PDA

View Full Version : DNS IPv4 e IPv6 ????????


david-1
02-01-2011, 17:10
HO SBAGLIATO TITOLO , sorry


Ciao,

oggi per puro caso ho scoperto che alcune anomalie che riscontro spesso nella mia rete quasi con certezza sono causa di questa anomalia: la scheda di rete mi da come SERVER DHCP IPv4 non il router (192.168.1.1) ma l'access point collegato al router (192.168.1.2).

Come mai?
http://img249.imageshack.us/img249/1015/catturaen.th.jpg (http://img249.imageshack.us/i/catturaen.jpg/)


La mia rete è semplice: un router (192.168.1.1) NetGear DG834G(v5) al quale è attaccato un PC (IP fisso 192.168.1.33), una stampante di rete (IP fisso 192.168.1.39) e un access point D-Link DWL-G700AP (anch'esso con IP fisso 192.168.1.2).
Il server DHCP del router è acceso e va da 192.168.1.2 a 192.168.1.60 mentre il server DHCP dell'access point è attivo da 192.168.90 a 99.
Mi spiegate perchè sui dettagli della scheda di rete, vedi foto precedente, Seven si autorizza a dare in carico il server DHCP all'access point???? (192.168.1.2)
:mad:

Harry_Callahan
02-01-2011, 17:22
togli i DHCP server all'AP, non serve, basta e avanza il DHCP Server del V5

david-1
02-01-2011, 17:24
togli i DHCP server all'AP, non serve, basta e avanza il DHCP Server del V5

Ciao Harry,

il fatto è che il wifi del v5 fa cacare :) , quindi ho preso un AP proprio per connettere i 2 notebook per casa... e lo vorrei fare col DHCP

Harry_Callahan
02-01-2011, 17:28
il fatto è che il wifi del v5 fa cacare

se fa cagare per la navigazione senza AP in mezzo è una cosa, fargli fare il DHCP Server con un AP in mezzo è un altro discorso

il Dlink è sicuramente settato come repeater per replicare la rete del Netgear, cioè di far arrivare un segnale più potete, se arriva più potete non fa la cacca, togli il DHCP sul Dlink

edit: stesso discorso qualora il Dlink fosse attaccato direttmente al V5
edit2: volevo scrivere repeater, non AP

david-1
02-01-2011, 17:35
Il wifi sul Netgear è spento.
L'AP è collegato via cavo di rete e ha un IP, settato anche sul Netgear.

Non c'è modo solo di andare in qualche parte su SEVEN e dirgli di far fare il server DHCP al 192.168.1.1?????

Harry_Callahan
02-01-2011, 17:37
Non c'è modo solo di andare in qualche parte su SEVEN e dirgli di far fare il server DHCP al 192.168.1.1?????

no, perchè il primo a rispondere al DHCP Discover è l'AP

come già indicato, togli il DHCP Server su Dlink, non serve

david-1
02-01-2011, 17:50
no, perchè il primo a rispondere al DHCP Discover è l'AP

E in soldoni che significa?

come già indicato, togli il DHCP Server su Dlink, non serve

Cmq posso tenere IP fissi sul Netgear, giusto?

grazie Harry

Harry_Callahan
02-01-2011, 17:57
david-1, fai una cosa, fai una prova a togliere il DHCP server sul Dlink, se mi sono sbagliato approfondiamo la questione, se risolvi facci sapere lo stesso

david-1
02-01-2011, 18:15
david-1, fai una cosa, fai una prova a togliere il DHCP server sul Dlink, se mi sono sbagliato approfondiamo la questione, se risolvi facci sapere lo stesso

dopo provo

grazie :)

david-1
02-01-2011, 21:23
Allora, ho disattivato il DHCP del router NetGear.
Il PC fisso, come prima, mi prende ovviamente il primo IP libero del DHCP dell'AP D-Link, ovvero il 192.168.1.91 (il .90 probabilmente ce l'ha il notebook in salotto, anche se in ibernato?).

Ma mi chiedo: perchè?
Nel router ho inserito una lista di indirizzi IP statici, tra cui quello del PC fisso (NINI) con la richiesta di assegnare il 192.168.1.33 avvallato da tanti di indirizzo MAC della scheda di rete!!!!
Dovrei aspettarmi di avere quell'IP, sempre.
http://img27.imageshack.us/img27/2758/catturazd.th.jpg (http://img27.imageshack.us/i/catturazd.jpg/)

Tra l'altro ho un altro problema che tempo fa nessuno mi aiutò per risolverlo...: se imposto dati manuali nella scheda di rete tutto si risolverebbe, solo che quando speng il PC nelle impostazioni SPARISCE completamente l'indirizzo del gateway (restano le caselle bianche vuote) :muro: , altrimenti il PC andrebbe bene, ma non posso spegnerlo o riavviarlo


EDIT.
Per chiarezza metto anche due screen dell pannello dell'AP (192.168.1.2) di cui ho lasciato attivo il server DHCP
http://img63.imageshack.us/g/26541235.jpg/


-

Harry_Callahan
02-01-2011, 21:55
Allora, ho disattivato il DHCP del router NetGear.


erase and rewind :D il cervello logicamente :)

riparti dal 2° post(la prima risposta dopo il primo post) e dimmi dove hai sbagliato

david-1
02-01-2011, 22:03
erase and rewind :D il cervello logicamente :)

riparti dal 2° post(la prima risposta dopo il primo post) e dimmi dove hai sbagliato

:asd:

Ok, ma come faccio a connettere i notebook all'AP senza impostare IP fissi?
I notebook escono anche da casa e per connettersi alla rete in ufficio hanno bisogno di un IP assegnato in automatico :confused:


EDIT: forse vuoi farmi capire che il server DHCP del router assegna anche gli IP dei dispositivi connessi all'AP?

Harry_Callahan
02-01-2011, 22:17
EDIT: forse vuoi farmi capire che il server DHCP del router assegna anche gli IP dei dispositivi connessi all'AP?

come direbbe la mia collega Valeria: ma veraaaamente? :sofico:

il discorso è molto semplice, il D-Link deve solo trasformare la connettività ETH in wireless, ora visto che il D-Link per la sua copertura wireless fa egregiamente il suo lavoro, lascia al compito al Netgear del DHCP server e di assegnare IP che vuoi tu in base al MAC Address, tutti i dispositivi con scheda wireless saranno raggiunti dal DHCP Server del V5

david-1
02-01-2011, 22:27
come direbbe la mia collega Valeria: ma veraaaamente? :sofico:

:asd:
il discorso è molto semplice, il D-Link deve solo trasformare la connettività ETH in wireless, ora visto che il D-Link per la sua copertura wireless fa egregiamente il suo lavoro, lascia al compito al Netgear del DHCP server e di assegnare IP che vuoi tu in base al MAC Address, tutti i dispositivi con scheda wireless saranno raggiunti dal DHCP Server del V5
Ok, ti ringrazio molto... sono stato fortunato a trovarti libero in questo momento.... Grazie di cuore.

Due ultime cose e poi ho conlcuso:
A) Se imposto nel router un IP associato al MAC del notebook questo riceverà l'Ip che ho deciso ma, in ufficio, ne riceverà un altro, giusto? :D
B) Hai qualche idea sul perchè Seven 32bit quando riavvio mi cancella il gateway dalla scheda di rete???? Non è importante al momento, ma sarebbe bello sapere perchè :mbe: :muro:

CIAO

David

Harry_Callahan
02-01-2011, 22:59
Due ultime cose e poi ho conlcuso:
A) Se imposto nel router un IP associato al MAC del notebook questo riceverà l'Ip che ho deciso ma, in ufficio, ne riceverà un altro, giusto? :D

certo, perchè il TCP/IP su PC l'hai lasciato in automatico(almeno spero)


B) Hai qualche idea sul perchè Seven 32bit quando riavvio mi cancella il gateway dalla scheda di rete???? Non è importante al momento, ma sarebbe bello sapere perchè :mbe: :muro:



ecco giustificato quel "(almeno spero)" :sofico: pensavo volessi lasciare questo compito ad un DHCP Server esterno, comuqnue, se si tratta dell'unica macchina con IP statico direttamente sul TCP/IP prova a mettere il flag qua:


http://img87.imageshack.us/img87/5921/tcpiph.th.jpg (http://img87.imageshack.us/i/tcpiph.jpg/)

david-1
02-01-2011, 23:17
certo, perchè il TCP/IP su PC l'hai lasciato in automatico(almeno spero)

Si si ! :) :p :fagiano:


ecco giustificato quel "(almeno spero)" :sofico: pensavo volessi lasciare questo compito ad un DHCP Server esterno, comuqnue, se si tratta dell'unica macchina con IP statico direttamente sul TCP/IP prova a mettere il flag qua:


http://img87.imageshack.us/img87/5921/tcpiph.th.jpg (http://img87.imageshack.us/i/tcpiph.jpg/)
Messo e la connessione viene convalidata e FUNZIONA.
Al riavvio/accensione del PC la casella del gateway risulta bianca/vuota e infatti internet non va.
Se iberno o sospeso il pc invece resta ok....

Boh!

Ci sono alcune cose strane, tra cui anche il fatto che dal fisso il gruppo home vede il notebook e ci entra, ma dal notebook partecipo al gruppo esitente (lo vede), mi dice connesso ma poi non ci entra :rolleyes:

Harry_Callahan
03-01-2011, 00:22
Al riavvio/accensione del PC la casella del gateway risulta bianca/vuota e infatti internet non va.


io avevo risolto con il flag
inoltre avevo tolto IPv6, prova anche tu a togliere la spunta dall'IPv6, se persiste non saprei, non ti rimane di fare assegnare l'IP dal Netgear con MAC

david-1
03-01-2011, 00:32
io avevo risolto con il flag
inoltre avevo tolto IPv6, prova anche tu a togliere la spunta dall'IPv6, se persiste non saprei, non ti rimane di fare assegnare l'IP dal Netgear con MAC

Oramai è solo curiosità in quanto ho assegnato l'IP dal NeGear col MAC.

Grazie ancora e alla prossima Harry! :) :) :) :)

DAVID