View Full Version : Trieste - Capo Nord A/R on the road: che ne pensate?
Ciao a tutti!
Sto programmando un viaggio in auto da Trieste a Capo nord (e ritorno) da farsi in tre settimane ad agosto (unico mese in cui sia io che mio fratello dovremmo avere le ferie).
L'idea sarebbe di fare circa 400 km al giorno durante le ore più calde, fare tappa nelle città più importanti lungo il percorso per una veloce visita, cena, pernotto, colazione, visita mattutina e ripartenza.
La macchina è la mia grande punto a benzina (1400 77cv).
Sono necessarie gomme M+S?
Ci sono documenti particolari da fare?
Qualcuno ha fatto viaggi simili?
Stiamo valutando anche, al ritorno di passare per le tre repubbliche baltiche invece di tornare ripassando per Danimarca, Germania e Austria.
Qualsiasi suggerimento è ben accetto (anche quali città/monumenti non perdere lungo il tragitto).
Grazie,
Xwang
ziozetti
08-12-2010, 14:24
Che manata...
Niente gomme da neve, anche perché ad agosto ti si scioglierebbero.
tecnologico
08-12-2010, 16:01
Ciao a tutti!
Sto programmando un viaggio in auto da Trieste a Capo nord (e ritorno) da farsi in tre settimane ad agosto (unico mese in cui sia io che mio fratello dovremmo avere le ferie).
L'idea sarebbe di fare circa 400 km al giorno durante le ore più calde, fare tappa nelle città più importanti lungo il percorso per una veloce visita, cena, pernotto, colazione, visita mattutina e ripartenza.
La macchina è la mia grande punto a benzina (1400 77cv).
Sono necessarie gomme M+S?
Ci sono documenti particolari da fare?
Qualcuno ha fatto viaggi simili?
Stiamo valutando anche, al ritorno di passare per le tre repubbliche baltiche invece di tornare ripassando per Danimarca, Germania e Austria.
Qualsiasi suggerimento è ben accetto (anche quali città/monumenti non perdere lungo il tragitto).
Grazie,
Xwang
http://www.youtube.com/watch?v=WJUrWQoJwAs&feature=related
La domanda sulle M+S (eventualmente all season non invernali) era dovuta ala fatto che avevo sentito che in alcuni paesi dell'europa del nord ci fosse l'obbligo di tali pneumatici tutto l'anno.
Xwang
Allora, qualche considerazione sparsa....
1) Deve per forza, ma proprio per forza, essere agosto? Le giornate dopo il solstizio cominciano ad accorciarsi rapidamente, e ad agosto il sole di mezzanotte in pratica già non c'è pìù (almeno, sin dove puoi arrivare in macchina). Il periodo migliore sarebbe fine giugno/primi luglio, sia per queste considerazioni, e sia per le feste di "Mezza Estate" ("Midsommar") che coinvolgono tutta la Svezia. Se ne è già parlato in questo forum.
2) Tieni presente che a nord di Stoccolma, e a parte Bergen e Narvik, il viaggio rischia di farsi noiosetto. Il panorama è boschi di conifere - blocchi di granito - laghi, che il primo giorno è affascinante, il secondo piace, il terzo un po' meno, il quarto uffachepalle.
3) ASSOLUTAMENTE, avendo tempo, conviene cambiare l'itenerario di ritrorno per visítare i paesi baltici. Sopratutto Riga, ma anche Tallin e Vilnius.
Allora, qualche considerazione sparsa....
1) Deve per forza, ma proprio per forza, essere agosto? Le giornate dopo il solstizio cominciano ad accorciarsi rapidamente, e ad agosto il sole di mezzanotte in pratica già non c'è pìù (almeno, sin dove puoi arrivare in macchina). Il periodo migliore sarebbe fine giugno/primi luglio, sia per queste considerazioni, e sia per le feste di "Mezza Estate" ("Midsommar") che coinvolgono tutta la Svezia. Se ne è già parlato in questo forum.
2) Tieni presente che a nord di Stoccolma, e a parte Bergen e Narvik, il viaggio rischia di farsi noiosetto. Il panorama è boschi di conifere - blocchi di granito - laghi, che il primo giorno è affascinante, il secondo piace, il terzo un po' meno, il quarto uffachepalle.
3) ASSOLUTAMENTE, avendo tempo, conviene cambiare l'itinerario di ritorno per visitare i paesi baltici. Sopratutto Riga, ma anche Tallin e Vilnius.
Per il primo punto il problema è la chiusura aziendale.
Per quanto riguarda il 2° effettivamente penso che cercheremo di allungare le tappe in prossimità di capo nord anche perchè non mi sembra ci siano molte città lungo la strada.
Per il terzo punto al momento l'idea è proprio di tornare passando per le repubbliche baltiche, la Polonia, la repubblica Ceca e l'Austria.
Al riguardo come si passa da Finlandia alle repubbliche baltiche? C'è un traghetto o bisogna passare per la Russia (con i problemi di visti e permessi)?
Grazie,
Xwang
Bè, se dipende dalla chiusura aziendale, c'è poco da discutere. Però IMHO fare tutta la tirata fino a Capo Nord per NON vedere il sole di mezzanotte, è un po' un controsenso.
Da Helsinki ai paesi baltici trovi tutti i traghetti che vuoi. Passare per la Russia avrebbe senso solo per vedere anche St. Pietroburgo, però così si allunga di parecchio.
Bè, se dipende dalla chiusura aziendale, c'è poco da discutere. Però IMHO fare tutta la tirata fino a Capo Nord per NON vedere il sole di mezzanotte, è un po' un controsenso.
Da Helsinki ai paesi baltici trovi tutti i traghetti che vuoi. Passare per la Russia avrebbe senso solo per vedere anche St. Pietroburgo, però così si allunga di parecchio.
A San Pietroburgo già ci siamo stati.
Per il periodo o Agosto, o devo aspettare di fare 6 al Super Enalotto :-)
Xwang
Paganetor
15-12-2010, 14:07
le gomme sono ok quelle normali (magari non partire sulle tele, cambiale prima! :D )
come giustamente ti hanno fatto notare, salendo il viaggio si fa un po' noioso: essendo in due penserei a picchiarci dentro una giornata dedicata al trasferimento così, dandosi il cambio, potete farvi 1000-1200 km in un giorno e dedicare più tempo al "nord vero" ;)
nessun documento particolare per te o per l'auto, al limite verifica se tornando passi da Estonia, Lettonia e Lituania che lì non so se sia come in "Europa"
ma quale sarebbe lo scopo principale del viaggio? vi piace fare foto? vi piace vedere più cose possibili? vi piace guidare in bei posti? giusto per capire e darvi consigli più adatti ;)
ziozetti
15-12-2010, 16:07
nessun documento particolare per te o per l'auto, al limite verifica se tornando passi da Estonia, Lettonia e Lituania che lì non so se sia come in "Europa"
Controlla, nel caso, http://www.viaggiaresicuri.it/
Paganetor
15-12-2010, 16:15
Controlla, nel caso, http://www.viaggiaresicuri.it/
piccolo OT: sì ma aggiorna il tuo sito, che la tua primogenita ormai ha la patente e la seconda cresce in fretta e non l'ho ancora vista! :D
le gomme sono ok quelle normali (magari non partire sulle tele, cambiale prima! :D )
come giustamente ti hanno fatto notare, salendo il viaggio si fa un po' noioso: essendo in due penserei a picchiarci dentro una giornata dedicata al trasferimento così, dandosi il cambio, potete farvi 1000-1200 km in un giorno e dedicare più tempo al "nord vero" ;)
nessun documento particolare per te o per l'auto, al limite verifica se tornando passi da Estonia, Lettonia e Lituania che lì non so se sia come in "Europa"
ma quale sarebbe lo scopo principale del viaggio? vi piace fare foto? vi piace vedere più cose possibili? vi piace guidare in bei posti? giusto per capire e darvi consigli più adatti ;)
L'idea è di visitare le città lungo la strada e fare un bel viaggio "on the road" prima di diventare troppo vecchi per questo genere di avventure.
Attualmente il fatto di doverlo fare in Agosto (quando ormai a Capo Nord, come mi avete fatto notare, la giornata si è accorciata molto) mi ci sta facendo pensare un po'.
Grazie,
Xwang
Allora, tanto per darvi dei dati precisi per decidere:
L'ultimo giorno in cui nel 2011 sarà possibile vedere il sole di mezzanotte da Capo Nord sarà il 29 luglio. Naturalmente, non è che il 1.o agosto faccia buio pesto alle cinque del pomeriggio; quello che succede, diciamo per la prima metà del mese, è che il sole scende sotto l'orizzonte per non più di 6°-8° per un paio d'ore, e poi sorge di nuovo. In questo periodo c'è una luminosità residua molto diffusa, che consente ad esempio ancora di leggere quanto meno i titoli di un giornale, ma non produce ombre.
Per chi non è mai stato alle alte latitudini settentrionali, è comunque un'esperienza molto strana e curiosa, ma non è il "sole di mezzanotte". Ma se voi siete già stati a S. Pietroburgo, immagino conosciate il fenomeno?
Allora, tanto per darvi dei dati precisi per decidere:
L'ultimo giorno in cui nel 2011 sarà possibile vedere il sole di mezzanotte da Capo Nord sarà il 29 luglio. Naturalmente, non è che il 1.o agosto faccia buio pesto alle cinque del pomeriggio; quello che succede, diciamo per la prima metà del mese, è che il sole scende sotto l'orizzonte per non più di 6°-8° per un paio d'ore, e poi sorge di nuovo. In questo periodo c'è una luminosità residua molto diffusa, che consente ad esempio ancora di leggere quanto meno i titoli di un giornale, ma non produce ombre.
Per chi non è mai stato alle alte latitudini settentrionali, è comunque un'esperienza molto strana e curiosa, ma non è il "sole di mezzanotte". Ma se voi siete già stati a S. Pietroburgo, immagino conosciate il fenomeno?
Si!
Siamo stati a S. Pietroburgo agli inizi di giugno.
Per questo sarebbe bello vedere proprio il sole.
Vedremo!
Grazie per le informazioni,
Xwang
Bé, allora potete provare ad andare ancora un po' più a nord.
Ci sono voli giornalieri da Oslo e da Tromso per l'arcipelago delle Svalbard. Lì il sole di mezzanotte dura sino al 23 agosto.
Bé, allora potete provare ad andare ancora un po' più a nord.
Ci sono voli giornalieri da Oslo e da Tromso per l'arcipelago delle Svalbard. Lì il sole di mezzanotte dura sino al 23 agosto.
Ah!
Buono a sapersi!
Grazie,
Xwang
skywings
19-12-2010, 20:03
Lì il sole di mezzanotte dura sino al 23 agosto.
OT: nah... a questo punto 1000 volte meglio l'aurora boreale d'inverno nella notte artica a -40°...
OT: nah... a questo punto 1000 volte meglio l'aurora boreale d'inverno nella notte artica a -40°...
Ma anche no!
Mi sono già bastati i 5 km di strada innevata e ghiacciata di questi ultimi giorni!
Xwang
Uhm... tanto per capirci, se stai pensando davvero a fare una puntatina alle Svalbard:
1) Sono a metà strada tra Capo Nord e il Polo;
2) Sono coperte per 3/4 da ghiacciai e nevai perenni;
3) La temperatura media a luglio (il mese più caldo) è di 6°C;
4) Per uscire dagli abitati, è obbligatorio munirsi di fucili per la difesa personale contro gli orsi bianchi. Questi fucili si possono però affittare presso gli stessi negozi che affittano biciclette, senza bisogno di alcuna formalità e alcun permesso;
5) In tutti i locali pubblici (alberghi, ristoranti, ecc.) è obbligatorio lasciare scarpe e fucili all'ingresso.
Uhm... tanto per capirci, se stai pensando davvero a fare una puntatina alle Svalbard:
1) Sono a metà strada tra Capo Nord e il Polo;
2) Sono coperte per 3/4 da ghiacciai e nevai perenni;
3) La temperatura media a luglio (il mese più caldo) è di 6°C;
4) Per uscire dagli abitati, è obbligatorio munirsi di fucili per la difesa personale contro gli orsi bianchi. Questi fucili si possono però affittare presso gli stessi negozi che affittano biciclette, senza bisogno di alcuna formalità e alcun permesso;
5) In tutti i locali pubblici (alberghi, ristoranti, ecc.) è obbligatorio lasciare scarpe e fucili all'ingresso.
Confermo, sto organizzando e raccogliendo i fondi necessari :D
Tu sei stato?
skywings
29-12-2010, 13:42
Tu sei stato?
-41° :D
perfectpitch
04-01-2011, 19:40
anche io sono li li' x partire x il mio megaviaggio in svezia, che sarà all'avventura ma sicuramente non ai vostri liveli ragazzi!!
Vi stimo tatissimo x la scelta.. davvero....
IO mi limiterò a seguire le gesta di questi scalmanati che vi posto di seguito!
io mi sono documentato su:http://www.visitsweden.com/svezia/ un sito che mi è stato molto utile..
teneteci aggiornati sull'evolvesri del planning!!!
a presto!
http://vimeo.com/17076976
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.