View Full Version : Quali sono le più importanti differenze tra XP e SEVEN?
Da utente di windows XP cosa devo assolutamente sapere se dovessi passare a SEVEN in termini di utlizzo puro del computer? Per esempio il passaggio da DOS a windows è stato epocale e si doveva cambiare, in meglio, le proprie abitudini.
Nel caso tra XP e SEVEN ci sono sostanziali differenze?
Dal piccolo della mia scarsa esperienza con Win 7 (che utilizzo da un paio di mesi scarsi), io trovo molto migliorata da XP a 7 la gestione delle reti domestiche, compresa la condivisione di file, di cartelle e di stampanti fra pc della stessa rete grazie al Gruppo Home, e con la ricerca velocissima delle reti wireless disponibili.
Anche la grafica è molto migliorata, e trovo utilissima la funzione "Windows search", con la quale basta digitare il nome, anche parziale, di qualsiasi file per trovarlo subito senza doverlo cercare nell'hd.
Anche la possibilità di aprire file, cartelle e programmi particolari in maniera più rapida con le jump list è ottima.
Se poi hai la fortuna di avere uno schermo Touchscreen (cosa che io non ho) 7 supporta questa funzionalità al contrario di XP.
Per il resto direi che a questo link della stessa Microsoft trovi tutte le caratteristiche di 7 rispetto a Vista e a XP: http://windows.microsoft.com/it-IT/windows7/products/compare?T1=tab20
Non ci sono paragoni, ma già da Vista era così, tra XP e Seven è come tra la notte e il giorno :D
zanardi84
22-11-2010, 08:39
Includerei tre aspetti cruciali per l'utente.
1) Le prestazioni di 7 non degradano con il passare del tempo (scongiurando l'eventualità dei formattoni sempre che lo si usi con criterio)
2) Interventi di manutenzione da parte dell'utente ridotti al minimo: impostando l'ibernazione riavvii il sistema una volta alla settimana, magari dopo un defrag programmato settimanalmente (che riduce i tempi di esecuzione della stessa operazione visto che i dischi sono sempre a posto), imposti una cansione di windows defender a settimana.
Fa tutto lui e a te non rimane che effettuare la pulizia del disco con l'utility presente.
3) Distinzione tra super utente e utente normale, con quest'ultimo che ha privilegi limitati per effettuare determinate operazioni di scrittura su disco e modifica delle impostazioni. Per poterle compiere è necessario fornire il consenso (quindi esecuzione responsabile delle operazioni). Ciò ha il grandissimo vantaggio di impedire il proliferare di malware che avevano vita facile con xp potendosi intrufolare dappertutto. con 7 le porte d'accesso sono quasi tutte chiuse (ci ricolleghiamo in parte al non degrado delle prestazioni col tempo).
Altri aspetti:
- Uso intelligente della ram per ridurre gli accessi al disco fisso che è molto lento rispetto alla memoria di sistema.
- Precaricamento in ram dei programmi usati più spesso sulla base delle statistiche che raccoglie mentre usi il pc per i primi 15 giorni circa dall'installazione di windows 7.
- Interfaccia aero, carina da vedere (anche se forse quella di Vista in alcuni dettagli era migliore), utile perchè sgrava la cpu dal lavoro di costruzione dell'interfaccia grafica.
una delle cose che bisogna cambiare quando passi da Xp a Seven, è:
su seven, il computer lo usi per lavorare, fregandotene della manutenzione ordinaria (tranne forse solo i temporanei con ccleaner). Defrag automatico di sistema, RAM da taskmanager inutile da leggere per guardare il numerone di ram libera, UAC (da settare a livello massimo) che tiene alla larga i cretini, Uso massivo dell'ibernazione. e anche molto altro, ma ora sono di fretta.
1) Le prestazioni di 7 non degradano con il passare del tempo (scongiurando l'eventualità dei formattoni sempre che lo si usi con criterio)
fonte?
fonte?
ANSA, magari. -.-
il betatesting continuo durante la fase prerilascio, e l'uso di questo sistema operativo oggigiorno da ormai un anno.
è finita l'era (ma quando mai era iniziata?...) del "io non uso il pc, io lo formatto ogni 2 settimane per sport".
ANSA, magari. -.-
il betatesting continuo durante la fase prerilascio, e l'uso di questo sistema operativo oggigiorno da ormai un anno.
è finita l'era (ma quando mai era iniziata?...) del "io non uso il pc, io lo formatto ogni 2 settimane per sport".
:asd:
sei il migliore.
ho richiesto dei dati, non a te. li hai? sono felice di leggerti.
non li hai? lascia perdere ;)
una delle cose che bisogna cambiare quando passi da Xp a Seven, è:
su seven, il computer lo usi per lavorare, fregandotene della manutenzione ordinaria (tranne forse solo i temporanei con ccleaner). Defrag automatico di sistema, RAM da taskmanager inutile da leggere per guardare il numerone di ram libera, UAC (da settare a livello massimo) che tiene alla larga i cretini, Uso massivo dell'ibernazione. e anche molto altro, ma ora sono di fretta.
Sottoscrivo tutto a parte l'utilizzo di CCleaner che può provocare disastri, ho dovuto formattare un paio di settimane fa a causa di questo programma :asd:
:asd:
sei il migliore.
ho richiesto dei dati, non a te. li hai? sono felice di leggerti.
non li hai? lascia perdere ;)
1) Le prestazioni di 7 non degradano con il passare del tempo (scongiurando l'eventualità dei formattoni sempre che lo si usi con criterio)
potrei dirti che questo "fatto" è il genere di notizia che NON può essere provata, se non con un utilizzo a pieno ritmo del TUO pc (e non degli altri. ogni pc è diverso.), per TANTO tempo. non ci sono percentuali che tengano o benchmark da fare... semplicemente, USA il pc e basta. ti accorgerai di questo genere di cose solo usandolo.
Sottoscrivo tutto a parte l'utilizzo di CCleaner che può provocare disastri, ho dovuto formattare un paio di settimane fa a causa di questo programma :asd:
Perchè che genere di danni ti ha fatto ccleaner, che uso spesso su XP?
potrei dirti che questo "fatto" è il genere di notizia che NON può essere provata, se non con un utilizzo a pieno ritmo del TUO pc (e non degli altri. ogni pc è diverso.), per TANTO tempo. non ci sono percentuali che tengano o benchmark da fare... semplicemente, USA il pc e basta. ti accorgerai di questo genere di cose solo usandolo.
quindi converrai con me che non ha senso parlare di prestazioni che miracolosamente con windows 7 non calano se, effettivamente, non è una cosa dimostrabile.
ma ho chiesto una fonte o un dato che fosse certo e dimostrabile a chi ha tirato fuori la cosa. perchè se è una cosa che deriva dall'esperienza personale posso dire anch'io che con XP non mi si rallentava il pc, ed è vero. ma è vero per me, non per le altre migliaia di utenti che si lamentavano e si continuano a lamentare.
Anche la grafica è molto migliorata, e trovo utilissima la funzione "Windows search", con la quale basta digitare il nome, anche parziale, di qualsiasi file per trovarlo subito senza doverlo cercare nell'hd.
in certi casi è anche scomoda. Se ci fosse a disposizione anche la modalità "classica" sarebbe meglio.
comunque il search si può installare anche in xp
Anche la possibilità di aprire file, cartelle e programmi particolari in maniera più rapida con le jump list è ottima.
le jumplist del menù start sono la cosa più comoda che abbiano inventato.
... Uso massivo dell'ibernazione...
funziona come ha sempre funzionato con NT, 2000, XP.
Niente di nuovo.
zanardi84
22-11-2010, 15:48
La fonte è questo stesso forum in cui ai tempi di xp si parlava molto spesso di formattazione, mentre oggi parlare di formattazione di Vista/7 ha un senso solo se si è fatto il pieno di virus/malware, è impossibile farlo partire o funzionare correttamente perchè il registro si è corrotto per svariati motivi (tra cui l'uso di "magici" pulitori). La risposta comune a chi chiede consigli sul formattone "dopo un anno" è "se formatti dopo un anno 7 o vista è perchè l'hai usato davvero male oppure hai installato qualcosa di non disinstallabile che ti rende inusabile il pc". Io aggiungo che si deve formattare dopo aver installato per esempio un service pack beta.
Lo dite voi stessi: la filosofia è "usa il pc che fa la manutenzione la fa lui e si autottimizza". Dentro a questo periodo ci sta il concetto di un sistema che non degrada dopo qualche installazione/disinstallazione di programma.
Badate bene che ho specificato "uso con criterio" che presuppone che non si facciano inutili smanettamenti coi programmi di pulizia o si lascino entrare i peggiori malware (magari disattivando UAC).
funziona come ha sempre funzionato con NT, 2000, XP.
Niente di nuovo.
da me sotto Xp succede che dopo la quarta/quinta volta che iberno il sistema non è più reattivo per qualche strano motivo. devo riavviare e torna normale.
sotto Vista, sono arrivato a ibernarlo anche 20 volte senza problemi.
Altro link nel quale sono elencate dalla stessa Microsoft le differenze di 7 rispetto a XP:
http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-vista/Whats-changed-from-Windows-XP
La fonte è questo stesso forum in cui ai tempi di xp si parlava molto spesso di formattazione, mentre oggi parlare di formattazione di Vista/7 ha un senso solo se si è fatto il pieno di virus/malware, è impossibile farlo partire o funzionare correttamente perchè il registro si è corrotto per svariati motivi (tra cui l'uso di "magici" pulitori). La risposta comune a chi chiede consigli sul formattone "dopo un anno" è "se formatti dopo un anno 7 o vista è perchè l'hai usato davvero male oppure hai installato qualcosa di non disinstallabile che ti rende inusabile il pc". Io aggiungo che si deve formattare dopo aver installato per esempio un service pack beta.
Lo dite voi stessi: la filosofia è "usa il pc che fa la manutenzione la fa lui e si autottimizza". Dentro a questo periodo ci sta il concetto di un sistema che non degrada dopo qualche installazione/disinstallazione di programma.
Badate bene che ho specificato "uso con criterio" che presuppone che non si facciano inutili smanettamenti coi programmi di pulizia o si lascino entrare i peggiori malware (magari disattivando UAC).
capirai anche tu che non si tratta di un dato "vero". credevo/speravo ci fosse qualcosa di tangibile.
io non ho mai avuto grossi problemi sui sistemi windows, ti dico la verità, ma dire che 7 non perde prestazioni è totalmente falso. tutti i sistemi subiscono cali prestazionali col tempo.
da me sotto Xp succede che dopo la quarta/quinta volta che iberno il sistema non è più reattivo per qualche strano motivo. devo riavviare e torna normale.
sotto Vista, sono arrivato a ibernarlo anche 20 volte senza problemi.
deve essere un problema tuo perchè io lo iberno ogni volta che lo uso, e vado aventi anche un mese o più.
Collision
23-11-2010, 09:51
quindi converrai con me che non ha senso parlare di prestazioni che miracolosamente con windows 7 non calano se, effettivamente, non è una cosa dimostrabile.
Ascolta Lawilet... partiamo dal presupposto che questo è Hwupgrade, un forum di appassionati te compreso di informatica, e non la rubrica "Io e il mio computer" del forum di Donna Moderna... e partiamo anche dal presupposto che sappiamo più o meno cosa NON fare per incaccolare un computer, quindi installare 3 codec pack, 4 antivirus, prendere i DVD delle riviste e installare tutti programmi in demo... ovvero, si installa il sistema operativo, i programmi che si utilizzano di volta in volta, li si settano per bene per le proprie esigenze, si sa insomma dove mettere le mani!
Se vuoi la dimostrazione che Vista e 7 non peggiorano le prestazioni con il tempo come tendeva COMUNQUE a fare XP, fai come abbiamo fatto in tanti, che da quando sono uscite le prime beta di Vista (e poi 7) le abbiamo installate in parallelo a XP, le abbiamo testate a fondo, ne abbiamo discusso, abbiamo fatto delle prove, abbiamo letto alcuni "perchè" su Technet, abbiamo capito che UAC oltre ad attivare la gestione utenti attiva anche il Virtual Store, che permette di tenere le directory di sistema "Windows", "System32", "Programmi" perfettamente pulite come al momento dell'installazione del SO, e tutti quei files ini e cfg, e tmp di impostazioni dei programmi (la maggior causa di peggioramento delle prestazioni in XP) vengono invece messi in altre directory (VirtualStore nel profilo utente)...
Cioè, con tutto il rispetto, sono 4 anni che qui parliamo di questi sistemi operativi approfonditamente, i link che ti si potrebbero postare non sono semplici link ma un percorso di anni di discussione! Viene più facile dirti "non peggiora le prestazioni" più che inserirti i link delle differenze di gestione risorse del Kernel 6.0 (per Vista) e 6.1 (per 7) rispetto al 5.0 di XP!
Cioè, con tutto il rispetto, sono 4 anni che qui parliamo di questi sistemi operativi approfonditamente, i link che ti si potrebbero postare non sono semplici link ma un percorso di anni di discussione! Viene più facile dirti "non peggiora le prestazioni" più che inserirti i link delle differenze di gestione risorse del Kernel 6.0 (per Vista) e 6.1 (per 7) rispetto al 5.0 di XP!
QUOTO tutto il tuo post ma questo è da applauso. :ave:
Anche perchè postando le differenze di gestione risorse del Kernel uno deve anche saperle leggere e capire ;)
[...cut...] abbiamo capito che UAC oltre ad attivare la gestione utenti attiva anche il Virtual Store, che permette di tenere le directory di sistema "Windows", "System32", "Programmi" perfettamente pulite come al momento dell'installazione del SO, e tutti quei files ini e cfg, e tmp di impostazioni dei programmi (la maggior causa di peggioramento delle prestazioni in XP) vengono invece messi in altre directory (VirtualStore nel profilo utente)...[...cut...]
Ciao,
perdonatemi l'OT, vorrei chiedere a Collision (o altri se lo hanno a portata di click) se può citare un link nel quale viene spiegato in maniera approfondita il passaggio che ho quotato, a riguardo del "VirtualStore".
Grazie molte. :)
Collision
23-11-2010, 12:58
Cercando su Google UAC Virtual Store, o UAC Virtualization
http://dividebyzero.wordpress.com/2008/01/10/uac-le-feature-di-sicurezza-del-kernel-di-vista-spiegate-in-maniera-semplice-episodio-1/
http://www.windowsecurity.com/articles/Protecting-System-Files-UAC-Virtualization-Part1.html
http://www.dcr.net/~w-clayton/Vista/UAC/UAC_app_compat_and_virtualization.htm
http://en.wikipedia.org/wiki/User_Account_Control
http://msdn.microsoft.com/en-us/library/bb756960.aspx
Poi magari ci facciamo due belle risate tutti insieme quando leggiamo i blog che consigliano di disabilitare UAC perchè è inutile, è solo un SI/NO.. e blah blah... :D
Ascolta Lawilet... partiamo dal presupposto che questo è Hwupgrade, un forum di appassionati te compreso di informatica, e non la rubrica "Io e il mio computer" del forum di Donna Moderna... e partiamo anche dal presupposto che sappiamo più o meno cosa NON fare per incaccolare un computer, quindi installare 3 codec pack, 4 antivirus, prendere i DVD delle riviste e installare tutti programmi in demo... ovvero, si installa il sistema operativo, i programmi che si utilizzano di volta in volta, li si settano per bene per le proprie esigenze, si sa insomma dove mettere le mani!
Se vuoi la dimostrazione che Vista e 7 non peggiorano le prestazioni con il tempo come tendeva COMUNQUE a fare XP, fai come abbiamo fatto in tanti, che da quando sono uscite le prime beta di Vista (e poi 7) le abbiamo installate in parallelo a XP, le abbiamo testate a fondo, ne abbiamo discusso, abbiamo fatto delle prove, abbiamo letto alcuni "perchè" su Technet, abbiamo capito che UAC oltre ad attivare la gestione utenti attiva anche il Virtual Store, che permette di tenere le directory di sistema "Windows", "System32", "Programmi" perfettamente pulite come al momento dell'installazione del SO, e tutti quei files ini e cfg, e tmp di impostazioni dei programmi (la maggior causa di peggioramento delle prestazioni in XP) vengono invece messi in altre directory (VirtualStore nel profilo utente)...
Cioè, con tutto il rispetto, sono 4 anni che qui parliamo di questi sistemi operativi approfonditamente, i link che ti si potrebbero postare non sono semplici link ma un percorso di anni di discussione! Viene più facile dirti "non peggiora le prestazioni" più che inserirti i link delle differenze di gestione risorse del Kernel 6.0 (per Vista) e 6.1 (per 7) rispetto al 5.0 di XP!
Ma guarda che io li uso, forse non ti è chiaro. Proprio per questo ho chiesto un dato attendibile perchè non esiste un sistema operativo che non peggiori le proprie prestazioni nel tempo; quindi è un discorso inutile.
Il fatto che le prestazioni di Vista e 7 non peggiorino come quelle di XP ma lo facciano in maniera minore e, per alcuni, trascurabile è un dato ricavabile dall'esperienza dell'utenza. Ma il fatto che non peggiorino è differente, oltre che falso. Io quest'ultimo dato volevo ed è un dato che non esiste.
L'utilizzo che hai descritto tu è il normale utilizzo che l'utente medio fa del proprio pc. Installa porcherie, 12 codec pack, tutti i programmi del mondo, prova i pack di trasformazione grafica, scarica e usa materiale non originale il che, di solito, non sarebbe poi così rischioso se ci si sa muovere. Ma l'utenza media non lo sa.
Quindi dire che non peggiorano a qualcuno che chiede in cosa 7 e Vista siano differenti da XP equivale ad affermare il falso. Perchè la reazione, 90 su 100, è questa:
"ottimo." allora lo installa, ci fa cose che a voi fanno venire i brividi e poi torna a darvi dei bugiardi.
Siamo, appunto, su un forum di tecnologia/informatica.. non siamo pagati per pubblicizzare qualcosa. Un forum dove il solito utente medio si iscrive per cercare aiuto o ricevere consigli che, per decenza, devono almeno avvicinarsi alla realtà dei fatti.
Si vuole fare, tutti, un pò di "informazione". Ma l'informazione dev'essere oggettiva. Sarebbe stato giusto dire: a differenza di XP le prestazioni peggiorano meno, anche in base all'uso, e in modo meno evidente; per alcuni in modo trascurabile.
Collision
23-11-2010, 14:02
Ma infatti secondo me, vista l'evoluzione informatica ad oggi e quella prevedibile in futuro, sarebbe bene valutare di far dare la patente a chi vuole comprarsi un computer... per il bene dell'utente stesso e per il bene dell'ecosistema informatico tutto! :O Scherzo ovviamente... ma neanche troppo... in fin dei conti l'ecosistema informatico è anche un mondo economico e sociale!
Comunque, ok. Torno sui miei passi, ragionando in termini di utente medio, può anche essere che si riesca a far peggiorare le prestazioni del sistema operativo...
Ragionando in termini di utente un pò più appassionato, che gli piace provare a capire le cose... Windows Vista/7 hanno strumenti che Windows XP materialmente non ha e che aiutano molto a non far peggiorare le prestazioni!
Uno di questi è per l'appunto il virtual store... è evidente l'utilità che deriva dal fatto che tutti quei programmi che hanno bisogno di scrivere files o dll di qualsiasi tipo nelle cartelle di sistema, con UAC attivo vengano invece fatti scrivere in cartelle virtuali, ma anche voci di registro vengono scritte in chiavi virtuali...
L'utilizzo che hai descritto tu è il normale utilizzo che l'utente medio fa del proprio pc. Installa porcherie, 12 codec pack, tutti i programmi del mondo, prova i pack di trasformazione grafica, scarica e usa materiale non originale il che, di solito, non sarebbe poi così rischioso se ci si sa muovere. Ma l'utenza media non lo sa.
Appunto, il peggioramento delle prestazioni è quasi sempre per non dire sempre, colpa dell'utonto medio e delle sue cattive abitudini.
Provate ad installare un sistema pulito, non aggiungeteci nulla di inutile, come doppioni tipo strumenti di pulizia, defrag, browser alternativi, codec e quant'altro, ma solo lo strettamente necessario e vedrete che anche alla lunga non ci sarà questo deterioramento
Bene vedo che l'argomento ha colto interesse.
Ne deduco quindi che non ci sono sostanziali differenze in termini di appredimento da un sistema all'altro,quindi, chi sa usare XP, anche in maniera sufficiente, non dovrebbe avere problemi a passare a SEVEN. Era tutto qui quello che volevo sapere ossia se erano necessarie conoscenze in più per SEVEN.
SEVEN è senza dubbio un'evoluzione in meglio di XP anche se pecca di quel problema che XP come ovvio non ha; la compatibilità dei vecchi programmi per XP stesso, credo infatti che SEVEN non possa al 100% far partire tutti i programmi creati per XP e per altri sistemi operativi datati.
sto facendo funzionare su Vista Skyglobe (http://www.sidewalkastronomy.com/skyglobe.html).
e comunque, se ci fossero problemi (anche sotto XP) per roba oltremodo vecchia, c'è DOSBOX (http://www.dosbox.com/).
e comunque non ho ancora visto mezzo problema di compatibilità con software vecchio. Se ci fosse si potrebbe risolvere usando questi accorgimenti (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1746889).
Ovvio, ci sono sempre le eccezioni. ma per quanto mi riguarda sono una rarità come un drop al 0,0000001%. e limitati ad ambienti lavorativi con software legato al kernel di Xp a doppiofilo.
Bene vedo che l'argomento ha colto interesse.
Ne deduco quindi che non ci sono sostanziali differenze in termini di appredimento da un sistema all'altro,quindi, chi sa usare XP, anche in maniera sufficiente, non dovrebbe avere problemi a passare a SEVEN. Era tutto qui quello che volevo sapere ossia se erano necessarie conoscenze in più per SEVEN.
SEVEN è senza dubbio un'evoluzione in meglio di XP anche se pecca di quel problema che XP come ovvio non ha; la compatibilità dei vecchi programmi per XP stesso, credo infatti che SEVEN non possa al 100% far partire tutti i programmi creati per XP e per altri sistemi operativi datati.
imho l'interfaccia è cambiata parecchio e molti aspetti li trovo peggiorati o non più configurabili come in XP (GUI gestione estensioni file rimossa, esplora risorse meno immediato che in XP e con ancora :eek: fastidiosi bug ecc).
i programmi spesso girano lostesso, a meno che non abbiano stretti legami con driver di sistema (chiavi hw di protezione, driver di stampa, accesso all'hw a basso livello tipo defrag/entvirus/firewall...).
il sw in sè dovrebbe girare: se non gira è solo una questione "commerciale" per farti comprare l'aggiornamento :muro:
SEVEN è senza dubbio un'evoluzione in meglio di XP anche se pecca di quel problema che XP come ovvio non ha; la compatibilità dei vecchi programmi per XP stesso, credo infatti che SEVEN non possa al 100% far partire tutti i programmi creati per XP e per altri sistemi operativi datati.
Se è per questo io non sono mai riuscito a far girare su XP i vecchi programmi
del Commodore 64 :D
io si...
Vice (http://www.viceteam.org/)
CCS64 (http://www.ccs64.com/)
Collision
24-11-2010, 16:57
io si...
Vice (http://www.viceteam.org/)
CCS64 (http://www.ccs64.com/)
:ave:
io si...
Vice (http://www.viceteam.org/)
CCS64 (http://www.ccs64.com/)
Vabbè Khronos, ma era solo una battuta! :asd:
Comunque interessante, purtroppo i programmi non ce l'ho più ormai, se hai un link anche per quelli...:D
Restate in topic ;)
Rispondendo al quesito di Lawilet: leggendo il primo post del thread ufficiale su Win7 e le FAQ su Vista (link nell'indice di sezione) ti accorgerai già di diverse e profonde differenze rispetto al precedente XP.
Nella sottosezione Trucchi trovi inoltre un paio di thread su UAC, ibernazione e gestione della ram e del prefetching; solo per queste funzionalità conviene il passaggio.
Ma infatti secondo me, vista l'evoluzione informatica ad oggi e quella prevedibile in futuro, sarebbe bene valutare di far dare la patente a chi vuole comprarsi un computer... per il bene dell'utente stesso e per il bene dell'ecosistema informatico tutto! :O Scherzo ovviamente... ma neanche troppo... in fin dei conti l'ecosistema informatico è anche un mondo economico e sociale!
Comunque, ok. Torno sui miei passi, ragionando in termini di utente medio, può anche essere che si riesca a far peggiorare le prestazioni del sistema operativo...
Ragionando in termini di utente un pò più appassionato, che gli piace provare a capire le cose... Windows Vista/7 hanno strumenti che Windows XP materialmente non ha e che aiutano molto a non far peggiorare le prestazioni!
Uno di questi è per l'appunto il virtual store... è evidente l'utilità che deriva dal fatto che tutti quei programmi che hanno bisogno di scrivere files o dll di qualsiasi tipo nelle cartelle di sistema, con UAC attivo vengano invece fatti scrivere in cartelle virtuali, ma anche voci di registro vengono scritte in chiavi virtuali...
esatto, bisogna sempre ragionare in termini di utente medio.. son loro che fanno il mercato e sono sempre loro che decidono cosa "è lento e fa schifo" (vedi vista: voi, io, noi sappiamo che non è nè l'uno nè l'altro ma spiegarlo alle masse è impossibile) e cosa, invece, è bello e figo.
ci vorrebbe molto più della patente, credimi.
Appunto, il peggioramento delle prestazioni è quasi sempre per non dire sempre, colpa dell'utonto medio e delle sue cattive abitudini.
Provate ad installare un sistema pulito, non aggiungeteci nulla di inutile, come doppioni tipo strumenti di pulizia, defrag, browser alternativi, codec e quant'altro, ma solo lo strettamente necessario e vedrete che anche alla lunga non ci sarà questo deterioramento
oddio, sei troppo drastico. a sto punto uno non compra il pc così gli funziona meglio :D i browser alternativi ci stanno, non cinque magari ma uno sì. idem i codec, se servono devi metterceli.. il punto è che devi mettere quelli giusti.
sai quanti film presi dal mulo contengono un link per tirare giù i codec senza i quali non puoi vedere il film? io vedendo una cosa del genere butto tutto. l'utente medio scarica e installa. questo è il problema.
Restate in topic ;)
Rispondendo al quesito di Lawilet: leggendo il primo post del thread ufficiale su Win7 e le FAQ su Vista (link nell'indice di sezione) ti accorgerai già di diverse e profonde differenze rispetto al precedente XP.
Nella sottosezione Trucchi trovi inoltre un paio di thread su UAC, ibernazione e gestione della ram e del prefetching; solo per queste funzionalità conviene il passaggio.
Ezio, io uso Win7. So cosa fa, cosa non fa e come lo fa. Io ho una mela in firma, sono utente mac non è una novità. ma uso e conosco Win7, ho usato e conosco Win Vista, ho usato e conosco XP e così fino al 3.1
Volevo semplicemente smuovere il discorso sull'oggettività visto che tendeva al soggettivo.
oddio, sei troppo drastico. a sto punto uno non compra il pc così gli funziona meglio :D i browser alternativi ci stanno, non cinque magari ma uno sì. idem i codec, se servono devi metterceli.. il punto è che devi mettere quelli giusti.
sai quanti film presi dal mulo contengono un link per tirare giù i codec senza i quali non puoi vedere il film? io vedendo una cosa del genere butto tutto. l'utente medio scarica e installa. questo è il problema.
Infatti è pieno di problemi qui dentro. riempi riempi e alla fine fai la frittata! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.