View Full Version : Prima installazione ubuntu, vari problemucci.....
Ciao,
ho installato x la prima volta ubuntu 10.10, ho qualche problemino però....
innanzi tutto i driver: lo schermo è fisso a 800x600 e nn so come trovarli, ho provato da sistema->driver aggiuntivi ma nulla. Il mio pc è un packard bell easynote mh35-030.
Un altra cosa, ho visto che x installare i programma si usa la shell (si chiama cosi giusto?!?) inserisco il comando e poi installo. Il problema è che dopo che ho inserito il comando mi chiede la password for biru ma nn mi fa scrivere nulla, nessuna lettera, nessun numero, è normale??
Grazie
Ciao,
ho installato x la prima volta ubuntu 10.10, ho qualche problemino però....innanzi tutto i driver: lo schermo è fisso a 800x600 e nn so come trovarli, ho provato da sistema->driver aggiuntivi ma nulla. Il mio pc è un packard bell easynote mh35-030.
Se non erro dovrebbe montare un chipset S3! Ti posso dire, per esperienza personale con la 9.04, che ho avuto parecchi problemi con un portatile di un mio amico e, purtroppo, mai risolti! Spera che qualche utente del forum sia riuscito a riscontrare e risolvere il tuo stesso problema.
Ovviamente i driver S3 non sono presenti in "driver aggiuntivi".
Considerando che il chipset sia un Sis M672 (S3 Mirage) ecco qui una guida utile:SiS 771/671 Mirage (http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/SisXgiVolari/Sis771-671).
In caso contrario una lista del tuo hardware potrebbe facilitare il compito nell'aiutarti.
Un altra cosa, ho visto che x installare i programma si usa la shell (si chiama cosi giusto?!?) inserisco il comando e poi installo.
Puoi benissimo usare la shell ma ti consiglio di usare il software di Canonical: Applicazioni > Ubuntu Software Center. I programmi più comuni sono a portata di mano!
Il problema è che dopo che ho inserito il comando mi chiede la password for biru ma nn mi fa scrivere nulla, nessuna lettera, nessun numero, è normale??
Premessa: Spero di non aver frainteso le tue parole.
In Ubuntu, forse come già sai, l'utente root è disabilitato di conseguenza per ottenere i privilegi devi semplicemente usare la password del tuo nome utente. In ogni caso è normale che, alla richiesta della password, la shell non mostri nessun carattere (neanche il classico asterisco), ma una volta inserita la password premi tranquillamente Invio.
Se non erro dovrebbe montare un chipset S3! Ti posso dire, per esperienza personale con la 9.04, che ho avuto parecchi problemi con un portatile di un mio amico e, purtroppo, mai risolti! Spera che qualche utente del forum sia riuscito a riscontrare e risolvere il tuo stesso problema.
Ovviamente i driver S3 non sono presenti in "driver aggiuntivi".
Considerando che il chipset sia un Sis M672 (S3 Mirage) ecco qui una guida utile:SiS 771/671 Mirage (http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/SisXgiVolari/Sis771-671).
In caso contrario una lista del tuo hardware potrebbe facilitare il compito nell'aiutarti.
Grazie, anch'io ho trovato una guida ma poi era tardi e ho lasciato perdere, appena torno a casa provo e se nn va posto le specifiche dell'hw (che cmq è sis671 x quanto riguarda il chipset).
Puoi benissimo usare la shell ma ti consiglio di usare il software di Canonical: Applicazioni > Ubuntu Software Center. I programmi più comuni sono a portata di mano!Si ho visto, molto utile infatti. Però nn c'è tutto, ad esempio jdownloader (programma x gestire i downloads) nn c'è.
Premessa: Spero di non aver frainteso le tue parole.
In Ubuntu, forse come già sai, l'utente root è disabilitato di conseguenza per ottenere i privilegi devi semplicemente usare la password del tuo nome utente. In ogni caso è normale che, alla richiesta della password, la shell non mostri nessun carattere (neanche il classico asterisco), ma una volta inserita la password premi tranquillamente Invio.
Adesso nn posso provare xke nn sono a casa, cmq se veramente è come dici, scavo una fossa e mi sotterro per essere stato tanto ingenuo :fagiano: .
Io le avevo provate un po tutte, amministratore, oppure utente con particolari privilegi, ma vedendo che nn scriveva la pass mi incazzavo e basta :sofico: .
Si ho visto, molto utile infatti. Però nn c'è tutto, ad esempio jdownloader (programma x gestire i downloads) nn c'è.
Sistema, amministrazione, gestore pacchetti
Sistema, amministrazione, gestore pacchetti
Grazie
Sistema, amministrazione, gestore pacchetti
Cosa?
Spero di non sbagliare ma non dovrebbe cambiare molto, in fin dei conti i repository sono sempre uguali sia per ubuntu software sia per gestore pacchetti (alla fine attingono da un'unica fonte). Diciamo pure che con il gestore pacchetti puoi trovare dei singoli pacchetti che con ubuntu software non trovi, poichè raccoglie programmi e non pacchetti. Ultimerei affermando che gestore pacchetti rispecchia un apt-get grafico nudo e crudo.
Spulciando per la rete ho trovato questo passaggio:
0) sudo add-apt-repository ppa:jd-team/jdownloader
1) sudo apt-get update
2) sudo apt-get install jdownloader
che, ovviamente, fa riferimento a ubuntu 10.10.
Si può benissimo capire che l'installazione di jdownloader avviene usando un repository jd-team/jdownloader.
Comunque concludo che non ho provato tali informazioni pervenute qua e là da varie fonti.
sfrutto questa discussione x nn aprirne un'altra.
Come faccio su firefox a togliere la barra con file - modifica - visualizza....
ho cercato su visualizza ma nn l'ho trovato.
Come faccio a togliere l'anteprima su file video e foto??
grazie!
Scusami ma almeno hai risolto i due problemi posti prima?
sfrutto questa discussione x nn aprirne un'altra.
Come faccio su firefox a togliere la barra con file - modifica - visualizza....
ho cercato su visualizza ma nn l'ho trovato.
Come faccio a togliere l'anteprima su file video e foto??
grazie!
Clicca con il destro nella barra di navigazione (pulsanti indietro/avanti, home ecc...) e spunta la voce "barra dei menu".
Scusami ma almeno hai risolto i due problemi posti prima?
Clicca con il destro nella barra di navigazione (pulsanti indietro/avanti, home ecc...) e spunta la voce "barra dei menu".
Non c'è :confused: .
Scusa altra cosuccia, come imposto i cookies? ogni volta x entrare sui forum devo rimettere user e passw.
Il resto ho risolto tutto (anteprime, chipset via, terminale e jdownloader), grazie!
aprendo bene gli occhi dopo che hai digitato la password, si apre un messaggio che ti chiede se la vuoi memorizzare.
aprendo bene gli occhi dopo che hai digitato la password, si apre un messaggio che ti chiede se la vuoi memorizzare.
probabilmente la prima volta ho messo no, perchè nn esce mai il menu (ricorda, solo questa volta.....), come rimedio?? c'è una specie di menu generale dove impostare le varie opzioni?? io penso di averli spulciati tutti ormai.
altra cosa
se clicco il menu risorse, scelgo un disco fisso o anche scrivania mi si apre il gestore archivi, dicendo ovviamente che nn è un archivio valido :confused: .
l'unico modo per accedere ai dischi (che ho trovato io s'intende) è cliccare l'icona che avevo già trascinato in precedenza sulla scrivania di un hd esterno.
Si, vabbe lo so che scoccio assai, portate pazienza :stordita: .
altra cosa
se clicco il menu risorse, scelgo un disco fisso o anche scrivania mi si apre il gestore archivi, dicendo ovviamente che nn è un archivio valido :confused: .
l'unico modo per accedere ai dischi (che ho trovato io s'intende) è cliccare l'icona che avevo già trascinato in precedenza sulla scrivania di un hd esterno.
Si, vabbe lo so che scoccio assai, portate pazienza :stordita: .
Il gestore archivi??
Questa non l'avevo mai sentita, giuro! :D
Bah, è strano, cmq immagino che hai GNOME come DE, giusto?
Se da Risorse, clicchi su Computer o su Home, succede la stessa cosa?
Una volta aperto nautilus (l'esplora risorse di ubuntu), clicchi col mouse destro su un dispositivo e nel menu a discesa selezioni "Mount" o "Monta", il device viene montato in /media e, per questo motivo, l'icona dell'hard disk (o della pendrive) deve apparirti sul desktop automaticamente.
In ogni caso, quando apri il menu Esplora, posizionati sul dispositivo che vuoi aprire/montare, click destro del mouse > Proprietà > Apri con > Nautilus.
Se non c'è la voce, aggiungila e scegli Nautilus dall'elenco di applicazioni che ti si apre.
Forse è saltata qualche associazione all'applicazione...
Il gestore archivi??
Questa non l'avevo mai sentita, giuro! :D
Bah, è strano, cmq immagino che hai GNOME come DE, giusto?
Se da Risorse, clicchi su Computer o su Home, succede la stessa cosa?
Una volta aperto nautilus (l'esplora risorse di ubuntu), clicchi col mouse destro su un dispositivo e nel menu a discesa selezioni "Mount" o "Monta", il device viene montato in /media e, per questo motivo, l'icona dell'hard disk (o della pendrive) deve apparirti sul desktop automaticamente.
In ogni caso, quando apri il menu Esplora, posizionati sul dispositivo che vuoi aprire/montare, click destro del mouse > Proprietà > Apri con > Nautilus.
Se non c'è la voce, aggiungila e scegli Nautilus dall'elenco di applicazioni che ti si apre.
Forse è saltata qualche associazione all'applicazione...
Si ho gnome, cmq se attacco un hd esterno e vado dalla scrivania, funziona tutto e da li passo agli altri hd.
Se clicco su home e su computer succede la stessa cosa, da risorse gli piace andare su gestore archivi :D .
Nn funziona il collegamento da risorse (ho
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.