View Full Version : Hitachi CM721ET
ciao ragazi ho appena comprato questo bel 19, l'ho provato poche ore e mi sembra molto buono, non mi intendo molto di monitor e volevo sapere il vostro parere.
premeto che ho gia un sony trinitron e220 con il quale mi trovo benissimo anche se la brillantezza tende un po ad affaticare la vista.
ciao e grazie
LUNAROSSA
23-03-2002, 14:44
Ciao a tutti. Forse non sono un intenditore di monitor,però dopo quache ricerca avrei preso in considerazione un Hitachi 19" CM 721 ET (saranno poi veri i 0.20dp publicizzati su CHL?).Faccio notare che posso arrivare fino a 850/950000 delle vecchie lirette.Vorrei usare questo monitor per :fotoritocco,giochi,e dvd.Mi farebbe piacere sentire quache parere.Se avete alternative sono in ascolto.
Ottimo monitor. Il dot pitch dichiarato da Hitachi è quello orizzontale, quindi non paragonabile con lo standard dichiarato dagli altri costruttori, comunque 0.20 Hitachi equivale ad un 0,25.
Io possiedo un 772ET che rispetto al 771ET dovrebbe avere solo i refresh rate più alti, ma come qualità è ottimo.
Ho visto che lo vendono a 395 euro + iva quindi circa 915,000 lire e li vale tutti.
Tieni presente che non è davvero piatto come un NEC oppure Sony!!!!
x livius
A che risoluzione e refresh lavori?
Io a 1280x960 a 85 Hz ho sempre delle onde di disturbo che non riesco a togliere in nessun modo.
Pur provando a cambiare refresh e risoluzioni non riesco ad eliminare del tutto questo problema.
CIAO
massdass
25-03-2002, 16:39
Io ho un HITACHI CM772 ET e ne sono Felicissimo:D :D :D :D
Quindi non posso che darti la mia "benedizione";) ;)
massdass
25-03-2002, 16:42
livius ....... Siamo quasi compaesani!:p :p
Allora, come risoluzione uso quasi sempre 1280*1024 a 85Hz di refresh. C'è un leggero effetto moire non del tutto eliminabile, ma compare solo su certi sfondi di colore. Stai molto attento a tenere il monitor lontano da qualunque fonte elettrica di disturbo (es. ho la camera dove si trova il PC che è affianco alla cucina, bene se posiziono la scrivania e quindi il monitor dietro al frigo oppure al forno, è quasi inutiulizzabile).
Ultimamente stavo provando ad usare il monitor, sempre alla stessa risoluzione ma a 100Hz, ma non ho notato nessun miglioramento, quindi continuo a 85Hz.
Per massdass, allora scrivimi una email così possiamo discutere a quattr'occhi di hardware. Dai che almeno inizio ad avere amici appassionati di PC!!!
x livius
Grazie per la risposta, almeno mi sono convinto che il mio Hitachi non è difettoso.
CIAO
Black imp
28-03-2002, 01:10
ho esattamente l'hitachi cm 772: ho visto una marea di 19 pollici e se oggi dovessi scegliere non lo ricomprerei neanche morto: effetto moire sopracitato, geometria scandalosa, lentona per emulare i monitor piatti che crea delle ombre , colori poco brillanti: per quella cifra prenderei sicuramente il flatron 915+ che ha un contrasto un po' deboluccio ma ha la geometria molto coreggibile, è piacevolmente e realmente piatto e ha dei colori più belli.
I vantaggi dell''hitachi possono essere l'estrema definizione dei caratteri e il contrasto.
Per quanto riguarda l'effetto moire ti dò ragione, ma come geometria è molto regolabile, molto di più di quanto non lo sia il Sony E400 che prima possedevo. I colori sono molto buoni e realistici, invece Sony e LG li hanno un pò troppo carichi, e per me che lavoro in ambiente Photoshop, e quindi mi serve il massimo realismo, l'Hitachi è superiore.
La nitidezza del monitor è fantastica al punto tale che guardando un Flatron da 19 lo giudico inguardabile, sembra quasi difettoso al confronto.
Gli unici monitor da 19 che Io abbia visto fin'ora che possono competere e forse superare la qualità del Hitachi sono i Nec-Mitsubushi con i loro tubi Diamtron, però anche quelli sono molto costosi.
massdass
28-03-2002, 11:36
Concordo con livius.....
x livius.... ti rispondo al più presto:D
Ho un Hitachi CM 752 da tre anni che uso molte ore al giornoHitachi 19'' CM 721 ET....Vorrei usare questo monitor per :fotoritocco,giochi,e dvd. Non ho visto il modello Hitachi da te citato; ne ho visti altri oltre il mio e posso dirti che per fotoritocco Hitachi, Eizo serie F o LaCie sono la scelta migliore; i primi due per la correttezza cromatica, il terzo per la visiera che isola il monitor dalla luce esterna. Al contrario per i giochi e i dvd è meglio un monitor con tubo a griglia verticale (Diamondtron e Triniton); hanno i colori più saturi, più "piacevoli" (anche se meno realistici)Tieni presente che non è davvero piatto come un NEC oppure Sony Aggiungerei gli LG Flatron che sono i più piatti di tutti. Purtroppo il difetto principale del mio monitor è che è affaticante per la vista, sia a causa del trattamento antiriflesso non efficace, sia a causa della curvatura del vetro. Prima di prendere il 721 cerca di vederlo acceso il più a lungo possibile e accertati che non dia fastidio alla vista.
I Flatron: molti qui sul forum ne sono entusiasti, ma non sono pochi coloro che li trovano sfocati e imprecisi geometricamente; o si ama o si odia, senza vie di mezzo. Se non ti piace il Flatron un' ottima scelta è un monitor a tubo Diamondtron; tra i 500 e i 550 Euro ivati sono validissimi il Samsung 959 e il Nec FE 950.
Black imp
29-03-2002, 03:46
Originariamente inviato da livius
[B]Per quanto riguarda l'effetto moire ti dò ragione, ma come geometria è molto regolabile, molto di più di quanto non lo sia il Sony E400 che prima possedevo. I colori sono molto buoni e realistici, invece Sony e LG li hanno un pò troppo carichi, e per me che lavoro in ambiente Photoshop, e quindi mi serve il massimo realismo, l'Hitachi è superiore.
La nitidezza del monitor è fantastica al punto tale che guardando un Flatron da 19 lo giudico inguardabile, sembra quasi difettoso al confronto.
Gli unici monitor da 19 che Io abbia visto fin'ora che possono competere e forse superare la qualità del Hitachi sono i Nec-Mitsubushi con i loro tubi Diamtron, però anche quelli sono molto costosi.
beh che dire, dici che i colori sono realistici? probabilmente è così, forse sono io che pretendo colori più vivaci quando gioco però devo dire che sono più naturali questi.
vabbeh per la geometria continuo a rimanere della mia opinione soprattutto gli angoli secondo me sono inguardabili, però sono convinto su quello che dici della nitidezza. Il flatron non è male però. Moltissimo cambia in base alla sk video e alla freq di refresh.
Infatti, Io uso una Matrox G400 che secondo quanto si dice come qualità d'immagine sono tra i migliori, non saprei se con una G450 oppure una G550 la qualità migliori ancora.
I Flatron che ho visto Io erano di solito connessi a schede video della famiglia delle GeForce, quindi forse potrebbe dipendere anche da quello.
Originariamente inviato da Black imp
[B]ho esattamente l'hitachi cm 772: ho visto una marea di 19 pollici e se oggi dovessi scegliere non lo ricomprerei neanche morto: effetto moire sopracitato, geometria scandalosa, lentona per emulare i monitor piatti che crea delle ombre , colori poco brillanti: per quella cifra prenderei sicuramente il flatron 915+ che ha un contrasto un po' deboluccio ma ha la geometria molto coreggibile, è piacevolmente e realmente piatto e ha dei colori più belli.
I vantaggi dell''hitachi possono essere l'estrema definizione dei caratteri e il contrasto.
Sei il primo che sento lamentarsi di un hitachi... Secondo me potresti rivolgerti all'assistenza (è ancora in garanzia??) e chiedere se è il caso di ricalibrarlo dato che ha gli angoli sfocati... Se ti danno l'ok per mandarlo al centro assistenza te lo regolano alla perfezione!!;)
x quanto riguarda i colori davvero stento a credere... Non è che dipende dalla s.video?? É risaputo che i tubi hitachi sono i migliori per la corrispondenza cromatica dei colori con la realtà... O forse a te sarebbero piaciuti più "carichi", ma allora non è colpa del monitor;)
EndlessMauro
30-03-2002, 20:05
Confermo il leggero effetto moire su monitor HITACHI ( io ho il CM811Plus da 21'' )
Cmq a parte quello è un signor monitor!:cool:
Sul mio 21" problemi di moirè = 0. L'unico problema è che non riesco a guardare gli altri monitor!!!!!!.
Ciao
Black imp
31-03-2002, 22:08
Originariamente inviato da il depo
[B]
Sei il primo che sento lamentarsi di un hitachi... Secondo me potresti rivolgerti all'assistenza (è ancora in garanzia??) e chiedere se è il caso di ricalibrarlo dato che ha gli angoli sfocati... Se ti danno l'ok per mandarlo al centro assistenza te lo regolano alla perfezione!!;)
x quanto riguarda i colori davvero stento a credere... Non è che dipende dalla s.video?? É risaputo che i tubi hitachi sono i migliori per la corrispondenza cromatica dei colori con la realtà... O forse a te sarebbero piaciuti più "carichi", ma allora non è colpa del monitor;)
per i colori è probabile che sia una questione di gusti personali. per gli angoli invece il problema non è la messa a fuoco ma la geometria: gli angoli bassi sono rivolti verso l'alto e se riesco a stirarli mi si forma una rientranza ineliminabile sul lato dx in basso.
poi sembra che la lente crei un'ombra sull'immagine. Ne ho visto un altro uguale a casa di un mio amico e ha gli stessi difetti. Io non lo ripiglierei onestamente. Per me la geometria è più importante
Originariamente inviato da Black imp
[B] Io non lo ripiglierei onestamente.
E neanche io il mio! (il CM752). A prescindere dal tipo di utilizzo, secondo me la dote principale di un monitor deve essere quella di non affaticare la vista, a prescindere da ogni considerazione su colori, geometria, effetto moire (che sono sì importanti, ma in relazione all'uso che si fà del pc). E tutti gli Hitachi la affaticano; non solo loro ma TUTTI i monitor con tubo Shadow Mask (quindi anche i Philips, gli Eizo serie F ecc ecc). Dovessi comprare un monitor ad oggi aprile 2002 scarterei:
1) Tutti i 17' crt e i 15' lcd (sono ergonomicamente troppo piccoli per qualsiasi uso ed utente);
2) tutti gli Shadow Mask (che prenderei in considerazione solo prettamente per fotoritocco o disegno artistico);
3) i Sony, per i problemi nell'assistenza (che oltretutto è on center) e per la loro molto minore qualità rispetto ai modelli di 3-4 anni fa;
4) i Philips, per il loro bianco accecante e per la maggiore percentuale di resi e rotture rispetto ad altre marche.
La scelta si restringerebbe a un 19' con tubo Diamondtron o Triniton non Sony, per un utilizzo intensivo e serio (Nec, Mitsubishi, Viewsonic, Iiyama, LaCie, Samsung ed Elsa). Per un uso casalingo o ufficio entrerebbe in gioco anche il Flatron, che è inferiore ai Diamondtron o agli Hitachi come qualità complessiva, ma ha un rapporto qualità/prezzo molto favorevole e grazie alla sua forma estremamente piatta e all'ottimo trattamento antiriflesso risulta estremamente riposante; inoltre non risulta troppo luminoso o contrastato come invece alcuni Triniton e Diamondtron. In ogni caso non andrei oltre i 650 Euro ivati, visto che a 900 Euro si trovano dei 21'-22' che consentono di lavorare meglio alle risoluzioni superiori rispetto ai 19'.
Black imp
01-04-2002, 00:02
però se devo dire la verità il cm772 è il monitor che mi affatica la vista di meno. scusa ma tu in che senso lo dici? perchè ha una immagine non abbastanza nitida? perchè è troppo debole? o perchè è troppo forte?
Per es. a me danno MOLTO fastidio i Sony perchè 'sparano' da morire; anche il nec fe750 o l'fp 950. Mentre i Flatron e gli hitachi sono molto riposanti.
Parlo del trattamento contro la riflessione delle luci (antiriflesso) in relazione ad un'illuminazione di tipo diretto (che non posso cambiare o spostare per motivi logistici :( ) e della curvatura del monitor, un problema comune a tutti i monitor con tubo Shadow Mask (di questo difetto nel caso del CM752 si parlò anche in una recensione su PC Professionale, come anche per l'Eizo F67); non mi riferisco a luminosità, contrasto o temperatura di colore (che sono regolabili ovviamente) nè alla nitidezza. I Sony attuali sparano molto di meno di quelli di 3-4 anni fa come contrasto e luminosità, ma sono anche molto più sfocati, così come sono sfocati i Flatron (ma a me questi ultimi piacciono lo stesso per uso generale). Nel 99 avrei dovuto comprarmi il Nokia XPro da 19 che aveva un ottimo trattamento antiriflesso, ma costava 1 milione e 400... e così ripiegai sull'Hitachi CM 752 (1.250.000)... :rolleyes:
OT: Non ricomprerei neanche il Teac V 5000 :o
Black imp
01-04-2002, 03:53
:D come mai il v5000 non lo ricompreresti? il mio è un mulo come meccanica però è sempre stato un po' cupo: probabilmente è questione di tarature. che dici?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.