PDA

View Full Version : Partizioni accessibili ma non visualizzate in esplora risorse


enricobb
02-12-2010, 04:25
Sistema operativo Win XP 32bit, ho qualche problema con un hard disk esterno, 800 gb e 4 partizioni delle quali però soltanto due o tre sono visualizzate in esplora risorse.

In realtà tutte le partizioni sono comunque accessibili, anche per i software che fanno riferimento ai files in esse contenute, ma quasi sempre alcune di queste partizioni non sono visualizzate in esplora risorse.

Forse bisogna considerare che i dischi interni contengono altre 13 partizioni, per cui con queste altre quattro la partizioni complessive del sistema sono 17, l'ultima associata alla lettera T. Forse il sistema operativo ha difficoltà a gestire tante partizioni?

Vorrei partizionare anche un altro hard disk esterno da sommare ai precedenti ma temo di creare ulteriori problemi.

(Che lettera sarebbe associata all'ultima unità disco dopo la zeta?)

Qualche suggerimento?

Grazie.
Enrico

tallines
02-12-2010, 14:01
Sistema operativo Win XP 32bit, ho qualche problema con un hard disk esterno, 800 gb e 4 partizioni delle quali però soltanto due o tre sono visualizzate in esplora risorse.

In realtà tutte le partizioni sono comunque accessibili, anche per i software che fanno riferimento ai files in esse contenute, ma quasi sempre alcune di queste partizioni non sono visualizzate in esplora risorse.

Forse bisogna considerare che i dischi interni contengono altre 13 partizioni, per cui con queste altre quattro la partizioni complessive del sistema sono 17, l'ultima associata alla lettera T. Forse il sistema operativo ha difficoltà a gestire tante partizioni?

Vorrei partizionare anche un altro hard disk esterno da sommare ai precedenti ma temo di creare ulteriori problemi.

(Che lettera sarebbe associata all'ultima unità disco dopo la zeta?)

Qualche suggerimento?

Grazie.
Enrico

Ciao Enrico. scusa se mi permetto ;) : ma non hai un pò troppe partizioni ?

Da un certo punto di vista è leggermente esagerato il numero di partizioni totale che hai, a qual pro...., poi...;)


Penso che il problema sia di sovrascrizione tra lettera di unità, almeno .

Questo succede quando tu apri esempio la partizione E e poi la chiudi .

Poi apri un'altra partizione che prima era contraddistinta dalla lettera F e adesso gli viene assegnata la lettera E .

Se provi ad aprire la partizione che prima era contrassegnata dalla lettera E, si apre ma non la vedi in Risorse del computer .

Puoi ovviare al problema andando in gestione disco da Pannello di controllo/Strumenti di amministrazione/gestione computer e dargli le lettere giuste o quelle che vuoi, o meglio quelle disponibili .

Seleziona la partizione che non vedi in Risorse del computer, ma che dovresti vedere in Gestione disco, tasto del mouse/cambia lettera e percorso di unità

Selezionando Cambia ti si apre un menu a tendina dove ci sono le lettere disponibili da poter selezionare .

la selezioni e gli dai Ok .


Per le lettere, ci sono disponibili 26 lettere fino alla zeta .

Dopo, in teoria dovrebbe farti un'assegnazione con lettera doppia, tipo AA, AB, AC, AD....penso io eh, poi....;)

enricobb
02-12-2010, 16:35
Ciao Enrico. scusa se mi permetto ;) : ma non hai un pò troppe partizioni ?

Da un certo punto di vista è leggermente esagerato il numero di partizioni totale che hai, a qual pro...., poi...;)

Per me è utile a organizzare meglio i dati. In questa maniera ho alcune categorie visualizzate nella colonna di sinistra della finestra di esplora risorse e mi pare meglio.

C'è qualche motivo per cui sarebbe meglio evitare tante troppe partizioni?

Penso che il problema sia di sovrascrizione tra lettera di unità, almeno .

Questo succede quando tu apri esempio la partizione E e poi la chiudi .

Poi apri un'altra partizione che prima era contraddistinta dalla lettera F e adesso gli viene assegnata la lettera E .

Non credo che sia questo il problema, pure perché le partizioni non visualizzate sono da sempre associate a lettere che non sono associate ad altre unità.

In ogni caso, ripeto, il problema sussiste soltanto con l'hard disk esterno nel momento in cui lo accendo. Tutte le altre partizioni e unità sono visualizzate sempre regolarmente.

Grazie.

tallines
03-12-2010, 12:50
Per me è utile a organizzare meglio i dati. In questa maniera ho alcune categorie visualizzate nella colonna di sinistra della finestra di esplora risorse e mi pare meglio.

C'è qualche motivo per cui sarebbe meglio evitare tante troppe partizioni?

Sono d'accordo, però questo finchè tutto funziona . Quando il sistema principale inizia a dare dei problemi o iniziano a venir fuori schermate blu etc. etc....che poi uno deve salvare tutti i dati di tutte le partizioni, vedere se riesce a recuperarli.....è un pò faticoso .


Sarebbe meglio avere un hard disk massimo da 80 o 120 Gb come sistema operativo e poi tutti i dati tra cui immagini, video, documenti, ricerche, mp3....in una untità esterna abbastanza capiente .

Poi è chiaro che dipende dalle esigenze di chi sta usando tutto questo .

Però ripeto. IMHO, troppe partizioni, quando iniziano a venir fuori dei problemi...sono troppe, poi....



Non credo che sia questo il problema, pure perché le partizioni non visualizzate sono da sempre associate a lettere che non sono associate ad altre unità.

In ogni caso, ripeto, il problema sussiste soltanto con l'hard disk esterno nel momento in cui lo accendo. Tutte le altre partizioni e unità sono visualizzate sempre regolarmente.

Grazie.


Può essere allora un problema di driver, o di fili e attacchi: l'unità esterna è connessa tramite usb o tramite cavo Sata ?

Anche se a dirla tutta, se la tua unità una volta la vedi e tre no, può essere anche un problema dell'hard disk esterno stesso .

Anche a me è capitata una cosa analoga con l'HD esterno .

Controllato con HD Tune Free v.2.5 e con CrystalDiskInfo Portable è venuto fuori che c'erano 5 cluster danneggiati.

Recuperato il tutto e formattato . E' tornato tutto nella norma .

In più per dare respiro a queste unità esterne, dato che chiuso nel case, il filo che collega l'hard disk fisico all'attacco del case stesso è compresso in maniera tale che va certe volte è a repentaglio la connessione stessa .
Adesso gli attacchi sono diretti, ossia non c'è più questo mini filo che misura circa 5 cm .
Aperto il case mi funzionava di più, però ho dovuto formattare per far si che i cluster danneggiati non venissero più scritti e quindi segnati come cluster non scrivibili .

Di conseguenza non mi si è più ripresentato il problema .

Quando accendi l'hard disk esterno emette per caso un beep ?

enricobb
03-12-2010, 23:17
Però ripeto. IMHO, troppe partizioni, quando iniziano a venir fuori dei problemi...sono troppe, poi....

Io invece pensavo che con alcune partizioni (nel mio caso 4 partizioni per 750 b) si riducessero le conseguenze con settori danneggiati.

Non è forse vero che se l'hard disk è partizionato, tutte le altre partizioni restano comunque accessibili e che i problemi sono limitati alla partizione con i settori danneggiati?

Può essere allora un problema di driver, o di fili e attacchi: l'unità esterna è connessa tramite usb o tramite cavo Sata ?

Cavo usb 2.0.

Anche se a dirla tutta, se la tua unità una volta la vedi e tre no, può essere anche un problema dell'hard disk esterno stesso.

No, l'hard disk è sempre visualizzato e disponibile. Soltanto alcune delle partizioni in esso contenute non sono visualizzate in esplora risorse, ma comunque accessibili percorrendo qualche altra strada più complicata (per esempio da gestione disco).

Quando accendi l'hard disk esterno emette per caso un beep ?

No.

Grazie.

Enrico

tallines
04-12-2010, 22:34
Io invece pensavo che con alcune partizioni (nel mio caso 4 partizioni per 750 b) si riducessero le conseguenze con settori danneggiati.

Non è forse vero che se l'hard disk è partizionato, tutte le altre partizioni restano comunque accessibili e che i problemi sono limitati alla partizione con i settori danneggiati?

Si, ma il problema nasce quando non hai più l'accesso al sistema, quindi devi fare una manutenzione maggiore rispetto a un disco non partizionato .


No, l'hard disk è sempre visualizzato e disponibile. Soltanto alcune delle partizioni in esso contenute non sono visualizzate in esplora risorse, ma comunque accessibili percorrendo qualche altra strada più complicata (per esempio da gestione disco).



Quando vai in Gestione Disco hanno una lettera ?

Prova a cambiargliela .

UtenteSospeso
07-12-2010, 22:13
Per me è utile a organizzare meglio i dati. In questa maniera ho alcune categorie visualizzate nella colonna di sinistra della finestra di esplora risorse e mi pare meglio.

C'è qualche motivo per cui sarebbe meglio evitare tante troppe partizioni?



Non credo che sia questo il problema, pure perché le partizioni non visualizzate sono da sempre associate a lettere che non sono associate ad altre unità.

In ogni caso, ripeto, il problema sussiste soltanto con l'hard disk esterno nel momento in cui lo accendo. Tutte le altre partizioni e unità sono visualizzate sempre regolarmente.

Grazie.

Diciamo che la do come opinione, troppe partizioni non sono un problema, hai solo un affollamento nella finestra di esplora risorse.

Questa non è un opinione:
Una volta terminate le lettere le partizioni vengono create e formattate senza associare lettera o associate ad una directory invece che ad una lettera o anche ad entrambe le cose.
Al momento ho proprio questa situazione di più dischi e tante partizioni, con alcune partizioni associate a directory.

Il fatto che non ti compaiono le lettere potrebbe essere dovuto ad altri fattori che impediscono la visualizzazione in determinate condizioni, anche un virus tipo quello che non fa più vedere i files nascosti e di sistema che spesso e volentieri si attivano con un semplice autorun.inf .

enricobb
15-12-2010, 17:42
razie.

Insomma non ben capito quale sia la ragione di determinati problemi, ma ho seguito il suggerimento di qualcuno e ridotto il numero della partizioni del disco esterno (mantenendo invece quelle dei dischi interni) e in qualche maniera ho risolto i problemi perché l'unica partizione è visualizzata correttamente.

Enrico.