Gioggiolo
19-12-2010, 11:44
Salve a tutti,
so che c'è una discussione specifica sui powerline, ma ho preferito aprirne una perchè è un problema specifico con questi powerline.
Vorrei gentimente chiedere se ai possessori di questi adattatori si verifica la stessa anomalia con una configurazione simile alla mia.
Ho abbozzato la mia configurazione con Paint, spero sia chiara :)
CONFIGURAZIONE (http://i55.tinypic.com/25zthy0.png)
Praticamente ho usato la coppia di powerline per estendere la mia rete wireless creando due access point, condividendo la connessione internet fornita dal Router1(DHCP on).
Spiego il problema con un esempio perchè mi risulta più semplice.
Parto da zero ed inizio col supporre di essere connesso alla WiFi2 col il mio notebook. Tutto funziona correttamente, accedo alla Net2 ed alla Net1(e quindi anche ad internet) senza problemi.
Ora mi disconnetto dalla WiFi2 e mi collego alla WiFi1 e tutto funziona ancora correttamente.
Ora ritorno alla WiFi2 ed ecco che sorge il problema! Vedo tutta la Net2 ma la Net1 è come se non esistesse. Non riesco ad accedere a nessuno dei dispositivi connessi alla Net1 e quindi non accedo neppure ad internet. Posso accedere solo ai dispositivi della Net2. L'indirizzo IP mi viene assegnato correttamente, ma presumo sia memorizzato nella cache (se così posso chiamarla).
Se ora ritorno alla WiFi1 analogamente vedo tutta la Net1(ed internet) ma non la Net2.
L'unico modo per far tornare tutto alla normalità è riavviare il Belkin1 o cambiare la porta del suo cavo lan. Se faccio la stessa cosa con il Belkin2 non sortisco lo stesso effetto, devo solo agire sul Belkin1. E' ovvio che se mi muovo di nuovo tra le due reti WiFi, ricapita di nuovo la stessa cosa.
E' come se venisse bloccato il mac address della scheda wireless, infatti se cambio il mac address funziona tutto correttamente, ma se "switcho" di nuovo tra le reti WiFi mi viene bloccato anche il nuovo mac address.
C'è da dire che non tutte le schede wireless permettono di cambiare il mac address... tra quelle che possiedo ci sono riuscito solo con una Intel b/g.
Ho provato di tutto per risolvere questo problema, cavi lan differenti, router differenti, aggiornare il firmware, resettare gli adattatori e sono arrivato alla conclusione che è colpa dei Belkin.
Infatti, ho anche una coppia di powerline D-Link e sostituendo i Belkin con i D-Link tutto funziona correttamente.
Voi potreste pensare: "allora perchè non usi i D-Link?" :)
Perchè il mio impianto elettrico non è molto recente e i Belkin mi fanno raggiungere una velocità di circa 4MB/s mentre i D-Link a malapena 500KB/s :(
Ho contattato l'assistenza Belkin e dopo le numerose risposte di routine mi hanno chieso di catturare i "dialoghi" con Wireshark e poi mi hanno rimandato a Gennaio perchè il tecnico che si è interessato del caso è andato in vacanza.
Spero di avervi fatto capire il problema e chiedo, per favore, a coloro che possiedono i miei stessi adattatori se possono testarli con una configurazione simile.
so che c'è una discussione specifica sui powerline, ma ho preferito aprirne una perchè è un problema specifico con questi powerline.
Vorrei gentimente chiedere se ai possessori di questi adattatori si verifica la stessa anomalia con una configurazione simile alla mia.
Ho abbozzato la mia configurazione con Paint, spero sia chiara :)
CONFIGURAZIONE (http://i55.tinypic.com/25zthy0.png)
Praticamente ho usato la coppia di powerline per estendere la mia rete wireless creando due access point, condividendo la connessione internet fornita dal Router1(DHCP on).
Spiego il problema con un esempio perchè mi risulta più semplice.
Parto da zero ed inizio col supporre di essere connesso alla WiFi2 col il mio notebook. Tutto funziona correttamente, accedo alla Net2 ed alla Net1(e quindi anche ad internet) senza problemi.
Ora mi disconnetto dalla WiFi2 e mi collego alla WiFi1 e tutto funziona ancora correttamente.
Ora ritorno alla WiFi2 ed ecco che sorge il problema! Vedo tutta la Net2 ma la Net1 è come se non esistesse. Non riesco ad accedere a nessuno dei dispositivi connessi alla Net1 e quindi non accedo neppure ad internet. Posso accedere solo ai dispositivi della Net2. L'indirizzo IP mi viene assegnato correttamente, ma presumo sia memorizzato nella cache (se così posso chiamarla).
Se ora ritorno alla WiFi1 analogamente vedo tutta la Net1(ed internet) ma non la Net2.
L'unico modo per far tornare tutto alla normalità è riavviare il Belkin1 o cambiare la porta del suo cavo lan. Se faccio la stessa cosa con il Belkin2 non sortisco lo stesso effetto, devo solo agire sul Belkin1. E' ovvio che se mi muovo di nuovo tra le due reti WiFi, ricapita di nuovo la stessa cosa.
E' come se venisse bloccato il mac address della scheda wireless, infatti se cambio il mac address funziona tutto correttamente, ma se "switcho" di nuovo tra le reti WiFi mi viene bloccato anche il nuovo mac address.
C'è da dire che non tutte le schede wireless permettono di cambiare il mac address... tra quelle che possiedo ci sono riuscito solo con una Intel b/g.
Ho provato di tutto per risolvere questo problema, cavi lan differenti, router differenti, aggiornare il firmware, resettare gli adattatori e sono arrivato alla conclusione che è colpa dei Belkin.
Infatti, ho anche una coppia di powerline D-Link e sostituendo i Belkin con i D-Link tutto funziona correttamente.
Voi potreste pensare: "allora perchè non usi i D-Link?" :)
Perchè il mio impianto elettrico non è molto recente e i Belkin mi fanno raggiungere una velocità di circa 4MB/s mentre i D-Link a malapena 500KB/s :(
Ho contattato l'assistenza Belkin e dopo le numerose risposte di routine mi hanno chieso di catturare i "dialoghi" con Wireshark e poi mi hanno rimandato a Gennaio perchè il tecnico che si è interessato del caso è andato in vacanza.
Spero di avervi fatto capire il problema e chiedo, per favore, a coloro che possiedono i miei stessi adattatori se possono testarli con una configurazione simile.