PDA

View Full Version : Western Digital WD20EARS e Advanced Format


calabar
23-11-2010, 23:35
Ho acquistato questo disco per sostituirne un altro più vecchio che sta tirando le cuoia, da montare insieme ad un altro su una macchina non recentissima su piattaforma AM2.

La macchina ha quindi due dischi: uno preesistente, con installato XP, e questo nuovo, che intendevo usare sia come storage, sia come disco per installare win7 come test e ubuntu 10.10 come sistema secondario (visto che lo spazio c'è...).

Ciò che un po' mi impensierisce è l'Advanced Format.
Ho provato a cercare le mie risposte tra i topic del forum, ma ancora non mi è ben chiara la situazione.

In particolare non mi è ben chiaro cosa faccia l'utility fornita da WD a questo link (http://www.wdc.com/it/products/advancedformat/).

Premettendo che la mia intenzione è poter usare il disco con qualsiasi sistema installato sulla macchina, mi chiedo se per esempio eseguendo il software da XP comprometterei le prestazioni del sistema con Seven.
Cioè.. cosa fa esattamente il software? Modifica la formattazione del disco in modo che anche XP riesca a digerirla? Oppure installa qualche driver in XP per fare in modo che questo riesca a gestire il disco? (non mi pare... ma mettiamo l'ipotesi nel calderone).

Dal momento che il disco è nuovo e non contiene ancora dati, mi pare il momento adatto di compiere l'operazione, se necessaria.
Il mio dubbio è se questa operazione comprometta in qualche modo l'uso del disco con gli altri sistemi.

The Solutor
23-11-2010, 23:55
In particolare non mi è ben chiaro cosa faccia l'utility fornita da WD a questo link (http://www.wdc.com/it/products/advancedformat/).


Mette o meglio sposta le partizioni al posto giusto per questi dischi, la faccenda è spiegata bene nei thread sugli ssd.

Premettendo che la mia intenzione è poter usare il disco con qualsiasi sistema installato sulla macchina, mi chiedo se per esempio eseguendo il software da XP comprometterei le prestazioni del sistema con Seven.


Non c'è problema, a meno di non smanettare coi ridimensionamenti di partizioni è difficile fare casini, ed anche in quel caso basta far girare nuovamente l'utility.

calabar
24-11-2010, 08:27
Ti ringrazio, e a questo punto pongo altre due domande:

- Hai qualche link di discussioni sui thread degli SSD che può aiutarmi ad approfondire?
So che sto chiedendo la "pappa pronta", ma temo di trovarmi a brancolare nei meandri dei thread senza poi trovare nulla.

- Quindi, potrei procedere in questo modo:
Attacco il disco
[Su XP] inizializzo il disco, lo partiziono e lo formatto
[Su XP] avvio l'utility WD
ricordando che XP sta sull'altro disco!

calabar
24-11-2010, 11:24
Continuando a leggere mi è parso di capire che il problema di questi nuovi dischi consiste semplicemente nel fatto che le partizioni create con XP non iniziano dove dovrebbero.
Essendo una formattazione 4k anzichè 512, c'è cioè la possibilità (elevata!) che una partizione non inizi in un settore multiplo di 4K, creando così il disallinealmento.
L'utility quindi si preoccupa semplicemente di spostare il punto di inizio delle partizioni e spostare conseguentemente i dati.

Quindi da ciò che mi è parso di capire, se dovessi inizializzare il disco con seven o vista, il problema neppure si porrebbe.
Facendo tutto su XP, come ho intenzione di fare io, dovrò semplicemente eseguire l'utility che riallineerà le partizioni ai multipli di 4k.

Ho capito bene?

The Solutor
24-11-2010, 11:37
Continuando a leggere mi è parso di capire che il problema di questi nuovi dischi consiste semplicemente nel fatto che le partizioni create con XP non iniziano dove dovrebbero.
Essendo una formattazione 4k anzichè 512, c'è cioè la possibilità (elevata!) che una partizione non inizi in un settore multiplo di 4K, creando così il disallinealmento.
L'utility quindi si preoccupa semplicemente di spostare il punto di inizio delle partizioni e spostare conseguentemente i dati.

esatto



Quindi da ciò che mi è parso di capire, se dovessi inizializzare il disco con seven o vista, il problema neppure si porrebbe.

Onestamente vista mi sfugge da che parte stia, ma seven capisce e si regola da solo.

Facendo tutto su XP, come ho intenzione di fare io, dovrò semplicemente eseguire l'utility che riallineerà le partizioni ai multipli di 4k.

Ho capito bene?

Se devi ancora iniziare ad installare ti conviene usare diskpar o l'installazione di seven per partizionare correttamente, Se cloni da un disco vecchio l'utility a posteriori è quasi obbligatoria.

Tieni presente che l'utility ci mette ore, meglio lanciarla di notte prima di andare a nanna...

calabar
24-11-2010, 12:01
Grazie!
Da quel che ho notato comunque l'utility è abbastanza veloce se il disco è vuoto, e io contavo proprio su questo.

Ora valuto se fare tutto da XP o con il disco di Seven in installazione. Ero orientato su XP perchè non avevo fretta al momento di installare seven!

The Solutor
24-11-2010, 12:18
Ero orientato su XP perchè non avevo fretta al momento di installare seven!


Si, intendevo che puoi usare il disco di seven per partizionare, fermare l'installazione di seven e poi installare xp nella partizione creata da seven.

calabar
24-11-2010, 13:55
XP è già bello e installato sull'altro disco sopravvissuto, non devo rinstallarlo.

Dal momento che per qualche giorno avrò poco tempo, pensavo di utilizzare comunque il disco con XP (come disco dati) e poi, con calma, installare pulito win7 nella prima o nella seconda partizione (a seconda di quella che decido di riservare per linux).

Il disco di seven devo ancora prepararlo, e volevo delegare anche quello al futuro.

derekz
26-11-2010, 18:01
Salve

Per capire bene:

Devo usare questo wd come secondo disco (unica partizione; ci metto solo dati) su un sistema Windows xp.
Leggo che, in questo caso, si può inserire un jumper oppure utilizzare l'utility Advanced Format.

Mi chiedo:

Se un domani poi aggiorno il sistema a windows 7 cosa devo fare se
ho utilizzato il jumper? e se invece ho utilizzato l'utility Advanced Format ?


Grazie

The Solutor
27-11-2010, 00:25
Utilizza l'AF da subito.

iuris81
27-11-2010, 13:50
scusate io ho un western digital passport da 500 gb...
non riesco a trasformarlo in fat32...
come SO ho vista premium...
quando provo a formattarlo mi esce solo (nel menu a tendina) come opzione solo il f.system NTFS...
che sifà :muro: