PDA

View Full Version : connessione "bridge?" per ps3


wasa
13-12-2010, 16:42
salve a tutti, prima di tutto ecco come è configurata la mia rete:


http://img811.imageshack.us/img811/5005/schema1.jpg


la rete non presenta alcun problema e tutti i dispositivi, compresa la ps3 e il nas si vedono tra di loro.

il problema è che per lo streaming dal NAS alla PS3 la connessione wireless non è abbastanza veloce (supporta solo lo standard G).

visto che il router e il repeater supportano lo standard N, mentre il PC2 e la PS3 no, pensavo di mettere un access point con wifi N nella stanza in cui si trovano PC2 e PS3 che si colleghi, attraverso il repeater, al Router principale (DSL-2740R), ottenendo questa nuova configurazione:


http://img222.imageshack.us/img222/4262/schema2.jpg



quale prodotto fa al caso mio e come dovrei settarlo?
e come dovrei settare il PC2 perchè continui a vedere tutti gli altri pc della rete?


spero abbiate gradito questi bellissimi schemi :D :D

wasa
14-12-2010, 01:01
dai ragazzi non vi sarete mica spaventati per gli schemi??? :confused:

alla fine il problema è più semplice di come sembri:

come devo settare un access point perchè funzioni da bridge? quale funzione deve avere?
e il router principale deve essere settato in qualche modo particolare per questo?

cmarino
14-12-2010, 01:14
dai ragazzi non vi sarete mica spaventati per gli schemi??? :confused:

alla fine il problema è più semplice di come sembri:

come devo settare un access point perchè funzioni da bridge? quale funzione deve avere?
e il router principale deve essere settato in qualche modo particolare per questo?




heheheh simpatici schemi :)
Cmq fatti un favore: FAI PASSARE UN BEL CAVO ETHERNET nelle tue scatole da muro e vedrai che andrà tutto bene.
Non credere di avere chissà quale miglioramento passando allo standard N.

Per prima cosa, col repeater già la banda si dimezza.
Poi, ogni client che si passa attraverso il repeater ti abbatte ulteriormente la banda.
Sei fortunato se hai qualche megabit effettivo per ogni client wireless.

Se proprio vuoi tentare, compra questo: http://www.tp-link.com/it/products/productDetails.asp?class=wlan&pmodel=TL%2DWA901ND
lo trovi su ebay a una 40ina di euro, io ne ho due. Fai possibilmente un bridge col tuo router (o se proprio devi, lo configuri come repeater), ci metti uno switch da 10 euro e hai risolto.

Se puoi, lascia perdere la modalità repeater, se non ti interessa la parte wi-fi da nessuna parte e usi già i cavi ethernet. Butti giù una tonnellata di banda inutilmente.
La modalità bridge è molto più veloce, e ci metti uno switch.
Ciao

wasa
14-12-2010, 10:21
il problema è che non è assolutamente possibile far passare i cavi, in quanto il router principale è collegato all'unica presa del telefono da cui passa l'adsl, che è dall'altra parte del giardino, dove ha l'ufficio mio padre.

detto questo la cosa che hai detto sul bridge mi ha incuriosito.
c'è davvero molta differenza di prestazioni da un repeater a un bridge?

e se trasformassi il mio repeater attuale in un bridge avrei sempre la possibilità di collegare in wireless i pc della casa al router principale (senza repeater il segnale del router non arriva affatto perchè troppo lontano)?

wasa
14-12-2010, 10:40
e se configurassi il repeater in che ho adesso (vedi primo disegno) in client mode potrei collegarvi dispositivi wireless o solo via cavo?

cmarino
15-12-2010, 10:19
Quando configuri due ap come BRIDGE, fanno solo da bridge. Mentre un repeater divide la sua banda tra i client collegati e l'AP di cui sta ripetendo il segnale.

Mentre quando un AP fa da client, ci puoi collegare solo un cavo (che va a una periferica o a uno switch). Se ci vuoi collegare anche delle periferiche wi fi, lo devi configurare come repeater.

wasa
15-12-2010, 12:13
sei stato chiarissimo.

quindi per fare quello che ho descritto sopra ho bisogno di un AP configurato in modalità client a cui collegare uno switch, a cui a sua volta verranno collegati la PS3 e il PC2. è corretto?

e voi dite che anche una rete tutta in wifi N non è sufficiente a trasmettere filmati in HD via dlna se nel mezzo c'è un ripetitore (anch'esso in N) che quindi dimezza la banda? devo abbandonare il progetto?

cmarino
15-12-2010, 14:20
sei stato chiarissimo.

quindi per fare quello che ho descritto sopra ho bisogno di un AP configurato in modalità client a cui collegare uno switch, a cui a sua volta verranno collegati la PS3 e il PC2. è corretto?

e voi dite che anche una rete tutta in wifi N non è sufficiente a trasmettere filmati in HD via dlna se nel mezzo c'è un ripetitore (anch'esso in N) che quindi dimezza la banda? devo abbandonare il progetto?



non so dirti quale sia la situazione migliore, non so le distanze, quali sono i disturbi, quanto segnale c'è, eccetera.
Cmq si, è corretto. Sarebbe meglio che il client lo configuri invece come bridge direttamente dall'altro AP senza usare repeaters. Non credo che gli stream in alta definizione siano utilizzabili in queste condizioni... in linea teorica si, quando c'è un AP e un client davanti senza problemi, ma nel tuo caso...

wasa
15-12-2010, 14:26
purtroppo è il repeater è imprescindibile. anche perchè è a metà strada tra il router e i pc della rete (PC2, PC3 e PS3), quindi il bridge non è fattibile, perchè dovrei spostare i pc nella stanza dell'attuale repeater (che diventerebbe il bridge, o meglio il client) che è la camera dei miei...

mi sa che abbandono e al massimo metto l'hard disk di rete tralasciando lo streaming dlna.

altra cosa, esiste un modo per misurare precisamente la velocità di connessione wireless tra 2 pc sulla stessa rete? vorrei fare un pò di prove e vedere la differenza tra G e N e con o senza repeater.

e il wifi N guadagna solo in banda passante (velocità) o anche in portata?

cmarino
15-12-2010, 14:40
esiste un modo per misurare precisamente la velocità di connessione wireless tra 2 pc sulla stessa rete? vorrei fare un pò di prove e vedere la differenza tra G e N e con o senza repeater.
Si, ci sono una miriade di SW gratis in rete, e molte intefacce di rete (tipo quelle della TP-LINK) hanno anche molte opzioni per testare la rete proprio all'interno del loro menù.


e il wifi N guadagna solo in banda passante (velocità) o anche in portata?
802.11n è solo uno standard. La velocità e la banda dipendono dal tipo di interfaccia. Dipende se all'aperto, al chiuso, quante antenne ci sono, eccetera.
Al chiuso renderebbe meglio la tecnologia MIMO (multiple-input multiple-output, quando vedi più antenne) che utilizza una multiplazione di tipo spaziale attraverso una codifica simil-Alamouti
In campo aperto, in linea teorica, un vecchio AP come questo
TL-WA5110G (col quale, con una bella antenna, fai un bridge anche a 50km in campo aperto...!) (http://www.tp-link.com/products/productDetails.asp?class=wlan&pmodel=TL%2DWA5110G)
rende molto meglio di un AP da interni MIMO con 3 antennine.

wasa
15-12-2010, 15:14
il mio router supporta la tecnologia MIMO (infatti ha 3 antenne). mi conviene passare quindi ad un repeater con tecnologia MIMO e ad un AP da mettere in client anche questo con tecnologia MIMO, giusto?

dovrei avere notevoli vantaggi, considerando che il Router si trova in una stanza ma il segnale attraversa il giardino per poi tornare in casa (dove c'è il repeater)?

wasa
15-12-2010, 15:56
tutti i dispositivi con 3 antenne supportano sicuramente il MIMO?

wasa
01-02-2011, 12:48
Avevo ceduto all'idea di passare un bel cavo categoria 6 con due access point da 1gigabit, ma quando l'elettricista mi ha presentato un preventivo da 400€ per 40 metri di cavo + 2 placchette a muro e 8 ore di manodopera l'ho mandato a quel paese e sono ritornato all'idea di potenziare la mia rete wireless.

a questo punto l'opzione di un bridge con wifi N (possibilmente senza ripetitore in mezzo) mi sembra la cosa migliore.

ma ho questo dubbio:

se i due access point sono impostati in modalità bridge è possibile collegare a uno di questi dei pc in wireless o il wifi è dedicato esclusivamente al bridge? se così fosse qual è la soluzione?

Il Bruco
01-02-2011, 13:12
Avevo ceduto all'idea di passare un bel cavo categoria 6 con due access point da 1gigabit, ma quando l'elettricista mi ha presentato un preventivo da 400€ per 40 metri di cavo + 2 placchette a muro e 8 ore di manodopera l'ho mandato a quel paese e sono ritornato all'idea di potenziare la mia rete wireless.

a questo punto l'opzione di un bridge con wifi N (possibilmente senza ripetitore in mezzo) mi sembra la cosa migliore.

ma ho questo dubbio:

se i due access point sono impostati in modalità bridge è possibile collegare a uno di questi dei pc in wireless o il wifi è dedicato esclusivamente al bridge? se così fosse qual è la soluzione?

Router DSL-2740 WiFi ((((((N))))) AP in Client Mode <---------> AP Puro (((((G)))) PS3 + PC2 + PC3

(((X))) Segnale WiFi
<---> Cavo LAN

In questo modo sfrutti tutta la Banda N e poi la G

wasa
01-02-2011, 13:51
quindi ho bisogno di 3 AP, 2 per il bridge e 1 per collegare via wifi ad uno dei 2 AP.

ma perchè dici di settare quest'ultimo in G? non è meglio mettere tutto in N? è per questioni di interferenze?
io avevo pensato a questa configurazione:

PC1 <---> DSL-2740 ((( N ))) DGN3500 settato come client bridge <----> PC2 - PS3 - AP WIFI N PURO TL-WA801ND ((( N ))) PC3 - iPhone...

che ne pensi?
c'è un motivo per cui consigli un AP in wifi G?

Il Bruco
01-02-2011, 16:06
Hai bisogno di solo 2 AP
Il 1° che già hai (vedi tuo schema in iniziale ora Repeater) lo configuri in Client Mode del Router DSL-2740, lo colleghi con la sua presa lan, tramite un corto cavo Patch al 2° AP configurato come AP puro, che tramuta la connessione LAN (banda 100 Mbps della serie N 150-300 Mbps) in WiFi verso le risorse PS3-PC2 e PC3, che non avendo credo schede serie N, basta la serie G.

wasa
01-02-2011, 16:48
PROBLEMA:
come setto il DSL-2740R per funzionare come bridge? non è che non è possibile, vero???? :muro:

Il Bruco
01-02-2011, 20:19
PROBLEMA:
come setto il DSL-2740R per funzionare come bridge? non è che non è possibile, vero???? :muro:

Forse scrivo in maniera non comprensibile.
Nom devi toccare il DSL-2740 se funzionante, devi configurare l'AP (ora repeater) in Client Mode, ossia deve con la funzione Survey, DHCP disabilitato e la medesima crittografia agganciare la rete WiFi del Router DSL-2740
Ora all'uscita LAN dell'AP, avrai una banda di 100 Mbps, colleghi la LAN del 2° AP configurato come AP puro con DHCP disabilitato.
A questo punto puoi dare al 2° AP lo stesso SSID e Crittografia del Roter Host per usufruire del Roaming.

Spero di essere stato ora comprensibile.

wasa
01-02-2011, 21:35
scusami ma su questo settore ho molte incertezze.

spiegami un paio di cose:

1) la configurazione da te proposta prevede un bridge?

2) devo configurare solo il secondo AP SENZA TOCCARE ASSOLUTAMENTE IL DSL.2740R?

3) con la configurazione che hai proposto sarà sempre possibile collegare via wifi altri dispositivi (oltre all'AP settato come client) al DSL-2740R?

Il Bruco
01-02-2011, 21:45
1) No
2) Si
3) Si

wasa
01-02-2011, 22:04
ok, ho fatto come dici e sempra funzionare (almeno a distanza ravvicinata).

solo che nell'AP non c'era l'opzione client, ma l'unica che non fosse Bridge o Repeater è Infrastructure, ed è quella che sto usando.

in questo momento la mia rete è così composta:

PC1 192.168.1.20 <--> DSL-2740R 192.168.1.1 (((N))) AP INFRASTRUCTURE 192.168.1.253 <--> PC2 192.168.1.30

se non ho capito male i dispositivi non possono collegarsi in wifi all'AP INFRASTRUCTURE a meno che non colleghi un altro AP PURO a questo. me lo confermi?

Il Bruco
01-02-2011, 22:12
questo. me lo confermi?

Confermato

P.S. Poi se tra l'AP Infrastructure e il nuovo AP interponi uno Switch puoi collegare sia Risorse LAN allo Switch che Risorse WiFi alla Rete WiFi del nuovo AP.

wasa
01-02-2011, 23:48
Io vorrei mantenere questa configurazione:


PC1 192.168.1.20 <--> DSL-2740R 192.168.1.1 (((N))) AP INFRASTRUCTURE 192.168.1.253 <--> PC2 192.168.1.30 - PS3 192.168.1.95

considera che l'AP INFRASTRUCTURE ha 4 porte ethernet.
vorrei posizionarlo non dove adesso c'è il REPEATER ma in prossimità del PC2, sperando che il passaggio a wifi N compensi l'assenza del REPEATER.

altre domande:

1) in questo momento dispongo della rete wifi del DSL-2740R e anche di quella dell'AP INFRASTRUCTURE o a quest'ultimo posso collegarmi solo via cavo a meno che non vi colleghi un altro AP?

2) la connessione tra il DSL-2740R e l'AP INFRASTRUCTURE in questo momento funziona al massimo della velocità o, come nel caso del REPEATER, a banda dimezzata?

in sostanza non capisco perchè uno dovrebbe usare la modalità bridge quando questa mi sembra molto più pratica dato che permette di collegare via wifi all'AP principale anche altri dispositivi oltre che l'altro estremo del bridge

Il Bruco
02-02-2011, 07:42
Mettiamo ordine:

Modalità Bridge/Repeater la banda è dimezzata (150/2=75, 250/2=125 o 300/2=150), se ti è sufficiente puoi adottare questa soluzione, ma la banda dimezzata la devi dividere tra i PC2, PC3 e PS3.
Modalità Puro/Client/Infrastructure la banda è piena

Se non ti basatano i 100 Mbps all'uscita del 1° AP puoi cambiarlo con uno che abbia le porte Ethernet da 1 Gbps così avrai all'usicta LAN tutta la banda WiFi serie N che potrai trasmettere al 2° AP, che dovrà essere serie N, ma la PS3 si collegherà sempre a 54 Mbps avendo una scheda WiFi serie G (non so che schede WiFi montano gli altri 2 PC)

La modalità Bridge ti da la possibilità di collegare all'AP risorse sia LAN che WiFi, con la modalità Client/Infrastructure puoi collegare solo risorse LAN a meno che non monti un altro AP.

Ora speriamo di essere stato esaudiente.

wasa
02-02-2011, 10:03
Mi avevano detto tutti (vedi anche sopra) che in modalità Bridge la banda non è dimezzata, al contrario che nella modalità Repeater.

Comunque tengo così come abbiamo messo adesso.
Il problema della PS3 non esiste perchè adesso la colleghero tramite cavo ethernet all'AP CLIENT.

la configurazione è questa:

PC1 192.168.1.20 <--> DSL-2740R 192.168.1.1 (((N))) AP INFRASTRUCTURE 192.168.1.253 <--> PC2 192.168.1.30 - PS3 192.168.1.95

adesso il problema è che tutto funziona benissimo finchè i 2 AP sono vicini (trasferisco file da uno all'altro a 12 MB/s), solo che quando vado a posizionare tutto i 2 AP sono troppo distanti e il segnale è debole e instabile. Mi vedo quindi costretto a mettervi in mezzo un REPEATER che supporti il wifi N, dimezzando la banda.
ma mi sembra comunque un bel salto di qualità passare da una rete in G che mi faceva trasferire al massimo a 600 KB/s ad una rete in N che mi permetta di arrivare a 5-6 MB/s.

Inoltre tra i PC collegati via ethernet all'AP INFRASTRUCTURE dovrei avere un collegamento ancora più veloce, giusto? o invece anche tra questi (PC2 e PS3 qualunque trasferimento deve passare dall'AP principale?

wasa
02-02-2011, 12:01
E' fatta, messo un bel REPEATER N nel mezzo e tutto funziona:

PC1 <--> DSL-2740R (((N))) REPEATER (((N))) AP CLIENT <--> PC2 - PS3

in questo modo ho una sottorete cablata tra il PC2 e la PS3 che mi permette di fare lo streaming da PC a console.

unico problema:

se accendo un qualsiasi dispositivo che si colleghi in wifi al REPEATER ecco che salta tutto...

soluzioni?

Il Bruco
02-02-2011, 12:01
PC2 e PS3 qualunque trasferimento deve passare dall'AP principale

No dialogano direttamente tramite lo Switch dell'AP a cui sono collegati.

Il Bruco
02-02-2011, 12:08
Con una spesa di altre 30/40 € acquisti un'altro AP (anche solo AP puri senza altre modalità di configurazione serie N) e crei una rete siffatta:

Router (((((N)))) AP Infrastructure (quello ora Repeater)<-----> AP puro (nuovo) (((((N))))) AP Infrastructure (quello già configurato)<-----> PC2 e PS3


Così hai tutta la banda senza problemi

wasa
02-02-2011, 12:09
si, me ne sono accorto. e questo è già un grande successo.

come devo collegare però i dispositivi wifi adesso senza che salti tutto?

wasa
02-02-2011, 12:11
quindi quello che ora fa il REPEATER dimezzando la banda te lo faresti fare a due AP distinti, uno che riceve e l'altro che trasmette insomma.

è una cosa da prendere in considerazione, ma per il momento la banda che ho mi basta, l'importante era ottenere la sottorete cablata tra PC2 e PS3.

resta il problema del wifi per gli altri dispositivi....

Il Bruco
02-02-2011, 13:03
Se colleghi un Dispostivo WiFi all'AP Repeater, avendo già una banda dimezzata, metti in crisi il 2° AP Infrasructure, che non riescendo a lavorare bene perde l'assegnzione del DHCP dal Router.

Potresti provare ad assegnare alla PS3 ed al PC2 dei valori statici di IP, SubnetMask, Gateway e DNS primario.

wasa
02-02-2011, 13:14
tutti i miei dispositivi hanno IP, DNS e GATEWAY statici.

ho risolto collegando quello che prima era il REPEATER G all' AP CLIENT impostandolo come AP PURO.

adesso la situazione è questa:

PC1 <--> DSL-2740R (((N))) REPEATER N (((N))) AP CLIENT <--> PC2 /PS3 /AP WiFi G (((G))) PC3/PC4/iPhone

quindi adesso ho due reti wifi, di cui una (che trasmette SOLO IN WIFI N) dedicata esclusivamente alla connessione tra il DSL-2740R e l'AP CLIENT, passando per il repeater.
l'altra, che ha nome diverso, che trasmette SOLO IN WIFI G a tutti i dispositivi wireless di casa.

devo solo stare attento che nessun dispositivo si colleghi al REPEATER, ma non dovrebbe essere un problema, basterà non impostare la connessione su nessun pc e cambiare la password (sennò padre e sorella potrebbero accedervi e incasinarmi tutto

wasa
03-02-2011, 12:43
AGGIORNAMENTO:

mi si sono presentati i seguenti problemi:

- connessione instabile a causa del basso segnale tra il DSL-2740R e il REPEATER

- segnale basso tra l'AP WiFi G e il PC4 (che in effetti è posizionato molto più in prossimità del REPEATER che non dell'AP WiFi G, ma come detto può prendere il segnale solo da questo.

ho risolto il primo problema avvicinando il più possibile il DSL-2740R al REPEATER, ma sto pensando di cambiare le antenne del repeater (quelle del DSL-2740R non sono cambiabili) per metterne di più potenti.

ho risolto il secondo permettendo ai PC che si collegano in WiFi (sono solo 2 e raramente accesi) di collegarsi direttamente al REPEATER.
per fare questo ho dovuto:
- far trasmettere DSL-2740R e REPEATER non più esclusivamente in N ma in G+N (l'AP CLIENT riceve e invia invece solo in N)
- modificare la protezione da WPA2 a WPA2 MIXED (quindi sia WPA che WPA2)

adesso tutto funziona perfettamente, resta solo da migliorare la ricezione tra il DSL-2740R e il REPEATER. non ho fatto prove ma immagino che con questo sistema la velocità del wifi risulti più bassa, ma le prestazioni massime mi interessano nella sottorete PC2 e PS3.

la situazione quindi ora è questa:

PC1 <--> DSL-2740R (((N+G))) REPEATER N (((N+G))) PC3/iPhone/AP CLIENT <--> PC2 /PS3

sto valutando l'opzione che mi hai consigliato e cioè di sostituire il REPEATER con due AP, uno settato come CLIENT (che sarebbe poi l'attuale REPEATER) e uno collegato via ethernet al primo, settato come AP PURO. otterrei prestazioni superiori, giusto?

wasa
04-02-2011, 11:04
NUOVO PROBLEMA:

- segnale ancora basso tra il DSL-2740R e il REPEATER

SOLUZIONE:

ho fatto come mi hai consigliato, utilizzando però quello che inizialmente era il REPEATER, capace quindi di trasmettere solo in G.
adesso la configurazione è questa:

PC1 <--> DSL-2740R (((N))) AP CLIENT <--> AP PURO (((G))) PC3/iPhone/AP CLIENT <--> PC2 /PS3

la potenza tra il DSL-2740R e quello che prima era il repeater è notevolmente migliorata. peccato per quel collo di bottiglia dato dalla trasmissione in G nell'ultimo tratto di rete.
più avanti cambierò anche quell'AP con uno che trasmetta in N

Il Bruco
04-02-2011, 19:52
PC1 <--> DSL-2740R (((N))) AP CLIENT

Posta Marca e modello dell'AP client, Il DSL-2740, ho controllato, ha la serie N a 300 Mbps, l'altro ?

L'AP Client con che percentuale di segnale aggancia il DSL-2740R?

Il 2° AP Client con che percentuale di segnale aggancia il 1° AP Puro serie G?

wasa
05-02-2011, 09:58
non c'è nessun problema di potenza tra il secondo AP PURO e il secondo AP CLIENT, circa il 95% della banda.

c'è invece tra il DSL-2740R e il primo AP CLIENT, infatti la banda oscilla tra il 55 e il 65%.

sono tutti e due in wireless N da 300mbps.

comunque entrambi gli AP settati come CLIENT sono DIGITUS BlackRapid N+ (http://www.digitus.info/en/products/network/300mbps-wireless-lan-series/digitus-blackrapid-n-wireless-access-point-router/):

wasa
05-02-2011, 10:18
ma la cosa più assurda è che adesso è impossibile collegarsi via wifi direttamente al DSL-2740R, anche se sono di fianco al router e mi collego è impossibile navigare e perfino entrare nella pagina di configurazione del router.

eppure per il router l'AP CLIENT dovrebbe essere nient'altro che un PC collegato, no?

il DSL-2740R è settato in wifi g+n, con protezione wpa+wpa2.

ora butto tutto via e richiamo l'elettricista per il cavo (mi ha chiesto 400 euro per passarlo...)

wasa
05-02-2011, 14:55
ho aggiornato il firmware del DSL-2740R e il problema di prima è risolto e il segnale tra questo e l'AP CLIENT è leggermente migliorato (sta sul 70%).

ho fatto alcune prove per testare la velocità della connessione wifi e non sono soddisfacenti:


1) PC1 <--> DSL-2740R (((N))) PC4

2,1 MB/s di media col PC4 posto a 20cm dal router

(il DSL-2740R trasmette esclusivamente in N con protezione esclusivamente WPA2, che ho letto essere più veloce)

non mi sembra una velocità regolare, considerando che il wireless N dovrebbe permettere trasferimenti teorici di 37,5 MB/s e qui siamo ben lontani da questa velocità nonostante questa sia una configurazione vicina alla perfezione.

vediamo di risolvere questa e poi posto gli altri test

Il Bruco
05-02-2011, 16:08
Ma il PC 4 ha una scheda WiFi compatibile con la Serie N del DSL-2740R?

wasa
05-02-2011, 18:43
il PC4 è un notebbok Asus G1S con scheda sicuramente wifi N, ma non so se è da 300mbps.
inoltre subito dopo aver scritto il post si è ripresentato lo stesso problema di prima, con connessione wifi tra PC4 e DSL-2740R che si blocca e non permette di far niente, mentre continua a funzionare solo con l'AP CLIENT 1.
ho provato a collegare altri pc in wifi direttamente al DSL-2740R ma non funziona, unica soluzione è resettare il router, non basta un reboot ma serve proprio resettare alle impostazioni di fabbrica.

tralasciando questo problema, che ovvierò collegando dispositivi in wifi solo all'AP PURO che trasmette in G e non direttamente al DSL-2740R, ho fatto altre prove di trasferimento con questi risultati:

1)

PC1 <--> DSL-2740R (((N))) AP CLIENT 1 <--> PC4

4,5 MB/s. niente male davvero considerata la distanza tra DSL-2740R e AP CLIENT 1


2)

PC1 <--> DSL-2740R (((N))) AP CLIENT 1 <--> AP PURO (((G))) PC4

0,800 MB/s. questo mi sembra un pò basso considerata la vicinanza tra AP e PC4, che si trova a circa 7m da questo. non è una velocità troppo bassa anche per un wifi G da 54mbps che dovrebbe andare a circa 4,5 MB/s?


3)

PC1 <--> DSL-2740R (((N))) AP CLIENT 1 <--> AP PURO (((G))) AP CLIENT 2 <--> PC2

1 MB/s. meglio del caso 2 ma mi sembra sempre poco. inoltre l'AP CLIENT 2 e il PC4 sono alla stessa distanza, nelle due prove, dall'AP PURO.
vero che il margine di differenza è poco, ma a cosa può essere dovuto?

Il Bruco
05-02-2011, 19:22
Esempio:

DSL-2740R banda 300N verso l'AP Client
300 *.8 = 240 Mpbs effettivi
Questo va moltiplicato per la percentuale di segnale tra le 2 risorse
Poniamo un segnale al 70%
240 *.7 = 168 Mbps
Per la banda di cui può usufuire una periferica collegata in serie N all'AP Client
168 *.8 = 134 Mbps effettivi
Questo va moltiplicato per la percentuale di segnale tra le 2 risorse
Poniamo un segnale al 70%
134 Mps *.7 = 94 Mbps = 11 MBps

Per la banda di cui può usufuire una periferica collegata all'AP Puro serie G
54 Mbps *.8 = 43 Mbps effettivi
Questo va moltiplicato per la percentuale di segnale tra le 2 risorse
Poniamo un segnale al 70%
43 Mps *.7 = 30 Mbps = 3,7 MBps

Questi valori sono indicativi, devi verificare l'effettiva percentuale di segnale che arriva alle risorse prese in esame.

wasa
05-02-2011, 19:59
avevo già fatto un calcolo simile, ma si fa prima, considerando che cmq in questa situazione:

PC1 <--> DSL-2740R (((N))) AP CLIENT 1 <--> AP PURO (((G))) AP CLIENT 2 <--> PC2

a fare da collo di bottiglia è l'AP PURO che trasmette in G.

considera quindi che il segnale tra AP PURO e AP CLIENT 2 è del 70% (a volte più alto ma mai sotto questo valore), quindi si ha:

54 mbps *0.8= 43,2 mbps *0.7 = 30,24 mbps

30 mbps = 3,78 MB/s

io ottengo invece un valore che si avvicina a 1 MB/s.
per prima cosa dovrei passare a N anche l'AP PURO per migliorare la situazione, ma se deve servire a passare da 1 MB/s a 2-2,5 MB/s mi sa che lascio così, mi interessa più che altro che il segnale sia sempre stabile.

mi aspettavo molta più differenza tra wifi N e wifi G, ma temo che abbia qualche problema il DSL-2740R...

Il Bruco
05-02-2011, 20:59
AP CLIENT 2 <--> PC2

prova a cambiare questo cavo e controlla che la porta di quell'AP sia almeno 10/100

wasa
05-02-2011, 23:44
AP CLIENT 1 e AP CLIENT 2 sono entrambi i DIGITUS che ti ho linkato prima, entrambi nuovi e entrambi con porte 10/100.

ma secondo te il transfer rate tra DSL-2740R e AP CLIENT 1 è regolare con 4,5 MB/s?

Il Bruco
06-02-2011, 10:44
AP CLIENT 1 e AP CLIENT 2 sono entrambi i DIGITUS che ti ho linkato prima, entrambi nuovi e entrambi con porte 10/100.

ma secondo te il transfer rate tra DSL-2740R e AP CLIENT 1 è regolare con 4,5 MB/s?

No poichè il Transfer serie N nelle peggiori condizioni (50%) dovrebbe essere 12-15 Mbps, sembrerebbe che Il Router dialoghi con l AP 1 in serie G che in perfette condizioni dovrebbe essere circa 5 Mbps.

P.S. Può darsi che non essendo la serie N standardizzata usini delle serie N proprietarie funzionanti con prodotti della stessa Marca.

wasa
06-02-2011, 10:51
DSL-2740R e AP CLIENT 1 sicuramente dialogano in WiFi N + WPA2 perchè entrambi sono settatti per funzionare esclusivamente in questa modalità.

comincio a pensare però che il DSL-2740R abbia davvero qualche problema col wifi, e il fatto che adesso non possa collegarvi niente via wifi eccetto l'AP CLIENT 1 (e anche se questo è staccato!!!) mi sembra la dimostrazione di ciò.

dovrei provare a mettere l'AP CLIENT 2 come AP PURO al posto del DSL-2740R e vedere che transfer rate ottengo

wasa
07-02-2011, 09:36
resettato daccapo il DSL-2740R e reimpostato esattamente come prima:

WIFI N + WPA2

adesso riesco a collegare altri client a questo oltre all'AP CLIENT 1 e ottengo transfer rate di 5-6 MB/s sia in questo caso:

PC1 <--> DSL-2740R (((N))) PC4

che in questo:

PC1 <--> DSL-2740R (((N))) AP CLIENT 1 <--> PC4

il valore è ancora basso, ma quale può essere il problema, che sicuramente è da cercare nel DSL-2740R?

wasa
07-02-2011, 11:14
dato che il wifi G finale fa troppo da collo di bottiglia ho deciso di reimpostare l'AP CLIENT 1 come REPEATER N+WPA2, così l'AP CLIENT 2 si collega a questo direttamente in N senza passare dall'AP PURO in G.

il risultato è che adesso al PC2 arriva la banda esattamente dimezzata, come previsto, ma comunque 3 volte più veloce di prima.

PC1 <--> DSL-2740R (((N))) REPEATER (((N))) AP CLIENT 2<--> PC4

ottengo circa 2,9 MB/s contro gli 0,9 di prima.

certo che se riuscissi a far andare il DSL-2740R come si deve la banda dovrebbe essere di 24MB/s e quindi dimezzata dal REPEATER arriverei a 12MB/s...

bruco aiutami ti prego, cosa può limitare così tanto la banda del DSL-2740R?????

Il Bruco
07-02-2011, 13:44
54 Mbps * .8 /8 = 5.4 MBps

Sembra quasi che il DSL-2740R e l'AP Client 1 dialoghino in serie G e non in N.
Può darsi a causa del Router, ma potrebbe essere anche l'AP.

Non avendo le risorse sottomano non so più che dirti, mi dispiace.

wasa
07-02-2011, 14:51
È sicuramente colpa del dsl-2740r perchè la velocità è la stessa anche se collego solo questo direttamente ad un pc dotato di wifi N

wasa
08-02-2011, 19:52
oggi ho fatto una nuova prova:

staccato tutto e configurato così:

PC1 <--> AP PURO [Digitus Blackrapid N+] (((N+WPA2))) AP CLIENT [Digitus Blackrapid N+] <--> PC2

ottengo un transfer rate di SOLI 7 MB/s!!! i 2 AP sono a 50cm l'uno dall'altro!!! POSSIBILE????

qualcuno conosce questo AP??? mi viene il dubbio che faccia schifo.
ho cercato su google ma ho trovato poco o niente a riguardo, se non siti che lo vendono e il sito ufficiale Digitus.

inoltre ho scoperto che l'unica scheda wifi che ho provato a collegare direttamente al DSL-2740R non è wifi N 300, ma castrata a 130mbps (è la intel 4965AGN dell'Asus G1S) e che non funziona sui 40mhz....