View Full Version : VPN free e veloce, da non credere!
cryptone
01-01-2011, 19:36
sto testando questo servizio di free VPN , è ottimo, veloce e gratis!
troppo bello per essere vero? cosa c'è sotto?
http://www.anchorfree.com/
questi i risultati del test di velocità fatti con VPN attiva sulla mia linea Alice base:
http://www.speedtest.net/result/1093165995.png (http://www.speedtest.net)
;34067921']Ti riferisci ad una roba come questa?
http://www.speedtest.net/result/1093321551.png (http://www.speedtest.net)
Il mio test è attendibile al 100% ;) ( non crederci, non ci credo neppue io :stordita: )
:D :D vabbè sarai dentro la centrale :p
questo il mio appena fatto :D
http://www.speedtest.net/result/1093676002.png (http://www.speedtest.net)
cryptone
03-01-2011, 11:56
resta il fatto che con questa VPN navigo e scarico decentemente
sto testando questo servizio di free VPN , è ottimo, veloce e gratis!
troppo bello per essere vero? cosa c'è sotto?
http://www.anchorfree.com/
questi i risultati del test di velocità fatti con VPN attiva sulla mia linea Alice base:
http://www.speedtest.net/result/1093165995.png (http://www.speedtest.net)
cos'è?
A cosa serve esattamente?
Grazie
cryptone
05-01-2011, 11:34
è un proxy di alto livello, criptato, in sostanza camuffa la tua connessione, e il sito dove ti connetti non vede il tuo IP
va bene anche per fare file sharing anonimo.
xcdegasp
05-01-2011, 12:34
no! la vpn noon è un proxy è un sistema completamente differente :O
https://secure.wikimedia.org/wikipedia/it/wiki/Virtual_Private_Network
cryptone
05-01-2011, 17:02
no! la vpn noon è un proxy è un sistema completamente differente :O
https://secure.wikimedia.org/wikipedia/it/wiki/Virtual_Private_Network
mica poi tanto
diciamo che è un proxy piu sicuro perchè la connessione fra te e il proxy è cifrata e superprotetta.
mica poi tanto
diciamo che è un proxy piu sicuro perchè la connessione fra te e il proxy è cifrata e superprotetta.
ma se funziona come il proxy mi rallenta la navigazione allora
cryptone
05-01-2011, 20:05
ma se funziona come il proxy mi rallenta la navigazione allora
un pò si, ma poco perchè di ottima qualità.
un pò si, ma poco perchè di ottima qualità.
ok. Ma ricapitolando a cosa in pratica può servire ad un utente che naviga in internet. Qualche caso specifico?
grazie
cryptone
05-01-2011, 21:15
ok. Ma ricapitolando a cosa in pratica può servire ad un utente che naviga in internet. Qualche caso specifico?
grazie
puoi bypassare firewall o filtri ad esempio della tua università o azienda.
puoi fare minchiate senza sgamo
inviare email anonime
diffamare persone in rete.
fare attacchi hacker etc.
:D
Cavallomatto
05-01-2011, 22:09
puoi bypassare firewall o filtri ad esempio della tua università o azienda.
puoi fare minchiate senza sgamo
inviare email anonime
diffamare persone in rete.
fare attacchi hacker etc.
:DOttime prospettive:D Cmq non male!Ottima velocita di navigazione!Di norma uso CyberGhost,avendo 5 abbonamenti avuti in promozione e, con quest'ultimo la velocita' di navigazione rimane quasi invariata.All'occorenza usero'anche Hotspot Shield;)
xcdegasp
05-01-2011, 22:32
@ Cavallomatto:
ti chiederei di modificare la firma perchè viola il Regolamento del Forum (http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php):
Signature
E' possibile inserire una signature personale che rispetti una delle seguenti forme:
massimo 3 righe di solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum. L'altezza massima della signature deve essere non superiore a quella di 3 righe di solo testo (approssimativamente circa 50 pixel).
un'immagine 100 X 50 X 5KBytes di peso e una riga di testo (non deve andare a capo).
La lunghezza della propria signature deve essere verificata alla risoluzione di 1024 pixel, aiutandosi anche con il layout fixed al quale corrisponde una risoluzione di 1024 pixel.
grazie :)
eclissi83
06-01-2011, 12:28
io non userei mai un servizio del genere.
se uso una VPN e' perche' non voglio che venga visto da nessuno, lo faccio per una questione di privacy, perche' pur non avendo nulla da nascondere non ho intenzione di mostrare le mie attivita' a chicchessia, universita' o azienda di turno, men che meno a $tizio che mi offre un servizio e poi va a sbirciare nei log (sono malpensante di natura e diffido del gratis [non del libero] in situazioni sensibili).
chiaramente io ho alcuni server dove ho openvpn e uso quello per le mie cose..
ciao
Sisupoika
10-01-2011, 20:25
Ditto @eclissi83.
Usare una VPN altrui (peraltro gratuita, LOL) vanifica ogni possibile ragione per cui uno possa volere usare una VPN.
Gia' quando usi una VPN, in realta' rendi privata soltanto meta' di una comunicazione (quella tra te e il tuo VPN gateway), quindi la nascondi agli occhi del tuo ISP. Mentre tra il gateway e la destinazione, a meno di usare SSL.... e' un discorso differente.
Gia' questo e' un discorso che viene quasi sempre ignorato, quindi colgo l'occasione per ricordarlo.
Tornando in topic, se poi non usi neanche una VPN che sia realmente private, non vale la pena. A che serve crittografare la comunicazione tra il tuo client e un VPN gateway di terzi, se da quel punto in poi chi gestisce il gateway puo' essere in grado di sniffarla o manipolarla?
cryptone
11-01-2011, 07:30
la vpn è gratis ma si finanzia tramite banner, che io blocco con ad block
io la uso quando voglio camuffare l'ip.
eclissi83
11-01-2011, 15:06
la vpn è gratis ma si finanzia tramite banner, che io blocco con ad block
io la uso quando voglio camuffare l'ip.
a cosa ti serve "camuffare" (lo virgoletto perche' non stai camuffando un bel niente, stai usandone un altro ip semplicemente) l'ip?
tieni presente che anchorfree si deve tutelare da chi usa la vpn per scopi illeciti, quindi non sara' assolutamente difficile che le eventuali autorita' accedano a determinate informazioni.
chiaramente tu utilizzi la vpn per aggirare il firewall aziendale ed andare su youtube, vero? :)
my 2 cents
Ditto @eclissi83.
Usare una VPN altrui (peraltro gratuita, LOL) vanifica ogni possibile ragione per cui uno possa volere usare una VPN.
Gia' quando usi una VPN, in realta' rendi privata soltanto meta' di una comunicazione (quella tra te e il tuo VPN gateway), quindi la nascondi agli occhi del tuo ISP. Mentre tra il gateway e la destinazione, a meno di usare SSL.... e' un discorso differente.
Gia' questo e' un discorso che viene quasi sempre ignorato, quindi colgo l'occasione per ricordarlo.
Tornando in topic, se poi non usi neanche una VPN che sia realmente private, non vale la pena. A che serve crittografare la comunicazione tra il tuo client e un VPN gateway di terzi, se da quel punto in poi chi gestisce il gateway puo' essere in grado di sniffarla o manipolarla?
Lo stesso discorso si può fare usando il servizio DynDNS per ovviare al problema di IP dinamico? Voglio dire ... usando quel servizio per raggiungere il mio router cosa possono sniffare?
eclissi83
12-01-2011, 10:49
Lo stesso discorso si può fare usando il servizio DynDNS per ovviare al problema di IP dinamico? Voglio dire ... usando quel servizio per raggiungere il mio router cosa possono sniffare?
penso nulla se non contare chi, quando e quanto ha richiesto la risoluzione del nome...
(sono di fretta, scusatemi)
Sisupoika
12-01-2011, 11:14
Lo stesso discorso si può fare usando il servizio DynDNS per ovviare al problema di IP dinamico? Voglio dire ... usando quel servizio per raggiungere il mio router cosa possono sniffare?
L'indirizzo usato, qualunque esso sia, e prescindere dal fatto se esso cambia oppure no, non ha nulla a che vedere con il fatto che i dati possono essere in chiaro o criptati e, dunque, intercettabili o meno a seconda della presenza di occhi indiscreti tra te e Internet, per esempio.
"Nascondere il proprio IP" e' purtroppo un qualcosa che e' diventato, negli anni, per molte persone, un must do in termini di sicurezza... :D
In realta' serve a poco. L'unico caso in cui sarebbe in teoria utile nasconderlo e' per servers che potrebbero essere attaccati da reti esterne ed estranee a mezzo di DoS o DDoS, nel momento l'IP o range di IP sono statici, noti, ed accessibili; dico in teoria perche', in pratica, se si nascondessero gli IP per questi servizi essi diverrebbero... ovviamente irraggiungibili.
Pertanto, a meno che tu ti aspetti che qualcuno possa DoSsarti la tua connessione casalinga, non ti concentrare troppo sul tuo indirizzo IP..
L'indirizzo usato, qualunque esso sia, e prescindere dal fatto se esso cambia oppure no, non ha nulla a che vedere con il fatto che i dati possono essere in chiaro o criptati e, dunque, intercettabili o meno a seconda della presenza di occhi indiscreti tra te e Internet, per esempio.
"Nascondere il proprio IP" e' purtroppo un qualcosa che e' diventato, negli anni, per molte persone, un must do in termini di sicurezza... :D
In realta' serve a poco. L'unico caso in cui sarebbe in teoria utile nasconderlo e' per servers che potrebbero essere attaccati da reti esterne ed estranee a mezzo di DoS o DDoS, nel momento l'IP o range di IP sono statici, noti, ed accessibili; dico in teoria perche', in pratica, se si nascondessero gli IP per questi servizi essi diverrebbero... ovviamente irraggiungibili.
Pertanto, a meno che tu ti aspetti che qualcuno possa DoSsarti la tua connessione casalinga, non ti concentrare troppo sul tuo indirizzo IP..
Grazie Sisupoika. In realtà non mi preoccupo di dos verso la mia connessione quanto di evitare che qualche middle-man si faccia un pò di affari miei :D
La mia domanda sul servizio DynDNS nasce dal fatto che all'interno del mio router ho configurato l'account che ho registrato su dyndns. Quindi pensavo... se entro in VPN dal mio ufficio sulla connessione di casa tramite questo servizio pensavo che in qualche modo riescono a sniffare tutte le richieste fatte al router tipo siti visitati, psw o altro. Cioè ... ok per la connessione sicura all'interno del mio ufficio tramite VPN, ma essendoci di mezzo dyndns tra router e internet ho pensato che qualcosina potessero "leggermi". Non è così giusto?
Sisupoika
12-01-2011, 18:21
Qualsiasi sia la "combinazione", ricorda che una VPN rende privata soltanto la parte della comunicazione tra il tuo client e il gateway VPN. Da quel momento in poi, a meno che tutte le richieste siano sotto https, c'e' sempre la possibilita', almeno potenziale, di a) intercettare credenziali da un form, b) rubare un cookie e fare session hijacking.
Quindi se vuoi rendere "privata" la tua navigazione agli occhi di chiunque, nel tuo ufficio, abbia accesso alla stessa rete (e comunque dipende dalla rete.. a) se e' wired, e vi sono degli hubs in ufficio, invece che -oppure misti a- switches; b) se e' wireless, e non protetta da WPA) allora un accesso VPN alla tua connessione di casa va bene.
Ma da quel punto in poi, a meno che SSL sia sempre on per tutte le richieste, la privacy del tuo browsing per es agli occhi del tuo provider viene meno (e comunque possono tracciare la tua navigazione, almeno).
Qualsiasi sia la "combinazione", ricorda che una VPN rende privata soltanto la parte della comunicazione tra il tuo client e il gateway VPN. Da quel momento in poi, a meno che tutte le richieste siano sotto https, c'e' sempre la possibilita', almeno potenziale, di a) intercettare credenziali da un form, b) rubare un cookie e fare session hijacking.
Quindi se vuoi rendere "privata" la tua navigazione agli occhi di chiunque, nel tuo ufficio, abbia accesso alla stessa rete (e comunque dipende dalla rete.. a) se e' wired, e vi sono degli hubs in ufficio, invece che -oppure misti a- switches; b) se e' wireless, e non protetta da WPA) allora un accesso VPN alla tua connessione di casa va bene.
Ma da quel punto in poi, a meno che SSL sia sempre on per tutte le richieste, la privacy del tuo browsing per es agli occhi del tuo provider viene meno (e comunque possono tracciare la tua navigazione, almeno).
In effetti mi stavo preoccupando di DynDNS senza pensare che cmq "quelli" di Alice possono vedere un bel pò di cose. Però per ora va bene "privatizzarmi" agli occhi dell'ufficio e con il mio notebook - in rete pubblica wi-fi - ad eventuali curiosi connessi alla stessa rete. Grazie ;)
Ma da quel punto in poi, a meno che SSL sia sempre on per tutte le richiestedipende dalle pagine visualizzate?
ad esempio in questo forum leggo http://www.hwupgrade.it/forum/
la privacy del tuo browsing per es agli occhi del tuo provider viene meno (e comunque possono tracciare la tua navigazione, almeno).
a questo non c'è soluzione?
d'altra parte in teoria il tuo provider ti tutela per legge.
eclissi83
15-01-2011, 14:26
d'altra parte in teoria il tuo provider ti tutela per legge.
dipende... se arriva la postale dal tuo ISP dicendo "a chi avevi assegnato l'IP xxx.yyy.zzz.ttt il giorno GG/MM/AAAA?" vedi che il tuo ISP lo dice sicuramente :)
di che tutele parli tu?
Sisupoika
15-01-2011, 21:48
dipende dalle pagine visualizzate?
ad esempio in questo forum leggo http://www.hwupgrade.it/forum/
No, l'intera sessione deve svolgersi sotto SSL per essere privata, il che vuole dire ogni singola richiesta, ogni singola pagina.
a questo non c'è soluzione?
La soluzion
d'altra parte in teoria il tuo provider ti tutela per legge.
E' esatto il contrario. A meno di essere in uno di quei paesi che non hanno legislazione in materia di privacy per le comunicazioni elettroniche, gli ISP quasi sempre sono tenuti a passare alle autorita' qualunque informazione su un utente, se richiesto. A spesso, anche se non sono obbligati dalla legge, lo fanno comunque per evitare noie.
Se poi parli di leggi/tutele a favore dell'utente, non ne conosco, quindi magari esplicita ;)
Sisupoika
17-01-2011, 12:17
:mc: ho sempre pensato che il mio ISP mi tutelasse salvo infrazione della legge e di conseguenza dietro richiesta formale da parte delle autorità competenti...
questa cosa non mi è chiara :muro:
Una connessione, per essere effettivamente "privata", deve essere criptata da punto a punto. Quando usi una VPN, per esempio, hai la garanzia che la connessione sia criptata, ma soltanto tra il tuo client/pc e il VPN gateway.
La connessione tra il VPN gateway e i siti che visiti e' privata soltanto se questi siti usano SSL per tutte le pagine (*). Se cio' non accade, allora in teoria potrebbe essere possibile, in alcune circostanze, intercettare parte di questo traffico, in *chiaro*, tra il VPN gateway e la destinazione/sito, e sniffare informazioni quali credenziali di login inviati con forms, oppure cookies di sessione. Dico "in teoria", perche' dipende dal tipo di reti cui il VPN gateway e la destinazione appartengono, e dal tipo di reti in mezzo. Sia chiaro, non e' semplice. E' molto piu' probabile che un MITM accada dall'interno della tua rete di casa o ufficio o Internet cafe' etc, se non protetta.
(*) Come gia' detto, cookies viaggiano con ogni richiesta HTTP verso un sito. Cio' significa che se SSL non e' usato da un sito, oppure e' usato soltanto per la pagina di login, allora cookies di sessione viaggeranno comunque, in chiaro, assieme a tutte le richieste non SSL.
grazie, per la spiegazioneMa da quel punto in poi, a meno che SSL sia sempre on per tutte le richieste, la privacy del tuo browsing per es agli occhi del tuo provider viene meno (e comunque possono tracciare la tua navigazione, almeno).
Una connessione, per essere effettivamente "privata", deve essere criptata da punto a punto
mi rimane il dubbio su come poter fare questo
Sisupoika
17-01-2011, 16:19
Non dipende da te, ma dal sito
Ragazzi non scherziamo :)
Dire che la vpn serve poco a niente è una fandonia bella e buona.
Cè solo un motivo valido per cui un utente senza particolari pretese in fatto di sicurezza abbia bisogno di una vpn, ed è proteggere i propri dati sensibili dentro una rete insicura.
Sia che vi colleghiate ad hot spot pubblici, reti lan dei vostri amici o ancora reti wireless lasciate chissà perchè aperte, la vpn è l'unica sicurezza che il vostro traffico non venga intercettato. Che poi non sia vostra la vpn ma concessa gratis o a pagamento è sempre meglio di viaggiare in chiaro in una rete non vostra.
Spero di essermi spiegato a sufficienza.
ciao
eclissi83
21-01-2011, 12:50
Ragazzi non scherziamo :)
Dire che la vpn serve poco a niente è una fandonia bella e buona.
Cè solo un motivo valido per cui un utente senza particolari pretese in fatto di sicurezza abbia bisogno di una vpn, ed è proteggere i propri dati sensibili dentro una rete insicura.
Sia che vi colleghiate ad hot spot pubblici, reti lan dei vostri amici o ancora reti wireless lasciate chissà perchè aperte la vpn è l'unica sicurezza che il vostro traffico non venga intercettato. Che poi non sia vostra la vpn ma concessa gratis o a pagamento è sempre meglio di viaggiare in chiaro in una rete non vostra.
Spero di essermi spiegato a sufficienza.
ciao
ti sei spiegato, ma non vuol dire che si debba essere d'accordo.
tutto dipende dal livello di sicurezza che vuoi avere: per le mie esigenze non ha senso avere una vpn quando devi passare per qualcuno che ha accesso al tuo traffico.
e non mi venire a dire che anche gli ISP guardano il tuo traffico, perche' se dovessimo ragionare cosi' non avrebbe senso preoccuparsi di non far vedere cio' che fai...
my 2 cents
Sisupoika
21-01-2011, 15:09
Ragazzi non scherziamo :)
Dire che la vpn serve poco a niente è una fandonia bella e buona.
Chi ha detto che una vpn serve poco o niente? L'hai immaginato?
Ho dovuto disinstallare Hotspot Shield, perché mi causava una BSOD al risveglio del pc dalla sospensione (su Win 7)... Peccato perché il software sembrava fare il suo dovere. :mad:
Ormai la maggior parte delle VPN FREE sono veloci ma offrono traffico e banda limitati.
Personalmente ho usato tante Proxy e VPN sia automatiche che manuali,ma TOR a mio parere rimane uno dei migliori servizi anche se da solo non basta per avere un'elevato livello di anonimato. :sofico:
interessante io mi trovo meglio con http://www.migliorivpn.it/recensione-ipvanish/
Billy-joe
27-01-2016, 15:01
Ragazzi non scherziamo :)
Dire che la vpn serve poco a niente è una fandonia bella e buona.
Cè solo un motivo valido per cui un utente senza particolari pretese in fatto di sicurezza abbia bisogno di una vpn, ed è proteggere i propri dati sensibili dentro una rete insicura.
Sia che vi colleghiate ad hot spot pubblici, reti lan dei vostri amici o ancora reti wireless lasciate chissà perchè aperte, la vpn è l'unica sicurezza che il vostro traffico non venga intercettato. Che poi non sia vostra la vpn ma concessa gratis o a pagamento è sempre meglio di viaggiare in chiaro in una rete non vostra.
Spero di essermi spiegato a sufficienza.
ciao
Scusatemi, io utilizzo normalmente le vpn per questo scopo.
Ho un server vpn a casa con openvpn e quando sono in giro (per esempio durante il viaggio di nozze dall'altra parte del mondo), connesso ad hotspot pubblici, navigavo così.
I miei dati non erano protetti in questo modo?
Protetti nel senso che non potessero essere sniffati o simile da qualcuno connesso a quell'hot spot insomma.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.