View Full Version : 48? 32? 24? quanti BIT?
JohnBytes
27-11-2010, 11:25
Scusate il titolo strambo del thread, ma vorrei capire una cosa...
Mi hanno dato un centinaio di scansioni e quando ho visto il peso in mb sono rimasto così :eek: sono più di 7GB.
vanno dai 50 ai 100 MB l'uno e, nonostante siano oggettivamente grandi (da un minimo di 3000x3000 fino a 6000x5000) mi sembra eccessiva la dimensione...
Poi ho notato che la profondità in bit delle immagini è pari a 48 bit, e mi pare di aver capito che, oltre ad essere una risoluzione fin troppo elevata, è quello ad influire maggiormente sul peso, giusto?
Ora mi chiedo...riconvertendo queste immagini a 32 o a 24 bit, noterei delle differenze in termini di qualità?In quali casi?
E soprattutto, con che software le dovrei riconvertire? :help:
24 bit va bene a livello generico,48 bit ti permette di avere una gamma cromatica più estesa.
Il formato TIFF a 48 bit è stato sviluppato per archiviare dati RAW con un'ampia gamma dinamica. Gli scanner a 30 o 36 bit possono produrre un output a 48 bit, indipendentemente dall'effettiva gamma dinamica dell'immagine. I comuni software per la scansione salvano le immagini a 24 bit, scartando parte delle informazioni raccolte dallo scanner, informazioni che sarebbero conservate se il file salvato fosse a 48 bit.
E' una questione di informazioni,sono 8 bit in più di info sul colore.
fonte: http://www.graficicreativi.com/consigli-e-richieste/8512-24-o-48-bit.html
si il peso deriva dal fatto che sono file tiff a 8 o 16bit per canale. se converti tutto in jpeg a 8bit l'archivio si riduce drasticamente nelle dimensioni.
JohnBytes
27-11-2010, 12:47
fonte: http://www.graficicreativi.com/consigli-e-richieste/8512-24-o-48-bit.html
si il peso deriva dal fatto che sono file tiff a 8 o 16bit per canale. se converti tutto in jpeg a 8bit l'archivio si riduce drasticamente nelle dimensioni.
Grazie, ora è tutto un po' più chiaro :)
Ho anche letto che sostanzialmente per apprezzare i file tiff a 48 bit c'è bisogno anche di un monitor che lo permetta, quindi riconverto tutto senza farmi troppi problemi.
Sto testando questo programmino, http://caesium.sourceforge.net/index.html , e mi permette di riconvertire tutto in .jpg a 24 bit...
Secondo te ha senso riconvertire tutto a 32 bit oppure vado tranquillo con i 24?
Purtroppo ora come ora ho a disposizione solo il monitor del portatile e non mi permette di notare grosse differenze :(
Le fotografie sono a 24 bit con milioni di colori... imho non noti differenze
Non penso i grafici stampino foto e nemmeno cartelloni pubblicitari di mt. di diametro con immagini superiori ai 24 bit: non penso ad occhio nudo si noti differenza.
Potrei aver detto però una castroneria su quest'ultimo punto...
Sentiamo che dicono gli altri
JohnBytes
27-11-2010, 19:23
Le fotografie sono a 24 bit con milioni di colori... imho non noti differenze
Non penso i grafici stampino foto e nemmeno cartelloni pubblicitari di mt. di diametro con immagini superiori ai 24 bit: non penso ad occhio nudo si noti differenza.
Potrei aver detto però una castroneria su quest'ultimo punto...
Sentiamo che dicono gli altri
Penso anche io, vado per la riconversione a 24 bit, ormai è deciso, thanks.
Mi sapete consigliare qualche programma con cui operare?
Io ho trovato solo Caesium e RIOT che praticamente sono identici...
ma magari esiste qualcosa di migliore e non lo so.
Grazie
Scusate il titolo strambo del thread, ma vorrei capire una cosa...
Mi hanno dato un centinaio di scansioni e quando ho visto il peso in mb sono rimasto così :eek: sono più di 7GB.
vanno dai 50 ai 100 MB l'uno e, nonostante siano oggettivamente grandi (da un minimo di 3000x3000 fino a 6000x5000) mi sembra eccessiva la dimensione...
Poi ho notato che la profondità in bit delle immagini è pari a 48 bit, e mi pare di aver capito che, oltre ad essere una risoluzione fin troppo elevata, è quello ad influire maggiormente sul peso, giusto?
Ora mi chiedo...riconvertendo queste immagini a 32 o a 24 bit, noterei delle differenze in termini di qualità?In quali casi?
E soprattutto, con che software le dovrei riconvertire? :help:
Un numero di bit maggiore di 24 serve qualora tu voglia elaborare queste immagini. In tal caso gli algoritmi che applichi hanno una maggior quantità di informazioni in ingresso e restituiscono un risultato migliore in uscita.
Se non vuoi modificare le immagini o applicare qualche filtro 48 bit o 32 non ti servono a niente visto che a occhio nudo non puoi notare la differenza.
JohnBytes
28-11-2010, 09:41
Un numero di bit maggiore di 24 serve qualora tu voglia elaborare queste immagini. In tal caso gli algoritmi che applichi hanno una maggior quantità di informazioni in ingresso e restituiscono un risultato migliore in uscita.
Se non vuoi modificare le immagini o applicare qualche filtro 48 bit o 32 non ti servono a niente visto che a occhio nudo non puoi notare la differenza.
Grazie anche a te, alla fine ho dovuto utilizzare per forza il software RIOT perché non mi ero accorto che l'altro non supportava i file .TIFF.
Ho processato tutte le immagini lasciando la qualità al massimo valore e nonostante questo le dimensioni dell'intero archivio sono diminuite di più dell'80% :eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.