomshw.it/files/2011/01/immagini/28819/aliens-vs-predator-1920_t.png

Mercuri0
04-01-2011, 13:20
Nei notebook la grafica integrata sarà più che sufficiente


No! Non lo è, e perché mai dovrebbe esserlo visto che hanno prestazioni penose? lntel con Ivi Bridge deve fare di meglio e mi auguro che AMD con Llano faccia almeno il doppio di Sandy Bridge.

Il fatto di essere sufficiente o meno non lo fanno i limiti tecnici, ma le applicazioni: è quindi invece della CPU, su un portatile, che oggi non si sa più cosa farsene.


ed il Quick sync è molto interessante, anche se c'è da lavorare sul lato qualitativo.
Veramente Anandtech da questo lato ne parlava bene. Incidentalmente, la review ha scoperto grossi limiti nella versione CUDA di Nvidia, molto più che in quella di AMD che invece regge il confronto qualitativo.

xfire.
04-01-2011, 13:23
Ma solo io noto che a volte sugli fps MINIMI il nuovo i7 2600K a 3,4ghz piglia gli schiaffi dal "vecchio" q9550 a 2,83ghz? (metro 2033, 1920x1200, q9550 fps minimi 11.9 contro i 6.6 del 2600K) Abbastanza assurda come cosa, sticazzi che poi me ne fa 13 in più di massimi...

Differenza ancora più marcata stesso gioco a 2560... Il Q9550 scende a 10 fps minimi, contro i 4,4 del 2600K (2600K che ne fa solo 4 in più come massimi...)

Non commento questo poi:

......



l'importante è crederci, continua a guardare THG bravo.
impara a comprarlo e poi vedi come piglia schiaffi.

G-DannY
04-01-2011, 13:26
l'importante è crederci, continua a guardare THG bravo.
impara a comprarlo e poi vedi come piglia schiaffi.

no, invece devo stare a guardare HWU che mi recensisce questi megaprocessori nuovi da mille mila euro con una GTX580 a 1280x1024. Si si.

xfire.
04-01-2011, 13:27
no, invece devo stare a guardare HWU che mi recensisce questi megaprocessori nuovi da mille mila euro con una GTX580 a 1280x1024. Si si.

Mi riferivo ai portali esteri comunque come xbitlabs, computerbase, anandtech, guru3d, hardwarecanuch ecc....

G-DannY
04-01-2011, 13:28
a roma si dice : " a bello te rode il cul@ ! "

Ma de che? Che ho un processore da 50€ che per quello che devo farci io mi va poco meno di un processore da 250€? Me la godo più che altro, mica me rode :asd:

Mercuri0
04-01-2011, 13:28
l'importante è crederci
Insulti e cafonerie a parte, perché, nel caso specifico, non si dovrebbe crederci? :mbe:

xfire.
04-01-2011, 13:31
Ma de che? Che ho un processore da 50€ che per quello che devo farci io mi va poco meno di un processore da 250€? Me la godo più che altro, mica me rode :asd:

io invece ho un i5 760 da 3.6 e sono palesemente limited con la mia vga in full hd con alcuni titoli e si vede, se tu non giochi o non hai le mie stesse esigienze non ci trovo nulla di male, ma da quì a dire che sono inutili o sparare sentenze sui grafici di thg, sono commenti che lasciano il tempo che trovano, o lo compri e testi o guardai i risultati degli utenti, queste cpu nei giochi per ora sono le più potenti e questo mi sembra un dato di fatto.

G-DannY
04-01-2011, 13:36
io invece ho un i5 760 da 3.6 e sono palesemente limited con la mia vga e si vede, se tu non giochi o non hai le mie stesse esigienze non ci trovo nulla di male, ma da quì a dire che sono inutili o sparare sentenze sui grafici di thg, sono commenti che lasciano il tempo che trovano, o lo compri e testi o guardai i risultati degli utenti ( xtremesystem insegna ).

Forse non è chiaro. Io gioco in 1080p. E appunto, per quello che ci faccio, una recensione a 1280x1024 non mi è utile manco per nulla... Anche perchè, come si è potuto vedere, a risoluzioni elevate puoi avere anche il processore della nasa, cambia poco.

Mo poi che tu sia un superfomentato che deve avere per forza l'ultima novità di tutto per sentire le tue pretese soddisfatte, problema tuo. Ma come tu mi dici che non bisogna sparare sentenze sui grafici di THG, io ti potrei dire lo stesso su quelli di HWU o di qualunque altro sito.

Tra parentesi, non ho mai detto che sono inutili i SB. Anzi, come consumi e potenza bruta di calcolo per rendering ed encoding sono disumani. Ho solo fatto notare alcune stranezze, date che ormai pare che se non hai tutto al top non puoi giocare, cosa fasulla e fondamentalmente che esiste solo per infinocchiare i bambini spendaccioni ad avere l'ultima novità perchè "va di più" (a 640x480) :asd:

xfire.
04-01-2011, 13:40
Forse non è chiaro. Io gioco in 1080p. E appunto, per quello che ci faccio, una recensione a 1280x1024 non mi è utile manco per nulla... Anche perchè, come si è potuto vedere, a risoluzioni elevate puoi avere anche il processore della nasa, cambia poco.

Mo poi che tu sia un superfomentato che deve avere per forza l'ultima novità di tutto per sentire le tue pretese soddisfatte, problema tuo. Ma come tu mi dici che non bisogna sparare sentenze sui grafici di THG, io ti potrei dire lo stesso su quelli di HWU o di qualunque altro sito.

prova a giocare in multiplayer a battlefield bad company o starcraft piuttosto che altri vedi la differenza, altro che benchmark.
quando ti arrivano un sacco di unità a schermo, orizzonti tropo ampi o troppi script da eseguire il frames va giù che è un piacere e non per la vga.

DukeIT
04-01-2011, 13:40
l'importante è crederci, continua a guardare THG bravo.
impara a comprarlo e poi vedi come piglia schiaffi.
E cosa c'è di così strano da non doverci credere? Il vedere che esistono giochi che in fullHD non sono minimamente influenzati dalla CPU e che vedono le loro prestazioni influenzate esclusivamente dalla VGA? Mi sembra una cosa da tutti assodata, tranne che da te.
Ci sono giochi in cui l'influenza della CPU in FullHD si vede (anche se in molti casi non determinante, in quanto se CPU limited solitamente i framerate sono altini), in particolare con VGA di fascia altissima, ma ci sono molte altre situazioni, in FullHD e magari con VGA non top, in cui una CPU vale l'altra. Ci sono ovviamente anche giochi in cui la CPU riesce a determinare differenze, anche se io rimango dell'idea che oltre un certo livello una CPU vale l'altra.
E' quello che dico da un po' che dei test che dimostrino queste dinamiche in maniera più dettagliata sarebbero molto interessanti, soprattutto sfaterebbero alcuni miti della super CPU per giocare.

G-DannY
04-01-2011, 13:44
il frames minimo bisogna vedere se è stato un calo o un lag iniziale all'avvio del benchmark o un microistante.

:rotfl: (anzi, ----> :mc: :D )

Ciccio mio, il 2600k ha framerate minimo peggiore del Q9550 sia a 1920 che a 2560. 2 volte microscatti o lag a due risoluzioni diverse? Mmm... :P

xfire.
04-01-2011, 13:46
:rotfl: (anzi, ----> :mc: :D )
bah che modi

G-DannY
04-01-2011, 13:49
bah classici comportamenti da rosikoni amanti di pezzi d'antiquariato.

open your eyes, qua quello che rosica sei palesemente tu, attaccandoti alle cazzatelle per difendere il tuo prossimo acquisto figo.

Sei su HWU da neanche un mese, io da un pò di più... E di gente come te è stato, è, e sarà sempre pieno... Cmq segnalato, basta giocare. ;)

SinapsiTXT
04-01-2011, 13:55
Sono anch'io convinto che a certe risoluzioni la maggior parte del carico pesa sulla gpu (lapalissiano direi :D ) ed è per questo che questa review non mi da nessuna indicazione utile per le mie esigenze :rolleyes: meno scontato invece capire se può valere la pena per chi tiene un sistema 775 quad core aggiornarlo per sandy bridge e quant'è il guadagno in termini di prestazioni (certo che guardando gli fps minimi postati questi nuovi proci vengono notevolmente ridimensionati :D ).

DukeIT
04-01-2011, 14:34
Diciamo che da sempre la potenza delle CPU serve a chi utilizza applicazioni che la richiedono, in tal senso sono CPU molto interessanti.
Rimane la perplessità sull'utilità di mostrarne il comportamento in games, con relativi benchmark, con una risoluzione così bassa, tanto valeva saltare l'argomento.

Mparlav
04-01-2011, 14:54
No! Non lo è, e perché mai dovrebbe esserlo visto che hanno prestazioni penose? lntel con Ivi Bridge deve fare di meglio e mi auguro che AMD con Llano faccia almeno il doppio di Sandy Bridge.

Il fatto di essere sufficiente o meno non lo fanno i limiti tecnici, ma le applicazioni: è quindi invece della CPU, su un portatile, che oggi non si sa più cosa farsene.


Veramente Anandtech da questo lato ne parlava bene. Incidentalmente, la review ha scoperto grossi limiti nella versione CUDA di Nvidia, molto più che in quella di AMD che invece regge il confronto qualitativo.

Prestazioni penose per cosa? Spesso si perde di vista l'utilizzo 3D che si fa' su un notebook ed in gran parte, anche sui desktop.
Per tutto ciò che NON riguarda i giochi 3D, la grafica Intel va' bene, e tanto basta alla gran parte del mercato. Poi vediamo se il mercato continua a preferire una cpu più potente o invece una gpu di utilizzo molto più saltuario.

E per quella nicchia a cui non basta l'integrato, ci sono le video discrete.
Se anche LLano va' il doppio dell'integrata Sandy Bridge, resta totalmente inutile per i giochi 3D.
Voglio vederli ad arrangiare un fps decente a 1366x768 a qualcosa di più dei low settings.

Zeorymer
04-01-2011, 15:00
:rotfl: (anzi, ----> :mc: :D )

Ciccio mio, il 2600k ha framerate minimo peggiore del Q9550 sia a 1920 che a 2560. 2 volte microscatti o lag a due risoluzioni diverse? Mmm... :P

Ceeeeeeeeeeeeeeeeerto, come no? Dai su, diffondiamo a iosa una voce sul caso singolo, così magari i niubbi pensano che sia generica verità!!!! Su su, tutti a comprare un Q9550, cpu notoriamente inferiore in game anche ad un Phenom II X4 970!!!! E si vede che fine fa contro Sandy....

http://i54.tinypic.com/aca079.png

G-DannY
04-01-2011, 15:05
Ceeeeeeeeeeeeeeeeerto, come no? Dai su, diffondiamo a iosa una voce sul caso singolo, così magari i niubbi pensano che sia generica verità!!!! Su su, tutti a comprare un Q9550, cpu notoriamente inferiore in game anche ad un Phenom II X4 970!!!! E si vede che fine fa contro Sandy....

http://i54.tinypic.com/aca079.png


Chi ha mai detto quello che ho grassettato? Ci provate gusto a mettere in bocca ad altri parole mai dette.

A chi deve partire da ZERO per un pc non consiglierei MAI di comprare ora un Q9550 (anche se sull'usato la convenienza è oscena anche rispetto a questi nuovi SB). Semplicemente, ho detto che a chi già ne possiede, o a chi ha ancora un sistema 775, nella gran parte delle casistiche da gioco, non vale la pena andare a spendere 1000€ (almeno, per cpu+mb+ram nuove) per avere cosa in più? Poco e niente a 1980, una cifra a 640x480.

Punto. Quanto me stanno sul cazzo i fomentati madò...

xfire.
04-01-2011, 15:08
Ceeeeeeeeeeeeeeeeerto, come no? Dai su, diffondiamo a iosa una voce sul caso singolo, così magari i niubbi pensano che sia generica verità!!!! Su su, tutti a comprare un Q9550, cpu notoriamente inferiore in game anche ad un Phenom II X4 970!!!! E si vede che fine fa contro Sandy....


Come non quotare :)
se le cpu amd ora come ora non sono note per il gaming, figuriamoci un penryn o peggio ancora un kentsfield che a pari clock è addirittura inferiore ai deneb.

xfire.
04-01-2011, 15:10
Chi ha mai detto quello che ho grassettato? Ci provate gusto a mettere in bocca ad altri parole mai dette.

A chi deve partire da ZERO per un pc non consiglierei MAI di comprare ora un Q9550 (anche se sull'usato la convenienza è oscena anche rispetto a questi nuovi SB). Semplicemente, ho detto che a chi già ne possiede, o a chi ha ancora un sistema 775, nella gran parte delle casistiche da gioco, non vale la pena andare a spendere 1000€ (almeno, per cpu+mb+ram nuove) per avere cosa in più? Poco e niente a 1980, una cifra a 640x480.

Punto. Quanto me stanno sul cazzo i fomentati madò...

lo hai detto tu, accompagnando assieme anche l'arroganza e la maleducazione.
MOBo + cpu + ram bastano si e no 350€ e non mille se compri tutto da 0 e tutto nuovo, se poi compri i pezzi nuovi vendendo prima la vecchia piattaforma spendi ancora meno.
Io son passato da un Athlon 64 ad un I5 a poco più di 200€ semplicemente rifilando il mio vecchio sistema, se avessi avuto una piattaforma più recente l'avrei semplicemnte venduta a prezzo più alto.

SinapsiTXT
04-01-2011, 15:12
E' risaputo che SC II fa un utilizzo intenso della CPU, quel grafico può tornare utile per chi gioca esclusivamente a SC II (e saltuariamente a tutto il resto) ma non facciamo passare il grafico di un gioco (cpu oriented) come "legge" per tutto il resto.
Con Bioshock ad esempio come si comportano queste cpu?

bobby10
04-01-2011, 15:18
E' risaputo che SC II fa un utilizzo intenso della CPU, quel grafico può tornare utile per chi gioca esclusivamente a SC II (e saltuariamente a tutto il resto) ma non facciamo passare il grafico di un gioco (cpu oriented) come "legge" per tutto il resto.
Con Bioshock ad esempio come si comportano queste cpu?

Bravo! meno male che qualcuno ragiona.

xfire.
04-01-2011, 15:18
E' risaputo che SC II fa un utilizzo intenso della CPU, quel grafico può tornare utile per chi gioca esclusivamente a SC II (e saltuariamente a tutto il resto) ma non facciamo passare il grafico di un gioco (cpu oriented) come "legge" per tutto il resto.
Con Bioshock ad esempio come si comportano queste cpu?

Si così come anche Battlefield bad company 2 soprattutto con le nuove mappe, arma 2, GTA o giochi dello stesso genere free roaming, F1 2010 o il prossimo dirt, o gli strategici gestionali come Shoogun, civilizzation, Anno1404 o i giochi con orizzonti molto ampi.

G-DannY
04-01-2011, 15:18
lo hai detto tu, accompagnando assieme anche l'arroganza e la maleducazione.
MOBo + cpu + ram bastano si e no 350€ e non mille se compri tutto da 0 e tutto nuovo, se poi compri i pezzi nuovi vendendo prima la vecchia piattaforma spendi ancora meno.
Io son passato da un Athlon 64 ad un I5 a poco più di 200€ semplicemente rifilando il mio vecchio sistema, se avessi avuto una piattaforma più recente l'avrei semplicemnte venduta a prezzo più alto.

Trovami dove l'ho detto su.

bobby10
04-01-2011, 15:22
Si così come anche Battlefield bad company 2 soprattutto con le nuove mappe, arma 2, GTA o giochi dello stesso genere free roaming, F1 2010, o gli strategici gestionali come Shoogun, Supreme Commander, Anno1404 o i giochi con orizzonti molto ampi.

Si ma è importante vedere uno a cosa gioca perchè al di fuori di questi c'è una molto più vasta gamma di giochi dove non cambia nulla in full hd con un processore o un altro.

G-DannY
04-01-2011, 15:22
lo hai detto tu, accompagnando assieme anche l'arroganza e la maleducazione.
MOBo + cpu + ram bastano si e no 350€ e non mille se compri tutto da 0 e tutto nuovo, se poi compri i pezzi nuovi vendendo prima la vecchia piattaforma spendi ancora meno.
Io son passato da un Athlon 64 ad un I5 a poco più di 200€ semplicemente rifilando il mio vecchio sistema, se avessi avuto una piattaforma più recente l'avrei semplicemnte venduta a prezzo più alto.

Trovami dove l'ho detto su.

Ah e tra l'altro, arroganza e maleducazione... non sono io quello che ha editato questo:

bah classici comportamenti da rosikoni amanti di pezzi d'antiquariato.

in questo :asd:

difensore del vintage ?

Il bue che da del cornuto all'asino. Vabbè, è inutile discutere a quanto vedo, certe persone impostate in un certo modo non sono fatte per vedere le proprie convinzioni anche solo "messe in dubbio". Pace e AmoVe... :rolleyes:

Zeorymer
04-01-2011, 15:22
Chi ha mai detto quello che ho grassettato? Ci provate gusto a mettere in bocca ad altri parole mai dette.

A chi deve partire da ZERO per un pc non consiglierei MAI di comprare ora un Q9550 (anche se sull'usato la convenienza è oscena anche rispetto a questi nuovi SB). Semplicemente, ho detto che a chi già ne possiede, o a chi ha ancora un sistema 775, nella gran parte delle casistiche da gioco, non vale la pena andare a spendere 1000€ (almeno, per cpu+mb+ram nuove) per avere cosa in più? Poco e niente a 1980, una cifra a 640x480.

Punto. Quanto me stanno sul cazzo i fomentati madò...

Ma che fomentato d'Egitto....
Senti allo zio Zeo che ti dice: tanta gente niubba (non è un'offesa, ci mancherebbe) "prende" le informazioni qua e là, a macchia di leopardo, distrattamente, senza contestualizzazione. Se c'è gente che si lascia fottere dai cartellini descrittivi dei pc-bidone dei centri commerciali, credendo di comprare "mostri" di cpu chiamate E5400 o Q8300, figuratti chi legge qua ed è inesperto che messaggio potrbbe ricavare da post del tenore del tuo: "Azzo, i 2600 sono scarsini rispetto a cpu più vecchie"!!! E, magari, pur avendo già una piattaforma 775 non passano a Sandy (ora capisci il perchè della mia frase da te evidenziata? era una "metafora" del messaggio errato che potevi far passare). E invece converrebbe in quanto, a differenza di quanto dici tu, non servono 1000€ per farsi cpu+mobo+ram al top

1) i5 2500K -220€ (prezzo indicativo)
2) Asus P8P67 -130€ (idem)
3) 4GB DDR3 -40€
4) dissi medio (es: Scythe ninja 3) -40€
5) spedizione + contrassegno (te li aggiungo, per farti vedere che anche a voler stare larghi il tutto costa poco) -20€

Con un totale di 450€ (altro che 1.000€...), all'incirca il doppio del costo del solo Q9550, ci si fa un sistemone ben più potente per tutto. Sistemone che, mi spiace dirlo da simpatizzante Amd, schiaccia qualsiasi cpu "verde" in game e non solo, esclusi 1090 e 1100 per gli àmbiti multimediali

Zeorymer
04-01-2011, 15:25
E' risaputo che SC II fa un utilizzo intenso della CPU, quel grafico può tornare utile per chi gioca esclusivamente a SC II (e saltuariamente a tutto il resto) ma non facciamo passare il grafico di un gioco (cpu oriented) come "legge" per tutto il resto.
Con Bioshock ad esempio come si comportano queste cpu?

Bioshock non l'ho ancora trovato, sinceramente, ma dato che siete incontentabili.... toh ^_^

http://i55.tinypic.com/huhnc9.png

xfire.
04-01-2011, 15:27
semplicemnte è una differenza di esigienze, c'è gente che piace giocare sempre a 60 fissi, e altri che giocano alle console dicendo che è giocabile.






http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2011/test-intel-sandy-bridge/42/#abschnitt_f1_2010

Su F1 2010 a 1605x1050 il 2600K va il 100% più del Q6600 e parliamo di 69 frames di media, quindi giusto giusto per entrare nei 60 fissi, e parliamo di un gioco di corsa dove non mi puoi venir a dire "è giocabile" !

http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2011/test-intel-sandy-bridge/39/#abschnitt_arma_2_operation_arrowhead

Con Arma 2 un Q6600 fa 26 di media, il 2600K ne fa 50 a parità di VGA !

http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2011/test-intel-sandy-bridge/38/#abschnitt_arcania__gothic_4

idem Gothic 4, dove si passa dai 30-35 di media a quasi 60.

G-DannY
04-01-2011, 15:28
Ma che fomentato d'Egitto....
Senti allo zio Zeo che ti dice: tanta gente niubba (non è un'offesa, ci mancherebbe) "prende" le informazioni qua e là, a macchia di leopardo, distrattamente, senza contestualizzazione. Se c'è gente che si lascia fottere dai cartellini descrittivi dei pc-bidone dei centri commerciali, credendo di comprare "mostri" di cpu chiamate E5400 o Q8300, figuratti chi legge qua ed è inesperto che messaggio potrbbe ricavare da post del tenore del tuo: "Azzo, i 2600 sono scarsini rispetto a cpu più vecchie"!!! E, magari, pur avendo già una piattaforma 775 non passano a Sandy (ora capisci il perchè della mia frase da te evidenziata? era una "metafora" del messaggio errato che potevi far passare). E invece converrebbe in quanto, a differenza di quanto dici tu, non servono 1000€ per farsi cpu+mobo+ram al top

1) i5 2500K -220€ (prezzo indicativo)
2) Asus P8P67 -130€ (idem)
3) 4GB DDR3 -40€
4) dissi medio (es: Scythe ninja 3) -40€
5) spedizione + contrassegno (te li aggiungo, per farti vedere che anche a voler stare larghi il tutto costa poco) -20€

Con un totale di 450€ (altro che 1.000€...), all'incirca il doppio del costo del solo Q9550, ci si fa un sistemone ben più potente per tutto. Sistemone che, mi spiace dirlo da simpatizzante Amd, schiaccia qualsiasi cpu "verde" in game e non solo, esclusi 1090 e 1100 per gli àmbiti multimediali

450€ ok, per avere cosa?

Tra l'altro leggo questo dalla tua firma "Monitor: Samsung 1280X1024". Tutto torna direi, e grazie che sti sandyponte ti sembrano fenomenali.

Il mio succo del discorso è semplicemente che spendere 450€ per processore ram e mb e poi magari tenersi una scheda video scamuffa non serve ad un cazzo.

Per chi gioca, e sono anni ormai che funziona così, maggiore è la risoluzione minore è la necessità di un sistema base potente.

Meglio a quel punto avere un sistema base da 150€ (come può essere il mio) ma una VGA da top gamma (ovviamente senza strafare, altrimenti ti ritrovi ad usarla a metà ed è tutto un cazzo).

A mio avviso (ero un enthusiast fino a qualche anno fa) ormai con 4 soldi e un pò di apertura mentale si può creare un buon sistema bilanciato senza dover ricorrere necessariamente all'ultima novità se non per "moda" e per farsi fighi nella firma del forum. ;)

G-DannY
04-01-2011, 15:32
semplicemnte è una differenza di esigienze, c'è gente che piace giocare sempre a 60 fissi, e altri che giocano alle console dicendo che è giocabile.

http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2011/test-intel-sandy-bridge/42/#abschnitt_f1_2010

Su F1 2010 a 1605x1050 il 2600K va il 100% più del Q6600 e parliamo di 69 frames di media, quindi giusto giusto per entrare nei 60 fissi.

http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2011/test-intel-sandy-bridge/39/#abschnitt_arma_2_operation_arrowhead

Con Arma 2 un Q6600 fa 26 di media, il 2600K ne fa 48 a parità di VGA !

Dai, ok, ti sei fatto il Sandy, sei un figo rispetto a me... Contento? :asd:

xfire.
04-01-2011, 15:35
Dai, ok, ti sei fatto il Sandy, sei un figo rispetto a me... Contento? :asd:

ho editato rileggi

G-DannY
04-01-2011, 15:36
ho editato rileggi

Non vedo differenze. Ti ho già detto che sei un figo su, devo adularti ancora per il tuo processore? :D

xfire.
04-01-2011, 15:39
Non vedo differenze. Ti ho già detto che sei un figo su, devo adularti ancora per il tuo processore? :D

non mi è mai interessato l'adulamento.
semplicemente c'è gente decoccia che ha il prosciutto ne gli occhi e pensa solo di giudicare guardando qualche recensione oppure senza aver mai provato nulla.
si tratta semplicemente di rispettare le esigienze altrui più o meno maniacali che siano ( dal proprio punto di vista ovviamente ) perchè così come te non vedi mai nulla c'è gente che gioca alle console e che dice che gli piace perciò c'è sempre chi è messo peggio.

Zeorymer
04-01-2011, 15:39
450€ ok, per avere cosa?

Tra l'altro leggo questo dalla tua firma "Monitor: Samsung 1280X1024". Tutto torna direi, e grazie che sti sandyponte ti sembrano fenomenali.

Il mio succo del discorso è semplicemente che spendere 450€ per processore ram e mb e poi magari tenersi una scheda video scamuffa non serve ad un cazzo.

Per chi gioca, e sono anni ormai che funziona così, maggiore è la risoluzione minore è la necessità di un sistema base potente.

Meglio a quel punto avere un sistema base da 150€ (come può essere il mio) ma una VGA da top gamma (ovviamente senza strafare, altrimenti ti ritrovi ad usarla a metà ed è tutto un cazzo).

A mio avviso (ero un enthusiast fino a qualche anno fa) ormai con 4 soldi e un pò di apertura mentale si può creare un buon sistema bilanciato senza dover ricorrere necessariamente all'ultima novità se non per "moda" e per farsi fighi nella firma del forum. ;)

La mia firma è ingannevole, lo ammetto: il monitor lo cambierò (è un vecchio schifosissimo Samsung, Dio me ne scampi da un altro :muro: , abbastanza malfunzionante) con un 1680 22", la vga è stata acquistata come provvisoria, la cpu pure!!!! Sto attendendo soldi per il salto, insomma....
E non è un fatto di fare i fighi nella firma, perchè....beh, poco ci metto io o un altro che, come dici tu, vuol fare il figo a scrivere "980X @ 3,8GHz cooled by Noctua NH-U12P + MSI N580GTX SLI", senza essere vero!!!!

Sai cosa? Ci sono giochi che a 1920 sono gpu limited....esempio....

http://i54.tinypic.com/21j0rxf.png

....mentre, come ho dimostrato prima, ce ne sono altri in cui una cpu con le bocce fà la differenza. E, un gamer, perchè non dovrebbe acquistare una cpu dal costo umano (200€ tra pochi mesi, a naso...) che si rivela buona non solo per gli uni, ma anche per gli altri?

G-DannY
04-01-2011, 15:40
non mi è mai interessato l'adulamento.
semplicemtne c'è gente decoccia che ha l prosciutto ne gli occhi e pensa solo di giudicare guardando qualche recensione oppure senza aver mai provato nulla.
si tratta semplicemente di rispettare le esigienze altrui più o meno maniacali che siano ( dal proprio punto di vista ovviamente ) perchè così come te non vedi mai nulla c'è gente che gioca alle console e che dice che gli piace perciò c'è sempre chi è messo peggio.

Cosa centrano le console in tutto questo? Mele e pere?

xfire.
04-01-2011, 15:43
Cosa centrano le console in tutto questo? Mele e pere?

con un Q6600 vintage poco ci manca che finisci per giocare meglio su una xbox

G-DannY
04-01-2011, 15:47
Un esempio è passare da 40 a 50 frames per me è un miglioramento, se per te non vale la candela amen.
se stai con un Q6600 poco ci manca che finisci per giocare meglio su una xbox

Posso chiederti quanti anni hai? Tanto per curiosità... Ah si, scusa, ho dimenticato di adulare il tuo "incoming 2500k dal basso del mio Q6600"... Lo faccio...

HAI UN PROCESSORE DELLA MADONNA, IL MIO FA SCHIFO A CONFRONTO, SEI UN FIGO... :sofico:


Le console sono un mondo a parte. Non centrano un cazzo con quest discorsi, e SI, è probabile che su un xbox360 giocherei meglio... Ma semplicemente perchè con 150€ avrei una cosa per cui non mi dovrei sbattere a stare a contare FPS e fare benchmark.

Metti il cd, premi start e giochi, il gioco gira come deve girare e pace. Per giocare e basta è sempre meglio una console (nei limiti dei giochi che si vuole giocare).

Tanto ormai il 90% dei giochi sono sviluppati per console e portati su pc...

sniperspa
04-01-2011, 15:49
ho editato rileggi

Non ho proprio idea di come siano fatti quei test...ma secondo me li semplicemente si sono dimenticati di abilitare il multicore, probabilmente gira su due core su tutte le configurazioni altrimenti non mi spiego come possa essere cpu limited a 40fps con un quad core :rolleyes:

(per la cronaca io ci gioco con un Phenom X3 a 3,6ghz su una media di 60fps e non sono certo limitato dalla cpu, ma dalla povera 3850 che non ci sta dietro)

kellone
04-01-2011, 15:50
chi ha ancora un sistema 775, nella gran parte delle casistiche da gioco, non vale la pena andare a spendere 1000€ (almeno, per cpu+mb+ram nuove) per avere cosa in più? Poco e niente a 1980, una cifra a 640x480.

Verissimo.

Sinceramente se prendo il sandy lo faccio per divertirmi un pò con l'OC e portarlo vicino ai 5GHz.

xfire.
04-01-2011, 15:51
Posso chiederti quanti anni hai? Tanto per curiosità... Ah si, scusa, ho dimenticato di adulare il tuo "incoming 2500k dal basso del mio Q6600"... Lo faccio...

HAI UN PROCESSORE DELLA MADONNA, IL MIO FA SCHIFO A CONFRONTO, SEI UN FIGO... :sofico:


Le console sono un mondo a parte. Non centrano un cazzo con quest discorsi, e SI, è probabile che su un xbox360 giocherei meglio... Ma semplicemente perchè con 150€ avrei una cosa per cui non mi dovrei sbattere a stare a contare FPS e fare benchmark.

Metti il cd, premi start e giochi, il gioco gira come deve girare e pace. Per giocare e basta è sempre meglio una console (nei limiti dei giochi che si vuole giocare).

se ti accontenti amen, ma non venire a inquinare i thread

xfire.
04-01-2011, 15:52
Non ho proprio idea di come siano fatti quei test...ma secondo me li semplicemente si sono dimenticati di abilitare il multicore, probabilmente gira su due core su tutte le configurazioni altrimenti non mi spiego come possa essere cpu limited a 40fps con un quad core :rolleyes:

(per la cronaca io ci gioco con un Phenom X3 a 3,6ghz su una media di 60fps e non sono certo limitato dalla cpu, ma dalla povera 3850 che non ci sta dietro)

ma cosa dici ? :D
è un test a parità di VGA e non hanno disabilitato nulla.
ma che ragionamento sarebbe ? così se superi un target autamenticamente non è più la cpu ?

G-DannY
04-01-2011, 15:55
se ti accontenti amen, ma non venire a inquinare i thread solo perchè non riesci a capire chi invece non si accontenta perchè tanto a parole non è una situazione risolvibile, tu rimarrai della tua e io della mia idea.

Ma inquinare cosa? Il tutto è partito dall'obiezione (non solo mia come si è potuto vedere) dei benchmark fatti per questa recensione in ambito GAMING a risoluzioni ridicole per il sistema utilizzato e di certo non utili ai fini di una più corretta valutazione delle prestazioni COMPLESSIVE di questa nuova serie di CPU.

xfire.
04-01-2011, 15:57
Ma inquinare cosa? Il tutto è partito dall'obiezione (non solo mia come si è potuto vedere) dei benchmark fatti per questa recensione in ambito GAMING a risoluzioni ridicole per il sistema utilizzato e di certo non utili ai fini di una più corretta valutazione delle prestazioni COMPLESSIVE di questa nuova serie di CPU.

se permetti io voglio vedere con chiarezza ogni minimo miglioramento, la risoluzione è stata usata per questo non per farti vedere i frames in sè stessi, sinceramente dei frames che faccio a 1280 non mi interessano.
Se vuoi mettimi dei test in full hd con qualche giocho pesante così diventano tutti GPU limited e sembreran tutti alla pari poi quando però passi ad una VGA di generazione successiva o ti fai una soluzione multi gpu ti ritrovi sotto come risultati.

G-DannY
04-01-2011, 16:01
se permetti io voglio vedere con chiarezza ogni minimo miglioramento, la risoluzione è stata usata per questo non per farti vedere i frames in sè stessi, sinceramente dei frames che faccio a 1280 non mi interessano.

Ok. E se facevano i test a 640x480 e sti SB risultavano il 10000% più veloci dei vecchi che facevi, inneggiavi al miracolo e ti facevi in ginocchio da casa a sunnyvale per andare a ringraziare Intel per cotanta potenza? :rolleyes:

xfire.
04-01-2011, 16:03
Ok. E se facevano i test a 640x480 e sti SB risultavano il 10000% più veloci dei vecchi che facevi, inneggiavi al miracolo e ti facevi in ginocchio da casa a sunnyvale per andare a ringraziare Intel per cotanta potenza? :rolleyes:

A 640 x 480 a dir la verità li hanno fatti su computerbase ed è la cosa più giusta.
se lì dovessero andare il 100% in più dei tuoi proci preferiti mentre in full HD li vedi uguali vuol dire semplicemente che qual'ora io mi faccio un crossfire o uno sli anche in full hd con SB mi verranno sfruttate appeno mentre con i vintage no.
La differenza è che in full hd non puoi vederlo per ora, altrimenti lo fai in full hd ma con un tri sli di 580 ma solo con giochi che lo supportano così la vedi meglio e a modo tuo.

.

Gualmiro
04-01-2011, 16:23
per giocare sei hai un Q6600 con annessa GPU di quel periodo, almeno a 1680*1050 e 200 euro da spendere, in linea di massima penso si possa dire e senza far torto a nessuno che aggiornare la GPU sia una scelta più saggia che non concetrarsi sulla CPU.

poi che esistano giochi per i quali il discorso sia rovesciato non mi sembra ci sia da dubitarne.
F1 2010 sembra essere uno di quelli, non so, personalmente non ce l'ho e non conosco persone che ce l'hanno.
a SC2 ci gioco molto e posso confermare che sia molto peso (il mio computer ha un core i5 750 + sapphire hd5770 vapor-x).

ma posso anche dire che vedo amici ben più esigenti di me in quel gioco (leghe oro e platino) giocare alla grande su vili core2 e8xxx
questo per dire che un gioco è vero che può esser dipendente in maniera netta dalla CPU, ma mai lo sarà così tanto quanto i giochi strizza-GPU lo sono dalla scheda video (discorso relativo allo scenario degli ultimi anni... in futuro chissà...)






Ciononostante per restare ai giudizi legati all'ambito gaming, una comparativa tra Sandy Bridge, Nehalem di pari fascia e magari qualche Core2Quad ,in scenario "reale" (quindi risoluzioni 1680*1050 e fullHD con dettagli medio-alti) ed a parità di VGA comunque non avrebbe tolto niente.
Probabilmente non avrebbe fatto altro che confermare che per la maggior parte dei giochi a quelle risoluzioni il problema non è il solitamente processore.
E poi comunque... se la GPU è corta Metro2033 ti va a 5 fps, mentre se è il procio ad esser talmente corto da mandarti un gioco a 5 fps allora significa che il tuo PC ha bisogno di aggiornamenti di ben altro calibro :D
se la GPU è corta a SC2 abbassi i dettagli, riesci a giocarci anche con una HD54xx male che vada; se invece è la CPU ad esser talmente corta da farti fare 5fps significa come sopra, è il momento di aggiornare in generale a prescindere dal gaming... della serie "se vai a 5fps in SC2 significa che ci vai anche in Windows, o giù di lì" :D
non è un caso che negli ultimi anni sentir parlare di prestazioni videoludiche CPU limited sia un caso più unico che raro

xfire.
04-01-2011, 16:42
Mo poi che tu sia un superfomentato che deve avere per forza l'ultima novità di tutto per sentire le tue pretese soddisfatte, problema tuo. Ma come tu mi dici che non bisogna sparare sentenze sui grafici di THG, io ti potrei dire lo stesso su quelli di HWU o di qualunque altro sito.

Ho solo fatto notare alcune stranezze, date che ormai pare che se non hai tutto al top non puoi giocare, cosa fasulla e fondamentalmente che esiste solo per infinocchiare i bambini ad avere l'ultima novità perchè "va di più" (a 640x480) :asd:

open your eyes, qua quello che rosica sei palesemente tu, attaccandoti alle cazzatelle per difendere il tuo prossimo acquisto figo.



Chi ha mai detto quello che ho grassettato? Ci provate gusto a mettere in bocca ad altri parole mai dette.
Punto. Quanto me stanno sul cazzo i fomentati come voi ...

450€ ok, per avere cosa?

Il mio succo del discorso è semplicemente che spendere 450€ per processore ram e mb e poi magari tenersi una scheda video scamuffa non serve ad un cazzo.


modera il linguaggio non siamo al bar e io non sono nè tuo fratello nè tuo padre e nemmeno uno dei tuoi amichetti.

G-DannY
04-01-2011, 16:58
modera il linguaggio non siamo al bar e io non sono nè tuo fratello nè tuo padre e nemmeno uno dei tuoi amichetti.

Mo che non hai più nulla a cui attaccarti sei addirittura tornato a riquotare reply passati per dirmi di moderarmi? :D

(e poi, io a differenza tua che subito ti sei riferito "casualmente" ad un Q6600 per portare le tue opinioni, ho sempre parlato in generale più o meno. Se hai la coda di paglia, non venirtela a prendere con me, vuol dire che ciò che ho detto te brucia...

;)

bobby10
04-01-2011, 16:58
Ci date un taglio? La discussione è diventata ridicola.

G-DannY
04-01-2011, 17:02
Ci date un taglio? La discussione è diventata ridicola.

Da mo che avevo tagliato io Bobby... Ma quando hai a che fare con troll che a discussione ferma vanno a ricercarsi i quote e i reply passati per riazziare la discussione attaccandosi a offese etc, c'è poco da fa.

xfire.
04-01-2011, 17:06
Da mo che avevo tagliato io Bobby... Ma quando hai a che fare con troll che a discussione ferma vanno a ricercarsi i quote e i reply passati per riazziare la discussione attaccandosi a offese etc, c'è poco da fa.

Non siamo al colosseo quì, dacci un taglio per cortesia.

G-DannY
04-01-2011, 17:12
Non siamo al colosseo quì, dacci un taglio per cortesia.

Mo vorrei capire cosa centra il Colosseo.

SinapsiTXT
04-01-2011, 18:22
Ciononostante per restare ai giudizi legati all'ambito gaming, una comparativa tra Sandy Bridge, Nehalem di pari fascia e magari qualche Core2Quad ,in scenario "reale" (quindi risoluzioni 1680*1050 e fullHD con dettagli medio-alti) ed a parità di VGA comunque non avrebbe tolto niente.

Spero di trovare qualche info a riguardo e come ho già scritto nel mio primo post resto in attesa di Bulldozer tanto non ho fretta (sistema 775 funzionante e ben oliato :D ).

GT82
04-01-2011, 18:28
Leggo questa rece solo oggi per impegni di lavoro e solo le prime 4 pag. di commenti...

non è difficile arrivare al nocciolo della questione come qualcuno ha già ben detto

le prestazioni e i consumi fanno paura

per AMD il 2011 è l'anno della verità, non hanno più alcuna possibilità di errore

Intel aveva già fatto vedere cosa poteva fare SB a fine agosto... il fatto che ancora manchino preview sulle prestazioni di Bulldozer configura due scenari. o le prenderà per bene da Sandy oppure stupirà il mondo pareggiandolo grazie ad un aumento di IPC del 50-60% rispetto al Phenom II

spero di cuore che vedremo il secondo per molti motivi... Intel ci avrà dato pure dentro con la sua strategia Tick-Tock ma è anche vero che l'architettura Phenom II seppur sviluppata negli anni deriva dalla Hammer dei primi Athlon 64 a fine 2003, sette anni nell'informatica sono una vita..

waiting for Bulldozer :)

xfire.
04-01-2011, 19:00
Leggo questa rece solo oggi per impegni di lavoro e solo le prime 4 pag. di commenti...

non è difficile arrivare al nocciolo della questione come qualcuno ha già ben detto

le prestazioni e i consumi fanno paura

per AMD il 2011 è l'anno della verità, non hanno più alcuna possibilità di errore

Intel aveva già fatto vedere cosa poteva fare SB a fine agosto... il fatto che ancora manchino preview sulle prestazioni di Bulldozer configura due scenari. o le prenderà per bene da Sandy oppure stupirà il mondo pareggiandolo grazie ad un aumento di IPC del 50-60% rispetto al Phenom II

spero di cuore che vedremo il secondo per molti motivi... Intel ci avrà dato pure dentro con la sua strategia Tick-Tock ma è anche vero che l'architettura Phenom II seppur sviluppata negli anni deriva dalla Hammer dei primi Athlon 64 a fine 2003, sette anni nell'informatica sono una vita..

waiting for Bulldozer :)

Esatto il Phenom II anche se molti negano l'evidenza non è altro che una delle evoluzioni dell'athlon 64, praticamente il mio ex ex ex procio pompato, con più cores con pp migliore, parliamo del 2003 / 2005.

Bulldozer invece dicono dicono ma c'è anche da sapere che come architettura amd aveva deciso di introdurla in orgine a fine 2009, adesso sicuramente sarà stato aggiornato il progetto ma un rinvio di 2 anni non sono mica pochi, non so se avrà lo stesso impatto che si aspettavano loro in origine ma soprattutto non so a che velocità lo svilupperanno.

Bulldozer esce verso metà 2011, poco prima, addirittura dopo LGA 2011 e nonostante ciò sarà la prima volta per AMD per i 32nm, mentre intel ce li ha da 1 anno e mezzo, e siamo alla fase tock di questo pp, non dico che punterà subito ai 22nm però......

Dre@mwe@ver
04-01-2011, 21:36
Esatto il Phenom II anche se molti negano l'evidenza non è altro che una delle evoluzioni dell'athlon 64, praticamente il mio ex ex ex procio pompato, con più cores con pp migliore, parliamo del 2003 / 2005.

Bulldozer invece dicono dicono ma c'è anche da sapere che come architettura amd aveva deciso di introdurla in orgine a fine 2009, adesso sicuramente sarà stato aggiornato il progetto ma un rinvio di 2 anni non sono mica pochi, non so se avrà lo stesso impatto che si aspettavano loro in origine ma soprattutto non so a che velocità lo svilupperanno.

Bulldozer esce verso metà 2011, poco prima, addirittura dopo LGA 2011 e nonostante ciò sarà la prima volta per AMD per i 32nm, mentre intel ce li ha da 1 anno e mezzo, e siamo alla fase tock di questo pp, non dico che punterà subito ai 22nm però......

E quindi? Non è il pp che fa una CPU. E poi, i confronti fra le due aziende portano sempre a litigi vari, occorre fare attenzione nei proclami...

Comunque, davvero belle CPU: sono curioso di vedere come funzionerà con l'overclock e se ci saranno limitazioni, ma comunque sono dei bei pezzi di silicio. Il 2600K è un top-performer ;)

leoneazzurro
04-01-2011, 22:10
bah che modi

open your eyes, qua quello che rosica sei palesemente tu, attaccandoti alle cazzatelle per difendere il tuo prossimo acquisto figo.

Sei su HWU da neanche un mese, io da un pò di più... E di gente come te è stato, è, e sarà sempre pieno... Cmq segnalato, basta giocare. ;)

Chi ha mai detto quello che ho grassettato? Ci provate gusto a mettere in bocca ad altri parole mai dette.

A chi deve partire da ZERO per un pc non consiglierei MAI di comprare ora un Q9550 (anche se sull'usato la convenienza è oscena anche rispetto a questi nuovi SB). Semplicemente, ho detto che a chi già ne possiede, o a chi ha ancora un sistema 775, nella gran parte delle casistiche da gioco, non vale la pena andare a spendere 1000€ (almeno, per cpu+mb+ram nuove) per avere cosa in più? Poco e niente a 1980, una cifra a 640x480.

Punto. Quanto me stanno sul cazzo i fomentati madò...

lo hai detto tu, accompagnando assieme anche l'arroganza e la maleducazione.
MOBo + cpu + ram bastano si e no 350€ e non mille se compri tutto da 0 e tutto nuovo, se poi compri i pezzi nuovi vendendo prima la vecchia piattaforma spendi ancora meno.
Io son passato da un Athlon 64 ad un I5 a poco più di 200€ semplicemente rifilando il mio vecchio sistema, se avessi avuto una piattaforma più recente l'avrei semplicemnte venduta a prezzo più alto.

Sinceramente avreste stancato entrambi, un 4 giorni di sospensione a testa spero possano farvi bene, soprattutto dal punto di vista della moderazione dei commenti.

marchigiano
04-01-2011, 23:07
spero di cuore che vedremo il secondo per molti motivi... Intel ci avrà dato pure dentro con la sua strategia Tick-Tock ma è anche vero che l'architettura Phenom II seppur sviluppata negli anni deriva dalla Hammer dei primi Athlon 64 a fine 2003, sette anni nell'informatica sono una vita..

e capirai... dal core in poi l'architettura base è parente del vecchio pentium pro :D

amd è tenuta in vita proprio da intel, che vende 216 mm2 di silicio a 180-300€, mentre amd deve vendere 346 mm2 a 150-220€ oltre a dover togliere il margine di guadagno di global foundries

anche se bulldozer fosse potentissimo, credi avrebbe qualche problema intel a dimezzare i prezzi dei sandy?

Jean240
05-01-2011, 00:03
e capirai... dal core in poi l'architettura base è parente del vecchio pentium pro :D

amd è tenuta in vita proprio da intel, che vende 216 mm2 di silicio a 180-300€, mentre amd deve vendere 346 mm2 a 150-220€ oltre a dover togliere il margine di guadagno di global foundries

anche se bulldozer fosse potentissimo, credi avrebbe qualche problema intel a dimezzare i prezzi dei sandy?

Si certo come no...ma dai!!!! Mo diciamo grazie a intel perchè AMD non fallisce!! :doh:
Per quanto riguarda il calo di prezzi di sandy se BD fosse potente mi pare una cosa normale che farebbe chiunque non credi? Chiamasi concorrenza!!!! Ovvio che intel cmq non avrebbe problemi dato che come forse molti dimenticano è un gigante rispetto ad AMD!!