View Full Version : Collegare un impianto home theatre al pc ed usare il sorround
Ciao a tutti, chiedevo a voi più esperti come configurare ed utilizzare a pieno questo impianto audio collecandolo al pc:
Amplificatore: http://usa.yamaha.com/products/audio-visual/hifi-components/stereo-receivers/rx-v559_black__u/?mode=model
Casse: http://www.yamaha.co.jp/english/product/av/products/ht/nsp446.html
Per il collegamento ampli-pc ho usato un cavo in fibra ottica, ma cosa devo fare per utilizzare il sorround 5.1 nei videogiochi come dead space? (rinuncio al 6.1 in anticipo consapevole che è supportato pochissimo...)
Se vuoi il surround totalmente elaborato dal PC (come per i giochi), devi per forza collegare la scheda audio all'amplificatore in analogico all'entrata "6ch input".
In alternativa puoi usare una scheda audio con il DDL o DTS interactive, ma io consiglio il collegamento analogico con una decente scheda audio.
ma sbaglio o serve una scheda audio con le uscite corrispondenti a tutti e 6 i canali? dove la trovo? e come mai un amplificatore da 400 euro non può sviluppare il dolby con il segnale digitale puro?
ma sbaglio o serve una scheda audio con le uscite corrispondenti a tutti e 6 i canali? dove la trovo? e come mai un amplificatore da 400 euro non può sviluppare il dolby con il segnale digitale puro?
Tutte le schede audio nominate surround (che io conosco) hanno le uscite analogiche separate che dici.
Ma se scegli di usare il collegamento analogico, compra qualcosa di decente.
Il dolby non lo "sviluppa" l'amplificatore, ma la sorgente (il PC/scheda audio); l'amplificatore semplicemente decodifica il flusso audio, lo converte in analogico e lo amplifica nelle casse.
Cosa intendi per segnale "digitale puro" ?
Il collegamento digitale coassiale o ottico (l'HDMI è un po' diverso) dei normali sistemi home theater utilizza il protocollo SPDIF, il quale supporta:
1) segnale PCM stereo non compresso con varie sottospecifiche (bitsample 44100 o 48000 o 96000 ecc dipende dall'apparecchio).
2) segnale compresso AC3 (Dolby Digital, DD) o DTS (e non so quali altri, ma principalmente sono questi 2).
La prima soluzione è chiaramente la migliore qualitativamente parlando, non usando un flusso audio compresso; però è solo stereo.
La conversione in analogico avviene dentro l'amplificatore, quindi la qualità della scheda audio in linea di massima non conta.
La seconda è più complessa, supporta il multicanale, ed è qualitativamente inferiore utilizzando un flusso audio compresso lossy.
Richiede una preparazione, ossia la codifica con conseguente compressione del flusso prima della trasmissione.
(Per esempio nei DVD Video con Dolby Digital multicanale, è stata codificata in anticipo una traccia che poi l'amplificatore decodifica e ne ricava i segnali.)
Questa (seconda) soluzione che sembrerebbe la più completa, è però adatta al massimo a film e giochi.
Se poi consideriamo l'avvento del cosiddetto audio HD, il DD e il DTS risulta obsoleto anche per film ecc..
Per la musica di una certa qualità mi sento di sconsigliarlo assolutamente.
Se si vuole ascoltare della musica in surround, potrebbe essere preferibile il collegamento digitale PCM stereo con l'utilizzo del Prologic (decoder che hanno ormai tutti i sintoamplificatori).
Una variante di questa seconda soluzione, è il DDL e il DTS-i (ossia Dolby Digital Live e DTS Interactive), da usare sempre col collegamento digitale che sia ottico o coassiale.
Come ho detto prima questo segnale compresso va preparato in anticipo, come per esempio sono fatti i DVD Video.
Il DDL e il DTS-i superano questo ostacolo, preparando il flusso audio e trasmettendolo attravverso l'SPDIF quasi contemporaneamente.
Dico quasi perchè in realtà l'audio risulta in ritardo, ma in genere è un ritardo accettabile (di certo non per suonare musica).
Però bisogna considerare che questo processo consuma risorse del computer, dato che si tratta di un elaborazione audio continua in tempo reale. Anche se devo dire che un PC moderno lo fa tranquillamente; ma è giusto sapere come funziona.
Inoltre sono poche le schede audio che hanno questa funzionalità del DDL o DTS-i.
Inoltre come ho detto e lo ripeto :D, essendo segnali compressi la qualità è inferiore a un buon analogico e al segnale PCM.
Per chiarire ed essere completo, la differenza tra analogico e digitale, è semplicemente che:
- con l'analogico la creazione del segnale audio avviene dentro la scheda audio, e quindi è importante avere una buona scheda audio e dei buoni cavi che trasportino questo segnale all'amplificatore
- con il digitale il flusso audio arriva all'amplificatore ancora in digitale. Quindi per la regola del digitale, non c'è un cattivo segnale ma arriva o non arriva. Però poi il segnale analogico lo "crea" (in realtà lo converte) l'amplificatore; quindi questa volta conta la qualità del DAC dell'amplificatore (e non della scheda audio).
Ho fatto forse un romanzo, perchè mi piace spiegare come funzionano le cose, per poi rendere in grado di prendere la decisione autonomamente :D
Anche se si dovrebbe essere capito che i segnali compressi non mi piacciono :D
mentalrey
11-01-2011, 21:39
Farei un merge con questa discussione, vista la risposta esaustiva che hai dato
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2305055
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.