PDA

View Full Version : Doppia o singola passata?


Dr.Hardware
21-03-2002, 18:47
Salve a tutti vorrei sapere che differenze ci sono tra fare una o due passate nella decodifica in DivX, premetto che io uso sempre una singola passata con codec 3.11 in low motion mantenedomi come dimensione per un film di 2 ore su di un giga (512*.../ 2100 bitrate) la qualità è molto alta e mi trovo molto bene.

Se usassi la seconda passata mi diminuirebbe la grandezza del file avi, tipo riuscirei a trasformarlo in un file da mettere su di un cd da 90 min. mantenedo la stessa qualità?

E le impostazioni da settatre sono uniche sia per la prima che per la seconda?

Grazie a tutti.:)

Dr.Hardware
21-03-2002, 19:22
C'è nessuno che può aiutarmi?:)

nestle
22-03-2002, 07:50
non ti vorrei dire cretinate, ma non credo che fare due passate influisca sullo spazio; durante la prima passata lui siscrive solo il file di log in cui tiene nota della velocità delle scene per dedicare a queste più o meno bitrate, nella seconda passata fa la codifica vera e propria usando il file di log appena creato.

io ho notato lievi miglioramenti,

però facendo un film dentro un cd solo
quindi ad un bitrate di 800 e giù di lì.

credo che la buona qualità si raggiunga solo su due cd.

ovviamente con doppia passata si raddoppia il tempo...


ciao

Dr.Hardware
22-03-2002, 11:41
Originariamente inviato da nestle
[B]non ti vorrei dire cretinate, ma non credo che fare due passate influisca sullo spazio; durante la prima passata lui siscrive solo il file di log in cui tiene nota della velocità delle scene per dedicare a queste più o meno bitrate, nella seconda passata fa la codifica vera e propria usando il file di log appena creato.

io ho notato lievi miglioramenti,

però facendo un film dentro un cd solo
quindi ad un bitrate di 800 e giù di lì.

credo che la buona qualità si raggiunga solo su due cd.

ovviamente con doppia passata si raddoppia il tempo...


ciao

Credo che hai ragione, ma ho scaricato alcuni movie in divx che occupavano max 740mb anche se erano quasi lunghi 2 ore...e la qualità era buona addirittura a 640*...come fanno:confused:

nestle
22-03-2002, 13:59
boh :confused:

sono un principiante nel dvx e non conosco bene i parametri di regolazione della compressione. prova a dare un'occhiata a questo sito www.divax.it lì ho trovato un sacco di cose, prova a chiedere (anche lì c'è un forum) sicuramente ne sapranno di più ;)


ciao :)

alexxzeta
22-03-2002, 14:09
Io vorrei gentilmente sapere come creare divx..
ho installato sul mio sistema il codec divx 5.0 e vedo che dall'adobe premiere viene visualizzato questo, tuttavia vorrei un pò sapere SE esiste la possibilità di acquisire direttamente in divx oppure no..
Ho provato a convertire un file MPEG in divx ed ho visto ke la dimensione è aumentata :((

nestle
22-03-2002, 17:55
se vuoi sapere come si converte in dvx ti consiglio di scaricare una guida da uno dei tanti siti che ne parlano(per esempio quello che ho citato prima). è molto semplice vedrai che in pochi minuti inizierai già a convetire.


ciao

Dr.Hardware
22-03-2002, 19:16
Originariamente inviato da alexxzeta
[B]Io vorrei gentilmente sapere come creare divx..
ho installato sul mio sistema il codec divx 5.0 e vedo che dall'adobe premiere viene visualizzato questo, tuttavia vorrei un pò sapere SE esiste la possibilità di acquisire direttamente in divx oppure no..
Ho provato a convertire un file MPEG in divx ed ho visto ke la dimensione è aumentata :((

Un'altro thread no?:( ;) :)

civale
22-03-2002, 23:56
Ti passo questo sito dove trovi una guida in italiano sul nuovo codec divx 5
ciao


http://www.quellicheilpc.it/quelli02/index.php

Kewell
23-03-2002, 09:07
Originariamente inviato da Dr.Hardware
[B]Salve a tutti vorrei sapere che differenze ci sono tra fare una o due passate nella decodifica in DivX, premetto che io uso sempre una singola passata con codec 3.11 in low motion mantenedomi come dimensione per un film di 2 ore su di un giga (512*.../ 2100 bitrate) la qualità è molto alta e mi trovo molto bene.

Se usassi la seconda passata mi diminuirebbe la grandezza del file avi, tipo riuscirei a trasformarlo in un file da mettere su di un cd da 90 min. mantenedo la stessa qualità?

E le impostazioni da settatre sono uniche sia per la prima che per la seconda?

Grazie a tutti.:)

La doppia passata ti permette di avere un controllo più accurato sulla dimensione finale del Divx. In altre parole si avviciana maggiormente al Bitrate impostato. Ma perché continui ad usare il 3.11 e non passi al 5 che è più veloce, ha una maggiore qualità e comprime di più? L'unica cosa negativa che ho trovato sono gli spyware e il fatto che sembra che questo nuovo codec sene freghi abbastanza del bitrate impostato, e quindi è più difficile sapere la dimensione finale. Ciao

Dr.Hardware
23-03-2002, 11:50
Originariamente inviato da Kewell
[B]

La doppia passata ti permette di avere un controllo più accurato sulla dimensione finale del Divx. In altre parole si avviciana maggiormente al Bitrate impostato. Ma perché continui ad usare il 3.11 e non passi al 5 che è più veloce, ha una maggiore qualità e comprime di più? L'unica cosa negativa che ho trovato sono gli spyware e il fatto che sembra che questo nuovo codec sene freghi abbastanza del bitrate impostato, e quindi è più difficile sapere la dimensione finale. Ciao


Grazie del consiglio proverò. Che ne dici di un bitrate di 2100?:)

Kewell
23-03-2002, 12:42
Per farti un esempio: durata film 97 minuti, doppia passata, bitrate impostato 2100, Bidirectional Encoding, GMC, Maximum Quantizer, 6 Minimum 2, dimensioni 704x400 crop a 704x308. Risultato finale: 1.072.861 KB (senza audio) bitrate di circa 1400! Ho provato ad impostare anche il Quarter Pixel (che dovrebbe migliorare la qualità e la compressione) e con gli stessi parametri e ho ottenuto un file più piccolo di circa 50 mb. Senza doppia passata ottenevo un file di 961.000 Kb e senza quarter pixel. Permittimi di darti un paio di consigli: non utilizzare il player incluso nel divx (fa pena: quando l'ho provato mi saltava un sacco di frame tant'è che credevo, in un primo momento, che fosse proprio il nuovo codec a fare pena!) ma usa Bs Player o Micro DVD Player; non impostare il quarter pixel perché la codifica è più lenta,
miglioramenti di qualità non li ho notati e sul mio athlon 600 scattava sulle "carrellate" e gli zoom. Per il resto ti posso dire
la differenza tra il 3.22 e il 5 si nota eccome (tra l'altro con il 5 la seconda passata è un 10/15% più veloce)
Saluti.

Dr.Hardware
23-03-2002, 13:04
Originariamente inviato da Kewell
[B]Per farti un esempio: durata film 97 minuti, doppia passata, bitrate impostato 2100, Bidirectional Encoding, GMC, Maximum Quantizer, 6 Minimum 2, dimensioni 704x400 crop a 704x308. Risultato finale: 1.072.861 KB (senza audio) bitrate di circa 1400! Ho provato ad impostare anche il Quarter Pixel (che dovrebbe migliorare la qualità e la compressione) e con gli stessi parametri e ho ottenuto un file più piccolo di circa 50 mb. Senza doppia passata ottenevo un file di 961.000 Kb e senza quarter pixel. Permittimi di darti un paio di consigli: non utilizzare il player incluso nel divx (fa pena: quando l'ho provato mi saltava un sacco di frame tant'è che credevo, in un primo momento, che fosse proprio il nuovo codec a fare pena!) ma usa Bs Player o Micro DVD Player; non impostare il quarter pixel perché la codifica è più lenta,
miglioramenti di qualità non li ho notati e sul mio athlon 600 scattava sulle "carrellate" e gli zoom. Per il resto ti posso dire
la differenza tra il 3.22 e il 5 si nota eccome (tra l'altro con il 5 la seconda passata è un 10/15% più veloce)
Saluti.

Grazie per tutte queste info, comunque preferivo risoluzioni più piccole tipo (640*.., o 512*...) o fatto Dune a questa risoluzione con bit 2100 e il risultato era eccezionale..forse sono gusti personali...comunque farò delle prove con i tuoi dati e come player uso RadLight che secondo me è veramente forte anche nella gestione dei sottotitoli.

Ciao.

Kewell
23-03-2002, 16:30
Ora mi hai fatto venire un dubbio: ma perché una risoluzione inferiore dovrebbe essere migliore?
Ciao.

Dr.Hardware
23-03-2002, 23:01
Originariamente inviato da Kewell
[B]Ora mi hai fatto venire un dubbio: ma perché una risoluzione inferiore dovrebbe essere migliore?
Ciao.

Ho letto da qualche parte che è molto più importante il bitrate che la risol. infatti a risoluz. elevate tipo 7** gli artefatti sono maggiori, mentre diminuendo la risol.e aumentando il bitrate laqualità visiva aumenta, infatti sono più che sufficenti risoluzioni inferiori a 640*...se il link non è cambiato guarda
qui (http://www.rundegren.com/divx/cem.html)


Ciao.

Kewell
24-03-2002, 08:24
Grazie è stato molto utile, mi ha chiarito alcunbe idee. Ciao e alla prossima:D

Dr.Hardware
24-03-2002, 09:36
Originariamente inviato da Kewell
[B]Grazie è stato molto utile, mi ha chiarito alcunbe idee. Ciao e alla prossima:D



:)

Kewell
24-03-2002, 11:12
Mi sono messo a fare alcune prove: ho fatto un paio di filmati a diverse risoluzioni 704, 672 .....512 e ti posso dire che la differenza tra 704 e 512 si nota non moltissimo, ma si nota. Ho fatto vedere il filmato ad altre due persone ( e senza influenzarle) hanno avuto la stessa impressione. Certo la dimensione finale del film era molto diversa, circa il 50% in meno. Quindi secondo me il problema sta in quanti cd si vuole mettere il filmato! La differenza con una risoluzione di 640 non si nota ed il filmato è circa il 16% in meno. Cmq secondo me la prova che è stata fatta a quel link non è molto valida nel senso che ogni risoluzione vuole il suo bitrate, mente lì viene usato un bitrate costante a prescindere dalle dimensioni. Ciao;)

Dr.Hardware
24-03-2002, 14:02
Originariamente inviato da Kewell
[B]Mi sono messo a fare alcune prove: ho fatto un paio di filmati a diverse risoluzioni 704, 672 .....512 e ti posso dire che la differenza tra 704 e 512 si nota non moltissimo, ma si nota. Ho fatto vedere il filmato ad altre due persone ( e senza influenzarle) hanno avuto la stessa impressione. Certo la dimensione finale del film era molto diversa, circa il 50% in meno. Quindi secondo me il problema sta in quanti cd si vuole mettere il filmato! La differenza con una risoluzione di 640 non si nota ed il filmato è circa il 16% in meno. Cmq secondo me la prova che è stata fatta a quel link non è molto valida nel senso che ogni risoluzione vuole il suo bitrate, mente lì viene usato un bitrate costante a prescindere dalle dimensioni. Ciao;)


Ok, proverò anch'io a 710*... oltre 640 non mi ero mai spinto. Un'ultima cosa, che bitrate max. mi consigli per questa risol. e a che risol. li vedi sul monitor ?

Kewell
24-03-2002, 14:23
La risoluzione del mio monitor è 1024x768. Come ti ho detto il bitrate è un pò imprevedibile. Comunque ho letto che per una risoluzione di 704 si deve mettere almeno 2100. Nell'esempio che ti ho fatto avevo messo 2100 ma il bitrate finale è stato di 1400 circa. Il film era tomb raider e quidndi abbastanza movimentato. Ciao