View Full Version : Scelta Am3 e 1366
Sto assemblando il mio PC, e sono indeciso sui processori:
La scelta varia tra un I7 860 (4 core su 1156), un I7 930 (4 core su 1366), un 1055T (6 core su AM3) ed un 1090T (6 core su AM3).
Dato che tutti mi bastano come "potenze" volevo dare uno sguardo al futuro, ovvero vedere quali schede madri potranno permettermi di montare (tra 2-3 anni) processori più potenti...
- su scheda madre 1156 non si produrranno future CPU, ma la più potente prodotta qual'è?
- su scheda madre 1366 ci saranno sicuramente future CPU? Anche a 8 core?
- su scheda madre AM3 ci farà future CPU? O non si sa nulla?
Grazie!
Sto assemblando il mio PC, e sono indeciso sui processori:
La scelta varia tra un I7 860 (4 core su 1156), un I7 930 (4 core su 1366), un 1055T (6 core su AM3) ed un 1090T (6 core su AM3).
Dato che tutti mi bastano come "potenze" volevo dare uno sguardo al futuro, ovvero vedere quali schede madri potranno permettermi di montare (tra 2-3 anni) processori più potenti...
- su scheda madre 1156 non si produrranno future CPU, ma la più potente prodotta qual'è?
- su scheda madre 1366 ci saranno sicuramente future CPU? Anche a 8 core?
- su scheda madre AM3 ci farà future CPU? O non si sa nulla?
Grazie!
per amd: sicuramente ci saranno un nuove cpu am3+ retrocompatibili anche con socket am3...
per amd: sicuramente ci saranno un nuove cpu am3+ retrocompatibili anche con socket am3...
Si sa' se a 6 o 8 core?
keroro.90
02-01-2011, 18:41
Sto assemblando il mio PC, e sono indeciso sui processori:
La scelta varia tra un I7 860 (4 core su 1156), un I7 930 (4 core su 1366), un 1055T (6 core su AM3) ed un 1090T (6 core su AM3).
Dato che tutti mi bastano come "potenze" volevo dare uno sguardo al futuro, ovvero vedere quali schede madri potranno permettermi di montare (tra 2-3 anni) processori più potenti...
- su scheda madre 1156 non si produrranno future CPU, ma la più potente prodotta qual'è?
- su scheda madre 1366 ci saranno sicuramente future CPU? Anche a 8 core?
- su scheda madre AM3 ci farà future CPU? O non si sa nulla?
Grazie!
tutti e tre socket già morti, non uscira piu nessuna cpu di fascia alta per tutti e tre i socket...a giorni arrivano le cpu 1155, socket che dovrebbe durare almeno fino al 2012, altrimenti Amd esce con bulldozer (am3+) ad aprile 2010, puoi montare cpu am3 su mobo am3+, cpu am3+ su socket am3+ non è certo..
Amd esce con bulldozer (am3+) ad aprile 2010, puoi montare cpu am3 su mobo am3+, cpu am3+ su socket am3+ non è certo..
Grazie per la risposta!
Quindi se prendo un AMD 1090T su scheda madre AM3, non potrò montare future CPU AMD dato che necessiteranno di una scheda madre AM3+... Giusto?
diaretto
02-01-2011, 19:48
Si, è cosi.
Ti conviene aspettare o Sandy Bridge o Buldozzer (da quanto ne so si preannuncia una vittoria di bulldozzer in quanto a prestazioni).
Due o tre anni nel mondo dell'informatica equivalgono a secoli di evoluzione: meglio guardare alle esigenze attuali senza porsi troppi problemi per il futuro, altrimenti va a finire che non si compra mai niente.
Senza stare a consigliare quello o l'altro produttore di CPU, direi di valutare quello che si vuol fare col PC e poi scegliere il componente più economico, magari investendo il resto in RAM o in un HD più capiente.
Saluti
keroro.90
02-01-2011, 20:47
Due o tre anni nel mondo dell'informatica equivalgono a secoli di evoluzione: meglio guardare alle esigenze attuali senza porsi troppi problemi per il futuro, altrimenti va a finire che non si compra mai niente.
Senza stare a consigliare quello o l'altro produttore di CPU, direi di valutare quello che si vuol fare col PC e poi scegliere il componente più economico, magari investendo il resto in RAM o in un HD più capiente.
Saluti
si per certe cose il discorso va bene, ma magari se va sul socket 1155 tra due anni sicuramente trova ancora qualcosa, se invece prende adesso gia il top di gamma, puo restare facilmente appiedato...
Dj`LoRdZ`
02-01-2011, 20:51
Grazie per la risposta!
Quindi se prendo un AMD 1090T su scheda madre AM3, non potrò montare future CPU AMD dato che necessiteranno di una scheda madre AM3+... Giusto?
Assolutamente sbagliato!
Sappiamo tutti che fino ad ora i socket 1156 andranno in pensione al 100%!
L'AM3 no.. Si ovviamente usciranno i nuovi Buldozer con grafica integrata AM3+ ( ma solo per quelli, per tutti gli altri tipi di processore, si potranno montare su AM3 senza troppi problemi ). Invece per la piattaforma AM2+ di sicuro non c'è via di scampo e farà la stessa fine del 1156.
se vuoi ulteriori conferme puoi benissimo vedere in questa RECENSIONE che il chipset 890GX avrà compatibilità con tutti i nuovi processori AMD serie 9xx che usciranno nel 2011. Qui riporto una tabellina! visto che prendero' una Gigabyte GA980GX UD3-H , perfetta per il Phenom II 1090T
E, a parer mio e del mercato, l'AM3 reggerà ancora almeno due/tre anni
senza problemi.
http://www.hwupgrade.it/immagini/chipset_amd_2011_2.jpg
keroro.90
02-01-2011, 21:24
c è ancora un po di mistero su am3+ e le compatibilita..bulldozer sicuramente non andra su am3...il resto è da vedere..
Dj`LoRdZ`
02-01-2011, 21:31
c è ancora un po di mistero su am3+ e le compatibilita..bulldozer sicuramente non andra su am3...il resto è da vedere..
Al 100% I nuovi processori Buldozer andranno su AM3+ ma ci saranno anche altri processori ( anche di fascia alta ) che non supperteranno la GPU integrata e quindi mi sembra piu' che ovvio che saranno compatibili con l'attuale AM3, mi sembra un po' insensato mandare ancora sul mercato processori senza GPU che siano compatibili solo su socket AM3+, a meno che non pensioneranno proprio il singolo processore senza grafica integrata per inserire nel mercato da aprile 2011, solo processori con gpu integrata.
keroro.90
02-01-2011, 21:37
questo è da vedere non c'è niente di ufficiale a parte am3+, anche perche le nuove cpu avranno una nuova struttura del socket, alimentazione, gpu,ecc, quindi non sarei tanto sicuro che vadano su am3..
Dj`LoRdZ`
02-01-2011, 21:48
Beh sempre se non utilizza la politica di Intel che sforna socket ogni 10 mesi costringendo l'utente ad aggiornarsi a piattaforme nuove ( vedi 1156 pensionata e 1155 nuova arrivata ) che non e' durato neanche 1 anno... e la cosa è alquanto obriobriosa. Invece ci sono ancora schede madri come la MSI K9A2 PLATINUM ( targata dicembre 2007 )che puo' tutt'ora montare un thuban 1090T, cioe.... schede nate per athlon 64 3800+ e fino ad oggi possono montare esacore....
poi la slide sul sito di tom's dove per le cpu zambesi si indica un generico am3,
non un socket diverso come lynx.
Questo indica almeno che i produttori, permettono ai bios di schede madri con ddr3 serie 7xx e 8xx di essere compatibili oltre alle schede madri successive serie 9xx.
Allora..
Per quello che devo fare io, principalmente gaming, converrebbe un 860 4 core e 2.8 Ghz..
Mi scoccia però che questa configurazione tra 1-2 anni sarà da stravolgere (cambiando CPU + scheda madre + RAM) e per questo motivo stavo valutando di acquistare una scheda madre che avesse "future CPU potenti" da poterci montare (così da non dover cambiare CPU + scheda madre + RAM ma solo CPU).
Alchè stavo valutando un economico I7 920 su cui piazzare una bella scheda madre, così che tra 2-3 anni magari recupero a poco un 975 o 980x (entrambi montano su 1366)... Però il 920 è un pò scarsino con soli 2.67Ghz...
Insomma se guardo le prestazioni:
ORA COME ORA prenderei l'860... Ma tra 1-2-3 anni dovrei fare un'altra grossa spesa per aggiornare il PC (RAM+CPU+scheda madre) e vorrei evitarlo.
Se con intelligenza guardo il futuro:
prenderei l'X6 dati i maggiori Ghz, maggiori core e (vi siete contraddetti e non mi avete sciolto il dubbio: attendo cortesi conferme) forse in futuro usciranno CPU molto più potenti del 1090T che potrò montare senza cambiare scheda madre e RAM.
Infine se do' un occhio a prestazioni + futuro
prenderei un I7 920 affiancato da una buona scheda madre... Che stando alle statistiche nel gaming è leggermente migliore del 1090T... Ma comprare un 4 core con 2.67Ghz mi pare già una "soluzione superata" dato che allo stesso prezzo trovo un 6 core + 3.2Ghz...
I prezzi sono tutti li...
Ed io non riesco a decidermi tra 1090T e 920 :muro: :muro: :D
Dj`LoRdZ`
02-01-2011, 22:18
Allora..
Per quello che devo fare io, principalmente gaming, converrebbe un 860 4 core e 2.8 Ghz..
Mi scoccia però che questa configurazione tra 1-2 anni sarà da stravolgere (cambiando CPU + scheda madre + RAM) e per questo motivo stavo valutando di acquistare una scheda madre che avesse "future CPU potenti" da poterci montare (così da non dover cambiare CPU + scheda madre + RAM ma solo CPU).
Alchè stavo valutando un economico I7 920 su cui piazzare una bella scheda madre, così che tra 2-3 anni magari recupero a poco un 975 o 980x (entrambi montano su 1366)... Però il 920 è un pò scarsino con soli 2.67Ghz...
Insomma se guardo le prestazioni:
ORA COME ORA prenderei l'860... Ma tra 1-2-3 anni dovrei fare un'altra grossa spesa per aggiornare il PC (RAM+CPU+scheda madre) e vorrei evitarlo.
Se con intelligenza guardo il futuro:
prenderei l'X6 dati i maggiori Ghz, maggiori core e (vi siete contraddetti e non mi avete sciolto il dubbio: attendo cortesi conferme) forse in futuro usciranno CPU molto più potenti del 1090T che potrò montare senza cambiare scheda madre e RAM.
Infine se do' un occhio a prestazioni + futuro
prenderei un I7 920 affiancato da una buona scheda madre... Che stando alle statistiche nel gaming è leggermente migliore del 1090T... Ma comprare un 4 core con 2.67Ghz mi pare già una "soluzione superata" dato che allo stesso prezzo trovo un 6 core + 3.2Ghz...
I prezzi sono tutti li...
Ed io non riesco a decidermi tra 1090T e 920 :muro: :muro: :D
pre le prestazioni sappiamo tutti che l'i7 920 e' un normale QUAD CORE con tecnologia HT ( Hyper treading ) in pratica fa vedere al sistema 8 core logici, ogni core elabora 2 thread anziche uno. Gli attuali 1090T sono esacore. quindi in ambito del multi tasking ecc ecc vanno meglio degli i7 920 e poi non dimentichiamoci che e' un esacore che non cambierai tanto velocemente. Per i giochi ovviamente la gara è dei Mhz quindi chi ha piu' frequenza vince che sia quad o esacore , visto che attualmente nessun gioco sfrutta tali funzionalità! Per la questione soldini puoi optare su INTEL che costa sulle 60/70€ di piu' e approdare su socket 1366 e poi magari tra 2/3 anni quando i prezzi caleranno prenderai un 980X ( sempre se non esce fuori commercio ) ad un prezzo accettabile. Penso che tra 2/3 anni il socket 1366 sara' morto e defunto.! e per l'i7 servono 6 gb di ram , quando 4gb sono pienamente sufficienti anche per la miglior killer application o il più assetato dei multitasking!gli altri 2 gb in pratica stanno a dormire. Per AM3 invece oltre che ad avere un esacore a 3.2ghz ( turbo mode automatico arriva a 3.6 ghz CHE NON SONO POCHI ) , avrai scelta di utilizzare nuove e future CPU su Socket AM3 visto che non c'è stata fino ad ora conferma del pensionamente di AM3 e che con le nuove CPU bulldozer e l'uscita di AM3+ , sicuramente( e ne sono sicuro ) sforneranno anche nuovi processori esacore e oltre ( penso 8 ) per l'attuale AM3.
approdare su socket 1366 e poi magari tra 2/3 anni quando i prezzi caleranno prenderai un 980X ( sempre se non esce fuori commercio ) ad un prezzo accettabile.
Esatto, per questo puntavo al 920 o al limite al 930... E tra qualche anno puntare al 980x che, credo, sarà ancora una ottima CPU!
Per AM3 invece oltre che ad avere un esacore a 3.2ghz ( turbo mode automatico arriva a 3.6 ghz CHE NON SONO POCHI ) , avrai scelta di utilizzare nuove e future CPU su Socket AM3 visto che non c'è stata fino ad ora conferma del pensionamente di AM3 e che con le nuove CPU bulldozer e l'uscita di AM3+ , sicuramente( e ne sono sicuro ) sforneranno anche nuovi processori esacore e oltre ( penso 8 ) per l'attuale AM3.
Ottima notizia! Se le cose sono così, io sono convinto!
Ma AMD è compatibile con tutte le periferiche (stampanti, fax, casse, Tv, ecc ecc) di Intel? Un negoziante mi ha detto che non è affatto così... :mbe:
E la cosa mi ha lasciato perplesso...
Dj`LoRdZ`
02-01-2011, 22:42
In che senso? tu ti riferisci tipo a stampanti, scanner, fax e proiettori comprese uscite HDMI da PC A MONITOR?
Il senso non l'ho capito nemmeno io... E' una frase di un commesso del Mediaworld, vorrei solo vederci chiaro... :confused:
Per quanto mi riguarda più che una stampante Hp, 1 paio di casse da stereo da collegarci e 1 Tv non ho altre periferiche da montare! Poi vabè ho in rete delle stampanti su computer Intel, ma dubito ci siano problemi per questo...
Ripeto, è una frase ambigua che mi ha lasciato un pò di preoccupazione, se qualcuno riesce a delucidarmi è meglio :stordita:
Dj`LoRdZ`
02-01-2011, 23:02
No tranquillo quello è un fattore che interessa di piu' mobo o il sistema operativo, poi per la tv usi la scheda video! il processore non c'entra nulla.. non ho mai visto incompatibilita' di strumenti input/output per via del processore quindi chi lo ha detto forse stava forse un po' brillo! :D
Ottimo!
Ultima cosa, mi consigliate un paio di schede madri (da circa 70-80 euro) per il 1090T? Ovviamente più longeve possibile, così da poter montare future CPU...
Dj`LoRdZ`
03-01-2011, 07:25
Su quella fascia di prezzo non ti conviene puntare.. anche perche' la scheda madre è l'anima del computer! Una volta che ti inzia a dare problemi quella su schede grafiche,ram e altro puoi anche buttarla! Comunque per la tua configurazione c'è di economica la ASRock 890GX Extreme3 che ha anche l'hybrid cross fire, il cross fire e tre slot PCI Express e chipset con grafica integra HD 4290 (DX10.1), 10 fasi di alimentazione se ti piace smanettare con l'overclock.Non manca 1 connettore eSATA, sei SATA 6 Gbps, due USB 3.0 e 2 due porte IEEE 1394. Nella parte posteriore trovi le uscite VGA, HDMI e DVI-D! e la miglior scheda prezzo/prestazioni , la trovi intorno alle 90/100€
Oppure la ASRock 890FX DeLuxe3 , uguale all'ennesima solo che e' sprovvista di core grafico integrato e costa sulle 70/80€
Overclock non ho intenzione di farlo :)
A quella cifra non ho trovato schede madri di marche più "solide" tipo:
- Gigabyte GA-880GMA-UD2H AM3 (75 euro)
- Gigabyte GA-870A-UD3 AM3 (75 euro)
- Asus M4A88T-V EVO AM3 (78 euro)
- Asus M4A88T-V EVO/USB3 AM3 (85 euro)
- Asus M4A78T-E (85 euro)
- Asus M4A88TD-M EVO/USB3 AM3 (85 euro)
- MSI 785GM-E65 AM3 (75 euro)
- MSI 880GMA-E45 AM3 (80euro)
Non ce n'è nemmeno 1 degna di nota? Sono fissato, vorrei evitare ASRock... :rolleyes:
Aggiungo sotto suggerimento: giga 890gpa-ud3h (95 euro)
keroro.90
03-01-2011, 09:36
direi la giga 890gpa-ud3h...
Aggiunta grazie per il suggerimento :)
Ma fondamentalmente cosa cambia da una all'altra?
keroro.90
03-01-2011, 11:21
Aggiunta grazie per il suggerimento :)
Ma fondamentalmente cosa cambia da una all'altra?
fasi di alimentazione, porte sata, disposizone dei pci-e...con un po di esperienza riesci a distinguere anche ad occhio le quelita delle mobo...
http://www.odj.it/index.php?option=com_content&view=article&id=54:howto&catid=36:tipsbios&Itemid=37
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.