PDA

View Full Version : Scheda madre bruciata?Come faccio ad esserne sicuro?


batti38
28-11-2010, 14:09
Ciao a tutti.

Ho deciso di rimettere in sesto il mio vecchio PC, abbandonato da 2 anni.


Ho collegato solo:

scheda madre - GigaByte 7VRXP,
CPU - AMD Athlon Xp2600+
RAM 768MB DDR 333 Mhz

Provo ad accendere e quello che succede è un accenno di partenza della ventola della CPU, per 1 secondo e poi se ferma. Sulla scheda madre si accende una spia arancione, che si spegne solo se tolgo corrente.

Pensavo fosse l'alimentatore, ma facendo la prova nella penultima foto di questo link http://a2.pluto.it/a298.htm , la ventola dell'alimentatore inzia a girare, per cui deduco che l'alimentatore sia a posto.

Quello che penso è che la scheda madre sia bruciata. Come faccio però ad averne la certezza?C'è un modo?

P.S. Ho già fatto un Clear CMOS.

Grazie

Capellone
28-11-2010, 14:27
le spie hanno un significato ben preciso; apri il manuale della tua scheda e vedi cosa indica questa spia arancione.

batti38
28-11-2010, 20:04
le spie hanno un significato ben preciso; apri il manuale della tua scheda e vedi cosa indica questa spia arancione.

Ho scaricato il manuale, ma non c'è menzione del significato delle spie luminose.

Se può essere d'aiuto sotto la spia c'è la sigla BC276

Capellone
28-11-2010, 21:34
indica che la mobo è alimentata.
sei sicuro di aver collegato bene tutti i cavi?
prova a far funzionare la roba fuori dal case.

batti38
29-11-2010, 08:04
indica che la mobo è alimentata.
sei sicuro di aver collegato bene tutti i cavi?
prova a far funzionare la roba fuori dal case.

La mobo è già fuori dal case.

HO collegato solo l'alimentatore (cavo da 20 pin, non è richiesto il cavo aggiuntivo da 4 pin).

Capellone
29-11-2010, 12:27
di che alimentatore si tratta?

Futura12
29-11-2010, 13:37
Dai pure una controllata ai condensatori vicino al socket della cpu.
Non di rado le motherboard per Socket A se ne andavano per questo motivo...ma 2 anni fa quando hai abbandonato questo pc funzionava? o gia stava cosi?

Dr.Lube
29-11-2010, 13:42
avevo lo stesso problema, era l'alimentatore!!!!

batti38
29-11-2010, 17:58
di che alimentatore si tratta?

L'alimentatore è un LPK12-30 da 550 Watt

Dai pure una controllata ai condensatori vicino al socket della cpu.
Non di rado le motherboard per Socket A se ne andavano per questo motivo...ma 2 anni fa quando hai abbandonato questo pc funzionava? o gia stava cosi?

Se devo essere onesto non sò riconoscere i condensatori..

2 anni fà aveva lo stesso problema, ma decisi di prenderlo nuovo, poi non ci ho più guardato.


avevo lo stesso problema, era l'alimentatore!!!!

Ho cortocircuitato l'alimentatore e la ventola parte, quindi penso che sia a posto

Futura12
29-11-2010, 19:00
Cioè non sai cos'è un condensatore?
Sono questi qua: http://www.google.it/imgres?imgurl=http://static.jasongraphix.com/uploads/bad_capacitors.jpg&imgrefurl=http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php%3Ft%3D2180725&usg=__wcr6eyabzgWLAqv_MSafQOPooJQ=&h=235&w=420&sz=35&hl=it&start=0&zoom=1&tbnid=fNeqUzmRHRnzDM:&tbnh=98&tbnw=175&prev=/images%3Fq%3Dcondensatore%2Bmotherboard%26um%3D1%26hl%3Dit%26sa%3DN%26biw%3D1680%26bih%3D857%26tbs%3Disch:1&um=1&itbs=1&iact=hc&vpx=716&vpy=241&dur=1105&hovh=168&hovw=300&tx=118&ty=103&ei=lPfzTOjNKcy0hAe3w5y2Cg&oei=lPfzTOjNKcy0hAe3w5y2Cg&esq=1&page=1&ndsp=42&ved=1t:429,r:12,s:0

Come puoi vedere quelli del link sono condensatori,in questo caso sono ''scoppiati'' se ti succede la stessa cosa,la motherboard non ti funziona più..o se funziona da errori in continuazione...te ne accorgi perchè se sono perfetti sono chiusi,se sono rotti sicuramente è uscito un po di liquido,la loro forma sarà ''abbombata'' e sopra sembreranno come arrugginiti,nel 90% cedono quelli vicino ai socket della cpu perchè sono quelli che stanno più sottosforzo.
Ora questi problemi non succedono più perchè si utilizzano condensatori di tutt'altra fattura...ma a quei tempi no.

Dr.Lube
29-11-2010, 20:40
Ho cortocircuitato l'alimentatore e la ventola parte, quindi penso che sia a posto

il test va fatto sotto carico. fattene prestare uno da un tuo amico e prova.

batti38
30-11-2010, 12:03
Come puoi vedere quelli del link sono condensatori,in questo caso sono ''scoppiati'' se ti succede la stessa cosa,la motherboard non ti funziona più..o se funziona da errori in continuazione...te ne accorgi perchè se sono perfetti sono chiusi,se sono rotti sicuramente è uscito un po di liquido,la loro forma sarà ''abbombata'' e sopra sembreranno come arrugginiti,nel 90% cedono quelli vicino ai socket della cpu perchè sono quelli che stanno più sottosforzo.
Ora questi problemi non succedono più perchè si utilizzano condensatori di tutt'altra fattura...ma a quei tempi no.


Ho controllato. Ci sono 3 condensatori che sono bombati, ma non arrugginiti. Gli altri sono tutti belli piatti.

Posso quindi definire questa la causa del non funzionamento della scheda madre?

Capellone
30-11-2010, 12:18
è molto probabile.

Lioank
30-11-2010, 12:20
no non credo... prova un ali diverso... anche xkè se scoppia anche solo un condensatore, la mobo o non si accende propio (niente alimentazione, cond completamente scoppiati) o si accende la lucina di alimentazione, ma la mobo appena cerchi di accenderla si spegne senza neanche far girare per 1 sec la ventola della cpu (circuito interrotto o freddo)... cmq ci sono tante probabilità, quella + prob è che le bobine siano rotte o malfunzionanti, (dato che sia alimentazione e start, anche solo per 1 sec vanno), possono essere anche le resistenze.... ci sono milioni di fattori... se hai tempo e voglia, vai dal ferramenta ti compri un tester e ti provi parte per parte finche non trovi quella che non va... senó la soluzione migliore e buttare tutto...

p.s. tieni anche conto che puó essere anche il processore bruciato...

batti38
30-11-2010, 12:26
no non credo... prova un ali diverso... anche xkè se scoppia anche solo un condensatore, la mobo o non si accende propio (niente alimentazione, cond completamente scoppiati) o si accende la lucina di alimentazione, ma la mobo appena cerchi di accenderla si spegne senza neanche far girare per 1 sec la ventola della cpu (circuito interrotto o freddo)... cmq ci sono tante probabilità, quella + prob è che le bobine siano rotte o malfunzionanti, (dato che sia alimentazione e start, anche solo per 1 sec vanno), possono essere anche le resistenze.... ci sono miglioni di fattori... se hai tempo e voglia, vai dal ferramenta ti compri un tester e ti provi parte per parte finche non trovi quella che non va... senó la soluzione migliore e buttare tutto...

p.s. tieni anche conto che puó essere anche il processore bruciato...


A questo punto butto la scheda madre, poi se me ne capita per le mani un'altra con Socket A provo a ripristinarla con quello che mi resta.

Grazie a tutti per la pazienza.

matteoflash
30-11-2010, 12:51
A prescindere dai condensatori (è possibile che siano una causa), hai provato a vedere se magari il pulsante d'accensione è difettoso? Nel tempo ho avuto a che fare con un paio di case in cui la molla interna del pulsante d'accensione si incastrava, sebbene la parte esterna del pulsante sembrasse in posizione di "riposo". Proverei a scollegare il cavo del pulsante d'accensione dalla MoBo e cortocircuitare i due pin dell'accensione direttamente (ad esempio, con un cacciavite).

Futura12
30-11-2010, 13:03
Ho controllato. Ci sono 3 condensatori che sono bombati, ma non arrugginiti. Gli altri sono tutti belli piatti.

Posso quindi definire questa la causa del non funzionamento della scheda madre?

Come pensavo avevo ragione io,erano i condensatori:D.
Un classico,il resto sicuramente è perfetto.

Futura12
30-11-2010, 13:06
A prescindere dai condensatori (è possibile che siano una causa), hai provato a vedere se magari il pulsante d'accensione è difettoso? Nel tempo ho avuto a che fare con un paio di case in cui la molla interna del pulsante d'accensione si incastrava, sebbene la parte esterna del pulsante sembrasse in posizione di "riposo". Proverei a scollegare il cavo del pulsante d'accensione dalla MoBo e cortocircuitare i due pin dell'accensione direttamente (ad esempio, con un cacciavite).

Senza il prescindere...se ci sono dei condensatori in quello stato la motherboard sicuramente darà diversi problemi.
Una volta scoperto che oramai il problema è quello...è inutile fare altre prove..la motherboard è da buttare. (per chi è capace si possono cambiare anche i condensatori..ma li non vale la pena)
Poi basta accenderla con il cacciavite per togliersi quel dubbio,cortocircuitando il ''power sw''.

Lioank
30-11-2010, 13:19
Senza il prescindere...se ci sono dei condensatori in quello stato la motherboard sicuramente darà diversi problemi.
Una volta scoperto che oramai il problema è quello...è inutile fare altre prove..la motherboard è da buttare. (per chi è capace si possono cambiare anche i condensatori..ma li non vale la pena)
Poi basta accenderla con il cacciavite per togliersi quel dubbio,cortocircuitando il ''power sw''.
lui non ha detto che sono scoppiati... ha detto che sono bombati... qualsiasi condensatore dopo 2 anni di inutilizzo si bomba, ma non significa che sia rotto

Futura12
30-11-2010, 13:26
lui non ha detto che sono scoppiati... ha detto che sono bombati... qualsiasi condensatore dopo 2 anni di inutilizzo si bomba, ma non significa che sia rotto

Ma che cosa stai dicendo?
Dopo 2 anni qualsiasi condensatore si bomba? non esiste proprio...ho diverse motherboard che ne hanno fatti di anni e sono ancora tutte perfette.
Dipende dalla qualità e della fortuna che uno ha,da quando ci sono i condensatori elettrolitici (quelli giapponesi,che sono rivestiti diversamente) per fortuna non succede più.
In ogni caso quando si bombano...la frutta è vicina che tu lo voglia o meno,è un dato di fatto.

Lioank
30-11-2010, 13:34
si ma un condensatore smette di funzionare quando non riesce + a condurre, quindi quando è scoppiato... quando è gonfio americano francese o giapponese che sia, continua a condurre, è uno dei primi principi che ti insegnao ad elettronica... se il circuito è chiuso la corrente passa, quindi l'elemento funziona... un po' come un tubo dell'acqua si puó gonfiare ma l'aqua scorrerà sempre al suo interno ma tale abuso porterà alla rottura... quindi si il condendatore è alla frutta come dici tu... ma sta ancora mangiando :D

Futura12
30-11-2010, 13:39
si ma un condensatore smette di funzionare quando non riesce + a condurre, quindi quando è scoppiato... quando è gonfio americano francese o giapponese che sia, continua a condurre, è uno dei primi principi che ti insegnao ad elettronica... se il circuito è chiuso la corrente passa, quindi l'elemento funziona... un po' come un tubo dell'acqua si puó gonfiare ma l'aqua scorrerà sempre al suo interno ma tale abuso porterà alla rottura... quindi si il condendatore è alla frutta come dici tu... ma sta ancora mangiando :D

Si ma appunto per poco...
E come andare in giro con una Fiat Uno con 250 mila chilometri,magari funziona ancora bene...ma non si può mai sapere per quanto,magari domattina ti svegli..provi ad accendere,e invece niente.:cry:
:D

batti38
30-11-2010, 13:41
A prescindere dai condensatori (è possibile che siano una causa), hai provato a vedere se magari il pulsante d'accensione è difettoso? Nel tempo ho avuto a che fare con un paio di case in cui la molla interna del pulsante d'accensione si incastrava, sebbene la parte esterna del pulsante sembrasse in posizione di "riposo". Proverei a scollegare il cavo del pulsante d'accensione dalla MoBo e cortocircuitare i due pin dell'accensione direttamente (ad esempio, con un cacciavite).

Senza il prescindere...se ci sono dei condensatori in quello stato la motherboard sicuramente darà diversi problemi.
Una volta scoperto che oramai il problema è quello...è inutile fare altre prove..la motherboard è da buttare. (per chi è capace si possono cambiare anche i condensatori..ma li non vale la pena)
Poi basta accenderla con il cacciavite per togliersi quel dubbio,cortocircuitando il ''power sw''.


Non ho il case, e stò facendo le prove con la scheda madre nuda, e cerco di accenderla proprio col cacciavite, come dite voi:)

Lioank
30-11-2010, 13:47
NOOOOO!!!!! LA FIAT UNO NOOOOOOOOOO!!!!! XDXD
http://img405.imageshack.us/img405/6452/jeanclaudedisensualitac.jpg

scusate l'off topicXDXD

Futura12
30-11-2010, 13:50
La mia è morta a soli 110 mila,grande Fiat Uno! la mia prima auto.:sofico:

Per il resto facci sapere come va provando ad accendere il pc fuori dal case,se i componenti sono ok si deve accendere..e pure subito.
In caso contrario beh sai gia quale è il problema.;)

batti38
30-11-2010, 13:54
La mia è morta a soli 110 mila,grande Fiat Uno! la mia prima auto.:sofico:

Per il resto facci sapere come va provando ad accendere il pc fuori dal case,se i componenti sono ok si deve accendere..e pure subito.
In caso contrario beh sai gia quale è il problema.;)

Ho già risposto sopra. Accendevo già la scheda madre fuori dal case con il cacciavite, per cui penso che non ci siano più dubbi.

Grazie ancora

matteoflash
30-11-2010, 15:36
Senza il prescindere...se ci sono dei condensatori in quello stato la motherboard sicuramente darà diversi problemi.
Una volta scoperto che oramai il problema è quello...è inutile fare altre prove..la motherboard è da buttare. (per chi è capace si possono cambiare anche i condensatori..ma li non vale la pena)
Poi basta accenderla con il cacciavite per togliersi quel dubbio,cortocircuitando il ''power sw''.
Beh.. Dico "a prescindere" proprio perché non avendoli davanti a me non posso giudicare, quindi era inteso come un "indipendentemente dallo stato dei condensatori", tutto qua :) Per il cacciavite stiamo dicendo la stessa cosa :D

Cmq okey, l'utente ha già testato l'accensione senza il case, quindi anche questa cosa si può spuntare dall'elenco delle possibili cause :) Spero tu possa risolvere in qualche modo batti38

khambra
13-12-2010, 12:48
Ciao
strana mobo la tua!
Per controllare un alimentatore ci vuole un tester, cortocircuitandolo come hai fatto si accende l'ali e parte la ventola ma non significa che eroghi le giuste tensioni su tutte le linee, se ne trovi uno prova tutti i cavi e vedi se funge (nero + giallo = 12v - nero + rosso = 5v e sul venti poli hai anche i 3v sul quale il colore varia).
Io farei altre prove prima di darmi per vinto, se la lucina è accesa significa che è alimentata, se la ventola parte per un attimo potrebbe essere un problema di ram o procio:
- togli il procio dal socket e rimettilo (potrebbe esserci un falso contatto);
- togli le ram e passa con un pennellino e dell' alcool l'interno degli slot;
- passa con una gomma da cancellare i contatti delle ram e poi provale una alla volta su tutti gli slot;
- se hai una scheda video che ti avanza, anche vecchissima, montala (non sia mai che si rifiuti di partire perchè manca il chip grafico);
- tra il socket A e le connessioni posteriori si trova il DSW (cubetto azzurro con 5 levettine bianche), serve a cambiare le frequenze di lavoro del bus, del procio e delle ram, controlla se il tuo procio e le tue ram sono a 100 o 133 MHz e verifica dalla lista che trovi nel manuale se la combinazione impostata è quella giusta o su per giù, potrebbe essere che per errore si sono spostate le levette ed è completamente sballato.
Se dopo aver fatto tutte le prove e controllato che l'alimentatore funzioni davvero allora non ci sono speranze di resuscitarla.

Per quanto riguarda i condensatori devo dare ragione a Lioank, per il semplice fatto che siano gonfi non significa che non funzionino. Potresti anche toglierli e ponticellare, quasi sicuramente la mobo funzionerebbe, in genere servono a stabilizzare o livellare delle tensioni. Se la combinazione di dielettrici interni, per scarsa qualità o anzianità di lavoro, danno origine a gas, l'involucro si gonfia e in genere se ne esce da una apposita valvola (un pò come la moca del caffè :rolleyes: ). Ma si gonfieranno solo in presenza di una tensione, a riposo non succede nulla.
Questo crea spesso instabilità, ma la mobo deve partire lo stesso.
Diverso è se il dielettrico è uscito, controlla se ci sono macchie marroni o bianche in testa al condensatore e se il tappo in plastica a ridosso delle saldature non è esploso, perchè in questo caso verrebbe a mancare la conduzione e allora non fungerebbe.

Mi è appena morta una K8N, aveva tre condensatori gonfi e uno era esploso, li ho sostituiti ma non ho risolto, in certi casi un transitorio, per esempio, potrebbe essersi fottuto un qualsiasi chip e lì la devi buttare :cry:

Forza, dagli un'altra scrollatina alla creatura ;)

Lioank
13-12-2010, 13:09
Ciao
strana mobo la tua!
Per controllare un alimentatore ci vuole un tester, cortocircuitandolo come hai fatto si accende l'ali e parte la ventola ma non significa che eroghi le giuste tensioni su tutte le linee, se ne trovi uno prova tutti i cavi e vedi se funge (nero + giallo = 12v - nero + rosso = 5v e sul venti poli hai anche i 3v sul quale il colore varia).
Io farei altre prove prima di darmi per vinto, se la lucina è accesa significa che è alimentata, se la ventola parte per un attimo potrebbe essere un problema di ram o procio:
- togli il procio dal socket e rimettilo (potrebbe esserci un falso contatto);
- togli le ram e passa con un pennellino e dell' alcool l'interno degli slot;
- passa con una gomma da cancellare i contatti delle ram e poi provale una alla volta su tutti gli slot;
- se hai una scheda video che ti avanza, anche vecchissima, montala (non sia mai che si rifiuti di partire perchè manca il chip grafico);
- tra il socket A e le connessioni posteriori si trova il DSW (cubetto azzurro con 5 levettine bianche), serve a cambiare le frequenze di lavoro del bus, del procio e delle ram, controlla se il tuo procio e le tue ram sono a 100 o 133 MHz e verifica dalla lista che trovi nel manuale se la combinazione impostata è quella giusta o su per giù, potrebbe essere che per errore si sono spostate le levette ed è completamente sballato.
Se dopo aver fatto tutte le prove e controllato che l'alimentatore funzioni davvero allora non ci sono speranze di resuscitarla.

Per quanto riguarda i condensatori devo dare ragione a Lioank, per il semplice fatto che siano gonfi non significa che non funzionino. Potresti anche toglierli e ponticellare, quasi sicuramente la mobo funzionerebbe, in genere servono a stabilizzare o livellare delle tensioni. Se la combinazione di dielettrici interni, per scarsa qualità o anzianità di lavoro, danno origine a gas, l'involucro si gonfia e in genere se ne esce da una apposita valvola (un pò come la moca del caffè :rolleyes: ). Ma si gonfieranno solo in presenza di una tensione, a riposo non succede nulla.
Questo crea spesso instabilità, ma la mobo deve partire lo stesso.
Diverso è se il dielettrico è uscito, controlla se ci sono macchie marroni o bianche in testa al condensatore e se il tappo in plastica a ridosso delle saldature non è esploso, perchè in questo caso verrebbe a mancare la conduzione e allora non fungerebbe.

Mi è appena morta una K8N, aveva tre condensatori gonfi e uno era esploso, li ho sostituiti ma non ho risolto, in certi casi un transitorio, per esempio, potrebbe essersi fottuto un qualsiasi chip e lì la devi buttare :cry:

Forza, dagli un'altra scrollatina alla creatura ;)

c'è chi da piccolo giocava con actionman e c'è chi invece circuitava gli sterei delle macchine XDXD pane è elettronica anche te giusto?...
cmq ormai lo fa solo per divertirsi, tanto con quello che vale mobo fa prima a cambiarla :)... ma c'è chi non dermodeXD

batti38
13-12-2010, 13:46
Ciao
strana mobo la tua!
Per controllare un alimentatore ci vuole un tester, cortocircuitandolo come hai fatto si accende l'ali e parte la ventola ma non significa che eroghi le giuste tensioni su tutte le linee, se ne trovi uno prova tutti i cavi e vedi se funge (nero + giallo = 12v - nero + rosso = 5v e sul venti poli hai anche i 3v sul quale il colore varia).
Io farei altre prove prima di darmi per vinto, se la lucina è accesa significa che è alimentata, se la ventola parte per un attimo potrebbe essere un problema di ram o procio:
- togli il procio dal socket e rimettilo (potrebbe esserci un falso contatto);
- togli le ram e passa con un pennellino e dell' alcool l'interno degli slot;
- passa con una gomma da cancellare i contatti delle ram e poi provale una alla volta su tutti gli slot;
- se hai una scheda video che ti avanza, anche vecchissima, montala (non sia mai che si rifiuti di partire perchè manca il chip grafico);
- tra il socket A e le connessioni posteriori si trova il DSW (cubetto azzurro con 5 levettine bianche), serve a cambiare le frequenze di lavoro del bus, del procio e delle ram, controlla se il tuo procio e le tue ram sono a 100 o 133 MHz e verifica dalla lista che trovi nel manuale se la combinazione impostata è quella giusta o su per giù, potrebbe essere che per errore si sono spostate le levette ed è completamente sballato.
Se dopo aver fatto tutte le prove e controllato che l'alimentatore funzioni davvero allora non ci sono speranze di resuscitarla.

Per quanto riguarda i condensatori devo dare ragione a Lioank, per il semplice fatto che siano gonfi non significa che non funzionino. Potresti anche toglierli e ponticellare, quasi sicuramente la mobo funzionerebbe, in genere servono a stabilizzare o livellare delle tensioni. Se la combinazione di dielettrici interni, per scarsa qualità o anzianità di lavoro, danno origine a gas, l'involucro si gonfia e in genere se ne esce da una apposita valvola (un pò come la moca del caffè :rolleyes: ). Ma si gonfieranno solo in presenza di una tensione, a riposo non succede nulla.
Questo crea spesso instabilità, ma la mobo deve partire lo stesso.
Diverso è se il dielettrico è uscito, controlla se ci sono macchie marroni o bianche in testa al condensatore e se il tappo in plastica a ridosso delle saldature non è esploso, perchè in questo caso verrebbe a mancare la conduzione e allora non fungerebbe.

Mi è appena morta una K8N, aveva tre condensatori gonfi e uno era esploso, li ho sostituiti ma non ho risolto, in certi casi un transitorio, per esempio, potrebbe essersi fottuto un qualsiasi chip e lì la devi buttare :cry:

Forza, dagli un'altra scrollatina alla creatura ;)


Grazie di tutte le dritte, ma ho abbandonato il progetto di farla resuscitare :D

Max_Pheal
13-12-2010, 21:36
lui non ha detto che sono scoppiati... ha detto che sono bombati... qualsiasi condensatore dopo 2 anni di inutilizzo si bomba, ma non significa che sia rotto

decisamente no.
se sono gonfi sono da sostituire, a volte funzionano ancora perché perdono solo parte della loro capacità ma possono creare problemi di instabilità o come in questi casi interrompere il circuito.
per non parlare di tensioni sballate che possono portare ai chip della scheda madre che possono danneggiarli.


io ho ancora Pentium 2 pentium 3 a casa e parliamo di elettronica di 10 anni fa

batti38
16-11-2011, 20:11
Ragazzi, dopo un anno di distanza, un amico mi ha regalato un computer morto, che guarda a caso, ha la mia stessa scheda madre e guarda caso ha gli stessi condensatori bombati.

Ho quindi deciso, con l'aiuto di un amico di dissaldare quelli bombati e metterne 2 presi dalla mia vecchia scheda fra quelli buoni.

Abbiamo avuto un problema...i condensatori bombati erano gli stessi, e erano gli unici 2 di quel tipo su questa scheda, i valori sono: microFarad 1200 -Volt 6.3

Abbiamo deciso di mettere al loro posto altri condensatori presenti sulla scheda, che però hanno come valori: microFarad 3300 - Volt 6.3

Siccome il Farad misura la Capacità del condensatore, se quello che gli abbiamo messo ne ha di più non penso sia un problema, oppure si?

Altra cosa: è un po' più alto come dimensioni rispetto all altro, è un problema?

In ogni caso, posso provare ad accenderla, o rischio di bruciare qualcos altro?

batti38
18-11-2011, 14:06
Ho provato e funziona, si accende, ora però ho un altro problemino.

Il Bios non mi vede l'hard disk, anche se penso di averlo settato bene, ma se inizio l'installazione del sistema operativo da Cd-rom, da lì mi vede l'hard disk e mi installa i file.

Al primo riavvio però non fà il boot da hard disk, ma sempre da Cd.

Consigli?

M3m3nt0
11-12-2011, 00:34
Ciao
strana mobo la tua!
Per controllare un alimentatore ci vuole un tester, cortocircuitandolo come hai fatto si accende l'ali e parte la ventola ma non significa che eroghi le giuste tensioni su tutte le linee, se ne trovi uno prova tutti i cavi e vedi se funge (nero + giallo = 12v - nero + rosso = 5v e sul venti poli hai anche i 3v sul quale il colore varia).
Io farei altre prove prima di darmi per vinto, se la lucina è accesa significa che è alimentata, se la ventola parte per un attimo potrebbe essere un problema di ram o procio:
- togli il procio dal socket e rimettilo (potrebbe esserci un falso contatto);
- togli le ram e passa con un pennellino e dell' alcool l'interno degli slot;
- passa con una gomma da cancellare i contatti delle ram e poi provale una alla volta su tutti gli slot;
- se hai una scheda video che ti avanza, anche vecchissima, montala (non sia mai che si rifiuti di partire perchè manca il chip grafico);
- tra il socket A e le connessioni posteriori si trova il DSW (cubetto azzurro con 5 levettine bianche), serve a cambiare le frequenze di lavoro del bus, del procio e delle ram, controlla se il tuo procio e le tue ram sono a 100 o 133 MHz e verifica dalla lista che trovi nel manuale se la combinazione impostata è quella giusta o su per giù, potrebbe essere che per errore si sono spostate le levette ed è completamente sballato.
Se dopo aver fatto tutte le prove e controllato che l'alimentatore funzioni davvero allora non ci sono speranze di resuscitarla.

Per quanto riguarda i condensatori devo dare ragione a Lioank, per il semplice fatto che siano gonfi non significa che non funzionino. Potresti anche toglierli e ponticellare, quasi sicuramente la mobo funzionerebbe, in genere servono a stabilizzare o livellare delle tensioni. Se la combinazione di dielettrici interni, per scarsa qualità o anzianità di lavoro, danno origine a gas, l'involucro si gonfia e in genere se ne esce da una apposita valvola (un pò come la moca del caffè :rolleyes: ). Ma si gonfieranno solo in presenza di una tensione, a riposo non succede nulla.
Questo crea spesso instabilità, ma la mobo deve partire lo stesso.
Diverso è se il dielettrico è uscito, controlla se ci sono macchie marroni o bianche in testa al condensatore e se il tappo in plastica a ridosso delle saldature non è esploso, perchè in questo caso verrebbe a mancare la conduzione e allora non fungerebbe.

Mi è appena morta una K8N, aveva tre condensatori gonfi e uno era esploso, li ho sostituiti ma non ho risolto, in certi casi un transitorio, per esempio, potrebbe essersi fottuto un qualsiasi chip e lì la devi buttare :cry:

Forza, dagli un'altra scrollatina alla creatura ;)


c'è chi da piccolo giocava con actionman e c'è chi invece circuitava gli sterei delle macchine XDXD pane è elettronica anche te giusto?...
cmq ormai lo fa solo per divertirsi, tanto con quello che vale mobo fa prima a cambiarla :)... ma c'è chi non dermodeXD


Io sono di quelli che non demordono! :D

ho un paio di schede madri "in giacenza" della irrecuperabilità delle quali vorrei accertarmi...
purtroppo le mie conoscenze si fermano all'empirico mondo del "prova così e così e vedi se va!"...:stordita:

Per esempio, vorrei provare a recuperare una Asus M2N-E SLI; da quel che ricordo, prima di sostituirla si accendeva ma bippava per la mancanza della scheda video (scheda invece funzionante). Ho provato il reset cmos ed anche a togliere la batteria a tampone, ma nada...
Mi son fatto prestare un tester da un amico (non ca..iatemi, aspetto di capire esattamente cosa mi serve prima di comprarne uno) e, una volta settato su 200 OHM, ho controllato i vari condensatori...alcuni si "caricavano" ed il tester poi tornava ad 1 mentre altri continuavano a segnare la carica (immagino che questi ultimi siano quelli andati, giusto?).
preciso che ad occhio (ed al tatto) i condensatori sembrano "buoni"; non sono rigonfi, ne ossidati ne hanno perso liquido...

Supponendo che abbia controllato correttamente la loro bontà, prima di provare a dissaldarli e sostituirli, ci sono altre cose da testare?
giusto per evitare di far il lavoro per nulla e ritrovarmi con la scheda sempre morta... :fagiano:




p.s: qual'é il corretto metodo per controllare i condensatori col tester?

M3m3nt0
14-12-2011, 11:04
Io sono di quelli che non demordono! :D

ho un paio di schede madri "in giacenza" della irrecuperabilità delle quali vorrei accertarmi...
purtroppo le mie conoscenze si fermano all'empirico mondo del "prova così e così e vedi se va!"...:stordita:

Per esempio, vorrei provare a recuperare una Asus M2N-E SLI; da quel che ricordo, prima di sostituirla si accendeva ma bippava per la mancanza della scheda video (scheda invece funzionante). Ho provato il reset cmos ed anche a togliere la batteria a tampone, ma nada...
Mi son fatto prestare un tester da un amico (non ca..iatemi, aspetto di capire esattamente cosa mi serve prima di comprarne uno) e, una volta settato su 200 OHM, ho controllato i vari condensatori...alcuni si "caricavano" ed il tester poi tornava ad 1 mentre altri continuavano a segnare la carica (immagino che questi ultimi siano quelli andati, giusto?).
preciso che ad occhio (ed al tatto) i condensatori sembrano "buoni"; non sono rigonfi, ne ossidati ne hanno perso liquido...

Supponendo che abbia controllato correttamente la loro bontà, prima di provare a dissaldarli e sostituirli, ci sono altre cose da testare?
giusto per evitare di far il lavoro per nulla e ritrovarmi con la scheda sempre morta... :fagiano:




p.s: qual'é il corretto metodo per controllare i condensatori col tester?


Up!
mi date due dritte, please :rolleyes: :D

batti38
14-12-2011, 12:11
Up!
mi date due dritte, please :rolleyes: :D

Io sono andato letteralmente ad occhio! Ho sostituito quelli gonfi ed ora va che è una meraviglia.

Spero che altri possano esserti di aiuto.

M3m3nt0
15-12-2011, 18:32
Sì, in effetti speravo in una veloce spiegazione di come individuare i componenti sani e quelli da cambiare (condensatori, induttanze etc...)...

please aiutate un povero ignorante in materia:sofico: