PDA

View Full Version : Ubuntu su Mac?..


$te
19-12-2010, 16:59
Salve...sono sempre piu contento di ubuntu..ma purtroppo (come ben sappiamo), l'hardware nn é sempre all'altezza del software.
Quindi mi ritrovo con un portatile, con un OS stupendo, ma con la batteria, il peso, l'estetica, minimale.

Quindi mi é nata l'idea: perché non comprare un mac (portatile) e installarci Ubuntu come unico OS?
- C'é qualcuno che ha provato?
- funziona lo scroll con due dita?
- dura tanto la batteria?
- é veloce come deve essere?
...vale la pena...?

grazie

DarthFeder
19-12-2010, 17:06
Salve...sono sempre piu contento di ubuntu..ma purtroppo (come ben sappiamo), l'hardware nn é sempre all'altezza del software.
Quindi mi ritrovo con un portatile, con un OS stupendo, ma con la batteria, il peso, l'estetica, minimale.

Quindi mi é nata l'idea: perché non comprare un mac (portatile) e installarci Ubuntu come unico OS?
- C'é qualcuno che ha provato?
- funziona lo scroll con due dita?
- dura tanto la batteria?
- é veloce come deve essere?
...vale la pena...?

grazie

Scusa se te lo faccio notare, ma spendere MINIMO 990€ per un mac per poi formattare e installarci ubuntu non ha molto senso. Ok se vuoi il mac osx E ubuntu, ma se ti interessa SOLO ubunto compra un portatile di fascia medio-bassa qualsiasi (se non hai necessità hardware particolari) e vivi felice lo stesso, e con il portafoglio più pieno.

darkbasic
19-12-2010, 17:29
Se compri un mac pensando che l'hardware sia chissà quale meraviglia della tecnologia sei decisamente fuori strada...

$te
19-12-2010, 17:30
Scusa se te lo faccio notare, ma spendere MINIMO 990€ per un mac per poi formattare e installarci ubuntu non ha molto senso. Ok se vuoi il mac osx E ubuntu, ma se ti interessa SOLO ubunto compra un portatile di fascia medio-bassa qualsiasi (se non hai necessità hardware particolari) e vivi felice lo stesso, e con il portafoglio più pieno.

prima di tutto un mac mi costa 800euro. Poi mi sembra che non hai letto quello che ho scritto:
- batteria di almeno 5 ore
- leggerezza
- il pad (grande..nn come quello dei portatili normali)
(nn parlo del design, perché nn mi interessa).

Pero se mi trovi un portatile con queste caratteristiche..sono al primo ad essere contento nel non prendere un mac.

DarthFeder
19-12-2010, 17:32
prima di tutto un mac mi costa 800euro. Poi mi sembra che non hai letto quello che ho scritto:
- batteria di almeno 5 ore
- leggerezza
- il pad (grande..nn come quello dei portatili normali)
(nn parlo del design, perché nn mi interessa).

Pero se mi trovi un portatile con queste caratteristiche..sono al primo ad essere contento nel non prendere un mac.

Io dico solo che non ha senso comprare un portatile Apple per poi eliminare l'unica cosa esclusiva che ha.
Piuttosto configurati un Vaio dal sito della Sony mettendoci una batteria a 6 celle. Comprare un Mac per poi estirpare OSX per me è una pazzia. Poi se lo vuoi fare...fallo.

pabloski
19-12-2010, 17:56
riguardo lo scroll e il multitouch funzionano, basta installare il driver bcm, utouch e synaptic

riguardo la batteria logicamente durerà un pò meno rispetto a macos, ma ovviamente si tratta sempre di un botto di ore

la velocità è assicurata

vale la pena? bella domanda!!!! macos x è uno unix come lo è linux, l'uno o l'altro fa ben poca differenza

linux ha il vantaggio di avere qualche applicazioncina in più e un bel pò di driver in più....lo so che sembra strano ma macos sul fronte driver ( escluse le stampanti ) è un autentico disastro

ovviamente nessuno t'impedisce di installare macos e ubuntu in dual boot

$te
19-12-2010, 18:19
riguardo lo scroll e il multitouch funzionano, basta installare il driver bcm, utouch e synaptic

riguardo la batteria logicamente durerà un pò meno rispetto a macos, ma ovviamente si tratta sempre di un botto di ore

la velocità è assicurata

vale la pena? bella domanda!!!! macos x è uno unix come lo è linux, l'uno o l'altro fa ben poca differenza

linux ha il vantaggio di avere qualche applicazioncina in più e un bel pò di driver in più....lo so che sembra strano ma macos sul fronte driver ( escluse le stampanti ) è un autentico disastro

ovviamente nessuno t'impedisce di installare macos e ubuntu in dual boot

io l'os apple nn lo sopporto...meglio un ubuntu super costumizzabile.

Se mi configuro un vaio con sei celle....quanto peserà? il doppio di un mac?

Perché la batteria dovrebbe durare meno?

pabloski
19-12-2010, 18:56
io l'os apple nn lo sopporto...meglio un ubuntu super costumizzabile.

Se mi configuro un vaio con sei celle....quanto peserà? il doppio di un mac?


non ho esperienze con i vaio ma quello che so per certo è che in fatto di autonomia e leggerezza i mac sono imbattibili


Perché la batteria dovrebbe durare meno?

perchè linux gestisce il risparmio energetico peggio degli altri os

DarthFeder
19-12-2010, 19:05
riguardo lo scroll e il multitouch funzionano, basta installare il driver bcm, utouch e synaptic

riguardo la batteria logicamente durerà un pò meno rispetto a macos, ma ovviamente si tratta sempre di un botto di ore

la velocità è assicurata

vale la pena? bella domanda!!!! macos x è uno unix come lo è linux, l'uno o l'altro fa ben poca differenza

linux ha il vantaggio di avere qualche applicazioncina in più e un bel pò di driver in più....lo so che sembra strano ma macos sul fronte driver ( escluse le stampanti ) è un autentico disastro

ovviamente nessuno t'impedisce di installare macos e ubuntu in dual boot

OSX è un disastro sul versante driver perchè è pensato per funzionare con l'hardware Apple, e i dispositivi più comuni come stampanti, mouse, accessori plug n'play ;) la quantità di applicazioni si equivalgono: linux ne ha una marea perchè giustamente ognuno può mettere in rete le sorgenti del suo programma e chiunque può scaricarle e compilarsele, ma questo tante volte si traduce in una marea di programmini di utilità molto dubbia, con scarso supporto futuro e non sempre compatibili con tutte le configurazioni hardware in commercio. OSX invece ha tante applicazioni (anche gratuite! basta un giro su google per trovare di tutto), che a mio avviso (parere personale) sono più "serie", più sviluppate...magari ci sono 5 scelte invece di 8, ma quelle 5 sono mediamente più valide, e la compatibilità ovviamente è garantita.

Concordo con te sulla scelta del tenere entrambi in dual boot.


io l'os apple nn lo sopporto...meglio un ubuntu super costumizzabile.

Se mi configuro un vaio con sei celle....quanto peserà? il doppio di un mac?

Perché la batteria dovrebbe durare meno?
Come fai a dire di non sopportare mac osx? l'hai mai usato per poterlo dire? Spero che tu non sia uno di quelli che odiano Apple a prescindere, perchè va di moda o perchè l'amico dell'amico ha detto che Apple fa schifo ;)
Io terrei ALMENO il dual boot osx-ubuntu. Lo provi, vedi come va, magari cambi idea. In fondo non ha senso spendere 800€ (come dici tu) e non provare nemmeno il prodotto.
la batteria durerebbe meno perchè osx mette in atto una serie di accorgimenti per allungare la durata della batteria che nessun altro sistema operativo ha, ne windows ne linux che sia. Che accorgimenti siano è un mistero, c'è chi vocifera addirittura di un downvolting software della cpu nei momenti di meno stress, mistero.

Per il vaio: la mia ragazza ha un vaio serie E da 15.6" e non è affatto pesante. Non so dirti con precisione il peso, ma a spanne non è di molto superiore a quello del macbook bianco. Ovviamente invece pesa più del macbook pro in alluminio.
Conta comunque che un qualsiasi portatile recente ha un hardware più aggiornato di un qualsiasi macbook. E' risaputo che osx è veloce, ma l'hardware sul quale gira non è di certo il top. Un macbook bianco ha un core2duo della scorsa generazione, un vaio (e qualsiasi altro portatile) monta un i5

dojolab
19-12-2010, 19:08
Se compri un mac pensando che l'hardware sia chissà quale meraviglia della tecnologia sei decisamente fuori strada...

Oltretutto i benefici della batteria stupenda dei nuovi PRO vorrei vederli all'opera con Ubuntu... :)

$te
19-12-2010, 19:43
Lavoro sugli apple all'università (ho DOVUTO programmare in objective-C), quindi conosco, eccome l'OS.
Ho provato, Windows, mac e ubuntu...e mi trovo meglio con ubuntu (mi sento piu libero...anche se a volte mi fa girare le scatole:D), perché mi sembra un incrocio tra mac e windows...con solo le parti migliori (ma questo é sempre opinabile...dato che non sono un grafista...posso vivere anche senza mac).

Io alla fine ho un asus di 4 anni fa con ubuntu 10, e va benissimo (veloce)...xo la batteria (e la ventola)...peccano. Ma soprattutto il peso...io su quello do molta importanza, soprattutto se ce lo si porta sulle spalle ogni giorno.

Nel mac mi piace anche il pad (grande...e nn risicato)...ed é una cosa da non sottovalutare.

Quindi nessuno che ha provato ubuntu 10 (almeno in dual boot) sul mac?

grazie

pabloski
19-12-2010, 19:59
xo la batteria (e la ventola)...peccano. Ma soprattutto il peso...io su quello do molta importanza, soprattutto se ce lo si porta sulle spalle ogni giorno.


ecco adesso ragioniamo, stai circostanziando le tue necessità e sottolineo TUE, perchè alla fin fine la macchina vale solo se soddisfa il proprio utente, altrimenti si discute di varie cose senza avere ben in mente qual'è l'obiettivo che si vuole raggiungere

stesso discorso lo feci io qualche anno fa quando presi un macbook....mi serviva una superbatteria senza compromessi sul peso....ho girato in lungo e in largo ( e non scherzo ) e non c'era verso, o macbook o netbook ( hehe capirai che confronto :D )


Nel mac mi piace anche il pad (grande...e nn risicato)...ed é una cosa da non sottovalutare.


complessivamente apple ha sempre lavorato al massimo sull'usabilità e il trackpad ma pure il magic mouse sono pensati proprio per questo e le loro funzioni sono tutt'altro che fronzoli figosi ma piuttosto precise scelte di usabilità


Quindi nessuno che ha provato ubuntu 10 (almeno in dual boot) sul mac?

grazie

beh pensavo che dalla mia risposta si fosse capito che sono uno del gruppo :D

e in più posso assicurarti che gira pure sull'imac ( magari ti viene voglia di comprare pur quello :D )

$te
20-12-2010, 05:49
lasciamo stare il nuovo mouse...(una forzatura verso l'innovazione).

Ho visto che portatili con batterie a lunga durata ce ne sono....ho pure visto un acer con durata di 12 ore...quindi il limite della batteria mi sembra "battibile".
Il peso, vedo che i macbook sono sui 2 kg (giusto?)...e anche per quello niente di difficile.

Ora mi chiedo...x 800euro...qual é il portatile migliore?
che abbia almeno 8 ore di batteria e max 2kg di peso..??

DarthFeder
20-12-2010, 09:58
lasciamo stare il nuovo mouse...(una forzatura verso l'innovazione).

Ho visto che portatili con batterie a lunga durata ce ne sono....ho pure visto un acer con durata di 12 ore...quindi il limite della batteria mi sembra "battibile".
Il peso, vedo che i macbook sono sui 2 kg (giusto?)...e anche per quello niente di difficile.

Ora mi chiedo...x 800euro...qual é il portatile migliore?
che abbia almeno 8 ore di batteria e max 2kg di peso..??

Credo che ti converrebbe aprire una discussione nella sezione dedicata ai portatili - consigli per gli acquisti. Qui ormai siamo off topic, e nella sezione giusta senza dubbio otterresti risposte migliori da persone più informate in campo di portatili ;)

darkbasic
21-12-2010, 11:24
Ora mi chiedo...x 800euro...qual é il portatile migliore?
che abbia almeno 8 ore di batteria e max 2kg di peso..??

Io ti posso dire che il mio l'ho pagato 750+iva circa un anno e mezzo fa, ci faccio 8 ore di autonomia con linux e pesa 1,4Kg. Però magari per le tue esigenze è troppo piccolo o troppo poco potente... il modello comunque è Samsung X360.

Alekinos
05-01-2011, 23:54
se mi permetti di farti affrontare la questione da un punto di vista più obiettivo, oltre alla corretta opinione degli altri intervenuti, ti consiglierei di valutare il da farsi a 360°:

giustamente, caro pablo, ci hai ricordato che la migliore macchina non è quella più potente ma quella meglio assemblata e quella che si sposa meglio col suo OS.
Non é in discussione che i Mac siano le macchine costruite meglio seguendo questa politica in quanto l'assemblaggio del loro hardware viene pensato al fine di massimizzare le prestazioni di Mac OS X. Appunto, non di linux, non di win ma del suo sistema operativo.

Tirando le somme nessuno di noi qui può effettivamente dirti quale sarà il risultato finale che otterrai con questo tuo originale (ma folle:D) connubio ma essendo MacOS un derivato Unix non credo che troverai molti ostacoli sostituendolo con un suo cugino.

Tuttavia credo che ti stia ponendo la domanda sbagliata e la preoccupazione maggiore che avrei se fossi in te è: in caso vada storto qualcosa posso reinstallare MacOS?

In gamba e facci sapere come prosegue ;)

eclissi83
06-01-2011, 10:43
in caso vada storto qualcosa posso reinstallare MacOS?
metti dvd di snow leopard (o quella che sia la versione di osx installata) e reinstalli tutto piallando il disco.

per il resto, io uso apple da anni ormai, sia a lavoro che come computer personale (portatile) e, sebbene osx sia molto comodo, a volte sento il bisogno di usare gnu/linux.

per questioni di tempo non ho ancora provato da installare gnu/linux sul mio macbook pro 13 (l'ultimo modello), appena ho un paio di giorni per non usare il portatile a lavoro lo faccio :)

ciao

ezln
06-01-2011, 17:45
metti dvd di snow leopard (o quella che sia la versione di osx installata) e reinstalli tutto piallando il disco.

per il resto, io uso apple da anni ormai, sia a lavoro che come computer personale (portatile) e, sebbene osx sia molto comodo, a volte sento il bisogno di usare gnu/linux.

per questioni di tempo non ho ancora provato da installare gnu/linux sul mio macbook pro 13 (l'ultimo modello), appena ho un paio di giorni per non usare il portatile a lavoro lo faccio :)

ciao

Ciao eclissi83.:)
Naturalmente immagino piazzerai un'ottima CRUX (non più ppc, però...), o no? Altrimenti cos'altro che sfrutti adeguatamente la macchina? Son curioso, i pareri e la scelte degli esperti mi interessano sempre. ;)

Ola.

eclissi83
06-01-2011, 19:16
Ciao eclissi83.:)
Naturalmente immagino piazzerai un'ottima CRUX (non più ppc, però...), o no? Altrimenti cos'altro che sfrutti adeguatamente la macchina? Son curioso, i pareri e la scelte degli esperti mi interessano sempre. ;)

Ola.
oh ciao ezln! :)
diciamo che i fattori che attualmente determinano la scelta (almeno iniziale) della distribuzione sono due:

il supporto hardware
il "fermo macchina" essendo il portatile con cui lavoro

purtroppo una distribuzione minimale come possono essere CRUX o Gentoo, porta via tanto tempo per le configurazioni, ricompilazioni di kernel e quant'altro. di conseguenza avevo pensato di iniziare installandoci su fedora che ha un ampio supporto hardware - forse minore rispetto ad ubuntu, ma magari non ci sono le patch del 15enne di turno al supporto del lettore mp3 cinese.
poi, c'e' da dire che su una macchina che porto in giro e che mi serve per cose rapide, necessito dei pacchetti. andare di sorgenti e stare a compilare qualcosa che mi serve al volo mi fa perdere tempo.
sul fatto dello sfruttare bene l'hardware hai ragione, ma bisogna scendere a compromessi. di certo installero' anche una distro minimale, ma pian pianino perche' poi comunque devo sistemare tutto quello che mi serve...

a presto!