View Full Version : consiglio portatile per architettura?
phill_01
23-11-2010, 14:56
salve ragazzi:) ....innanzi tutto complimenti per il sito...sono nuovo e cercavo un portatile adatto per me....faccio il primo anno di Architettura e non vorrei superare i 1400 euro di budget.....avrei delle domande di chiarimento (ovviamente ogni vostro consiglio e ben accolto.)
la mia prima domanda era, tra Sony, Asus, e Toshiba, qual'e la marca più affidabile?
La seconda domanda si riferisce al processore, vale la pena spendere di piu per avere un i7 o addirittura è meglio l'i5 (maggior autonomia, riscaldamento minore etc)?
infine noto che gli Asus serie N hanno un prezzo abbastanza alto e offrono solo un i5, un serie N73 (se non sbaglio) con un i7 andava oltre i 1400 euro, diversamente dal sony f13 che con 1399 ti fai un i7 740....poi se mi consigliate qualche notebook Toshiba che sia abbastanza buono (il qosmio non me lo posso permettere)....in generale il Pc lo userei per scaricare, guardare film (magari collegato con il Tv 32 pollici full hd) non giocare, non mi interessa giocarci, Autocad, Photoshop, 3ds, insomma...cose del genere....vi ringrazio in anticipo e mi scuso per il disturbo :)
Janos121
23-11-2010, 15:26
Sony, Asus e Toshiba sono tutte e tre affidabili.
Per quanto riguarda il processore con l'i5 fai tutto senza problemi quindi non vale la pena acquistare l'i7 e spedere di più.
Per l'Autocad più che il processore è importante la scheda video (meglio se professionale).
.
phill_01
23-11-2010, 17:56
Sony, Asus e Toshiba sono tutte e tre affidabili.
Per quanto riguarda il processore con l'i5 fai tutto senza problemi quindi non vale la pena acquistare l'i7 e spedere di più.
Per l'Autocad più che il processore è importante la scheda video (meglio se professionale).
.
ah Ok...per quanto riguarda i modelli...avresti da consigliarmi qualcuno?....infine notavo che Sony ha la Ram a 1333 Mhz invece l'Asus 1066, ce molta differenza in questo....voglio dire per 1399 prendo un Sony F13 (ho letto che fanno uno strano rumore con la ventola) oppure prendo un Asus i5 con meno soldi ma con una Ram 1066....Ultimamente stavo notando anche il Dell XPS, come qualità e buona?
wanttobefree
23-11-2010, 21:51
A me han sempre detto che per architettura è consigliabile un mac siccome ha uno schermo molto migliore
A me han sempre detto che per architettura è consigliabile un mac siccome ha uno schermo molto migliore
non è assolutamente vero, poi un macbook ha un hardware decisamente inferiore ad un pc con lo stesso prezzo.
Per quella cifra vedi se riesci a prendere un precision M4500, altriemtni vai di vaio F13;)
non è assolutamente vero, poi un macbook ha un hardware decisamente inferiore ad un pc con lo stesso prezzo.
Per quella cifra vedi se riesci a prendere un precision M4500, altriemtni vai di vaio F13;)
Adesso che c'è autocad per mac, sai quanta gente sarà più incline a comprarselo?!? :asd:
Adesso che c'è autocad per mac, sai quanta gente sarà più incline a comprarselo?!? :asd:
si infatti, beh, se è come la maggior parte della gente che usa il mac a malapena e ci tira solo due linee allora va bene anche un mac, tanto in quel caso dei colori e delle prestazioni pure importa poco:D
A me fa rabbia quando mi dicono "non hai un mac? ma dicono che è meglio per architettura" :rolleyes: I monitor sono a livello di qualsiasi monitor white led decente, i componenti sono inferiori, materiali non migliori di quelli che ho sul mio precision e inoltre scaldano come fornelletti
Più che altro spero in questo modo di vedere sempre meno windows su mac, che considero da sempre una castroneria come poche altre.
Più che altro spero in questo modo di vedere sempre meno windows su mac, che considero da sempre una castroneria come poche altre.
si beh quella :asd:
pensa, l'altro giorno ero in aula e la prof stava usando autocad su un mac; ad un certo punto esce con "basta, non ci capisco nulla con sti comandi!" ha aperto win in macchina virtuale :stordita:
Un computer da 2.000€ usato solo su virtual machine:muro:
io sono ad architettura da 4 anni e di gente col mac nn ne posso +...pensano di aver chissà quale prodigio tecnologico, ma hanno un HW tristissimo per il prezzo che pagano, sia il MacBook da 1000 che il Pro17 (con i7 farlocco) da oltre 2000...gli invidio solo la durata della batteria e le finiture unibody...per il resto...
io uso un Toshiba da 3 anni e mezzo e mai un problema, con vari upgrade va sempre da dio, solo adesso la GPU fa qualche capriccio, ma lì è l'overclock la causa...per il resto soddisfatissimo...visto che tu ci entri ad architettura e io tra nn molto ne uscirò, ti dò qualche dritta perchè spesso sistemo i poveri pc dei miei amici: NO HP, sono pieni di magagne, soprattutto la penultima e terzultima serie dei DVetc...No acer, anche loro i bei difetti, con casistica tipo HP (quindi quasi tt) e con prestazioni che calano nel tempo se nn trattati a dovere. Cmq soldi nn spesi bene. Si Toshiba ma occhio alla serie e all'hardware, di solito sono sempre un pelino indietro rispetto all'accoppiata di cui sopra, ma aspettano che le componenti siano ben collaudate a mio avviso. Asus si ma ogni serie ha magari qualche punto debole da controllare (es. schermo alcune serie, tastiera cedevole altre), cmq belle macchine. Dell consigliatissima ma dai nuovi XPS 15 e 17 mi aspettavo di +; il vecchio Dell XPS16 è la macchina preferita dei non-utenti Mac. Vaio si ma sono delicatucci e molte volte si paga il marchio, ma schermi ottimi, luminossimi.
per la cpu: occhio che l'i7 è una bomba ma mangia la batteria moooolto velocemente (un mio amico che ce l'ha su un HP l'ha bruciata dopo 3 mesi) e scalda se nn hanno progettato bene la ventilazione. Una proposta nuova su cui puntate a mio avviso è l'i5 560 (mi pare...) che con turbomode arriva a 3,2 ghz, come un i7 e dovrebbe consumare e scaldare meno.
HD consigliato 7200 rpm e un SSD do boot ci starebbe benissimo
GPU meglio le ultime Nvidia dalla 425 in su, danno meno problemi coi programmi cad/modellazione e scaldano e consumano meno.
bonny1986
28-11-2010, 11:24
ho aperto un altro thread per una questione simile (acquisto notebook per un mio amico che deve fare architettura)
Sono giunto pure io alla conclusione che il nuovo xps da 15 sarebbe il giusto compromesso (con core i5, hd 7200, nvidia 420m) e lo si può migliorare con il pannello hd (anche se costa 200€).
Anche se non è per me, non mi convince molto di estetica (sembra molto spesso e plasticoso) e il prezzo non proprio basso.
Ho puntato anche ad un asus n53jf ma, come hai detto te, ho letto molti utenti che si lamentano per la tastiera che flette.
Io acer non lo scarterei a priori, soprattutto con le nuove serie timelinex e simili. Ne posseggo uno da 13" e ti posso dire che è ben costruito. Se dovevo prendere un portatile acer 1/2 anni fa li avrei scartati a priori ma oggi, provandone uno simile di un mio amico ho cambiato totalmente idea fidati. Tralasciando ovviamente il servizio assistenza, dove dell vince su tutti da quanto ne so!
E' un bel dilemma scegliere :confused: !
donamara
28-11-2010, 11:30
ho aperto un altro thread per una questione simile (acquisto notebook per un mio amico che deve fare architettura)
Sono giunto pure io alla conclusione che il nuovo xps da 15 sarebbe il giusto compromesso (con core i5, hd 7200, nvidia 420m) e lo si può migliorare con il pannello hd (anche se costa 200€).
Anche se non è per me, non mi convince molto di estetica (sembra molto spesso e plasticoso) e il prezzo non proprio basso.
Ti assicuro da possessore del 15 XPS che è tutto fuorchè plasticoso.....
è in alluminio sia dentro che fuori....gli unici elementi in plastica sono lo 'scalino' posteriore nero e la cornice intorno al monitor sempre nera.....
Cmq ti garantisco che dal vivo rende molto + che in foto..... ;)
Se dovessi optare per il dell ti consiglio fortemente l'acquisto del pannello fullHD nettamente superiore a quello 720p che posseggo io....
sdjhgafkqwihaskldds
28-11-2010, 11:32
toh, cercavo anch'io un note per lo stesso uso, ho pensato:
CPU meglio dual a 32nm con frequenza altina (2600-2800) piuttosto che un quad a 45nm da 1600mhz
vga nuove GT4xx, più SP ha e meglio è, mi piacerebbe almeno una GT445
video da 17,3" 1600x900
con due HD sarebbe meglio
e ora dati i requisiti bisogna trovare una marca e un modello....
se conti di renderizzare è meglio un Quad ;)
sdjhgafkqwihaskldds
28-11-2010, 12:46
se conti di renderizzare è meglio un Quad ;)
scusa, secondo te conviene al giorno d'oggi un HP DV7 2190EL con Q9000, HD4650 e due HD da 500gb, e so vista? (3,5kg)
a me non piace particolarmente la VGA e la marca
donamara
28-11-2010, 13:44
toh, cercavo anch'io un note per lo stesso uso, ho pensato:
CPU meglio dual a 32nm con frequenza altina (2600-2800) piuttosto che un quad a 45nm da 1600mhz
vga nuove GT4xx, più SP ha e meglio è, mi piacerebbe almeno una GT445
video da 17,3" 1600x900
con due HD sarebbe meglio
e ora dati i requisiti bisogna trovare una marca e un modello....
dell 17 XPS....ha tutti i requisiti richiesti....
Ti assicuro da possessore del 15 XPS che è tutto fuorchè plasticoso.....
è in alluminio sia dentro che fuori....gli unici elementi in plastica sono lo 'scalino' posteriore nero e la cornice intorno al monitor sempre nera.....
Cmq ti garantisco che dal vivo rende molto + che in foto..... ;)
Se dovessi optare per il dell ti consiglio fortemente l'acquisto del pannello fullHD nettamente superiore a quello 720p che posseggo io....
Ciao!!! e ne vale la pena secondo te prendere un xps 17? ha una buona risoluzione, anche rispetto all'xps 15 con fullHD
ops ho dimenticato il punto interrogativo...(?) :doh:
donamara
28-11-2010, 16:02
Se prendi il 15 pollici la scelta del fullHD al momento mi sembra obbligata perchè il pannello 720p è davvero mediocre (è quello che monta il mio 15 XPS)...
il 17 pollici ha un a buona risoluzione....non è fullHD, ma è cmq un buon monitor...
Tutto dipende da cosa ci devi fare con il notebook....se te lo porti spesso in giro prendi il 15 altrimenti il 17....
se prendi il 15 ti consiglio vivamente il pannello fullHD....
scusa, secondo te conviene al giorno d'oggi un HP DV7 2190EL con Q9000, HD4650 e due HD da 500gb, e so vista? (3,5kg)
a me non piace particolarmente la VGA e la marca
quelal vga va bene, un po meno per l'OpenGL però, il S.O. andrebbe cambiato:fagiano: per il resto ha un'ottima cpu mobile
thermopylae
30-11-2010, 18:09
Salve ragazzi,
ho letto tutta la discussione ma ho ancora qualche dubbio, vediamo di fare domande mirate e fissare alcuni punti.
Premetto che avevo puntato un HP, ne ho 2 in casa, ma non mi hanno mai convinto. Leggendo in giro - e qui altre conferme - pare che i Dell siano nettamente migliori. Con questo computer utilizzerei prettamente programmi di grafica e cad. Dunque Autocad, Photoshop, ecc... ecc... e per questo motivo vorrei capire se i monitor dei Dell sono di qualità, soprattutto per Photoshop (Fotoritocco). Inoltre, siccome lo utilizzerei anche con monitor esterno, sapreste indicarmi che tipo di connessioni hanno? (HDMI, VGA, DVI... cosa?) e fino a che risoluzione posso spingermi? Dovrei collegarlo ad un 24".
Restando in casa Dell, sono indeciso fra un XPS 15 e un XPS 16 studio, entrambi configurati con i7. Di seguito copio le due configurazioni. Però prima qualche domanda. I monitor, a parte la dimensione, sono di pari qualità? Il 15 monta una scheda GeForce 435M mentre il 16 una Ati 5650. Sono sullo stesso livello? E più in generale, fra le due serie (XPS 15 e 16 studio), quale mi consigliate? Magari uno dei due è costruito meglio dell'altro. Ignoro del tutto la cosa. Le due configurazioni costano circa 1.100.000 euro.
Riporto solo il necessario:
XPS 16 Studio
Intel® Core™ i7 Processor 720QM (1.60Ghz, 6MB cache)
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB, 1.333 MHz [2x2.048]
DISCO RIGIDO 500GB (7,200rpm) Serial ATA Hard Drive
SCHEDA GRAFICA 1GB ATI® Radeon™ HD 565v graphics
LCD Black Leather back cover : 41cm (16") Truelife 1080p Full HD RGBLED Edge to Edge Display
XPS 15
Intel® Core™ i7 740QM (1.73 Ghz, 6MB, 4C)
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB, 1.333 MHz [2x2.048]
Disco rigido Serial ATA da 500 GB (7.200 rpm)
LCD 15.6 Full HD B+RGLED TL (1920x1080) 1080p
Scheda grafica NVIDIA® GeForce® 435M GT 2GB
Grazie per l'attenzione
Buonasera
la differenza pù grande tra i due è l'anzianità, a mio avviso: il 16 è fuori da almeno 2 anni, il 15, con il 17, da un mese,2...l'HW si equipara o quasi, ma sia di CPU che di VGA il 15 mi sembra leggermente migliore, senza considerare che è upgradabile fino a 16gb di ram, il 16 a 8gb. Il 15 ha di sicuro la presa HDMI posteriore, il 15 nn so, essendo più anzianotto come progetto forse nn è inclusa. Idem le prese USB 3.0 presenti sul 15. Il monitor da quel che so è ottimo su entrambi, un RGBled fullHD.
thermopylae
01-12-2010, 08:04
Grazie per la risposta :)
Comunque ieri sera, complice la febbre, costretto in casa ho letto circa 50 pagine del thread XPS 15 ed ho capito diverse cose. Prima e importante proprio quanto mi dici, ossia che il 15 è nuovissimo mentre l'altro è fuori produzione o quasi. Ciò che devo ancora decidere è il monitor. Scegliere fra il normale o il fullhd. Dopotutto 2 pc con risoluzione 1366x768 li ho e mi ci trovo benino. Certo più spazio per Photoshop e Autocad ci vorrebbe, però avendo l'intenzione di collegarlo ad un nuovo monitor esterno da 24" potrei risparmiarmi ben 200 euro. La cosa che resta da capire è la risoluzione massima con monitor esterno. Questo aspetto è importantissimo, non vorrei fosse più bassa della risoluzione nativa del 24".
Vediamo se qualcuno riesce a chiarirmi questa cosa... :)
Ancora grazie
sdjhgafkqwihaskldds
01-12-2010, 08:18
dell 17 XPS....ha tutti i requisiti richiesti....
Visto. E si, ha tutto quello che cerco, con 999 + 29 euri te lo portano a casa. Thanks
quelal vga va bene, un po meno per l'OpenGL però, il S.O. andrebbe cambiato:fagiano: per il resto ha un'ottima cpu mobile
Mi piace anche questo anche se é un po' "vecchio”
Vedi la vga dx10, vista, e cpu non della serie iX , anche se non é male, soprattutto perché costa 300 euro in meno del XPS17
thermopylae
01-12-2010, 08:19
Se dovessi optare per il dell ti consiglio fortemente l'acquisto del pannello fullHD nettamente superiore a quello 720p che posseggo io....
Ti quoto per un chiarimento.
Come detto ho 2 HP DV6 con risoluzione 1366x768 e mi ci trovo discretamente; per spazio e qualità. Siccome non conosco nessuno in possesso del tuo XPS 15, mi sapresti dire se la qualità del monitor del DELL è simile a quella degli HP DV6?
Grazie :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.