Mozart487
18-12-2010, 15:17
Vorrei raccontarvi la mia esperienza di aggiornamento della scheda video (GPU) di un Asus A8Js, sperando che questa possa aiutare altri che, come me, si saranno certamente chiesti se fosse possibile sostituirla.
In sintesi, SI, effettuare l'aggiornamento è possibile con una spesa di circa 250€ e un pomeriggio di lavoro. Si ottiene un portatile con performance grafiche raddoppiate, che consuma meno batteria e scalda di meno.
L'A8Js monta una GeForce Go 7700M da 512Mb, scheda valida qualche anno fa ma decisamente superata oggigiorno. La scheda è montata su supporto discreto, che malauguratamente non è MXM-standard, bensì ha il bus di comunicazione "invertito" per rendere meccanicamente incompatibili soluzioni hardware standard.
Sono riuscito ad effettuare l'aggiornamento ad una ben più valida GeForce 9650M GT con 1024Mb di GDDR, scheda che oltre ad avere performance decisamente più elevate (per confronto Call of Duty 4 a manetta con antialias 4x e anisotropico al massimo fa circa 20-25 fps di minimo in Crossfire).
Il trucco consiste nel procurarsi una 9650M GT prodotta da Asus con lo stesso socket MXM invertito (trovate maggiori dettagli su questo slot cercando su google Asus Reverse MXM), originariamente ricambio dell'Asus M50. Essa è meccanicamente identica alla 7700M, ma consuma circa 5W in meno e raggiunge temperature di quasi 10°C inferiori rispetto alla 7700M (che arrivava a sfiorare i 100 °C). Suggerisco di contattare via ebay il venditore osstore, che ha recapitato la scheda con professionalità in appena 3 giorni.
Il punto cruciale nel processo di sostituzione consiste nell'aggiornamento del BIOS dell'A8Js. Suggerisco la lettura approfondita dell'articolo [1], dove è riportato (in calce) il link al bios modificato per accettare la scheda. Il bios riportato nel mio caso ha funzionato al primo colpo e non ha dato nessun intoppo.
La procedura descritta prevede di utilizzare l'utility WinFlash di ASUS. Per maggiore sicurezza, ho preferito installare DOS 7.2 su una chiavetta USB per utilizzare direttamente l'utility AFLASH, che permette di eseguire un backup del bios attuale prima di effettuare la programmazione.
Se a qualcuno servisse, visto che mi sono occorse circa 6 ore di lavoro per rendere funzionante la chiavetta a questo scopo, posso farne una ISO e condividerla.
L'ultima fase consiste nella modifica dei driver standard di NVIDIA per accettare l'hardware custom. La modifica, peraltro molto semplice, è descritta nella guida: il mio suggerimento è di basarsi sui driver 260.99 scaricabili dal sito NVIDIA che hanno dato i risultati - finora - migliori.
NOTA IMPORTANTE: l'unico problema finora riscontrato è l'impossibilità di eseguire applicazioni CUDA, a causa di un problema dei drivers che crashano. Sono al lavoro per risolvere il problema: se a qualcuno interessa, posso tenervi aggiornati in merito.
Spero di essere stato utile a qualcuno :fagiano:
[1] http://www.bios-mods.com/forum/Thread-ASUS-A8JS-VGA-upgrade-Go7700-GF9650M-GT-1GB-and-other-VGA-cards
In sintesi, SI, effettuare l'aggiornamento è possibile con una spesa di circa 250€ e un pomeriggio di lavoro. Si ottiene un portatile con performance grafiche raddoppiate, che consuma meno batteria e scalda di meno.
L'A8Js monta una GeForce Go 7700M da 512Mb, scheda valida qualche anno fa ma decisamente superata oggigiorno. La scheda è montata su supporto discreto, che malauguratamente non è MXM-standard, bensì ha il bus di comunicazione "invertito" per rendere meccanicamente incompatibili soluzioni hardware standard.
Sono riuscito ad effettuare l'aggiornamento ad una ben più valida GeForce 9650M GT con 1024Mb di GDDR, scheda che oltre ad avere performance decisamente più elevate (per confronto Call of Duty 4 a manetta con antialias 4x e anisotropico al massimo fa circa 20-25 fps di minimo in Crossfire).
Il trucco consiste nel procurarsi una 9650M GT prodotta da Asus con lo stesso socket MXM invertito (trovate maggiori dettagli su questo slot cercando su google Asus Reverse MXM), originariamente ricambio dell'Asus M50. Essa è meccanicamente identica alla 7700M, ma consuma circa 5W in meno e raggiunge temperature di quasi 10°C inferiori rispetto alla 7700M (che arrivava a sfiorare i 100 °C). Suggerisco di contattare via ebay il venditore osstore, che ha recapitato la scheda con professionalità in appena 3 giorni.
Il punto cruciale nel processo di sostituzione consiste nell'aggiornamento del BIOS dell'A8Js. Suggerisco la lettura approfondita dell'articolo [1], dove è riportato (in calce) il link al bios modificato per accettare la scheda. Il bios riportato nel mio caso ha funzionato al primo colpo e non ha dato nessun intoppo.
La procedura descritta prevede di utilizzare l'utility WinFlash di ASUS. Per maggiore sicurezza, ho preferito installare DOS 7.2 su una chiavetta USB per utilizzare direttamente l'utility AFLASH, che permette di eseguire un backup del bios attuale prima di effettuare la programmazione.
Se a qualcuno servisse, visto che mi sono occorse circa 6 ore di lavoro per rendere funzionante la chiavetta a questo scopo, posso farne una ISO e condividerla.
L'ultima fase consiste nella modifica dei driver standard di NVIDIA per accettare l'hardware custom. La modifica, peraltro molto semplice, è descritta nella guida: il mio suggerimento è di basarsi sui driver 260.99 scaricabili dal sito NVIDIA che hanno dato i risultati - finora - migliori.
NOTA IMPORTANTE: l'unico problema finora riscontrato è l'impossibilità di eseguire applicazioni CUDA, a causa di un problema dei drivers che crashano. Sono al lavoro per risolvere il problema: se a qualcuno interessa, posso tenervi aggiornati in merito.
Spero di essere stato utile a qualcuno :fagiano:
[1] http://www.bios-mods.com/forum/Thread-ASUS-A8JS-VGA-upgrade-Go7700-GF9650M-GT-1GB-and-other-VGA-cards