PDA

View Full Version : Sandy Bridge: primi test delle cpu Intel di nuova generazione


Pagine : 1 [2]

Zeorymer
05-01-2011, 00:52
e capirai... dal core in poi l'architettura base è parente del vecchio pentium pro :D

amd è tenuta in vita proprio da intel, che vende 216 mm2 di silicio a 180-300€, mentre amd deve vendere 346 mm2 a 150-220€ oltre a dover togliere il margine di guadagno di global foundries

anche se bulldozer fosse potentissimo, credi avrebbe qualche problema intel a dimezzare i prezzi dei sandy?

Sìììììììììììì certo, come no? E io sono bello come Gabriel Garko, ricco come Berlusconi e forte come Mazinga. Ah già, dimenticavo: ho anche 3 centimetri in più di Rocco in lunghezza e 1,2 in larghezza

marchigiano
05-01-2011, 01:12
Si certo come no...ma dai!!!! Mo diciamo grazie a intel perchè AMD non fallisce!! :doh:
Per quanto riguarda il calo di prezzi di sandy se BD fosse potente mi pare una cosa normale che farebbe chiunque non credi? Chiamasi concorrenza!!!! Ovvio che intel cmq non avrebbe problemi dato che come forse molti dimenticano è un gigante rispetto ad AMD!!

ma se tu stesso ammetti la superiorità schiacciante di intel, cosa pensi che la blocchi dallo spazzare via la concorrenza? secondo me il fatto che gli conviene avere un concorrente così-così piuttosto che essere smembrata dall'antitrust in piccole società che questa volta potrebbero davvero iniziare a temere amd

GT82
05-01-2011, 10:52
e capirai... dal core in poi l'architettura base è parente del vecchio pentium pro :D

amd è tenuta in vita proprio da intel, che vende 216 mm2 di silicio a 180-300€, mentre amd deve vendere 346 mm2 a 150-220€ oltre a dover togliere il margine di guadagno di global foundries

anche se bulldozer fosse potentissimo, credi avrebbe qualche problema intel a dimezzare i prezzi dei sandy?

Intel dal Pentium M Banias ha capito che la strada giusta era lavorare sull'IPC e non sul clock, AMD era già davanti se consideriamo che un Athlon 64 ha lo stesso IPC di un Pentium M Dothan
poi Intel ha continuato incessantemente ad aumentarlo, Banias->Dothan->Yonah->Conroe->Nehalem->Sandy Bridge con incrementi nei passaggi "pesanti" di architettura attorno al 30%

un Phenom II ha un IPC superiore all'Athlon 64 1Mb del 25-30% (si intende per core ovviamente), è evidentissimo che hanno dormito alla grande

Adesso c'è pure il problema dei prezzi perchè il 2300 e il 2400 anche con 4 threads hanno un rapporto prestazioni/prezzo ottimo, non a caso occupano il 3° e il 4° posto della classifica più importante del Moneybench

prima con gli altri 32nm (penso ai core i3 ed i5 usciti esattamente 12 mesi fa) AMD riusciva a difendersi alla grande con gli Athlon II x4

ora invece sono dolori

ma ad Intel non conviene AMD fallisca, la tiene lì a fluttuare attorno al 10% di market share e stop

scrat1702
05-01-2011, 10:57
amd è tenuta in vita proprio da intel, che vende 216 mm2 di silicio a 180-300€, mentre amd deve vendere 346 mm2 a 150-220€ oltre a dover togliere il margine di guadagno di global foundries

anche se bulldozer fosse potentissimo, credi avrebbe qualche problema intel a dimezzare i prezzi dei sandy?

E questa da dove la tiri fuori???
Bloomfield 263mm2 Lynnfield 296mm2
Thuban 346 Deneb 258mm2
Di SB non ne hanno ancora venduti percio ad oggi il costo e praticamente identico.
E se Buldozzer fosse potentissimo intel dovrebbe abbassare i prezzi e si questo sarebbe un problema visto che non sono una onlus!

Gualmiro
05-01-2011, 12:07
si vado semiOT, ma un po' di chiarezza non fa male...
ma se tu stesso ammetti la superiorità schiacciante di intel, cosa pensi che la blocchi dallo spazzare via la concorrenza? secondo me il fatto che gli conviene avere un concorrente così-così piuttosto che essere smembrata dall'antitrust in piccole società che questa volta potrebbero davvero iniziare a temere amd

se hai anche il 100% del mercato perché i tuoi concorrenti son falliti (quindi non tramite acquisizioni in giro, offerte d'acquisto sui diretti concorrenti od accordi con quest'ultimi non troppo limpidi) vorrei tanto sapere che può farti l'antitrust visto che il "trust" non c'è:)
se invece ci sono manfrine sotto banco è un altra faccenda, ma per quello ci sono i magistrati.

essere in posizione dominante od anche monopolisti in un mercato libero non è mica un reato di per sé. :)
l'antitrust DOVREBBE evitare solo che tu ti compri la concorrenza per raggiungere posizioni dominanti, o che già in posizione dominante tu tenti di chiudere il mercato sui tuoi prezzi ;)
semplificando, se il monopolio te lo "guadagni" non è affare da antitrust.

andare a toccare la proprietà privata per gli organi preposti all'antitrust è veramente l'estrema ratio, e solitamente lo si fa con la certezza di porcherie illecite molto molto gravi sotto

è un po' come a poker... tizio caio e sempronio giocano, e tizio è il più ricco. se per vedere la mano di qualcuno bisognasse sempre coprire tutta la sua puntata al 100%, accadrebbe che tizio punta tutto a tutte le mani, vincendole tutte fino a lasciare gli altri in mutande :D
l'antitrust interviene per obbligare i soggetti in gioco a non avere questi comportamenti introducendo regole extra, magari regole che nel particolare violano diritti altrimenti inviolabili ma che nel generale fanno l'interesse di una collettività



a mio modesto avviso la verità è che intel non ce la fa a spazzare via la amd "produttore di cpu", o non ha convenienza a farlo... che poi è la stessa cosa.
il rischio che il concorrente finisca a gambe all'aria, e quindi sul mercato è una ghiotta occasione per chi ci vuole investire; non è cosa da sottovalutare sapendo che l'antitrust t'impedirebbe di entrare nella questione... fondi e nababbi cinesi e forse pure nvidia non aspettano altro che comprare roba come quella a prezzo di saldo :D

DriveTheOne
05-01-2011, 13:40
@ulk

Ma stai scherzando vero?
Con l'AE, maggiore è la potenza del processore maggiore è la velocità di rendering per l'esportaZione:
La cosa più importante è la banda passante tra cpu(quindi cpu potente) e RAM!..per poter fare l'anteprima RAM in poco tempo!

Mi pare più che ovvio che se prendi un processore quad (4c 4t)..il rendering vada ad una velocità maggiore rispetto ad un dual overclockato a 3,1ghz...( ps: io ho il q6600@3,2ghz in attesa di una configurazione potente (sandy bridge o il futuro sandy ivy)

Fra

Pier2204
05-01-2011, 22:42
e capirai... dal core in poi l'architettura base è parente del vecchio pentium pro :D

amd è tenuta in vita proprio da intel, che vende 216 mm2 di silicio a 180-300€, mentre amd deve vendere 346 mm2 a 150-220€ oltre a dover togliere il margine di guadagno di global foundries

anche se bulldozer fosse potentissimo, credi avrebbe qualche problema intel a dimezzare i prezzi dei sandy?

Com'era il detto? ... meglio un morto in casa.... :D

Scherzo...

Va beh... io direi che è perfettamente inutile paragonare una nuova architettura appena presentata con una vecchia di 2 generazioni come il K10, il vero metro di paragone sarà quando uscirà Bulldozer, stesso processo produttivo e stessa data di nascita più o meno.

Mi dicono che davanti agli uffici di Intel vedono spesso pellegrinaggi di personale AMD, si prostrano inginocchiati in segno di ringraziamento a Intel, in religiosa preghiera, perchè Intel continui a far vivere AMD, ...si perchè in Intel ci sono persone dal cuore d'oro, trattate malissimo dai cattivoni della commissione Europea che gli hanno inflitto una multa di oltre un miliardo di euro per concorrenza sleale e mazzette, tanto buoni che nel pellegrinaggio, Intel ha sganciato un'altro miliardo di Dollari per beneficenza ai bisognosi di AMD, costretti a vivere nel ghiaccio e sotto i ponti in case di cartone...

Stasera prima di andare a letto mi inginocchierò davanti alla foto di Paul Otellini, gli chiederò di perdonare i miei peccati...

:asd:

SinapsiTXT
06-01-2011, 00:45
Mi dicono che davanti agli uffici di Intel vedono spesso pellegrinaggi di personale AMD, si prostrano inginocchiati in segno di ringraziamento a Intel, in religiosa preghiera, perchè Intel continui a far vivere AMD, ...si perchè in Intel ci sono persone dal cuore d'oro, trattate malissimo dai cattivoni della commissione Europea che gli hanno inflitto una multa di oltre un miliardo di euro per concorrenza sleale e mazzette, tanto buoni che nel pellegrinaggio, Intel ha sganciato un'altro miliardo di Dollari per beneficenza ai bisognosi di AMD, costretti a vivere nel ghiaccio e sotto i ponti in case di cartone...


Standing ovation! :D

Mercuri0
06-01-2011, 00:45
Prestazioni penose per cosa? Spesso si perde di vista l'utilizzo 3D che si fa' su un notebook ed in gran parte, anche sui desktop.
Per tutto ciò che NON riguarda i giochi 3D, la grafica Intel va' bene, e tanto basta alla gran parte del mercato. Poi vediamo se il mercato continua a preferire una cpu più potente o invece una gpu di utilizzo molto più saltuario.

Mi spieghi l'utilizzo tipico di una CPU potente su un notebook tipico? Anzi, su un piccì tipico?

Del resto il fatto che lntel stia cercando di fare il salto di qualità sulla GPU qualcosa vorrà pur dire, no?


E per quella nicchia a cui non basta l'integrato, ci sono le video discrete.
Se anche LLano va' il doppio dell'integrata Sandy Bridge, resta totalmente inutile per i giochi 3D.
Voglio vederli ad arrangiare un fps decente a 1366x768 a qualcosa di più dei low settings.

La GPU di llano, sulla carta, dovrebbe andare veloce fino a quanto la DDR3 permette. Cioé tutto quello che c'è sui portatili Sony - Apple - Hp - Dell eccetto l'Envy 17 e forse qualche Alienware.

E ciò, è comunque inavvicinabile rispetto ai desktop, molto più del delta sulla CPU. Perciò, l'evoluzione deve procedere sulla GPU.

Mi scuso se mi interesso principalmente di notebook, mi rendo conto che su un sito di hardware ci siano ancora molti nostalgici dei piccì anni '90. :)

papafoxtrot
06-01-2011, 12:20
Chiedo scusa, c'è qualcosa che non mi torna sull'analisi dei consumi in full load:

in quest'analisi vedo per la prima volta tutti i phenom II X6 consumare meno dei core i7 anche 8x0, che hanno tdp più ridotto rispetto ai 9x0.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2673/sandy-bridge-primi-test-delle-cpu-intel-di-nuova-generazione_3.html

Se così fosse per le CPU AMD sarebbe un gran successo, avendo prestazioni allineate o superiori (parlo sempre con riferimento ai lynnfield core i7 8x0) nelle applicazioni che sfruttano tutti i core, con consumi inferiori.

Nelle vostre recensioni passate però non ho mai visto ciò... Qui i phenom II X6 consumano meno di un 860, mentre ad esempio in queste due, di cui una della settimana scorsa, consumano più di un 870... Ora la differenza non è marginale, per cui difficilmente può essere dovuta a differenze di piattaforma, ad esempio alla scheda madre (il resto è uguale tra le due piattaforme)...
Nella recensione di oggi abbiamo 30w a favore dei phenom II X6 di più alta frequenza... In quelle passate avevamo 40w a favore dei core i7 870...

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2549/3-nuovi-processori-phenom-ii-e-athlon-ii-da-amd_3.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2646/amd-phenom-ii-x6-1100t-per-100-mhz-in-piu_2.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2491/phenom-ii-x6-cpu-desktop-a-6-core-anche-da-amd_2.html


Come si spiega una simile differenza??

kellone
06-01-2011, 12:37
Mi scuso se mi interesso principalmente di notebook, mi rendo conto che su un sito di hardware ci siano ancora molti nostalgici dei piccì anni '90. :)

Figurati, anche mi sono dovuto attrezzare con entrambi.

Portatile per lavoro e mobilità, PC anni '90 per le cose serie, giochi, video-editing ecc.

marchigiano
06-01-2011, 13:47
Chiedo scusa, c'è qualcosa che non mi torna sull'analisi dei consumi in full load:

in quest'analisi vedo per la prima volta tutti i phenom II X6 consumare meno dei core i7 anche 8x0, che hanno tdp più ridotto rispetto ai 9x0.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2673/sandy-bridge-primi-test-delle-cpu-intel-di-nuova-generazione_3.html

Se così fosse per le CPU AMD sarebbe un gran successo, avendo prestazioni allineate o superiori (parlo sempre con riferimento ai lynnfield core i7 8x0) nelle applicazioni che sfruttano tutti i core, con consumi inferiori.

Nelle vostre recensioni passate però non ho mai visto ciò... Qui i phenom II X6 consumano meno di un 860, mentre ad esempio in queste due, di cui una della settimana scorsa, consumano più di un 870... Ora la differenza non è marginale, per cui difficilmente può essere dovuta a differenze di piattaforma, ad esempio alla scheda madre (il resto è uguale tra le due piattaforme)...
Nella recensione di oggi abbiamo 30w a favore dei phenom II X6 di più alta frequenza... In quelle passate avevamo 40w a favore dei core i7 870...

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2549/3-nuovi-processori-phenom-ii-e-athlon-ii-da-amd_3.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2646/amd-phenom-ii-x6-1100t-per-100-mhz-in-piu_2.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2491/phenom-ii-x6-cpu-desktop-a-6-core-anche-da-amd_2.html


Come si spiega una simile differenza??

non sono consumi confrontabili, cambiano troppe cose: chipset, schede madri, schede video, hard disk, alimentatori, sistema operativo e non si sa che stress test abbiano usato

per questo qualche post fa chiedevo un nuovo confronto ma con dati più chiari

papafoxtrot
06-01-2011, 15:49
Si, ma se prendi un test come quello di questa recensione, i consumi di hard disk, schede video, memorie, alimentatore sono uguali nei due casi e dunque si semplificano.

A fare la differenza rimangono dunque solo CPU + scheda madre + software.

Credo sia difficile che oggi un phenom II X6 consumi 30W meno di un Core i7 870, mentre solo pochi giorni fa consumava 40W in più... Nessuna scheda madre pèuò coprire una differenza di 70W! E credo neanche nessun software... Dato che il consumo in full load di queste CPU è dell'ordine dei 100W (neanche) è difficile che un software in full load faccia registrare 70W in più ad una CPU rispetto che ad un'altra, quando confrontato con un'altro software che porta sempre le CPU ad una condizione di pieno carico...

von Clausewitz
07-01-2011, 00:21
Com'era il detto? ... meglio un morto in casa.... :D

Scherzo...

Va beh... io direi che è perfettamente inutile paragonare una nuova architettura appena presentata con una vecchia di 2 generazioni come il K10, il vero metro di paragone sarà quando uscirà Bulldozer, stesso processo produttivo e stessa data di nascita più o meno.

Mi dicono che davanti agli uffici di Intel vedono spesso pellegrinaggi di personale AMD, si prostrano inginocchiati in segno di ringraziamento a Intel, in religiosa preghiera, perchè Intel continui a far vivere AMD, ...si perchè in Intel ci sono persone dal cuore d'oro, trattate malissimo dai cattivoni della commissione Europea che gli hanno inflitto una multa di oltre un miliardo di euro per concorrenza sleale e mazzette, tanto buoni che nel pellegrinaggio, Intel ha sganciato un'altro miliardo di Dollari per beneficenza ai bisognosi di AMD, costretti a vivere nel ghiaccio e sotto i ponti in case di cartone...

Stasera prima di andare a letto mi inginocchierò davanti alla foto di Paul Otellini, gli chiederò di perdonare i miei peccati...

:asd:

più esattamente si parlava di abuso di posizione dominante da parte di Intel
però lasciami rimembrare i bei tempi eroici in cui AMD solo un paio di mesi prima di conroe continuava a sparare il suo dual core entry level come l' X2 3800+ a oltre 300 € e di come abbia iniziato a ridurre drasticamente i suoi prezzi solo un paio di giorni dopo l'uscita dei coreduo e non prima, malgrado apparissero già da subito fuori mercato in modo evidente (con la chicca ulteriore di un socket AM2 nato morto) dato che i vituperati pentium D offrivano un rapporto prezzo/prestazioni notevolmente migliore
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1494/moneybench.png
di questo mi raccomando ringrazia il buon cuore della dirigenza di AMD nella persona del (poi dimissionato) Hector Ruiz
in fondo se poi hanno ridotto i prezzi addirittura di un fattore 5 mica è merito della concorrenza ma solo della loro bontà d'animo......
a proposito, per curiosità, il tuo Athlon 64 quando lo hai pagato (se mai ne avessi avuto uno)?

marchigiano
07-01-2011, 00:32
e per completare quanto detto da von claus, ecco la situazione 6 mei dopo

processore clock costo
Athlon 64 FX70 2,6 GHz 599 USD
Athlon 64 FX72 2,8 GHz 799 USD
Athlon 64 FX74 3 GHz 999 USD

I prezzi sono per una coppia di processori, dotati di dissipatore di calore: AMD quindi venderà i processori FX7x sempre in coppia, destinandoli unicamente all'utilizzo in piattaforme Quad FX.

:asd:

in pratica hanno rimarchiato il fx60 come fx70 perchè sarebbe la coppia, e da 1031$ per uno si è passati a 599 per 2

von Clausewitz
07-01-2011, 01:10
e per completare quanto detto da von claus, ecco la situazione 6 mei dopo



:asd:

in pratica hanno rimarchiato il fx60 come fx70 perchè sarebbe la coppia, e da 1031$ per uno si è passati a 599 per 2

decisamente dei saldi di fine stagione ma pur sempre 'na bidonata :asd:

SinapsiTXT
07-01-2011, 01:51
di questo mi raccomando ringrazia il buon cuore della dirigenza di AMD nella persona del (poi dimissionato) Hector Ruiz
in fondo se poi hanno ridotto i prezzi addirittura di un fattore 5 mica è merito della concorrenza ma solo della loro bontà d'animo......
a proposito, per curiosità, il tuo Athlon 64 quando lo hai pagato (se mai ne avessi avuto uno)?

Vedi la differenza è che nessuno ti costringeva (ne allora ne oggi) a comprare i loro prodotti se non li trovavi convenienti (e ci mancherebbe), discorso diverso con Intel che ha investito in mazzette e pratiche illegali così chi voleva un notebook era sicuro al 99% di avere dentro una cpu Intel (nella buona e nella cattiva sorte).

Difendere le pratiche scorrette di Intel (dimostrate da una commissione europea) ricorda l'esercizio di stile di questa immagine ---> :mc:

V3N0M77
07-01-2011, 13:48
a me sembrano ottime cpu sotto tutti gli aspetti importanti, poi come è già stato detto se guardiamo strettamente l'ambito gaming le differenze in contesti reali (risoluzioni hd o superiori/giochi spesso dipendenti quasi solo dalla gpu) non sono tali da giustificare un aggiornamento, a meno che uno non debba cambiare pc da zero.
penso che le discussioni sulle cpu nuove dovrebbero stare ben lontane dall'ambito gaming, dove il vero pezzo da 90 (a meno di usare cpu troppo obsolete o basse risoluzioni) è la vga...

Abilmen
08-01-2011, 01:22
Innanzitutto complimenti al recensore Paolo Corsini per l'ottimo lavoro. Per il resto, porrei la mia attenzione sui proci che si rivolgono ad utenti finali di massa coniugando potenza con un prezzo ragionevole. In tal senso mi sento di poter dire che i proci i5-2400/2300 sono veramente da tenere in grande considerazione, visto che nella tabella media delle prestazioni, primeggiano ma anche col prezzo favorevole sono ai primissimi posti. Senza contare il basso TDP che li rendono particolarmente adatti ad assemblare pc ad alte prestazioni ma anche silenziosi senza spendere una cifra esorbitante.

roccia1234
10-01-2011, 16:02
tanto di cappello ad intel :eek:
Veramente ottimi processori: consumano poco e vanno tantissimo: il 2600k, nonostante sia solo un quad, sta attaccatissimo agli esa della precedente generazione e in molti casi li supera.
Peccato per la politica di intel di fare due socket e bloccare l'overclock, tranne per le versioni k (e anche in questi il molti non è completamente sbloccato :( ).

Spero solo che i bulldozer di AMD facciano una seria concorrenza a questi mostriciattoli. :)

marchigiano
18-01-2011, 20:35
* Analisi prestazionale: 3 Gennaio 2011
* Analisi dell'architettura Sandy Bridge: 7 Gennaio 2011
* Overclock con processori Sandy Bridge: 10 Gennaio 2011
* Comparativa tra le prime schede madri socket 1155 LGA: 12 Gennaio 2011
* Sandy Bridge e memorie DDR3 ad elevata frequenza di clock: 14 Gennaio 2011
* La GPU integrata nelle soluzioni Sandy Bridge: 17 Gennaio 2011

ragazzi non sapevo dove scriverlo... ma la rece del 17 non è uscita?

Pier2204
18-01-2011, 21:20
più esattamente si parlava di abuso di posizione dominante da parte di Intel
però lasciami rimembrare i bei tempi eroici in cui AMD solo un paio di mesi prima di conroe continuava a sparare il suo dual core entry level come l' X2 3800+ a oltre 300 € e di come abbia iniziato a ridurre drasticamente i suoi prezzi solo un paio di giorni dopo l'uscita dei coreduo e non prima, malgrado apparissero già da subito fuori mercato in modo evidente (con la chicca ulteriore di un socket AM2 nato morto) dato che i vituperati pentium D offrivano un rapporto prezzo/prestazioni notevolmente migliore
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1494/moneybench.png
di questo mi raccomando ringrazia il buon cuore della dirigenza di AMD nella persona del (poi dimissionato) Hector Ruiz
in fondo se poi hanno ridotto i prezzi addirittura di un fattore 5 mica è merito della concorrenza ma solo della loro bontà d'animo......
a proposito, per curiosità, il tuo Athlon 64 quando lo hai pagato (se mai ne avessi avuto uno)?

HE? :confused:

Posizione dominante? ... probabilmente gli atti che mi sono letto riguardo le causee circonstanziate sulle pratiche Intel me le ha passate Topo Gigio...

Riguardo il resto, il mio è solo sarcarso in risposta a un post precedente dove si diceva che AMD viene tenuta in vita da Intel, :asd: se non altro perchè in palese contrasto con gli atti della commissione..

AMD come Intel non sono buone, sono aziende in concorrenza tra loro, solo che un concorrente aveva una mano, un piede e mezzo testicolo legato a un cappio :asd:

. : I N S I D E : .
19-01-2011, 17:14
Devo comprare CPU, mainboard e Ram e vorrei il vostro consiglio
scrivo qui visto che è attinente, se sono nella sezione sbagliata mi scuso anticipatamente

si iniziano a trovare in giro le prime CPU "sandybrige", quindi mi sto orientando su INTEL I7 2600 1155LGA

vorrei scegliere una mainboard ASUS o ASROCK, ho visto che le compatibili con 1155 per adesso hanno tutte il Chipset P67 o H67, quindi credo che non ci siano particolari differenze, sbaglio ?
considerato questo posso prendere la Asus P68 o H67 più economica ? o ci sono differenza prestazionali oltre che nel numero di slot ?
(tutte hanno Sata 3.0, USB 3.0, Raid, Audio 8canali)

che RAM mi consigliate di scegliere ?
sarei orientato su 2 moduli DDR3 da 2Gb (o da 4gb) 1333Mhz
a parità di mhz cosa devo valutare ?

1) devo preferire H67 o P67 ?
pare che la prima abbia la GPU del processore sandybrige sbloccata, cosa implica ?

2) scheda video integrata o no ?
non giocando metterei una scheda video di fascia bassa, tanto vale usare l'integrata e mettere più RAM ?
potrei aggiungere sempre una scheda video in un secondo momento

3) cosa cambia tra I7 2600 e I7 2600K ?
(non ho intenzione di overclockare e non uso videogame)

sdjhgafkqwihaskldds
19-01-2011, 17:55
Devo comprare CPU, mainboard e Ram e vorrei il vostro consiglio
scrivo qui visto che è attinente, se sono nella sezione sbagliata mi scuso anticipatamente

si iniziano a trovare in giro le prime CPU "sandybrige", quindi mi sto orientando su INTEL I7 2600 1155LGA

vorrei scegliere una mainboard ASUS o ASROCK, ho visto che le compatibili con 1155 per adesso hanno tutte il Chipset P67 o H67, quindi credo che non ci siano particolari differenze, sbaglio ?
considerato questo posso prendere la Asus P68 o H67 più economica ? o ci sono differenza prestazionali oltre che nel numero di slot ?
(tutte hanno Sata 3.0, USB 3.0, Raid, Audio 8canali)

che RAM mi consigliate di scegliere ?
sarei orientato su 2 moduli DDR3 da 2Gb (o da 4gb) 1333Mhz
a parità di mhz cosa devo valutare ?

1) devo preferire H67 o P67 ?
pare che la prima abbia la GPU del processore sandybrige sbloccata, cosa implica ?

2) scheda video integrata o no ?
non giocando metterei una scheda video di fascia bassa, tanto vale usare l'integrata e mettere più RAM ?
potrei aggiungere sempre una scheda video in un secondo momento

3) cosa cambia tra I7 2600 e I7 2600K ?
(non ho intenzione di overclockare e non uso videogame)

Non overclocchi e non usi giochi ? potresti prendere :
CPU non K (con moltiplicatore bloccato, quindi niente overclok) al massimo un i5 2400 che è il + conveniente

MB Asrock H67M-GE micro ATX, se ti serve c'è anche quella con il telecomando, ha USB3, SATA3 ecc... (H67= NO overclock e possibilità di usare la VGA integrata, P67= Overclock ma niente VGA integrata)

RAM 4 o 8GB 1333 a seconda di quanta te ne serve

se ti servirà una VGA in un secondo tempo la aggiungerai, poi è ovvio che per un consiglio migliore dovrai aprire un topic nell'apposita sezione, indicando più dettagliatamente l'uso che dovrai farne, e un budget.

. : I N S I D E : .
19-01-2011, 19:11
Non overclocchi e non usi giochi ? potresti prendere :
CPU non K (con moltiplicatore bloccato, quindi niente overclok) al massimo un i5 2400 che è il + conveniente

MB Asrock H67M-GE micro ATX, se ti serve c'è anche quella con il telecomando, ha USB3, SATA3 ecc... (H67= NO overclock e possibilità di usare la VGA integrata, P67= Overclock ma niente VGA integrata)

RAM 4 o 8GB 1333 a seconda di quanta te ne serve

se ti servirà una VGA in un secondo tempo la aggiungerai, poi è ovvio che per un consiglio migliore dovrai aprire un topic nell'apposita sezione, indicando più dettagliatamente l'uso che dovrai farne, e un budget.

Grazie delle risposte e del consiglio
ti ho ascoltato e ho aperto una nuova discussione qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34228240#post34228240

ma l'I5 2400 che mi consigli non è nettamente inferiore a I7 2600 ?

blue_angel86_86
31-01-2011, 22:34
avete notato i quantitativi di ram delle varie postazioni di prova????
sono 6GB per i cor i7 xxx e 8GB per i7 xxxx
come mai???

marchigiano
01-02-2011, 00:03
avete notato i quantitativi di ram delle varie postazioni di prova????
sono 6GB per i cor i7 xxx e 8GB per i7 xxxx
come mai???

perchè con le mobo x58 hai 3 canali e quindi conviene usare 3-6 banchi di ram

con le mobo p67 hai 2 canali quindi meglio 2-4 banchi di ram

simone14000
02-02-2011, 21:17
da paura :D

blue_angel86_86
05-02-2011, 12:54
2Gb in più per le soluzioni i7 xxxx sono tanti, in questo modo non vengono risultati un po' sballati???
per avere un raffronto diretto tra le 2 versioni forse sarebbe stato meglio un singolo slot ram occupato da 4Gb

tonino66
05-02-2011, 16:12
Ma avete visto che arriveranno gli estreme su nuovo socket LGA 2011?
Un'altra volta 2 socket diversi, mah.
Intel sembrava essersi calmata col 775 che è durato anni e anni ed ora fa sempre almeno 2 serie di socket.
Non mi piace per niente :mad:

Tony

alexcold
13-02-2011, 01:48
scusate dove posso trovare i file con cui avete testato i vari benchmark?
Come il file video da comprimere kitesurfing.avi e il video Intel_2007_partnership_edit.mpeg da usare come prova per windows movie maker.
Grazie