PDA

View Full Version : Condivisione connessione senza wifi


Userro
02-01-2011, 14:53
Ciao a tutti, vi spiego la mia situazione: il mio router è posizionato al piano terra dell'edificio, da esso dipartono 3 cavi di rete, uno per il pc li vicino e gli altri due che salgono attraverso delle canaline murate fino a casa mia.
Il problema è questo: ho bisogno di connettere un terzo pc in casa, ma mi è impossibile portare su un terzo cavo perchè non c'è più spazio nella canalina, non sono molto esperto di networking ma ho pensato che magari qualcuno mi potesse aiutare a condividere la connessione attraverso uno dei due pc già connessi. La cosa è possibile?

nuovoUtente86
02-01-2011, 14:56
metti uno switch su uno dei 2 cavi che già arriva ai piani

Userro
02-01-2011, 14:58
In questo modo posso connettermi con entrambi i pc contemporaneamente? Si tratta di un hardware?

Userro
02-01-2011, 15:59
Ok, perfetto allora, ne comprerò uno asap, grazie per le risposte.

Userro
03-01-2011, 09:20
Alla fine non l'ho comprato perchè mi hanno detto che l'apparecchio avrebbe diviso la connessione in minimo quattro sottoconnessioni, anche se fossero stati collegati solo due pc, questo significherebbe poter usufruire di un quarto di una connessione già divisa in tre. Immagino che risulterebbe in una lentezza terribile...
Sbaglio?

nuovoUtente86
03-01-2011, 10:31
Alla fine non l'ho comprato perchè mi hanno detto che l'apparecchio avrebbe diviso la connessione in minimo quattro sottoconnessioni, anche se fossero stati collegati solo due pc, questo significherebbe poter usufruire di un quarto di una connessione già divisa in tre. Immagino che risulterebbe in una lentezza terribile...
Sbaglio?

consiglia, a chi ha detto ciò, di andarsi a studiare i domini di collisione e broadcast

Userro
03-01-2011, 10:37
consiglia, a chi ha detto ciò, di andarsi a studiare i domini di collisione e broadcast

Quindi non è vero?

nuovoUtente86
03-01-2011, 12:21
ovvio che no

Userro
03-01-2011, 12:25
ovvio che no

Quindi se compro uno switch a 4 porte e ci attacco in entrata un cavo di rete che viene dal router e in uscita due cavi che vanno a due pc, questi due potranno connettersi contemporaneamente con 1/6 della banda originale del router? Se invece si spegne uno di quelli attaccati allo switch l'altro potrà usufruire di 1/3 della banda originale?

nuovoUtente86
03-01-2011, 12:31
Lo switch crea un punto-punto logico tra ogni coppia di porte, per cui la velocità è quella massima teorica negoziata dal dispositivo più lento. Ancora teoricamente, nella semplice architettura in esame, se avessimo una connessione verso la internet ad esempio a 100Mbps (ideale e costante tra client e server) e protocolli di livello trasporto e applicazione in grado di saturarla, naturalmente la banda verrebbe ripartita tra gli host. Ma poichè il canale di uplink (il collegamento al router) è sovradimensionato rispetto alla banda adsl, il problema non si pone.

Userro
03-01-2011, 12:50
Lo switch crea un punto-punto logico tra ogni coppia di porte, per cui la velocità è quella massima teorica negoziata dal dispositivo più lento. Ancora teoricamente, nella semplice architettura in esame, se avessimo una connessione verso la internet ad esempio a 100Mbps (ideale e costante tra client e server) e protocolli di livello trasporto e applicazione in grado di saturarla, naturalmente la banda verrebbe ripartita tra gli host. Ma poichè il canale di uplink (il collegamento al router) è sovradimensionato rispetto alla banda adsl, il problema non si pone.

Quindi sì? Cosa intendi con "dispositivo più lento"?

nuovoUtente86
03-01-2011, 12:54
Quindo no. La banda è fastethernet se il router e i pc lo sono, gigabit se lo sono e cosi via. Ora poichè al router si fa capo per uscire dalla rete (in questo caso su internet) e la adsl è un ordine di grandezza sotto la lan il problema non si pone. Se un dispositivo è fast e uno è gigabit quello più lento è il fast.

Userro
03-01-2011, 13:15
Quindo no. La banda è fastethernet se il router e i pc lo sono, gigabit se lo sono e cosi via. Ora poichè al router si fa capo per uscire dalla rete (in questo caso su internet) e la adsl è un ordine di grandezza sotto la lan il problema non si pone. Se un dispositivo è fast e uno è gigabit quello più lento è il fast.

Intendevo sì rispetto a questo mio post:

Quindi se compro uno switch a 4 porte e ci attacco in entrata un cavo di rete che viene dal router e in uscita due cavi che vanno a due pc, questi due potranno connettersi contemporaneamente con 1/6 della banda originale del router? Se invece si spegne uno di quelli attaccati allo switch l'altro potrà usufruire di 1/3 della banda originale?

Comunque credo di aver capito quello che intendi: cioè che se la lan non fa da collo di bottiglia a router e internet il problema non sussiste, giusto?

Userro
04-01-2011, 09:12
Quindi insomma uno a caso tra questi (http://www.trovaprezzi.it/prezzi_switch_15.aspx) va bene? Nessun rallentamento, no?

Userro
04-01-2011, 16:13
Comunque non siamo tutti sistemisti eh, scusa se sembro non capire le tue spiegazioni ma ho premesso che non me ne intendo molto di networking quindi una spiegazione meno tecnica e più rispondente alle mie domande sarebbe stata meglio.