PDA

View Full Version : Simulare la vita


jumpjack
28-12-2010, 18:27
So di programmi in grado di simulare il comportamento di vari esseri viventi (http://it.wikipedia.org/wiki/Automa_cellulare)che interagiscono tra loro. Ma, andando piu' indietro: quanta potenza di calcolo sarebbe necessaria per simulare il comportamento di una manciata di molecole, per vedere se/come/quando si aggregano insieme per formare una protocellula? :mbe: E' calcolabile secondo voi?
Non ho idea delle grandezze in gioco... Quante molecole di acqua ci sono in un millimetro cubo? Pero' forse simulare 1mm^3 non basta, ci vorrebbe almeno un litro (1.000.000 di mm^3 )
A quanti teraflop siamo arrivati coi supercomputer più potenti?

paulus69
28-12-2010, 19:03
So di programmi in grado di simulare il comportamento di vari esseri viventi (http://it.wikipedia.org/wiki/Automa_cellulare)che interagiscono tra loro. Ma, andando piu' indietro: quanta potenza di calcolo sarebbe necessaria per simulare il comportamento di una manciata di molecole, per vedere se/come/quando si aggregano insieme per formare una protocellula? :mbe: E' calcolabile secondo voi?
Non ho idea delle grandezze in gioco... Quante molecole di acqua ci sono in un millimetro cubo? Pero' forse simulare 1mm^3 non basta, ci vorrebbe almeno un litro (1.000.000 di mm^3 )
A quanti teraflop siamo arrivati coi supercomputer più potenti?

:mbe:
è la postilla del precedente thread forse?

D.O.S.
28-12-2010, 19:33
dipende dal grado di precisione della simulazione e dal tempo che hai a disposizione .

se usi simulazioni che partono dalla MQ la potenza di calcolo è immane e anche il tempo .

jumpjack
28-12-2010, 19:44
se usi simulazioni che partono dalla MQ la potenza di calcolo è immane e anche il tempo .
MQ? Meccanica Quantistica? No, maddeche', pensavo di partire dalla normale chimica.

D.O.S.
28-12-2010, 19:51
MQ? Meccanica Quantistica? No, maddeche', pensavo di partire dalla normale chimica.

tutte le simulazioni di chimica serie che vengono fatte partono dalla MQ :stordita:

Aldin
28-12-2010, 20:16
Ad una domanda si potrebbe rispondere. H idrogeno 1.00794, O ossigeno 15.9994x2. Massa molecolare acqua = 33.00674. Aprossimativamente 1 mm^3 sono 0,01 Kg, quindi 10 grammi. Ovvero (m/MM)N_a=numero di molecole? Quoto D.O.S., se non ci sono modelli in grado di semplificare il tutto senza deviare gli esiti dell'esperimento penso sia indispensabile simulare l'esatto comportamento delle molecole :boh: Edit: Ma è la roba che studia ZioSilvio :eek:

jumpjack
28-12-2010, 20:32
tutte le simulazioni di chimica serie che vengono fatte partono dalla MQ :stordita:

immagino ci voglia un anno e mezzo solo per simulare una molecola di ossigeno che si unisce a due di idrogeno... :rolleyes:

D.O.S.
28-12-2010, 20:40
immagino ci voglia un anno e mezzo solo per simulare una molecola di ossigeno che si unisce a due di idrogeno... :rolleyes:
viene utilizzata la potenza di calcolo della rete SETI@
il tempo richiesto dipende dal modello simulativo e dalla complessità delle molecole che vuoi studiare . per molecole piccole non è troppo esoso , lucrezio anni fa disse di avere atteso una settimana per avere i risultati su una reazione .... dovresti chiedere a lui perché si occupa proprio di chimica computazionale , ma è da un po' che non lo si vede qui :stordita:

jumpjack
28-12-2010, 20:45
Ma perche' partire dalla MQ? Il modello degli orbitali atomici non basta per simulare le normali reazioni chimiche?!? :confused:

Aldin
29-12-2010, 05:19
Ma perche' partire dalla MQ? Il modello degli orbitali atomici non basta per simulare le normali reazioni chimiche?!? :confused:Orbitali atomici? Ad esempio conosci gli orbitali molecolari?