View Full Version : Perchè sento sempre parlare male dei sistemi operativi Windows?
The Dark Side Of the Moon
01-01-2011, 13:01
Perchè sento sempre parlare male dei sistemi operativi Windows quando in 6 mesi windows 7 non mi è mai crashato ne bloccato ne risposto male ai comandi una volta? Si lo sto curando particolarmente sia a livello di 'pulizia' sia come processi in avvio automatico che ho ridotto a 1 (l'antivirus), ma niente che un qualsiasi utente non possa fare, quindi cosa avranno mai linux e mac in più di windows?
quindi cosa avranno mai linux e mac in più di windows?
Secondo me nulla. Comunque fai attenzione a non usare pulitori di registro/disco, ottimizzatori ecc. esterni, utilizza sempre solo gli strumenti integrati nel sistema
Chessmate
01-01-2011, 13:41
...cosa avranno mai linux e mac in più di windows?
I fanboy.
The Dark Side Of the Moon
01-01-2011, 15:47
I fanboy.
:D
saccia92
01-01-2011, 17:12
Ci sono tante persone che vanno in giro dicendo che windows fa schifo e poi lo usano per giocarci. Non sono coerenti.
El Tazar
01-01-2011, 17:49
I fanboy.
Non ti credere..i fanboy ci sono anche tra i windows-users
Riguardo al quesito del topic penso che in line di massima linux e windows si equivalgano (mac-os non l'ho mai usato quindi non mi esprimo) pur con pregi e difetti da entrambe le parti.
Io ho preferito gnu/linux perchè,a fronte di un inizio in salita ora mi permette di configurare in toto il mio pc e altro valore aggiunto è la filosofia che ci stà dietro.
Ma non ho i paraocchi e chi dice che seven (e anche Vista) fanno schifo non sa di cosa parla,semplicemente non è in grado di usarli.
Segui il consiglio di Eress e sicuramente Seven non ti abbandonerà :)
bondocks
02-01-2011, 09:44
Io ho fatto l'inizio in salita...fino a che mia moglie mi ha detto "o me o il computer!"
Adesso ho rimesso Seven e vivo più tranquillo...stò al pc di meno e solo per fare quello che mi serve.
Altro che smanettamenti...la vita è fuori ;)
Perchè sento sempre parlare male dei sistemi operativi Windows quando in 6 mesi windows 7 non mi è mai crashato ne bloccato ne risposto male ai comandi una volta?
Semplice. tu lo sai usare. chi ne parla male, "normalmente" non lo sa usare. "più specificatamente" bisognerebbe vedere COSA FA per avere quei problemi di cui parla.
quindi cosa avranno mai linux e mac in più di windows?
un'interfaccia accattivante e sberluccicosa, e tanti propositi (linux = gratis, come se non ci fossero programmi opensource e freeware per windows SENZA DOVER PASSARE PER FORZA dalla pirateria, e... Mac... mac = grafica no? mac = tendenza... ma photoshop per windows è tale e quale...). l'unica cosa che fa DAVVERO la differenza in quei sistemi e il loro uso negli ambienti LAVORATIVI. nell'ambiente della casetta col cane e col bambino urlante, i 3 sistemi operativi si equivalgono.
tu pensa che tra i miei amici ora come ora c'è la diatriba tra symbian, blackberry e Iphone. io ho un N82, faccio tutto quello che fanno loro, ma ovviamente il mio profilo tariffario non è orientato a internet (data la scarsità dello schermo e la mia non voglia di usarlo in tal senso, avendo un portatile) allora i miei amici dicono che è più bello per internet l'Iphone perchè te lo rifilano con le offerte "10 euro al TOT" di vodafone.
embé? dammi la stessa offerta col mio operatore e ci faccio le stesse cose con l'N82...
E' una domanda che pone tante questioni, sperando che il thread rimanga con lo spirito costruttivo provo a elencare quello o quelle che secondo me sono le risposte.
1) Instabilità
Si tratta di una nomea che Windows s'è fatto nell'epoca di Windows 95-98-Me in particolare, con sistemi operativi che per motivi tecnici (assenza di protezione della memoria) crashavano molto spesso.
L'architettura della serie NT (Windows 2000, XP e quant'altro come le varie edizioni server) invece è completamente diversa e molto più solida dei precedessori.
Spesso poi c'è l'incapacità da parte degli utenti di distinguere un errore di programma da un errore del sistema operativo: se il programma X crasha perché fa una cosa che non deve fare, non si può dare direttamente la colpa al SO.
Stessa cosa dicasi per i vari drivers che girano in kernel mode, se sono scritti male è chiaro che possono provocare problemi e schermate blu.
Il primo anno di Vista la maggior parte dei crash furono causati da drivers nVidia.
Nessun sistema operativo è esente al 100% da queste problematiche.
2) Scarsa sicurezza
Ci si è sempre lamentati principalmente di Internet Explorer ma anche di Windows in se, spesso a causa di una configurazione di default votata troppo alla semplicità di utilizzo.
Windows 2000 se non ricordo male non aveva un firewall, e Windows XP RTM invece ce l'aveva ma non era attivato di default.
Tra le conseguenze di ciò c'è il famoso Sasser, che con un firewall anche sempliciotto come quello di Windows o un router NAT sarebbe risultato inoffensivo.
A ben vedere poi penso che nessun utente domestico abbia di fatto avuto problemi per falle di Windows, molto più probabile invece che abbia avuto a che fare almeno una volta con un virus.
Ogni sistema operativo che supporta gli eseguibili è a rischio, chiaramente ci sono dei fattori mitiganti, tra questi sicuramente l'usare privilegi limitati (possibile fin da NT, ma scomodo fino all'avvento di Vista) rappresenta quello più importante.
Se Windows ha avuto principalmente questa classe di difetti, gli altri sistemi operativi non ne sono "esenti", considerata la timeline possiamo anche capire facilmente che GNU/Linux è arrivato un po' tardi alla festa:
Windows 1.0: 1985
Linux kernel 1.0: 1991
Windows 95 e KDE 1.0: 1996
Windows XP: 2001
Ubuntu: 2004
Diciamo che ancora oggi qualche perplessità sul sistema grafico di GNU/Linux c'è, pensiamo al server X e a GNOME che Canonical ha intenzione di sostituire con Wayland e Unity.
El Tazar
02-01-2011, 15:07
Inanzitutto non facciamo confusione:Ubuntu non è linux. Le scelte che canonical (a ragion veduta) può fare hanno sicuramente un peso nel mondo linux ma non generalizziamo.
Chi associa windows-instabilità parla solo per sentito dire:seven è stabile tanto quanto i sistemi gnu/linux.
Se l'utente non lo sa gestire anche qualsiasi distro linux si blocca e tocca riavviare.
Concordo anche sul lato scarsa sicurezza:usabilità e sicurezza non vanno a braccetto,in nessun sistema. Si deve dare atto però che Gnu/Linux è stato pensato con la sicurezza in mente,windows si è dovuto adattare strada facendo.
Che dir si voglia,guardando le novità proposte in Vista/Seven si possono notare molte analogie con i sistemi gnu/linux:inutile negare che a redmond abbiano attinto da quell'immenso bacino che gravita intorno a gnu/linux.
A ragione naturalmente...confermano che l'idea è valida :)
Ho detto anche prima perchè io preferisco il mondo gnu/linux...per il resto grandi differenze non ce ne sono:se un amico che non si interessa di informatica mi chiede consiglio per il cambio pc io gli consiglio di tenersi stretto il seven preinstallato.
Se io invece cambio computer mi metto la mia fida Debian.
Ma non ne farei di certo una malattia...
1) Instabilità
Si tratta di una nomea che Windows s'è fatto nell'epoca di Windows 95-98-Me in particolare, con sistemi operativi che per motivi tecnici (assenza di protezione della memoria) crashavano molto spesso
Io questo problema, gravissimo peraltro, l'ho riscontrato poco con Win 95/98, ma quasi esclusivamente con XP (quindi NT), per me il peggior SO mai visto o provato della storia umana :D
Spesso poi c'è l'incapacità da parte degli utenti di distinguere un errore di programma da un errore del sistema operativo: se il programma X crasha perché fa una cosa che non deve fare, non si può dare direttamente la colpa al SO.Stessa cosa dicasi per i vari drivers che girano in kernel mode, se sono scritti male è chiaro che possono provocare problemi e schermate blu.
Fatta salva la mia incapacità personale :D sicuramente il punto centrale del problema è l'utonto medio e anche i driver. E aggiungo che questi due problemi si sono sentiti particolarmente con il povero e bistrattato (ingiustamente) Vista, per me un SO stupendo sotto tutti i punti di vista.
Il primo anno di Vista la maggior parte dei crash furono causati da drivers nVidia.
Appunto e aggiungerei anche software scadente.
Nessun sistema operativo è esente al 100% da queste problematiche.
Ovvio, tempo fa leggevo su un forum Mac di problemi del genere causati da qualche software difettoso
2) Scarsa sicurezza
A ben vedere poi penso che nessun utente domestico abbia di fatto avuto problemi per falle di Windows, molto più probabile invece che abbia avuto a che fare almeno una volta con un virus.
Sicuro, anche se lo ripeto per l'ennesima volta, il peggior virus di tutti è sempre quello seduto davanti al pc :asd:
Comunque con l'introduzione dei privilegi limitati di default nel sistema, il passo avanti nella sicurezza è stato fondamentale per Windows e lo dico da utente che da un po' non utilizza più AV, specie da quando sono passato a W7
Inanzitutto non facciamo confusione:Ubuntu non è linux. Le scelte che canonical (a ragion veduta) può fare hanno sicuramente un peso nel mondo linux ma non generalizziamo.
Assolutamente, ma Ubuntu diciamo che è stata la prima distro realmente usabile da tutti senza troppi sforzi (ricordo ancora che fu la prima distro ad integrare un sistema per il montaggio automatico dei dischi USB, cosa che prima bisognava fare a manina, parliamo del 2004) e che oggi va per la maggiore.
Concordo anche sul lato scarsa sicurezza:usabilità e sicurezza non vanno a braccetto,in nessun sistema. Si deve dare atto però che Gnu/Linux è stato pensato con la sicurezza in mente,windows si è dovuto adattare strada facendo.
Che dir si voglia,guardando le novità proposte in Vista/Seven si possono notare molte analogie con i sistemi gnu/linux:inutile negare che a redmond abbiano attinto da quell'immenso bacino che gravita intorno a gnu/linux.
A ragione naturalmente...confermano che l'idea è valida :)
Diciamo che sarebbe più corretto dire che i sistemi *NIX sono stati pensati per la rete, mentre Windows (almeno nelle prime versioni) è stato pensato per un uso domestico quando la diffusione di Internet non era di certo quella di oggi.
Questa cosa purtroppo è stata portata avanti male con Windows XP, dato che fu il primo SO di casa Microsoft ad unificare il ramo 9x con quello NT.
Poi sicuramente un sistema open riceve aggiornamenti con più frequenza, e questo di fatto è uno dei punti chiave (insieme ovviamente al sistema dei privilegi limitati che da solo fa molto più di quanto si creda).
Faccio sempre questo paragone: Windows è cresciuto in sicurezza e si è adattato a GNU/Linux almeno quanto GNU/Linux è cresciuto in usabilità adattandosi a Windows.
Certo a tutt'oggi Microsoft fa delle scelte che dal punto di vista della sicurezza sono discutibili (penso a come è configurato UAC di default in 7).
Ho detto anche prima perchè io preferisco il mondo gnu/linux...per il resto grandi differenze non ce ne sono:se un amico che non si interessa di informatica mi chiede consiglio per il cambio pc io gli consiglio di tenersi stretto il seven preinstallato.
Se io invece cambio computer mi metto la mia fida Debian.
Ma non ne farei di certo una malattia...
Entrambi i "prodotti" hanno pregi e difetti, che possono o meno farli piacere, sicuramente tra le cose più significative di GNU/Linux c'è l'essere costantemente in evoluzione e la diversificazione delle varie distribuzioni, al contrario di altri sistemi.
D'altro canto ogni sistema è frutto di compromessi, bisogna sempre tenere a mente questa cosa, ovvero che il sistema perfetto in senso assoluto non esiste.
C'è da dire che i repository stanno facendo scuola a tutti: da Apple a Microsoft (si vocifera che integrerà uno store app in Windows 8).
El Tazar
02-01-2011, 16:10
Sicuramente siamo d'accordo al 100% sul fatto che entrambi abbiano pregi e difetti.
Dal canto mio ripeto che il motivo principale che mi ha fatto "pendere" da una parte è la filosofia che c'è dietro:essere parte di quella filosofia è per me motivo di orgoglio (passatemi il termine..).
Riuscivo ad usare bene Vista e Seven così come ora riesco ad usare abbastanza bene Debian e con quest'ultima posso fare cose impensabili con i sistemi windows.
Avere un problema (o una richiesta) riguardo a un certo comportamentodel sistema e interagire direttamente con chi l'ha sviluppato è cosa non da poco...avere poi una soluzione "ad misuram" nel giro di una giornata poi non ha paragoni :D
Questo forse e il valore aggiunto ;)
The Dark Side Of the Moon
02-01-2011, 19:37
Sul problema sicurezza di windows mi sento anche di dire che essendo il sistema operativo più diffuso al mondo è sempre sotto i riflettori, quindi ci sta che abbia più problemi da quel punto di vista.
Comunque si, la filosofia di linux è una bella filosofia non c'è dubbio.
zanardi84
02-01-2011, 20:53
Sul problema sicurezza di windows mi sento anche di dire che essendo il sistema operativo più diffuso al mondo è sempre sotto i riflettori, quindi ci sta che abbia più problemi da quel punto di vista.
Comunque si, la filosofia di linux è una bella filosofia non c'è dubbio.
Il problema di Windows era l'assenza della distinzione tra utente amministratore con accesso completo al sistema e utente normale con privilegi limitati, come avviene su linux con il comando sudo per esempio.
Per i vecchi windows si era sempre e comunque amministratori e quindi sempre esposti. Da Vista è stato introdotto il sistema UAC che è l'equivalente del sudo, ma senza la necessità di mettere sempre la password (se non sbaglio esiste anche questa possibilità). Avere buona parte del disco C protetta è un'ottima base e non un impiccio.
Gervasoni
03-01-2011, 08:13
Concordo con chi dice che Microsoft la brutta nomea se l'è fatta con Windows 95/98,ME e con le schermate blu che questi SO proponevano una volta su due. All'epoca Linux poteva essere una valida alternativa ma oggi per l'utente domestico medio Windows va più che bene. Io personalmente non lo cambierei ne con un Mac ne con Linux.
In anni di utilizzo non ho mai avuto grandi problemi e necessità di formattare, prima con XP e ora con Seven.
In XP l'unico neo è stato quello che dopo anni di utilizzo, la velecità diminuiva i tempi avvio di sistema aumentavano.
Ora che utilizzo Seven anche questo problema sembra essere risolto.
Poi inoltre c'è da smentire la leggenda metropolitana che su Windows beccarsi su virus è la norma mentre su Mac è impossibile. Questo è solo parzialmente vero. Il problema infatti non è di Windows in se. Il problema principale è innanzitutto dell'utente medio che usa il pc con gli occhi bendati e per risolvere questo c'è ben poco da fare se non informare meglio e istruire all'uso corretto del PC. Il secondo problema è una mera questione di diffusione, essendo Windows l'SO più diffuso al mondo, il 90% della popolazione lo usa, è normale che chi crea virus lo fa per Windows e non per altri SO in quanto in questo modo ha la possibilità di fare più danni. Ma questi danni non dipendono aapunto da bug presenti nel SO ma semplicemente dalla probabilità di trovare su una più grande fetta di utenti chi cade nel tranello.
I bug sono presenti in tutti gli SO, semplicemente questi non vengono sfruttati da chi scrive virus.
bondocks
03-01-2011, 11:58
Comunque si, la filosofia di linux è una bella filosofia non c'è dubbio.
Bella bella..ma cosa me ne faccio? Il pc deve funzionare facilmente e velocemente invece se uso linux devo sacrificare ad esempio la scheda video e non sfruttarla al pieno delle sue potenzialità.
Certo,non è colpa di linux ma dei produttori ma a me, utente finale,che me ne importa?
Che mi frega a me che linux è aperto e allora sono sicuro di quello che fa? Tanto poi il mio collegamento passa da telecom e chissa quali diavoleria ci potrebbe fare a mia insaputa con i dati in transito..
Ah ma certo..è figo dire "uso linux"! :D
The Dark Side Of the Moon
03-01-2011, 19:01
Bella bella..ma cosa me ne faccio? Il pc deve funzionare facilmente e velocemente invece se uso linux devo sacrificare ad esempio la scheda video e non sfruttarla al pieno delle sue potenzialità.
Certo,non è colpa di linux ma dei produttori ma a me, utente finale,che me ne importa?
Che mi frega a me che linux è aperto e allora sono sicuro di quello che fa? Tanto poi il mio collegamento passa da telecom e chissa quali diavoleria ci potrebbe fare a mia insaputa con i dati in transito..
Ah ma certo..è figo dire "uso linux"! :D
Si fa figo, non sai quanta passera ci rimedi dicendo 'sono un linux-user!'
:D
ma infatti io mi riferisco alla mera filosofia, poi cosa c'entra telecom io dico per il sistema fine a se stesso.. cmq di certo non sceglierei l'os solo per la filosofia, e di sicuro non linux se devo sfuttare una scheda video per qualche gioco! (fa un po tristezza il monopolio redmond in questo caso..)
bondocks
03-01-2011, 19:26
Si fa figo, non sai quanta passera ci rimedi dicendo 'sono un linux-user!'
:D
ma infatti io mi riferisco alla mera filosofia, poi cosa c'entra telecom io dico per il sistema fine a se stesso.. cmq di certo non sceglierei l'os solo per la filosofia, e di sicuro non linux se devo sfuttare una scheda video per qualche gioco! (fa un po tristezza il monopolio redmond in questo caso..)
Era per dire che tanti si fanno pippe mentali perchè vogliono essere sicuri dei loro dati (eccesso di privacy) e iniziano a sparare winzozz di qua micro$oft di la poi sono 24h/24h su facebook...diciamo che l'esempio di telecom non rendeva bene l'idea di quello che volevo dire :)
Poi per carità,chi lo preferisce ben venga:alla fine la concorrenza può solo che far bene.
Era per dire che tanti si fanno pippe mentali perchè vogliono essere sicuri dei loro dati (eccesso di privacy) e iniziano a sparare winzozz di qua micro$oft di la poi sono 24h/24h su facebook...:
:D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.