Entra

View Full Version : Licenza OEM Windows 7 e limitazioni


Lotharius
20-12-2010, 10:27
Vorrei porvi una domanda da niubbo che mi è venuta in mente... Ho di recente assemblato un PC completo, installando Windows 7 64bit in versione OEM.
A prescindere dalle funzioni di recovery e ripristino integrate nel sistema operativo, se in un futuro (speriamo remoto) si rendesse necessaria la formattazione del PC, sarà possibile reinstallare lo stesso SO dallo stesso DVD con la stessa product key e attivazione, oppure si dovrà comprare una nuova licenza OEM?
Non vorrei che la licenza OEM imponga una sola installazione. Ovviamente la macchina rimarrebbe la stessa, quindi in teoria la reinstallazione dovrebbe poter essere concessa. C'è per caso qualche funzione di esportazione della product key o della chiave di attivazione prima della formattazione, per una successiva importazione?

Vi prego di farmi sapere, così nel caso mi doterò di programma come l'Acronis True Image, che mi permetta di creare un'immagine del sistema da poter ripristinare in caso di disarstro software.

Grazie :)

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-12-2010, 10:57
Vorrei porvi una domanda da niubbo che mi è venuta in mente... Ho di recente assemblato un PC completo, installando Windows 7 64bit in versione OEM.
A prescindere dalle funzioni di recovery e ripristino integrate nel sistema operativo, se in un futuro (speriamo remoto) si rendesse necessaria la formattazione del PC, sarà possibile reinstallare lo stesso SO dallo stesso DVD con la stessa product key e attivazione, oppure si dovrà comprare una nuova licenza OEM?

Puoi reinstallare il sistema operativo tutte le volte che vuoi. L'importante è che ti attieni alle norma previste dalla licenza OEM, cioè che quella licenza è utilizzabile solo con quel preciso PC.

C'è per caso qualche funzione di esportazione della product key o della chiave di attivazione prima della formattazione, per una successiva importazione?

"Win 7 - Backup licenza: Attivazione offline del sistema dopo formattazione"
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30941527&postcount=1

Preciso che non ho mai provato l'operazione quindi non so se funziona veramente, né sono sicuro che valga anche per le versioni OEM di Windows 7.
Di certo la normale attivazione telefonica è metodo molto più semplice :)


Vi prego di farmi sapere, così nel caso mi doterò di programma come l'Acronis True Image, che mi permetta di creare un'immagine del sistema da poter ripristinare in caso di disarstro software.

E questa è sicuramente soluzione da prendere seriamente in considerazione.


Saluti.

Lotharius
20-12-2010, 11:10
Grazie per le info, ho dato un'occhiata alla procedura che mi hai linkato. E' un po' macchinosa ma l'importante è che funzioni.
In ogni caso, in via cautelativa, credo che effettuerò comunque un'immagine di sistema con il software Acronis, mi sembra la via più rapida e sicura... :D

gyonny
20-12-2010, 11:31
...In ogni caso, in via cautelativa, credo che effettuerò comunque un'immagine di sistema con il software Acronis, mi sembra la via più rapida e sicura... :D

Ottima scelta... ;) :p

Lotharius
20-12-2010, 23:25
Bene, alla fine ho effettuato l'immagine di sistema utilizzando Acronis True Image. Ovviamente, per evitare la procedura macchinosa descritta nel link postato da Nicodemo, mi sono ficcato in un'altra trappola: quell'idiota di True Image, se usato in forma di CD di boot, non riconosce le unità SATA AHCI (nè gli HDD nè i drive ottici) dando un simpatico "errore irreversibile bla bla...".
Sono così stato obbligato a modificare via BIOS la voce AHCI in IDE, per poi effettuare l'immagine di sistema dal boot disk, per poi tornare di nuovo nel BIOS e reimpostare la modalità SATA AHCI (ovviamente il tutto senza entrare mai in Windows, altrimenti sarebbero stati dolori...).
Comunque, come si suol dire, tutto è bene ciò che finisce bene (anche se avrei preferito impiegare mezz'ora invece del triplo...) :stordita:

Eress
21-12-2010, 06:44
Magari se usavi Macrium Reflect ci impiegavi giusto una mezzora senza tante menate :D

gyonny
21-12-2010, 11:07
E inoltre Macrium Reflect, oltre che ad essere più facile da utilizzare è anche disponibile in versione free :O

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-12-2010, 11:53
Bene, alla fine ho effettuato l'immagine di sistema utilizzando Acronis True Image. Ovviamente, per evitare la procedura macchinosa descritta nel link postato da Nicodemo, mi sono ficcato in un'altra trappola: quell'idiota di True Image, se usato in forma di CD di boot, non riconosce le unità SATA AHCI (nè gli HDD nè i drive ottici) dando un simpatico "errore irreversibile bla bla...".


Che versione di Acronis True Immage è quella con cui hai masterizzato il cd di boot?

Comunque se può consolarti e può fare felici gli altri partecipanti al thread pro Macrium Reflect, a me quest'ultimo anche nell'ultimissima versione fornisce un cd di boot che non riconosce e non sa lavorare sui dischi GPT. Mentre il cd di Acronis ultima release non fa una piega.

1-1 e palla al centro. :)


Saluti.

gyonny
21-12-2010, 13:18
Allora quando riscontreremo qualche problema con Macrium Reflect vuol dire che proveremo anche l'ultma release di Acronis :O

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-12-2010, 13:31
Allora quando riscontreremo qualche problema con Macrium Reflect vuol dire che proveremo anche l'ultma release di Acronis :O

Tu ci scherzi, ma stai dicendo proprio il vero. :)

Questo genere di programmi va provato nelle sue funzionalità e soprattutto nel cd di boot con il proprio hardware prima di adottarlo definitivamente.

Le combinazioni hardware sono talmente elevate che nessuno è in grado di coprirle al 100 per 100.


Saluti.