View Full Version : Xp e Bsod all'avvio + batteria tampone scarica
Ciao, oggi accendo il pc in firma e al boot mi dice "CMOS setting wrong, date/time wrong", in più si vede tutto traballante e a righe nere e blu. Visto che avevo appena provato un'altra scheda video immagino di aver rimontato male la mia e allora la tolgo e rimetto e lo schermo va a posto.
Gli dico di caricare i valori di default e avviare windows e appena si inizia a vedere la schermata di caricamento di windows, ancora prima che la barretta inizi a muoversi viene per una frazione di secondo una schermata blu (che ovviamente non riesco a leggere) e poi si riavvia.
La batteria tampone era evidentemente scarica in quanto ogni volta che toglievo l'alimentazione mi chiedeva di nuovo i settaggi e la data, quindi l'ho cambiata e questo non è più successo, invece continua a bloccarsi sull'avvio di win.
Allora ho usato il cd di xp per provare a a fare un fixmbr ma quando faccio partire la console di ripristino mi dice "nessuna unità disco installata".
Però da bios mi vede tranquillamente i 4 hd che ho montato.
Inoltre ho notato che all'avvio del bios ogni tanto mi segna 4gb di ram e ogni tanto ne segna 3,2 e qualcosa... ho 2 banchi da 2gb :confused: :confused:
Ho provato a tenere un banco di ram per volta pensando che uno fosse andato ma non è cambiato niente.
non so più che provare, aiuto aiuto aiuto :help:
Come blocco la schermata blu per leggerla?
saluti
sono riuscito a leggere l'errore:
0x0000007b (0xf789e524, 0xc0000034, 0x00000000 0x00000000)
il 7b è sintomo di harddisk a puttane. MA. vedendo TUTTO il resto del casino che ti sta facendo la scheda madre, punto il dito sulla scheda madre.
ho provato ad utilizzare da dos il programma di diagnostica del mio hd primario che è un WD, e anche questo programma non vedere l'hd :muro:
Che cmq continua a essere presente nella lista iniziale del bios :mbe:
Ho provato l'HD su un altro pc e funzionava, allora ho cambiato scheda madre e il problema è rimasto (evviva evviva). A sto punto ho provato a impostare i drive SATA come IDE dal bios, e ha deciso di funzionare...
Ora, me ne frega qualcosa di questo? Devo reinstallare i driver sata in xp e poi rimettere la modalità AHCI?
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-12-2010, 19:21
Ho provato l'HD su un altro pc e funzionava, allora ho cambiato scheda madre e il problema è rimasto (evviva evviva). A sto punto ho provato a impostare i drive SATA come IDE dal bios, e ha deciso di funzionare...
Ora, me ne frega qualcosa di questo? Devo reinstallare i driver sata in xp e poi rimettere la modalità AHCI?
No, non è necessario per forza utilizzare l'AHCI, i vantaggi offerti sono IMHO trascurabili. Perlomeno IO non ne ho mai visti di tangibili.
In compenso con l'IDE mode puoi stare tranquillo per la completa compatibilità con tutti gli OS, e puoi permetterti di usare ad esempio qualsiasi CD di boot con utility e strumenti di manutenzione e riparazione basati su BartPE. Stando tranquillo che funzionano senza problemi e senza preoccuparsi del fatto che siano stati integrati o meno i driver per il controller dei dischi SATA. O il diagnostico da DOS per il disco rigido che anche lui non funziona evidentemente con l'AHCI.
Se ho capito bene quello che è successo, penso che il problema originario fu dovuto allo scaricarsi della batteria che ha fatto in modo che venissero resettati i valori preimpostati del BIOS alle condizioni di fabbrica. Così ti sei ritrovato attivato l'AHCI ed al successivo riavvio XP non ne ha voluto sapere di funzionare, visto che non aveva in dotazione i driver giusti. Rimesso l'IDE mode è ripartito.
Saluti.
Se ho capito bene quello che è successo, penso che il problema originario fu dovuto allo scaricarsi della batteria che ha fatto in modo che venissero resettati i valori preimpostati del BIOS alle condizioni di fabbrica. Così ti sei ritrovato attivato l'AHCI ed al successivo riavvio XP non ne ha voluto sapere di funzionare, visto che non aveva in dotazione i driver giusti. Rimesso l'IDE mode è ripartito.
Saluti.
Ho pensato anche io a qualcosa del genere, ma non credo sia andata così perché sono sicuro che fosse impostato in AHCI infatti per l'installazione avevo dovuto usare un cd con integrati i driver sata II, però non riesco a capire cosa sia successo... boh.
Ti ringrazio per il resto della spiegazioni, purtroppo avevo intenzione di utilizzare 2 hd in quella modalità sata (non ricordo quale...) per la quale una è la copia dell'altro per usarli come backup... quindi dovrei trovare il modo di riattivare il sata.
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-12-2010, 09:01
Ti ringrazio per il resto della spiegazioni, purtroppo avevo intenzione di utilizzare 2 hd in quella modalità sata (non ricordo quale...) per la quale una è la copia dell'altro per usarli come backup... quindi dovrei trovare il modo di riattivare il sata.
RAID I, immagino:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=7850962
Saluti.
RAID I, immagino:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=7850962
Saluti.
esatto, ma prima devo trovare il modo di far funzionare i dischi in AHCI, o no?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.