PDA

View Full Version : E-price? E-Bidone. Leggete e meditate!


Strategia
22-03-2002, 16:30
Ciao ragazzi. Vi chiedete perchè questa lunga assenza... semplice... per 2 motivi: non ho più un computer da 1 mese e mezzo e non potevo scrivere ciò che è mi è successo fino adesso per ovvi motivi, che tra poco capirete.

Vi ricordate? Ho comprato un ASUS LK8470 il 15 febbraio da EPrice Srl. Ho avuto subito problemi con il modem. Ho telefonato in sede Eprice e mi hanno detto di contattare Asus. Il problema non è stato mai risolto.
Venerdi 22 febbraio mi parte il PC. Non si accende più. Cosa faccio? 7 giorni di vita... Aspetto lunedi per contattare il centro assistenza Asus...
Chiamo lunedi, martedi e mercoledi di ogni mattina e pomeriggio. Risponde il disco... i tecnici sono sempre occupati. Arrabbiato chiamo il customer care, lascio il mio numero, aspetto che mi chiamino. Niente. [1/2 BIDONE] Alla fine di mercoledi riesco a parlare con un tecnico che dopo delle prove capisce che non è un sovraccarico ma è partito il PC in blocco! Mi rassicura dicendomi che mi avrebbe mandato i moduli di rientro all'istante. La stessa sera un mio amico mi controlla la posta. Non c'è niente. Aspetto invano per altri 2 giorni. [1 BIDONE]
Il 28/2 mando una mail ad Eprice per chiedere la sostituzione o il rimborso a loro discrezione per inadempimento contrattuale, visto che il notebook era nuovo. E loro cosa fanno? Girano la mail ad Asus... [2 BIDONE] Aspetto di essere contattato. Niente ancora. Lunedi 4 marzo iperinxxxxxto vado di persona da Eprice. Non vuole sentire ragioni. Bello... alla fine rimango da loro 2 ore, con estrema difficoltà e senza più pazienza spediscono i moduli e per fare una cosa più veloce spedisco il NB in giornata tramite MBE.
Il NB arriva martedi alle 930. Non si fa sentire nessuno. Avevo manifestato una certa urgenza per la tesi.... passano 5 giorni lavorativi... niente [3 BIDONE] Allora telefono io: scopro che il nb non era neanche stato aperto. Ci sono troppi asu in riparazione... ma non mi potevate almeno avvisare? "Mi chiami tra una settimana e forse le sapremo dire..." [4 BIDONE]. Alla fine della settimana, informatomi, faccio una diffida ad adempiere con raccomandata A/R a Eprice perchè, le mail e le telefonate.... non valgono niente.... secondo loro. I termini sono scaduti ieri e solo ieri ho avuto la telefonata da Asus. "Le abbiamo cambiato la scheda madre e altro. Dobbiamo formattare perchè non XP va in conflitto e non parte. Possiamo farlo?" Ma i 5 giorni...? Doveva leggere bene... ci sono i giorni di trasporto, i pezzi di ricambio... Ma no mi potevate avvisare subito? Silenzio. Io ho già avviato una causa. Staremo a vedere.

Cose del genere succedono spesso. C'è chi se n'è accorge ma abbassa la testa e sta zitto perchè fanno paura... pensate che alcune società di vendite on-line rifiutano anche il diritto di recesso, o lo accetteno ma per vedersi restituiti indietro i soldi... bisogna chiamare un avvocato. VIvono di 9 persone su 10 che non fanno nulla per difendersi!

QUESTA E' EPRICE, QUESTA E' ASUS. 2 ANNI DI GARANZIA. 5 GG LAVORATIVI GARANTITI DALLA MIA IMMAGINAZIONE PERCHé NON HO LETTO BENE.

Spero di essere stato utile. Non fate la mia stessa fine. 1700 € spesi un mese e mezzo fa, computer di 7 giorni e non ho niente di niente. Lunedi devo comprare un altro portatile per forza. Tesi rimandata. Con 9 persone su 10 la passano... con una no. Ps prendono in giro le casalinghe e quelli che non ne capiscono niente perchè tanto... non fanno niente.

Siete casalinghe? Io no.

Adesso sapete come si fanno i soldi.

Ciao Stra

akira1980
22-03-2002, 16:47
Cazzo io o ordinato questa mattina da e-èrice il nuovo toshiba satellite 5100-501 speriamo bene!!!
ciao

Strategia
22-03-2002, 17:02
Ciao, spera di non avere alcun tipo di problema! Perchè anche se il tuo futuro venditore ha degli obblighi ai sensi del codice civile, questi non vengono assolutamente rispettati.

Se hai pixel bruciati "puoi " chiedere la sostituzione. Si ma in un negozio...te ne da un'altro. Oppure da questi... ricorda che il produttore -se non è anche venditore- ha pochi obblighi. E' il venditore a cui tu devi fare riferimento perchè è a lui che tu paghi. Ciao.

Ragazzi non fate la mia caxxxxa! Una volta che prendono i soldi sono gentilissimi. Quando c'è bisogno ti scaricano. Punto e basta.


Strategia



Se qualcuno credesse che è uno scherzo... non lo è. Vi invito a scrivermi in privato per dimostrarlo.

akira1980
22-03-2002, 17:12
Ok speriamo bene

Strategia
22-03-2002, 17:20
Te lo auguro. Magari è meglio spendere 50, 100 € in più. Per 50 € in meno queste sono state le mie conseguenze. Perchè non ho ascoltato mio padre? Non ho più un notebook, mi hanno fatto slittare importanti impegni universitari e per di più i soldi che ho cacciato (la metà dei tuoi) non li ho più visti. Oltre al danno, pure la beffa.

Informatevi sui siti dei consumatori... es. www.aduc.it.

Accettate il consiglio!

Strategia

PF64
22-03-2002, 18:04
Sei il primo che GIUSTAMENTE si lamenta per una cosa del genere...sarebbe utile per tutti penso sapere se sei l'eccezione che conferma la regola oppure se altri hanno avuto i tuoi stessi problemi.
Io ho acquistato altre volte online...non ho mai avuto problemi anche se le somme spese non erano rilevanti...ora ho ordinato un Toshi 5100-501 da Eprice...sono più di 6 pali...mi stò toccando:D

allmaster
22-03-2002, 19:48
comprare on-line è sempre un rischio, perchè l'assistenza è presso la casa madre. A me per un monitor ci sono voluti quasi 4 mesi per farmelo cambiare.

aleslui
22-03-2002, 22:37
Io acquisto tecnologia solo on line e, per fortuna, non ho mai avuto problemi. Non dico che i problemi non possano sussistere, ma, badate bene, nessuno che acquista "regolarmente" dice su un forum: "ho comprato li, ho comprato qui: tutto bene...". Mi pare evidente, d'altrocanto, (e anche giusto) che chi invece ha problemi lo faccia sapere a quanti più possibile.
Comunque due anni fa ho acquistato un monitor EIZO da 17" CRT da http://glm.it : era un monitor sotto pagato perchè di esposizione. (700.000 £ contro 1.200.000 di listino...)
Quando mi è arrivato aveva un alone rosso in basso a destra e una piccola crepa sullo chassis: telefono e mi danno istruzioni. Invio a loro carico e in quattro giorni mi arriva a casa un monitor NUOVO!!

A presto:D :D :D

PS: Comunque in bocca al PUPO!! a tutti quelli che acquistano in rete...:D

Jo3
23-03-2002, 07:09
Spero che con questa si sia fatta abbastanza pubblicita su societa' che intendono raggirare tramite un muto silenzio le persone comuni.

Ottimo intervento, almeno non ci saranno altre persone che verranno ingannate da una burocrazia a tutto vantaggio del venditore.

Sarebbe interessante che il moderatore la mettesse in rilievo.

polostation
23-03-2002, 08:24
prendono in giro le casalinghe e quelli che non ne capiscono niente perchè tanto... non fanno niente.




Cmq vedremo se riuscirai a spuntarla oppure no, perchè come dici tu, con 9 persone su 10 se la passano, ma almeno risparmiano i soldi dell'avvocato. Tu invece quei soldi li hai spesi x il momento (e spero di cuore che ti rendano bene), perchè sai bene pure te che potrebbero tirar fuori qualsiasi cosa pur di non rimborsarti (tipo dire che il mal funzionamento è stato causato da tua imperizia)..

Quindi io non sono casalinga, sono uno studente di economia aziendale, ma pensoche quelle persone che tu chiami "casalinghe" siano persone che hanno capito che il gioco non vale la candela e che gli conviene ridurre il danno al minimo invece di spendere ancora in avvocati....

Buona fortuna però, questa è solo la mia idea, non ho nulla contro te.

Ciaù

lukylions
23-03-2002, 10:26
POLOSTATION ma che stai dicendo?
Hai solo da ammirare quello che ha fatto Strategia!
Voglio vedere se fosse capitato a te!
Il consumatore non è mai difeso!!!
Sai quanti ho conosciiuto che hanno comprato pc o cellulari o altro e li hanno trovati difettosi di fabbrica o mal funzionanti e se li sono dovuti tenere perchè non c'èra modo di fare niente ne tramite garanzia ne altro?
Non so' mandano indietro il cellulare in garanzia gli fanno aspettare 1 mese gli viene rimandato col solito problema ecc. e tu hai speso 500.000 lire e te la prendi dietro!
Fai causa alla NOKIA o alla MOTOROLA?
E questi sono costretti a tirare fuori altre 500.000lire!! è giusto secondo te?
CARO STRATEGIA ci deve essere un sito per i consumatori con tanto di numeri di telefono da fare in caso tu sia stato truffato (perchè questa è una vera truffa) forse è il sito che tu hai scritto non so!!
Continua per la tua strada e non ascoltare "LE CASALINGHE", che di questa gente è piena il mondo!
Forse al caro amico Polostation insegnano queste cose ad economia aziendale (o forse non ha mai aperto un libro per studiare) ma a noi non interessa propio niente!
è per questo che il mondo va a rotoli perchè ci sono queste "casalinghe" che abbasano la testa invece di lottare!
Prendi un avvocato esponi le tue ragioni e la "grande" ASUS ti rimborserà i soldi del tuo notebook, i soldi dell'avvocato, e i danni che hai avuto per il tuo studio!
(con quei soldi ti potrai comprare un notebook di un'altra marca) Ciao , luky

polostation
23-03-2002, 11:15
hai perfettamente ragione, probabilemente mi son spiegato male io.

Volevo dire che se fossimo automaticamente certi che la giustizia alla fine ci dasse ragione, allora tutti faremmo cause su cause.. il fatto è che quelli dell'assistenza possono dire quello che vogliono, che il danno è stato causato dall'utente e non da un difetto dell'oggetto.

E quindi siccome son solo loro che sanno cosa aveva il pc che non andava, se non sono onesti noi consumatori finali ce lo prendiamo lì...

Non penso che le casalinghe non facciano causa per ignoranza, ma perchè oltre alla scarsa fiducia nella giustizia pensano:
"mettiamo che il difetto sia della scheda madre, un difetto di fabbrica. Quelli dell'Asus dicono che la MB si è bruciata per uno sbalzo di corrente. Quindi escludono il difetto di fabbricazione. A questo punto? Se loro sono disoneti non possiamo fare nulla...

Espinado
23-03-2002, 13:19
io sono daccordo con polo station e vi pongo l'esempio del caso mapo: se avessimo + fiducia nella giustizia sarebbe già stato sommerso di denunce..

marcolan
23-03-2002, 13:32
Ciao Strategia,
mi spiace per quello che ti è successo: per te e anche per me che sono nelle stesse mani:(
Una cosa pero' non mi torna: dici che devi comprarti un altro notebook..perché? Alla fine te lo hanno riparato mi pare: puoi fare comunque causa e chiedere un risarcimento anche se ritiri il portatile, oppure devi lasciarlo li' per forza?
Poi sono poco daccordo con te sul l'accusa a eprice, che dice chiaro e tondo che la garanzia è presso asus, che secondo me è l'unica responsabile.
Se avessi esecitato il recesso le cose sarebbero cambiate, ma con la garanzia io penso che la colpa sia di asus.
In questo caso anche se avessi preso il notebook al negozio te lo avrebbero spedito alla asus e avresti atteso lo stesso, forse di piu' anzi, perché non avevi il contatto diretto.
Certo un negoziuante particolarmente onesto e "amico" poteva farsi carico di sostituirti il prodotto, ma secondo me non era obbligato.

Giatar
24-03-2002, 00:35
Originariamente inviato da marcolan
[B]Ciao Strategia,
mi spiace per quello che ti è successo: per te e anche per me che sono nelle stesse mani:(
Una cosa pero' non mi torna: dici che devi comprarti un altro notebook..perché? Alla fine te lo hanno riparato mi pare: puoi fare comunque causa e chiedere un risarcimento anche se ritiri il portatile, oppure devi lasciarlo li' per forza?
Poi sono poco daccordo con te sul l'accusa a eprice, che dice chiaro e tondo che la garanzia è presso asus, che secondo me è l'unica responsabile.
Se avessi esecitato il recesso le cose sarebbero cambiate, ma con la garanzia io penso che la colpa sia di asus.
In questo caso anche se avessi preso il notebook al negozio te lo avrebbero spedito alla asus e avresti atteso lo stesso, forse di piu' anzi, perché non avevi il contatto diretto.
Certo un negoziuante particolarmente onesto e "amico" poteva farsi carico di sostituirti il prodotto, ma secondo me non era obbligato.


esatto
E-Price è solo un rivenditore
l' assistenza è curata dal costruttore che poi il gestore dell' assistenza per conto Asus non sia in grado di mantenere i termini di garanzia è altra cosa
Cmq la prossima volta prima di rimandare indietro il portatile insistete per avere il sostitutivo se dovete lavorarci.

Infine a chi disprezza l' acquisto on line ricordo che le garanzie fuinzionano allo stesso modo (anche il negozio manda al centro assitenza autorizzato e mai potrà sostituire il prodotto (non è un modem), solo che comprando on line si ha in più una importantissima carta a favore che è il diritto di recesso e sui notebook è molto utile per rimandare indietro i prodotti con pixel rovinato che la casa dichiara acettabili perchè in misura minore rispetto ai minimi presvisti per il riscontro del difetto

ivanez
24-03-2002, 11:13
solo una domanda per strategia, che vuole essere un consiglio per tutti: se si rompe il notebook dopo 7 giorni, per non saper ne scrivere ne leggere, meglio recedere all'istante... anche perchè un pc che si rompe dopo pochi giorni mi mette l'angoscia... abbiamo 10 giorni LAVORATIVI per farlo, perchè non approfittare almeno di questi???
Preferite riavere i soldi e comprare qualcosa di nuovo o avere dopo 7 giorni il notebook in assistenza?

Strategia
26-03-2002, 11:42
... innanzitutto mi scuso con voi tutti perchè rispondo solo ora.... non per altro, ma per il fatto che essendo senza computer posso partecipare al forum attraverso i computer dell'università... quando, lezioni permettendo, trovo un PC libero.

Veniamo alla questione, e cercherò di risdpondere un pò a tutti:

- come alcuni già sanno, ho 23 anni e frequento la facoltà di Ec Az . Mi sto per laureare (- 6 ex). Ora più che mai ho bisogno di un portatile... è l'unica soluzione versatile e flessibile.

- non intendo offendere le "casalinghe"; con detta parola intendevo indicare quelle persone che per ignoranza (non è una parolaccia) non sanno come comportarsi in questi casi. Accettano involontariamente cioè che i loro diritti non vengano rispettati.
Da qui segue quello che dirò tra poco...

- il titolare della Eprice Srl (se non risponde al telefono... chiedete di lui) non mi ha permesso di esercitare il famoso diritto. Mi ha scaricato subito all'assistenza anche se non si trattava di una sk di rete o di un modem non funzionante, ma di un notebook completamente out

- poteva benissimo sostituirlo. Lui avrebbe poi spedito quello rotto ad Asus che lo avrebbe sostituito o liquidato.... ma la procedura come è lunga per me... lo è anche per i venditori.
Sicuramente sapeva quanto tempo avrebbe dovuto aspettare per averne uno lui in sostituzione...
Rispondete ora... è meglio venderne uno e incassare 1700 € o perdere quei 1700 € girandome uno nuovo? Se avesse sostituito il nb avrebbe perso quelle 1700 € di interessi sul conto fino a quando Asus o il grossista non l'avrebbero rimborsato o sostituito... E' meglio far attendere il cliente... Fate una visura camerale... per definizione queste aziende con bassissimo cap soc (20.000.000) devono avere un'alta liquidità. Soddisfare il cliente significherebbe rinunciare a profitto.

- Asus da parte sua contesta il fatto dei 5 giorni lavorativi; sono "indicativi"; accettando la tesi 20 giorni sono sempre troppi e comunque una telefonata per avvisarmi del protarsi della riparazione me la potevano anche fare. Mi hanno chiamati il 21 di marzo....

- E' vero, l'assistenza è del produttore... ma forse, se il diritto è una certezza, il venditore ha degli obblighi nei confronti del compratore. E il venditore è colui che incassa i soldi. Non devo essere io a telefonare alla Fiat se la mia Punto non va! Non sono io che ci devo rimettere se garantiscono 5 giorni sotituzuione o riparazione. A me non interessa se hanno troppi LK8 in assistenza... sono fatti loro! Io ho pagato? Gli € però li hanno presi al volo... in contanti!

- Forse potrebbero tentare la carta della non responsdabilità... OK, ma sta di fatto che il NB è stato riparato e sono stati sostituiti più componenti. E dopo 10 giorni... Dovrebbero fare un'esposto all'Enel, non a me... e poi, ancora... non ho avuto problemi con televisori, lavatrici e moicroonde.

- Adesso vi saluto tutti... sono già d'accordo con l'avvocato. Appena ho news vi informerò. Grazie per l'appoggio... ancora...

Strategia

Strategia
26-03-2002, 11:54
Non so ragazzi... ma quella è stata la prima cosa che ho fatto... sennò non ero qui... ed il signor Eprice sapeva anche dell'urgenza per la tesi...

Adesso per gli acquisti per corrispondenza, **in generale**, sapete quante persone mandano i pdt indietro al venditore e lui prontamente li rifiuta? Oppure li accetta ma per riavere l'accredito dovete contattarli con l'avvocato a fare una messa in mora? Ecco perchè ho aperto il post... i diritti ci sono e vengono calpestasti... tanto le "casalinghe" cosa faranno mai?
E intanto loro si trattengono i soldi che maturano interessi e pagano i fornitori e la casalinga, dopo avere speso più del prodotto in telefonate... rinuncia perchè non ne vale la pena.

Ecco come funziona. Provare per credere.

Ciao

Strategia

PS. Con questo NON VOGLIO ASSOLUTAMENTE DIRE che TUTTI I VENDITORI ON-LINE SI COMPORTINO COSi'. Una società famosa, quotata in borsa, che vende hw on line sicuramente non si sputtanerebbe per queste cxxxxxe!

marcolan
26-03-2002, 12:14
Strategia:
nessun rivenditore online che io conosca esercita il recesso (nella sua forma "naturale") cambiandoti il prodotto: loro ti restituiscono i soldi, eccetto le spese per mandarlo indietro, e mi pare che abbiano 30 giorni per farlo.
Solo dopo 30 giorni (se di 30 gg si tratta) puoi essere allora costretto a partire con raccomandate ecc.
Per quanto riguarda eprice certo puo' anche ritirarti il notebook e spedirlo ad asus lei, ma non è tenuta a darti il computer "di cortesia", tantomeno farsi carico di cambiartelo prima di avere il responso da Asus. Magari fosse cosi'!
Personalmente ho avuto purtropp a che fare a volte con le assistenze dei negozi (online e non) e solo una volta la cosa si è risolta in meno di un mese.:(

Credi veramente cje se acquistavi il pc in un negozio "reale" ti avrebbero "prestato" un pc o addirittura sostituito il pupo per sollevarti dai tempi di attesa di asus (che si è comportata malissimo)

Giatar
26-03-2002, 12:45
cmq il sostitutivo dovrebbe dartelo il centro assistenza


Progress ad esempio lo fece con me con un notebook che necessitava il cambio di sk madre e bisognava attendere l' arrivo del pezzo (due settimane, oltre i 5gg già trascorsi) quindi mi mandò un notebook con il mio hard disk dentro, poi mi richiese indietro il sostitutivo dicendomi che se ero in grado potevo togliere da me l' hd in modo che in 48 ore avrei avuto indietro il mio notebook e così fu.
Purtroppo non ho avuto la possibilità di provare altre lungaggini con altri produttori

Camasoit
27-03-2002, 09:17
Ciao Strategia,
mi dispiace per quello che ti è successo con E-Price, io posso però riportarti ciò che è accaduto a me con l'assistenza Asus :mad: che reputo non seria.

Anch'io ho acquistato un Lk 8470, splendida macchina a mio avviso, dopo 10 giorni di utilizzo mi accorgo di un difetto e devo inviare il portatile in assistenza (dove l'ho comprato il diritto di recesso è esercitabile per 10 giorni ma deve essere notificato entro 48 ore dall'acquisto secondo il contratto di vendita, sarà vero e/o legale?).
Studiando a Milano porto direttamente da IGS il portatile lunedì 25 febbraio, dopo 4 giorni non avendo notizie riesco a recuperare un numero di telefono di un responsabiler di Asus Italia, lo chiamo, si interessa al mio caso e mi dice che nel giro di due o tre giorni avrei riavuto il mio notebook. Dopo 8 giorni vengo richiamato da questa persona che scusandosi mi dice che purtroppo devono sostituire la mainboard e che ASUS ITALIA E' SENZA PEZZI DI RICAMBIO ED ASPETTA INVII DA TAIWAN!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :confused: :confused:
A me sembrava una barzelletta che un'azienda così grossa non faccia magazzino seriamente, ed essere preso per il culo proprio non è il mio passatempo preferito.
Il pomeriggio stesso irrompo in ASUS Italia di Milano (sede vicino a Porta Venezia), lì mi "consolano" a parole, si scusano e riconfermano la storia. Mi tocca aspettare i pezzi di ricambio senza avere macchina sostitutiva muletto o un qualsiasi indennizzo :(
Una settimana dopo riparlo telefonicamente e ripasso da sede Asus ma niente di nuovo. La settimana dopo davvero stufo, dopo l'ennesime mail di protesta spedite a destra e a manca vengo contattato telefonicamente da Fabrizio Crispiatico, ASUS Italy Service & Support Manager, il quale mi avvisa dell'arrivo delle mainboard e che il mio notebook aveva la precedenza su tutte le riparazioni da effettuare (perché era quello che attendeva di più) e la sera stessa ho ritirato il mio portatile.

Morale: portatile in assistenza dal 25 febbraio al 19 marzo, problemi con lavoro, università, tesi.
Inoltre se si vuole sapere qualcosa di chiaro ed essere trattati con un minimo di decenza bisogna rompere i coxxxxx a più non posso, e non mostarsi intimoriti.
C'è da dire, per onestà, che le persone di Asus con cui ho parlato mi hanno sempre trattato con gentilezza e disponibilità, e che ad ogni mail che spedivo mi rispondevano telefonandomi direttamente sul cellulare nel giro di mezz'ora.

E che ognuno tragga le proprie considerazioni sulla serietà di ASUS :D

ivanez
27-03-2002, 11:34
entro 2 giorni???

se non erro la legge dice che per gli acquisti online hai tempo 10 gg lavorativi per inviare la raccomandata in cui dichiari di volerti avvalere del diritto di recesso...
ed è esattamente quello che ho fatto 5 mesi fà dopo aver acquistato un ASUS LK8460 difettoso (ronzii e rumori vari in fase di ricarica)... ho cercato di risolvere il problema con l'assistenza che mi ha proposto delle soluzioni inutili e con tempi di attesa allucinanti per ricevere risposte o prendere la linea al telefono... passati 9 giorni per non rischiare ho spedito la raccomandata e poi ho continuato nel cercare di risolvere il problema con l'aiuto dell'assistenza senza ottenere nulla... morale: dopo circa 20-25 giorni mi chiama il negozio per accordarci sulle modalità del recesso (spedizione del materiale, ecc...)... non ci penso 2 volte, rimando tutto indietro ed entro 2 settimane ricevo indietro i miei soldi (anche se ho dovuto lottare non poco con il venditore, per non dover aspettare anni...) ...

In un mese totale tra l'acquisto e l'effettivo recesso Asus è stata solo capace di consigliarmi un update del Bios (mai riuscito, problema comune a quanto pare a tutti gli Asus LK8460 e l'assistnza dorme) e un refresh della batteria... mi hanno sempre sconsigliato di portarlo in assistenza perchè pensavano non fosse un problema hardware...

meno male che alla fine tutto si è risolto (e non certo grazie ad Asus) e così mi sono potuto comprare un Toshiba...

ciao

Mauz
27-03-2002, 14:12
Secondo me il discorso sui produttori regge fino ad un certo punto. Mi spiego meglio facendo alcuni esempi: Asus è presente direttamente in Italia come Centri di assistenza (o ha una concessionaria?), e-price compra direttamente dal produttore (o magari da mega-acquirenti che così riescono a spuntare prezzi migliori..), il pezzo acquistato in negozio (off-line) è garantito a me come utente finale o al negoziante o al primo acquirente?
Mah.... sono paraculi: l'ignoranza (del cliente) è l'anima del commercio... l'anima de li mejo..... !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Strategia
27-03-2002, 15:23
X Camasoit e Ivanez:

perchè non avete reso noto il problema prima? Potevate essere utili a molte persone... tra cui me! :D
-------------
Identico il problema del mio NB, come identica si è svolta la faccenda dell'assistenza... problema mainboard... pezzi da Taiwan... 3 settimane senza notizie (perchè non ho rotto i cxxxxxxi)... ma in compenso mi sono mosso in pretura e con l'avvocato :p

... aggiungo... si parla di sfiga... o di qualcos'altro?

e grazie... al mio avvocato e al giudice penso che queste cose "non piaceranno"... :D :D :D

X gli altri...

può anche essere vero, ma la mala fede del negoziante c'è comunque.

E se faccio tutto 'sto casino... lo faccio anche per principio...

PS. Sapete cosa mi ha detto un tecnico della IGS? ... "comprati un Dxxx" ... "secondo te perchè costa di più?"

A voi la risposta a questo dubbio quesito.

Teniamoci in contatto

Strategia

Strategia
27-03-2002, 15:29
da quanto ho capito: Asus Italia è un front-office; l'assistenza è della IGS (ma non si sa se questa è o no di Asus Italia).
Quando ho parlato con IGS loro mi hanno detto che riparano per conto di Asus. Loro riparano e basta... non decidono se un notebook è da sostituire. Prendono cioè in carica il NB, lo riparano sempre e comunque tutto e lo rispediscono al mittente . Asus Italia risponde come "customer care" :eek: e per problemi software e di driver, consigliandoti come fare i refresh o altre cosucce....

Ciao Strategia

ivanez
27-03-2002, 15:53
x Startegia: è tipo la terza volta che racconto questa cosa qui... evidentemente non basta mai!;)

marfer3
27-03-2002, 16:07
Anch'io sono incappato in un problema che mi ha portato a spedire il portatile LK8470 in assistenza. Certo che con questi discorsi mi scoraggiate abbastanza.... Mi sa che romperò i xxxxx molto frequentemente...

Strategia
27-03-2002, 16:21
mi sento compreso... ma non riesco a capire... pensavo di essere solo io una "voce fuori dal coro di Asus" e invece... qui inizio ad insospettirmi di più...

:mad: :mad: :mad:

Ciao Stra

akira1980
27-03-2002, 16:34
oddio nn parlate cosi io sto aspettando un toshiba satellite 5100-501 e speriamo che mi vada tutt obene
ciao a tutti

ivanez
27-03-2002, 18:42
akira! qui si parla di Asus, quindi stai tranquillo...:D

cipango
27-03-2002, 19:14
Caro Ivanez "tranquillo" con questi "cosi" è una parola grossa. Vi racconto un pò di esperienze: note Essedi (Gericom o Clevo 3100C) la batteria non indicava lo stato di carica: 2 mesi per avere un batteria smart dopo aver scritto diverse mail; note Asus con un problema di ronzii captati dal modem quando il pc veniva alimentato da rete elettrica: 2 invii in Asus con descrizione dlle prove da fare per evidenziare il difetto ma niente, ho comprato un modem PCMCIA e solo dopo aver rotto tramite una rivista del settore si sono degnati di telefonarmi ma erano passati 6 mesi ed avevo venduto in note; Dell Inspiron 5000E: appena arrivato dopo un pò si bloccava totalmente, raffreddandolo ripartiva senza problemi, avevo capito che si trattava del connettore dello schermo fissato male e che dilatandosi col calore provocava il difetto. Dell mi fa la cortesia dato che il note ha pochi giorni di concedermi l'assistenza a domicilio, eccezionale sostituita scheda madre nel mio ufficio in meno di 1 ora (anche se sarebbe stato sufficiente fissare meglio il flat dello schermo); Acer 525TX: aggiorno il bios ma qualcosa va storto e il note muore. Lo porto in assistenza a Roma e aspetto quasi 1 mese perché non arriva la scheda madre, poi tutto a posto. Conclusioni: chi può permetterselo prenda l'assistenza a domicilio perché ho avuto l'impressione che con questo tipo di assistenza non si perde tempo, si può verificare insieme al tecnico il difetto e soprattutto pare quasi che i pezzi siano sempre disponibili. Potenza della clientela business!!!! Un saluto a tutti.

cipango
27-03-2002, 19:14
Caro Ivanez "tranquillo" con questi "cosi" è una parola grossa. Vi racconto un pò di esperienze: note Essedi (Gericom o Clevo 3100C) la batteria non indicava lo stato di carica: 2 mesi per avere un batteria smart dopo aver scritto diverse mail; note Asus con un problema di ronzii captati dal modem quando il pc veniva alimentato da rete elettrica: 2 invii in Asus con descrizione dlle prove da fare per evidenziare il difetto ma niente, ho comprato un modem PCMCIA e solo dopo aver rotto tramite una rivista del settore si sono degnati di telefonarmi ma erano passati 6 mesi ed avevo venduto in note; Dell Inspiron 5000E: appena arrivato dopo un pò si bloccava totalmente, raffreddandolo ripartiva senza problemi, avevo capito che si trattava del connettore dello schermo fissato male e che dilatandosi col calore provocava il difetto. Dell mi fa la cortesia dato che il note ha pochi giorni di concedermi l'assistenza a domicilio, eccezionale sostituita scheda madre nel mio ufficio in meno di 1 ora (anche se sarebbe stato sufficiente fissare meglio il flat dello schermo); Acer 525TX: aggiorno il bios ma qualcosa va storto e il note muore. Lo porto in assistenza a Roma e aspetto quasi 1 mese perché non arriva la scheda madre, poi tutto a posto. Conclusioni: chi può permetterselo prenda l'assistenza a domicilio perché ho avuto l'impressione che con questo tipo di assistenza non si perde tempo, si può verificare insieme al tecnico il difetto e soprattutto pare quasi che i pezzi siano sempre disponibili. Potenza della clientela business!!!! Un saluto a tutti.

cipango
27-03-2002, 19:14
Caro Ivanez "tranquillo" con questi "cosi" è una parola grossa. Vi racconto un pò di esperienze: note Essedi (Gericom o Clevo 3100C) la batteria non indicava lo stato di carica: 2 mesi per avere un batteria smart dopo aver scritto diverse mail; note Asus con un problema di ronzii captati dal modem quando il pc veniva alimentato da rete elettrica: 2 invii in Asus con descrizione dlle prove da fare per evidenziare il difetto ma niente, ho comprato un modem PCMCIA e solo dopo aver rotto tramite una rivista del settore si sono degnati di telefonarmi ma erano passati 6 mesi ed avevo venduto in note; Dell Inspiron 5000E: appena arrivato dopo un pò si bloccava totalmente, raffreddandolo ripartiva senza problemi, avevo capito che si trattava del connettore dello schermo fissato male e che dilatandosi col calore provocava il difetto. Dell mi fa la cortesia dato che il note ha pochi giorni di concedermi l'assistenza a domicilio, eccezionale sostituita scheda madre nel mio ufficio in meno di 1 ora (anche se sarebbe stato sufficiente fissare meglio il flat dello schermo); Acer 525TX: aggiorno il bios ma qualcosa va storto e il note muore. Lo porto in assistenza a Roma e aspetto quasi 1 mese perché non arriva la scheda madre, poi tutto a posto. Conclusioni: chi può permetterselo prenda l'assistenza a domicilio perché ho avuto l'impressione che con questo tipo di assistenza non si perde tempo, si può verificare insieme al tecnico il difetto e soprattutto pare quasi che i pezzi siano sempre disponibili. Potenza della clientela business!!!! Un saluto a tutti.

ivanez
27-03-2002, 20:54
caro cipango, mi sa che questa volta ti sei perso un pezzo del discorso!;)
volevo dire: tranquillo askani, non ti allarmare perchè qui si parla di Asus e tu stai per prendere un Toshiba...

ciao

ivanez
27-03-2002, 20:55
mi rimangio tutto, cipango... sono io che mi perdo via stasera!:D

cipango
27-03-2002, 21:11
Caro Ivanez, so bene che sei un fans Toshiba e certamente ne avrai di buone ragioni (è uno dei pochi marchi che non ho posseduto insieme a Compaq ma spero di rimediare presto), il succo del mio discorso voleva essere che indipendentemente dalla marca le esperienze con l'assistenza sono spesso soggettive e personali, poi se vogliamo parlare di casistica guasti allora hai ragione nel dire che su alcuni note la possibilità di dover ricorrere all'assistenza è più remota. Nell'azienda in cui lavoro mi occupo della gestione informatica HW e SW ed in 12 anni devo dire che gli IBM si guastano rarmente, i Compaq sono affidabili ma i cd rom si sono guastati su tutti gli apparati, i Digital (ora Compaq) delle vere ciofeche, gli Olivetti dei grandi lavoratori (incredibile!!), però una costante che non ci fa penare è l'assistenza a domicilio, tu chiami loro vengono e riparano. Purtroppo per i privati l'assistenza a domicilio costa troppo e non tutti la offrono. Per concludere, certamente Akira sarà molto soddisfatto del Toshiba che sta per arrivare (piace anche a me) però se sfortunatamente dovesse guastarsi non è detto che l'assistanza tecnica Toshiba sarà migliore di quella Asus (in effetti su diverse riviste del settore molti utenti si sono lamentati di essa, ma come per tutte le cose le voci che si levano sono sempre quelle di coloro che si lamentano). Un caro saluto soprattutto per la tua simpatia.

Espinado
28-03-2002, 00:17
devo comprare un notebook e sto rabbrrrrivididendooooo!

cipango
28-03-2002, 07:44
Guarda che si tratta pur sempre di apparati composti da una scheda madre ed alcune periferiche collegate, per cui, almeno quelli di buona marca, o si rompono subito o quasi mai più. Comunque oggi i note sono infinitamente più affidabili di qualche anno fa. Ciao.

Camasoit
28-03-2002, 09:59
Se vuoi contattarmi privatamente posso spiegarti in modo migliore e più esaurientemente ciò che mi è successo, oppure ti contatto io via mail, ti va?.

non l'ho comunicato prima, perchè la mia storia è finita il 19 marzo, sono stato via una settimana ed oggi siamo al 28 se non sbaglio, quindi... gli impegni sono quelli che sono e volevo comunicare al forum la mia disavventura ad esperienza risolta.

cmq, per quel che ne so IGS è di ASUS, cioè è stata istituita da ASUS per le riparazioni, credo. E' vero che un portatile anche se nuovo spedito in IGS non verrà mai sostituito ma sempre e solo riparato anche con tempi di attesa biblici. So per fonti non ufficiali che ASUS sta seriamente pensando di modificare tutte le procedure e modalità di assistenza perché così non funziona bene. Che altro dire, dopo aver parlato una volta con IGS (non seri per me) mi sono rifiutato di considerarli ed ho sempre parlato solo con responsabili di Asus per il mio notebook.

La storia dei 5 giorni è una bella incxxxx, sul contratto di garanzia e sulle pubblicità dei giornali in piccolo è riportato che sono da considerare giorni medi di riparazione e che se vogliono possono impiegarci tutto il tempo che vogliono.

per la storia del recesso, mi sa che il mio negoziante mi avrà fregato, ma sul contratto di acquisto era riportato che avrei dovuto segnalare il fatto entro 48 ore, ed io avevo accettato il contratto, se questo tipo di clausola sia legale o meno, non so, ma ho talmente poco tempo, soldi da investire in azioni legali e fiducia nelle istituzioni competenti che per ora mi basta avere il mio notebook, lavorare e non pensare ad altro

ciao :)

CiccoBerdì
28-03-2002, 13:42
per strategia: le preture non esistono più da qualche anno

per Camasoit : forse entro le 48 h dovevi segnalare il guasto.
i 10 gg dalla consegna sono inderogabili e il recesso è previsto anche immotivatamente, cioè senza che nessun "fatto" debba essere segnalato!!!!!

il negoziante può imporre di comunicare entro un tempo determinato
(a pena di decadenza,..... ma comunque anche questo non è chiaro nè in dottrina nè in giurisprudenza, anche pensando alla nuova normativa sulle garanzie cee 99/44 recepita dal 1 febbraio)
SOLO la denuncia "pronta" del vizio della cosa venduta. Non c'entra con il recesso da normativa tutela consumatori nei contratti conclusi con mezzi di comunicazione a distanza.

per tutti: se comprate da una società che ha capitale sociale di 20 milioni, 10 mila euro, come pensate che possa avere la cassa per rimborsarvi?, chi gli venderebbe a loro + di un portatile per volta?

riguardo assistenza: Dell inspiron 8100, ronzii sul modem quando era a rete, l'assitenza me lo dava nuovo, io ho deciso per la riparazione perche non volevo aspettare la consegna di 20 gg, e per non rischiare qualche pixel bruciato, vi saprò dire...

Concetta
28-03-2002, 18:41
Per Cicco: Sei sempre preparato e chiaro;) :)

Mauz
29-03-2002, 10:18
Tanto per arricchire di casi (che comunque non mancano) linko un articolo di PI sull'assistenza Asus. Ribadisco che secondo me non è un problema 'taiwanese', ma un'atteggiamento generale nei confronti del consumatore. Sono sicuro che se dai forum di hwupgrade lanciassi la domanda "chi ha avuto problemi con l'assistenza hw (ma pure sw..) e si sente preso er il cip?" ci sarebbe da ridere... e poi spedire tutto ai siti dei produttori tutti, associazioni consumatori, operatori specializzati, riviste, giornali... sai che bella figura di merda! E' perchè presi uno per uno siamo sempre "uno".. come dal negoziante: provate a reclamare ad alta voce in un negozio della grande distribuzion e guardate le faccie dei potenziali clienti: ecco questo dovrebbe essere lo scopo principale " a me m'hai fregato ma io ti frego la reputazione".

Ooo no.....?

:cool:


http://punto-informatico.it/pi.asp?i=39630

...byebye!!

SPablo
29-03-2002, 11:02
Ciao a tutti!

Volevo solo dire che sto per spedire il mio Sony Vaio fx-501 in assistenza per problemi con tastiera e touchpad quando lo utilizzo con la batteria. Appena me lo rimandano (hanno detto dai 7 ai 10 giorni........spero in 20) vi farò un aggiornamento sull'assistenza Sony. Sono un po' preoccupato, e dopo aver letto questi interessanti post lo sono di +. già il fatto che lo vengono a ritirare e me lo portano in Francia........mah! Inoltre mi hanno detto che se entro 2 giorni dall'arrivo in assistenza il NB non presentasse questo problema io dovrò sobbarcarmi 205 euro di spese di spedizione.........spero non facciano casini e soprattutto siano onesti.
Una cosa è certa: mi sembra che dietro l'assistenza ai portatili ci siano troppe incognite....ma vi posso assicurare che, ad es, per i telefonini le cose non sono molto diverse....che ne dite di fare un bel documento congiunto da inviare, che so, a MI MANDA RAITRE?

Credo che potrebbe essere una buona occasione per capirci qualcosa di più...ok grazie!

Paolo

Mauz
29-03-2002, 11:12
Per me anche una sputtanata sul Web è importante, poi per carità qualsiasi azione legale, di protesta (e gratis) mi trova in prima linea. E' vero, anche per i cellulari: pensa che 4 anni fa acquistai in anteprima il Panasonic GB600 (credo..) il primo telefonino-confettino della storia... nonostante fosse omologato da TIM e Omnitel (allora unici gestori) il tel funzionava in modalità ridotta perchè studiato per tipologie di superSIM che in Italia non sono utilizzate.... bastardi: 880mila lirissime......

Non allargerei però troppo il campo di azione se no fai un manifesto anti-global elettronico.... cmq io pensavo di coinvolgere anche quelli degli altri forum di hwupgrade, un post x problema x utente... secndo me andamo sui TeraB di thread!!!!!!!!!

(ma come caXXo parl0.....?!?)

:D

Giatar
29-03-2002, 11:34
Originariamente inviato da Mauz
[B]Tanto per arricchire di casi (che comunque non mancano) linko un articolo di PI sull'assistenza Asus. Ribadisco che secondo me non è un problema 'taiwanese', ma un'atteggiamento generale nei confronti del consumatore. Sono sicuro che se dai forum di hwupgrade lanciassi la domanda "chi ha avuto problemi con l'assistenza hw (ma pure sw..) e si sente preso er il cip?" ci sarebbe da ridere... e poi spedire tutto ai siti dei produttori tutti, associazioni consumatori, operatori specializzati, riviste, giornali... sai che bella figura di merda! E' perchè presi uno per uno siamo sempre "uno".. come dal negoziante: provate a reclamare ad alta voce in un negozio della grande distribuzion e guardate le faccie dei potenziali clienti: ecco questo dovrebbe essere lo scopo principale " a me m'hai fregato ma io ti frego la reputazione".

Ooo no.....?

:cool:


http://punto-informatico.it/pi.asp?i=39630

...byebye!!



mah quell' tente di Punto Informatico pretendeva assistenza o meglio secondo me sperava che gli fornissero magari anche una mobo nuova con tante scuse.
Il produttore inoltre non è tenuto a fornire i 3 anni di garanzia se non specificati all' atto di acquisto del prodotto quindi resta valida quella di 12 mesi per legge.

Parliamo di portatili:
allora immaginate quanti modelli ci sono:
un centro assitenza ha i pezzi soitamente meno onerosi, ma non può certo caricarsi di systemboard di ogni modello dal costo di 300-400$ l' una.
Quindi se terminano li ordina presso il magazzino centrale europeo del Produttore (sempre se c' è un magazzino centrale europeo)
Se il magazzino centrale ha il pezzo lo invia se non lo ha lo richiede alla sede (di solito Taiwan) immaginate voi stessi i tempi.
Oppure: un modello ha notevoli problemi con le systemboard ne rientrano al Centro ben 20-30 a inizio settimana, tutte necessitano il cambio systemboard con nuove revision.
Fermo restano i problemi di diponibilità ricambi è da considerare che smontare un notebook richieda i 5 minuti che ci vogliono per un pc.
Il problema è sopratutto il fatto che i centri devono essere chiari sui tempi di riaparazione.
Inoltre ricordate che nel computo valgono i giorni lavorativi.

Mauz
29-03-2002, 11:53
x Giatar

Allora taluni rivenditori (soprattutto franchising e GDO, grande distribuzione organizzata) acquistano dai produttori MILIONI di pezzi acquistati che ne so, a Taipei come a Nuova Delhi ma anche Amsterdam e Gibilterra.
Il regime di assistenza per transazioni del genere è che il produttore per tracciare correttamente i flussi di riparazione ritiene corretto che sia il primo acquirente a gestirsi le magagne ed eventualmente intervenire su impossibilità varie ma soprattutto, per una certa convenienza nella riduzione dei costi, è meno impegnativo non solo economicamente, sostituire un pezzo piuttosto che tentare di ripararlo nei giorni previsti e costa molto di più conservare un pezzo in magazzino (per fare scorta) che inviarlo dalla fabbrichetta al magazzino centrale di turno (europeo dici tu ma per esempio sia HP che IBM per alcuni pezzi hanno dei charter merci giornalieri e, x Big Blue, il magazzino centrale x l'Italia è ad AMSTERDAM con un appoggio a BASIANO (MI) per il take point e 3-4 magazzini sparsi per l'italia che fanno raccolta. Ovvimente parlo di grossi numeri perchè oltre al mercato consumer c'è quello enterprise (moooooolto più redditizio!). Tutto questo costa ma stai certo che quello che costa di più e farsi una faccia. E' a fargliela perdere che spesso ci si fa scrupoli. Vedi in USA che figure di merda fanno la GM, la Ford o qualche fuoristrada Jap quando un pezzo è criticamente oggetto di guasti: da noi il frullatore Moulinex che tagliava la faccia delle massaie se l'è cavata con 2mesi di annunci sul giornale per poter dire "Noi avevamo avvertito i consumatori...": ma io ti rovino!!! Altrochè!!!!!!!!!! Secondo me. Vanno smerdati quando meritano, come quando li lodiamo per dire che c'è la nuova tech, l'invenzione per farci vivere meglio... bah.

:rolleyes:

ivanez
29-03-2002, 11:58
in America è ben diverso... Toshiba ha sborsato milioni di dollari di danni a qualcuno che ha dimostrato non so in che modo che i floppy montati su qualche serie di 3 o 4 anni fà erano difettosi, del tipo che non memorizzavano correttamente alcuni file una volta su un milione...;)

Mauz
29-03-2002, 12:02
Preferisco importare quelle leggi piuttosto la cocacola che mi fa aria allo stomachino....
:D


...anche la Buell però!

Giatar
29-03-2002, 13:37
Originariamente inviato da Mauz
[B]x Giatar

Allora taluni rivenditori (soprattutto franchising e GDO, grande distribuzione organizzata) acquistano dai produttori MILIONI di pezzi acquistati che ne so, a Taipei come a Nuova Delhi ma anche Amsterdam e Gibilterra.
Il regime di assistenza per transazioni del genere è che il produttore per tracciare correttamente i flussi di riparazione ritiene corretto che sia il primo acquirente a gestirsi le magagne ed eventualmente intervenire su impossibilità varie ma soprattutto, per una certa convenienza nella riduzione dei costi, è meno impegnativo non solo economicamente, sostituire un pezzo piuttosto che tentare di ripararlo nei giorni previsti e costa molto di più conservare un pezzo in magazzino (per fare scorta) che inviarlo dalla fabbrichetta al magazzino centrale di turno (europeo dici tu ma per esempio sia HP che IBM per alcuni pezzi hanno dei charter merci giornalieri e, x Big Blue, il magazzino centrale x l'Italia è ad AMSTERDAM con un appoggio a BASIANO (MI) per il take point e 3-4 magazzini sparsi per l'italia che fanno raccolta. Ovvimente parlo di grossi numeri perchè oltre al mercato consumer c'è quello enterprise (moooooolto più redditizio!). Tutto questo costa ma stai certo che quello che costa di più e farsi una faccia. E' a fargliela perdere che spesso ci si fa scrupoli. Vedi in USA che figure di merda fanno la GM, la Ford o qualche fuoristrada Jap quando un pezzo è criticamente oggetto di guasti: da noi il frullatore Moulinex che tagliava la faccia delle massaie se l'è cavata con 2mesi di annunci sul giornale per poter dire "Noi avevamo avvertito i consumatori...": ma io ti rovino!!! Altrochè!!!!!!!!!! Secondo me. Vanno smerdati quando meritano, come quando li lodiamo per dire che c'è la nuova tech, l'invenzione per farci vivere meglio... bah.

:rolleyes:

non ho capito se non accettavi la mia tesi o meno :) cmq a me sembra che il tuo discorso si avvicini al mio con cui intendevo far capire che i 5gg lavorativi di assitenza non possono essere assunti tassativamente per i problemi su descritti.
L' assistenza notebook cmq funziona in maniera diversa, data la particolarità del prodotto le case seguono direttamente l' assitenza mediante centri specializzati convenzionati (per questo esiste anche la garanzia internazionale!) ma resta sempre il fatto che in 5 gg non riesci a riparare un notebook di cui ti manca un pezzo, anche se hai l' approvvigionamento quotidiano.
Prendi un modello di notebook IBM non più in produzione che io cmq ho acquistato da pochi giorni.
Il notebook da problemi (supponiamo per assurdo che è lentissimo), lo mando in assistenza e verificano che la systemboard ha un difetto. Credi che quella systemboard ( a meno che non si sia molto fortunati) sia reperibile la magazzino centrale di Amsterdam?
Io (culone a parte) penso di no
Molti si lamentano di Asus ma la verità è che Asus ha attuato politiche di vendita molto agressive e soffre della stessa sindrome di cui ha sofferto ad esempio Acer tempo fa.
Le percentuali di reso per difetti di prodotto sono quasi sempre le stesse, ovvio che su grossi volumi i resi sono maggiori e i centri assitenza sono invece sottodimensionati a reggere rientri in grande quantità e vengono potenziati all' occorrenza.


Per i componenti singoli il discorso è quello fatto da te inizialmente: il produttore tratta solo con l' importatore/esportatore che ha immesso sul mercato prodotti.
Inoltre nel caso componenti singoli le cose si complicano non poco se il prodotto è arrivato sul mercato per vie non convenzionali saltando l' importatore ufficiale (dove ci sia).

zortan
29-03-2002, 13:54
A proposito di acquisti on line... sentite qui...
a giugno ho acquistato il mio notebook toshiba da CHL . Dopo 6 ore di vita dalla consegna il dispositivo del mouse impazzisce e la macchina è inutilizzabile (cliccava da sola!!!). Contatto CHL ... niente da fare devo arrangiarmi io con TOSHIBA perchè i casi DOA li gestisce lei direttamente (mi dicono)... se voglio esercitare il diritto di recesso può passare fino ad un mese prima che rivada indietro i miei soldi (sono tempi normali, mi dicono)... Ok ... chiamo toshiba e mi metto d'accordo perchè vengano a ritirare la macchina. Preciso che nella procedura DOA è prevista la sostituzione della macchina entro 7gg lavorativi. Ho dovuto aspettare 2 mesi, praticamente fino a settembre, prima di rivederla!!!! Oltre alla spesa in telefonate al centro assistenza , che diceva "Sta arrivando!!!".
Tra l'altro non mi hanno cambiato tutta la macchina ... il video è rimasto quello di prima !!!(gli avevo staccato l'adesivo WinME).


In un negozio, di quelle catene che vendono anche online, ad un mio conoscente è successo che la macchina gliel'hanno cambiata subito, senza neanche guardarla!!!

CiccoBerdì
30-03-2002, 00:16
mi consegnano il DELL 8100 lunedì 18 marzo dopo 8 gg dal bonifico, super figo, gioco, lavoro vedo dvd.

mercoledì 20 riscontro ronzii sul modem quando ero alimentato con rete elettrica.
telefonata 1. attesa 20 secondi. operatore:"cambiare driver"
fatto, non migliora. Faccio esperimenti a casa di amici.
Telefonata 2. attesa:non misurabile.
il tecnico non aveva mai riscontrato un difetto simile.Ricerca nel data base interno mega, prove 1,30 h al telefono, decide di spedirmi un alimentatore ed eventualmente DARMI UNA MACCHINA NUOVA subito dopo se non si risolveva.

giovedì nulla.....ven ...

lunedì 25 nulla, chiamo. attesa 3 min. operatore si ricorda di me (mi dice di essere stato consultato la sera del problema) controlla il pezzo era stato spedito, ma UPS segnalava grave ritardo.
mi tranquillizzo.

2 h dopo. DELL assistenza mi chiama. Il tecnico che ha raccolto il guasto mi dice essersi documentato, mi fa fare prove, mi dice che comunque anche se fosse il trasf. la MB andava cambiata per sicurezza e che mi offrivano un 8100 nuovo, tempo 20 gg.

io non ho 20gg e non voglio rischiare neanche 1 pixel rotto. Insisto per la riparazione chiedendo garanzie sui tempi.

martedì 26 ore 14 40 il mio 8100 parte con UPS.
venerdì 29 ore 10 20 il mio 8100 è segnalato essere a 20 km da casa mia, al nodo UPS di AN. UPS segnala ritardo causa maltempo !!!!!!!(sole pieno)(=anticipo feste pasquali)

insomma riparazione immediata, ma grazie a ups aspetterò fino a martedì lostesso!!

devo dire che i soldi che ho speso sono serviti.;)

Espinado
30-03-2002, 09:19
sbaglio o la dell offre anche l'intervento a domicilio? costa di più?

Mauz
02-04-2002, 11:28
Originariamente inviato da Giatar
[B]

non ho capito se non accettavi la mia tesi o meno :) cmq a me sembra che il tuo discorso si avvicini al mio con cui intendevo far capire che i 5gg lavorativi di assitenza non possono essere assunti tassativamente per i problemi su descritti.
L' assistenza notebook cmq funziona in maniera diversa, data la particolarità del prodotto le case seguono direttamente l' assitenza mediante centri specializzati convenzionati (per questo esiste anche la garanzia internazionale!) ma resta sempre il fatto che in 5 gg non riesci a riparare un notebook di cui ti manca un pezzo, anche se hai l' approvvigionamento quotidiano.
Prendi un modello di notebook IBM non più in produzione che io cmq ho acquistato da pochi giorni.
Il notebook da problemi (supponiamo per assurdo che è lentissimo), lo mando in assistenza e verificano che la systemboard ha un difetto. Credi che quella systemboard ( a meno che non si sia molto fortunati) sia reperibile la magazzino centrale di Amsterdam?
Io (culone a parte) penso di no
Molti si lamentano di Asus ma la verità è che Asus ha attuato politiche di vendita molto agressive e soffre della stessa sindrome di cui ha sofferto ad esempio Acer tempo fa.
Le percentuali di reso per difetti di prodotto sono quasi sempre le stesse, ovvio che su grossi volumi i resi sono maggiori e i centri assitenza sono invece sottodimensionati a reggere rientri in grande quantità e vengono potenziati all' occorrenza.


Per i componenti singoli il discorso è quello fatto da te inizialmente: il produttore tratta solo con l' importatore/esportatore che ha immesso sul mercato prodotti.
Inoltre nel caso componenti singoli le cose si complicano non poco se il prodotto è arrivato sul mercato per vie non convenzionali saltando l' importatore ufficiale (dove ci sia).

Sì, concordo pienamente!

Beh se hai un contratto di assistenza e manutenzione tipo quello che IBM ha/aveva (?) con Telecom stai sicuro che se in qualche magazzino IBM del mondo c'è il pezzo incriminato loro te lo sostituiscono! ...anche perchè in certi contratti di assistenza LORO sono tenuti a sostituire il pc con un pari livello qualora non riuscissero a ripararlo: ecco la differenza, a noi comuni mortali certe cose nemmeno in garanzia!

ciao!

:)

Strategia
10-04-2002, 17:19
Allora... ci aggiorniamo:

Avvocato: ha iniziato il suo lavoro
Eprice: dispersa
Asus Italia: ultimo contatto oggi, mi hanno quasi minacciato! Roba da pazzi.


Stiamo a vedere...

Domani ho l'appuntamento con l'avvocato; intanto ho notato che qualcuno ha acquistato un Toshiba da Eprice ed è nella mxxda!

Uomo avvisato, mezzo salvato!

Ciao ;)

X Camasoit: mandami quel mex in privato. Appena posso lo leggerò io e lo leggerà anche il mio avvocato!

nova1
10-04-2002, 19:02
Qui bisogna fare qualcosa mi e' passata al voglia di comprare il mio tanto agognato toshiba via web...

Strategia
11-04-2002, 11:27
... volevo solamente salutare tutti e ringraziarvi per LA GROSSA MOBILITAZIONE VIRTUALE che state facendo.

Non facciamoci fregare.. poi domani vi racconto una chicca sull'assistenza asiatica e del Giappone.

Volevo inoltre chiedervi se sareste disposti ad appoggiare e a portarte agli OCCHI DELL'OPINIONE PUBBLICA una campagna contro questi benefattori ;) ;) ;)

Grazie in anticipo...

a domani per le ultimissime veline...

Ciao

Strategia

Strategia
12-04-2002, 12:05
Allora... ci sono un pò di news:

- questa mattina c'è stata una intensa comunicazione via mail tra l'avvocato e Asus. I palazzi alti di Asus Italy sostengono di essere sempre stati a disposizione di me e della clientela. e che il nb è stato riparato e sono io che non lò'ho voluto ritirare.

Ovviamente il mio avvocato, che nel frattepo è venuto a conoscenza dei numerosi casi attreverso qusto forum ha rifiutato ogni singola posizione di asus Italy. Ha dato loro 3 giorni e NON sono tempi medi :D :D :D

- L'atteggiamento di E-price, a quanto sembra è cambiato: si è resa disponibilissima alla sostituzione di un notebook, precedentemente rifiutata. Si è mosso addirittura l'amministratore delegato. Ciò ci fa pensare...

- L'amministratore di E-price ha AMMESSO CHE CI SONO SERI PROBLEMI con Asus e un'altra marca, nell'esercitare l'assistenza pioichè sono lenti e menefreghisti.

- Sono sempre più copnvinto di utilizzare il mezzo televisivo per segnalare tutto e portare a conoscenza e giudizio della gente questi GRATUITI ABUSI.

Ciao

Strategia

Giatar
12-04-2002, 12:36
bene

noi abbiam gli occhi ben aperti in futuro sapremo fare le nostre scelte di conseguenza ;)

Richi
12-04-2002, 12:47
- Sono sempre più copnvinto di utilizzare il mezzo televisivo per segnalare tutto e portare a conoscenza e giudizio della gente questi GRATUITI ABUSI.

Piu' che giusto, ma non possiamo generalizzare. Per quel che ho capito girando sul web tra i vari siti che vendono pc e componenti, nessuno va al di la' del semplice diritto di recesso, rifacendosi per grane e problemi all'assistenza dei marchi.
Per cui, in merito ai siti venditori, il casino IMHO lo si puo' sollevare solo nel caso siano inadempienti col diritto di recesso.
Viceversa il problema grosso, sempre IMHO, e' la mancata assistenza da parte delle case madri, qui si' che si puo' evidenziare la differenza di servizio tra una marca e l'altra.

Mauz
12-04-2002, 16:24
Io ribadisco la mia opinione che in primis chi ha fatto veramente pena è stato il rivenditore (e secondo me è un comportamento che prescinde il fatto di essere on/off line..) poi è ovvio che la casa produttrice dovrebbe metterci una bella pezza ma.... creerebbe il precedente e questo potrebbe essere evitato facendo contento il nostro buon amico dandogli il suo portatile così come lo pubblicizza, cioè funzionante e performante.. Io sono dell'opinione che non è un caso o, meglio, che non bisogna farne dei singoli casi perchè in questa maniera si prolungherebbe lo stato attuale delle cose (legge fantoccia :D ...). Se è vero che si va verso una sempre + marcata "elettronicizzazione" del mercato sia in tema di prodotti ma anche in tema di canali di vendita beh. che si sbrighino a tutelarci VERAMENTE!

Strategia
12-04-2002, 16:40
X Richi:

Allora, io non ho mai generalizzato ma mi sono sempre riferito ai mio singolo caso. Dunque non ho fatto come si dice "di tutta l'eba, un fascio...".
Se rileggi il mio primo post, quando denunciavo il fatto, non ho mai parlato di altre marche come non ho parlato di altri shop virtuali. Anzi mi sono anche trattenuto a fare nomi e conogni con numeri di telefono, anche se non c'è nessuno che me lo vieta.

Sai come giudico il tuo comportamento? Da quello che "non gliene frega un cxzzo" perchè si tratta di sfiga singola.
OK, ti avrei detto 2 settimane fa, ma quando vedi gente come te che ha avuto gli stessi tuoi problems e ha abbassato la testa ed è stata zitta e zittita, impotente... allora?

Il mio non è stato (per sfortuna) un caso sporadico, ma se hai letto bene il post, come hanno fatto, e spero, le altre 1500 persone, CAPISCI che ci troviamo di fronte a un PALESE ABUSO:

- Asus LK difettati, con piccoli e grossi problemi. Assistenza inadempiente e scocciata (è tutto ormai documentabile)
- E-price che altrettanto se ne frega... di assistere il cliente o almeno consentirgli il recesso...

Ma grazie a gente non ome te, un piccolo ma grande successo l'abbiamo già raggiunto col caso Toshiba:

Non hanno consentito il recesso al Jump, e chissà a quanti prima di lui, poi arriva un pirla, Strategia, racconta tutto e la gente fa fronte comune, si informa rompe i coglixxx com è giusto che sia.

Risultato? E chiamato dai capi che si porgono gentilissimi, gli chiedono di spedirli il notebook e confidenzialmente si lasciano partire delle informazioni "limpide" sul comportamento di talune marche.

Se tu questo lo reputi poco... auguri perchè prima o poi ci ringrazierai.

X Mauz: spiegazione estesa di ciò che tu hai detto in 2 righe :D

Strategia

Richi
12-04-2002, 16:47
Vedo che non hai capito NULLA di quanto ho scritto.
Sei partito per la tangente coi tuoi ragionamenti.
Comunque basta cosi', niente polemiche, il mio era solo un intervento per cercare di capire dove arrivano le responsabilita' dei rivenditori e dei produttori.

Ciao

Strategia
12-04-2002, 16:49
Richi, non darmi dell'aggressivo perchè dovevi esserci tu al posto mio per vedere cosa ho provato, visto e sentito... :)

Cmq il link al caso Toshi è:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=238771

... poi giudica tu se E-price ha rispettato il diritto di recesso del cliente. Adesso dimmi cosa ne pensi tu...

ribadisco che non ho niente contro di te... ;)


X Mauz: la legge non è mai fantoccia, il problema è farla rispettare.

Richi, hoo visto che hai replicato prima di questo post...

Strategia

Strategia
12-04-2002, 16:51
PACE!

:D

Stra

PS. Mi spiegheresti meglio il tuo concetto?

Richi
12-04-2002, 16:55
OK grazie per il tuo secondo post, mi spiace se ci sono state incomprensioni :)
Ti assicuro che non son proprio la persona ''che non gliene frega un ca..o'', anzi come hai potuto vedere sono intervenuto parecchio nei thread su questi argomenti (avevo anche proposto un sondaggio, purtroppo mal formulato) proprio perche' sono questioni che mi stanno a cuore.

Hai ragione, eprice NON ha rispettato il diritto di recesso, e in questo caso ha pienamente colpa. Nel messaggio precedente sostenevo semplicemente che la responsabilita' del venditore si ferma li', poi deve intervenire il produttore.

E ti assicuro che sarei partito anch'io in quarta se mi facevano uno scherzo simile... ;)

Richi
12-04-2002, 16:59
Il mio concetto era solo questo: se decidiamo di partire col fare un po' di casino in merito a queste fregature, disservizi, ecc., dobbiamo prima distinguere le varie responsabilita'.
Dal rivenditore online si DEVONO pretendere certe cose, dal produttore altre.

Strategia
12-04-2002, 17:29
Ciao Richi, perfettamente d'accordo con te, quindi prendo spunto per fare un riassunto brevissimo distinguendo le responsabilità del caso:

* E-price: non mi ha consentito di recedere per il problema del modem... figuriamoci per la poi avvenuta (nei 10 giorni di recesso) completa impanne del notebook. Io non ho insistito "affidandomi" come E-price mi ha COSTRETTO, al produttore.

(non sono stato il primo ad avere avuto questo problema al notebook)

*Asus Italy: ci sono voluti 3 giorni di telefonate, mattina e pomeriggi, prima che mi rispondendesse al telefono un tecnico. Avevo imparato a memoria il nastro :D . Tutto per farmi dire che dovevo spedire il notebook... aspetto i moduli per 3 settimane, dopo essermi presentato per telefono e anche di persona da Eprice. Alla fine con il nb in mano dal centralino di Eprice mi arrivano i moduli e dopo essere stato 3 ore lì - si tre ore! - spedisco il notebbok via MBE per fare prima.
ISG lo riceve la mattina successiva. Aspetto 5 giorni, 8 giorni... poi chiamo. Scopro che il era ancora imballato. Dopo 2 settimane abbondanti dalla spedizione mi dicono che devono formattarte la macchina perchè il SO non riconosce più l'hardware sostituito ed entra in conflitto. Io intanto avevo già fatto la moratoria e chiamato il mio mitico avvocato!

*Strategia: aspetto aspetto, aspetto, poi faccio la messa in mora. Alla scadenza della suddetta denuncio tutto in questo forum:
I PROBLEMI CON I NOTEBOOK ASUS SORGONO COME FUNGHI. I PROBLEMI CON EPRICE PURE; ULTIMO 2 GIORNI FA, IL CASO TOSHIBA.

--------

Se guardiamo i fatti come dice Asus:

"quasi 4 settimane per riparare un notebook non sono eccessive, considerando l'ordine dei pezzi dio ricambio, i giorni di spedizione... I 5 giorni sono tempi medi... e poi lei che non l'ha voluto ricevere!"

Se guardiamo i fatti da E-price:
" il notebook è rotto, noi non ci possiamo fare niente! Chiama l'assistenza... ecco il numero... "E il diritto di recesso" dico io?
Noi non ritiriamo macchine usate e per giunta difettose. Noi vendiamo, non facciamo assistenza"

Se guardiamo i fatti come dice Strategia:

"notebook acquistato il 15 di febbraio, un giovedi. Il venerdi successivo, il 23 il notebook non si accende più ( 7 giorni lavorativi). Il notebook è pronto DAL 5 di aprile. E sono io che non lo voglio più ritirare. Anche perchè, se vogliamo ben guardare, dopo la messa in mora, giuridicamente il notebook non è più di mia proprietà."

Conclusione:

Ecco i fatti scanditi e le responsabilità evidenziate. A voi 1500 visitatori i commenti! ;)

Ciao Strategia

cipango
12-04-2002, 17:39
Non avrei avuto la pazienza e la forza che hai avuto tu in questa vicenda, infatti un note L8400 che ho posseduto e che ha avuto problemi al modem mai risolti sono stato costretto a venderlo, però volevo dirti che sei grande. Bravo!!!!

Strategia
18-04-2002, 17:02
Il mio avvocato sta trattando, pare che si stia raggiungendo un compromesso...


... ma la trattativa si sta verificando con E-price poichè Asus è ferma sulle sue convinzioni E NON NE VUOLE SAPERE.

Detto ciò NON COMPRATE ASUS poichè si vede come hanno a cuore i clienti... chi ha letto questa incredibile storia trarrà le proprie conclusioni!

NIENTE MAGAZZINO; NIENTE SOSTITUZIONI; TEMPI DI RIPARAZIONE DI 20 GIORNI MEDI; MENEFREGHISMO COMPLETO.

OVVIO... 20 giorni sono intesi se rompete i cxxxxni... sennò possono passare anche 6 mesi!


Ciao

Strategia

CoolMo
18-04-2002, 17:11
e pensare che prima del BESTIO stavo pensando al PUPO.....

Non so se il PUPO sia meglio o peggio del BESTIO, ma sicuramente ASUS si è comportata malissimo con te, percio' da me e dalla mia Azienda non vedra' neanche un quattrino (il budget annuale per portatili, PC e M/B del mio team finira' nelle tasche di qualche altro produttore!).

Ca**i loro! A chi mi chiedera' "...pensavo ad un ASUS..." gli rispondero' "...vai a leggerti la vicenda sul forum..." in modo che possa farsi una propria idea sui fatti e decidere come meglio crede se affidarsi a quest' azienda (notare la 'a' minuscola!)

salute a tutti.
CoolMo

Strategia
19-04-2002, 12:14
Novità:

il mio Avvocato mi ha confermato che E-price è disponibile a sostituirmi il notebook, con uno identico o di qualità maggiore.

Oggi pomeriggio telefono per accordarmi. E' certo che non prenderò un Asus.

Appena ho altre news ve le posto!

Ciao

Strategia

Mauz
19-04-2002, 12:33
Fiuuuuuuuu... quanta roba!! ..da dove cominciare? in ordine sparso:

x strategia: secondo me le leggi fantoccie esistono: sono quelle che non indicano in modo chiaro i principi e le modalità di attuazione rendendo vaghi i diritti/doveri (.. a buon pro di chi non ha uno studio di avvocati a sua disposizione (tacciloro..)) e richiede quindi di impugnare ogni singolo caso e portarlo a giudizio. Impossibile applicare bene una legge quando essa non ne esplicita tutti i termini di detta applicazione.. (ad esempio quelle promulgate da D.P.R. -per i tecnici-.. hihihi.......)

Poi..
Vedo che spesso se ne fa un discorso di marca (asus..) e secondo me (un pò) a torto: non che Asus ci abbia fatto un figurone ma credo che nelle medesime condizioni non sarebbe stata l'unica a disimpegnarsi, ma se le leggi imponessero loro comportamenti diversi allora..... Resta fermo il punto che secondo me è il rivenditore che ha fatto una grande e strepitosa cazzà.

In ultimo: "Spett. Azienda XYZ, sono rimasto negativamente colpito da quanto accaduto al sigor XXXX, vostro cliente come me.... vi esplicito tutta la mia inquietudine auspicando un comportamento più dignitoso verso i vostri clienti.....etc... etc..."
Ecco io ne farei bombing in taluni di questi casi.......
(Strà, se vai da Marrazzo mi saluti in qualità di "tutti quelli che mi conoscono"???)

:D


Ciaoatutti!!

Giatar
19-04-2002, 12:40
cmq io concluderei che a parte lo scivolone sul diritto di recesso negato E-price si sta adoperando al posto di un produttore menefreghista
e non è poco

Strategia
22-04-2002, 15:35
Ciao a tutti,

sono lieto di annunciare a tutti i membri e visitatori del forum che questa telenovela può dirsi conclusa **GRAZIE A E-PRICE**.

Vi anticipo dunque che:

+++++++++++++++++

E-price, nel nome dell'amministratore delegato, ha contattato più volte il mio avvocato e a me di girata, per risolvere la questione e sta aspettando il mio nuovo ordine.

** E' dunque doveroso riconoscere nella persona di cui sopra la buona volontà nel risolvere la questione nell'interesse della società che rappresenta, E-price, e nell'interesse del sottoscritto **

... mi ha quindi proposto una permuta che ho accettato.

+++++++++++++++++

Aggiungo però tre cose e non me ne voglia nessuno:

- questo su cui scriviamo è un forum aperto, tutti hanno la possibilità di accedere e -iscrivendosi- si ha anche diritto di "parola" e di "replica";

- che la vicenda ha ha avuto, a quanto pare (e non lo dico io) una vasta portata in termini di interessi ed immagine. Qualcuno si è detto leso per la pubblicità negativa fatta dal sottoscritto.

Ma ricordo, a quel qualcuno, che prima di APRIRE QUESTO 3D HO ATTESO INVANO PER QUASI 2 MESI SPERANDO IN UN MENO AGGUERRITO EPILOGO, MINACCIANDO + VOLTE DI RENDERE PUBBLICO TUTTO SU QUESTO FORUM MA NON SONO STATO ASCOLTATO.
Allora se è vero che ci sono stati dei danni in termini di affari è pure vero che anche il sottoscritto ha avuto dei danni enormi. Allora non ci potevamo pensare tutti prima?

ERA ED E' ANCORA MIA INTENZIONE APPENA HO IL NUOVO NB DA CASA APRIRE UN NUOVO 3D **DEFINITIVO** A CONCLUSIONE DELLA VICENDA.

- devo sempre aspettare, talvolta anche le mezzore, per utilizzare un PC, quindi repliche e rettifiche non possono sempre essere immediate.

- la facoltà di bannare detto 3D non spetta a me ma al moderatore.

Grazie a tutti quanti!

Strategia

Richi
23-04-2002, 10:05
Bravo Stategia.
A mio parere hai condotto la questione nel migliore dei modi. Resta l'amarezza di noi utenti per il fatto che i propri diritti si riescono a salvare solo alzando la voce e ricorrendo all'avvocato....
Spero cmq. che questo 3D non venga bannato, e' giusto che rimanga pubblico, ognuno ha almeno qui il diritto di venire a conoscenza di come si svolgono certe vicende.

Aggiungo solo un'altra cosa: da prossimo acquirente da eprice del ''gioiello'', mi sento un po' piu' tranquillo. :D

CiccoBerdì
23-04-2002, 22:59
vorrei dire che uno che conosco mi ha raccontato di essere stato bannato per una discussione su un produttore.

chissà

caro mauz
vorrei dire che che le leggi sono per definizione " generiche"
non sarebbe roleggi altrimenti.
pogni legislazione specifica ha cartteristiche diverse da un'altra.

i DPr per i tecnici sono norme specifiche che spesso si accompagnano con regolamenti di attuazione.

non direi prorpio che il sistema funzioni come lo vedi tu.

saluti a tutti.

CiccoBerdì
23-04-2002, 23:36
aggiungo:

il rivenditore ha SEMPRE più responsabilità del produttore
Contro il rivenditore esistono rimedi REALI, verso il produttori invece è tutto molto più complicato.

In realtà la vera garanzia la dovrebbe dare il venditore.
Gli accordi commerciali e il marcketing hanno fatto si che la garanzia si doppiasse, accostandosi a quella del venditore anche quella del produttore, che se volesse potrebbe semplicemente fregarsene, dicendo io non presto garanzia al compratore finale.

certo, se telefoniamo al venditore dicendo di avere noie al modem, il venditore ti dice che devi chiamare l'assistenza tecnica.
ma se uno ha un guasto totale, potrebbe andare dal venditore e far valere la sua garanzia, INDIPENDENTEMENTE DAL DIRITTO DI RECESSO.

i DIRITTI SONO CHIARI, specialmente in questo campo, il problema è che anche se sono chiari chiunque può non volere ripettare gli accordi. In fondo sono sempre contratti.
se io non voglio fare una cosa, anche se tu avresti ogni diritto di vederla fatta da me, io posso non farla. tu hai allora diritto ai vari risarcimenti.

ragazzi funziona così in tutto il mondo moderno, non cerchiamo le leggi americane.....non so in Iran magari è ancora legale tagliare la mano di chi non rispetta i contratti...(ho letto qualche speranza di import dietro...assurdo)

cmq mi spiace tediarvi, ma precisazioni urgevano.

Bow.it
24-04-2002, 10:13
Originariamente inviato da CiccoBerdì
per strategia: le [B]preture non esistono più da qualche anno


per tutti: se comprate da una società che ha capitale sociale di 20 milioni, 10 mila euro, come pensate che possa avere la cassa per rimborsarvi?, chi gli venderebbe a loro + di un portatile per volta?



Scusa, ma quanto dici non c'entra proprio....una società può avere un capitale sociale di 20 milioni e avere cassa per una cifra X qualsiasi. La ns. società ha un capitale sociale di 20 milioni, ma ti assicuro che di notebook ne compriamo più di uno per volta. :-) e che gli affidamenti che fornitori e banche ci accordano sono anche 100 volte superiori al ns capitale sociale......il capitale sociale è un indicatore assai limitato della capacità di solvibilità di un'azienda..tanto è vero che fior di colossi con capitali sociali multimiliardari falliscono e non hanno una lira per pagare :-D

Ciao a tutti

Mauz
24-04-2002, 10:34
caro mauz
vorrei dire che che le leggi sono per definizione " generiche"
non sarebbe roleggi altrimenti.
pogni legislazione specifica ha cartteristiche diverse da un'altra.

i DPr per i tecnici sono norme specifiche che spesso si accompagnano con regolamenti di attuazione.

non direi prorpio che il sistema funzioni come lo vedi tu.


Ma sai, sono sempre opinioni. Che le leggi siano sempre generiche va un pò contro l'etica giurisprudenziale che tuonerebbe "la legge migliore è quella con meno eccezioni" come il mio ex-prof di dir.privato, ovviamnete ciascuna legge ha i suoi contenuti e le sue caratteristiche specifiche altrimenti ne avremmo una sola, non credi? Riguardo ai DPR (e qui chiudo con la chiosa dottrinale), che sarebbero poi i Decreti del Presidente della Repubblica, vengono emanati quando c'è un buco legislativo, una mancata promulgazione di una legge magari a seguito di un esito referendario.. etc.. non dicono un chip: solo di attenersi a qualcosa di genericamente espresso e se necessario interpreterà il giudice....(!). Se sapessi come funziona il sistema sarei sicuramente nei servizi segreti :D :D :D !!!
Per il resto concordo che il rivenditore ha più responsabilità del produttore, forse non a torto.. ma anche qui sono opinioni da ex agente di commercio. Per chiudere in armonia (;) ) credo che le leggi possano (e debbano) essere migliorate quando il caso lo richiede e sui diritti di consumatori non c'è tutta questa chiarezza e garanzia, lo dimostra il successo della TV "di servizio" coi vari Marrazzo.. Quello che manca è la certezza del diritto: Strategia s'è affidato al suo avvocato: mi (e gli) chiedo: da solo avrebbe avuto gli stessi risultati?!?

x Stra: tutto bene quel che finisce bene, hai fatto un opera di informazione non indifferente, ...e-price s'è ripresa in corner ma mi sa tanto che avvertiva la propria responsabilità: vedremo, se così non fosse, se continuerà a vendere prodotti Asus allora.

Salutastri a tutto il Marrazzo Fan Club
:D :D :D

lez
24-04-2002, 10:35
Ciao

20 milioni è il capitale sociale minimo per aprire una società S.r.l. tutto qui... sono d'accordo sul fatto che non vuole dire niente e tantomeno è lo specchio di "salute" di una ditta

ciao ciao

CiccoBerdì
24-04-2002, 14:57
x bow.it

certo, il capitale sociale non è un indicatore di cassa attendibile, ma in caso di guai è l'unica cifra cui si può fare affidamento.
Chiaro che in poche righe non si può trattare un argomento come questo, io volevo lanciare una provocazione.

Se una aziensa è seria, in primis rispetta i contratti, poi si fa un buon nome, ed allora il capitale sociale non interessa più a nessuno. Scusa ma in una momento in cui tutti fanno a gara per vendere al prezzo più basso, i consumatori dovranno pur avere un idea di come orientarsi, io dico, ed è un opinione, che chi ha un nome importante spesso non si sputtana per 1000 euri.
e ribadisco: prima verifichiamo nella realtà come si comporta il venditore, il cap sociale viene mooolto dopo, ma può essere limitatissimamente indicativo. Poi che falliscano anche i colossi è un'altra storia.

x mauz
io credo, ed è ancora opinione, che il successo di marrazzo sia dovuto più al fatto che non tutti rispettano i vincoli contrattuali [e ricomprendo anche le leggi a tutela dei consumatori],
se uno non rispetta il diritto di un'altro, per forza bisogna fare appello ad un giudice, altrimenti a che servirebbero?

il mio pensiero: è facile fare l'imprenditore web, un bel sito compro, vendo, e non rispondo al telefono, metto in conto un tot di avvocati...e via.
è difficile invece fare un'impresa capace di fare fronte anche ai disguidi con prontezza e cortesia. Quell'imprenditore che ci riesce sia lodato e non ci frega se paghiamo un 10 % in più da lui, va preferito perchè veramente un professionista. io sceglierei così. poi.....

p.s.
mauz, non hai capito che volevo dire...cmq va bene qui si parla di pc....non divaghiamo.
saluti anche a BOW.

Mauz
24-04-2002, 15:29
Per quel che mi riguarda divaga pure!! nel senso che sì, qui si parla di pc... che vengono costruiti, trasportati, pubblicizzati, venduti, resi (!), riparati, buttati... etc...etc...., x me sei in tema, anzi: se non ti ho capito e vuoi spiegarmi oggi ho veramente tempo.. :D :D (non ditelo al capo!!!!)

Cmq sono parzialmente d'accordo a metà con te (..:p )..
ciaooooooooo

CiccoBerdì
24-04-2002, 15:53
intendevo dire:
le diverse materie sono disciplinate con tecniche normative diverse.
alla base di tutto c'è la generalità ed astrattezza delle disposizioni di legge. Non può non essere così.
la legge crea un istituto, la dottrina lo cataloga, lo categorizza, il giudice lo applica laddove sia necessario.
La legge è soggetta ad esegesi, che cambia la sua portata man mano che cambiano i tempi. E' la natura del diritto.

le norme tecniche in genere sono specifiche, ma è la loro natura. vedi ad esempio il codice della strada, ha ache esso un suo regolamento di applicazione perchè, anche se disciplina specificamente la materia, comunque residuano psazi interpretativi di mille generi e sfumature. Per applicare una legge a volte si fa ricorso ai lavori parlamentari alle relazioni delle commissioni, ciò per aderire al massimo alla ratio che intendeva conferirle il legislatore. altre volte, e ciò capita spesso nelle leggi penali, si piega la norma alle tendenze della vita del tempo in cui si applicano. Tempo fa il tradimento fisico era fonte di addebito nella separazione dei coniugi. Oggi non lo è più automaticamente

segue....

CiccoBerdì
24-04-2002, 16:25
altro esempio: il reato di Apologia, di cui 303 codice penale.
chi istiga pubblicamente al reato, è punito per il solo fatto di aver istigato. Cioè anche se poi il reato incitato non è commesso.
E' una norma chiaramente autoritaria che vive in in codice del 1930, in pieno fascismo. Oggi la norma si applica solo per gravissimi fatti e soprattutto quando l'istigazione rientra nella figura del concorso. Eppure è la stessa norma, la stessa frase. il fatto è scritto in modo chiarissimo, generale ma delineato chiaramente.

Quando si parla di vendita, io mi ricordo all'università per l'esame di privato o di commerciale, studiaii qualche decina di paginette sulla vendita. Sembrava allora un cavillare immenso, un sacco di pagine, tutto chiaro, diritti del compratore del venditore, responsabilità.
ora in studio ho circa 15 libroni di 1500 pagine tutti sulle vendite.
Ma come non era tutto chiaro? E' tutto chiaro se si è daccordo sul da farsi, ma se ci sono contestazioni, ecco, come va applicata una norma? Lo decide il giudice, ne io, ne tu, anche se la legge è la stessa. E se uno di noi avrà dolosomante portato avanti un giudizio sapendo di essere in torto sarà punito con la responsabilità aggravata di cui all'art. 96 c.p.c, che sono sempre soldi, l'unico modo per riparare un torto. (in realtà però io non so di molte applicazioni di questa forma di responsabilità, cmq è il cerchio che si chiude.

tutto sarebbe più facile io direi, se il giudizio civile non durasse 10 anni circa!!!!!!!

per i D.P.R.,
non si usano solo per tappare i buchi!
per esempio i codici e i testi unici, che sono organici complessi di norme, si usa la forma del D.P.R.. Per le leggi di ratifica di trattati internazionali, o direttive cee, sempre il D.P.R., insomma ci simo capiti.