PDA

View Full Version : Gasolio allungato


American Juri Terrier
02-12-2010, 10:24
Secondo voi è possibile che esista del gasolio allungato?
Ho una smart diesel che fa di media 30km con 1 litro di gasolio ed è vero, cambia con alcuni distributori, mezzo pieno in due giorni facendo gli stessi km (andando da un altro distributore il mezzo pieno dura una settimana). :eek:

zappy
02-12-2010, 10:43
Secondo voi è possibile che esista del gasolio allungato?
Ho una smart diesel che fa di media 30km con 1 litro di gasolio ed è vero, cambia con alcuni distributori, mezzo pieno in due giorni facendo gli stessi km (andando da un altro distributore il mezzo pieno dura una settimana). :eek:

magari è il distributore che bara...

American Juri Terrier
02-12-2010, 11:00
magari è il distributore che bara...

Non saprei, nel senso che ho fatto all'automatico ed il gasolio è arrivato all'orlo come al solito.

oppure bara nel senso che "allunga" il gasolio?

!fazz
02-12-2010, 11:28
Non saprei, nel senso che ho fatto all'automatico ed il gasolio è arrivato all'orlo come al solito.

oppure bara nel senso che "allunga" il gasolio?

teoricamente le auto attuali sono talmente sofisticate che se il carburante non è più che perfetto saltano, comunque i consumi dipendono la maggior parte delle volte da come si usa la macchina, magari hai il filtro intasato e la macchina ha fatto un ciclo di pulizia che consuma un botto di gasolio

zambor
02-12-2010, 11:36
In Europa per legge si può aggiungere una percentuale di biodisel (olio di colza trattato) al gasolio, questo biodisel oltre ad essere igroscopico e ad incrostare il sistema di iniezione ha anche meno potere calorico e quindi rende meno, ecco perché alcuni gasoli rendono meno di altri.

nicolait
02-12-2010, 20:37
In Europa per legge si può aggiungere una percentuale di biodisel (olio di colza trattato) al gasolio, questo biodisel oltre ad essere igroscopico e ad incrostare il sistema di iniezione ha anche meno potere calorico e quindi rende meno, ecco perché alcuni gasoli rendono meno di altri.

In germania si; in Italia che io sappia non è così.

zambor
02-12-2010, 22:50
Invece è cosi anche in Italia e infatti i problemi sui motori si cominciano già a vedere, questo è tratto da wikipedia alla voce biodisel

Un sempre maggior numero di stazioni di servizio sta rendendo il biodiesel disponibile ai consumatori e un numero crescente di grosse compagnie di trasporto usa una percentuale di biodiesel nel loro combustibile.

In Italia il biodiesel non è disponibile presso le stazioni di servizio; però può essere miscelato in raffineria al gasolio (fino al 7%) per migliorarne il potere lubrificante.

Comunque non ricordo con precisione i dati ma entro qualche anno la percentuale aumenterà fino al 12% o 14%

Bounty_
03-12-2010, 00:02
Bisogna sapere di cosa si parla prima di scrivere.
In Europa per legge si può aggiungere una percentuale di biodisel (olio di colza trattato) al gasolio
Sì vero in Italia di solito ne mettono da un 5-7% ad un 2-3% nel gasolio normale
massimo 25%. Questa percentuale è molto importante per quanto vedremo poi.

questo biodisel oltre ad essere igroscopico
Sì vero ma,
praticamente circondato da gasolio normale non assorbe niente dall'aria.

e ad incrostare il sistema di iniezione
Solo per chi ha l'impianto carburante fatto con materiali incompatibili, verificare con il produttore:
In case of storing pure biodiesel, there are certain materials that are required for this purpose.
Other materials have been tested to find out if they are vulnerable to reactions when used with biodiesel.
It has been tested that metals increase its oxidation faster, causing gel coagulations during storage.

The only acceptable alloys that could be used for its direct keeping are stainless, aluminum and carbon steel.
Brass, copper, zinc, bronze and lead should be avoided as pipes and fittings.
The most acceptable storages are: fluorinated polyetheline, and Teflon.

The details to be checked from time to time are the sealants and rubber gaskets joining some components together.
This factor can be easily ruled out by the manufacturer of the engine, as part of maintenance routine.


ha anche meno potere calorico e quindi rende meno
Vero rende circa lo 0,8-0,9 rispetto ad 1 per il gasolio normale ma,
la percentuale di cui si parlavo quì in cima, è importantissima:
1*0,93+0,8*0,07 = 0,986 di conseguenza (1-0,986)*100 = 1,4%
solo l' 1,4% in meno
Anche se fosse 1*0,75+0,8*0,25 = 0,95 solo il 5%in meno
http://def.finanze.it/DocTribFrontend/getArticoloDetailFromResultList.do?id={C3D758CE-7DF7-42F1-A6A8-C81FE12DF356}&FROM_SEARCH=true&codiceOrdinamento=200000900000000&numeroArticolo=Articolo%209&idAttoNormativo={BDD2ED07-BF3E-4AD6-9D0A-74075B03CED6}
Non te ne accorgi neanche.
ecco perché alcuni gasoli rendono meno di altri.
Risibile.




A me invece capitò con motociclo 150cc benzina di fare il pieno e,
di solito mi durava per 6 giorni (a percorso fisso casa lavoro)
una volta faccio il pieno da un'altro benzinaio e mi dura solo 4,5 giorni:
4,5/6 = 0,75 cioè il 25% in meno :confused: :mbe: :confused: :mbe: :mbe:
e non mi pareva di aver incontrato vento contrario corrispondente al 10% della
mia velocità media difatti fermandomi ai semafori rossi non ho notato vento.
Di conseguenza ho protestato al benzinaio fregandomene pure di fargli fare brutta figura con un'altro cliente.
Ma,
basta solo un vento contrario pari al 10% della tua velocità media
(quindi se vai a 60Km/h un vento da 6Km/h) per farti aumentare i consumi
del 25%.
http://en.wikipedia.org/wiki/Drag_%28physics%29#Power
Lì vedi che la potenza aumenta con il cubo della velocità del vento contrario;
di conseguenza
Aumento dei consumi (ad esempio 1,33 rispetto a 1 normalmente)
K = costante*(coefficente di penetrazione nell'aria x area sezione frontale veicolo x 0,5)
r = velocità vento/velocità media auto
ponendo uguale a 1 il tuo consumo normale
1 = K * (velocità media auto)^3 nei conti successivi possiamo trascurare K

ad esempio un aumento dei consumi del 33%
1,33 = (velocità media auto+velocità vento)^3
1,33 = (velocità media auto*(1+r))^3
(1,33)^(1/3) = (velocità media auto*(1+r))
(1,33)^(1/3)/(velocità media auto) = (1+r)
(1+r)=(1,33)^(1/3)/(velocità media auto) = 1,1
cioè basta che ci sia un vento pari al 10% della tua velocità media per darti un aumento dei consumi del 33%.
Concordo nel fatto che questo vento al 10% sarebbe necessario per tutti i giorni che consideri per riferimento;
ma, tieni conto che dipendendo dal cubo della velocità se il vento c'è ad esempio solo in un quarto del tempo
considerato, non deve essere il quadruplo per ottenere lo stesso effetto, ma basta che sia 4^(1/3) = 1,6 volte
quello originario.


Noto adesso che chi ha aperto la discussione, non ha fatto una verifica da pieno a vuoto stessa strada tanti Km,
altro pieno con altro distributore fino al vuoto stessa strada meno Km.
Nella mia macchina, l'indicatore del carburante è molto aleatorio.
Fai una verifica come sopra e facci sapere.

Ciao ;)

Fra290
03-12-2010, 00:26
c'e' anche da tenere conto che il sitema FAB ogni tanto (migliaia di KM) pulisce i filtri "bruciandoli" ad alta temperatura, per farlo usa il gasolio e uno speciale additivo, magari falsando i tuoi calcoli sui consumi.. boh

MArco

nicolait
03-12-2010, 09:37
Invece è cosi anche in Italia e infatti i problemi sui motori si cominciano già a vedere, questo è tratto da wikipedia alla voce biodisel



Comunque non ricordo con precisione i dati ma entro qualche anno la percentuale aumenterà fino al 12% o 14%

Riconosco anche io un valore notevole a wikipedia, ma non per questo tipo di informazione.

Sarebbe da verificare e non ho il tempo per farlo adesso, però per quanto mi riguarda non ritengo attendibile la fonte per questo tipo di informazione.

zambor
03-12-2010, 22:53
Riconosco anche io un valore notevole a wikipedia, ma non per questo tipo di informazione.

Sarebbe da verificare e non ho il tempo per farlo adesso, però per quanto mi riguarda non ritengo attendibile la fonte per questo tipo di informazione.
Ritieni attendibile il gazzettino ufficiale?

Decreto 29 Aprile 2008, n. 110 - Regolamento recante criteri, condizioni e modalità per l'attuazione dell'obbligo di immissione in consumo nel territorio nazionale di una quota minima di biocarburanti, ai sensi dell'articolo 1, comma 368, punto 3, della legge n. 296/2006.
Decreto 23 Aprile 2008, n. 100 - Regolamento recante le sanzioni amministrative per il mancato raggiungimento dell'obbligo di immissione in consumo di una quota minima di biocarburanti, ai sensi dell'articolo 2-quater, comma 2, della legge 11 marzo 2006, n. 81, cosi' come sostituito dall'articolo 1, comma 368, della legge 27 dicembre 2006, n. 296.
Decreto Ministero Sviluppo Economico 25 Gennaio 2010. Modifica della quota minima di immissione in consumo di biocarburanti ed altri carburanti rinnovabili.

Quest'ultimo decreto fissa i nuovi limiti di biocarburante che dovranno essere introdotti entro il 2012.

Bisogna sapere di cosa si parla prima di scrivere.
Su questo sono d'accordo.

Sì vero ma,
praticamente circondato da gasolio normale non assorbe niente dall'aria.
Qua non sono d'accordo.
Uno dei grossi problemi nelle auto di ultima generazione è causato dal surriscaldamento del gasolio e infatti molte auto hanno uno scambiatore di calore per raffreddarlo, questi sbalzi termici formano condensa che viene assorbita dal gasolio, aiutato dalla parte di biodisel presente, questa condensa oltre a causare ruggine e cali di resa favorisce la proliferazione di muffe e batteri all'interno dell'impianto di alimentazione.

per chi ha l'impianto carburante fatto con materiali incompatibili, verificare con il produttore
Anche qua non sono d'accordo, ormai è un problema comune a tutte le macchine di ultima generazione e con l'euro 5 si accentuerà ancora di più, non a caso molte case costruttrici hanno mandato circolari alle proprie officine in cui prescrivono l'uso di appositi additivi e stazioni pulenti dell'impianto di alimentazione visto l'alto numero di componenti sostituiti in garanzia la cui causa era dovuta solamente ad incrostazioni.


Risibile.
Normalmente si ma non sempre, ci sono stati dei casi in cui la macchina non presentava anomalie evidenti a detta del proprietario, ma vorrei vedere resa e consumi, nonostante questo la macchina non riusciva a fare la rigenerazione del dpf nemmeno quella forzata eseguita in officina, si è scoperto che la causa era la scarsa qualità del gasolio che non riusciva ad innalzare la temperatura all'interno del filtro per eseguire questa operazione, svuotato il serbatoio e sostituito il gasolio la macchina ha ripreso a funzionare regolarmente.

Questi sono casi limite ma comunque i gasoli non sono tutti uguali, senza contare i casi in cui i distributori hanno problemi con le cisterne o non fanno una manutenzione corretta ai filtri delle loro apparecchiature.

nicolait
04-12-2010, 07:15
Ritieni attendibile il gazzettino ufficiale?


Immagino che tu voglia dire La Gazzetta Ufficiale, non il Gazzettino Ufficiale che sembra più il titolo del giornale della parrocchia !

E' logico che ritengo attendibile la Gazzetta ufficiale, come qualsiasi altro cittadino Italiano !!

Ciò non toglie nulla al fatto che wikipedia, peraltro opera inportantissima, non sia sempre affidabile al 100% in quello che dice.

Non era e non è mia intenzione denigrarla, ma penso sia anche mia facoltà decidere ovviamente a titolo personale, quali fonti ritenere affidabili, e quali no.

zambor
04-12-2010, 20:40
Ha ha il gazzettino della parrocchia :D
I miei dati vengono da documenti cartacei, ho citato wikipedia solo perché è stato il primo sito che ho trovato e che confermava quello che ho scritto.
Comunque per completezza la legge stabilisce solo l'uso di una percentuale di biocarburanti, sono le aziende petrolifere che ritengono più conveniente l'uso di biodisel nel gasolio ma volendo potrebbero raggiungere la percentuale obbligatoria usando il bioetanolo nella benzina ma dato il costo non molto conveniente viene usato solo in piccole percentuali.