View Full Version : TimeMachine-CarbonCopyCloner-iBackup
Ciao a tutti,
da poco sono diventato un utente MAC dopo anni (e buona competenza) di windows.
L'adattamento sta procedendo bene, ma ho bisogno di qualche dritta sui software da usare per determinate esigenze.
La prima che mi si è posta è quello del backup dei miei dati su un HD Esterno per potervi accedere anche con PC windows.
Posseggo un WD MyBook 2TB.
Leggendo qua e la, prima di rompere con domande probabilmente già sentite, ho visto che si parla bene dei sw in oggetto nel titolo del thread.
Mi potreste indicare quale usare (e perchè)?
Vorrei avere un backup sul disco esterno della cartella immagini ad esempio, ma in un solo senso; ossia se aggiungo foto sul mac, il backup me le mette nel disco esterno, se le cancello dal mac (magari per problemi di spazio o per errore), non le cancella dal disco esterno.
Per fare queste operazioni credo di aver capito che TM non è il massimo e lo stesso vale per il software del WesternDigital (copia i file per tipo e non per cartelle specifiche).
Cosa mi consigliate per farlo?
Avevo pensato anche di usare TM sullo stesso disco per fare una "copia totale" del MAC, quanto spazio serve alla partizione dedicata a TM per lavorare bene considerando che l'HD del mac è da 250GB?
Ricapitolando, pensavo di fare così (ma sono graditissimi suggerimenti prima di fare fregnacce):
- partizione per TM con file system HFS+ da 500GB?
- partizione per backup dati con programma specifico e storage di altri dati (fatto manualmente da me) formattata in exFAT che mi risulta compatibile per entrambi i sistemi operativi senza avere limitazioni del fat32.
Sono tutto orecchie, grazie!
PiPPoTTo
07-12-2010, 15:15
per quanto riguarda ibackup lo utilizzo per fare backup su un dico esterno di rete formattato in NTFS, quindi visibile anche su sistemi Windows, è possibile configurarlo per creare backup differenti ogni volta in modo da non intaccare i vecchi.
per quanto riguarda ibackup lo utilizzo per fare backup su un dico esterno di rete formattato in NTFS, quindi visibile anche su sistemi Windows, è possibile configurarlo per creare backup differenti ogni volta in modo da non intaccare i vecchi.
Ok, grazie mille intanto.
Per il discorso partizioni che ne pensate invece?
PiPPoTTo
09-12-2010, 09:52
Ok, grazie mille intanto.
Per il discorso partizioni che ne pensate invece?
partizionare il disco interno del mac per utilizzarlo con TM?
non ne capisco l'utilità, TM lo farei su un disco differente da quello dove stanno gli stessi dati
partizionare il disco interno del mac per utilizzarlo con TM?
non ne capisco l'utilità, TM lo farei su un disco differente da quello dove stanno gli stessi dati
no no, ESTERNO.
Dicevo se era possibile/consigliabile partizionare un hd esterno sia per i dati (ibackup + altri in exFat) e una partizione per TM (in HFS?).
PiPPoTTo
09-12-2010, 10:40
no no, ESTERNO.
Dicevo se era possibile/consigliabile partizionare un hd esterno sia per i dati (ibackup + altri in exFat) e una partizione per TM (in HFS?).
personalmente eviterei, se un hd esterno lo uso per TM, lo uso solo per quello dato che è per backup, ovviamente senti il parere di altri utenti :)
io ho inserito un nuovo hard disk nel mac.su cui gli ho fatto fare il backup, nello spazio rimasto vuoto nel hd(300gb) non posso mettergli delle foto o altre cose varie???
VashTheStampede83
26-01-2011, 08:49
Mi aggiungo alla discussione chiedendo se qualcuno sa se ci possono essere problemi nell'utilizzare contemporaneamente iBackup e TM. Non ho trovato nessuna segnalazione a riguardao, ma vorrei essere sicuro, visto che che su Windows i programmi che ho utilizzato facevano rifeirmento ad una proprietà dei singoli file che altri programmi di backup potevano comunque modificare.
Riguardo le richieste dell'utente:
Puoi partizionare sicuramente l'HD ed usarne una parte per TM, ma ti sconsiglio di utilizzare l'altra per un altro backup. Io ad esempio ho un disco esterno da 1 Tb,partizionato in due. Una la uso per TM e l'altra (adesso è vuota) me la sono tenuta come partizione di comodo. Avere due backup sullo stesso disco vuol dire che se si rompe il disco perdi entrambi i backup, non proprio una bella cosa. La mia politica di backup in casa infatti, oltre al backup tramite TM sul disco esterno (USB) prevede un disco di rete in cui appunto con iBackup vorrei salvare magari una volta al mese, i dati più importanti.
PiPPoTTo
26-01-2011, 16:30
Mi aggiungo alla discussione chiedendo se qualcuno sa se ci possono essere problemi nell'utilizzare contemporaneamente iBackup e TM. Non ho trovato nessuna segnalazione a riguardao, ma vorrei essere sicuro, visto che che su Windows i programmi che ho utilizzato facevano rifeirmento ad una proprietà dei singoli file che altri programmi di backup potevano comunque modificare.
Utilizzo TM sul 2° disco interno, mentre con ibackup una volta ogni 15 giorni faccio una copia su un disco di rete, non ho mai avuto problemi.
Chessmate
26-01-2011, 17:28
Invece di ricorrere a programmi di backup, io preferisco clonare la partizione di OS X su un disco USB esterno. In tal modo ho un sistema avviabile alternativo, dove posso aggiungere anche file manualmente. Si fa da Utility disco, ma in questo momento sono su Windows :( e mi sfugge la procedura dettagliata. Ho notato che, in caso di ripristino, è opportuno riparare i permessi.
VashTheStampede83
27-01-2011, 08:55
Utilizzo TM sul 2° disco interno, mentre con ibackup una volta ogni 15 giorni faccio una copia su un disco di rete, non ho mai avuto problemi.
In realtà anche io l'avevo già usati entrambi, cioè ho TM sempre attivo ed ho fatto un paio di backup manuali con iBackup. Per sicurezza ho comunque scritto al loro indirizzo di supporto.
@LucaNoize: Quando si parla di dati perosnali la paranoia non è mai troppa:) . Se posso, a mio avviso due backup (quello con TM e Ibackup) se fatto sullo stesso disco esterno non ha molto senso.
EDIT: Appena arrivata la risposta
"Hi Marco
No. iBackup is writing its one files where it stores the backup
information...
Regards
Martin
Sent from my iPhone"
Non ho capito bene cos'avrebbe che non va Time Machine: e anche cancelli una foto dal Mac e riesegue il backup, la foto non viene fisicamente cancellata, semplicemente la troverai nei vecchi differenziali delle ore e dei giorni passati. Il file è sempre lì. Cancella i vecchissimi file solo quando ha finito lo spazio e deve far posto per la roba nuova :)
VashTheStampede83
27-01-2011, 11:00
@Pavek: Ti confermo che timemachine va benissimo, il discorso di utilizzare un'altro programma, almeno per il mio caso, non riguarda la sostituzione di TM ma appunto la possibilità/necessità di eseguire un secondo backup su un disco diverso da quello usato per TM.
@Pavek: Ti confermo che timemachine va benissimo, il discorso di utilizzare un'altro programma, almeno per il mio caso, non riguarda la sostituzione di TM ma appunto la possibilità/necessità di eseguire un secondo backup su un disco diverso da quello usato per TM.
Certo, ci mancherebbe. Io faccio tutto con una TM + clone automatico CCC all'attacco dello specifico disco USB. Il TM fa da sé e per il CCC basta che ogni tanto (o meglio ogni poco) mi ricordo di attaccarlo e via. :)
time machine una volta al giorno, o ogni tre o ogni settimana. dipende da quante cose "nuove " ho fatto.
non automatico... su NAS qnap.
carbon copy cloner una tantum... una volta ogni mese thò.
su un disco USB e poi anche sullo stesso NAS... e su desktop fisso... dove per altro ci sono pure i backup delle altre macchine linux e windows...
il backup è il miglior amico di chi ha qualsiasi cosa con dei dati sopra.
lo imparai molti molti anni fa quando avevo la rubrica telefonica sul cellulae e da nessuna altra parte e il cellulare morì...
aiiaiaiaiiaiaiaiaaaiiiiiiiiiiiii....
Ho un problema con iBackup. In pratica conservo su un disco direte (attaccato all'extreme) la mia libreria di itunes. Ora vorrei fare un backup della libreria su un disco usb attaccato al mac. Ma se scelgo come sorgente il disco di rete, l'iBackup si blocca (rimane con la rotellina colorata per ore)....è normale?
grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.